option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia Generale 1 - 10

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia Generale 1 - 10

Description:
ina psicologia generale 1 - 10

Creation Date: 2023/09/21

Category: Others

Number of questions: 149

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

in merito all'autoregolazione, quale fra questi è un vantaggio dell'approccio intuitivo?. permette di controllare maggiormente l'arousal. permette di emettere una risposta sicuramente corretta. permette di cogliere rapidamente gli aspetti essenziali di una situazione. permette di analizzare nel dettaglio tutti gli elementi della situazione.

secondo quale corrente psicologica , il tutto è più della somma delle parti?. il comportamentismo. la psicologia della gestalt. il neocomportamentismo. lo strutturalismo.

l'oggetto di studio dello strutturalismo è. l'inconscio. la mente come elaboratore di informazioni. il comportamento osservabile e misurabile oggettivamente. l'esperienza diretta e immediata che l soggetto compie nei confronti della realtà.

il metodo utilizzato dagli strutturalisti è. self-report. osservativo. introspettivo. descrittivo.

il fondatore del funzionalismo è. neisse. james. pavlov. cherry.

il funzionalismo studia. le funzioni della mente e il ruolo del comportamento nell'adattamento all'ambiente. il comportamento osservabile e misurabile oggettivamente. l'intelligenza naturale e artificiale. i processi interni dell'organismo non rilevabili come comportamento manifesto.

l'oggetto di studio degli strutturalisti è. il comportamento manifesto. i processi inconsci della mente. l'esperienza diretta e immediata che il soggetto compie nei confronti della realtà. il flusso di coscienza.

l'introspezione è il metodo che permette di. rievocare ricordi passati. rilevare l'esperienza immediata. accedere a contenuti inconsci. recuperare ricordi lontani.

il funzionalismo. fu fondato in germania. fu fondato da skinner. fu fondato da wertheimer. fu fondato negli stati uniti.

quale di questi è uno dei principali esponenti della psicologia della gestalt. wertheimer. james. wundt. skinner.

secondo il comportamentismo, come è possibile studiare il comportamento di un organismo. utilizzando il metodo introspettivo. analizzando i suoi contenuti mentali. studiando le associazioni tra stimolo e risposta. osservando l'effetto di variabili intervenienti.

il primo laboratorio di psicologia sperimentale fu fondato da wundt nel. 1978. 1870. 1789. 1879.

se vi trovaste davanti uno psicologo che afferma che la mente è una black box, avreste a che fare con. un comportamentista. un neocomportamentista. un funzionalista. uno strutturalista.

il cognitivismo afferma che la mente è come. un modulo. una rete. un computer. una scatola nera.

il metodo di james studia. la persona nella sua globalità. il comportamento nel suo complesso. alcuni comportamenti specifici. l'inconscio.

hip significa. human information psychology. human intelligence psychology. human instant processing. human information processing.

il comportamentismo afferma che l'organismo è come. una scatola nera. un elaboratore di informazioni. un reticolo. un campo di forze.

quale di questi concetti fa riferimento al cognitivismo. il modello. l'interazione umana. il cervello. il comportamento manifesto.

il principale oggetto di studio del cognitivismo riguarda. i processi mentali superiori. il comportamento osservabile. le esperienze personali. il corpo umano.

''la vita della mente è un dialogo''. a quale approccio appartiene questa affermazione. interazionismo culturale. teorie della mente embodied. interazionismo simbolico. scuola sistematica.

che cosa sono le regole del pollice. approcci intuitivi per risolvere problemi. approcci analitici per risolvere problemi. ''scorciatoie'' mentali che ci permettono di affrontare, con mezzi limitati, scenari complessi. approcci che fanno uso di algoritmi.

la nascita della psicologia come scienza viene tradizionalmente fatta corrispondere al. 1750. 1979. 1879. 1897.

se vi trovaste davanti uno psicologo che afferma che la mente è un elaboratore di informazioni, avreste a che fare con. un esponente della teoria cognitivista. un funzionalista. un comportamentista. uno strutturalista.

per creare un titolo ad effetto, un giornalista paragona un grave incidente stradale appena verificatosi a un incidente famoso avvenuto anni prima sulla stessa tangenziale. Fa uso. di un'analogia. del metodo degli scenari. dell'analisi morfologica. del metodo di De Bono.

per risolvere un importante problema lavorativo, Augusto dispone due aspetti importanti sui bordi di una tabella, per ognuno individua un certo numero di possibilità e le scrive a fianco. Prova poi a combinare i vari elementi emersi in maniera sistematica. Sta utilizzando: le analogie. l'analisi morfologica. il metodo di De Bono. il metodo degli scenari.

durante il picco epidemico di covid19, il personale sanitario si è affidato a sistemi di triage per gestire rapidamente il ricovero dei pazienti. questo è un esempio di. applicazione dell'approccio intuitivo. applicazione di una regola del pollice. applicazione dell'approccio logaritmico. applicazione dell'approccio analitico.

federica sta costruendo un blog per promuovere la sua professione. Per rendere la comunicazione più incisiva introduce: il suo curriculum vitae in formato europeo. elementi tecnici legati alla sua professione. dati statistici da lei raccolti. elementi personali per incrementare la fiducia nei suoi confronti.

gabriella ha ricevuto un'interessante proposta di lavoro. prima di decidere di accettare compie un'analisi minuziosa, attenta e razionale di tutti gli elementi in gioco. Utilizza: l'approccio basato sulle regole del pollice. l'approccio euristico. l'approccio analitico. l'approccio intuitivo.

quale fra queste non è una fase del pensiero critico. interpretazione. analisi. valutazione. percezione.

in quale fase di vita e particolarmente utile sviluppare il pensiero critico?. in età adulta. in età anziana. in adolescenza. durante l'infanzia.

Angelo è un adolescente che deve svolgere una ricerca. come suggerito dal professore, cerca in rete delle fonti affidabili. la fase del pensiero critico coinvolta è: la valutazione. la spiegazione. l'inferenza. l'interpretazione.

si verifica fissità di contesto quando: alcuni elementi hanno una struttura che si oppone alla ristrutturazione. quando di pensano gli elementi di un problema in base al suo utilizzo tradizionale. una soluzione che si applica ad un ambito di problemi fatica ad essere trasferita ad altri campi. è difficile svincolare un elemento da un contesto tradizionale per trasferirlo ad altre situazioni.

una strategia funzionale per la risoluzione analitica di problemi è. l metodo di De Bono. il metodo delle analogie. il metodo degli scenari. l'analisi morfologica.

ilenia è molto brava ad utilizzare la diplomazia per risolvere tensioni sul luogo di lavoro, mentre in famiglia non riesce ad usare questa dote per stemperare i litigi. è un esempio di fissità. di struttura. di contesto. funzionale. di impostazione.

sofia analizza una delicata situazione relazionale in cui è coinvolta, utilizzando diversi atteggiamenti: ottimista, pessimista, emotivo, creativo, obiettivo. sta utilizzando. le analogie. il metodo degli scenari. il metodo di de bono. l'analisi morfologica.

quale fra queste è una condizione interiore associata all'atto creativo costruttivo?. l'estroversione. la fantasia. la flessibilità. l'apertura all'esperienza.

ad ariel viene chiesto di pensare a tutti gli usi possibili di una forchetta, senza badare troppo alla pertinenza con gli scopi di utilizzo. sta esercitando. aprire. riorganizzare. ampliare. collegare.

per risolvere un importante problema , una famiglia prova ad ambientarlo nell'età dell'illuminismo e a porsi delle domande su come potrebbe risolverlo in quella situazione. Sta applicando. il metodo di de bono. il metodo degli scenari creativi. il metodo delle analogie. l'analisi morfologica.

in merito alla presa di decisione, l'effetto status quo. porta le persone a confermare l'opzione loro assegnata e le rende riluttanti a cambiare. porta un individuo a considerare costi legati a scelte passate. permette di incorniciare i dati. permette di decidere in modo analitico.

nella presa di decisione,l'asimmetria tra cornice positiva e cornice negativa spiega. la preferenza per l'acquisto di singoli servizi. la preferenza per il noleggio rispetto all'acquisto. la preferenza per il pagamento forfettario. la preferenza per il pagamento a rate.

per prendere la decisione di acquistare una casa più grande, una coppia l'analizza mettendola a confronto con un'altra decisione importante presa in passato la scelta di sposarsi. Stanno decidendo. in maniera analitica. in maniera intuitiva. in maniera euristica. seguendo le regole del pollice.

martin vuole mettere in affitto il suo appartamento. si presenta un possibile affittuario, trasandato e poco curato. Dopo avergli mostrato rapidamente l'appartamento, Martin decide di non concedergli l'affitto. sta utilizzando. le regole del pollice per la presa di decisione. un approccio intuitivo per la presa di decisione. un approccio euristico per la presa di decisione. un approccio analitico per la presa di decisione.

un elemento che influisce sulla comunicazione, stimolando il sistema intuitivo è. l'utilizzo di dati statistici. l'utilizzo di immagini. l'utilizzo di specifici colori. l'utilizzo di slogan ad effetto.

le tre operazioni mentali implicate nella creatività sono. aprire, collegare, riorganizzare. ampliare, connettere,riorganizzare. aprire,connettere,rivedere. ampliare,collegare,riorganizzare.

per agevolare la comunicazione efficace, è possibile ricorrere. al metodo di de bono. agli scenari creativi. all'analisi morfologica. alle analogie.

una variabile dipendente è. il comportamento che viene studiato e di cui si misurano le variazioni in relazione al variare degli effetti. una variazione quantificabile. una variazione che si riferisce a qualità del fenomeno. il fattore da cui si pensa dipenda il fenomeno oggetto di studio.

la funzione del gruppo di controllo è di. aiutare lo sperimentatore nella somministrazione delle prove. rendere possibili ulteriori dimostrazioni della validità delle ipotesi formulate dallo sperimentatore. escludere spiegazioni alternative dei risultati. bilanciare i soggetti.

il termine ''variabile indipendente indica. il fattore manipolato dallo sperimentatore. l'effetto che lo sperimentatore misura. il fattore che cambia in funzione del comportamento del soggetto. un effetto non preventivabile che può verificarsi nel corso di un esperimento.

franca vuole svolgere un studio approfondito di un individuo con una sindrome rara. dovrebbe utilizzare. una ricerca sperimentale. una rassegna della letteratura. una ricerca correlazionale. un studio di caso singolo.

una teoria può essere definita come. una spiegazione generale riguardante un fenomeno di interesse. una predizione formulata in modo da poter essere testata. il processo di traduzione delle ipotesi in procedure verificabili che possono essere misurate e osservate. la prima fase del metodo scientifico.

un'ipotesi può essere definita come. una spiegazione generale di un fenomeno osservato. un approccio utilizzato per incrementare sistematicamente la conoscenza e la comprensione di un comportamento o di un altro fenomeno. una predizione formulata in modo da poter essere testata. la prima fase del metodo scietifico.

in un esperimento si è osservato che all'aumentare di un incentivo in denaro, è aumentato anche il numero di ore dedicato allo svolgimento di una determinata attività lavorativa. questo è un esempio di. relazione causa-effetto. correlazione negativa. correlazione positiva. assenza di correlazione.

francesca vuole porre alcune domande a un gruppo di persone per indagare le loro abitudini in relazione all'attività sportiva. Dovrebbe utilizzare. una ricerca correlazionale. una ricerca con sondaggio. una ricerca sperimentale. uno studio di casi.

il metodo osservativo. permette di studiare situazioni non riproducibili in laboratorio. permette di manipolare la variabile indipendente. indaga relazioni causa-effetto. è un metodo quantitativo.

il metodo osservativo. indaga relazioni funzionali realmente esistenti. opera un controllo delle variabili dipendenti. indaga relazioni causali. opera un controllo delle variabili indipendenti.

un ricercatore, nel corso di un esperimento, presenta a un training di potenziamento delle abilità sociali a un gruppo di ragazzi della scuola Secondaria di primo grado. Somministra alcuni test prima dell'inizio e al termine del percorso,per testare i cambiamenti che si sono verificati a seguito del training. Sembra che in questo studio manchi: l'operazionalizzazione delle variabili. un gruppo di controllo. la formulazione di un'ipotesi chiara. la presenza di una variabile dipendente e di una variabile indipendente.

il professor verdi sta testando l'ipotesi che le persone lavorino con maggiore produttività se le condizioni di luminosità dell'ufficio presentano specifiche caratteristiche . nel suo esperimento varia quindi le condizioni di luminosità. questa manipolazione fa riferimento a. la variabile dipendente. il gruppo di controllo. il gruppo sperimentale. la variabile indipendente.

si è osservato che, in un gruppo di soggetti, all'aumentare delle ore di corsa all'aria aperta, è diminuito il peso corporeo. questo è un esempio di. correlazione negativa. relazione causa-effetto. correlazione positiva. assenza di correlazione.

olga da qualche tempo presenta problemi legati alla memoria. quale neurotrasmettitore è probabile sia implicato in questa problematica?. serotonina. adrenalina. glutammato. gaba.

marco a termine di una lunga maratona sperimenta uno stato di eurofia.a quale neurotrasmettitore è imputabile questa condizione?. endorfine. gaba. adrenalina. dopomina.

le informazioni vengono trasportate all'interno dei neuroni attraverso messaggio di tipo. chimico e elettrico. elettrico. ormonale. chimico.

il cervello. presenta differenze di genere e culturali. presenta differenze di genere. presenta differenze culturali. presenta differenze di genere, culturali e di razza.

il cervello delle donne. ha le stesse dimensioni di quello degli uomini. è meno lateralizzato rispetto a quello degli uomini. ha un corpo calloso meno consistente rispetto a quello degli uomini. è più grande di quello degli uomini.

quale tecnica permette di rilevare 'attività del cervello attraverso elettrodi posizionati all'esterno del cranio. la Pet. la risonanza magnetica. l'elettroencefalogramma. lo SQUID.

per valutare i danni cerebrali subiti da Andrea in seguito a un grave incidente,équipe medica utilizza un dispositivo che fornisce un'immagine dettagliata,tridimensionale, creata dal pc, delle strutture e dell'attività cerebrale utilizzando un forte campo magnetico. si tratta. dello squid. della pet. dell'elettroencefalogramma. della risonanza magnetica.

quale tecnica mostra l'attività biochimica all'interno del cervello in un dato momento, attraverso l'iniezione nel flusso sanguineo di un liquido radioattivo?. l'elettroencefalogramma. la tomografia ad emissione di positroni (PET). la risonanza magnentica. la risonanza magnetica.

In seguito a un corso di pianoforte, le aree del cervello di Giorgio si sono parzialmente riorganizzate. È intervenuto il fenomeno: della sostituzione. della lateralizzazione. della neuroplasticità. della vicarianza.

I soggetti split-brain: hanno un funzionamento cerebrale molto armonico. hanno il corpo calloso chirurgicamente tagliato per fermare attacchi di epilessia. presentano elevate manifestazioni creative. hanno competenze linguistiche particolarmente sviluppate.

Il cervello degli uomini: è meno lateralizzato rispetto a quello delle donne. è un po' più grande di quello delle donne. è più piccolo di quello delle donne. ha un corpo calloso più sviluppato di quello delle donne.

Franco è molto abile nella comprensione delle relazioni spaziali. Quale parte del cervello è maggiormente attiva in compiti di questo tipo?. Il paleoencefalo. Il corpo calloso. L'emisfero destro. L'emisfero sinistro.

Maria sta dormendo da sola in casa, sente strani rumori ed è quasi certa che ci siano dei ladri. Quale sistema sarà attivato?. Parasimpatico. Somatico. Sensoriale. Simpatico.

Susanna soffre di un fastidioso problema ormonale. Quale sistema del suo corpo non funziona correttamente?. Il sistema nervoso autonomo. Il sistema endocrino. Il sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso centrale e periferico.

In seguito ad un’ischemia, Micol produce frasi fluenti, ma senza senso. I medici diagnosticano un’afasia di Wernicke. Questa difficoltà riguarda: il talamo. l'ipofisi. il sistema limbico. l'area di associazione.

In seguito ad un’ischemia, Tilly presenta un discorso esitante, faticoso e sgrammaticato. I medici diagnosticano un’afasia di Broca. Questa difficoltà riguarda: il paleoencefalo. la creatività. l'area di associazione. il sistema simpatico.

Se siamo fortemente emozionati, quali aree del nostro cervello saranno particolarmente attive?. Le aree frontali. Le aree associative. Le strutture del paleoencefalo. Il sistema limbico.

Quale di queste strutture non appartiene al sistema limbico?. Fornice. ippocampo. Cervelletto. Amigdala.

Il controllo dei nostri polmoni è ad opera del: midollo spinale. sistema somatico. cervello. sistema autonomo.

Qual è la parte del cervello responsabile dell'elaborazione più sofisticata dell'informazione?. Il nucleo centrale. Il sistema limbico. La corteccia cerebrale o "neoencefalo". Il paleoencefalo.

Diletta presenta un grave disturbo che ostacola il mantenimento dell'omeostasi (equilibrio interno) del corpo. È possibile presumere che vi sia un danneggiamento: del talamo. del cervelletto. delle aree frontali. dell'ipotalamo.

Lino presenta problematiche legate al sistema endocrino. Ciò è causato dal malfunzionamento: del cervelletto. del talamo. dell'amigdala. dell'ipofisi.

Amanda ha un grave disturbo motorio che riguarda l'equilibrio. È possibile presumere che presenti un danneggiamento: del midollo. del cervelletto. dell'ipotalamo. del talamo.

In seguito a un incidente, Simona presenta un danneggiamento cerebrale che non le consente di regolare le sue emozioni in maniera adeguata. Quale sistema del suo corpo non funziona correttamente?. Il sistema periferico. Il sistema nervoso autonomo. Il sistema endocrino. Il sistema limbico.

Le informazioni vengono trasportate all’interno del sistema endocrino attraverso messaggi di tipo. elettrico. sensoriale. chimico. chimico e elettrico.

Il Dottor Rossi è uno psicologo che studia i modelli di comportamento che derivano dall’eredità genetica. È quindi: uno psicologo dell'evoluzione. uno psicologo comportamentista. uno psicologo che si rifà alle teorie della mente embodied. un genetista comportamentale.

Neuroni sensoriali, neuroni motori e interneuroni riguardano: il sistema parasimpatico. il sistema motorio. i riflessi. il sistema nervoso periferico.

Quale di questi disturbi del sonno può avere un ruolo nella sindrome della morte improvvisa infantile?. Le apnee notturne. La narcolessia. L'insonnia prolungata. I terrori notturni.

Il sonno REM: è caratterizzato da onde lente e regolari. è caratterizzato da un aumento del battito cardiaco, della pressione sanguigna e del ritmo respiratorio, da erezioni, da movimenti rapidi degli occhi e da sogni. è caratterizzato da "fusi", picchi di onde particolarmente alti. è anche chiamato sonno canonico.

La teoria freudiana sui sogni afferma che. nel sogno entrano in gioco un contenuto latente e un contenuto manifesto. il contenuto del sogno riguarda le problematiche della vita quotidiana del sognatore. i sogni derivano da attività cerebrali casuali. i sogni possono offrire delle chiavi di lettura del futuro dell'individuo.

La teoria rielaborativa dei sogni afferma che: i sogni permettono di rielaborare alcune informazioni assimilate durante la giornata. nel sogno entrano in gioco un contenuto latente e un contenuto manifesto. i sogni riguardano contenuti relativi alla propria infanzia. i sogni derivano dal tentativo di creare connessioni tra informazioni che giungono alla corteccia.

Il modello attivazione-sintesi afferma che: il contenuto del sogno riguarda le problematiche della vita quotidiana del sognatore. i sogni derivano da attività cerebrali casuali. nel sogno entrano in gioco un contenuto latente e un contenuto manifesto. i sogni riguardano contenuti relativi alla propria infanzia.

I disturbi tipici del riadattamento dopo il cambiamento dell’ora legale o del "jet lag" sono dovuti a: privazione di sonno REM. ritmi circadiani. disturbi secondari del sonno. eccessiva produzione di acetilcolina.

Come è possibile migliorare il sonno?. Attraverso il ricorso a sonniferi e alzandosi presto il mattino. Attraverso alcune specifiche strategie: fare esercizio durante il giorno ed evitare sonnellini, andare a letto sempre alla stessa ora, usare il letto solo per dormire, evitare bevande con caffeina dopo il pasto, bere latte caldo prima di andare a dormire, evitare l'uso di sonniferi. Unicamente attraverso il ricorso a sonniferi. Attraverso alcune specifiche strategie: fare dei sonnellini nel primo pomeriggio, variare l'orario di addormentamento, usare il letto solo per dormire, evitare bevande con caffeina dopo il pasto, bere the caldo prima di andare a dormire, usare sonniferi.

In quale fase del sonno il soggetto dorme tanto profondamente da essere minimamente sensibile alle stimolazioni esterne?. fase 2. fase 3. fase 1. fase 4.

Enea è un infermiere; nell'ultimo periodo ha avuto turni massacranti. Ora è spesso nervoso e irritabile. Ciò dipende da: eccessiva produzione di endorfine. insonnia. una drastica riduzione del sonno non REM. ritmi circadiani.

L’ipnosi: si avvale di un mantra. è uno stato simile alla trance caratterizzato da una predisposizione a rispondere a suggestioni esterne con cambiamenti di percezione, memoria, motivazione e senso di controllo di sé. comporta sempre la totale perdita di contatto con la realtà. non ha conseguenze sull’attenzione e sulla memoria.

Quale di queste donne pensate possa essere meno responsiva all’ipnosi?. Pamela, molto concreta e razionale. Elisa che tende ad essere completamente assorbita dalle attività che svolge. Meredith, adolescente che si immerge per ore nella lettura. Paloma, musicista molto creativa.

La meditazione: corrisponde a "sognare ad occhi aperti". è un rimedio efficace contro l'insonnia e il tabagismo. può controllare il dolore. si avvale di un mantra.

Miriana è sottoposta ad un elettroencefalogramma mentre dorme; in un certo momento compaiono dei fusi. Miriana si trova: nella fase 1 del sonno. nella fase 2 del sonno. nella fase di sonno REM. nella fase 3 del sonno.

Quali sono le funzioni del sonno non REM?. Di solidificazione degli apprendimenti. Ristorativa e appagante. Ristorativa e riparatoria. Riparatoria e rigenerativa.

Il rumore: è una stimolazione di fondo che interferisce con la percezione di altri stimoli. riguarda soltanto gli stimoli uditivi. provoca una risposta a livello di un organo di senso. provoca una risposta percettiva.

Daniel è in gita in barca a vela: c'è un vento molto forte e fastidioso sulla pelle. Dopo un po' di tempo si abitua a questa condizione atmosferica e il vento gli dà meno fastidio. È un esempio di: adattamento sensoriale. applicazione della legge di Weber. detenzione del segnale. riduzione del rumore.

La legge di Weber: è espressa da S = K log(I). afferma che la grandezza della sensazione evocata da uno stimolo è proporzionale al numero di JND sopra la soglia assoluta. afferma che la Just Noticeable Difference è una proporzione costante rispetto all'intensità dello stimolo iniziale. si riferisce al metodo della stima di grandezza.

L'esperimento di tesi di Dario prevede un compito di discriminazione fra stimoli sensoriali. A quale studioso si è ispirato?. Stevens. Weber. Wertheimer. Fechner.

La grandezza della sensazione evocata da uno stimolo è proporzionale al numero delle JND sopra la soglia assoluta. È la definizione: della legge di Weber. della nuova psicofisica. della legge di Fechner. del metodo della stima di grandezza di Stevens.

S = c logI corrisponde: alla teoria della detenzione del segnale. al metodo della stima di grandezza di Stevens. alla legge di Weber. alla legge di Fechner.

Quale di queste leggi prevede una relazione di tipo logaritmico?. La legge di Fechner. La legge della stima di grandezza di Stevens. La legge dell'organizzazione percettiva. La legge di Weber.

I metodi psicofisici sono usati per determinare: il livello di adattamento sensoriale. i valori soglia. i fattori soggettivi. il rumore.

La soglia differenziale è: la minima quantità di cambiamento nell'intensità di uno stimolo necessaria per recepire la differenza con lo stimolo di confronto. un’impressione soggettiva, immediata e semplice. la minore intensità di stimolo necessaria affinché questo sia percepibile. la stimolazione di fondo che interferisce con la percezione di altri stimoli.

Manuela vorrebbe descrivere la sua tuta da sci, ma non ci riesce. Può però afferrarla agevolmente. Probabilmente soffre di: atassia ottica. agnosia visiva. daltonismo blu-giallo. un danneggiamento della via dorsale.

La nuova psicofisica. corrisponde alla teoria della detenzione del segnale. comprende il metodo della stima di grandezza, la teoria della detenzione del segnale e il concetto di adattamento sensoriale. non attribuisce nessun ruolo al soggetto. corrisponde al concetto di adattamento sensoriale.

Martin è una persona che tende a rispondere in maniera molto impulsiva. Se dovesse prendere una decisione sull'esistenza o meno di uno stimolo in un esperimento di psicofisica, quale tipo di comportamento metterebbe probabilmente in atto?. Sceglierà molte detenzioni corrette. Sceglierà molte detenzioni corrette, ma presenterà anche diversi falsi allarmi. Farà molti rifiuti corretti e omissioni. Presenterà molti falsi allarmi.

Gemma è una persona molto riflessiva che pensa parecchio prima di dare le sue risposte. Se dovesse prendere una decisione sull'esistenza o meno di uno stimolo in un esperimento di psicofisica, quale tipo di comportamento metterebbe probabilmente in atto?. Farebbe molti rifiuti corretti. Farebbe molti rifiuti corretti e omissioni. Sceglierebbe molte detenzioni corrette, ma presenterebbe anche diversi falsi allarmi. Farebbe molte omissioni.

In quale struttura dell'occhio l'energia elettromagnetica viene trasformata in energia nervosa?. Il cristallino. La retina. La pupilla. La cornea.

Il cristallino: si trova nella retina. contiene coni e bastoncelli. contiene i bastoncelli. focalizza la luce, grazie al processo di accomodazione.

Con che cosa non hanno a che fare coni e bastoncelli?. La retina. Il processo di accomodazione. L'adattamento al buio. La luce.

Con che cosa hanno a che fare coni e bastoncelli?. La luce. La via ventrale. Il processo di accomodazione. La via dorsale.

La teoria tricromatica della visione: sostiene che esistono tre tipi di coni nella retina, ciascuno dei quali risponde principalmente a una specifica varietà di lunghezza d'onda. è l'unica teoria in grado di spiegare la percezione del colore. spiega il fenomeno dell'immagine residua. sostiene che le cellule ricettive sono legate a coppie e lavorano in opposizione.

La teoria dei processi opponenti di colore: sostiene che esistono tre tipi di coni nella retina, ciascuno dei quali risponde principalmente a una specifica varietà di lunghezza d'onda. sostiene che le cellule ricettive sono legate a coppie e lavorano in opposizione. riguarda il senso dell'olfatto. riguarda processi che operano unicamente all'interno della retina.

Dopo avere fissato a lungo un cuore rosso, Gianluca sposta gli occhi su un foglio bianco e gli compare un cuore verde. Questo fenomeno prende il nome di. atassia ottica. agnosia visiva. immagine residua. daltonismo rosso-verde.

La mamma ha comprato a Danila una maglietta estiva blu e gialla. La bambina dice che è di colore rosso e verde. Presenta probabilmente: daltonismo blu-giallo. agnosia visiva. atassia ottica. daltonismo rosso-verde.

Marisol sa descrivere la bottiglia che si trova sul tavolo, ma non riesce ad afferrarla. Con molta probabilità soffre di: atassia ottica. daltonismo. agnosia visiva. un danneggiamento della via ventrale.

Quale di queste affermazioni si riferisce alla via dorsale?. Collega l'area visiva primaria nel lobo occipitale con le aree del lobo parietale. Se non funziona correttamente, causa agnosia visiva. Collega l'area visiva primaria nel lobo occipitale con regioni del lobo temporale. È la via del cosa.

Tancredi sta confrontando alcuni pesi con un peso di 500 grammi. Dopo alcuni tentativi in cui non percepisce la differenza di peso, a un certo punto solleva un peso di 510 grammi e si accorge che è diverso. I 10 g sono: la soglia assoluta. l'espressione della legge di Fechner. il rumore. la soglia differenziale.

La nuova psicofisica: evidenzia il ruolo attivo del soggetto nella valutazione e nella stima dello stimolo. chiarisce la differenza fra sensazione e percezione. corrisponde alla teoria della detenzione del segnale. viene fondata da Fechner.

La lingua è maggiormente sensibile ai sapori amari: sulla punta. ai lati. al centro. nella parte posteriore.

Le cellule ciliate. sono le cellule recettrici dell'olfatto. sono le cellule recettrici della vista. sono le cellule recettrici dell'udito. sono le cellule recettrici del gusto.

Sabina ho subito un importante incidente autostradale: le lamiere della sua auto hanno esercitato una forte pressione sulle sue gambe che ha intaccato i tessuti profondi. Ciò ha interessato principalmente: i corpuscoli del Pacini. le cellule di Merkel. i corpuscoli di Ruffini. i corpuscoli di Meissner.

Sveva presenta uno strano disturbo tattile e non riesce a percepire le variazioni di pressione. Con molta probabilità il suo disturbo coinvolge. i corpuscoli di Meissner. le cellule di Merkel. i corpuscoli del Pacini. i corpuscoli di Ruffini.

Sandro presenta uno strano disturbo tattile e non riesce a percepire le variazioni di tensione della pelle. Con molta probabilità il suo disturbo coinvolge: i corpuscoli di Ruffini. le cellule di Merkel. i corpuscoli del Pacini. i corpuscoli di Meissner.

Il sistema dorsale-lemniscale: presenta un basso grado di organizzazione spaziale delle fibre nervose. presenta un grado molto alto di organizzazione spaziale delle fibre nervose. gestisce le informazioni "più grezze". presenta un grado intermedio di organizzazione spaziale delle fibre nervose.

I supertasters: sono molto sensibili soltanto ai sapori dolci. sono altamente sensibili al dolore. sono altamente sensibili al tatto. sono altamente sensibili al gusto.

La lingua è maggiormente sensibile ai sapori acidi. ai lobi. sulla punta. al centro. ai lati.

L'olfatto non ha a che fare con: la memoria sensoriale. il cervello. il sistema limbico. le aree di Broca.

Quale di queste strutture dell'orecchio ha la forma di una chiocciola?. La finestra ovale. La staffa. Il timpano. La coclea.

La teoria del gate control: riguarda il senso della vista. sostiene che recettori nervosi specifici a livello di midollo spinale sono collegati ad aree del cervello legate al senso del dolore. coinvolge soltanto recettori di tipo neurale. coinvolge soltanto fattori di carattere sociale.

Quale di queste strutture riguarda il senso dell'equilibrio?. La coclea. La membrana basilare. I canali semicircolari. La staffa.

Gabriele, durante una verifica di musica, riesce a capire da quali strumenti musicali sono suonati alcuni brani registrati dal suo professore. Sa quindi individuare: il timbro del suono. l'ampiezza del suono. l'ampiezza e il timbro del suono. il tono del suono.

Il rumore del traffico intenso si può misurare in decibel che riguardano: l'ampiezza del suono. il timbro del suono. il tono del suono. la frequenza del suono.

Se vi capitasse di conversare con uno studioso che ha come riferimento la teoria della discriminazione in frequenza, quale criticità potreste mettere in evidenza?. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a media frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a bassa e media frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a bassa frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni ad alta frequenza.

Se vi capitasse di conversare con uno studioso che ha come riferimento la teoria dell'onda viaggiante, quale criticità potreste mettere in evidenza?. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a bassa e media frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a bassa frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a media frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni ad alta frequenza.

Quale di queste strutture appartiene all'orecchio interno?. Il timpano. Il padiglione auricolare. L'incudine. La coclea.

Le due principali teorie relative al suono sono: la teorie dell'onda viaggante e la teoria della discriminazione di frequenza. la teoria dell'alta frequenza e la teoria della bassa frequenza. la teoria della discriminazione di frequenza e la teoria dell'omogeneità della frequenza. la teoria dell'onda viaggiante e la teoria dell'onda statica.

I parametri che definiscono il suono sono: frequenza, intensità e volume. frequenza, tono e intensità. frequenza e intensità. frequenza, intensità e complessità.

Il dolore può essere classificato come: rapido e lento. acuto e grave. acuto e lento. acuto e persistente.

L'umami è: un altro modo per definire i supertasters. una tecnica orientale per ridurre il dolore. un odore. un sapore.

Marzia si è tagliata un piede in mare. Sfrega la ferita e il dolore diminuisce. Che cosa è accaduto?. Si è aperto il “cancello” per il cervello. Sono intervenuti sia fattori di tipo psicologico che fattori di tipo sociale. Sono intervenuti fattori di carattere psicologico. Altri impulsi hanno riempito i canali nervosi legati al dolore.

Raffaele ha un forte attacco di emicrania; è fuori casa e non ha con sé degli antidolorifici. Pensa ad altre volte in cui ha avuto attacchi simili ed è riuscito a resistere alcune ore senza prendere nessuna pastiglia. Poco dopo, il dolore si riduce e l'uomo riesce a ritornare tranquillamente a casa. Che cosa è accaduto?. Sono intervenuti fattori di carattere psicologico. Sono intervenute le endorfine. Altri impulsi hanno riempito i canali nervosi legati al dolore. Sono intervenuti i corpuscoli del Pacini.

Susanna soffre di un dolore cronico alla schiena. Esso può anche essere definito: recidivo. lento. pungente. acuto.

Riccardo si è ferito un piede camminando in montagna. Pensa a quella volta in cui, qualche anno prima, ha subito una distorsione allo stesso piede che fortunatamente si è però risolta rapidamente. Poco dopo il dolore si riduce e riesce, zoppicando, a raggiungere la valle. Che cosa è accaduto?. É intervenuta la serotonina. Sono intervenuti fattori di carattere psicologico. Sono intervenuti i corpuscoli di Meissner. Altri impulsi hanno riempito i canali nervosi legati al dolore.

Report abuse