PSICOLOGIA GENERALE p-z 40-44
|
|
Title of test:![]() PSICOLOGIA GENERALE p-z 40-44 Description: PSICOLOGIA GENERALE p-z 40-44 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
L'esperimento di Jenkins e Dallenbach (1924) sul ricordo dopo il sonno o la veglia, quale teoria dell'oblio supporta?. La teoria del decadimento. La teoria dell'interferenza. La teoria del fallimento del recupero. La teoria del fallimento della codifica. Che cos'è la Legge di Ribot, spesso osservata nell'amnesia retrograda?. È un gradiente temporale per cui i ricordi più recenti sono più vulnerabili e più facilmente persi rispetto ai ricordi remoti. È il principio secondo cui la memoria procedurale rimane intatta anche quando la memoria dichiarativa è compromessa. È la tendenza dei pazienti amnesici a non avere consapevolezza del proprio deficit di memoria. È la legge che descrive la curva dell'oblio, con una perdita rapida iniziale seguita da un decadimento più lento. . In che modo un fallimento della codifica iniziale può essere confuso con l'oblio?. Un fallimento della codifica è causato dall'interferenza proattiva, mentre l'oblio è causato dall'interferenza retroattiva. Il fallimento della codifica è sempre reversibile con i giusti indizi di recupero, mentre l'oblio è una perdita permanente dell'informazione. Se non si è prestata sufficiente attenzione a un'informazione, questa non viene immagazzinata e manca la formazione del ricordo. L'oblio è un processo che riguarda solo la MLT, mentre un fallimento della codifica riguarda la memoria sensoriale e la MBT. Qual è la differenza fondamentale tra interferenza proattiva e retroattiva?. L'interferenza retroattiva è causata da informazioni simili, mentre quella proattiva da informazioni molto diverse. L'interferenza proattiva causa l'oblio nella MBT, mentre quella retroattiva agisce sulla MLT. L'interferenza proattiva avviene quando il vecchio apprendimento disturba il nuovo; quella retroattiva quando il nuovo apprendimento disturba il vecchio. L'interferenza proattiva è un processo attivo di competizione, mentre quella retroattiva è un decadimento passivo della traccia. Cosa caratterizza principalmente l'amnesia anterograda, come nel caso del paziente H.M.?. Un deficit selettivo della memoria a breve termine, con una memoria a lungo termine intatta. La perdita di memoria per gli eventi accaduti prima dell'insorgenza dell'amnesia. L'incapacità di formare nuovi ricordi a lungo termine dopo l'evento che ha causato l'amnesia. La tendenza a creare storie fittizie per riempire le lacune di memoria (confabulazione). L'esempio del "gioco" di Wittgenstein è stato cruciale per dimostrare che... tutti i concetti possono essere definiti da un insieme rigido di condizioni necessarie e sufficienti. alcuni concetti sono tenuti insieme da somiglianze di famiglia. la categorizzazione è un processo che dipende esclusivamente dal contesto culturale di riferimento. i concetti naturali sono organizzati gerarchicamente dal generale allo specifico. Qual è la funzione principale della categorizzazione secondo il principio di economia cognitiva?. Creare una rappresentazione fedele e dettagliata di ogni stimolo. Eliminare le informazioni sensoriali non rilevanti per la sopravvivenza. Memorizzare ogni singolo oggetto incontrato come un'entità unica. Trattare stimoli non identici come equivalenti per ridurre il carico cognitivo. Qual è la differenza fondamentale tra concetti "formali" e concetti "naturali"?. I concetti formali sono basati sull'esperienza, mentre quelli naturali sulla logica deduttiva. I concetti formali si applicano solo alla matematica, mentre quelli naturali a tutto il resto. I concetti formali hanno confini netti e inequivocabili, mentre quelli naturali hanno confini sfumati. I concetti naturali sono innati, mentre quelli formali vengono appresi con lo studio. . Secondo Eleanor Rosch, qual è il "livello di base" (basic level) della categorizzazione?. Il livello che raggruppa oggetti in base a una situazione specifica (es. "animali da compagnia"). Il livello più specifico e dettagliato che richiede competenza (es. "Golden Retriever"). Il livello più generale e astratto possibile (es. "animale"). Il livello che offre il miglior compromesso tra informatività e distintività (es. "cane"). Quale delle seguenti è una chiara esemplificazione di "categorizzazione tematica o situata"?. Raggruppare un tavolo, una sedia e un armadio nella categoria "mobilio". Raggruppare una coperta, un cesto e dei panini nella categoria "picnic". Raggruppare un pettirosso, un'aquila e un passero nella categoria "uccelli". Raggruppare un quadrato, un triangolo e un cerchio nella categoria "forme geometriche". Secondo la teoria del prototipo di Rosch, perché verifichiamo più velocemente la frase "un pettirosso è un uccello" rispetto a "un pinguino è un uccello"?. Perché la categoria "pinguino" è formalmente definita da più attributi negativi. Perché il pettirosso è un concetto del livello di base, mentre il pinguino è del livello subordinato. Perché il pettirosso è più simile al prototipo mentale di "uccello" rispetto al pinguino. Perché la nostra esperienza con i pettirossi è statisticamente più frequente di quella con i pinguini. Quale affermazione descrive meglio il passaggio dalla teoria classica a quella del prototipo?. Un passaggio da un modello basato sulla certezza logica a un modello basato sulla probabilità e la somiglianza. Un passaggio da un modello basato sull'esperienza a un modello basato su regole formali e astratte. Un passaggio da un modello gerarchico a uno totalmente non strutturato e associativo. Un passaggio da un modello culturale a un modello universale e innato di categorizzazione. La teoria classica della categorizzazione, di derivazione aristotelica, si basa sul principio... dell'esempio più prototipico. della categorizzazione tematica. delle condizioni necessarie e sufficienti. delle somiglianze di famiglia. Quale livello della tassonomia concettuale massimizza la somiglianza intra-categoriale e la distintività inter-categoriale?. Il livello sovraordinato (es. "mobilio"). Il livello di base (es. "sedia"). Il livello tematico (es. "oggetti per sedersi"). Il livello subordinato (es. "sedia a dondolo"). La creazione di una categoria "cose da afferrare in caso di incendio" è un esempio di... categoria creata sul momento basata su uno scopo immediato. categoria sovraordinata con alta inclusività. categoria formale definita da attributi necessari. categoria del livello di base, psicologicamente privilegiata. Secondo l'ipotesi proposizionale, qual è la caratteristica fondamentale del "mentalese"?. È una serie di immagini visive che riproducono fedelmente l'esperienza percettiva. È una sequenza di sensazioni uditive, tattili e olfattive che simulano la realtà. È un linguaggio mentale astratto e amodale, indipendente da specifiche modalità sensoriali. È un monologo interiore che utilizza la stessa lingua naturale che parliamo. . Un architetto che progetta un edificio, manipolando mentalmente forme e spazi, sta probabilmente utilizzando in prevalenza quale formato di pensiero?. Narrativo o sequenziale. Proposizionale o linguistico. Procedurale o automatico. Immaginativo o analogico. Per quale motivo un formato proposizionale è considerato più efficiente per gestire la negazione (es. "il gatto NON è sul tappeto")?. Perché è difficile formare un'immagine visiva di un'assenza. Perché la negazione è un concetto appreso culturalmente, mentre le immagini sono innate. Perché le immagini mentali non possono rappresentare concetti negativi, ma solo presenze positive. Perché la negazione richiede l'uso del linguaggio interiore, che è intrinsecamente proposizionale. Cosa hanno dimostrato i classici esperimenti di rotazione mentale di Shepard e Metzler?. Che il tempo per confrontare due forme è proporzionale all'angolo di rotazione. Che il pensiero opera esclusivamente su simboli astratti, la cui manipolazione ha un costo cognitivo fisso. Che le differenze individuali determinano la preferenza per un formato di pensiero verbale o visivo. Che la rappresentazione mentale di oggetti 3D è sempre incompleta e schematica, a differenza di una fotografia. Quali sono le due principali ipotesi in competizione riguardo al formato del pensiero?. Il pensiero convergente (logico) e il pensiero divergente (creativo). La rappresentazione proposizionale (simile al linguaggio) e la rappresentazione immaginativa (basata sui sensi). Il pensiero conscio (deliberato) e il pensiero inconscio (automatico). La conoscenza dichiarativa ("sapere che") e la conoscenza procedurale ("sapere come"). Qual è la principale differenza tra uno schema (es. lo schema generico di "casa") e un modello mentale (es. un modello per arredare una stanza specifica)?. Lo schema è appreso culturalmente, mentre il modello mentale è costruito sulla base dell'esperienza individuale. Lo schema è una cornice generica e stabile, mentre il modello mentale è una simulazione specifica, dinamica e temporanea. Lo schema riguarda eventi e sequenze di azioni, mentre il modello mentale riguarda oggetti e relazioni spaziali. Lo schema è una rappresentazione proposizionale, mentre il modello mentale è una rappresentazione immaginativa. Che cos'è uno "schema" in psicologia cognitiva?. Una struttura di conoscenza più ampia che organizza la nostra comprensione di situazioni, oggetti o eventi specifici. Una rete gerarchica di concetti e delle loro proprietà, organizzata per somiglianza semantica. La più piccola unità di conoscenza che può essere giudicata come vera o falsa. Una rappresentazione mentale temporanea e dinamica di uno stato di cose, simile a una simulazione. In che modo la teoria della "diffusione dell'attivazione" di Collins e Loftus spiega il fenomeno del priming?. La presentazione di una parola "prime" crea uno schema mentale che facilita l'elaborazione di parole della stessa categoria. La mente organizza le parole in base alla loro probabilità di apparire insieme, facilitando il riconoscimento sequenziale. L'attivazione di un concetto si diffonde ai nodi correlati, rendendoli più facili e veloci da recuperare. Vedere una parola attiva un modello mentale che simula la situazione, rendendo più accessibili gli elementi correlati. In un modello a rete semantica, cosa rappresenta il principio di "economia cognitiva"?. La conoscenza viene immagazzinata in un formato astratto per risparmiare spazio nella memoria. Le proprietà di una categoria sono immagazzinate una sola volta al livello gerarchico più alto possibile. I legami tra concetti correlati sono più corti per ridurre il tempo di accesso all'informazione. La mente utilizza il minor numero di nodi possibile per rappresentare concetti complessi. Qual è la differenza essenziale tra conoscenza dichiarativa e conoscenza procedurale?. La conoscenza dichiarativa è il "sapere che cosa" mentre la procedurale è il "sapere come". La conoscenza dichiarativa è conscia e verbalizzabile, mentre la procedurale è sempre inconscia. La conoscenza dichiarativa viene immagazzinata nella memoria a breve termine, quella procedurale nella memoria a lungo termine. La conoscenza dichiarativa riguarda concetti astratti, mentre la procedurale riguarda oggetti concreti. |





