PSICOLOGIA GENERALE p-z 25-29
|
|
Title of test:![]() PSICOLOGIA GENERALE p-z 25-29 Description: PSICOLOGIA GENERALE p-z 25-29 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
. Cosa sono le funzioni esecutive?. Un insieme di processi mentali di alto livello che permettono di pianificare, controllare e regolare pensieri e azioni. L'incapacità di notare un oggetto inaspettato quando l'attenzione è focalizzata altrove. La capacità di elaborare le caratteristiche fisiche di uno stimolo uditivo. I movimenti oculari rapidi che spostano lo sguardo da un punto a un altro. Quale fenomeno descrive la nostra capacità di concentrarci su una singola conversazione in un ambiente rumoroso, ignorando le altre?. L'effetto cocktail party. La cecità da disattenzione. La soppressione saccadica. La flessibilità cognitiva. Il Sistema Attentivo Supervisore (SAS), secondo il modello neuropsicologico, interviene principalmente: Per selezionare un canale uditivo sulla base delle sue caratteristiche fisiche. In situazioni nuove o complesse che richiedono un controllo deliberato. Per mantenere la concentrazione su compiti monotoni per lunghi periodi. Per distribuire le risorse attentive tra due compiti semplici e automatizzati. La "cecità da disattenzione", come dimostrato dall'esperimento del gorilla, rivela che: La memoria di lavoro ha una capacità limitata per gli stimoli visivi. La nostra percezione cosciente è limitata a ciò a cui prestiamo attivamente attenzione. Le persone hanno difficoltà a dividere l'attenzione tra compiti visivi e uditivi. I nostri occhi sopprimono le informazioni visive durante i movimenti rapidi. La "cecità da disattenzione", come dimostrato dall'esperimento del gorilla, rivela che: La memoria di lavoro ha una capacità limitata per gli stimoli visivi. La nostra percezione cosciente è limitata a ciò a cui prestiamo attivamente attenzione. Le persone hanno difficoltà a dividere l'attenzione tra compiti visivi e uditivi. Il filtro di Treisman attenua i segnali non attentivi anziché bloccarli completamente. Chi è lo scienziato a cui si attribuisce la scoperta del condizionamento classico?. B.F. Skinner. Edward Thorndike. Ivan Pavlov. John B. Watson. L'avversione gustativa condizionata è un caso particolare di condizionamento classico perché: Funziona solo con stimoli olfattivi e non con quelli gustativi. Può verificarsi dopo una singola associazione e con un lungo intervallo tra stimolo e risposta. Richiede sempre un rinforzo positivo per essere appresa. Si estingue molto più rapidamente rispetto ad altri tipi di condizionamento. Come viene applicato il condizionamento classico nella pubblicità?. Associando un prodotto (SC) a stimoli che evocano naturalmente emozioni positive (SI). Mostrando le caratteristiche tecniche del prodotto per convincere razionalmente. Utilizzando schemi di rinforzo a intervallo variabile per creare attesa. Punendo i consumatori che non acquistano un determinato prodotto. Nel caso del Piccolo Albert, il forte rumore prodotto da Watson era: Lo Stimolo Incondizionato (SI). La Risposta Condizionata (RC). Lo Stimolo Neutro (SN). Lo Stimolo Condizionato (SC). . Nell'esperimento originale di Pavlov, qual era lo Stimolo Incondizionato (SI)?. Il cibo. L'assistente di laboratorio. Il suono del campanello. La salivazione del cane. Un bambino morso da un barboncino sviluppa una paura per tutti i cani di piccola taglia. Questo è un esempio di: Recupero spontaneo. Condizionamento di secondo ordine. Discriminazione dello stimolo. Generalizzazione dello stimolo. Il fenomeno del "recupero spontaneo" dimostra che: L'estinzione non cancella l'apprendimento originale, ma lo inibisce. La generalizzazione dello stimolo è un processo irreversibile. La discriminazione richiede un maggior numero di prove rispetto all'acquisizione. Il condizionamento di ordine superiore è più resistente all'estinzione. Cosa si intende per "estinzione" nel condizionamento classico?. Il graduale indebolimento e la scomparsa di una risposta condizionata. La tendenza a rispondere a stimoli simili a quello condizionato originale. La cancellazione definitiva dell'associazione appresa dal sistema nervoso. La capacità di distinguere tra lo stimolo condizionato e altri stimoli simili. Come si insegna la "discriminazione dello stimolo" in un contesto sperimentale?. Presentando lo stimolo condizionato in contesti ambientali sempre diversi. Rinforzando la risposta solo per uno stimolo specifico e non per stimoli simili. Associando lo stimolo condizionato originale a un nuovo stimolo neutro. Omettendo lo stimolo incondizionato per un lungo periodo di tempo. La "nevrosi sperimentale" osservata da Pavlov nei suoi cani si manifestava quando: Il compito di discriminazione tra due stimoli molto simili diventava impossibile. Il rinforzo veniva erogato secondo uno schema a rapporto variabile. L'animale veniva sottoposto a troppe prove di estinzione consecutive. Lo stimolo incondizionato veniva presentato prima dello stimolo condizionato. . Qual è la principale distinzione tra il condizionamento classico di Pavlov e quello operante di Skinner?. Il condizionamento classico si applica solo agli animali, mentre quello operante solo agli esseri umani. Nel condizionamento operante il comportamento è attivo, mentre in quello classico è passivo. Il condizionamento operante non prevede rinforzi, a differenza di quello classico. Il condizionamento classico non può essere estinto, a differenza di quello operante. . Un bambino smette di fare i capricci per evitare un rimprovero. Questo è un esempio di comportamento mantenuto da: Rinforzo negativo. Punizione negativa. Estinzione. Rinforzo positivo. Qual è la differenza fondamentale tra rinforzo negativo e punizione?. Non c'è alcuna differenza, sono due termini per indicare lo stesso processo. Il rinforzo negativo è meno efficace della punizione nel modificare il comportamento. Il rinforzo negativo aumenta la probabilità di un comportamento, mentre la punizione la diminuisce. Il rinforzo negativo aggiunge uno stimolo avversivo, mentre la punizione lo rimuove. Cosa afferma la "Legge dell'Effetto" di Thorndike?. Il rinforzo intermittente crea un comportamento più resistente all'estinzione. Qualsiasi stimolo neutro può essere associato a un riflesso incondizionato. Un comportamento seguito da una conseguenza soddisfacente ha più probabilità di essere ripetuto. L'apprendimento avviene osservando le azioni e le conseguenze altrui. . L'uso del "time-out" (allontanare un bambino da un'attività piacevole) è una forma di: Punizione positiva. Rinforzo negativo. Modellamento. Punizione negativa. . L'impotenza appresa (learned helplessness) è un fenomeno che si verifica quando la punizione è percepita come: Troppo debole per essere efficace nel sopprimere un comportamento indesiderato. Inevitabile, incoerente e imprevedibile, portando l'individuo a uno stato di passività. Meno potente del rinforzo vicario, portando all'imitazione del comportamento punito. Erroneamente associata a un rinforzo positivo, creando confusione nell'apprendimento. Quale dei seguenti è il principale svantaggio della punizione come strumento educativo?. È meno efficace del rinforzo negativo nel sopprimere un comportamento. È difficile da applicare in modo coerente e immediato. Funziona solo se la punizione è di natura fisica. Insegna cosa non fare, ma non fornisce un'alternativa comportamentale corretta. Un lavoratore pagato a cottimo (es. 1 euro per ogni 10 pezzi prodotti) si trova in quale schema di rinforzo?. A intervallo variabile (IV). A intervallo fisso (IF). A rapporto variabile (RV). A rapporto fisso (RF). Quale schema di rinforzo produce il tasso di risposta più alto e la maggiore resistenza all'estinzione?. A intervallo variabile (IV). A rapporto variabile (RV). A intervallo fisso (IF). A rapporto fisso (RF). Perché il rinforzo positivo è considerato una strategia psicologicamente più sana della punizione?. Perché elimina definitivamente la possibilità che il comportamento indesiderato si ripresenti. Perché non richiede la somministrazione di stimoli esterni, ma si basa sull'autovalutazione. Perché agisce più rapidamente nel modificare un'abitudine consolidata. Perché costruisce attivamente il comportamento desiderato e favorisce una relazione positiva. |





