option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia e analisi delle relazioni intrapersonali

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia e analisi delle relazioni intrapersonali

Description:
Capitolo 02-20

Creation Date: 2025/05/11

Category: Others

Number of questions: 65

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il concetto di equifinalità indica che: Che il sistema è aperto e in un rapporto di influenza reciproca con l'ambiente. A partire da condizioni diverse si può giungere ad esiti evolutivi simili. Il funzionamento del sistema non è riducibile alla somma delle parti che lo compongono. Da condizioni di partenza simili si può giungere ad esiti evolutivi diversi.

Con il termine fattore distale si indica: circostanza o fattore che riduce la probabilità di esiti maladattivi. Una circostanza o fattore che aumenta la probabilità di sviluppare esiti maladattivi. Nessuna delle opzioni è corretta. Un fattore che esercita un'influenza indiretta e non è sufficiente da solo a condurre a conseguenze disadattive.

Cosa si intende per represented family. L'insieme delle rappresentazioni che i membri sviluppano della propria famiglia, indagabili tramite self-report, interviste o metodi grafici. La valutazione qualitativa dell'intervista Adult Attachment Interview. L'insieme dei comportamenti interattivi indagabili mediante l'osservazione scientifica. L'output dell'applicazione di metodi grafici come il disegno della famiglia.

Per omeostasi evolutiva si intende: I confini non sono troppo rigidi da non permettere l'adattabilità del sistema. che i membri della famiglia sono interdipendenti e il comportamento di una persona influenza necessariamente quello delle altre. I cambiamenti all'interno del sistema non sono necessariamente lineari e non hanno un percorso diretto o prevedibile. Che il sistema cambia per adattarsi a fattori esterni, ma conservando la propria identita.

Nel modello circonflesso di Olson, le famiglie strutturalmente invischiate si caratterizzano come: Famiglie disfunzionali. Famiglie intermedie. Famiglie bilanciate. Famiglie estreme.

Nel modello circonflesso di Olson, le famiglie caoticamente disimpegnate si caratterizzano come: Famiglie estreme. Famiglie disfunzionali. Famiglie bilanciate. Famiglie intermedie.

Nel modello circonflesso di Olson quante tipologie famigliari vengono identificate dall'incrocio tra i livelli delle dimensioni Coesione e Adattabilità?. 8. 16. 12. 3.

Nella teorizzazione di Minuchin, i confini rigidi che tipo di famiglie caratterizzano?. Famiglie disimpegnate. Rigide. Estreme. Funzionali.

Nel ciclo di vita famigliare gli eventi critici: Possono essere normativi, ovvero di facile risoluzione, oppure paranormativi ed avere un carattere transitorio. Possono sfociare in una riorganizzazione evolutiva oppure in una destrutturazione del sistema famigliare. Hanno una valenza prevalentemente negativa per lo sviluppo armonico dei legami famigliari. Si evidenziano a seguito dell'incapacità della famiglia di far fronte ai compiti di sviluppo che la caratterizzano in una determinata fase del suo ciclo di vita.

Secondo Carter e McGoldrick quante sono le fasi del ciclo di vita?. 6. 9. 8. 4.

Quali sono i compiti di sviluppo della fase del ciclo di vita: formazione della coppia?. Tutte le opzioni sono corrette. Costruzione dell'identità di coppia. Ridefinizione della relazione con gli amici. Ridefinizione delle relazioni con le famiglie estese.

Quale tra i sequenti compiti di sviluppo è corretto per la fase del ciclo di vita: famiglia con adolescenti?. Nessuna delle opzioni è corretta. Rinegoziazione del sistema coniugale. Focalizzazione sul rapporto di coppia e sulla vita professionale. Capacità di affrontare malattia e morte dei genitori.

I Punteggi più elevati sulla Scala Totale Adattamento di Coppia della DAS indicano: Nessuna delle opzioni è corretta. Un migliore adattamento di copia. Un peggiore adattamento di coppia. Un migliore accordo e una maggiore coerenza nelle risposte dei due partner.

L'item della DAS: In genere, quanto spesso creda che le cose tra lei e il suo/a compagno/a vadano bene? misura: Il grado di accordo-disaccordo dei partner nel merito di questioni di vita quotidiana. Il livello di coesione e unione diadica. La soddisfazione individuale nei confronti delle espressioni di affetto all'interno della relazione. Il grado di soddisfazione diadica sperimentato dai partner all'interno della diade.

Le quattro dimensioni/Scale che vengono misurate dalla Dyadic Adjustment Scale sono. La coesione diadica, il consenso diadico, l'espressione affettiva e la soddisfazione reciproca. Il legame di attaccamento tra i coniugi, la complicità della diade, l'intimità e la comunicazione. Il livello di innamoramento dei coniugi, la flessibilità diadica e la creatività individuale. La flessibilità diadica, il consenso diadico, la soddisfazione sessuale e l'affetto reciproco.

Cosa indica il concetto di adattamento di coppia?. il grado di felicità nella coppia. l'assenza di conflitti di coppia. l'equilibrio tra stabilità e flessibilità che ogni relazione di coppia dovrebbe possedere. il grado di supporto della coppia.

Quali sono le tipologie di rappresentazioni materne individuate attraverso l'IRMAG?. presa di ruolo, differenziazione di sé dal feto, interazione col feto. cooperative, in tensione, collusive, disturbate. Disintegrate e sicure. integrate/equilibrate, ristrette/disinvestite, non integrate/ambivalenti.

Quando la costellazione materna raggiunge il suo punto di massimo sviluppo?. intorno al sesto mese di gravidanza. Prima del parto. Nel primo periodo post-natale. Subito dopo il concepimento.

Che cos'è l'IRMAG?. un metodo osservativo che valuta la qualità della relazione dei partner con il bambino. un questionario standardizzato che indaga gli stili di attaccamento prenatale. una intervista semistrutturata che indaga le rappresentazioni materne in gravidanza. un test proiettivo che indaga la struttura di personalita.

L'obiettivo centrale della transizione alla genitorialità è. sancire il passaggio all'età adulta attraverso la nascita di un figlio. sancire il passaggio all'età adulta attraverso la nascita di un figlio. acquisire la capacità di prendersi cura in modo responsabile dei figli. proiettare i propri desideri nelle percezioni relative al bambino immaginario. consolidare il legame di coppia attraverso la nascita di un figlio.

La differenza della procedura dell'LTP prenatale rispetto a quella classica è. nessuna delle opzioni è corretta. manca la fase "tre insieme". manca la fase 2+1 in cui i genitori si concentrano sull'interazione tra loro. viene chiesto ai genitori di disegnare su un foglio il loro bambino e questo verrà poi utilizzato nella procedura.

Nell'LTP prenatale la scala struttura del gioco ottiene un punteggio di 1 quando. mancano due o più parti del gioco. la durata del gioco è troppo scarsa. la durata del gioco è troppo elevata. la durata del gioco è appropriata, ma non è chiara la differenziazione nelle quattro parti.

Cosa significa attaccamento prenatale secondo la Cranley (1981)?. la misura in cui la donna manifesta comportamenti che rappresentano interazione e coinvolgimento con il bambino che attende. la correlazione tra la tipologia di attaccamento infantile ed il modello relazionale instaurato dalla madre con il bambino. la misurazione dei modelli operativi interni realizzata a livello transgenerazionale. la tendenza ad idealizzare il bambino nel corso della gravidanza.

Il questionario Maternal Antenatal Attachment Scale (MAAS) è stato sviluppato da: Condon. Ammaniti. Cranley. Ainsworth.

Un neonato viene definito estremamente pretermine quando nasce prima della: trentaquattresima settimana. Ventottesima settimana. Trentunesima settimana. trentatreesima settimana.

Tra le pratiche previste dalla Developmental Care troviamo: Skin-to-skin. pratiche di controllo del dolore. Tutte le opzioni sono corrette. Swadding.

La maternal sensitivity/insensitivity scale è un esempio di sistema di codifica. Tutte le opzioni sono errate. mesoanalitico. microanalitico. macroanalitico.

Nelle procedure osservative, per operazionalizzazione intendiamo. l'osservazione sistematica. L'ideazione di un sistema di codifica. La traduzione di un costrutto in una variabile osservabile e misurabile. il processo di codifica.

le strategie di regolazione di tipo etero diretto implicano: la messa in atto di azioni autoconsolatorie come succhiarsi il pollice, dondolarsi. la messa in atto di condotte esploratorie su oggetti;. la messa in atto di gesti relazionali, ad esempio condividere l'interesse verso qualcosa, ricercare il contatto fisico, protestare, ritirarsi dalla relazione. una alternanza di ricerca della relazione e ritiro dalla interazione.

Il Face-to-face still-face paradigm è stato ideato da. Ainsworth. Meins. Murray. Tronick.

Nello studio di Ewin e colleghi, la quantità e la qualità del linguaggio prodotto dai genitori e i turni conversazionali sono ridotti in quale condizione?. In entrambe le condizioni. Nella condizione di lettura di una rivista. In nessuna delle condizioni sperimentali testate. Nella condizione di uso dello smartphone.

Con il termine technoference si indica. qualsiasi interferenza nelle attività familiari causata dall'uso di dispositivi mobili. una forma particolare di violenza psicologica. l'effetto che osserviamo nell'episodio di still-face. l'uso delle nuove tecnologie per perpetrare violenza o molestie nei confronti del partner.

Le Global Rating Scales di Lynne Murray: Sono state create per studiare le differenze nell'interazione madre-bambino tra gruppi di donne con e senza psicosi puerperale. Sono state create per studiare le differenze nell'interazione madre-bambino tra gruppi di donne con e senza attaccamento disorganizzato. Sono state create per studiare le differenze nell'interazione madre-bambino tra gruppi di donne con e senza depressione postatale. Sono state create per studiare le differenze nell'interazione madre-bambino tra gruppi di donne con e senza schizofrenia.

Le Global Rating Scales di Lynne Murray: Si focalizzano solo su variabili che possiamo definire diadiche e che evidenziano la qualità della mutua-regolazione della diade. Si focalizzano sul comportamento materno. Si focalizzano sul comportamento del bambino. Si focalizzano sul comportamento materno, del bambino e sulla qualità della relazione.

Nelle Global Rating Scales di Lynne Murray, il comportamento materno viene valutato su quante dimensioni?. 4. 13. 10. 3.

Nelle Global Rating Scales di Lynne Murray, il comportamento del bambino viene valutato su quante dimensioni?. 3. 7. 7+3. 2.

Nelle Global Rating Scales di Lynne Murray, l'interazione viene valutata su quante dimensioni?. 1. 2. 5. 3.

Il sistema di codifica Global Rating Scales: Prevede di codificare i comportamenti della diade ogni due secondi. Per ogni item prevede di assegnare un punteggio complessivo della qualità del comportamento/interazione. Nessuna opzione è corretta. Prevede di codificare i comportamenti della diade secondo per secondo.

Nelle Global Rating Scales di Lynne Murray, il punteggio di uno all'item non-silent vs. silent indica che: La mamma produce verbalizzazioni appropriate nel turn-taking. La mamma è frequentemente intrusiva con le sue verbalizzazioni.. La mamma è spesso silenziosa o dissociata quando ci si aspetta sia attiva. Tutte le opzioni sono scorrette.

Nelle Global Rating Scales di Lynne Murray, il punteggio di cinque all'item excited engagement vs. quiet engagement indica: un'interazione con attenzione condivisa o solo contatto visivo. un'interazione con sorrisi costanti, vocalizzazioni, protoconversazioni con picchi di eccitazione, sia con contatto visivo che con attenzione condivisa. un bambino attivo, vigoroso e vivace durante tutta l'interazione. un bambino immobile e inerte per tutta o quasi tutta l'interazione.

Nelle Global Rating Scales di Lynne Murray, il punteggio di quattro all'item Engaged with environment vs. Self absorbed indica che: La mamma è autoassorbita per quasi tutta la sessione. Il bambino è autoassorbito per quasi tutta la sessione. La mamma in un paio di brevi momenti può essere autoassorbita, ma la maggior parte del tempo guarda l'ambiente o il bambino. Il bambino in un paio di brevi momenti può essere autoassorbito, ma la maggior parte del tempo si guarda attivamente intorno o guarda la mamma. La mamma è autoassorbita per quasi tutta la sessione.

Nelle Global Rating Scales di Lynne Murray, la sostituzione e lo smorzamento: sono indici di rifiuto del comportamento del bambino. sono indici di non responsività materna. sono indici di intrusività materna. sono indici di lontananza materna.

Quale aspetto dell'interazione precoce è particolarmente influenzato dalla responsività e sensibilità dei genitori?. La qualità del sonno. Nessuna delle opzioni è corretta. Lo sviluppo cognitivo e socio- emotivo. La preferenza per il gioco individuale o interattivo.

Secondo la revisione della letteratura condotta da Grumi et al. 2021, le madri dei bambini con deficit visivo tendono a: Ridurre il numero di tentativi comunicativi con i figli. Usare meno comunicazione verbale rispetto alle madri di bambini vedenti. Utilizzare il canale verbale in modo preferenziale rispetto a quello non verbale. Evitare interazioni prolungate con i figli per evitare una sovrastimolazione.

Quale strategia viene adottata dalle madri per compensare il deficit visivo dei figli durante l'interazione?. Sostituire la comunicazione verbale con quella tattile. Aumentare l'uso di descrizioni verbali e richieste di etichettamento. Ridurre il numero di interazioni per evitare stress al bambino da saturazione sensoriale. Evitare di fornire stimoli tattili per non sovraccaricare il bambino.

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'iniziativa comunicativa dei bambini con deficit visivo sulla base dei risultati della revisione condotta da Grumi et al. 2021?. I bambini ipovedenti mostrano iniziativa comunicativa maggiore rispetto a quella dei bambini vedenti. Alcuni studi riportano che i bambini ciechi possono avere una capacità di iniziativa comunicativa adeguata. Nessuna opzione è corretta. Tutti i bambini ciechi mostrano una grave difficoltà nell'iniziare gli scambi interattivi.

Quale limite principale è stato evidenziato negli studi inclusi nella revisione condotta da Grumi et al. 2021?. Campioni di piccole dimensioni. Condizioni visive eterogenee. Tutte le opzioni sono corrette. Pochi studi con un gruppo di controllo.

Ouale difficoltà principale è stata rilevata in letteratura per i bambini con deficit visivo nelle prime interazioni con i genitori?. Intrusività comportamentale. Mancata reazione alle perturbazioni interattive. Nessuna opzione è corretta. Ridotta reattività agli stimoli materni.

Quale metodo di osservazione è stato utilizzato più frequentemente negli studi per analizzare l'interazione tra genitori e bambini con deficit visivo?. Audioregistrazioni di interazioni non strutturate. Questionari self-report. Osservazione di interazioni ludiche non strutturate. Procedure sperimentali in laboratorio osservativo.

Quale aspetto delle interazioni genitore-bambino con deficit visivo è stato meno studiato?. Il ruolo dei padri nelle interazioni. L'influenza dell'ambiente domestico sullo sviluppo. La capacità delle madri di riconoscere le emozioni dei figli. L'uso del linguaggio verbale nelle interazioni.

Alla Maternal sensitivity scale viene classificata come insensibile una madre che: E' sensibile in alcune occasioni ma insensibile in altre. Adotta delle risposte che non sono sempre ben appropriate e pronte. Non è in grado di rispondere alle comunicazioni del bambino in modo appropriato e tempestivo. E' concentrata su di sé ed ignora o distorce i segnali del bambino.

Il concetto di sensibilità materna quante componenti comprende?. 5. 4. Nessuna. 3.

Una delle due traiettorie indipendenti individuate da Arnott e Meins nel loro studio del 2007 ha individuato: Un'associazione tra stato della Mente autonomo, ridotta mind mindeness, che sua volta si associa ad un attaccamento sicuro. Un'associazione tra stato della Mente non autonomo, ridotta mind mindeness, che sua volta si associa ad un attaccamento insicuro. Un'associazione tra stato della Mente non autonomo, ridotta mind mindeness, che sua volta si associa ad un attaccamento sicuro. Un'associazione tra stato della Mente non autonomo, elevata mind mindeness, che sua volta si associa ad un attaccamento sicuro.

Nello studio della Meins "Rethinking maternal sensitivity" del 2021: I commenti mind-related appropriati NON sono risultati predittori dell'attaccamento, a differenza della sensibilità materna. I commenti mind-related appropriati sono risultati predittori dell'attaccamento così come la sensibilita materna, ma spiegando uno quota maggiore della varianza. I commenti mind-related appropriati sono risultati predittori dell'attaccamento così come la sensibilità materna, ma spiegando uno quota minore della varianza. I commenti mind-related appropriati sono risultati predittori dell'attaccamento, a differenza della sensibilità materna.

Una buona Mind mindedness del genitore può avere un effetto protettivo nel senso che: è inversamente correlata all'effetto spillover sulle pratiche genitoriali. nessuna opzione è corretta. mitiga l'impatto dell'esposizione del bambino al conflitto. è associata allo sviluppo della teoria dellamente.

Il costrutto di Mind-Mindedness fa riferimento a: La capacità di riflettere sui propri e altrui (del figlio) stati mentali. Una specifica forma di sensibilità materna, che implica la propensione della madre a considerare il figlio come un agente mentale, non solo come un bambino che ha esigenze di sopravvivenza che devono venire soddisfatte. La capacità di cogliere gli stati mentali sottostanti il proprio e altrui (del figlio) comportamento. La sensibilità materna attraverso cui la madre o il caregiver esprime una buona competenza tesa a rispondere ai bisogni fisici ed emozionali del bambino.

Il concetto, non traducibile letteralmente in italiano, di Mind-Mindedness, significa: Attribuire significato al contenuto mentale. Predisposizione a considerare la mente. Completezza mentale. Teoria della Mente.

Il costrutto noto come "transmission gap" ci dice che: Il "salto generazionale" fa sì che la connessione tra AAI e attaccamento nei figli sia mediata da molti fattori ambientali e dall'influenza delle generazioni precedenti (in primis i nonni). Vi è una connessione debole e statisticamente non significativa tra AAI e sicurezza nei figli. L'associazione fra AAI e sicurezza nei figli è spiegabile nel 75% dei casi studiati attraverso il costrutto della sensibilità materna. Vi è una forte connessione tra AAI e sicurezza nei figli ma tale associazione non è spiegabile attraverso la sensibilità materna.

Gli studi di Van Iizendoorn hanno dimostrato che: Non esiste una corrispondenza tra le rappresentazioni mentali dell'attaccamento alla AAI e lo stile di attaccamento del figlio. C'è una corrispondenza tra le rappresentazioni mentali dell'attaccamento alla AAI e lo stile di attaccamento del figlio. Tra le rappresentazioni mentali dell'attaccamento alla AAI e lo stile di attaccamento del figlio si inseriscono innumerevoli variabili intervenienti, fattori di rischio e di protezione. C'è una corrispondenza molto blanda e non statisticamente significativa tra le rappresentazioni mentali dell'attaccamento alla AAI e lo stile di attaccamento del figlio.

Quali sono i criteri per i commenti mind-related appropriati?. Il ricercatore è in accordo con la lettura fatta dal caregiver circa lo stato interiore del bambino. Il commento propone una soluzione finalizzata a come procedere dopo una stasi nell'interazione. Il commento collega l'attività in progress del bambino con azioni simili del passato o del futuro. tutte le opzioni sono corrette.

I commenti Mind related comprendono: tutte le opzioni sono corrette. desideri e preferenze. emozioni e cognizioni. stati epistemici e parlare al posto del bambino.

Come viene valutata la Mind-Mindedness materna quando il bambino ha un anno?. Considerando il grado di soddisfazione del bambino agli interventi della madre. Con un'intervista alla madre e attraverso la considerazione dei suoi commenti che denotano sensibilità. Con l'osservazione delle risposte comportamentali responsive, tempestive e rispettose degli stati mentali dei figli. Attraverso la considerazione di tutti i commenti che si riferiscono a stati mentali del bambino.

In età prescolare la mind mindedness genitorialw viene misurata. Con un'osservazione di gioco strutturata. Con un'intervista. Con un'osservazione di gioco non strutturata. Con un'osservazione di gioco semi-strutturata.

Nella valutazione della MM tramite intervista, furbetto è. Un attributo mentale. un attributo comportamentale. un attributo che può essere o non essere mentale. Un attributo generale.

Nella valutazione della MM tramite intervista, loquace è. Un attributo comportamentale. un attributo che può essere o non essere mentale. Un attributo generale.. un attributo non mentale.

Report abuse