option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia Generale 2025/2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia Generale 2025/2

Description:
test generale esame

Creation Date: 2025/06/21

Category: Others

Number of questions: 117

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Come può essere definita la memoria?. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese attraverso semplici dispositivi mentali. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese attraverso un processo fisso e stabile.

Quali tra i seguenti affermazioni relative alla natura della memoria è corretta?. La memoria è dotata di una natura monosistematica. La memoria è un sistema dinamico in continuo divenire. La memoria è limitata in termini quantitativi, ma non in termini di durata.

Quali tra le seguenti sono caratteristiche proprie della memoria procedurale?. È dotata di valore ostensivo. Riguarda la conservazione delle conoscenze e delle procedure con cui fare le cose. Riguarda la memoria esplicita.

Quali tra le seguenti, sono caratteristiche proprie della memoria dichiarativa?. È relativa alla conservazione delle conoscenze circa i fatti. Riguarda la conservazione delle abilità. È di natura implicita.

La memoria semantica: È caratterizzata da flash e ricordi particolarmente vividi e dettagliati che sono molto significativi per il soggetto. È la capacità di memorizzare e recuperare eventi specifici. Fa parte della memoria a breve termine.

La memoria episodica: Contiene informazioni spaziali e temporali. Contiene le conoscenze sul mondo in modo in forma organizzata e astratta. È parte della memoria a breve termine.

Quale tra le seguenti è la funzione della memoria implicita?. Rendere il soggetto consapevole di ricordare. Conservare informazioni che riguardano eventi specifici. Consente di ricordare senza avere consapevolezza.

Quale tra le seguenti è la funzione della memoria retrospettiva?. Consente di conservare le conoscenze e le informazioni legate al sé. Consente di ricordare di dover compiere una azione. Consente la conservazione e recupero di ricordi riguardanti fatti, episodi e conoscenze del passato.

Secondo il sistema della doppia codifica di Paivio: Gli stimoli figurali e le parole con un contenuto valore di immagine sono più facili da ricordare. Il diverso ricordo dipende dal diverso tipo di codifica. Quando un informazione attiva entrambi i sistemi di codifica, il recupero è più complesso.

Quali tra le seguenti sono carenze da omissione?. Errata attribuzione, distorsione, blocco. Labilità, distrazione, blocco. Blocco, suggestionabilità, errata attribuzione.

Cosa si intende quando si parla di amnesia?. È l'eliminazione volontaria o involontaria di informazioni già memorizzate. È una condizione patologica della memoria legata a danni cerebrali o a forti traumi emotivi. Un deficit, un difetto che può essere considerato come una parte integrante della memoria.

L'ipotesi del disuso: Afferma che l'oblio è dovuto al fatto che il nuovo materiale acquisito va a interferire con quello già conservato. Non spiega, tuttavia, per quale motivo certi ricordi lontani possono riaffiorare dopo molto tempo, a volte anche in modo spontaneo. Afferma che l'oblio avviene a seguito dell'osservazione di quando i ricordi più remoti interferiscono (inibiscono) con la memoria di informazioni acquisite successivamente.

Cosa si intende quando si parla di memoria sensoriale?. È una memoria amodale poiché corrisponde alle varie modalità sensoriali. È una memoria di capacità limitata, ma che è in grado di durare per molto tempo. È la capacità di mantenere in modo sostanzialmente fedele le informazioni ambientali.

Cosa propongono Baddeley e Hitch nel loro modello sulla memoria?. La memoria di lavoro è considerata una stazione di passaggio verso la memoria a lungo termine. La memoria è uno spazio in cui si svolgono importanti attività mentali di integrazione, coordinazione e manipolazione delle informazioni in ingresso. La distinzione tra memoria primaria e memoria secondaria.

Quale funzione svolge l'esecutivo centrale?. Consente l'immagazzinamento e il trattamento delle informazioni visive e spaziali, nonché delle immagini mentali. Permette di collegare insieme le informazioni provenienti da diversi ambiti per formare unità integrate e coerenti. Sistema flessibile per il controllo e la regolazione dei processi cognitivi richiesti dalla situazione.

La memoria a lungo termine: È il tipo di memoria che più avvicina alla nozione ingenua di memoria. Si ritiene che sia limitata, ma con una conservazione stabile delle informazioni immagazzinate. Esercita un'importante influenza nei processi dal basso verso l'alto.

La memoria di lavoro: È completamente flessibile rispetto ai contenuti. La sua capacità(span) è data dalla quantità di informazioni che può mantenere accessibili nel lungo periodo. Essa è indirettamente proporzionale alle nostre competenze mentali.

Il metodo PQ4Rsottolinea: l'importanza di scorrere in modo preliminare i vari capitoli e di evidenziare il testo per memorizzarlo in modo efficace. l'importanza dell'organizzazione e del porsi delle domande durante la fase di studio. l'importanza di applicare in modo ordinato e metodico una serie di principi utili per la memorizzazione, come quello dell'evidenziare e del suddividere in testo in piccole parti.

Cosa scoprì Ebbinghaus alla relazione tra memoria e tempo?. Osservò che la sua capacità di ricordare sillabe prive di senso declinava sistematicamente in funzione dell'aumento dell'intervallo di ritenzione. Il tasso della dimenticanza aumenta con il passare del tempo. Confutò l'effetto del decadimento in quanto, secondo le sue scoperte, i ricordi più distanti nel tempo sarebbero i primi a essere dimenticati.

Qual è la funzione degli alberi decisionali?. «Visualizzare» l'incertezza che caratterizza le decisioni virtuali in contesti simulati. Consentono di leggere l'insieme delle alternative relativo alle situazioni del presente, ma non sono in grado di estendersi nel futuro. Consentono di quantificare in termini di probabilità di successo e di quantità di vantaggi ottenibili le diverse alternative.

Cosa sostiene il principio dell'utilità marginale?. Incrementi oggettivi di valore prolungati nel tempo tendono a essere associati a incrementi sempre meno contenuti di benessere soggettivo. Incrementi oggettivi di valore prolungati nel tempo tendono a essere associati a incrementi sempre più contenuti di benessere soggettivo. Incrementi oggettivi di valore prolungati nel tempo tendono a essere associati adecrementi sempre più contenuti di utilità marginale.

Cosa si può sottolineare in relazione all'avversione nei confronti delle perdite?. Perdere qualcosa non procura un dispiacere equivalente, in valore assoluto, al piacere ottenuto con una vincita dello stesso importo. Perdere qualcosa procura un dispiacere equivalente, in valore assoluto, al piacere ottenuto con una vincita dello stesso importo. Perdere qualcosa procura un dispiacere minore, in valore assoluto, al piacere ottenuto con una vincita dello stesso importo.

In cosa consiste lo sconto temporale?. È la tendenza, misurabile sperimentalmente, ad apprezzare il presente e «svalutare» quello che capiterà in un futuro lontano. È la tendenza, non misurabile sperimentalmente, ad apprezzare il presente e «svalutare» quello che capiterà in un futuro lontano. È la preferenza per ciò che si ha per il fatto stesso che è in nostro possesso.

Come possono essere definite le induzioni?. Si tratta di ragionamenti che non portano a generalizzazioni necessarie. Si tratta di ragionamenti che non portano a conclusioni necessarie. Si tratta di ragionamenti che producono generalizzazioni a partire da situazioni astratte.

Qual è la differenza tra abduzione e induzione?. L'induzione non introduce nuovi concetti, la spiegazione relativa all'abduzione porta nuove conoscenze. L'induzione introduce nuovi concetti, la spiegazione relativa all'abduzione non porta nuove conoscenze. L'abduzione è una generalizzazione, l'induzione è la spiegazione della generalizzazione.

Cosa sono le analogie?. Si tratta di un sistema per introdurre nuove conoscenze a fronte di situazioni già note. Si tratta di un sistema per introdurre vecchie conoscenze a fronte di situazioni già note. Si tratta di un sistema permette di individuare soluzioni creative sfruttando funzioni invarianti.

Qual è l'ultimo sottoprocesso che caratterizza l'analogia?. Corrispondenze. Spiegazione e predizione. Valutazione.

Quali tra le seguenti affermazioni rispetto alle analogie è vera?. Le analogie che evocano schemi superficiali sono poco convincenti. Le analogie che si basano su strutture profonde forniscono soluzioni meno creative in quanto si tratta di meccanismi meno flessibili. Le analogie che si basano su strutture profonde forniscono soluzioni creative anche in relazione ai problemi mai concepiti in precedenza.

Cosa si intende quando si parla di deduzione?. È la capacità di precisare le regole che permettono di ricavare conclusioni da determinate premesse. È la capacità di ricavare conoscenze «vere» a partire da altre conoscenze «vere». La capacità di ragionare rielaborando informazioni non ancora in nostro possesso.

La psicologia del ragionamento: Ha consentito di confutare la teoria della logica naturale secondo cui esiste un insieme di regole che «producono» le prestazioni corrette e spiegano quelle erronee. Ha consentito di confermare la teoria della logica naturale secondo cui esiste un insieme di regole che «producono» le prestazioni corrette e spiegano quelle erronee. Ha consentito di formulare la teoria della logica naturale secondo cui esiste uninsieme di regole che «producono» le prestazioni corrette e spiegano quelle erronee.

Cosa si può affermare in relazione al compito di selezione di Wason?. Questo compito ha permesso di comprendere che la variabile cruciale che influenza la presa di decisione non è la struttura logica, bensì il contenuto del ragionamento. Ha consentito di verificare che esiste un insieme di regole che «producono» le prestazioni corrette e spiegano quelle erronee. Questo compito, inizialmente molto usato, è stato confutato dalle attuali scoperte della psicologia del ragionamento.

Cosa ha dimostrato il compito di selezione?. Che la mente umana è provvista di alcune strutture logiche, ma non di altre. Che la capacità di manipolare una data struttura logica è dipendente dai contenuti. Che la capacità di manipolare una data struttura logica è indipendente dai contenuti.

L 'irrazionalità: Comporta l'accettazione di due credenze o informazioni coerenti. È spesso determinata dalla focalizzazione. È determinata raramente dalla focalizzazione.

Quali tra le seguenti affermazioni sulla focalizzazione può considerarsi corretta?. La focalizzazione è un fenomeno importante per capire come la mente umana si discosta dall'irrazionalità. La focalizzazione consiste nell'allargamento della visione su poche opzioni all'interno dell'insieme delle alternative. La focalizzazione dovrebbe essere ridotta da qualunque manipolazione che renda più disponibili le alternative all'azione.

La soluzione creativa di un problema avviene: solo per gradi, suddividendo il problema in sotto problemi più affrontabili. per prove ed errori. tramite una ristrutturazione cognitiva.

Come possono essere definiti gli algoritmi?. Sono regole che non riescono a dare una descrizione dettagliata ed esaustiva delle strategie per giungere alla soluzione. Sono regole che riescono a dare una descrizione dettagliata ed esaustiva delle strategie per giungere alla soluzione. Sono regole che non forniscono una soluzione ottimale, ma permettono di risolvere il problema al meglio.

Cosa sono le euristiche?. Sono regole che riescono a dare una descrizione dettagliata ed esaustiva delle strategie per giungere alla soluzione. Sono regole che non riescono a dare una descrizione dettagliata ed esaustiva delle strategie per giungere alla soluzione. Sono regole che, se adottate esplicitamente permettono di risolvere il problema.

Quali tra le seguenti affermazioni sulla creatività è corretta?. La creatività alla base di scoperte famose funziona con gli stessi meccanismi cognitivi che producono le nostre piccole scoperte quotidiane. La focalizzazione relativa a una funzione abituale può portare a veri e propri atti creativi. Il meccanismo di fissazione consente una maggiore conoscenza della situazione problematica e costituisce la base per processi di risoluzione dei problemi attraverso procedure creative.

Quali sono le dimensioni implicate dalla comunicazione?. Cognitiva, relazionale, espressiva. Emotiva, interattiva, relazionale. Cognitiva, interattiva emotiva.

Cosa sono i simboli?. Rappresentazioni mentali in grado di «raffigurare» situazioni emotive della realtà anche in presenza dei corrispettivi stimoli sensoriali. Rappresentazioni mentali in grado di «raffigurare» situazioni percettive della realtà anche in assenza dei corrispettivi stimoli sensoriali. Rappresentazioni mentali in grado di «raffigurare» situazioni cognitive della realtà anche in presenza dei corrispettivi stimoli sensoriali.

In che senso comunicazione e comportamento sono da considerarsi categorie distinte?. Nel senso che fra di esse vi è un rapporto di esclusione. Nel senso che ogni comunicazione è un comportamento, ma non ogni comportamento è una comunicazione. Nel senso che ogni comportamento è una comunicazione, ma non ogni comunicazione è un comportamento.

In che senso occorre distinguere fra comunicazione e interazione?. Nel senso che ogni interazione è certamente una comunicazione, ma non viceversa. Nel senso che ogni fra le due esiste un rapporto di esclusione. Nel senso che ogni comunicazione è certamente un'interazione, ma non ogni interazione è una comunicazione.

Secondo il modello matematico, la comunicazione può essere considerata un processo di trasmissione delle informazioni, cioè: Il passaggio di un segnale da una fonte A, attraverso un trasmettitore lungo un codice a un destinatario B, grazie a un recettore. Il passaggio di un segnale da una fonte A, attraverso un trasmettitore lungo un canale, a un destinatario B, grazie a un recettore. Il passaggio di un segnale da una fonte A, attraverso un trasformatore lungo un canale, a un destinatario B, grazie a un recettore.

Cosa si intende per feedback?. La quantità di informazione che dal ricevente ritorna all'emittente, consentendogli di modificare i suoi messaggi successivi. La quantità di informazione che dal ricevente ritorna all'emittente, consentendogli di modificare i suoi messaggi precedenti. La quantità di informazione che dal ricevente ritorna all'emittente, impedendogli di modificare i suoi messaggi successivi.

L'approccio matematico costituisce una teoria forte del codice in quanto ritiene chela condizione necessaria e sufficiente per comunicare sia avere a disposizione: un contesto linguistico. un codice matematico. un codice linguistico.

Qual è la differenza tra segno come equivalenza e segno come interferenza?. Il primo non è una corrispondenza piena e stabile tra espressione e contenuto, il secondo è un indizio da cui trarre una conseguenza. Il primo è una corrispondenza piena e stabile tra espressione e contenuto, il secondo è un indizio da cui trarre una conseguenza. Il primo è una corrispondenza vuota e instabile tra espressione e contenuto, il secondo è un indizio da cui trarre una conseguenza.

Di cosa si occupa la pragmatica?. Studio l'uso dei significati al di là dei rapporti fra testo e contesto. Affronta soprattutto gli aspetti impliciti della comunicazione. Affronta soprattutto gli aspetti espliciti della comunicazione.

Qual è l'assioma di partenza della teoria degli atti linguistici?. Fare qualcosa è anche sempre comunicare qualcosa. Dire qualcosa è anche sempre fare qualcosa. Dire qualcosa non è mai fare qualcosa.

Cosa si intende con atti locutori?. Sono gli effetti determinati dal parlante nei confronti dell'interlocutore. È la capacità di ricavare conoscenze «vere» a partire da altre conoscenze «vere». Sono gli atti nel dire qualcosa.

Qual è la differenza tra logica del linguaggio e logica della conversazione?. La prima si applica al livello superficiale dei significati; la seconda, invece, considera i processi che gli individui usano per inferire ciò che il parlante intende comunicare. La prima si applica al livello profondo dei significati; la seconda, invece, considera i processi che gli individui usano per inferire ciò che il parlante intende comunicare. La prima considera i processi che gli individui usano per inferire ciò che il parlante intende comunicare; la seconda si applica al livello superficiale dei significati.

In che senso Bateson distingue tra livello di notizia e livello di comando?. Il primo è relativo al contenuto, il secondo è relativo a come interpretare il contenuto. Il secondo è relativo al contenuto, il primo è relativo a come interpretare il contenuto. Il livello di notizia concepisce il codice come condizione necessaria, il secondo concepisce il codice come condizione sufficiente per la determinazione dei significati.

Cosa sottolinea la prospettiva di significato come valore?. Prevede una definizione totalmente oggettiva di significato. Sottolinea una concezione di significato inteso come differenza: ne consegue una semantica differenziale in negativo. Sottolinea che il significato corrisponde al modo con cui comprendiamo il linguaggio e al modo con cui ci rappresentiamo mentalmente la realtà.

Cosa sottolinea il modello esteso del prototipo?. Il prototipo non si forma in base alla familiarità, bensì al numero di proprietà tipiche possedute. Il prototipo è concepito come il miglior esemplare di una categoria. Sottolinea la prevalenza del principio di somiglianza e di analogia: si valutano i membri di una categoria in quanto più o meno simili al prototipo.

In che senso si parla di intelligenza interattiva nei processi di condivisione di significato?. Combinazionedella capacità di prefigurare le condizioni attuali dell'interlocutore (da parte del parlante)e di attribuire una data intenzione al parlante (da parte dell'interlocutore). Combinazionedella capacità di posticipare le condizioni dell'interlocutore (da parte del parlante) per attribuire una data intenzione al parlante (da parte dell'interlocutore). Combinazionedella capacità di prefigurare le condizioni attuali del parlante (da parte dell'interlocutore)e di attribuire una data intenzione all'interlocutore (da parte del parlante).

Cosa sostiene il principio della "pars pro toto"?. Qualsiasi interpretazione dell'intenzione parlante è parziale e limitata. Nella produzione di un atto comunicativo, il soggetto può esprimere soltanto una parte dei suoi contenuti mentali. Il destinatario propende ad accogliere il primo senso dell'atto comunicativo che gli viene in mente.

Le caratteristiche paralinguistiche consistono nell'insieme: delle variazioni del tono, dell'intensità e della velocità del parlato, pause comprese. delle proprietà fonetiche della voce di un soggetto. delle variazioni fonetiche della voce di un soggetto.

In cosa consiste la sintonia semantica?. Processo che coordina in modo divergente i diversi sistemi di significazione e di segnalazione al fine di elaborare il significato modale. Processo che coordina in modo convergente i diversi sistemi di significazione e di segnalazione al fine di elaborare il significato amodale. Processo che coordina in modo convergente i diversi sistemi di significazione e di segnalazione al fine di elaborare il significato modale.

Come possono essere definiti i desideri?. Sono costrutti motivazionali che definiscono ciò che consideriamo importante e che indicano quali scopi siano da raggiungere. Possono essere definiti come il tendere a qualcosa il cui raggiungimento riteniamo ci consentirà di trovarci in un stato delle cose migliore rispetto a quello in cui siamo. Sono i sentimenti che i propri scopi possano essere raggiunti e che i propri desideri possano essere soddisfatti.

I valori: Sono entità assolute. Sono convenzioni. Sono costrutti motivazionali indipendenti dalla cultura.

Qual è la funzione degli ideali?. Suddividono i valori togliendo loro coesione. Raggruppano i valori in unità. Forniscono una condizione sufficiente per definire la nostra identità.

Qual è la differenza tra la prospettiva edonica e quella eudaimonica?. La prima è legata a sensazioni positive, la seconda prende in considerazione esclusivamente la soddisfazione individuale. La prima analizza la dimensione del piacere come benessere soggettivo, mira alla realizzazione delle potenzialità dell'individuo prestando attenzione all'integrazione con il mondo circostante. La prima mira alla realizzazione delle potenzialità dell'individuo prestando attenzione all'integrazione con il mondo circostante, la seconda analizza la dimensione del piacere come benessere personale.

Quali fattori entrano in gioco nell'appagamento del desiderio?. Attivazione della corteccia parietale superiore e attivazione dopaminergica. Attivazione del sistema limbico e attivazione dopaminergica. Attivazione della corteccia parietale laterale inferiore e attivazione dopaminergica.

Cosa afferma il modello del valore atteso?. In caso di perdita, emerge un effetto di aumento dell'utilità marginale. L'avversione verso le perdite presenta la medesima rilevanza psicologica dell'attrazione per il guadagno. In caso di guadagno, emerge un effetto di diminuzione dell'utilità marginale.

Cosa afferma la teoria del prospetto?. L'inquadramento (framing) dei valori in positivo e di quelli in negativo è in relazione a un punto di riferimento centrale (àncora), che non è fisso, ma che è dato dalla situazione presente prima di ogni scelta e decisione. L'inquadramento (framing) dei valori in positivo e di quelli in negativo è in relazione a un punto di riferimento centrale (àncora), che è stabile e indipendente rispetto alla situazione presente prima di ogni scelta e decisione. L'inquadramento (framing) dei valori in positivo e di quelli in negativo è in relazione a un punto di riferimento centrale (àncora), che non è fisso, ma che è dato dalla situazione presente in seguito a ogni scelta e decisione.

Cosa evidenzia l'effetto cornice?. Le circostanze non alimentano le diverse attribuzioni di valore allo stesso oggetto in caso di cessione (vendita) o di acquisto. Le nostre azioni sono costantemente governate non dalle circostanze, bensì dalla valutazione che diamo delle circostanze stesse. Le nostre azioni sono costantemente governate non dalle circostanze, al di là della nostra valutazione.

Come può essere definita la funzione del valore?. È una funzione che misura la probabilità degli eventi possibili ponderata attraverso il valore. Evidenzia la presenza di una pendenza maggiore nella regione dei guadagni come espressione dell'avversione verso di esse. Evidenzia la presenza di una pendenza minore nella regione delle perdite come espressione dell'avversione verso di esse.

L'ipotesi di valori assoluti: È verificata come dimostra la Dichiarazione universale dei diritti umani. È verificata dalla natura contingente dei valori. Si fonda su un salto logico.

Il pluralismo: Contrasta con il principio dell'intolleranza dell'intolleranza. Si basa sul confronto diretto e sullo scambio fra gruppi interessati. Può condurre a un atteggiamento di autoriferimento e di indifferenza.

In che senso distinguiamo tra bisogno e pulsione?. Il bisogno è una dimensione psicologica che esprime uno stato di disagio, la pulsione implica una condizione di necessità. Il bisogno è fattore esterno all'organismo, la pulsione è una dimensione psicologica che esprime uno stato di disagio. Il bisogno implica una condizione fisiologica di carenza, la pulsione è una dimensione psicologica che esprime uno stato di disagio.

Il rapporto tra motivazioni primarie e secondarie: È dicotomico. Contrasta con il principio di autonomia funzionale dei bisogni. È illustrato dal principio di autonomia funzionale dei bisogni.

Secondo la teoria di Maslow: I bisogni di stima occupano una posizione gerarchicamente inferiore a quelli di attaccamento. I bisogni di stima occupano una posizione gerarchicamente superiore a quelli di attaccamento. I bisogni di appartenenza occupano una posizione gerarchicamente inferiore a quelli di attaccamento.

Cosa sottolinea la teoria dell'ottimizzazione del foraggiamento?. L'uomo sceglie gli alimenti più convenienti nel rapporto costi/benefici e quelli più facili da ottenere rispetto al proprio territorio. Gli animali scelgono gli alimenti più convenienti nel rapporto costi/benefici e quelli più facili da ottenere rispetto al proprio territorio. L'uomo e gli animali scelgono gli alimenti più convenienti nel rapporto costi/benefici e quelli più facili da ottenere rispetto al proprio territorio.

La teoria biologica sottolinea: l'inapplicabilità del principio dell'omeostasi all'interno dei comportamenti motivazionali. l'importanza dei meccanismi biologici sottesi alle motivazioni. la prevalenza del principio di somiglianza e di analogia.

La prospettiva motivazionale comportamentista: Spiega l'apprendimento attraverso le pulsioni secondarie. Illustra come avviene la costruzione di una abitudine. Combinazione della capacità di prefigurare le condizioni attuali del parlante (da parte dell'interlocutore) e di attribuire una data intenzione all'interlocutore (da parte del parlante).

La prospettiva motivazionale cognitivista: Non è in grado di spiegare il paradosso di una meta molto elevata, spesso impossibile. Pone particolare enfasi sul fatto di perseguire degli scopi e sul concetto di meta. Insiste sul concetto di incentivo collegato a quello di rinforzo.

L'altruismo: Implica la norma della cooperazione condizionale. Attribuisce particolare importanza ai modelli operativi interni. Focalizza l'attenzione sul rapporto fra le motivazioni espresse e la cultura di appartenenza.

Quali sono le caratteristiche alla base della relazione di potere?. Monodirezionalità, percezione sociale, stabilità. Monodirezionalità, percezione sociale, stabilità. Bidirezionalità, percezione sociale, instabilità.

Come possono essere definite le emozioni?. Sono dispositivi mentali di adattamento passivo all'ambiente. Sono processi emergenti in funzione dell'organismo e degli accadimenti all'interno di un dato contesto. Sono esperienze parziali che coinvolgono in modo sinergico la totalità del nostro organismo.

Cosa afferma la teoria periferica di James?. Identifica l'emozione come frutto di un passaggio da un «evento-semplicemente-percepito» allo stesso «eventoemotivamente- sentito». Identifica l'emozione come frutto di un passaggio da un «evento-emotivamente-sentito» allo stesso «eventosemplicemente- percepito». Sottolinea che le emozioni possono essere attivate e regolate da centri nervosi centrali che si trovano nella regione talamica.

Cosa sostiene l'ipotesi del feedback facciale?. Le espressioni facciali non sono sufficienti per determinare l'intensità dell'esperienza emotiva. Le espressioni facciali forniscono informazioni propriocettive, motorie, cutanee e vascolari che influenzano il processo emotivo. Il processo emotivo influenza le espressioni facciali fornendo informazioni propriocettive, motorie, cutanee e vascolari.

L'impostazione periferica di James: È stata del tutto superata e considerata inattuale. È stata recentemente ripresa da Damasio con lo scopo di superare "l'errore di Cartesio". Può essere considerata attendibile ed esaustiva.

Quali tra le seguenti affermazioni sono sostenute da Cannon nella teoria centrale?. Cannon studiò in particolare la reazione di emergenza, ponendo in evidenza le funzioni dell'arousal parasimpatico. Cannon sostiene che le strutture del sistema nervoso simpatico siano in grado di attivare una configurazione specifica di variazioni fisiologiche per ogni emozione. Cannon sostiene l'assenza di una corrispondenza biunivoca fra ogni esperienza emotiva e il suo corrispondente quadro neurofisiologico.

Secondo la teoria dei programmi affettivi: Le emozioni sono totalità definite e categorie aperte. Le emozioni non sono regolate da un meccanismo dicotomico di tipo on-off. Le emozioni sono considerate "generi naturali".

Cosa affermano le teorie dell'appraisal?. Le emozioni dipendono dal modo con cui gli individui valutano e interpretano gli stimoli del loro ambiente. Le emozioni sono passioni irrazionali, di breve durata, simili ad attività istintuali. Le emozioni sorgono in modo involontario e automatico, senza che siano richieste dall'individuo.

Le teorie dell'appraisal: Contrastano con una configurazione componenziale delle emozioni. Sottolineano che di volta in volta, a seguito di una data valutazione della situazione, emerge una specifica emozione, chiamata emozione modale. Hanno verificato l'assenza di una condizione dimensionale delle emozioni.

Da cosa è data l'attivazione ergotropica?. È data dall'eccitazione dell'amigdala che genera in modo prevalente risposte simpatiche ad alta attivazione dell'organismo (collera, paura). È data dalla stimolazione dell'ipotalamo anteriore e laterale che produce risposte parasimpatiche a bassa attivazione (tristezza, depressione). È data dall'eccitazione dell'ipotalamo posteriore e mediale che genera in modo prevalente risposte simpatiche ad alta attivazione dell'organismo (collera, paura).

Cosa afferma la legge della vicinanza?. Le emozioni sono tanto più intense quanto più rilevanti sono gli accadimenti di riferimento osservabili direttamente dalle proprie modalità sensoriali nel contesto immediato. La condizione di contingenza delle emozioni con gli eventi che interferiscono con gli interessi dell'individuo nella predisposizione dell'organismo all'azione. La ripetizione delle medesime condizioni conduce a un'attenuazione delle emozioni.

Cosa evidenzia la teoria delle emozioni come adattamento all'ambiente del Pleistocene?. Le emozioni sono nate come modelli di attivazione e di risposta dell'organismo a specifiche categorie di stimoli, al fine di assicurare la sopravvivenza della specie. L'emozione è un'interruzione nel corso continuo dell'esperienza e costituisce un segnale di allerta per l'organismo. Le emozioni sono dei primitivi semantici che fungono da segnali di controllo.

In cosa consiste la valutazione primaria degli stimoli attivanti?. Nella definizione del grado di pertinenza e importanza dell'evento in riferimento al benessere dell'individuo. Nell'esaminare le diverse possibilità e modalità con cui l'individuo può far fronte alla situazione emotigena. Nell'individuare il modo di governare l'emozione.

Qual è l'ordine corretto nella sequenza lineare di controlli di valutazione dello stimolo proposta da Scherer?. Novità, piacevolezza, pertinenza, compatibilità con le norme sociale e con l'immagine di sé e capacità di far fronte allo stimolo. Novità, pertinenza, piacevolezza, compatibilità con le norme sociale e con l'immagine di sé e capacità di far fronte allo stimolo. Novità, piacevolezza, pertinenza, capacità di far fronte allo stimolo, compatibilità con le norme sociale e con l'immagine di sé.

Il modello dello script emotivo: Contrasta ogni tipo di teoria della conoscenza emotiva in quanto l'emozione è un fenomeno incontrollabile. Rende possibile, il confronto sistematico fra un'emozione e la corrispettiva categoria emotiva presente in una data cultura e quella equivalente in un'altra cultura. I bisogni di appartenenza occupano una posizione gerarchicamente inferiore a quelli di attaccamento.

Con quale tipo di validità contrastano i limiti dell'ipotesi dell'universalità?. Validità ecologica e divergente. Validità di costrutto, validità interna. Validità interna, validità ecologica.

Quale tra i seguenti è il profilo vocale della collera?. Forte aumento della media, della variabilità e della gamma della F0, con un'elevata velocità del ritmo di articolazione, e un'intensità forte. Rilevante incremento della media e della variabilità della F0, da un aumento dell'intensità della voce, dalla presenza di pause molto brevi o anche dalla loro assenza, da un ritmo elevato. Incremento della media, della gamma e della variabilità della F0 con una tonalità molto acuta e un profilo di intonazione progressivo.

Nella fase di riconoscimento delle emozioni tramite la voce: Il 30% dei soggetti è in grado di riconoscere in maniera corretta le emozioni espresse unicamente attraverso la voce. La collera e la paura sono le emozioni più facilmente riconosciute, mentre la gioia e il disprezzo sono le emozioni meno riconosciute attraverso il canale vocale. La collera e la paura sono le emozioni più facilmente riconosciute, mentre il disgusto e il disprezzo sono le emozioni meno riconosciute attraverso il canale vocale.

Nelle situazioni di incongruenza fra le manifestazioni emotive della faccia e quelle dei gesti: I soggetti tendono ad attribuire maggiore importanza alle configurazioni facciali. I soggetti tendono ad attribuire maggiore importanza ai gesti. I soggetti faticano a leggere la situazione e non sono in grado di decifrarla nel modo corretto.

I soggetti possono intervenire sugli antecedenti emotivi: Attraverso la dislocazione dell'attenzione. Attraverso la condivisione sociale. Attraverso la modulazione delle diverse componenti dell'espressione emotiva.

Quali sono le culture della prevenzione?. Sono le culture attente all'asse felicità-depressione. Sono le culture collettivistiche. Sono le culture individualistiche.

Come si può porre il soggetto siamo nei confronti della cultura?. Come protagonista, destinatario, ascoltatore. Come protagonista, trasmettitore, ascoltatore. Come destinatario, protagonista, osservatore.

Cosa afferma l'approccio ecoculturale?. Che la cultura è anzitutto contingenza in quanto procede inarrestabile senza direzione prefigurata. Che la cultura è esperienza invisibile in cui l'uomo è totalmente sommerso e attraverso cui coglie in modo diretto e immediato gli eventi dell'ambiente in cui è inserito. Che la varietà delle culture è associata all'adattamento attivo a uno specifico ambiente in termini di varietà, vincoli e richieste.

Come va intesa la trasmissione culturale?. Come una ripetizione dei modelli appartenenti alla forme culturali pregresse. Come evoluzione incessante tramite la distribuzione ed estensione delle rappresentazioni, degli artefatti e delle conoscenze fra le persone. Come insieme dei cambiamenti riguardanti le sindromi culturali.

Quale di queste affermazioni rispetto alla cultura può essere considerata corretta?. La cultura può essere intesa come l'appropriazione (da parte di un novizio) di una rete parziale e dinamica. La cultura può essere intesa come l'appropriazione di significati attraverso l'apprendimento sociale. La cultura può essere intesa come una rete globale e dinamica più o meno coerente.

Le sindromi culturali: Sono blocchi monolitici. Evidenziano che sia l'individualismo che il collettivismo non possono essere disaggregati in elementi prossimali. Sono articolate in una gamma di variabili intermedie.

Qual è il rapporto tra cultura e biologia?. La cultura si radica nella biologia. La biologia si radica nella cultura. Cultura e biologia sono indipendenti in quanto la cultura ha sviluppato una gamma di propri gradi di libertà.

Quali tra queste possono essere considerate come premesse della cultura?. Lo sviluppo di artefatti. L'avvento dell'industria litica. L'avvento dell'agricoltura.

Quale tipo di industria contraddistingue la diffusione delle tecniche sviluppate dall'homo habilis?. Industria litica solutrana. Industria litica acheuleana. Industria litica olduvaiana.

La cultura può essere considerata mediazione fra: Individuo e predatori. Individuo e ambiente. Individuo e altri individui.

Gli artefatti: Mediano il rapporto tra soggetto e oggetto. Impediscono una relazione trasparente e diretta tra uomo e natura. Sono oggetti di mediazione che ostacolano la coordinazione fra soggetto e oggetto.

Gli artefatti: Sono elementi stabili, non convenzionali. Costituiscono pratiche sociali che si trovano, nello stesso tempo, sia all'interno della mente sia all'esterno nel contesto pubblico. Costituiscono pratiche sociali che si trovano, all'interno della mente, ma non all'esterno nel contesto pubblico.

Come possono essere impiegati gli artefatti primari?. Sono impiegati direttamente per interagire fra di noi e con l'ambiente. Sono impiegati per costruire il mondo dell'immaginazione e della fantasia nell'ambito del gioco e nell'arena del non pratico. Sono impiegati per determinare le rappresentazioni mentali degli artefatti primari e dei modi di agire a essi associati.

In che senso si parla di cultura come partecipazione?. La cultura è partecipazione poiché implica la condivisione dei processi di significazione, comunicazione, pratiche e valori, nonché l'accordo sulle regole da parte dei suoi componenti. La cultura è partecipazione poiché è una realtà trasparente, guardiamo il mondo attraverso di essa e lo riteniamo «naturale» nella sua consistenza e configurazione. La cultura è partecipazione poiché si serve degli artefatti come mezzi per raggiungere i propri scopi.

Qual è il punto debole della soluzione della "via di mezzo"?. La tendenza centripeta. La definizione di universali umani. "Il paradosso della cultura".

Cosa sostiene l'ipotesi culturalista?. La diversità non è un'entità, ma una relazione. Gli esseri umani condividono la medesima «natura» oggettiva e le variazioni culturali sono superficiali. Gli esseri umani costituiscono un «prodotto» della cultura, poiché intrinsecamente plasmati da essa.

Che abilità richiede la creatività culturale?. La capacità di produrre nuove sintesi a partire da premesse fra loro consonanti. La capacità di produrre nuove antitesi a partire da premesse fra loro consonanti. La capacità di produrre nuove sintesi a partire da premesse che, di per sé, non sono fra loro consonanti.

Come definisce l'identità culturale il punto di vista etico?. L'identità culturale è definita come soggettività, progetto e intenzione. L'identità culturale è definita come soggettività, progetto e intenzione. L'identità culturale era definita come l'insieme di tratti e proprietà oggettivi.

La psicologia del confine culturale: Aiuta a comprendere il funzionamento della mente monoculturale, ma non spiega le dinamiche fondamentaliste. Aiuta a capire le dinamiche fondamentaliste. Sottolinea come il confine culturale non può rimandare al concetto di indifferenza.

Cosa sostiene la strategia di acculturazione del multiculturalismo?. Sostiene che le comunità minoritarie vadano salvaguardate nella loro specificità culturale per quanto concerne sia la sfera privata sia la sfera pubblica. Ritiene che le persone immigrate devono fare ritorno ai loro paesi di partenza. Sostiene la necessità di condividere una serie di forme culturali della comunità maggioritaria, pur cercando di preservare forme importanti della propria identità originaria.

Quali sono i vantaggi di una mente multiculturale?. Etnocentrismo e versatilità. Creatività e complessità. Fondamentalismo e apertura.

Report abuse
Chistes IA