option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI parziale 21-30

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI parziale 21-30

Description:
E-Campus Iacobacci Claudia

Creation Date: 2023/04/15

Category: Others

Number of questions: 67

Rating:(14)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Le vertebre cervicali danno vita a: 9 metameri spinali. nessuna delle alternative. 7 metameri spinali. 8 metameri spinali.

Il nervo è composto da: nessuna delle alternative. solo endonevrio. epinevrio, perinevrio, endonevrio. solo epinevrio.

Le radici anteriori del metamero spinale: sono sempre radici efferenti. nessuna delle alternative. sono sempre radici afferenti. sono sempre radici miste.

Le radici posteriori del metamero spinale. sono sempre radici efferenti. nessuna delle alternative. sono sempre radici afferenti. sono sempre radici miste.

I neuroni pseudounipolari: nessuna delle alternative. hanno un corpo interno al SNC. hanno un corpo esterno al SNC. hanno un corpo interno all'encefalo.

Come si chiama il gruppo dei muscoli innervato da un nervo motorio?. miomero. nessuna delle alternative. miocardio. perinervio.

L'area della cute innervata dalla componente sensitiva del nervo spinale prende il nome di: dermatomero. perinervio. nessuna delle alternative. dermico.

La barriera ematoencefalica: nessuna delle alternative. è l’interfaccia cellulare tra il liquor e il SNC. è l’interfaccia cellulare tra il sangue e il SNC. è l’interfaccia cellulare tra la pia madre e il SNC.

Quali cellule gliali sono necessarie per creare la barriera ematoencefalica?. Gli oligodendrociti. nessuna delle alternative. Gli astrociti. Le cellule di Schwann.

Quali cellule gliali hanno i loro filamenti che avvolgono i capillari cerebrali?. Le cellule di Schwann. Gli oligodendrociti. Gli astrociti. nessuna delle alternative.

La barriera ematoencefalica: tutte le risposte sono corrette. lascia passare alcune molecole di grandi dimensioni la cui presenza è critica per un normale funzionamento del cervello. protegge il cervello dall’ingresso indesiderato di molte grandi molecole e di sostanze potenzialmente tossiche. è selettivamente permeabile.

Il liquor. scorre anche negli spazi subaracnoidei. tutte le risposte sono corrette. è prodotto dai plessi coroidei. il riassorbimento avviene in ambito venoso tramite le granulazioni aracnoidee.

Quanti sono i ventricoli cerebrali?. 3. 4. 2. nessuna delle alternative.

Il liquor. È un liquido incolore e salato. Ha funzioni metaboliche. Protegge il materiale nervoso da urti e traumi. tutte le risposte sono corrette.

Nella condizione di idrocefalo: tutte le risposte sono corrette. c'è un rigonfiamento delle cavità ventricolari. spesso alla nascita non viene notata. c'è un blocco del flusso di liquor nell’acquedotto mesencefalico.

Il liquor viene estratto dal corpo attraverso. la rachicentesi. prelievo arterioso. prelievo venoso. nessuna delle alternative.

In presenza di patologie il liquor: risulta torbido. risulta incolore. risulta salato. nessuna delle alternative.

Qual è la triade di sintomi che caratterizzano l’idrocefalo?. nessuna delle alternative. tremore essenziale, disturbi dell'equilibrio e disturbi di memoria. disturbi della minzione, disturbi del sonno e eloquio rallentato. disturbi della minzione, disturbi cognitivi di tipo frontale e disturbi del movimento e di una camminata caratterizzante.

Si interpone tra il vaso sanguigno e il tessuto neuronale: la dura madre. la pia madre. nessuna delle alternative. l'aracnoide.

Due paia di arterie riforniscono il cervello di sangue, quali sono?. la carotide esterna e l'arteria vertebrale. le arterie polmonari e l'aorta. le arterie vertebrali e le arterie carotidi interne. nessuna delle alternative.

Quale affermazione sul sistema vascolare è corretta?. I vasi sono a diretto contatto con il cervello. I vasi non sono a diretto contatto con il cervello. nessuna delle alternative. I vasi sono a diretto contatto con tutto il SNC.

Il sistema nervoso periferico è costituito: nessuna delle alternative. dal midollo spinale. dai nervi che partono dall'encefalo e dal midollo spinale. dal tronco dell'encefalo.

In quali attività è coinvolto il sistema nervoso parasimpatico?. nelle attività coinvolte nell’incremento delle forniture energetiche dell’organismo. ha una funzione stimolante, eccitante, contraente. nessuna delle alternative. nelle attività associate con il dispendio di energia dalle riserve che sono immagazzinate nell’organismo.

In quali attività è coinvolto il sistema nervoso simpatico?. nella secrezione dei succhi digestivi e l’incremento del flusso sanguigno. nelle attività coinvolte nell’incremento delle forniture energetiche dell’organismo. nelle attività associate con il dispendio di energia dalle riserve che sono immagazzinate nell’organismo. nessuna delle alternative.

Quanti sono i nervi cranici. 11. 10. 12. nessuna delle alternative.

Come si chiama un ulteriore componente del SNP?. Sistema nervoso autonomo. sistema nervoso centrale. nessuna delle alternative. sistema gastronintestinale.

L’emisfero cerebellare destro controlla il movimento. di entrambi i lati del corpo. del lato sinistro del corpo. nessuna delle alternative. del lato destro del corpo.

L’emisfero cerebellare sinistro controlla il movimento: di entrambi i lati del corpo. del lato sinistro del corpo. nessuna delle alternative. del lato destro del corpo.

L’emisfero cerebrale sinistro riceve informazioni e comanda. il lato sinistro del corpo. nessuna delle alternative. il lato destro del corpo. entrambi i lati del corpo.

L’emisfero cerebrale destro riceve informazioni e comanda. il lato destro del corpo. il lato sinistro del corpo. nessuna delle alternative. entrambi i lati del corpo.

Quale tra queste affermazioni riguardanti l'encefalo è corretta?. giace all’interno del cranio. è la parte più grande e più rostrale del cervello. tutte le risposte sono corrette. È diviso a metà in due emisferi cerebrali.

L’area somatosensoriale primaria: si occupa di accogliere ed elaborare le informazioni ricevute dai sensi dalle diverse parti del corpo. si occupa di accogliere ed elaborare le informazioni ricevute dal sistema uditivo. nessuna delle alternative. occupa di accogliere ed elaborare le informazioni ricevute dal sistema visivo.

Il lobo occipitale elabora gli stimoli: uditivi. somatosensitivi. visivi. nessuna delle alternative.

Il lobo occipitale si trova: nessuna delle alternative. nella parte posteriore della corteccia cerebrale. anteriormente al lobo temporale. medialmente nell'encefalo.

Dove si trova l'ippocampo?. nel lobo parietale. nel lobo frontale. nel lobo temporale. nessuna delle alternative.

Qual è l'area deputata alla comprensione del linguaggio?. l'area di Broca. l'area uditiva primaria. l'area di Wernicke. nessuna delle alternative.

Qual è il lobo cerebrale più esteso?. nessuna delle alternative. parietale. temporale. frontale.

La distorsione tra le dimensioni delle diverse parti corporee nell’homunculus dipende: dalle differenze nella densità d’innervazione negli arti superiori. dalle differenze nella densità d’innervazione di una parte del corpo. nessuna delle alternative. dalle differenze nella densità d’innervazione negli arti inferiori.

Il lobo temporale è diviso dal lobo frontale e parietale dalla: nessuna delle alternative. solco centrale. scissura laterale (o scissura di Silvio). giro precentrale.

Il lobo parietale è posizionato: anteriormente al lobo frontale. nessuna delle alternative. oltre il lobo frontale e il solco centrale. al di sotto del lobo temporale.

Qual è l'area deputata alla produzione del linguaggio?. nessuna delle alternative. l'area di Broca. l'area di Wernicke. l'insula.

L'area motoria primaria: nel lobo parietale. nessuna delle alternative. nel lobo frontale. nel lobo temporale.

L'area premotoria si trova: nessuna delle alternative. nel lobo temporale. nel lobo parietale. nel lobo frontale.

La corteccia motoria è responsabile dei: nessuna delle alternative. movimenti involontari. movimenti automatici. movimenti volontari.

La corteccia motoria si trova: nel lobo frontale. nessuna delle alternative. nel lobo parietale. nel lobo temporale.

Il lobo frontale si trova: nessuna delle alternative. nella parte posteriore del cervello. nella parte mediale del cervello. nella parte anteriore del cervello.

Anteriormente alle aree motorie cosa si trova. le aree somatosensitive. nessuna delle alternative. le aree prefrontali. le aree uditive primarie.

Quale motoneurone provoca la contrazione della fibra muscolare intrafusale?. motoneurone beta. motoneurone gamma. nessuna delle alternative. motoneurone alfa.

Da cosa sono costituite le miofibrille?. da filamenti di actina e adenosina. nessuna delle alternative. da filamenti di leptina e miosina. da filamenti di actina e miosina.

Da cosa è costituita l'unità motrice?. Da un motoneurone gamma, il suo assone e le fibre muscolari extrafusali da esso innervate. Da un motoneurone alfa, il suo assone e le fibre muscolari extrafusali da esso innervate. Da un motoneurone gamma, il suo assone e le fibre muscolari intrafusali da esso innervate. nessuna delle alternative.

Una singola fibra muscolare consiste in: nessuna delle alternative. un fascio di miofibrille. un fascio di neurofibrille. un fascio muscolare.

Le fibre muscolari extrafusali: sono innervate dagli assoni dei motoneuroni alfa. nessuna delle alternative. sono innervate dagli assoni degli interneuroni. sono innervate dagli assoni dei motoneuroni a piccole dimensioni.

Le fibre muscolari intrafusali sono innervate: da due assoni. nessuna delle alternative. da un assone sensitivo. da un assone motorio.

Come si chiamano le cellule che costituiscono i muscoli?. Tendini. Fibre muscolari. Fibre muscoidi. nessuna delle alternative.

Dove è situata la corteccia motoria primaria?. nessuna delle alternative. nel giro postcentrale del lobo parietale. nel giro precentrale del lobo frontale. nel giro postcentrale del lobo frontale.

Quale affermazione sulla corteccia motoria primaria è correttaa?. l’attivazione dei neuroni, localizzati in parti specifiche della corteccia motoria primaria, causa movimenti in specifiche parti del corpo. a è organizzata somatotopicamente. è il principale punto di origine dei segnali sensomotori in partenza dalla corteccia cerebrale. tutte le risposte sono corrette.

I neuroni dell'area motoria primaria proiettano i loro assoni direttamente: nessuna delle alternative. ai motoneuroni del corno ventrale del midollo spinale. ai motoneuroni del corno dorsale del midollo spinale. ai muscoli.

L’area motoria supplementare (AMS) e la corteccia premotoria (APM) si trovano: al di sotto della corteccia motoria primaria. nessuna delle alternative. posteriormente alla corteccia motoria primaria. anteriormente alla corteccia motoria primaria.

I neuroni della corteccia motoria primaria svolgono un ruolo importante. nella programmazione del movimento. nessuna delle alternative. nel dare inizio ai movimenti. nel mantenere il movimento iniziato dall'area premotoria.

Le aree della corteccia motoria secondaria hanno un ruolo importante: nessuna delle alternative. nell'automatizzazione del movimento. nel dare inizio ai movimenti. nella programmazione di specifici pattern di movimento.

Tutti i tipi di sensibilità passano attraverso il talamo, tranne un tipo. Quale?. nessuna delle alternative. la sensibilità olfattiva. la sensibilità termica. la sensibilità discriminatoria.

Dove scorrono i fasci ascendenti e discendenti?. nessuna delle alternative. Nel canale vertebrale. lungo i nervi. lungo i tendini.

I fasci ascendenti. I fasci ascendenti. nessuna delle alternative. vanno dalla periferia al centrale. vanno dal centrale alla periferia.

I fasci ascendenti trasportano informazioni relative. tutte le risposte sono corrette. agli stimoli tattili. agli stimoli termici. agli stimoli dolorifici.

Quasi tutte le vie afferenti, prima di arrivare in corteccia, passano e fanno sinapsi: nessuna delle alternative. nell'ippocampo. nell'ipotalamo. nel talamo.

Gran parte della sensibilità cosciente è elaborata: dalla corteccia. dal tronco dell'encefalo. nessuna delle alternative. dal cervelletto.

Le sensazioni non coscienti sono quelle trasmesse. alla corteccia. al cervelletto e/o tronco dell'encefalo. nessuna delle alternative. all'insula.

Report abuse