option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICOLOGIA GENERALE CF5

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA GENERALE CF5

Description:
VALENTI

Creation Date: 2024/02/26

Category: Others

Number of questions: 26

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

CF5_L'intelligenza cristallizzata è: la capacità di elaborare l'informazione, di ragionare e di memorizzare. la prima forma di intelligenza ad essere misurata dal punto di vista statistico. la capacità di comprendere il mondo, pensare razionalmente e usare efficacemente le risorse in caso di difficoltà. l'accumulo di informazioni, abilità e strategie apprese attraverso l'esperienza.

CF5_Gli amici definiscono Merita una persona molto sensibile, capace di regolare efficacemente le sue emozioni e di capire al volo quelle degli altri. Presenta una spiccata: intelligenza fluida. intelligenza emotiva. intelligenza pratica. intelligenza cristallizzata.

CF5_Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills di conoscenza di sé stessi (esplorare i propri sentimenti ed emozioni) caratterizzano l’intelligenza: intrapersonale. spirituale. interpersonale. corporeo-cinestetica.

CF5_Una delle forme di intelligenza ipotizzate da Gardner è l'intelligenza: corporeo-cinestetica. pratica. emotiva. accademica.

CF5_Nel modello di Guilford, l’asse dei Contenuti si riferisce a: aspetto semantico, simbolico e figurale. aspetto semantico, memoria, implicazioni. aspetto figurale, produzione divergente, relazioni. aspetto comportamentale, valutazione, trasformazioni.

CF5_Nel caso di individui dotati di particolare intelligenza: la dotazione non comprende necessariamente tutti gli ambiti. il punteggio di Q.I. supera i 100 punti. è sempre presente uno spiccato interesse per le attività scolastiche. spesso si tratta di individui timidi, incapaci di instaurare relazioni durature.

CF5_Melissa ha un QI pari a 140 punti: rientra nella categoria del funzionamento intellettivo limite. si colloca sulla coda sinistra della curva gaussiana. è una gifted. ha un funzionamento intellettivo nella media.

CF5_Attraverso il test di Stanford-Binet si ottiene: un QI logico-matematico e uno linguistico. un QI totale. un QI verbale e uno di esecuzione. una media tra due QI.

CF5_Il test oggi più utilizzato per la valutazione del QI è: la matrice di Raven. la scala d'Intelligenza Stanford-Binet, quinta edizione. la scala Wechsler. il test dell'età mentale.

CF5_Alberto viene sottoposto a un test di intelligenza che prevede un quoziente intellettivo totale ricavato dal calcolo di quattro indici (ICV, IRP, IML e IVE). Si tratta: del test di Rorschach. della scala Standford-Binet. della WAIS (Wechsler Adult Intelligence Scale), quarta edizione. delle matrici progressive di Raven.

CF5_In seguito a una valutazione neuropsicologica, Albert ha ottenuto un QI di 50. Presenta: un funzionamento intellettivo limite. un ritardo mentale mite. un ritardo mentale profondo. un ritardo mentale moderato.

CF5_Soggetti che nei test di Q.I. totalizzano il punteggio di 24, hanno un ritardo: mite. moderato. profondo. grave.

CF5_Mara ha l’intenzione comunicativa di manifestare la sua rabbia al proprio capo per la paga molto bassa. Secondo Austin vuole compiere: un atto perlocutorio. un atto locutorio. un atto illocutorio. un atto fatico.

CF5_Si distinguono i seguenti livelli di presenza: virtuale, soggettiva, come interattività. fisica, soggettiva, come interattività. virtuale, fisica, soggettiva. virtuale, oggettiva, aumentata.

CF5_Giuditta chiama il fidanzato dal telefono dell’ufficio. Secondo l’approccio matematico della comunicazione, il recettore è: l’apparato acustico del fidanzato. il fidanzato. il filo del telefono. il telefono ricevente.

CF5_I concetti che sono stati aggiunti più di recente al modello matematico della comunicazione sono: feedback e retroazione. ridondanza e feedback. feedback e rumore. ridondanza e rumore.

CF5_Quale di questi concetti fa riferimento al punto di vista matematico sulla comunicazione?. Reciprocità comunicativa. Feedback. Atto linguistico. Intenzione comunicativa.

CF5_Secondo il modello matematico della comunicazione il feedback è: la ripetizione del messaggio durante la fase di codifica. la quantità di informazione che ritorna all'emittente, influenzando i messaggi successivi. il processo di codifica del segnale da parte del ricevente. il processo di selezione di alcuni aspetti del segnale durante la fase di decodifica.

CF5_Il segno: può essere inteso come equivalenza o come processo logaritmico. riguarda la comunicazione non verbale. può essere inteso come equivalenza o come inferenza. è totalmente distinto dal processo di significazione.

CF5_Tony si è laureato. Di conseguenza, dopo la dichiarazione del presidente della commissione di laurea, la sua condizione è mutata ed è divenuto dottore. Secondo Austin, si tratta di: un atto illocutorio. un atto locutorio. un atto fatico. un atto perlocutorio.

CF5_Il segno può essere inteso come: equivalenza e referente. equivalenza e referenza. equivalenza e inferenza. equivalenza.

CF5_L’approccio del segno come equivalenza ha come principale esponente: De Saussure. Austin. Grice. Peirce.

CF5_"Cerca di fornire contributi pertinenti". Secondo Grice, è la massima di: quantità. relazione. modo. qualità.

CF5_Massimo ha sentito dire che Giulia e Daniele stanno divorziando. Non ne ha però prove certe, per questo non diffonde la notizia. Sta osservando: la massima di modo. la massima di relazione. la massima di qualità. la massima di quantità.

CF5_Che cos'è l'intenzione comunicativa?. Un'intenzione collettiva, che non può essere raggiunta da soli. Il concetto fondamentale del modello matematico della comunicazione. L'intenzione di informare il destinatario della propria intenzione informativa. L'intenzione di informare il destinatario di qualcosa.

CF5_Esprimere un desiderio, mettersi in mostra, esprimere un giudizio. Si tratta di: un'intenzione informativa. un atto informativo. un'intenzione comunicativa. un atto comunicativo.

Report abuse