option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICOLOGIA GENERALE CF2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA GENERALE CF2

Description:
VALENTI

Creation Date: 2024/02/13

Category: Others

Number of questions: 77

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

CF2_Il rumore: è una stimolazione di fondo che interferisce con la percezione di altri stimoli. riguarda soltanto gli stimoli uditivi. provoca una risposta a livello di un organo di senso. provoca una risposta percettiva.

CF2_Daniel è in gita in barca a vela: c'è un vento molto forte e fastidioso sulla pelle. Dopo un po' di tempo si abitua a questa condizione atmosferica e il vento gli dà meno fastidio. È un esempio di: adattamento sensoriale. applicazione della legge di Weber. detenzione del segnale. riduzione del rumore.

CF2_La legge di Weber: è espressa da S = K log(I). afferma che la grandezza della sensazione evocata da uno stimolo è proporzionale al numero di JND sopra la soglia assoluta. afferma che la Just Noticeable Difference è una proporzione costante rispetto all'intensità dello stimolo iniziale. si riferisce al metodo della stima di grandezza.

CF2_L'esperimento di tesi di Dario prevede un compito di discriminazione fra stimoli sensoriali. A quale studioso si è ispirato?. Stevens. Weber. Wertheimer. Fechner.

CF2_La grandezza della sensazione evocata da uno stimolo è proporzionale al numero delle JND sopra la soglia assoluta. È la definizione: della legge di Weber. della nuova psicofisica. della legge di Fechner. del metodo della stima di grandezza di Stevens.

CF2_S = c logI corrisponde: alla teoria della detenzione del segnale. al metodo della stima di grandezza di Stevens. alla legge di Weber. alla legge di Fechner.

CF2_Quale di queste leggi prevede una relazione di tipo logaritmico?. La legge di Fechner. La legge della stima di grandezza di Stevens. La legge dell'organizzazione percettiva. La legge di Weber.

CF2_I metodi psicofisici sono usati per determinare: il livello di adattamento sensoriale. i valori soglia. i fattori soggettivi. il rumore.

CF2_La soglia differenziale è: la minima quantità di cambiamento nell'intensità di uno stimolo necessaria per recepire la differenza con lo stimolo di confronto. un’impressione soggettiva, immediata e semplice. la minore intensità di stimolo necessaria affinché questo sia percepibile. la stimolazione di fondo che interferisce con la percezione di altri stimoli.

CF2_Manuela vorrebbe descrivere la sua tuta da sci, ma non ci riesce. Può però afferrarla agevolmente. Probabilmente soffre di: atassia ottica. agnosia visiva. daltonismo blu-giallo. un danneggiamento della via dorsale.

CF2_La nuova psicofisica: corrisponde alla teoria della detenzione del segnale. comprende il metodo della stima di grandezza, la teoria della detenzione del segnale e il concetto di adattamento sensoriale. non attribuisce nessun ruolo al soggetto. corrisponde al concetto di adattamento sensoriale.

CF2_Martin è una persona che tende a rispondere in maniera molto impulsiva. Se dovesse prendere una decisione sull'esistenza o meno di uno stimolo in un esperimento di psicofisica, quale tipo di comportamento metterebbe probabilmente in atto?. Sceglierà molte detenzioni corrette. Sceglierà molte detenzioni corrette, ma presenterà anche diversi falsi allarmi. Farà molti rifiuti corretti e omissioni. Presenterà molti falsi allarmi.

CF2_Gemma è una persona molto riflessiva che pensa parecchio prima di dare le sue risposte. Se dovesse prendere una decisione sull'esistenza o meno di uno stimolo in un esperimento di psicofisica, quale tipo di comportamento metterebbe probabilmente in atto?. Farebbe molti rifiuti corretti. Farebbe molti rifiuti corretti e omissioni. Sceglierebbe molte detenzioni corrette, ma presenterebbe anche diversi falsi allarmi. Farebbe molte omissioni.

CF2_In quale struttura dell'occhio l'energia elettromagnetica viene trasformata in energia nervosa?. Il cristallino. La retina. La pupilla. La cornea.

CF2_15. Il cristallino: si trova nella retina. contiene coni e bastoncelli. contiene i bastoncelli. focalizza la luce, grazie al processo di accomodazione.

CF2_Con che cosa non hanno a che fare coni e bastoncelli?. La retina. Il processo di accomodazione. L'adattamento al buio. La luce.

CF2_Con che cosa hanno a che fare coni e bastoncelli?. La luce. La via ventrale. Il processo di accomodazione. La via dorsale.

CF2_La teoria tricromatica della visione: sostiene che esistono tre tipi di coni nella retina, ciascuno dei quali risponde principalmente a una specifica varietà di lunghezza d'onda. è l'unica teoria in grado di spiegare la percezione del colore. spiega il fenomeno dell'immagine residua. sostiene che le cellule ricettive sono legate a coppie e lavorano in opposizione.

CF2_La teoria dei processi opponenti di colore: sostiene che esistono tre tipi di coni nella retina, ciascuno dei quali risponde principalmente a una specifica varietà di lunghezza d'onda. sostiene che le cellule ricettive sono legate a coppie e lavorano in opposizione. riguarda il senso dell'olfatto. riguarda processi che operano unicamente all'interno della retina.

CF2_Dopo avere fissato a lungo un cuore rosso, Gianluca sposta gli occhi su un foglio bianco e gli compare un cuore verde. Questo fenomeno prende il nome di: atassia ottica. agnosia visiva. immagine residua. daltonismo rosso-verde.

CF2_La mamma ha comprato a Danila una maglietta estiva blu e gialla. La bambina dice che è di colore rosso e verde. Presenta probabilmente: daltonismo blu-giallo. agnosia visiva. atassia ottica. daltonismo rosso-verde.

CF2_Marisol sa descrivere la bottiglia che si trova sul tavolo, ma non riesce ad afferrarla. Con molta probabilità soffre di: atassia ottica. daltonismo. agnosia visiva. un danneggiamento della via ventrale.

CF2_Quale di queste affermazioni si riferisce alla via dorsale?. Collega l'area visiva primaria nel lobo occipitale con le aree del lobo parietale. Se non funziona correttamente, causa agnosia visiva. Collega l'area visiva primaria nel lobo occipitale con regioni del lobo temporale. È la via del cosa.

CF2_Tancredi sta confrontando alcuni pesi con un peso di 500 grammi. Dopo alcuni tentativi in cui non percepisce la differenza di peso, a un certo punto solleva un peso di 510 grammi e si accorge che è diverso. I 10 g sono: la soglia assoluta. l'espressione della legge di Fechner. il rumore. la soglia differenziale.

CF2_La nuova psicofisica: evidenzia il ruolo attivo del soggetto nella valutazione e nella stima dello stimolo. chiarisce la differenza fra sensazione e percezione. corrisponde alla teoria della detenzione del segnale. viene fondata da Fechner.

CF2_La lingua è maggiormente sensibile ai sapori amari: sulla punta. ai lati. al centro. nella parte posteriore.

CF2_Le cellule ciliate: sono le cellule recettrici dell'olfatto. sono le cellule recettrici della vista. sono le cellule recettrici dell'udito. sono le cellule recettrici del gusto.

CF2_Sabina ha subito un importante incidente autostradale: le lamiere della sua auto hanno esercitato una forte pressione sulle sue gambe che ha intaccato i tessuti profondi. Ciò ha interessato principalmente: i corpuscoli del Pacini. le cellule di Merkel. i corpuscoli di Ruffini. i corpuscoli di Meissner.

CF2_Sveva presenta uno strano disturbo tattile e non riesce a percepire le variazioni di pressione. Con molta probabilità il suo disturbo coinvolge: i corpuscoli di Meissner. le cellule di Merkel. i corpuscoli del Pacini. i corpuscoli di Ruffini.

CF2_Sandro presenta uno strano disturbo tattile e non riesce a percepire le variazioni di tensione della pelle. Con molta probabilità il suo disturbo coinvolge: i corpuscoli di Ruffini. le cellule di Merkel. i corpuscoli del Pacini. i corpuscoli di Meissner.

CF2_Il sistema dorsale-lemniscale: presenta un basso grado di organizzazione spaziale delle fibre nervose. presenta un grado molto alto di organizzazione spaziale delle fibre nervose. gestisce le informazioni "più grezze". presenta un grado intermedio di organizzazione spaziale delle fibre nervose.

CF2_I supertasters: sono molto sensibili soltanto ai sapori dolci. sono altamente sensibili al dolore. sono altamente sensibili al tatto. sono altamente sensibili al gusto.

CF2_La lingua è maggiormente sensibile ai sapori acidi: ai lobi. sulla punta. al centro. ai lati.

CF2_L'olfatto non ha a che fare con: la memoria sensoriale. il cervello. il sistema limbico. le aree di Broca.

CF2_Quale di queste strutture dell'orecchio ha la forma di una chiocciola?. La finestra ovale. La staffa. Il timpano. La coclea.

CF2_La teoria del gate control: riguarda il senso della vista. sostiene che recettori nervosi specifici a livello di midollo spinale sono collegati ad aree del cervello legate al senso del dolore. coinvolge soltanto recettori di tipo neurale. coinvolge soltanto fattori di carattere sociale.

CF2_Quale di queste strutture riguarda il senso dell'equilibrio?. La coclea. La membrana basilare. I canali semicircolari. La staffa.

CF2_Gabriele, durante una verifica di musica, riesce a capire da quali strumenti musicali sono suonati alcuni brani registrati dal suo professore. Sa quindi individuare: il timbro del suono. l'ampiezza del suono. l'ampiezza e il timbro del suono. il tono del suono.

CF2_Il rumore del traffico intenso si può misurare in decibel che riguardano: l'ampiezza del suono. il timbro del suono. il tono del suono. la frequenza del suono.

CF2_Se vi capitasse di conversare con uno studioso che ha come riferimento la teoria della discriminazione in frequenza, quale criticità potreste mettere in evidenza?. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a media frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a bassa e media frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a bassa frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni ad alta frequenza.

CF2_Se vi capitasse di conversare con uno studioso che ha come riferimento la teoria dell'onda viaggiante, quale criticità potreste mettere in evidenza?. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a bassa e media frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a bassa frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a media frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni ad alta frequenza.

CF2_Quale di queste strutture appartiene all'orecchio interno?. Il timpano. Il padiglione auricolare. L'incudine. La coclea.

CF2_Le due principali teorie relative al suono sono: la teorie dell'onda viaggante e la teoria della discriminazione di frequenza. la teoria dell'alta frequenza e la teoria della bassa frequenza. la teoria della discriminazione di frequenza e la teoria dell'omogeneità della frequenza. la teoria dell'onda viaggiante e la teoria dell'onda statica.

CF2_I parametri che definiscono il suono sono: frequenza, intensità e volume. frequenza, tono e intensità. frequenza e intensità. frequenza, intensità e complessità.

CF2_Il dolore può essere classificato come: rapido e lento. acuto e grave. acuto e lento. acuto e persistente.

CF2_L'umami è: un altro modo per definire i supertasters. una tecnica orientale per ridurre il dolore. un odore. un sapore.

CF2_Marzia si è tagliata un piede in mare. Sfrega la ferita e il dolore diminuisce. Che cosa è accaduto?. Si è aperto il “cancello” per il cervello. Sono intervenuti sia fattori di tipo psicologico che fattori di tipo sociale. Sono intervenuti fattori di carattere psicologico. Altri impulsi hanno riempito i canali nervosi legati al dolore.

CF2_Raffaele ha un forte attacco di emicrania; è fuori casa e non ha con sé degli antidolorifici. Pensa ad altre volte in cui ha avuto attacchi simili ed è riuscito a resistere alcune ore senza prendere nessuna pastiglia. Poco dopo, il dolore si riduce e l'uomo riesce a ritornare tranquillamente a casa. Che cosa è accaduto?. Sono intervenuti fattori di carattere psicologico. Sono intervenute le endorfine. Altri impulsi hanno riempito i canali nervosi legati al dolore. Sono intervenuti i corpuscoli del Pacini.

CF2_Susanna soffre di un dolore cronico alla schiena. Esso può anche essere definito: recidivo. lento. pungente. acuto.

CF2_Riccardo si è ferito un piede camminando in montagna. Pensa a quella volta in cui, qualche anno prima, ha subito una distorsione allo stesso piede che fortunatamente si è però risolta rapidamente. Poco dopo il dolore si riduce e riesce, zoppicando, a raggiungere la valle. Che cosa è accaduto?. É intervenuta la serotonina. Sono intervenuti fattori di carattere psicologico. Sono intervenuti i corpuscoli di Meissner. Altri impulsi hanno riempito i canali nervosi legati al dolore.

CF2_La teoria neurologica sulla sinestesia: afferma che essa risieda nell'emisfero destro del cervello. coinvolge processi di tipo motivazionale. è stata formulata da Cytowic. coinvolge processi di tipo cognitivo e percettivo.

CF2_Secondo la teoria psicolinguistica, la sinestesia: è un particolare meccanismo della mente, che permette l'interazione tra i processi percettivi e cognitivi. è stata formulata da Cytowic. è dovuta a un momentaneo riaffermarsi del sistema limbico su quello corticale. è un tipo particolare di percezione.

CF2_Le leggi che regolano l'organizzazione figura – sfondo sono: inclusione, spazio, orientamento, convessità. inclusione, area relativa, orientamento, concavità. inclusione, area relativa, orientamento, convessità, simmetria. inclusione, area relativa, completamento, convessità.

CF2_All’interno di un negozio con tanti modelli diversi di scarpe, attraverso quale strategia si potrebbero organizzare gli stimoli in modo più efficace?. Costanza percettiva. Somiglianza. Continuità. Figura e sfondo.

CF2_Secondo gli psicologi della Gestalt, il quadrato è una forma preferibile al trapezio. Questa affermazione fa riferimento al principio percettivo: di continuità. di somiglianza. di pregnanza. di esperienza.

CF2_L'esperimento di Holway e Boring: indaga in quali condizioni predomina l'errore dello stimolo e in quali prevale l'errore dell'esperienza. indaga in quali condizioni predominano le leggi gestaltiche sulla percezione e in quali prevale l'inversione figura-sfondo. indaga in quali condizioni predomina lo stimolo distale e in quali prevale lo stimolo prossimale. indaga in quali condizioni predomina la costanza percettiva e in quali prevale l'immagine retinica secondo la legge di Euclide.

CF2_Holway e Boring dimostrarono che: in condizioni di visione binoculare e monoculare predomina la costanza di grandezza, mentre in condizioni monoculari in cui non vi sono accomodazione e riferimenti di contesto predomina la legge di Euclide. in condizione di visione binoculare predomina la legge di Euclide. in condizioni di visione binoculare e monoculare predomina la legge di Euclide, mentre in condizioni monoculari in cui non vi sono accomodazione e riferimenti di contesto predomina la costanza di grandezza. in condizioni di visione binoculare e monoculare predomina la legge di Euclide, mentre in condizioni monoculari in cui non vi sono accomodazione e riferimenti di contesto predomina la costanza di grandezza.

CF2_La costanza di grandezza è data dalla tendenza automatica a compensare le variazioni di grandezza dell’immagine retinica provocata da variazioni di: luminosità. luminosità e distanza. distanza e colore. distanza.

CF2_Il cellulare inteso come oggetto presente nel mondo fisico è: lo stimolo prossimale. un esempio di assenza dell'oggetto fenomenico. il percetto. lo stimolo distale.

CF2_Se lo stimolo distale è una tazza, lo stimolo prossimale è: la tazza percepita. l'immagine uditiva della tazza. l'immagine retinica della tazza. la tazza fisica.

CF2_L'illusione che dà l'impressione che una linea X passi al di sotto di una linea Y se fatta continuare nello spazio tra due linee parallele, invece che congiungersi alla linea Y, come avviene in realtà, prende il nome di: illusione ottica. illusione Müller-Lyer. illusione di Ames. illusione Poggendorf.

CF2_Osservate una figura in cui, tra i rami degli alberi, si nasconde un volto umano. Non riuscite però a vederlo. È un esempio di: assenza dell'oggetto fisico. assenza dell'oggetto fenomenico. errore dello stimolo. errore dell'esperienza.

CF2_Il forte chiacchiericcio in un locale affollato all'ora dell'aperitivo che rende difficile distinguere le voci degli amici seduti al proprio tavolo è un esempio di: rumore. assenza dell'oggetto fenomenico. assenza dell'oggetto fisico. illusione ottica.

CF2_Vi viene presentata una regione circolare arancione, con all'interno un quadrato verde più piccolo che identificate come figura. Si tratta di un esempio del fattore: area relativa. simmetria. chiusura. orientamento.

CF2_Una forte nebbia che riduce la visibilità in autostrada in inverno è un esempio di: assenza dell'oggetto fenomenico. assenza dell'oggetto fisico. rumore. illusione ottica.

CF2_Guardando antichi affreschi rovinati dal tempo in cui i volti raffigurati hanno perso parte dei contorni, riusciamo comunque a riconoscere le immagini in base alla legge: della buona direzione. della chiusura. della somiglianza. della simmetria.

CF2_Vi viene presentato un cerchio rosso delimitato all'interno di un riquadro azzurro. Si tratta di un esempio del fattore: simmetria. chiusura. orientamento. inclusione.

CF2_L'accomodazione: è un indizio binoculare della profondità. fornisce informazioni sul movimento. è un indizio monoculare della profondità. è un indizio pittorico.

CF2_Gli indici monoculari e binoculari sono indici di: profondità. messa a fuoco dell’immagine. organizzazione. colore.

CF2_Osservando, tramite uno spioncino, una stanza di un museo in cui sono entrati due vostri amici, vi accorgete con stupore che uno appare gigantesco e l'altro minuscolo. Quale teoria/modello può spiegare quanto successo?. Il modello di Bayes. La teoria delle affordance. L'analisi delle caratteristiche essenziali. Il modello dello spatial cueing.

CF2_Il processo controllato dell'attenzione fa riferimento: al modello di Biederman. al modello di Treisman. al modello di Marr. al modello di Bayes.

CF2_Guardando in rapida sequenza molte immagini di un gattino, alla piccola Maria sembra di vederlo muoversi. Questo è un esempio di: movimento autocinetico. movimento apparente o stroboscopico. prospettiva di movimento. costanza di forma.

CF2_Osservando le rotaie del treno, Paolo si accorge che sembrano unirsi progressivamente mentre ci si allontana dal punto di osservazione. Si tratta di un esempio di: densità microstrutturale. indizio binoculare della profondità. accomodazione. prospettiva lineare.

CF2_Quale di questi non è un indizio pittorico di profondità?. Densità microstrutturale. Sovrapposizione. Chiaro-scuro. Altezza sul piano dell’orizzonte.

CF2_Fabio sta studiando un testo per rendere più user friendly gli artefatti tecnologici. Troverà alcuni principi della teoria di: Treisman. Marr. Bayes. Gibson.

CF2_Gennaro è un bambino che frequenta il primo anno della Primaria e sta imparando a leggere: in primo luogo, identifica le forme che compongono le lettere per riconoscerle e poi le unisce per leggere la parola. Si tratta di un processo: bottom-up. top-bottom. top-down. bottom-down.

CF2_Quali fra questi sono indizi binoculari di profondità?. Convergenza, prospettiva di movimento e densità microstrutturale. Disparità binoculare di accomodazione. Prospettiva di movimento, accomodazione e densità microstrutturale. Disparità binoculare e convergenza.

Report abuse