option
Questions
ayuda
daypo
search.php

psicologia generale 51-60

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psicologia generale 51-60

Description:
psicologia generale 51-60 ina

Creation Date: 2023/10/07

Category: Others

Number of questions: 40

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Maslow ha individuato le seguenti tipologie di bisogni: fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima, di autorealizzazione. fisiologici, di appartenenza, di stima, di autorealizzazione. primari, secondari, intrinseci, estrinseci. primari, secondari, terziari.

Quando si fa qualcosa per la sola gratificazione che ne deriva, si dice che si è spinti da una motivazione: incondizionata. intrinseca. estrinseca. all’autorealizzazione.

Quale di questi non è un assunto della teoria dell'utilità soggettivamente attesa?. Le scelte che ogni soggetto compie possono essere suddivise in probabilità e preferenze. Le scelte che ogni soggetto compie possono essere suddivise in possibilità e piste di sviluppo. Il soggetto decisionale ha di fronte un gruppo di alternative tra cui scegliere. Il soggetto decisionale sceglie l'alternativa che massimizzi il valore previsto in termini di utilità soggettivamente attesa.

La flow experience è: un sinonimo di sensation seeking. un'esperienza di totale assorbimento nell'esecuzione e nello scorrere fluido di una certa attività. un'esperienza caratterizzata da attribuzioni causali esterne. il bisogno soggettivo di stimolazioni nuove, varie e complesse.

Nella piramide di Maslow: i bisogni di base sono in cima alla piramide. i bisogni fisiologici e di sicurezza sono detti bisogni di carenza. i bisogni di sicurezza sono i bisogni di base. i bisogni spirituali sono alla base della piramide.

Giuseppe solitamente sceglie compiti molto facili o estremamente difficili. Presenta: un locus of control interno. una forte tendenza ad evitare l'insuccesso. un forte bisogno di potere. una forte tendenza al successo.

Il bisogno di successo, affiliazione e potere: sono i più importanti bisogni primari. tendono a non essere compresenti. derivano unicamente da caratteristiche personali dell’individuo. derivano da una interrelazione tra fattori disposizionali e ambiente.

Il Thematic Apperception Test misura: abilità intellettive. la motivazione al lavoro. la motivazione alla riuscita. abilità percettive.

Silvia si dedica in maniera fervente al volontariato e ama prendersi cura degli altri, influenzandoli in modo significativo. È un esempio di: orientamento al potere personalizzato. orientamento al potere socializzato. orientamento al successo. orientamento all'affiliazione.

TAT significa: Tip And Toungue. Test Attend Test. Thematic Apperception Test. Thematic Articulate Test.

Quali sono i due approcci che tentano di spiegare il processo di presa di decisione?. Approccio ermeneutico e approccio normativo. Approccio ermeneutico e approccio euristico. Approccio euristico e approccio descrittivo. Approccio normativo e approccio descrittivo.

Il problema della malattia asiatica è un esempio di: effetto di incorniciamento. euristica affettiva. nozione di valore. peso decisionale.

Mariella è molto felice per il voto che ha ottenuto all'esame. A casa deve prendere un'importante decisione economica e si focalizza soltanto sugli aspetti positivi della scelta. Si tratta delle funzione delle emozioni come: valuta. elementi motivatori. filtro. elementi informativi.

Quali sono le critiche all'approccio normativo alla decisione?. Fornisce descrizioni eccessivamente specifiche, non generalizzabili ai vari contesti decisionali. Non considera un homo oeconomicus, ma singoli individui che scelgono in contesti concreti. Se viene inteso come una descrizione di un homo oeconomicus, si arriva a una visione insostenibile dell'uomo; inoltre, le scelte economiche seguono sempre criteri di razionalità, diversamente da quanto sostiene questo approccio. Se viene inteso come una descrizione dei comportamenti decisionali di singoli individui in contesti specifici, e non di un homo oeconomicus ideale, si arriva a una visione insostenibile dell'uomo; inoltre, le scelte economiche non sempre seguono criteri di razionalità.

L'approccio normativo alle decisioni: si propone di individuare decisioni razionali. fa riferimento alla teoria del prospetto. sostiene che l'azione dei singoli decisori è caratterizzata da razionalità limitata. sostiene che i decisori ricercano esiti soddisfacenti rispetto a determinati livelli di aspirazione.

La scelta fra l'acquisto di un pc fisso o di un portatile è un esempio di: scelta economica. scelta rischiosa. scelta in condizione di incertezza. scelta in condizione di certezza.

Quale di queste non è un'operazione della fase di strutturazione del processo decisionale?. Semplificazione. Codifica. Percezione. Cancellazione.

È un concetto chiave della teoria centrale delle emozioni: l'attribuzione erronea. l'arousal simpatico. l'appraisal. l'universalità delle espressioni facciali.

La teoria cognitivo-attivazionale prevede. due componenti: fisiologica e esperienziale. due componenti: fisiologica e psicologica. tre componenti: fisiologica, psicologica e motivazionale. quattro componenti: fisiologica, psicologica, motivazionale e esperienziale.

È vero che: la teoria neuroculturale di Ekman sostiene che l'espressione facciale delle emozioni sia determinata dalla sola componente neurofisiologica. la teoria centrale delle emozioni è stata proposta da Zajonc. secondo il paradigma esagerazione-inibizione, la forte contrazione dei muscoli del volto intensifica l'esperienza soggettiva dell'emozione. stati emotivi positivi sono associati all'innalzamento della temperatura ipotalamica.

La teoria Cannon-Bard è stata criticata perché: non considera le relazioni tra emozioni e azione. i visceri sono caratterizzati da scarsa sensibilità. non considera la componente cognitiva, sociale e culturale dell'emozione. non considera l'aspetto biologico dell'esperienza emotiva.

Le prime teorie psicologiche sulle emozioni hanno studiato: la componente di appraisal. la componente culturale. le risposte fisiologiche. la componente psicologica.

In riferimento alla teoria di James-Lange non è vero che: il termine “periferico” si riferisce al luogo in cui avviene la risposta fisiologica. la risposta emotiva origina nel talamo. ad ogni emozione corrisponde una reazione fisiologica. le emozioni fondamentali hanno espressioni somatiche diverse.

Quale di queste affermazioni fa riferimento alla teoria periferica delle emozioni?. Tra i suoi corollari vi sono l'attribuzione erronea e il transfer di eccitazione. Prevede una componente fisiologica e una componente psicologica. È stata formulata da Cannon-Bard. "Non tremiamo perché abbiamo paura, ma abbiamo paura perché tremiamo".

La teoria di James-Lange riguarda: la comunicazione. le emozioni. la motivazione. la percezione.

Secondo le teorie evoluzionistiche delle emozioni: per spiegare le emozioni si deve assumere una prospettiva dimensionale. la configurazione facciale della gioia cambia da cultura a cultura. le emozioni non hanno base innata. gli antecedenti emotivi sono universali e uguali per tutti gli individui.

Agata prova uno stato affettivo piacevole e che la fa sentire attiva. Una definizione di questo tipo è in linea con quanto affermato: dalla teoria periferica delle emozioni. dalla teoria del marcatore somatico. dalla teoria del core affect. dalla teoria cognitivo-attivazionale.

Secondo Cannon, l'arousal simpatico è una reazione di emergenza, che, tra le altre manifestazioni, comporta l’aumento del battito cardiaco, la dilatazione della pupilla, l’aumento dell'attività delle ghiandole sudoripare, la diminuzione della salivazione e la diminuzione della motilità gastroenterica. Dipende dalle condizioni ambientali. Vero. Dipende dall’età dell’individuo. Falso.

Che cos'è l'appraisal?. L'attivazione fisiologica del sistema nervoso simpatico. La valutazione di un evento da parte del soggetto. Una situazione o uno stimolo che elicita un'emozione. Uno stato affettivo di base.

Derek ha subito una lesione delle aree pre-frontali della corteccia ventromediale e non riesce più a prendere decisioni opportune legate alla sua vita familiare. Quale di queste teorie può spiegare tale situazione?. Le teorie dell'appraisal. La teoria cognitivo-attivazionale. La teoria del marcatore somatico. La teoria del core affect.

Fabrizio sta per dichiararsi alla ragazza che le piace da tanto tempo: è fisiologicamente molto attivato, il cuore batte forte e le mani sudano. È in gioco la componente emotiva: di appraisal. di arousal. comportamentale. esperienziale.

Secondo Lazarus, la valutazione secondaria riguarda il modo in cui una situazione o un evento vengono valutati rispetto al grado di rilevanza e pertinenza per gli interessi dell'individuo. Falso. Vero. Non è stato affermato da Lazarus. Dipende dallo stimolo.

Non è una misura dell'attivazione fisiologica. l'innalzamento delle sopracciglia. la pressione arteriosa. la frequenza cardiaca. l’attività elettrodermica.

Le teorie dell'appraisal sostengono una prospettiva dimensionale delle emozioni che sono considerate come processi multicomponenziali che variano secondo alcune dimensioni continue, come novità, valenza edonica e pertinenza rispetto agli scopi. Dipende dalle emozioni. Dipende dall’età degli individui. Vero. Falso.

Secondo Scherer: uno stimolo piacevole può essere considerato non pertinente rispetto agli scopi. uno stimolo piacevole è sempre ritenuto pertinente rispetto agli scopi. uno stimolo controllabile genera ansia e impotenza appresa. la novità non è un elemento di valutazione dello stimolo.

Le teorie dell'appraisal: hanno come autore di riferimento Damasio. hanno come autore di riferimento Ekman. sono caratterizzate da un approccio molare. sono caratterizzate da un approccio molecolare.

Non è vero che la teoria neuroculturale: ha impostazione culturale e cognitiva. sostiene che ogni emozione di base sia caratterizzata dall'attivazione innata di una configurazione di muscoli facciali. è stata proposta da Scherer. sostiene che le regole di esibizione siano un prodotto dell'educazione e della cultura di appartenenza.

Giusy compie sei anni; per il suo compleanno, riceve dai nonni un peluche, mentre desiderava una bambola. Per non offenderli, fa un sorriso un po' forzato, per apparire più felice di quanto sia in realtà. È un esempio: di regola di esibizione di neutralizzazione. di regola di esibizione di deintensificazione. di regola di esibizione di intensificazione. di regola di esibizione di mascheramento.

La capacità di esprimere uno stato emotivo attraverso sistemi espressivi molteplici è detta: multivalenza dell'espressione emotiva. multicomponenzialità dell'espressione emotiva. multifattorialità dell'espressione emotiva. multimodalità dell'espressione emotiva.

Secondo Darwin, le espressioni facciali delle emozioni: cambiano da una popolazione all’altra. cambiano nell’arco della vita. cambiano da un individuo all’altro. sono universali.

Report abuse