PSICOLOGIA GENERALE CF8
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PSICOLOGIA GENERALE CF8 Description: VALENTI |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
CF8_È un concetto chiave della teoria centrale delle emozioni: l'attribuzione erronea. l'arousal simpatico. l'appraisal. l'universalità delle espressioni facciali. CF8_La teoria cognitivo-attivazionale prevede. due componenti: fisiologica e esperienziale. due componenti: fisiologica e psicologica. tre componenti: fisiologica, psicologica e motivazionale. quattro componenti: fisiologica, psicologica, motivazionale e esperienziale. CF8_È vero che: la teoria neuroculturale di Ekman sostiene che l'espressione facciale delle emozioni sia determinata dalla sola componente neurofisiologica. la teoria centrale delle emozioni è stata proposta da Zajonc. secondo il paradigma esagerazione-inibizione, la forte contrazione dei muscoli del volto intensifica l'esperienza soggettiva dell'emozione. stati emotivi positivi sono associati all'innalzamento della temperatura ipotalamica. CF8_La teoria Cannon-Bard è stata criticata perché: non considera le relazioni tra emozioni e azione. i visceri sono caratterizzati da scarsa sensibilità. non considera la componente cognitiva, sociale e culturale dell'emozione. non considera l'aspetto biologico dell'esperienza emotiva. CF8_Le prime teorie psicologiche sulle emozioni hanno studiato: la componente di appraisal. la componente culturale. le risposte fisiologiche. la componente psicologica. CF8_In riferimento alla teoria di James-Lange non è vero che: il termine “periferico” si riferisce al luogo in cui avviene la risposta fisiologica. la risposta emotiva origina nel talamo. ad ogni emozione corrisponde una reazione fisiologica. le emozioni fondamentali hanno espressioni somatiche diverse. CF8_Quale di queste affermazioni fa riferimento alla teoria periferica delle emozioni?. Tra i suoi corollari vi sono l'attribuzione erronea e il transfer di eccitazione. Prevede una componente fisiologica e una componente psicologica. È stata formulata da Cannon-Bard. "Non tremiamo perché abbiamo paura, ma abbiamo paura perché tremiamo". CF8_La teoria di James-Lange riguarda: la comunicazione. le emozioni. la motivazione. la percezione. CF8_Secondo le teorie evoluzionistiche delle emozioni: per spiegare le emozioni si deve assumere una prospettiva dimensionale. la configurazione facciale della gioia cambia da cultura a cultura. le emozioni non hanno base innata. gli antecedenti emotivi sono universali e uguali per tutti gli individui. CF8_Agata prova uno stato affettivo piacevole e che la fa sentire attiva. Una definizione di questo tipo è in linea con quanto affermato: dalla teoria periferica delle emozioni. dalla teoria del marcatore somatico. dalla teoria del core affect. dalla teoria cognitivo-attivazionale. CF8_Secondo Cannon, l'arousal simpatico è una reazione di emergenza, che, tra le altre manifestazioni, comporta l’aumento del battito cardiaco, la dilatazione della pupilla, l’aumento dell'attività delle ghiandole sudoripare, la diminuzione della salivazione e la diminuzione della motilità gastroenterica. Dipende dalle condizioni ambientali. Vero. Dipende dall’età dell’individuo. Falso. CF8_Che cos'è l'appraisal?. L'attivazione fisiologica del sistema nervoso simpatico. La valutazione di un evento da parte del soggetto. Una situazione o uno stimolo che elicita un'emozione. Uno stato affettivo di base. CF8_Derek ha subito una lesione delle aree pre-frontali della corteccia ventromediale e non riesce più a prendere decisioni opportune legate alla sua vita familiare. Quale di queste teorie può spiegare tale situazione?. Le teorie dell'appraisal. La teoria cognitivo-attivazionale. La teoria del marcatore somatico. La teoria del core affect. CF8_Fabrizio sta per dichiararsi alla ragazza che le piace da tanto tempo: è fisiologicamente molto attivato, il cuore batte forte e le mani sudano. È in gioco la componente emotiva: di appraisal. di arousal. comportamentale. esperienziale. CF8_Secondo Lazarus, la valutazione secondaria riguarda il modo in cui una situazione o un evento vengono valutati rispetto al grado di rilevanza e pertinenza per gli interessi dell'individuo. Falso. Vero. Non è stato affermato da Lazarus. Dipende dallo stimolo. CF8_Non è una misura dell'attivazione fisiologica: l'innalzamento delle sopracciglia. la pressione arteriosa. la frequenza cardiaca. l’attività elettrodermica. CF8_Le teorie dell'appraisal sostengono una prospettiva dimensionale delle emozioni che sono considerate come processi multicomponenziali che variano secondo alcune dimensioni continue, come novità, valenza edonica e pertinenza rispetto agli scopi. Dipende dalle emozioni. Dipende dall’età degli individui. Vero. Falso. CF8_Secondo Scherer: uno stimolo piacevole può essere considerato non pertinente rispetto agli scopi. uno stimolo piacevole è sempre ritenuto pertinente rispetto agli scopi. uno stimolo controllabile genera ansia e impotenza appresa. la novità non è un elemento di valutazione dello stimolo. CF8_Le teorie dell'appraisal: hanno come autore di riferimento Damasio. hanno come autore di riferimento Ekman. sono caratterizzate da un approccio molare. sono caratterizzate da un approccio molecolare. CF8_Non è vero che la teoria neuroculturale: ha impostazione culturale e cognitiva. sostiene che ogni emozione di base sia caratterizzata dall'attivazione innata di una configurazione di muscoli facciali. è stata proposta da Scherer. sostiene che le regole di esibizione siano un prodotto dell'educazione e della cultura di appartenenza. CF8_Giusy compie sei anni; per il suo compleanno, riceve dai nonni un peluche, mentre desiderava una bambola. Per non offenderli, fa un sorriso un po' forzato, per apparire più felice di quanto sia in realtà. È un esempio: di regola di esibizione di neutralizzazione. di regola di esibizione di deintensificazione. di regola di esibizione di intensificazione. di regola di esibizione di mascheramento. CF8_La capacità di esprimere uno stato emotivo attraverso sistemi espressivi molteplici è detta: multivalenza dell'espressione emotiva. multicomponenzialità dell'espressione emotiva. multifattorialità dell'espressione emotiva. multimodalità dell'espressione emotiva. CF8_Secondo Darwin, le espressioni facciali delle emozioni: cambiano da una popolazione all’altra. cambiano nell’arco della vita. cambiano da un individuo all’altro. sono universali. CF8_Quale fra queste non è una proprietà degli stati di preparazione all'azione secondo Frijda?. Assessment relatedness. Finalità. Behavioral prosody. Control precedence. CF8_Irene ha paura degli aghi. Cerca quindi di evitare il più possibile iniezioni o esami del sangue. Si tratta di un esempio di strategia di controllo: response focused. avoidance focused. emotion focused. antecedent focused. CF8_Quali sono i controlli di valutazione dello stimolo secondo il modello SECs di Scherer?. Novità; Pertinenza con scopi; Coping; Tendenza all'azione; Esperienza soggettiva;. Novità; Valenza edonica; Pertinenza con scopi e bisogni; Coping; Compatibilità con norme e immagine di sè;. Novità; Valenza edonica; Pertinenza con scopi e bisogni; Coping; Tendenza all'azione. Arousal; Appraisal; Tendenza all'azione; Coping; Esperienza soggettiva. |