option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICOLOGIA GENERALE p-z 45-49

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA GENERALE p-z 45-49

Description:
PSICOLOGIA GENERALE p-z 45-49

Creation Date: 2025/11/13

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cos'è l'"imagery debate" (dibattito sull'immaginazione) in psicologia cognitiva?. La discussione sulle differenze individuali nella capacità di creare e manipolare immagini mentali vivide. La disputa se le immagini mentali siano un formato di pensiero genuino o un epifenomeno di processi proposizionali. Il dibattito sulla possibilità o meno di studiare scientificamente i contenuti mentali non osservabili. La controversia tra le teorie che considerano le immagini mentali innate e quelle che le ritengono apprese.

Secondo la teoria proposizionale di Pylyshyn, l'esperienza soggettiva di "vedere" un'immagine mentale è... un epifenomeno, ovvero un prodotto secondario di una rappresentazione sottostante astratta e descrittiva. una codifica in un sistema non verbale distinto, che opera in parallelo con il sistema verbale. una riproduzione fedele e quasi-percettiva della realtà, con proprietà spaziali reali. una simulazione motoria che coinvolge le stesse aree cerebrali della percezione visiva.

L'esperimento di Kosslyn sulla "mappa dell'isola" ha fornito una prova a favore della natura pittorica delle immagini mentali perché... i partecipanti riuscivano a ricordare la posizione di tutti i punti di interesse con un'accuratezza quasi fotografica. i soggetti con maggiori abilità visuospaziali impiegavano meno tempo per completare il compito. la rappresentazione mentale della mappa era immune da distorsioni e poteva essere riesaminata per scoprire nuovi dettagli. il tempo per viaggiare mentalmente tra due punti era proporzionale alla loro distanza reale sulla mappa.

Secondo la Teoria del Doppio Codice di Paivio, perché i sostantivi concreti (es. "tavolo") sono più facili da ricordare di quelli astratti (es. "giustizia")?. Perché i sostantivi concreti possono essere codificati sia nel sistema verbale sia in quello immaginativo, offrendo due percorsi di recupero. Perché il sistema verbale ha una capacità limitata e gestisce con più difficoltà i concetti privi di un referente fisico. Perché i sostantivi astratti richiedono un'elaborazione più profonda e dispendiosa, che è più soggetta a interferenza. Perché i sostantivi concreti attivano schemi motori e procedurali, rafforzando la traccia mnestica.

Quale delle seguenti argomentazioni è usata dai teorici proposizionali per criticare la natura "pittorica" delle immagini mentali?. Le immagini mentali sono spesso incomplete e non determinate. La creazione di immagini mentali richiede un notevole sforzo attentivo e non può essere un processo di pensiero di base. Le immagini mentali non possono essere ruotate o manipolate con la stessa fluidità degli oggetti reali. Le immagini mentali sono soggette a interferenza da parte di stimoli verbali, dimostrando che il codice sottostante è linguistico.

Secondo Jerome Bruner, qual è la funzione principale del pensiero narrativo?. Organizzare l'esperienza umana, le azioni e le intenzioni in una trama coerente e verosimile. Eseguire sequenze di azioni complesse in modo automatico per raggiungere un obiettivo. Creare rappresentazioni mentali visive per simulare eventi e risolvere problemi spaziali. Stabilire verità universali e necessarie attraverso l'applicazione di regole logiche formali.

. Uno "script" (es. lo "script del ristorante") è un esempio di conoscenza procedurale perché... crea un modello mentale dinamico della situazione che possiamo manipolare per fare previsioni. fornisce uno schema d'azione stereotipato che guida il nostro comportamento in situazioni familiari in modo automatico. narra una sequenza di eventi plausibili che ci aiuta a interpretare le intenzioni degli altri. definisce le condizioni necessarie e sufficienti per identificare un'esperienza come "andare al ristorante.

. Qual è una caratteristica distintiva del pensiero procedurale rispetto a quello dichiarativo?. È sempre conscio e deliberato, richiedendo un'attenzione focalizzata su ogni singolo passaggio. È spesso implicito e difficile da verbalizzare, poiché la conoscenza è contenuta nell'azione stessa. Si acquisisce istantaneamente per insight, mentre il pensiero dichiarativo richiede una pratica prolungata. È più flessibile e adattabile a nuove situazioni, mentre il pensiero dichiarativo è rigido.

Quali sono i "due paesaggi" che, secondo Bruner, una narrazione deve creare simultaneamente?. Un paesaggio letterale (la descrizione fisica) e un paesaggio metaforico (il significato simbolico). Un paesaggio procedurale (il "come") e un paesaggio dichiarativo (il "che cosa"). Un paesaggio dell'azione (gli eventi esterni) e un paesaggio della coscienza (il mondo interiore dei personaggi). Un paesaggio convergente (la trama principale) e un paesaggio divergente (le sotto-trame).

Che cos'è la conoscenza procedurale?. È la conoscenza del "saper come fare", che riguarda l'esecuzione di abilità motorie e cognitive. È la conoscenza implicita delle regole grammaticali che governano una lingua. È la conoscenza dei fatti e dei concetti, che può essere verbalizzata e dichiarata. È la conoscenza delle storie e delle trame che strutturano la nostra comprensione del mondo sociale.

Qual è la differenza fondamentale tra ragionamento deduttivo e induttivo?. La deduzione va dal generale al particolare (conclusione certa se le premesse sono vere), l'induzione dal particolare al generale (conclusione probabile). La deduzione si basa sull'esperienza e l'osservazione, l'induzione su regole logiche e formali. La deduzione genera nuova conoscenza, mentre l'induzione si limita a rendere esplicite le conoscenze esistenti. La deduzione è un processo rapido e intuitivo (euristico), mentre l'induzione è un processo lento e sistematico (algoritmico).

. Il "bias della credenza" (belief bias) nel ragionamento sillogistico consiste nel... tendere a giudicare un sillogismo come valido se la sua conclusione ci appare vera nel mondo reale, indipendentemente dalla sua validità logica. tendere a cercare informazioni che confermano le nostre credenze preesistenti, ignorando quelle che le falsificano. tendere ad accettare una conclusione che ha la stessa "atmosfera" (es. universale/particolare) delle premesse, anche se non valida. tendere a costruire un solo modello mentale della situazione descritta dalle premesse, ignorando modelli alternativi.

Nel "problema 2-4-6" di Wason, la maggior parte dei partecipanti fallisce nello scoprire la regola perché... applica un ragionamento deduttivo a un problema che richiede un approccio induttivo. tende a proporre triplette che confermano la propria ipotesi, invece di provare a falsificarla. la regola ("qualsiasi sequenza ascendente") è troppo semplice e contro-intuitiva rispetto alle loro aspettative. la memoria di lavoro è sovraccaricata dal compito di generare ipotesi e testarle simultaneamente.

Quale delle seguenti situazioni è un esempio dell'euristica della rappresentatività?. Iniziare a risolvere un problema partendo dall'obiettivo finale e lavorando a ritroso verso lo stato iniziale. Sovrastimare il rischio di incidenti aerei dopo aver visto molti servizi al telegiornale su un disastro aereo. Dopo una lunga serie di "rossi" alla roulette, credere che sia "in arrivo" il nero perché una sequenza mista sembra più casuale. Giudicare che una persona timida e amante della lettura sia più probabilmente un bibliotecario che un venditore, ignorando le probabilità di base.

L'euristica della disponibilità porta a giudicare la probabilità di un evento in base a... la credibilità della fonte da cui proviene l'informazione sull'evento. una sequenza metodica di passaggi che garantisce una stima accurata. quanto l'evento è simile allo stereotipo della sua categoria. la facilità con cui esempi di quell'evento ci vengono in mente.

Cos'è la "fissità funzionale", come esemplificata dal problema della candela di Duncker?. Il blocco cognitivo che si verifica quando un problema è percepito come troppo complesso per essere risolto. La difficoltà nel generare soluzioni multiple e divergenti per un problema, focalizzandosi su un unico approccio. L'incapacità di vedere un oggetto al di là della sua funzione tradizionale. La tendenza a persistere con una strategia di soluzione che ha funzionato in passato, anche se non è più la migliore.

Il fenomeno dell'"insight", studiato da Köhler con gli scimpanzé, si riferisce a... la capacità di superare la fissità funzionale utilizzando un oggetto in un modo non convenzionale. un processo di apprendimento graduale basato su tentativi ed errori, in cui le risposte corrette vengono rinforzate. un momento di comprensione improvvisa in cui la soluzione a un problema appare chiaramente dopo una ristrutturazione cognitiva. l'applicazione di una strategia euristica nota a un nuovo problema, riducendo lo spazio di ricerca.

Qual è la differenza tra "pensiero riproduttivo" e "pensiero produttivo" secondo Wertheimer?. Il pensiero riproduttivo è conscio e deliberato, mentre quello produttivo è inconscio e basato sull'incubazione. Il pensiero riproduttivo si applica a problemi ben definiti, mentre quello produttivo a problemi mal definiti. Il pensiero riproduttivo è tipico degli esperti, mentre quello produttivo è caratteristico dei novizi. Il pensiero riproduttivo applica meccanicamente soluzioni passate, mentre quello produttivo ristruttura il problema per generare una soluzione nuova.

La soluzione del problema dei nove punti (collegare 9 punti con 4 linee rette) richiede di superare quale ostacolo cognitivo?. La mancanza di pensiero divergente, ovvero l'incapacità di generare abbastanza alternative di percorso. Il set mentale (Einstellung), ovvero l'applicazione di una strategia di collegamento appresa in problemi precedenti. La fissità funzionale, ovvero l'idea che le linee debbano essere usate solo per collegare punti adiacenti. Un ostacolo percettivo, ovvero la tendenza a confinare il pensiero all'interno del quadrato immaginario formato dai punti.

In che modo il pensiero divergente e il pensiero convergente contribuiscono in modo complementare alla creatività nel problem solving?. Il pensiero divergente si basa sull'immaginazione, mentre il pensiero convergente si basa sulla logica. Il pensiero divergente genera soluzioni possibili, mentre il pensiero convergente le valuta per selezionare la migliore. Il pensiero divergente è rapido e intuitivo, mentre il pensiero convergente è lento e analitico. Il pensiero divergente è usato dagli artisti, mentre il pensiero convergente è usato dagli scienziati.

Secondo Charles Spearman, che cos'è il "fattore g"?. Un'energia mentale generale che influenza tutte le abilità cognitive. La capacità di risolvere problemi nuovi senza conoscenze pregresse. Una serie di abilità mentali primarie e indipendenti. L'accumulo di conoscenze acquisite attraverso l'esperienza.

Qual è la distinzione fondamentale tra intelligenza fluida (Gf) e intelligenza cristallizzata (Gc) secondo Cattell e Horn?. La Gf è misurata da test di vocabolario, la Gc da puzzle logici. La Gf il è ragionamento astratto per problemi nuovi la Gc è la conoscenza accumulata. La Gf riguarda abilità verbali e la Gc abilità numeriche. La Gf raggiunge il picco in tarda età, mentre la Gc declina dopo la prima età adulta.

Qual è la distinzione fondamentale tra intelligenza fluida (Gf) e intelligenza cristallizzata (Gc) secondo Cattell e Horn?. La Gf raggiunge il picco in tarda età, mentre la Gc declina dopo la prima età adulta. La Gf riguarda abilità verbali e la Gc abilità numeriche. La Gf il è ragionamento astratto per problemi nuovi la Gc è la conoscenza accumulata. La Gf è misurata da test di vocabolario, la Gc da puzzle logici.

Come la teoria CHC (Cattell-Horn-Carroll) integra i modelli di Spearman e Thurstone?. Propone che l'intelligenza sia composta solo da Gf e Gc, escludendo altri fattori. Organizza l'intelligenza in una gerarchia a tre livelli, con il "fattore g" al vertice, abilità ampie (come Gf e Gc) al centro e abilità ristrette alla base. Nega l'esistenza del "fattore g" e si concentra solo sulle sette abilità mentali primarie integrandole con il costrutto di intelligenza cristallizzata. Sostiene che solo le abilità ristrette siano misurabili, ignorando i fattori generali.

Quale tecnica statistica è stata fondamentale per svelare la struttura dell'intelligenza e identificare fattori come "g"?. La regressione lineare. L'analisi fattoriale. L'analisi della varianza (ANOVA). Il t-test.

Report abuse