psicologia generale p-z unico
|
|
Title of test:
![]() psicologia generale p-z unico Description: psicologia generale p-z unico |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Qual è la differenza tra "psicologia ingenua" (o del senso comune) e "psicologia scientifica"?. La psicologia scientifica si occupa solo di patologia. Non c'è alcuna differenza sostanziale. La psicologia scientifica si basa sul metodo sperimentale. La psicologia ingenua è sempre sbagliata. La metafora della coscienza come "fiume che scorre" (stream of consciousness) è associata a quale scuola di pensiero?. Strutturalismo di Wilhelm Wundt. Funzionalismo di William James. Psicoanalisi di Sigmund Freud. Psicologia della Gestalt di Wertheimer. Qual è la differenza fondamentale tra l'introspezione utilizzata da Wundt e quella criticata dai funzionalisti?. Non c'era alcuna differenza sostanziale; entrambe le scuole utilizzavano l'introspezione allo stesso modo, ma giungevano a conclusioni teoriche differenti sulla struttura della mente. L'introspezione di Wundt era sistematica e controllata mentre i funzionalisti la ritenevano artificiale e incapace di cogliere la natura fluida e continua della coscienza. L'introspezione di Wundt era libera e non strutturata, simile a quella del filosofo, mentre i funzionalisti proponevano un metodo più rigoroso basato sulla misurazione dei tempi di reazione. L'introspezione di Wundt era focalizzata sulle emozioni e sui conflitti inconsci, mentre i funzionalisti erano interessati solo ai processi cognitivi superiori come il pensiero e il ragionamento. Chi è considerato il fondatore del primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia nel 1879?. John Watson. Wilhelm Wundt. Sigmund Freud. William James. Qual è il principio fondamentale della Psicologia della Gestalt?. Il comportamento è determinato esclusivamente da fattori inconsci. Il tutto è diverso dalla somma delle singole parti. L'introspezione è l'unico metodo valido per studiare la mente. L'esperienza cosciente è la somma di elementi di base. In che modo la psicoanalisi di Freud si differenzia radicalmente dallo strutturalismo di Wundt?. Studiando solo il comportamento osservabile. Utilizzando esclusivamente il metodo sperimentale in laboratorio. Focalizzandosi sulle funzioni adattive del comportamento. Indagando le dinamiche dell'inconscio piuttosto che i contenuti della coscienza. Il metodo principale utilizzato dallo Strutturalismo di Wundt per studiare la mente era: L'introspezione. Il colloquio clinico. L'ipnosi. L'osservazione naturalistica. Qual è la data convenzionale di nascita della psicologia scientifica e quale evento la segna?. 1890, con la pubblicazione dei "Principi di Psicologia" di William James. 1913, con la pubblicazione del manifesto comportamentista di Watson. 1900, con la pubblicazione de "L'interpretazione dei sogni" di Freud. 1879, con la fondazione del primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia da parte di Wundt. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'approccio dello Strutturalismo di Wundt?. L'obiettivo era scomporre l'esperienza cosciente nei suoi elementi costitutivi più semplici attraverso l'introspezione sistematica. L'obiettivo era comprendere la funzione adattiva dei processi mentali nel permettere all'organismo di sopravvivere nell'ambiente. L'obiettivo era studiare l'organizzazione percettiva e come la mente struttura gli stimoli in totalità significative. L'obiettivo era esplorare l'inconscio e le pulsioni rimosse come causa principale del comportamento e dei sintomi nevrotici. In che modo la teoria degli umori di Ippocrate può essere considerata un precursore della psicologia moderna della personalità?. Proponeva che la personalità dipendesse dalla configurazione unica dei tratti individuali, un concetto poi ripreso dalle moderne teorie dei tratti di personalità come i Big Five. Affermava che la personalità fosse il risultato di un conflitto dinamico tra pulsioni inconsce e difese dell'Io, ponendo le basi per il modello psicoanalitico di Freud. Sosteneva che la personalità fosse determinata esclusivamente da fattori ambientali e dall'apprendimento, anticipando le teorie comportamentiste del Novecento. Ipotizzava che la prevalenza di uno dei quattro umori corporei determinasse un temperamento specifico, creando la prima tipologia psicologica. Qual è il contributo fondamentale del neocomportamentista Tolman con il suo concetto di "mappa cognitiva"?. Nega l'importanza delle variabili intervenienti nell'apprendimento. Conferma che l'apprendimento avviene solo tramite rinforzo diretto. Introduce l'idea che l'organismo non apprende solo sequenze comportamentali, ma si crea una rappresentazione mentale dell'ambiente. Dimostra che il comportamento è una semplice risposta allo stimolo. Cosa rappresenta la "scatola nera" (black box) nella metafora comportamentista?. L'ambiente esterno che fornisce gli stimoli. La mente e i suoi processi interni, considerati inconoscibili. Il comportamento manifesto dell'individuo. L'insieme dei rinforzi ricevuti. Qual è l'oggetto di studio privilegiato dal Comportamentismo?. I processi mentali e la coscienza. L'inconscio e i sogni. La percezione e l'esperienza soggettiva. Il comportamento osservabile e misurabile. Chi è considerato il padre del Comportamentismo?. Wilhelm Wundt. Edward Tolman. John B. Watson. Sigmund Freud. In un'ottica comportamentista, l'apprendimento è il risultato di: Associazioni tra stimoli e risposte, modellate da rinforzi e punizioni. La creazione di mappe cognitive. La comprensione profonda di un concetto. Una riorganizzazione percettiva (insight). Perché il comportamentismo di Watson viene definito "radicale"?. Perché nega la rilevanza scientifica della mente e dei processi mentali. Perché usava metodi di ricerca non scientifici. Perché studiava il comportamento degli animali. Perché era interessato alle emozioni. Qual è il principio fondamentale del Comportamentismo secondo John B. Watson?. La psicologia deve studiare solo il comportamento osservabile, ignorando i processi mentali interni. La psicologia deve investigare i processi mentali come la memoria e il pensiero attraverso l'inferenza basata sul comportamento. La psicologia deve concentrarsi sulla funzione adattiva del comportamento, in linea con la teoria evoluzionistica di Darwin. La psicologia deve analizzare l'esperienza soggettiva e l'inconscio per comprendere le motivazioni profonde del comportamento. Quale metafora viene utilizzata dal primo Cognitivismo per descrivere il funzionamento della mente?. La metafora del computer. La metafora dell'iceberg. La metafora del muscolo. La metafora della scatola nera. Secondo l'approccio dell'embodied cognition (cognizione incarnata), in che modo il corpo influenza la cognizione?. I processi cognitivi sono totalmente indipendenti dalla struttura fisica del corpo. L'unico ruolo del corpo è fornire input sensoriali al cervello. La cognizione non è un processo astratto, ma è profondamente radicata nell'esperienza motoria e sensoriale del corpo. Il corpo è un semplice esecutore di comandi inviati da una mente disincarnata. Cosa si intende per "mente estesa" (extended mind) secondo Clark e Chalmers?. Che la mente ha capacità di espansione illimitate e può assorbire infinite informazioni. Che la mente si estende a molte aree del cervello che comunicano tra loro creando un funzionamento complesso. Che la mente è un sistema chiuso e isolato dal mondo esterno. Che i confini della mente non si fermano al cervello, ma possono includere strumenti esterni come un taccuino o uno smartphone. Perché la critica di Chomsky alla teoria del linguaggio di Skinner è considerata un momento catalizzatore per la rivoluzione cognitivista?. Perché Chomsky sostenne che il linguaggio non ha alcuna struttura e viene appreso in modo casuale, contraddicendo l'idea di Skinner di un apprendimento basato su regole precise. Perché Chomsky suggerì l'esistenza di una grammatica universale innata e di strutture mentali interne, cosa che il modello basato sul semplice rinforzo di Skinner non poteva spiegare. Perché Chomsky utilizzò un metodo sperimentale più rigoroso di quello di Skinner per dimostrare che il linguaggio si apprende per imitazione. Perché Chomsky dimostrò che gli animali sono in grado di apprendere il linguaggio umano se adeguatamente rinforzati, mettendo in crisi la distinzione tra uomo e animale. Perché la scienza progredisce attraverso un "ciclo autocorrettivo"?0020. Perché si basa su verità assolute e dogmatiche. Perché una teoria, una volta formulata, non può più essere cambiata. Perché gli scienziati non commettono mai errori. Perché le teorie vengono costantemente messe alla prova, riviste o abbandonate se i dati non le supportano, in un processo continuo di verifica. Cos'è un'ipotesi nel contesto del metodo scientifico?. Una spiegazione generale e organizzata che spiega un'ampia gamma di fenomeni osservati. Un giudizio di valore su quale teoria sia migliore o peggiore in base a criteri non scientifici. Una previsione specifica, verificabile e falsificabile sulla relazione tra due o più variabili. Un'osservazione casuale di un fenomeno nel mondo reale senza alcuna interpretazione. Cosa significa che un'ipotesi scientifica deve essere "falsificabile"?. Deve essere sempre vera in ogni circostanza. Deve essere formulata in modo vago per non poter essere mai contraddetta. Deve essere formulata in modo tale che sia possibile, in linea di principio, dimostrare che è sbagliata. Deve essere basata solo su opinioni personali. Qual è il primo passo del metodo scientifico in psicologia?. Raccogliere i dati. Formulare una domanda di ricerca e un'ipotesi. Analizzare i risultati. Divulgare le scoperte. Cosa si intende per "operazionalizzazione" di una variabile?. Tradurre un concetto astratto in una procedura concreta e misurabile. Semplificare una teoria complessa tramite teorie dettagliate. Ignorare le variabili che non supportano l'ipotesi. Utilizzare solo strumenti tecnologici operativi per la misurazione. In un esperimento che testa l'effetto di un nuovo farmaco sull'ansia, il farmaco stesso rappresenta: La variabile dipendente. La variabile confondente. La variabile indipendente. L'assegnazione casuale. Perché l'affermazione "La correlazione non implica causalità" è un principio fondamentale nella ricerca psicologica?. Perché gli studi correlazionali sono più potenti degli esperimenti nel determinare le cause del comportamento. Perché potrebbe esserci una terza variabile che influenza entrambe o la direzione della causalità potrebbe essere inversa. Perché la causalità può essere stabilita solo attraverso l'osservazione naturalistica e gli studi di caso. Perché la correlazione dimostra sempre che una variabile causa l'altra, ma non ci dice quale delle due è la causa. . Un ricercatore vuole studiare l'impatto del genere sulle abilità di leadership. Non potendo assegnare casualmente i partecipanti a essere "maschio" o "femmina", che tipo di disegno di ricerca sta utilizzando e quale è la sua principale limitazione?. Uno studio di caso; la principale limitazione è che i risultati ottenuti da pochi individui non possono essere generalizzati all'intera popolazione. Un vero esperimento; la principale limitazione è la bassa validità esterna, poiché i risultati di laboratorio potrebbero non essere generalizzabili al mondo reale. Uno studio correlazionale; la principale limitazione è che può solo descrivere il comportamento ma non può identificare relazioni tra le variabili. Un quasi-esperimento; la principale limitazione è che non può trarre conclusioni causali definitive perché non può escludere l'influenza di variabili confondenti legate al genere. Nello "studio di caso", quale tipo di informazione si ottiene?. Un'analisi approfondita e dettagliata di un singolo individuo o di un piccolo gruppo. Un coefficiente di correlazione che indica il rapporto tra due variabili. Dati generalizzabili a tutta la popolazione. La prova di una relazione causale tra due eventi. Qual è la principale debolezza della ricerca archivistica?. È un metodo che può essere applicato solo a individui singoli e non a gruppi di persone, limitandone la generalizzabilità. È un metodo molto costoso e richiede molto tempo per raccogliere nuovi dati su larga scala. Il ricercatore non ha controllo su come i dati sono stati originariamente raccolti, quindi potrebbero essere incompleti, imprecisi o non ideali. È un metodo che non permette di studiare i fenomeni nel loro contesto naturale, avendo una bassa validità ecologica. Qual è il "problema della terza variabile" nella ricerca correlazionale?. La regola per cui una correlazione è valida solo se ci sono almeno tre variabili. Il problema di non riuscire a trovare una terza variabile da studiare. La possibilità che una terza variabile non misurata sia la vera causa della correlazione. L'errore di calcolo quando si analizzano tre variabili contemporaneamente. Qual è il vantaggio principale di una meta-analisi rispetto a un singolo studio empirico?. Combina statisticamente i risultati di molti studi diversi su uno stesso argomento per fornire una stima più robusta e generale della dimensione dell'effetto, superando i limiti dei singoli studi. Consente al ricercatore di manipolare le variabili per determinare le relazioni di causa-effetto, cosa che una meta-analisi non può fare. È un metodo più economico e veloce perché utilizza dati preesistenti, anche se questi potrebbero non essere stati raccolti in modo sistematico. Permette di studiare un singolo individuo in modo molto approfondito, raccogliendo una grande quantità di dati qualitativi. Un ricercatore scopre che c'è una forte relazione positiva tra le ore di studio e i voti degli esami. Di quale tipo di ricerca si tratta?. Ricerca correlazionale. Ricerca sperimentale. Studio del caso. Osservazione naturalistica. Qual è il principale limite della ricerca correlazionale?. Non permette di fare previsioni. Non può stabilire una relazione di causa-effetto tra le variabili. È troppo complicata da condurre. Richiede sempre una ricerca sperimentale in laboratorio. Un ricercatore osserva e registra il comportamento di gioco dei bambini in un parco senza intervenire. Che tipo di ricerca sta conducendo?. Ricerca archivistica. Ricerca sperimentale. Studio del caso. Osservazione naturalistica. Quale dei seguenti metodi di ricerca è più adatto a ottenere una descrizione ricca e approfondita di un individuo con una condizione psicologica rara?. Ricerca sperimentale. Studio del caso. Meta-analisi. Sondaggio su larga scala. Quale area della psicologia si occupa principalmente della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico e della psicopatologia?. Psicologia Sociale. Psicologia Clinica. Psicologia del Lavoro. Psicologia dello Sviluppo. Uno psicologo che lavora in un'azienda per migliorare il benessere dei dipendenti e ottimizzare i processi di selezione del personale è specializzato in: Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Psicologia della Salute. Psicologia di Comunità. Psicologia Forense. La Neuropsicologia si colloca all'intersezione tra quali discipline?. Psicologia e Neurologia. Psicologia e Sociologia. Psicologia e Informatica. Psicologia e Antropologia. . Qual è la differenza fondamentale tra la ricerca di base e la psicologia applicata?. La ricerca di base mira ad accrescere la conoscenza teorica sui processi mentali, mentre la psicologia applicata utilizza tali conoscenze per risolvere problemi pratici in contesti reali. La ricerca di base si concentra sull'individuo, mentre la psicologia applicata si concentra sui gruppi e sulla società. La ricerca di base si svolge solo in laboratorio, mentre la psicologia applicata si svolge solo sul campo. La ricerca di base è condotta da psicologi, mentre la psicologia applicata è condotta da psichiatri. Qual è la funzione principale dei dendriti in un neurone?. Trasmettere il potenziale d'azione verso altri neuroni. Isolare l'assone per aumentare la velocità del segnale. Produrre i neurotrasmettitori necessari per la sinapsi. Ricevere informazioni e segnali da altri neuroni. Il potenziale d'azione è un fenomeno "tutto-o-niente". Cosa significa?. Il potenziale d'azione si verifica solo se tutti i neurotrasmettitori eccitatori si legano ai recettori. Il neurone spara un potenziale d'azione debole per stimoli deboli e uno forte per stimoli forti. Il neurone spara sempre al massimo della sua potenza o non spara affatto, senza gradazioni intermedie di intensità. L'intensità del potenziale d'azione aumenta in base alla forza dello stimolo ricevuto. Cosa distingue i neuroni specchio, scoperti dal team di Giacomo Rizzolatti?. Sono i neuroni responsabili unicamente della comprensione del linguaggio astratto e delle metafore. Si attivano sia quando si esegue un'azione finalizzata, sia quando si osserva la stessa azione compiuta da altri. Si trovano solo nel cervelletto e servono a rispecchiare i movimenti per migliorare l'equilibrio. Si attivano esclusivamente quando si osserva un'azione, senza alcuna componente motoria propria. Qual è l'importanza della guaina mielinica per la trasmissione del segnale neurale?. Aumenta drasticamente la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso. Diminuisce la velocità di trasmissione del segnale, permettendo una maggiore integrazione delle informazioni. Funge da magazzino per i neurotrasmettitori, rilasciandoli lungo tutto il percorso dell'assone. È responsabile della generazione del potenziale di riposo del neurone, mantenendo la carica negativa interna. In che modo i neuroni specchio potrebbero essere alla base dell'empatia?. Attivano una risposta logica e razionale per analizzare il comportamento altrui e dedurne lo stato emotivo. Sopprimono la nostra prospettiva personale per adottare completamente quella dell'altra persona. Rilasciano ossitocina nel flusso sanguigno ogni volta che osserviamo un'altra persona, creando un legame chimico. Permettono al nostro cervello di simulare internamente lo stato neurale associato all'azione e all'emozione osservata in un altro. . Nel metodo sperimentale, cosa si intende per "variabile indipendente"?. La variabile che dipende dal comportamento dei partecipanti. La variabile che viene manipolata o controllata dallo sperimentatore. La variabile che viene misurata per vedere se cambia in risposta alla manipolazione. La variabile che non ha alcuna influenza sull'esperimento. A cosa serve l'assegnazione casuale (randomizzazione) dei partecipanti ai gruppi sperimentali?. A permettere ai partecipanti di scegliere il gruppo che preferiscono. A manipolare la variabile dipendente. A garantire che i gruppi siano equivalenti tra loro prima. A rendere l'esperimento più difficile. Qual è lo scopo del gruppo di controllo in un esperimento?. Fornire una base di confronto per valutare l'effetto della manipolazione sperimentale. Aiutare lo sperimentatore a condurre l'esperimento fuori dal laboratorio. Non avere alcun ruolo attivo nell'esperimento. Ricevere un trattamento doppio rispetto al gruppo sperimentale. In un esperimento, il gruppo che non riceve il trattamento o che riceve un placebo è chiamato: Gruppo sperimentale. Gruppo quasi-sperimentale. Campione casuale. Gruppo di controllo. Quale delle seguenti è la caratteristica distintiva di un "vero esperimento"?. L'esame approfondito di un singolo individuo o di un piccolo gruppo per un lungo periodo di tempo. L'osservazione del comportamento in un ambiente naturale senza alcun tipo di intervento da parte del ricercatore. L'analisi di dati preesistenti raccolti da altri per scopi diversi. La manipolazione di una variabile indipendente e l'assegnazione casuale dei partecipanti alle condizioni. Perché un quasi-esperimento ha una validità interna inferiore rispetto a un vero esperimento?. Perché i quasi-esperimenti non prevedono la manipolazione di una variabile indipendente, ma solo l'osservazione di correlazioni. Perché i quasi-esperimenti sono sempre condotti in laboratorio, quindi i risultati non sono generalizzabili al mondo reale. Perché non si può essere certi che le differenze osservate nella variabile dipendente siano dovute alla variabile indipendente e non a differenze preesistenti tra i gruppi. Perché i quasi-esperimenti utilizzano solo misure soggettive (come i questionari) e non misure oggettive (come i tempi di reazione). Un ricercatore testa un nuovo metodo didattico (Metodo A vs. Metodo B tradizionale) in due classi diverse della stessa scuola. Misura i risultati con un esame finale. Perché questo è un quasi-esperimento e quale potrebbe essere una variabile confondente?. È un quasi-esperimento perché le classi sono gruppi preesistenti. Una variabile confondente potrebbe essere la diversa abilità o lo stile di insegnamento dei due insegnanti delle classi. È un vero esperimento perché il ricercatore manipola il metodo didattico. Una variabile confondente potrebbe essere l'ora del giorno in cui si svolge l'esame. È uno studio di caso perché si concentra solo su due classi. Una variabile confondente potrebbe essere il libro di testo utilizzato in entrambe le classi. È uno studio correlazionale perché si limita a misurare la relazione tra metodo e risultati. Una variabile confondente potrebbe essere il numero di studenti per classe. Qual è la differenza fondamentale tra un "vero esperimento" e un "quasi-esperimento"?. Nel quasi-esperimento manca l'assegnazione casuale. Il vero esperimento non ha un gruppo di controllo. Il quasi-esperimento non ha una variabile dipendente. Il quasi-esperimento non può essere condotto al di fuori di un laboratorio. L'arco riflesso, come ritrarre la mano da una stufa rovente, è un'azione estremamente rapida perché: Il segnale sensoriale viene elaborato direttamente nel midollo spinale, che invia un comando motorio senza attendere il cervello. Il segnale salta completamente il Sistema Nervoso Centrale e va direttamente dal recettore sensoriale al muscolo. Il cervello anticipa il contatto con la stufa e pre-attiva la risposta motoria prima che il dolore venga percepito. Il sistema simpatico accelera la trasmissione del segnale di dolore verso il cervello per una risposta immediata. Cosa si intende per omeostasi e quale ruolo gioca il Sistema Nervoso Autonomo nel mantenerla?. È un equilibrio dinamico dello stato interno del corpo, mantenuto tramite gli aggiustamenti costanti tra sistema simpatico e parasimpatico. È uno stato statico di completo riposo del corpo, raggiunto solo quando il sistema parasimpatico è dominante. È il processo di apprendimento di nuove abilità motorie, gestito dal Sistema Nervoso Somatico per mantenere l'equilibrio. È la capacità del corpo di rispondere alle minacce esterne, attivata esclusivamente dal sistema simpatico. Come si differenzia la comunicazione del sistema nervoso da quella del sistema endocrino in termini di velocità e diffusione?. Il sistema nervoso è rapido e mirato, mentre quello endocrino è lento e diffuso. Il sistema nervoso utilizza segnali elettrici lenti, mentre quello endocrino utilizza ormoni rapidissimi. Entrambi i sistemi utilizzano messaggi chimici lenti e diffusi, ma il sistema nervoso li invia tramite il midollo spinale. Il sistema endocrino è rapido e mirato, mentre quello nervoso è più lento ma con effetti più duraturi. Quale parte del sistema nervoso è responsabile della risposta "lotta o fuga" (fight or flight)?. Il midollo spinale, attraverso l'arco riflesso. La divisione simpatica del Sistema Nervoso Autonomo. La divisione parasimpatica del Sistema Nervoso Autonomo. Il Sistema Nervoso Somatico, attraverso i nervi motori. Qual è la principale divisione funzionale del sistema nervoso?. In Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Sistema Nervoso Periferico (SNP). In Sistema Nervoso Somatico e Sistema Nervoso Autonomo (SNA). In sistema simpatico e sistema parasimpatico. Il cervello, midollo spinale e nervi cranici. Quali sono i messaggeri chimici utilizzati dal sistema endocrino, rilasciati nel flusso sanguigno?. Ormoni. Enzimi digestivi. Potenziali d'azione. Neurotrasmettitori. Come fa un ormone a influenzare solo le sue cellule bersaglio pur viaggiando in tutto il corpo?. L'ormone possiede una carica elettrica che viene attratta unicamente dal potenziale di membrana delle cellule bersaglio. Viene guidato dal sistema nervoso, che apre canali specifici solo nelle membrane delle cellule bersaglio. Si lega a proteine recettoriali specifiche presenti solo sulle cellule bersaglio. Ogni ormone viene rilasciato in una parte specifica del flusso sanguigno che irrora solo gli organi bersaglio. Quale struttura cerebrale agisce come collegamento principale tra il sistema nervoso e il sistema endocrino, controllando la "ghiandola maestra"?. Il cervelletto. La corteccia motoria. L'ipotalamo. L'amigdala. Qual è la differenza funzionale tra la midollare del surrene e la corticale del surrene?. La corticale rilascia adrenalina per una risposta di stress acuta, mentre la midollare rilascia cortisolo per lo stress a lungo termine. La midollare rilascia adrenalina per una risposta di stress acuta e rapida, mentre la corticale rilascia cortisolo per lo stress a lungo termine. La midollare regola il metabolismo, mentre la corticale è responsabile del bilancio idrico e della pressione sanguigna. La corticale produce ormoni sessuali, mentre la midollare produce insulina per regolare la glicemia. Cosa si intende per meccanismo di "feedback negativo" nella regolazione ormonale?. È un processo in cui un ormone stimola continuamente la propria produzione, portando a un aumento esponenziale dei suoi livelli. È il meccanismo per cui le ghiandole endocrine rilasciano ormoni con effetti opposti per annullarsi a vicenda. È la tendenza del sistema endocrino a rispondere negativamente agli stimoli esterni, sopprimendo la produzione di tutti gli ormoni. L'ormone finale di una catena inibisce il rilascio degli ormoni che lo stimolano, creando un ciclo di autoregolazione. Qual è la funzione principale del tronco encefalico?. Controllare le funzioni automatiche più basilari necessarie per la sopravvivenza, come battito cardiaco e respirazione. Gestire il pensiero di ordine superiore, come la pianificazione e il processo decisionale. Controllare i movimenti volontari e coordinare l'equilibrio e la postura. Elaborare le emozioni complesse e formare nuovi ricordi a lungo termine. . I lobi frontali, e in particolare la corteccia prefrontale, sono considerati i "centri esecutivi" del cervello. Per quale motivo?. Perché sono cruciali per pianificare, prendere decisioni, controllare gli impulsi e moderare il comportamento sociale. Perché sono la sede principale del linguaggio e della comprensione delle parole. Perché contengono la corteccia somatosensoriale, che mappa tutte le sensazioni del corpo. Perché ricevono e processano quasi esclusivamente le informazioni visive provenienti dagli occhi. Cosa sono le "aree di associazione" e perché costituiscono la maggior parte della corteccia cerebrale umana?. Sono aree non specializzate e ridondanti che possono sostituire le aree sensoriali o motorie in caso di danno cerebrale. Sono le regioni dedicate esclusivamente alle funzioni motorie primarie, come il movimento delle dita e della bocca. Sono le aree che contengono i neuroni di riserva del cervello, che vengono attivati solo durante il sonno profondo. Sono aree che integrano informazioni da diverse regioni sensoriali e motorie, consentendo funzioni mentali superiori come il pensiero e il linguaggio. Qual è la differenza funzionale fondamentale tra il cervelletto e la corteccia motoria?. Entrambi hanno la stessa funzione, ma il cervelletto controlla il lato sinistro del corpo e la corteccia motoria il destro. La corteccia motoria è responsabile dei movimenti involontari (riflessi), mentre il cervelletto gestisce quelli volontari. Il cervelletto decide il movimento volontario, mentre la corteccia motoria esegue il comando in modo grezzo. La corteccia motoria decide il movimento volontario, mentre il cervelletto lo raffina, coordinandolo per renderlo fluido e automatico. Quale concetto rivoluzionario, sebbene basato su un metodo pseudoscientifico come la frenologia, è diventato una pietra angolare delle neuroscienze?. Il concetto che il cervello funzioni come un'unica massa omogenea, senza aree specializzate. La localizzazione della funzione, cioè l'idea che diverse funzioni mentali risiedano in aree cerebrali specifiche. L'idea che la forma del cranio rifletta direttamente la personalità e le abilità di un individuo. La scoperta che il cervello comunica tramite impulsi chimici anziché elettrici. Un ricercatore vuole studiare il ruolo del sistema dopaminergico in pazienti con dipendenza. Quale tecnica gli permetterebbe di visualizzare specificamente i recettori della dopamina?. La Tomografia a Emissione di Positroni (PET), utilizzando un radiotracciante specifico che si lega a quei recettori. La Tomografia Computerizzata (TC), che può distinguere chimicamente i neuroni dopaminergici dagli altri. La Risonanza Magnetica Funzionale (RMf), poiché la dopamina altera le proprietà magnetiche del sangue. L'Elettroencefalografia (EEG), poiché la dopamina produce un'onda cerebrale caratteristica e facilmente riconoscibile. . Perché la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è considerata una tecnica che può stabilire un nesso causale tra un'area cerebrale e una funzione?. Perché fornisce immagini ad altissima risoluzione spaziale e temporale simultaneamente, mostrando la causa e l'effetto. Perché permette di manipolare l'attività di un'area specifica per osservarne gli effetti su un compito. Perché misura l'attività di un singolo neurone, che è la causa ultima di ogni comportamento. Perché è l'unica tecnica che può essere utilizzata mentre il soggetto è impegnato in compiti complessi nel mondo reale. La Risonanza Magnetica Funzionale (RMf) non misura direttamente l'attività neurale. Quale segnale fisiologico misura come "proxy" dell'attività?. I cambiamenti nel livello di ossigenazione del sangue. I campi elettrici generati da grandi popolazioni di neuroni sulla superficie corticale. La quantità di glucosio radioattivo consumato dai neuroni attivi. La densità del tessuto cerebrale, distinguendo tra materia grigia e materia bianca. Quale tecnica di neuroimaging è ideale per studiare la tempistica precisa dei processi cognitivi, grazie alla sua eccezionale risoluzione temporale?. L'Elettroencefalografia (EEG). La Risonanza Magnetica Funzionale (RMf). La Tomografia a Emissione di Positroni (PET). La Tomografia Computerizzata (TC). Qual è il principale compromesso che caratterizza quasi tutte le tecniche di neuroimaging?. Quello tra risoluzione spaziale e risoluzione temporale. Quello tra il costo della strumentazione e l'invasività della procedura per il paziente. Quello tra la capacità di misurare l'attività elettrica e la capacità di misurare il flusso sanguigno. Quello tra l'utilizzo su soggetti umani e l'utilizzo su modelli animali. Un paziente con un grave danno all'ippocampo (come il caso H.M.) mostrerebbe quale tipo di deficit di memoria?. L'incapacità di ricordare come si eseguono abilità motorie (memoria procedurale), come andare in bicicletta. Una perdita selettiva solo dei ricordi con una forte carica emotiva, sia positivi che negativi. Una completa perdita di tutti i ricordi passati (amnesia retrograda), ma con la capacità di formarne di nuovi. Un'incapacità di formare nuovi ricordi espliciti (amnesia anterograda), pur mantenendo i vecchi ricordi. L'amigdala può innescare una risposta di paura prima ancora che ci sia una consapevolezza cosciente della minaccia. Come è possibile?. Attraverso una "via bassa" neurale che invia un'informazione direttamente dal talamo all'amigdala. Ritardando l'invio delle informazioni alla neocorteccia per permettere una risposta istintiva più pura. Attivando l'ippocampo per recuperare ricordi di minacce simili e anticipare il pericolo. Inviando un segnale diretto al tronco encefalico che bypassa completamente il resto del cervello. Qual è la funzione primaria dell'ippocampo all'interno del sistema limbico?. La valutazione della salienza emotiva degli stimoli, in particolare della paura. La generazione delle risposte motorie involontarie associate alle emozioni. La formazione di nuove memorie dichiarative e il loro consolidamento. Il mantenimento dell'equilibrio interno del corpo (omeostasi) e la regolazione delle pulsioni. . Secondo la metafora del "cavaliere e del cavallo" usata per descrivere il dialogo cerebrale, cosa rappresenta la neocorteccia?. Il cavaliere, che tenta di guidare e dirigere l'energia grezza con pianificazione e giudizio. Le redini, che rappresentano i neurotrasmettitori che modulano la comunicazione. La sella, che funge da semplice punto di contatto tra emozione e ragione. Il cavallo, che fornisce l'energia grezza, spinto dall'istinto e dal sentimento immediato. In che senso la neocorteccia esercita un controllo "dall'alto verso il basso" (top-down) sul sistema limbico?. Amplifica sempre le risposte emotive del sistema limbico per renderle più consapevoli e intense. Può regolare e inibire gli impulsi emotivi primari attraverso la valutazione razionale e contestuale. Riceve passivamente i comandi dal sistema limbico e si limita a tradurli in azioni complesse. Blocca completamente la comunicazione con il sistema limbico per permettere un pensiero puramente logico. Un paziente affetto da negligenza spaziale unilaterale (neglect) a seguito di una lesione al lobo parietale destro, cosa manifesterebbe?. Mostrerebbe movimenti involontari e a scatti nella parte sinistra del corpo. Ignorerebbe completamente il lato sinistro del proprio corpo e dello spazio, come se non esistesse. Sarebbe incapace di riconoscere i volti familiari presentati nel suo campo visivo sinistro. Vedrebbe gli oggetti nel lato sinistro dello spazio ma sarebbe incapace di nominarli. . Qual è la differenza funzionale tra la "via del dove" (parietale) e la "via del cosa" (temporale) nell'elaborazione visiva?. La "via del cosa" è responsabile della visione a colori, mentre la "via del dove" della visione in bianco e nero. La "via del dove" elabora la posizione spaziale degli oggetti, mentre la "via del cosa" è responsabile del loro riconoscimento e identificazione. La "via del dove" identifica gli oggetti in movimento, mentre la "via del cosa" identifica solo quelli fermi. La "via del cosa" elabora la posizione spaziale degli oggetti, mentre la "via del dove" è responsabile del loro riconoscimento. Il caso di Phineas Gage, a cui una sbarra di ferro perforò la corteccia prefrontale, è una pietra miliare perché dimostrò che: il cervello è straordinariamente resiliente e un danno così grave non ha alcun effetto a lungo termine. la memoria a lungo termine risiede interamente nella corteccia prefrontale ed è la prima a essere persa in caso di danno. un danno a quest'area può alterare profondamente la personalità e il comportamento sociale, lasciando intatte altre facoltà. la corteccia prefrontale è responsabile esclusivamente delle funzioni motorie e non del carattere. Qual è un esempio di neuroplasticità osservabile nella corteccia somatosensoriale?. Nei lettori Braille, l'area corticale che rappresenta il polpastrello di lettura si espande a scapito delle altre dita. A seguito di una lesione, l'area danneggiata viene completamente eliminata e le sue funzioni sono perse per sempre. La dimensione della rappresentazione corticale di una parte del corpo è fissa dalla nascita e non può cambiare. Tutti gli individui mostrano esattamente la stessa mappa somatosensoriale, indipendentemente dall'esperienza. La rappresentazione del corpo sulla corteccia motoria e somatosensoriale è distorta. Cosa riflette questa distorsione (homunculus corticale)?. Le aree con maggiore sensibilità o che richiedono un controllo motorio più fine (es. mani, labbra) occupano più spazio corticale. Le dimensioni delle parti del corpo sono rappresentate in modo proporzionale alla loro grandezza fisica effettiva. Le aree del corpo evolutivamente più antiche (es. tronco) sono rappresentate in modo più ampio di quelle più recenti. La rappresentazione è casuale e varia significativamente da individuo a individuo senza un principio organizzatore. In un tipico esperimento su un paziente split-brain, se la parola "CHIAVE" viene mostrata al campo visivo sinistro, il paziente: la disegnerà con la mano destra, ma non sarà in grado di dire cosa ha disegnato. non sarà in grado né di nominarla né di identificarla con alcuna delle due mani. non potrà nominarla verbalmente, ma potrà sceglierla con la mano sinistra tra altri oggetti. la nominerà verbalmente senza problemi, ma non saprà indicarla con la mano sinistra. . Sebbene l'emisfero destro sia tipicamente non dominante per la sintassi, quale contributo cruciale dà alla comunicazione?. Controlla i muscoli della bocca e della laringe, permettendo l'articolazione fisica delle parole. È vitale per comprendere la prosodia, l'umorismo e il sarcasmo. È l'unico emisfero in grado di comprendere e utilizzare le regole grammaticali complesse. È responsabile esclusivamente della produzione del linguaggio scritto e della calligrafia. Cosa si intende con il concetto di "interprete dell'emisfero sinistro", emerso dagli studi di Gazzaniga?. Il ruolo dell'emisfero sinistro nell'interpretare i segnali non verbali e il tono emotivo del discorso. La tendenza dell'emisfero sinistro a confabulare narrazioni e spiegazioni plausibili per dare un senso alle azioni. La capacità dell'emisfero sinistro di tradurre letteralmente le lingue straniere senza un apprendimento formale. Un'area specifica del lobo temporale sinistro che interpreta i sogni e i pensieri inconsci. Cosa ha rivelato lo studio dei pazienti "split-brain", a cui è stato reciso il corpo calloso?. Che la recisione del corpo calloso non ha alcun effetto percettibile sul comportamento o sulla coscienza. Che i due emisferi possono operare come due coscienze separate, ciascuna con le proprie percezioni e conoscenze. Che l'emisfero destro è completamente incapace di qualsiasi forma di comprensione o elaborazione. Che il linguaggio è una funzione distribuita equamente tra i due emisferi. Per la maggior parte delle persone, quale emisfero cerebrale è dominante per le funzioni linguistiche come la grammatica e la sintassi?. Il cervelletto. L'emisfero destro. L'emisfero sinistro. Entrambi gli emisferi in egual misura. . Secondo la psicofisica, la soglia assoluta è definita come l'intensità minima di uno stimolo che può essere rilevata. in una singola prova, per stabilire un limite massimo di percezione. il 50% delle volte, per tenere conto delle fluttuazioni biologiche. il 25% delle volte, per identificare solo gli individui più sensibili. il 100% delle volte, per assicurare una rilevazione certa. Qual è la distinzione fondamentale tra sensazione e percezione?. La sensazione è un processo psicologico complesso, mentre la percezione è una semplice risposta fisiologica. La percezione è la rilevazione di energia fisica, mentre la sensazione è l'interpretazione e l'organizzazione di tali dati. La sensazione è la rilevazione di energia fisica, mentre la percezione è l'interpretazione e l'organizzazione di tali dati. Non esiste una distinzione fondamentale; i due termini sono usati in modo intercambiabile dalla psicologia moderna. La Legge di Weber (ΔI / I = K) stabilisce che la soglia differenziale (JND). è una proporzione costante dell'intensità dello stimolo originale. è uguale per tutte le modalità sensoriali, indicata dalla costante I. diminuisce all'aumentare dell'intensità dello stimolo originale. è una quantità fissa, indipendente dall'intensità dello stimolo originale. La catena psicofisica descrive la trasformazione di uno stimolo in un'esperienza. Qual è la sequenza corretta?. Stimolo distale (l'oggetto nel mondo), stimolo prossimale (l'energia sui recettori), percetto (l'esperienza soggettiva). Stimolo distale (l'esperienza soggettiva), percetto (l'energia sui recettori), stimolo prossimale (l'oggetto nel mondo). Stimolo prossimale (l'oggetto nel mondo), stimolo distale (l'energia sui recettori), percetto (l'esperienza soggettiva). Percetto (l'oggetto nel mondo), stimolo distale (l'esperienza soggettiva), stimolo prossimale (l'energia sui recettori). La Legge di Fechner suggerisce che la relazione tra l'intensità fisica dello stimolo e la sensazione soggettiva è. logaritmica: per produrre uguali incrementi di sensazione, l'intensità dello stimolo deve aumentare geometricamente. esponenziale: piccoli aumenti dello stimolo producono enormi aumenti della sensazione percepita. inversa: all'aumentare dell'intensità dello stimolo, la sensazione percepita diminuisce logaritmicamente. lineare: per produrre uguali incrementi di sensazione, l'intensità dello stimolo deve aumentare aritmeticamente. La teoria tricromatica della visione dei colori (Young-Helmholtz) postula che. esistono tre tipi di coni, ciascuno sensibile a diverse lunghezze d'onda (rosso, verde, blu). la visione dei colori si basa su coppie di processi opponenti (rosso-verde, blu-giallo). tutti i colori sono una mescolanza di due colori primari, il bianco e il nero. il colore di un oggetto è determinato esclusivamente dalla sua tinta, indipendentemente dalla saturazione. Qual è la funzione principale dei coni nella retina?. Sono responsabili della visione dei colori e dei dettagli fini in condizioni di buona illuminazione. Sono responsabili della trasmissione del segnale al nervo ottico, raggruppando le informazioni dei bastoncelli. Sono responsabili della messa a fuoco dell'immagine, alterando la curvatura della retina stessa. Sono responsabili della visione in condizioni di scarsa illuminazione, percependo solo le tonalità di grigio. Il fenomeno delle immagini postume negative (es. vedere verde dopo aver fissato un'immagine rossa) è spiegato efficacemente da quale teoria?. Dalla teoria dei processi opponenti di Hering. Dalla teoria tricromatica di Young-Helmholtz. Dal processo di riempimento (filling-in) del punto cieco. Dalla funzione di accomodazione del cristallino. Qual è la funzione della via ventrale ("via del cosa") nell'elaborazione visiva?. È responsabile dell'identificazione e del riconoscimento degli oggetti, analizzando forma e colore. È responsabile della trasmissione delle informazioni grezze dalla retina al chiasma ottico. È responsabile della localizzazione spaziale degli oggetti e della guida dei movimenti verso di essi. È responsabile della percezione della luminosità e del contrasto, indipendentemente dall'oggetto. L'agnosia visiva è un disturbo neurologico, spesso associato a una lesione della via ventrale, che comporta. l'incapacità di percepire il movimento degli oggetti (akinetopsia). l'incapacità di riconoscere un oggetto pur essendo in grado di vederlo. l'incapacità di coordinare i movimenti della mano per afferrare un oggetto (atassia ottica). La totale cecità dovuta a un danno della corteccia visiva primaria. Nell'udito, la frequenza di un'onda sonora è la proprietà fisica che corrisponde alla percezione psicologica di. localizzazione (la direzione del suono). altezza (un suono acuto o grave). volume (un suono forte o debole). timbro (la qualità del suono). L'esperienza del "sapore" di un cibo è un esempio di integrazione multisensoriale che dipende in modo cruciale da. la combinazione di gusto (dalla lingua) e olfatto retronasale (dalle cavità nasali). esclusivamente dai cinque gusti fondamentali (dolce, salato, aspro, amaro, umami). la combinazione di gusto (dalla lingua) e sensazioni tattili (la texture del cibo). la combinazione di olfatto (dalle narici) e vista (l'aspetto del cibo). Perché gli odori sono così efficaci nell'evocare ricordi vividi ed emotivi?. Perché il numero di recettori olfattivi è superiore a quello di qualsiasi altro senso. Perché le vie olfattive proiettano direttamente al sistema limbico senza passare prima dal talamo. Perché l'adattamento olfattivo è molto più lento rispetto a quello degli altri sensi, mantenendo il ricordo attivo. Perché l'epitelio olfattivo è fisicamente più vicino al cervello rispetto agli altri organi di senso. La teoria della localizzazione tonale (o posizionale) dell'udito spiega la percezione dell'altezza del suono sostenendo che. frequenze diverse attivano punti diversi lungo la membrana basilare della coclea. gruppi di neuroni si attivano a turno per codificare collettivamente le frequenze sonore. l'intera membrana basilare vibra in sintonia con la frequenza dell'onda sonora. la differenza di tempo con cui un suono arriva alle due orecchie determina la sua altezza. Qual è la funzione primaria degli ossicini (martello, incudine, staffa) nell'orecchio medio?. Convertire le onde sonore in segnali elettrici tramite un processo chimico. Amplificare le vibrazioni del timpano e trasferirle al fluido dell'orecchio interno. Mantenere l'equilibrio del corpo, rispondendo ai movimenti della testa. Filtrare le frequenze sonore indesiderate prima che raggiungano l'orecchio interno. Che cos'è l'aptica?. È l'uso attivo ed esplorativo del tatto per identificare le proprietà di un oggetto. È la sensazione della posizione del corpo nello spazio, indipendente dal tatto. È il termine scientifico per indicare il tatto passivo, ovvero l'essere toccati. È la mappa corticale che rappresenta la sensibilità delle diverse parti del corpo. . L'homunculus sensoriale è una rappresentazione distorta del corpo nella corteccia somatosensoriale. Perché è distorta?. Perché la dimensione di ogni parte del corpo è proporzionale alla sua dimensione fisica reale. Perché la dimensione di ogni parte del corpo è proporzionale alla sua sensibilità tattile e importanza funzionale. Perché riflette unicamente la disposizione spaziale dei recettori sulla pelle, senza alcuna elaborazione. Perché è un modello obsoleto che non tiene conto della plasticità cerebrale. Che cos'è la propriocezione?. È il senso della posizione e del movimento delle parti del nostro corpo nello spazio. È la capacità di percepire gli oggetti senza utilizzare i cinque sensi tradizionali. È il senso che rileva la pressione e la vibrazione sulla superficie della pelle. È la percezione dello stato interno del corpo, come fame, sete e battito cardiaco. Qual è il ruolo dell'interocezione nella nostra vita psicologica?. Fornisce informazioni sulla posizione del corpo, essenziali per la coordinazione motoria fine. Regola unicamente le funzioni corporee di base in modo automatico, senza influenzare la coscienza. Permette di identificare gli oggetti attraverso l'esplorazione attiva con le mani. Fornisce i dati fisiologici grezzi che costituiscono il fondamento delle nostre esperienze emotive e motivazionali. Qual è la funzione principale dei fusi neuromuscolari nel sistema propriocettivo?. Rilevare le variazioni di lunghezza del muscolo, fornendo informazioni sulla posizione e velocità di un'articolazione. Rilevare la temperatura interna del muscolo per regolare l'afflusso di sangue durante l'esercizio. Rilevare la tensione muscolare, agendo come meccanismo protettivo per prevenire lesioni da sforzo eccessivo. Rilevare la posizione articolare solo ai limiti estremi del movimento per prevenire lussazioni. In che modo i fattori psicologici come l'attenzione e l'emozione influenzano la percezione del dolore secondo la Teoria del Cancello?. Non hanno alcun ruolo; la percezione del dolore è un processo puramente fisiologico e non può essere influenzata dalla mente. Agiscono unicamente sulla soglia assoluta del dolore, ma non sulla sua percezione una volta superata la soglia. Influenzano solo l'interpretazione del dolore a posteriori, ma non la sua intensità sensoriale iniziale. Attraverso segnali discendenti dal cervello che possono modulare l'apertura o la chiusura del "cancello" nel midollo spinale. La percezione della temperatura è relativa. Cosa significa?. Che la sensazione di caldo o freddo dipende sempre dalla temperatura di base della pelle. Che percepiamo solo le temperature estreme, ignorando quelle moderate. Che la temperatura percepita è sempre una copia esatta della temperatura fisica di un oggetto. Che tutti gli individui percepiscono la stessa temperatura esattamente nello stesso modo. Il senso vestibolare, situato nell'orecchio interno, fornisce al cervello informazioni cruciali su. la texture e la forma degli oggetti con cui la testa entra in contatto. posizione e movimento della testa nello spazio, equilibrio e orientamento rispetto alla gravità. tensione muscolare e forza impiegata nei movimenti, per prevenire lesioni. temperatura interna del corpo e stato degli organi, per mantenere l'omeostasi. Qual è la differenza tra dolore fasico e dolore tonico?. Il dolore fasico è acuto e immediato (fibre A-delta), mentre il dolore tonico è sordo e persistente (fibre C). Il dolore fasico è percepito solo sulla pelle, mentre il dolore tonico è percepito solo negli organi interni. Il dolore fasico è sordo e persistente (fibre C), mentre il dolore tonico è acuto e immediato (fibre A-delta). Il dolore fasico è di origine psicologica, mentre il dolore tonico è sempre legato a un danno tissutale reale. Secondo la Teoria del Gate-Control (o del Cancello), strofinare un'area dolente può alleviare il dolore perché. si aumenta l'afflusso di sangue all'area, riducendo l'infiammazione e la pressione sui nervi. la stimolazione delle fibre del dolore a piccolo diametro (C) "chiude il cancello" ai segnali tattili. la stimolazione delle fibre tattili a grande diametro (A-beta) "chiude il cancello" all'arrivo dei segnali del dolore. si crea un effetto placebo che rilascia endorfine e blocca i nocicettori a livello periferico. Qual è la differenza fondamentale tra multisensorialità e polisensorialità?. I due termini sono sinonimi perfetti e descrivono esattamente lo stesso fenomeno di integrazione neurale. La multisensorialità integra segnali da sensi diversi su uno stesso evento, la polisensorialità è la capacità di un organo di senso di rispondere a energie non primarie. La multisensorialità si riferisce all'uso di più di cinque sensi, mentre la polisensorialità si limita ai cinque sensi classici. La polisensorialità integra segnali da sensi diversi su uno stesso evento, la multisensorialità è la capacità di un organo di senso di rispondere a energie non primarie. L'effetto McGurk dimostra che. la percezione è la semplice somma degli input sensoriali, senza alcuna trasformazione. l'informazione visiva può alterare radicalmente la percezione uditiva in un processo di integrazione. l'informazione uditiva ha sempre la priorità su quella visiva quando i due sensi sono in conflitto. il cervello ignora semplicemente l'input sensoriale in conflitto, scegliendo solo una modalità. Quale dei seguenti è un esempio classico dell'effetto ventriloquo?. Sentire un telefono squillare e sapere istintivamente da quale direzione proviene il suono. Percepire la voce come proveniente dalla bocca di un pupazzo (segnale visivo) invece che dall'artista (fonte uditiva). Vedere un triangolo bianco dove non ci sono contorni fisici, come nell'illusione di Kanizsa. Assaggiare una parola, associando un'esperienza gustativa a uno stimolo linguistico. Cos'è la sinestesia?. Un sinonimo di allucinazione, ovvero percepire qualcosa in assenza di uno stimolo esterno. Una condizione in cui la stimolazione di una via sensoriale (es. udito) porta a un'esperienza automatica in un'altra via (es. vista dei colori). La capacità di percepire stimoli al di sotto della soglia assoluta di coscienza. Un disturbo che impedisce al cervello di integrare le informazioni provenienti da sensi diversi. Secondo il principio dell'efficacia inversa nell'integrazione multisensoriale, il potenziamento neurale è massimo quando. i singoli stimoli sensoriali che vengono integrati sono forti e chiari. i singoli stimoli sensoriali che vengono integrati sono deboli o ambigui. gli stimoli sensoriali provengono da posizioni spaziali molto distanti tra loro. gli stimoli sensoriali sono incongruenti e non si riferiscono allo stesso evento. Commettiamo un "errore dello stimolo" quando. attribuiamo erroneamente un significato emotivo a uno stimolo neutro. descriviamo la nostra percezione usando le proprietà che sappiamo appartenere allo stimolo fisico, invece di ciò che percepiamo realmente (es. vediamo un bastone piegato in acqua ma lo descriviamo come dritto). non riusciamo a percepire uno stimolo che è al di sopra della nostra soglia assoluta. crediamo che il mondo fisico abbia le proprietà della nostra esperienza percettiva (es. crediamo che il bastone sia realmente piegato nell'acqua). Il Triangolo di Kanizsa è un esempio di "contorni soggettivi" perché. il triangolo è visibile solo a persone con una particolare sensibilità artistica o immaginazione. il triangolo appare e scompare a seconda dello stato emotivo dell'osservatore. percepiamo i lati di un triangolo che non sono fisicamente tracciati, come risultato di un processo costruttivo del cervello. i contorni sono disegnati con un inchiostro molto chiaro, vicino alla soglia di visibilità. Le figure reversibili, come il Vaso di Rubin, dimostrano il principio percettivo fondamentale di. movimento apparente, in cui una sequenza di immagini statiche crea l'illusione del movimento. legge della vicinanza, in cui elementi vicini vengono raggruppati insieme. articolazione figura-sfondo, in cui il cervello deve decidere quale parte dello stimolo è l'oggetto e quale lo sfondo. costanza di grandezza, in cui la dimensione percepita rimane stabile nonostante le variazioni della distanza. Il "realismo ingenuo" in psicologia della percezione si riferisce alla credenza che. il mondo fisico sia esattamente come lo percepiamo. le illusioni ottiche siano difetti del sistema visivo. la percezione sia un processo appreso interamente attraverso l'esperienza. la realtà fisica sia completamente diversa da come la percepiamo. L'illusione di Müller-Lyer, in cui due linee di uguale lunghezza sono percepite come diverse, viene spesso spiegata come un'interpretazione del cervello che. segue il principio della chiusura, completando le figure in modo errato. applica erroneamente indizi di profondità 3D a una figura 2D, attivando la costanza di grandezza. viene ingannato dal contrasto di colore tra le linee e lo sfondo. è incapace di misurare la lunghezza delle linee orizzontali a causa delle alette verticali. La costanza di grandezza è il fenomeno per cui. percepiamo un oggetto solo se la sua grandezza supera la soglia assoluta. percepiamo un oggetto come avente lo stesso colore anche se cambia la luce che lo illumina. percepiamo un oggetto come avente la stessa forma anche se la sua immagine sulla retina cambia con l'angolo di visione. percepiamo un oggetto come avente la stessa dimensione anche se la sua immagine sulla retina si rimpicciolisce. Se vediamo una serie di puntini e raggruppiamo spontaneamente quelli a minor distanza tra loro, quale principio della Gestalt stiamo applicando?. Vicinanza. Fato comune. Somiglianza. Chiusura. La Legge della Prägnanz (o della buona forma) è il principio generale della Gestalt secondo cui il nostro sistema percettivo tende a. separare il campo visivo in un numero massimo di oggetti distinti. focalizzarsi esclusivamente sulla figura, ignorando completamente lo sfondo. organizzare il campo sensoriale nella struttura più semplice, regolare e stabile possibile. privilegiare sempre gli stimoli più complessi e ricchi di informazioni. Il fenomeno phi, che è alla base del cinema, è un esempio di. costanza di forma, in cui la forma di un oggetto è percepita come stabile nonostante i cambi di prospettiva. movimento indotto, in cui il movimento di uno sfondo fa apparire un oggetto fermo come in movimento. movimento apparente, in cui una sequenza di immagini statiche crea l'illusione di un movimento fluido. articolazione figura-sfondo, in cui una figura si muove rispetto a uno sfondo stazionario. Come fa il nostro cervello a distinguere tra il movimento di un oggetto nel mondo e il movimento della sua immagine sulla retina causato dai nostri stessi movimenti oculari?. Si basa solo sullo spostamento dell'immagine sulla retina, senza considerare i propri movimenti. Confronta lo spostamento retinico con una copia efferente dei comandi motori inviati agli occhi. Si basa esclusivamente sulle informazioni del sistema vestibolare, ignorando i movimenti oculari. Non è in grado di distinguerli, motivo per cui percepiamo il mondo muoversi ogni volta che muoviamo gli occhi. . Cosa sono le funzioni esecutive?. Un insieme di processi mentali di alto livello che permettono di pianificare, controllare e regolare pensieri e azioni. L'incapacità di notare un oggetto inaspettato quando l'attenzione è focalizzata altrove. La capacità di elaborare le caratteristiche fisiche di uno stimolo uditivo. I movimenti oculari rapidi che spostano lo sguardo da un punto a un altro. Quale fenomeno descrive la nostra capacità di concentrarci su una singola conversazione in un ambiente rumoroso, ignorando le altre?. L'effetto cocktail party. La cecità da disattenzione. La soppressione saccadica. La flessibilità cognitiva. Il Sistema Attentivo Supervisore (SAS), secondo il modello neuropsicologico, interviene principalmente: Per selezionare un canale uditivo sulla base delle sue caratteristiche fisiche. In situazioni nuove o complesse che richiedono un controllo deliberato. Per mantenere la concentrazione su compiti monotoni per lunghi periodi. Per distribuire le risorse attentive tra due compiti semplici e automatizzati. La "cecità da disattenzione", come dimostrato dall'esperimento del gorilla, rivela che: La memoria di lavoro ha una capacità limitata per gli stimoli visivi. La nostra percezione cosciente è limitata a ciò a cui prestiamo attivamente attenzione. Le persone hanno difficoltà a dividere l'attenzione tra compiti visivi e uditivi. I nostri occhi sopprimono le informazioni visive durante i movimenti rapidi. Chi è lo scienziato a cui si attribuisce la scoperta del condizionamento classico?. B.F. Skinner. Edward Thorndike. Ivan Pavlov. John B. Watson. L'avversione gustativa condizionata è un caso particolare di condizionamento classico perché: Funziona solo con stimoli olfattivi e non con quelli gustativi. Può verificarsi dopo una singola associazione e con un lungo intervallo tra stimolo e risposta. Richiede sempre un rinforzo positivo per essere appresa. Si estingue molto più rapidamente rispetto ad altri tipi di condizionamento. Come viene applicato il condizionamento classico nella pubblicità?. Associando un prodotto (SC) a stimoli che evocano naturalmente emozioni positive (SI). Mostrando le caratteristiche tecniche del prodotto per convincere razionalmente. Utilizzando schemi di rinforzo a intervallo variabile per creare attesa. Punendo i consumatori che non acquistano un determinato prodotto. Nel caso del Piccolo Albert, il forte rumore prodotto da Watson era: Lo Stimolo Incondizionato (SI). La Risposta Condizionata (RC). Lo Stimolo Neutro (SN). Lo Stimolo Condizionato (SC). . Nell'esperimento originale di Pavlov, qual era lo Stimolo Incondizionato (SI)?. Il cibo. L'assistente di laboratorio. Il suono del campanello. La salivazione del cane. Un bambino morso da un barboncino sviluppa una paura per tutti i cani di piccola taglia. Questo è un esempio di: Recupero spontaneo. Condizionamento di secondo ordine. Discriminazione dello stimolo. Generalizzazione dello stimolo. Il fenomeno del "recupero spontaneo" dimostra che: L'estinzione non cancella l'apprendimento originale, ma lo inibisce. La generalizzazione dello stimolo è un processo irreversibile. La discriminazione richiede un maggior numero di prove rispetto all'acquisizione. Il condizionamento di ordine superiore è più resistente all'estinzione. Cosa si intende per "estinzione" nel condizionamento classico?. Il graduale indebolimento e la scomparsa di una risposta condizionata. La tendenza a rispondere a stimoli simili a quello condizionato originale. La cancellazione definitiva dell'associazione appresa dal sistema nervoso. La capacità di distinguere tra lo stimolo condizionato e altri stimoli simili. Come si insegna la "discriminazione dello stimolo" in un contesto sperimentale?. Presentando lo stimolo condizionato in contesti ambientali sempre diversi. Rinforzando la risposta solo per uno stimolo specifico e non per stimoli simili. Associando lo stimolo condizionato originale a un nuovo stimolo neutro. Omettendo lo stimolo incondizionato per un lungo periodo di tempo. La "nevrosi sperimentale" osservata da Pavlov nei suoi cani si manifestava quando: Il compito di discriminazione tra due stimoli molto simili diventava impossibile. Il rinforzo veniva erogato secondo uno schema a rapporto variabile. L'animale veniva sottoposto a troppe prove di estinzione consecutive. Lo stimolo incondizionato veniva presentato prima dello stimolo condizionato. . Qual è la principale distinzione tra il condizionamento classico di Pavlov e quello operante di Skinner?. Il condizionamento classico si applica solo agli animali, mentre quello operante solo agli esseri umani. Nel condizionamento operante il comportamento è attivo, mentre in quello classico è passivo. Il condizionamento operante non prevede rinforzi, a differenza di quello classico. Il condizionamento classico non può essere estinto, a differenza di quello operante. . Un bambino smette di fare i capricci per evitare un rimprovero. Questo è un esempio di comportamento mantenuto da: Rinforzo negativo. Punizione negativa. Estinzione. Rinforzo positivo. Qual è la differenza fondamentale tra rinforzo negativo e punizione?. Non c'è alcuna differenza, sono due termini per indicare lo stesso processo. Il rinforzo negativo è meno efficace della punizione nel modificare il comportamento. Il rinforzo negativo aumenta la probabilità di un comportamento, mentre la punizione la diminuisce. Il rinforzo negativo aggiunge uno stimolo avversivo, mentre la punizione lo rimuove. Cosa afferma la "Legge dell'Effetto" di Thorndike?. Il rinforzo intermittente crea un comportamento più resistente all'estinzione. Qualsiasi stimolo neutro può essere associato a un riflesso incondizionato. Un comportamento seguito da una conseguenza soddisfacente ha più probabilità di essere ripetuto. L'apprendimento avviene osservando le azioni e le conseguenze altrui. . L'uso del "time-out" (allontanare un bambino da un'attività piacevole) è una forma di: Punizione positiva. Rinforzo negativo. Modellamento. Punizione negativa. . L'impotenza appresa (learned helplessness) è un fenomeno che si verifica quando la punizione è percepita come: Troppo debole per essere efficace nel sopprimere un comportamento indesiderato. Inevitabile, incoerente e imprevedibile, portando l'individuo a uno stato di passività. Meno potente del rinforzo vicario, portando all'imitazione del comportamento punito. Erroneamente associata a un rinforzo positivo, creando confusione nell'apprendimento. Quale dei seguenti è il principale svantaggio della punizione come strumento educativo?. È meno efficace del rinforzo negativo nel sopprimere un comportamento. È difficile da applicare in modo coerente e immediato. Funziona solo se la punizione è di natura fisica. Insegna cosa non fare, ma non fornisce un'alternativa comportamentale corretta. Un lavoratore pagato a cottimo (es. 1 euro per ogni 10 pezzi prodotti) si trova in quale schema di rinforzo?. A intervallo variabile (IV). A intervallo fisso (IF). A rapporto variabile (RV). A rapporto fisso (RF). Quale schema di rinforzo produce il tasso di risposta più alto e la maggiore resistenza all'estinzione?. A intervallo variabile (IV). A rapporto variabile (RV). A intervallo fisso (IF). A rapporto fisso (RF). Perché il rinforzo positivo è considerato una strategia psicologicamente più sana della punizione?. Perché elimina definitivamente la possibilità che il comportamento indesiderato si ripresenti. Perché non richiede la somministrazione di stimoli esterni, ma si basa sull'autovalutazione. Perché agisce più rapidamente nel modificare un'abitudine consolidata. Perché costruisce attivamente il comportamento desiderato e favorisce una relazione positiva. . Perché il rinforzo intermittente (o parziale) crea un comportamento più forte e resistente all'estinzione rispetto al rinforzo continuo?. Perché il rinforzo intermittente richiede un'elaborazione cognitiva più profonda. Perché il rinforzo continuo porta più rapidamente all'impotenza appresa. Perché l'organismo impara che la ricompensa non arriva ogni volta e quindi continua a provare. Perché il rinforzo continuo diminuisce il valore percepito della ricompensa. Un manager che fa complimenti ai suoi dipendenti in momenti casuali e imprevedibili durante la settimana sta usando uno schema: A intervallo fisso (IF). A rapporto fisso (RF). A intervallo variabile (IV). A rapporto variabile (RV). Quale schema di rinforzo descrive la situazione di uno studente che intensifica lo studio solo il giorno prima di un esame settimanale programmato?. A intervallo fisso (IF). A intervallo variabile (IV). A rapporto fisso (RF). A rapporto variabile (RV). . La "risposta a festone" (scalloped response) è il pattern comportamentale tipico di quale programma di rinforzo?. A rapporto variabile (RV). A intervallo fisso (IF). A rapporto fisso (RF). A intervallo variabile (IV). Quale programma di rinforzo è alla base della dipendenza dal gioco d'azzardo, come le slot machine?. Continuo. A rapporto fisso (RF). A rapporto variabile (RV). A intervallo fisso (IF). Perché è più probabile sviluppare una fobia per i serpenti che per le prese elettriche, nonostante queste ultime siano più pericolose oggi?. Perché la fobia per le prese elettriche si estingue più rapidamente. Per la preparazione biologica. Perché la paura dei serpenti è appresa per apprendimento osservativo. Perché le prese elettriche sono associate a rinforzi positivi. La tecnica di rinforzare gradualmente i comportamenti che si avvicinano sempre di più all'azione finale desiderata si chiama: Condizionamento di ordine superiore. Modellamento (Shaping). Discriminazione dello stimolo. Estinzione. Cosa si intende per "deriva istintiva" (instinctive drift)?. La tendenza di un comportamento appreso a essere sopraffatto da schemi comportamentali innati. La capacità di un organismo di apprendere solo comportamenti che sono parte del suo repertorio naturale. La generalizzazione di una risposta condizionata a stimoli filogeneticamente rilevanti. L'incapacità di apprendere nuovi comportamenti in età avanzata. . Il concetto di "preparazione biologica" (biological preparedness) suggerisce che: L'evoluzione ha preparato gli organismi ad apprendere certe associazioni più facilmente di altre. Tutti gli stimoli e le risposte possono essere associati con la stessa facilità. Il condizionamento operante non è soggetto a vincoli biologici. L'apprendimento è indipendente dalla storia evolutiva di una specie. L'esperimento di Garcia sull'avversione al gusto nei ratti ha messo in discussione quale principio fondamentale del condizionamento classico?. Il principio di contiguità. La necessità di un rinforzo per l'apprendimento. Il fenomeno della generalizzazione dello stimolo. La possibilità di estinguere una risposta condizionata. Cosa si intende per "apprendimento latente"?. Un apprendimento che avviene in assenza di rinforzo e che si manifesta solo quando c'è una motivazione. L'acquisizione di un comportamento attraverso la punizione vicaria. Un tipo di apprendimento che si verifica solo durante il sonno. L'apprendimento di abilità motorie complesse attraverso il gioco. . In che modo il gioco è considerato una "palestra" cognitiva e sociale?. È l'unica attività che permette lo sviluppo delle funzioni esecutive. Permette di simulare ed esplorare abilità senza subire le conseguenze del fallimento nel mondo reale. Insegna a seguire regole rigide e immutabili. È l'unico contesto in cui si possono ricevere rinforzi positivi diretti. Quale dei seguenti NON è uno dei quattro processi cognitivi che governano l'apprendimento osservativo secondo Bandura?. Ritenzione. Attenzione. Riproduzione. Estinzione. Un bambino impara ad allacciarsi le scarpe osservando la madre. Questo è un esempio di: Apprendimento osservativo. Condizionamento classico. Apprendimento latente. Condizionamento operante. Gli esperimenti di Bandura con la bambola Bobo hanno dimostrato che: Il gioco non ha alcuna funzione nell'apprendimento sociale. Il rinforzo diretto è sempre necessario per l'apprendimento di nuovi comportamenti. I bambini possono apprendere comportamenti aggressivi semplicemente osservando un modello. L'aggressività è un comportamento puramente innato e non può essere appresa. In che modo il fenomeno della "punta della lingua" illustra la differenza tra disponibilità e accessibilità di un'informazione in memoria?. Dimostra che un'informazione può essere immagazzinata ma temporaneamente non recuperabile. Evidenzia che l'informazione non è mai stata realmente codificata e quindi non è né disponibile né accessibile. Prova che l'accessibilità dipende unicamente dalla forza della traccia mnestica e non dagli indizi di recupero. Illustra un fallimento nel processo di immagazzinamento, dove il ricordo decade prima di essere accessibile. . Qual è la principale differenza tra la metafora della memoria come "dispositivo di registrazione" e quella di "architetto"?. L'architetto si occupa solo della fase di immagazzinamento, mentre il registratore gestisce codifica e recupero. Il registratore conserva solo informazioni visive, mentre l'architetto gestisce tutti i tipi di codifica sensoriale. La registrazione implica una copia fedele e passiva del passato, mentre l'architetto costruisce e ricostruisce attivamente i ricordi. La metafora del registratore si applica alla memoria a breve termine, quella dell'architetto alla memoria a lungo termine. Quali sono i tre processi fondamentali che costituiscono il ciclo della memoria?. Codifica, immagazzinamento e recupero. Sensazione, elaborazione e oblio. Intenzione, ritenzione e rievocazione. Percezione, attenzione e apprendimento. . Che cosa si intende per codifica semantica e perché è considerata la più robusta?. È la codifica basata sull'immagine visiva di un oggetto, che è la più facile da recuperare. È il processo di traduzione di uno stimolo sonoro in un codice neurale specifico per l'udito. È la memorizzazione incidentale che avviene senza sforzo e produce i ricordi più vividi. È l'elaborazione basata sul significato di un'idea, che crea connessioni più profonde e durature. Secondo il principio di specificità della codifica, quando è massima la nostra capacità di recuperare un ricordo?. Quando utilizziamo la codifica acustica invece di quella semantica per memorizzare l'informazione. Quando le condizioni al momento del recupero corrispondono a quelle presenti al momento della codifica. Quando l'informazione è stata appresa tramite codifica incidentale e non intenzionale. Quando il ricordo è stato immagazzinato nella memoria a lungo termine da più di un giorno. Secondo il modello multi-magazzino di Atkinson e Shiffrin, qual è la sequenza corretta del flusso di informazioni?. Memoria Sensoriale, Memoria a Breve Termine, Memoria a Lungo Termine. Memoria a Lungo Termine, Memoria di Lavoro, Memoria Sensoriale. Memoria a Breve Termine, Memoria Sensoriale, Memoria a Lungo Termine. Memoria Iconica, Memoria Ecoica, Memoria a Breve Termine. Che cosa distingue la memoria procedurale da quella dichiarativa?. La memoria procedurale fa parte della MBT, mentre la memoria dichiarativa costituisce la MLT. La memoria procedurale si basa sulla reiterazione elaborativa, mentre quella dichiarativa sulla reiterazione di mantenimento. La memoria procedurale riguarda abilità implicite, mentre quella dichiarativa riguarda eventi espliciti. La memoria procedurale è a capacità limitata, mentre la memoria dichiarativa è virtualmente illimitata. L'effetto di posizione seriale (primacy e recency) come supporta la distinzione tra MBT e MLT nel modello di Atkinson e Shiffrin?. L'effetto primacy è attribuito al trasferimento in MLT tramite reiterazione, mentre l'effetto recency agli item ancora attivi in MBT. L'effetto primacy dimostra il funzionamento della memoria iconica, mentre l'effetto recency quello della memoria ecoica. L'effetto di posizione seriale è una prova contro il modello multi-magazzino, suggerendo un sistema di memoria unico. Entrambi gli effetti sono spiegati dalla capacità limitata della MBT, che può contenere solo gli item iniziali e finali. Qual è la differenza fondamentale tra reiterazione di mantenimento e reiterazione elaborativa nel trasferimento di informazioni alla MLT?. La reiterazione di mantenimento ha una durata di 15-30 secondi, mentre la reiterazione elaborativa può durare per tutta la vita. La reiterazione elaborativa è usata per la memoria procedurale, mentre la reiterazione di mantenimento per la memoria dichiarativa. La reiterazione di mantenimento è un processo automatico della memoria sensoriale, mentre quella elaborativa è uno sforzo cosciente della MBT. La reiterazione elaborativa crea connessioni significative con conoscenze preesistenti, mentre quella di mantenimento è una semplice ripetizione meccanica. Quale strategia permette di superare il limite di capacità della Memoria a Breve Termine (MBT)?. La reiterazione di mantenimento, che consiste nel ripetere meccanicamente le informazioni. Il chunking, ovvero il raggruppamento di item più piccoli in unità più grandi e significative. L'effetto primacy, che facilita il ricordo degli item iniziali di una lista. La codifica ecoica, che ha una durata maggiore e permette di trattenere più item. Quale ruolo svolge l'attenzione in relazione alla memoria sensoriale?. L'attenzione non ha alcun ruolo, poiché la memoria sensoriale è un processo completamente automatico e pre-attentivo. Agisce come un "guardiano selettivo" che decide quali frammenti di informazione passano alla MBT. Determina la durata della traccia nella memoria sensoriale: più attenzione si presta, più a lungo persiste il ricordo. È un processo che si attiva solo dopo che l'informazione è già passata dalla memoria sensoriale alla memoria a breve termine. Cosa si intende quando si afferma che l'informazione nella memoria iconica è "pre-categoriale"?. L'informazione è immagazzinata come dato sensoriale grezzo prima che le sia stato assegnato un significato. Indica che solo le informazioni appartenenti a categorie predefinite possono essere trattenute dalla memoria iconica. Si riferisce al fatto che l'informazione decade prima che il processo di categorizzazione possa avere inizio. Significa che l'informazione è già stata organizzata in categorie familiari prima di entrare nel magazzino iconico. Perché la memoria ecoica ha una durata significativamente più lunga (2-4 secondi) di quella iconica (meno di 1 secondo)?. Perché il linguaggio e la musica sono intrinsecamente temporali e richiedono di trattenere l'inizio di una sequenza per integrarlo con la fine. Perché la memoria ecoica è legata alla memoria di lavoro, mentre la memoria iconica è un sistema completamente separato. Perché gli stimoli uditivi sono fisicamente più potenti di quelli visivi e lasciano una traccia neurale più persistente. Perché il cervello elabora le informazioni uditive in modo più lento e ha quindi bisogno di un buffer di durata maggiore. Nell'esperimento di Sperling, cosa dimostra la procedura di "resoconto parziale" rispetto a quella di "resoconto totale"?. Mostra che la memoria iconica è un magazzino a lungo termine che decade solo dopo diversi secondi. Evidenzia che la memoria iconica ha una capacità limitata a circa 4-5 item, come la memoria a breve termine. Dimostra che la capacità della memoria iconica è molto grande, ma la sua durata è troppo breve per poter riferire tutto il contenuto. Prova che i soggetti possono ricordare solo le lettere su cui focalizzano l'attenzione prima della presentazione. Qual è lo scopo primario della memoria sensoriale?. Garantire la continuità percettiva per permettere all'attenzione di selezionare le informazioni. Immagazzinare permanentemente i ricordi più importanti della nostra vita, come le memorie fotografiche. Recuperare le informazioni dalla memoria a lungo termine e riportarle alla consapevolezza. Mantenere attive le informazioni necessarie per i compiti cognitivi in corso, come il calcolo mentale. . L'esperimento di Peterson e Peterson (1959), in cui si chiedeva di contare all'indietro dopo aver visto un trigramma, cosa dimostra sulla MBT?. Dimostra che, senza reiterazione, l'informazione nella MBT decade in meno di 30 secondi. Prova che la capacità della MBT è limitata a circa 3 item, come il trigramma utilizzato. Evidenzia che la MBT utilizza un codice esclusivamente visivo per le consonanti. Illustra che l'interferenza proattiva è la causa principale dell'oblio nella MBT. In che modo l'abilità di un maestro di scacchi di ricordare un'intera scacchiera illustra il concetto di chunking?. Il maestro non vede pezzi individuali, ma raggruppa le posizioni in pochi "chunk" significativi, superando i limiti della MBT. Il maestro ha una capacità di MBT innata superiore alla media, che gli permette di trattenere più di 7±2 pezzi. Il maestro utilizza la reiterazione elaborativa per trasferire immediatamente la posizione della scacchiera nella MLT. Il maestro sfrutta la memoria procedurale, che non ha limiti di capacità come la MBT. Come viene spiegato l'effetto primacy nella curva di posizione seriale?. I primi item di una lista vengono ricordati meglio perché c'è più tempo per reiterarli e trasferirli nella MLT. I primi item sono immagazzinati nella memoria iconica, che è più duratura della memoria a breve termine. I primi item sono gli unici a non subire l'effetto dell'interferenza retroattiva da parte degli item successivi. I primi item sono percettivamente più salienti e quindi attirano maggiormente l'attenzione. . Qual è il meccanismo principale che mantiene attiva un'informazione nella Memoria a Breve Termine, impedendone il rapido decadimento?. La reiterazione. L'indizio di recupero. Il consolidamento neurale. La codifica semantica. La dissociazione sperimentale osservata nell'effetto di posizione seriale (dove un compito distrattore elimina l'effetto recency ma non il primacy) cosa suggerisce?. Prova che l'interferenza retroattiva è più potente di quella proattiva nell'influenzare il ricordo. Suggerisce l'esistenza di due sistemi di memoria distinti (MBT e MLT) con caratteristiche temporali diverse. Suggerisce che la MBT e la MLT sono in realtà un unico sistema di memoria con capacità flessibile. Indica che la reiterazione è efficace solo per gli item finali di una lista, ma non per quelli iniziali. Qual è la funzione del "Buffer Episodico", l'ultima componente aggiunta al modello di Baddeley?. Archiviare in modo permanente gli episodi più importanti della memoria autobiografica. Gestire il trasferimento delle informazioni dalla Memoria di Lavoro alla Memoria a Lungo Termine. Aumentare la capacità del loop fonologico e del taccuuno visuo-spaziale quando sono sovraccarichi. Integrare le informazioni verbali, visuo-spaziali e della MLT in un'unica rappresentazione multimodale e coerente. Qual è la funzione principale dell'"Esecutivo Centrale" nel modello della Memoria di Lavoro di Baddeley?. Integrare le informazioni provenienti dai vari sistemi in un'unica rappresentazione episodica. Agire come un sistema di controllo attentivo che dirige, divide e alterna le risorse cognitive. Immagazzinare temporaneamente le informazioni uditive e basate sul linguaggio. Mantenere e manipolare le informazioni visive e spaziali attraverso immagini mentali. Un paziente amnesico come H.M. che impara a migliorare in un compito di disegno allo specchio senza ricordare di averlo mai fatto prima, cosa dimostra?. Una Memoria Procedurale intatta e una Memoria Dichiarativa danneggiata. Che la Memoria a Breve Termine è sufficiente per l'apprendimento di nuove abilità motorie. Che il priming è l'unico sistema di memoria che rimane funzionante dopo una lesione all'ippocampo. Che la Memoria di Lavoro può compensare completamente i deficit della Memoria a Lungo Termine. "effetto di lunghezza della parola" quale componente della Memoria di Lavoro supporta?. Il taccuino visuo-spaziale, poiché le parole lunghe occupano più spazio sulla "lavagna mentale". L'esecutivo centrale, che ha più difficoltà a gestire l'attenzione per le parole lunghe e complesse. Il buffer episodico, che fatica a integrare le parole lunghe in una scena coerente. Il loop fonologico, la cui capacità è determinata dal tempo necessario per articolare gli item (circa 2 secondi). Quale delle seguenti distinzioni fa parte dei modelli molteplici della Memoria a Lungo Termine?. Memoria Intenzionale (con sforzo) e Memoria Incidentale (senza sforzo). Memoria Dichiarativa (Episodica e Semantica) e Memoria Non Dichiarativa (Procedurale). Memoria Iconica (visiva) e Memoria Ecoica (uditiva). Memoria di Lavoro (attiva) e Memoria a Breve Termine (passiva). Cosa sono le "memorie flashbulb"?. Ricordi fotografici perfetti di eventi passati, immuni a qualsiasi tipo di distorsione o oblio. Un tipo di memoria procedurale che si attiva in situazioni di forte stress emotivo. Ricordi eccezionalmente vividi e duraturi del momento in cui si è appreso di un evento sorprendente e significativo. Ricordi recuperati durante una terapia che erano stati precedentemente rimossi a causa di un trauma. La teoria dei "Livelli di Elaborazione" di Craik e Lockhart sostiene che la durabilità di un ricordo dipende da: La presenza di indizi di recupero emotivamente carichi al momento della rievocazione. Il magazzino di memoria (MBT o MLT) in cui l'informazione viene immagazzinata. La profondità dell'elaborazione a cui l'informazione è sottoposta durante la codifica. Il numero di volte in cui l'informazione viene ripetuta meccanicamente (reiterazione di mantenimento). Lo studio dei sommozzatori di Godden e Baddeley (1975) è un classico esempio di: Memoria stato-dipendente. Memoria contesto-dipendente. Effetto di autoriferimento. Memoria congruente con l'umore. Qual è la principale critica mossa all'accuratezza delle memorie flashbulb?. Sebbene siano molto vivide e conservate con grande fiducia, non sono immuni a distorsioni e all'effetto della misinformazione. Sono meno durature dei ricordi quotidiani perché l'intensa emozione interferisce con il consolidamento. Si formano solo per eventi positivi e non per eventi traumatici o negativi. La loro accuratezza è perfetta, ma la fiducia soggettiva in esse tende a diminuire con il passare del tempo. Secondo il principio di specificità della codifica, perché un odore può improvvisamente sbloccare un ricordo molto vivido e dettagliato?. Perché i ricordi olfattivi sono elaborati da un sistema di memoria separato e più duraturo degli altri. Perché l'odore agisce come un potente indizio di recupero che ricrea il contesto sensoriale originale della codifica. Perché gli odori attivano direttamente la memoria a breve termine, bypassando la memoria a lungo termine. Perché la codifica olfattiva è sempre più profonda di quella visiva o semantica. Perché il concetto di memoria come processo "ricostruttivo" è particolarmente evidente nella memoria autobiografica?. Perché i nostri ricordi personali sono costantemente rimodellati dalle nostre credenze, obiettivi e stati d'animo attuali. Perché la memoria autobiografica è l'unico sistema di memoria che non subisce l'effetto dell'interferenza. Perché gli eventi della nostra vita sono immagazzinati come video fedeli che possono essere "riprodotti" senza alterazioni. Perché i ricordi autobiografici sono immuni all'oblio e rimangono stabili per tutta la vita. Quale differenza è stata riscontrata nei ricordi autobiografici tra culture occidentali e culture dell'Asia orientale?. I ricordi occidentali sono più precoci, lunghi e focalizzati sull'individuo, mentre quelli orientali sono più tardivi, brevi e focalizzati sul contesto sociale. Non è stata riscontrata alcuna differenza significativa, suggerendo l'universalità dei processi della memoria autobiografica. Le culture occidentali mostrano un picco di reminiscenza più accentuato, mentre nelle culture orientali è quasi assente. I ricordi occidentali sono prevalentemente basati su codifica visiva, mentre quelli orientali si basano su codifica verbale. Le "guerre della memoria" rappresentano un dibattito tra due posizioni principali. Quali?. Neuroscienziati che localizzano la memoria nell'ippocampo e psicologi che la vedono come un processo distribuito. Strutturalisti che vedono la memoria come un archivio e funzionalisti che la vedono come un processo adattivo. Clinici che sostengono la genuinità dei ricordi traumatici recuperati e psicologi cognitivi che evidenziano la fallibilità della memoria. Sostenitori della teoria del decadimento e sostenitori della teoria dell'interferenza come causa dell'oblio. Il lavoro di Elizabeth Loftus, come lo studio del "perso nel centro commerciale", cosa ha dimostrato in modo cruciale?. Ha evidenziato che solo i ricordi di eventi traumatici possono essere falsificati, ma non quelli neutri. Ha provato che i ricordi autobiografici sono registrazioni fedeli e inalterabili del passato. Ha dimostrato la malleabilità della memoria e la facilità con cui si possono creare falsi ricordi attraverso la suggestione. Ha confermato l'esistenza della rimozione freudiana come meccanismo di difesa contro i traumi. Cos'è il "picco di reminiscenza" (reminiscence bump) nella memoria autobiografica?. La tendenza a ricordare meglio gli eventi positivi rispetto a quelli negativi della propria vita. La tendenza degli anziani a ricordare in modo sproporzionato eventi accaduti tra i 10 e i 30 anni. La maggiore vividezza dei ricordi recenti rispetto a quelli più remoti nel tempo. Un picco di oblio che si verifica per gli eventi della prima infanzia, noto come amnesia infantile. L'esperimento di Jenkins e Dallenbach (1924) sul ricordo dopo il sonno o la veglia, quale teoria dell'oblio supporta?. La teoria del decadimento. La teoria dell'interferenza. La teoria del fallimento del recupero. La teoria del fallimento della codifica. Che cos'è la Legge di Ribot, spesso osservata nell'amnesia retrograda?. È un gradiente temporale per cui i ricordi più recenti sono più vulnerabili e più facilmente persi rispetto ai ricordi remoti. È il principio secondo cui la memoria procedurale rimane intatta anche quando la memoria dichiarativa è compromessa. È la tendenza dei pazienti amnesici a non avere consapevolezza del proprio deficit di memoria. È la legge che descrive la curva dell'oblio, con una perdita rapida iniziale seguita da un decadimento più lento. . In che modo un fallimento della codifica iniziale può essere confuso con l'oblio?. Un fallimento della codifica è causato dall'interferenza proattiva, mentre l'oblio è causato dall'interferenza retroattiva. Il fallimento della codifica è sempre reversibile con i giusti indizi di recupero, mentre l'oblio è una perdita permanente dell'informazione. Se non si è prestata sufficiente attenzione a un'informazione, questa non viene immagazzinata e manca la formazione del ricordo. L'oblio è un processo che riguarda solo la MLT, mentre un fallimento della codifica riguarda la memoria sensoriale e la MBT. Qual è la differenza fondamentale tra interferenza proattiva e retroattiva?. L'interferenza retroattiva è causata da informazioni simili, mentre quella proattiva da informazioni molto diverse. L'interferenza proattiva causa l'oblio nella MBT, mentre quella retroattiva agisce sulla MLT. L'interferenza proattiva avviene quando il vecchio apprendimento disturba il nuovo; quella retroattiva quando il nuovo apprendimento disturba il vecchio. L'interferenza proattiva è un processo attivo di competizione, mentre quella retroattiva è un decadimento passivo della traccia. Cosa caratterizza principalmente l'amnesia anterograda, come nel caso del paziente H.M.?. Un deficit selettivo della memoria a breve termine, con una memoria a lungo termine intatta. La perdita di memoria per gli eventi accaduti prima dell'insorgenza dell'amnesia. L'incapacità di formare nuovi ricordi a lungo termine dopo l'evento che ha causato l'amnesia. La tendenza a creare storie fittizie per riempire le lacune di memoria (confabulazione). L'esempio del "gioco" di Wittgenstein è stato cruciale per dimostrare che... tutti i concetti possono essere definiti da un insieme rigido di condizioni necessarie e sufficienti. alcuni concetti sono tenuti insieme da somiglianze di famiglia. la categorizzazione è un processo che dipende esclusivamente dal contesto culturale di riferimento. i concetti naturali sono organizzati gerarchicamente dal generale allo specifico. Qual è la funzione principale della categorizzazione secondo il principio di economia cognitiva?. Creare una rappresentazione fedele e dettagliata di ogni stimolo. Eliminare le informazioni sensoriali non rilevanti per la sopravvivenza. Memorizzare ogni singolo oggetto incontrato come un'entità unica. Trattare stimoli non identici come equivalenti per ridurre il carico cognitivo. Qual è la differenza fondamentale tra concetti "formali" e concetti "naturali"?. I concetti formali sono basati sull'esperienza, mentre quelli naturali sulla logica deduttiva. I concetti formali si applicano solo alla matematica, mentre quelli naturali a tutto il resto. I concetti formali hanno confini netti e inequivocabili, mentre quelli naturali hanno confini sfumati. I concetti naturali sono innati, mentre quelli formali vengono appresi con lo studio. . Secondo Eleanor Rosch, qual è il "livello di base" (basic level) della categorizzazione?. Il livello che raggruppa oggetti in base a una situazione specifica (es. "animali da compagnia"). Il livello più specifico e dettagliato che richiede competenza (es. "Golden Retriever"). Il livello più generale e astratto possibile (es. "animale"). Il livello che offre il miglior compromesso tra informatività e distintività (es. "cane"). Quale delle seguenti è una chiara esemplificazione di "categorizzazione tematica o situata"?. Raggruppare un tavolo, una sedia e un armadio nella categoria "mobilio". Raggruppare una coperta, un cesto e dei panini nella categoria "picnic". Raggruppare un pettirosso, un'aquila e un passero nella categoria "uccelli". Raggruppare un quadrato, un triangolo e un cerchio nella categoria "forme geometriche". Secondo la teoria del prototipo di Rosch, perché verifichiamo più velocemente la frase "un pettirosso è un uccello" rispetto a "un pinguino è un uccello"?. Perché la categoria "pinguino" è formalmente definita da più attributi negativi. Perché il pettirosso è un concetto del livello di base, mentre il pinguino è del livello subordinato. Perché il pettirosso è più simile al prototipo mentale di "uccello" rispetto al pinguino. Perché la nostra esperienza con i pettirossi è statisticamente più frequente di quella con i pinguini. Quale affermazione descrive meglio il passaggio dalla teoria classica a quella del prototipo?. Un passaggio da un modello basato sulla certezza logica a un modello basato sulla probabilità e la somiglianza. Un passaggio da un modello basato sull'esperienza a un modello basato su regole formali e astratte. Un passaggio da un modello gerarchico a uno totalmente non strutturato e associativo. Un passaggio da un modello culturale a un modello universale e innato di categorizzazione. La teoria classica della categorizzazione, di derivazione aristotelica, si basa sul principio... dell'esempio più prototipico. della categorizzazione tematica. delle condizioni necessarie e sufficienti. delle somiglianze di famiglia. Quale livello della tassonomia concettuale massimizza la somiglianza intra-categoriale e la distintività inter-categoriale?. Il livello sovraordinato (es. "mobilio"). Il livello di base (es. "sedia"). Il livello tematico (es. "oggetti per sedersi"). Il livello subordinato (es. "sedia a dondolo"). La creazione di una categoria "cose da afferrare in caso di incendio" è un esempio di... categoria creata sul momento basata su uno scopo immediato. categoria sovraordinata con alta inclusività. categoria formale definita da attributi necessari. categoria del livello di base, psicologicamente privilegiata. Secondo l'ipotesi proposizionale, qual è la caratteristica fondamentale del "mentalese"?. È una serie di immagini visive che riproducono fedelmente l'esperienza percettiva. È una sequenza di sensazioni uditive, tattili e olfattive che simulano la realtà. È un linguaggio mentale astratto e amodale, indipendente da specifiche modalità sensoriali. È un monologo interiore che utilizza la stessa lingua naturale che parliamo. . Un architetto che progetta un edificio, manipolando mentalmente forme e spazi, sta probabilmente utilizzando in prevalenza quale formato di pensiero?. Narrativo o sequenziale. Proposizionale o linguistico. Procedurale o automatico. Immaginativo o analogico. Per quale motivo un formato proposizionale è considerato più efficiente per gestire la negazione (es. "il gatto NON è sul tappeto")?. Perché è difficile formare un'immagine visiva di un'assenza. Perché la negazione è un concetto appreso culturalmente, mentre le immagini sono innate. Perché le immagini mentali non possono rappresentare concetti negativi, ma solo presenze positive. Perché la negazione richiede l'uso del linguaggio interiore, che è intrinsecamente proposizionale. Cosa hanno dimostrato i classici esperimenti di rotazione mentale di Shepard e Metzler?. Che il tempo per confrontare due forme è proporzionale all'angolo di rotazione. Che il pensiero opera esclusivamente su simboli astratti, la cui manipolazione ha un costo cognitivo fisso. Che le differenze individuali determinano la preferenza per un formato di pensiero verbale o visivo. Che la rappresentazione mentale di oggetti 3D è sempre incompleta e schematica, a differenza di una fotografia. Quali sono le due principali ipotesi in competizione riguardo al formato del pensiero?. Il pensiero convergente (logico) e il pensiero divergente (creativo). La rappresentazione proposizionale (simile al linguaggio) e la rappresentazione immaginativa (basata sui sensi). Il pensiero conscio (deliberato) e il pensiero inconscio (automatico). La conoscenza dichiarativa ("sapere che") e la conoscenza procedurale ("sapere come"). Qual è la principale differenza tra uno schema (es. lo schema generico di "casa") e un modello mentale (es. un modello per arredare una stanza specifica)?. Lo schema è appreso culturalmente, mentre il modello mentale è costruito sulla base dell'esperienza individuale. Lo schema è una cornice generica e stabile, mentre il modello mentale è una simulazione specifica, dinamica e temporanea. Lo schema riguarda eventi e sequenze di azioni, mentre il modello mentale riguarda oggetti e relazioni spaziali. Lo schema è una rappresentazione proposizionale, mentre il modello mentale è una rappresentazione immaginativa. Che cos'è uno "schema" in psicologia cognitiva?. Una struttura di conoscenza più ampia che organizza la nostra comprensione di situazioni, oggetti o eventi specifici. Una rete gerarchica di concetti e delle loro proprietà, organizzata per somiglianza semantica. La più piccola unità di conoscenza che può essere giudicata come vera o falsa. Una rappresentazione mentale temporanea e dinamica di uno stato di cose, simile a una simulazione. In che modo la teoria della "diffusione dell'attivazione" di Collins e Loftus spiega il fenomeno del priming?. La presentazione di una parola "prime" crea uno schema mentale che facilita l'elaborazione di parole della stessa categoria. La mente organizza le parole in base alla loro probabilità di apparire insieme, facilitando il riconoscimento sequenziale. L'attivazione di un concetto si diffonde ai nodi correlati, rendendoli più facili e veloci da recuperare. Vedere una parola attiva un modello mentale che simula la situazione, rendendo più accessibili gli elementi correlati. In un modello a rete semantica, cosa rappresenta il principio di "economia cognitiva"?. La conoscenza viene immagazzinata in un formato astratto per risparmiare spazio nella memoria. Le proprietà di una categoria sono immagazzinate una sola volta al livello gerarchico più alto possibile. I legami tra concetti correlati sono più corti per ridurre il tempo di accesso all'informazione. La mente utilizza il minor numero di nodi possibile per rappresentare concetti complessi. Qual è la differenza essenziale tra conoscenza dichiarativa e conoscenza procedurale?. La conoscenza dichiarativa è il "sapere che cosa" mentre la procedurale è il "sapere come". La conoscenza dichiarativa è conscia e verbalizzabile, mentre la procedurale è sempre inconscia. La conoscenza dichiarativa viene immagazzinata nella memoria a breve termine, quella procedurale nella memoria a lungo termine. La conoscenza dichiarativa riguarda concetti astratti, mentre la procedurale riguarda oggetti concreti. Cos'è l'"imagery debate" (dibattito sull'immaginazione) in psicologia cognitiva?. La discussione sulle differenze individuali nella capacità di creare e manipolare immagini mentali vivide. La disputa se le immagini mentali siano un formato di pensiero genuino o un epifenomeno di processi proposizionali. Il dibattito sulla possibilità o meno di studiare scientificamente i contenuti mentali non osservabili. La controversia tra le teorie che considerano le immagini mentali innate e quelle che le ritengono apprese. Secondo la teoria proposizionale di Pylyshyn, l'esperienza soggettiva di "vedere" un'immagine mentale è... un epifenomeno, ovvero un prodotto secondario di una rappresentazione sottostante astratta e descrittiva. una codifica in un sistema non verbale distinto, che opera in parallelo con il sistema verbale. una riproduzione fedele e quasi-percettiva della realtà, con proprietà spaziali reali. una simulazione motoria che coinvolge le stesse aree cerebrali della percezione visiva. L'esperimento di Kosslyn sulla "mappa dell'isola" ha fornito una prova a favore della natura pittorica delle immagini mentali perché... i partecipanti riuscivano a ricordare la posizione di tutti i punti di interesse con un'accuratezza quasi fotografica. i soggetti con maggiori abilità visuospaziali impiegavano meno tempo per completare il compito. la rappresentazione mentale della mappa era immune da distorsioni e poteva essere riesaminata per scoprire nuovi dettagli. il tempo per viaggiare mentalmente tra due punti era proporzionale alla loro distanza reale sulla mappa. Secondo la Teoria del Doppio Codice di Paivio, perché i sostantivi concreti (es. "tavolo") sono più facili da ricordare di quelli astratti (es. "giustizia")?. Perché i sostantivi concreti possono essere codificati sia nel sistema verbale sia in quello immaginativo, offrendo due percorsi di recupero. Perché il sistema verbale ha una capacità limitata e gestisce con più difficoltà i concetti privi di un referente fisico. Perché i sostantivi astratti richiedono un'elaborazione più profonda e dispendiosa, che è più soggetta a interferenza. Perché i sostantivi concreti attivano schemi motori e procedurali, rafforzando la traccia mnestica. Quale delle seguenti argomentazioni è usata dai teorici proposizionali per criticare la natura "pittorica" delle immagini mentali?. Le immagini mentali sono spesso incomplete e non determinate. La creazione di immagini mentali richiede un notevole sforzo attentivo e non può essere un processo di pensiero di base. Le immagini mentali non possono essere ruotate o manipolate con la stessa fluidità degli oggetti reali. Le immagini mentali sono soggette a interferenza da parte di stimoli verbali, dimostrando che il codice sottostante è linguistico. Secondo Jerome Bruner, qual è la funzione principale del pensiero narrativo?. Organizzare l'esperienza umana, le azioni e le intenzioni in una trama coerente e verosimile. Eseguire sequenze di azioni complesse in modo automatico per raggiungere un obiettivo. Creare rappresentazioni mentali visive per simulare eventi e risolvere problemi spaziali. Stabilire verità universali e necessarie attraverso l'applicazione di regole logiche formali. . Uno "script" (es. lo "script del ristorante") è un esempio di conoscenza procedurale perché... crea un modello mentale dinamico della situazione che possiamo manipolare per fare previsioni. fornisce uno schema d'azione stereotipato che guida il nostro comportamento in situazioni familiari in modo automatico. narra una sequenza di eventi plausibili che ci aiuta a interpretare le intenzioni degli altri. definisce le condizioni necessarie e sufficienti per identificare un'esperienza come "andare al ristorante. . Qual è una caratteristica distintiva del pensiero procedurale rispetto a quello dichiarativo?. È sempre conscio e deliberato, richiedendo un'attenzione focalizzata su ogni singolo passaggio. È spesso implicito e difficile da verbalizzare, poiché la conoscenza è contenuta nell'azione stessa. Si acquisisce istantaneamente per insight, mentre il pensiero dichiarativo richiede una pratica prolungata. È più flessibile e adattabile a nuove situazioni, mentre il pensiero dichiarativo è rigido. Quali sono i "due paesaggi" che, secondo Bruner, una narrazione deve creare simultaneamente?. Un paesaggio letterale (la descrizione fisica) e un paesaggio metaforico (il significato simbolico). Un paesaggio procedurale (il "come") e un paesaggio dichiarativo (il "che cosa"). Un paesaggio dell'azione (gli eventi esterni) e un paesaggio della coscienza (il mondo interiore dei personaggi). Un paesaggio convergente (la trama principale) e un paesaggio divergente (le sotto-trame). Che cos'è la conoscenza procedurale?. È la conoscenza del "saper come fare", che riguarda l'esecuzione di abilità motorie e cognitive. È la conoscenza implicita delle regole grammaticali che governano una lingua. È la conoscenza dei fatti e dei concetti, che può essere verbalizzata e dichiarata. È la conoscenza delle storie e delle trame che strutturano la nostra comprensione del mondo sociale. Qual è la differenza fondamentale tra ragionamento deduttivo e induttivo?. La deduzione va dal generale al particolare (conclusione certa se le premesse sono vere), l'induzione dal particolare al generale (conclusione probabile). La deduzione si basa sull'esperienza e l'osservazione, l'induzione su regole logiche e formali. La deduzione genera nuova conoscenza, mentre l'induzione si limita a rendere esplicite le conoscenze esistenti. La deduzione è un processo rapido e intuitivo (euristico), mentre l'induzione è un processo lento e sistematico (algoritmico). . Il "bias della credenza" (belief bias) nel ragionamento sillogistico consiste nel... tendere a giudicare un sillogismo come valido se la sua conclusione ci appare vera nel mondo reale, indipendentemente dalla sua validità logica. tendere a cercare informazioni che confermano le nostre credenze preesistenti, ignorando quelle che le falsificano. tendere ad accettare una conclusione che ha la stessa "atmosfera" (es. universale/particolare) delle premesse, anche se non valida. tendere a costruire un solo modello mentale della situazione descritta dalle premesse, ignorando modelli alternativi. Nel "problema 2-4-6" di Wason, la maggior parte dei partecipanti fallisce nello scoprire la regola perché... applica un ragionamento deduttivo a un problema che richiede un approccio induttivo. tende a proporre triplette che confermano la propria ipotesi, invece di provare a falsificarla. la regola ("qualsiasi sequenza ascendente") è troppo semplice e contro-intuitiva rispetto alle loro aspettative. la memoria di lavoro è sovraccaricata dal compito di generare ipotesi e testarle simultaneamente. Quale delle seguenti situazioni è un esempio dell'euristica della rappresentatività?. Iniziare a risolvere un problema partendo dall'obiettivo finale e lavorando a ritroso verso lo stato iniziale. Sovrastimare il rischio di incidenti aerei dopo aver visto molti servizi al telegiornale su un disastro aereo. Dopo una lunga serie di "rossi" alla roulette, credere che sia "in arrivo" il nero perché una sequenza mista sembra più casuale. Giudicare che una persona timida e amante della lettura sia più probabilmente un bibliotecario che un venditore, ignorando le probabilità di base. L'euristica della disponibilità porta a giudicare la probabilità di un evento in base a... la credibilità della fonte da cui proviene l'informazione sull'evento. una sequenza metodica di passaggi che garantisce una stima accurata. quanto l'evento è simile allo stereotipo della sua categoria. la facilità con cui esempi di quell'evento ci vengono in mente. Cos'è la "fissità funzionale", come esemplificata dal problema della candela di Duncker?. Il blocco cognitivo che si verifica quando un problema è percepito come troppo complesso per essere risolto. La difficoltà nel generare soluzioni multiple e divergenti per un problema, focalizzandosi su un unico approccio. L'incapacità di vedere un oggetto al di là della sua funzione tradizionale. La tendenza a persistere con una strategia di soluzione che ha funzionato in passato, anche se non è più la migliore. Il fenomeno dell'"insight", studiato da Köhler con gli scimpanzé, si riferisce a... la capacità di superare la fissità funzionale utilizzando un oggetto in un modo non convenzionale. un processo di apprendimento graduale basato su tentativi ed errori, in cui le risposte corrette vengono rinforzate. un momento di comprensione improvvisa in cui la soluzione a un problema appare chiaramente dopo una ristrutturazione cognitiva. l'applicazione di una strategia euristica nota a un nuovo problema, riducendo lo spazio di ricerca. Qual è la differenza tra "pensiero riproduttivo" e "pensiero produttivo" secondo Wertheimer?. Il pensiero riproduttivo è conscio e deliberato, mentre quello produttivo è inconscio e basato sull'incubazione. Il pensiero riproduttivo si applica a problemi ben definiti, mentre quello produttivo a problemi mal definiti. Il pensiero riproduttivo è tipico degli esperti, mentre quello produttivo è caratteristico dei novizi. Il pensiero riproduttivo applica meccanicamente soluzioni passate, mentre quello produttivo ristruttura il problema per generare una soluzione nuova. La soluzione del problema dei nove punti (collegare 9 punti con 4 linee rette) richiede di superare quale ostacolo cognitivo?. La mancanza di pensiero divergente, ovvero l'incapacità di generare abbastanza alternative di percorso. Il set mentale (Einstellung), ovvero l'applicazione di una strategia di collegamento appresa in problemi precedenti. La fissità funzionale, ovvero l'idea che le linee debbano essere usate solo per collegare punti adiacenti. Un ostacolo percettivo, ovvero la tendenza a confinare il pensiero all'interno del quadrato immaginario formato dai punti. In che modo il pensiero divergente e il pensiero convergente contribuiscono in modo complementare alla creatività nel problem solving?. Il pensiero divergente si basa sull'immaginazione, mentre il pensiero convergente si basa sulla logica. Il pensiero divergente genera soluzioni possibili, mentre il pensiero convergente le valuta per selezionare la migliore. Il pensiero divergente è rapido e intuitivo, mentre il pensiero convergente è lento e analitico. Il pensiero divergente è usato dagli artisti, mentre il pensiero convergente è usato dagli scienziati. Secondo Charles Spearman, che cos'è il "fattore g"?. Un'energia mentale generale che influenza tutte le abilità cognitive. La capacità di risolvere problemi nuovi senza conoscenze pregresse. Una serie di abilità mentali primarie e indipendenti. L'accumulo di conoscenze acquisite attraverso l'esperienza. Qual è la distinzione fondamentale tra intelligenza fluida (Gf) e intelligenza cristallizzata (Gc) secondo Cattell e Horn?. La Gf è misurata da test di vocabolario, la Gc da puzzle logici. La Gf il è ragionamento astratto per problemi nuovi la Gc è la conoscenza accumulata. La Gf riguarda abilità verbali e la Gc abilità numeriche. La Gf raggiunge il picco in tarda età, mentre la Gc declina dopo la prima età adulta. Qual è la distinzione fondamentale tra intelligenza fluida (Gf) e intelligenza cristallizzata (Gc) secondo Cattell e Horn?. La Gf raggiunge il picco in tarda età, mentre la Gc declina dopo la prima età adulta. La Gf riguarda abilità verbali e la Gc abilità numeriche. La Gf il è ragionamento astratto per problemi nuovi la Gc è la conoscenza accumulata. La Gf è misurata da test di vocabolario, la Gc da puzzle logici. Come la teoria CHC (Cattell-Horn-Carroll) integra i modelli di Spearman e Thurstone?. Propone che l'intelligenza sia composta solo da Gf e Gc, escludendo altri fattori. Organizza l'intelligenza in una gerarchia a tre livelli, con il "fattore g" al vertice, abilità ampie (come Gf e Gc) al centro e abilità ristrette alla base. Nega l'esistenza del "fattore g" e si concentra solo sulle sette abilità mentali primarie integrandole con il costrutto di intelligenza cristallizzata. Sostiene che solo le abilità ristrette siano misurabili, ignorando i fattori generali. Quale tecnica statistica è stata fondamentale per svelare la struttura dell'intelligenza e identificare fattori come "g"?. La regressione lineare. L'analisi fattoriale. L'analisi della varianza (ANOVA). Il t-test. Quale, tra le seguenti, NON è una delle intelligenze identificate da Gardner nella sua teoria originale?. Intelligenza Digitale. Intelligenza Musicale. Intelligenza Corporeo-Cinestetica. Intelligenza Interpersonale. Secondo la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, l'intelligenza è... Un portafoglio di facoltà mentali distinte e relativamente autonome. Un insieme di tre tipi di intelligenza: analitica, creativa e pratica. Un'unica capacità cognitiva generale misurabile dal QI. Una capacità puramente biologica legata all'efficienza del sistema nervoso. Qual è uno dei criteri rigorosi usati da Gardner per classificare un'abilità come un'intelligenza distinta?. Il potenziale isolamento a seguito di un danno cerebrale. La sua correlazione diretta con l'intelligenza linguistica. La sua misurabilità attraverso i test del QI tradizionali. La sua comparsa solo in età adulta. Che cos'è l'intelligenza pratica secondo la Teoria Triarchica di Sternberg?. È l'abilità di risolvere problemi accademici con un'unica risposta corretta. È la capacità di applicare efficacemente la conoscenza a situazioni quotidiane. È la capacità di generare idee nuove e originali. È la capacità di comprendere e gestire le emozioni in modo pratico e costruttivo. Secondo la teoria dell'Intelligenza Emotiva, quale abilità rappresenta il livello più alto e complesso da gestire?. La capacità di percepire accuratamente le emozioni in sé stessi e negli altri anche senza informazioni non-verbali. La capacità di regolare le proprie emozioni e di influenzare quelle altrui per raggiungere i propri obiettivi. La capacità di comprendere le cause e le conseguenze delle emozioni. La capacità di usare le emozioni per facilitare il ragionamento e la creatività. Chi è considerato il pioniere dei test di intelligenza moderni, avendo sviluppato il concetto di "età mentale"?. Alfred Binet. Francis Galton. David Wechsler. Charles Spearman. . Quale fu la principale innovazione introdotta da David Wechsler con le sue scale di intelligenza (come la WAIS)?. Sviluppò il primo test di intelligenza somministrabile collettivamente. Creò un test basato esclusivamente su prove verbali. Introdusse il "QI di deviazione" che confronta la performance di un individuo con quella dei suoi coetanei. Misurò l'intelligenza unicamente attraverso abilità sensoriali e motorie legandole al concetto di "età mentale". Qual era lo scopo originale del test di intelligenza sviluppato da Binet e Simon?. Identificare i bambini che avrebbero richiesto un'istruzione speciale. Supportare politiche di immigrazione discriminatorie. Classificare le reclute dell'esercito in base alle loro abilità innate. Dimostrare la superiorità intellettuale di un gruppo etnico rispetto a un altro. Perché il "QI di rapporto" (Età Mentale / Età Cronologica x 100) non è adeguato per misurare l'intelligenza degli adulti?. Perché il calcolo è troppo complesso da eseguire senza un computer. Perché lo sviluppo intellettuale si stabilizza nella tarda adolescenza. Perché la formula produce sempre un punteggio di 100 per gli adulti. Perché gli adulti non sono in grado di completare i compiti del test. La scala WAIS è divisa in due categorie principali di subtest. Quali sono?. Scala di Intelligenza Fluida e Scala di Intelligenza Cristallizzata. Scala di Memoria e Scala di Ragionamento. Scala Verbale e Scala di Performance. Scala di Abilità Innate e Scala di Abilità Apprese. Secondo la Teoria della Riduzione della Pulsione, cosa sono le pulsioni secondarie?. Sono pulsioni apprese attraverso il condizionamento. Sono spinte verso l'autorealizzazione e la crescita personale. Sono bisogni biologici innati come la fame e la sete. Sono schemi comportamentali fissi e geneticamente determinati. Che cos'è l'imprinting, studiato da Konrad Lorenz?. Una forma di apprendimento rapidissima e irreversibile. Una spinta interna costante che esige soddisfazione, come definito da Freud. La tendenza di un organismo a mantenere un equilibrio interno costante (omeostasi). Un comportamento complesso e innato per la costruzione del nido. Qual è la differenza fondamentale tra "istinto" e "pulsione" nel contesto delle teorie motivazionali?. L'istinto è attivato da uno stimolo esterno, mentre la pulsione è una spinta endogena. L'istinto riguarda solo gli esseri umani, la pulsione solo gli animali. Non c'è alcuna differenza, i termini sono intercambiabili. L'istinto è appreso, mentre la pulsione è innata. Come spiega la Teoria della Riduzione della Pulsione l'apprendimento di nuovi comportamenti?. Il comportamento che porta alla riduzione di una pulsione viene rinforzato e quindi ripetuto in futuro. L'apprendimento è un processo puramente genetico e non dipende dall'esperienza. L'apprendimento avviene tramite l'osservazione e l'imitazione di un modello. L'apprendimento è il risultato di una ristrutturazione cognitiva improvvisa (insight). Qual è il limite principale della Teoria della Riduzione della Pulsione?. Non distingue tra pulsioni primarie e secondarie. Ignora completamente i bisogni fisiologici come la fame e la sete. Si applica solo agli esseri umani e non agli animali. Non riesce a spiegare i comportamenti che aumentano la tensione. Cosa descrive la relazione di Yerkes-Dodson tra arousal e prestazione?. La prestazione e l'arousal sono legati da un rapporto a U rovesciata. Un alto livello di arousal è sempre benefico per qualsiasi tipo di compito. La prestazione aumenta linearmente con l'aumentare dell'arousal. L'arousal non ha alcun effetto sulla prestazione. A differenza di una pulsione, un incentivo è... Un bisogno biologico innato. Un oggetto o evento esterno che attira il comportamento verso di sé. Un livello ottimale di attivazione fisiologica. Uno stato interno di tensione o deprivazione. Secondo Marvin Zuckerman, cosa caratterizza un "high sensation seeker"?. Un bisogno più elevato di stimolazione per raggiungere il proprio livello ottimale di arousal. Una bassa tolleranza per le esperienze intense e rischiose. La preferenza per ambienti tranquilli e prevedibili. Un livello di arousal di base biologicamente più alto. . Come interagiscono pulsioni e incentivi nel motivare il comportamento?. Le pulsioni e gli incentivi sono forze opposte che si annullano a vicenda. La forza di una pulsione interna può amplificare l'attrazione di un incentivo esterno, e viceversa. Solo le pulsioni motivano il comportamento, gli incentivi sono irrilevanti. Solo gli incentivi motivano il comportamento, le pulsioni sono irrilevanti. Quale sotto-componente del "sensation seeking" descrive il desiderio di nuove esperienze attraverso la mente e i sensi, come i viaggi esotici e l'arte non convenzionale?. Suscettibilità alla Noia (Boredom Susceptibility). Ricerca di Esperienze (Experience Seeking). Ricerca di Brivido e Avventura (Thrill and Adventure Seeking). Disinibizione (Disinhibition). Che cos'è l'autorealizzazione secondo Maslow?. È il bisogno di appartenenza a un gruppo e di relazioni intime. È la spinta a realizzare il proprio pieno potenziale. È il bisogno di sicurezza fisica e stabilità. È il bisogno di stima da parte degli altri e di riconoscimento. Secondo l'approccio socio-cognitivo, che cos'è l'autoefficacia (self-efficacy)?. È la convinzione nella propria capacità di eseguire azioni necessarie per produrre un determinato risultato. È il desiderio di avere controllo o influenza sugli altri. È un generico senso di autostima o valore personale. È un bisogno biologico fondamentale per la sopravvivenza. . Qual è una delle principali critiche mosse alla gerarchia dei bisogni di Maslow?. Il modello ignora completamente i bisogni fisiologici. Il modello si applica solo agli animali e non agli esseri umani. La gerarchia potrebbe non essere così rigida e universale. Il modello è troppo complesso e difficile da comprendere. Secondo la gerarchia dei bisogni di Maslow, quali bisogni devono essere soddisfatti prima di poter perseguire l'appartenenza e l'amore?. I bisogni di autorealizzazione. I bisogni fisiologici e di sicurezza. Nessuno, tutti i bisogni hanno la stessa priorità. I bisogni di stima. Cosa distingue i "bisogni di carenza" dai "bisogni di crescita" nel modello di Maslow?. I bisogni di carenza si trovano al vertice della piramide, quelli di crescita alla base. I bisogni di carenza decrescono con la loro soddisfazione, mentre i bisogni di crescita continuano a svilupparsi. I bisogni di carenza sono psicologici, quelli di crescita sono biologici. I bisogni di carenza sono appresi, quelli di crescita sono innati. Nel Modello Aspettativa-Valore, cosa succede alla motivazione se una delle due componenti (aspettativa o valore) è pari a zero?. La motivazione complessiva si annulla. Non succede nulla, le due componenti sono indipendenti. La motivazione dipende solo dall'altra componente. La motivazione raddoppia. Quale componente del "valore del compito" nel modello Aspettativa-Valore si riferisce al puro piacere o interesse che si trae dall'attività in sé?. Valore del Raggiungimento. Valore di Utilità. Costo. Valore Intrinseco. Secondo la Teoria dell'Attribuzione Causale di Weiner, quale dimensione si riferisce al fatto che la causa di un risultato sia percepita come costante o fluttuante nel tempo?. Valore (Alto vs. Basso). Locus of Control (Interno vs. Esterno). Stabilità (Stabile vs. Instabile). Controllabilità (Controllabile vs. Incontrollabile). Che cos'è l'"effetto di ipergiustificazione"?. Aumentare la motivazione intrinseca attraverso ricompense esterne. Una ricompensa esterna per un'attività già intrinsecamente piacevole può minare la motivazione intrinseca originale. Il fallimento nel completare un compito a causa di una bassa aspettativa di successo. L'attribuzione di un successo a cause esterne, stabili e incontrollabili. Secondo la Teoria dell'Autodeterminazione, quali sono i tre bisogni psicologici innati la cui soddisfazione favorisce la motivazione intrinseca?. Autonomia, competenza e relazionalità. Successo, potere e affiliazione. Cibo, acqua and sonno. Sicurezza, stima e autorealizzazione. Qual è la vera ricompensa per una persona con un alto bisogno di realizzazione (nAch)?. La soddisfazione interna. L'approvazione e la lode da parte dei superiori. La vittoria in una competizione diretta contro gli altri. Ricompense esterne come il denaro e il prestigio. Come viene misurato tipicamente il bisogno di realizzazione (nAch) e il bisogno di potere (nPow) da McClelland?. Attraverso il Test di Appercezione Tematica. Con questionari a risposta multipla sul successo professionale. Misurando le risposte fisiologiche a stimoli legati al potere. Tramite l'osservazione diretta del comportamento in compiti competitivi. Quale tipo di compito preferiscono gli individui con un alto bisogno di realizzazione (nAch)?. Compiti impossibili, dove l'insuccesso è attribuibile alla propria incapacità. Compiti molto facili, dove il successo è attribuibile alla fortuna. Compiti di squadra dove la responsabilità è condivisa. Compiti di difficoltà intermedia, dove il successo è attribuibile alla propria abilità e sforzo. Qual è la differenza fondamentale tra il bisogno di realizzazione (nAch) e il bisogno di potere (nPow)?. Le persone con alto nAch sono dei giocatori d'azzardo, quelle con alto nPow evitano i rischi. Il nAch riguarda la padronanza di un compito, mentre il nPow riguarda l'avere un impatto sugli altri. Il nAch è misurato con il TAT, il nPow con questionari diretti. Il nAch è innato, mentre il nPow è appreso. Cosa si intende per bisogno di potere "socializzato"?. Un desiderio di esercitare potere per raggiungere obiettivi collettivi. Un bisogno di potere che è universalmente disapprovato dalla società. Un bisogno di potere che si manifesta solo in contesti sociali informali. Un desiderio di dominare gli altri attraverso la forza e la coercizione. Qual è la differenza fondamentale tra l'atto locutorio e l'atto illocutorio nella teoria degli atti linguistici di Austin?. L'atto locutorio è l'atto letterale di dire qualcosa, mentre l'atto illocutorio è l'intenzione che sta dietro a ciò che viene detto. L'atto locutorio riguarda la comunicazione non verbale, mentre l'atto illocutorio riguarda esclusivamente il contenuto verbale. L'atto locutorio è l'intenzione del parlante, mentre l'atto illocutorio è l'effetto che le sue parole hanno sull'ascoltatore. L'atto locutorio è l'effetto della comunicazione, mentre l'atto illocutorio è l'atto fisico di produrre i suoni delle parole. Secondo il modello matematico di Shannon e Weaver, qual è l'ostacolo principale alla fedeltà di una comunicazione?. Il rumore come qualsiasi interferenza nel canale che corrompe il segnale. Il codice utilizzato, che è sempre troppo limitato per esprimere un pensiero complesso. Il feedback del ricevente, che può alterare la percezione del messaggio originale. L'intenzione del mittente, che può essere ambigua e confondere il ricevente. . Secondo Charles Sanders Peirce, il significato di un segno non è un'entità statica, ma un processo di... Decodifica, in cui si applica una chiave per decifrare il messaggio contenuto nel segno. Equivalenza, in cui un significante viene associato stabilmente a un significato per convenzione. Trasmissione, in cui il significato passa inalterato dal mittente al ricevente. Inferenza, in cui la mente crea un segno equivalente o più sviluppato (l'interpretante). . Perché il modello di Shannon e Weaver è considerato inadeguato a descrivere la complessità della comunicazione umana?. Perché ignora completamente il "rumore", che è un fattore sempre presente nelle interazioni umane reali. Perché vede la mente umana come un ricevitore passivo e non può spiegare ambiguità o il ruolo del contesto e dell'intenzione. Perché non include il concetto di canale, un elemento fondamentale per il passaggio fisico dell'informazione. Perché si concentra troppo sulla psicologia del mittente, trascurando il ruolo attivo del ricevente nell'interpretazione. Un comandante che urla "Fuoco!" a un plotone di esecuzione sta compiendo un atto illocutorio che rientra nella categoria dei... Commissivi, perché impegna il parlante a un'azione futura. Rappresentativi, perché impegna il parlante alla verità di ciò che dice. Espressivi, perché esprime lo stato psicologico del parlante. Direttivi, perché è un tentativo di far compiere un'azione all'ascoltatore. Secondo la Teoria della Rilevanza di Sperber e Wilson, come calcoliamo mentalmente se un'informazione è "degna" di essere elaborata?. Attraverso un calcolo costi-benefici: l'informazione è rilevante se produce molti effetti cognitivi con poco sforzo di elaborazione. Verificando se l'informazione è stata comunicata attraverso un canale privo di rumore che ne garantisca la fedeltà. Valutando se l'informazione rispetta tutte e quattro le massime conversazionali di Grice, specialmente quella della Qualità. Analizzando la struttura grammaticale dell'enunciato per assicurarsi che non ci siano ambiguità a livello sintattico. Qual è il ruolo della "sintonizzazione" (attunement) rispetto alle teorie di Grice e Sperber & Wilson?. È un'alternativa al principio di cooperazione, suggerendo che la comunicazione si basa sull'istinto e non sulla razionalità. Crea il terreno comune e l'ambiente cognitivo condiviso necessari per fare inferenze. È una quinta massima di Grice che riguarda l'obbligo di adeguare il proprio stato emotivo a quello dell'interlocutore. È il principale "costo" di elaborazione nella teoria della rilevanza, poiché richiede uno sforzo per capire lo stato d'animo altrui. Qual è l'idea centrale del "Principio di Cooperazione" formulato da Paul Grice?. La conversazione è una competizione in cui ogni parlante cerca di imporre il proprio punto di vista massimizzando le informazioni. La comunicazione umana si basa sulla pertinenza, ovvero sulla tendenza a massimizzare gli effetti cognitivi con il minimo sforzo. La conversazione è uno sforzo collaborativo in cui si presume che gli interlocutori seguano regole condivise per dare senso allo scambio. La comunicazione è un processo di codifica e decodifica di messaggi basato su un codice linguistico comune. Cosa si intende per "implicatura conversazionale" nel modello di Grice?. È una regola sociale implicita che ci impone di essere sempre cooperativi, anche quando non siamo d'accordo. È il significato letterale e convenzionale di una frase, che si ottiene rispettando scrupolosamente tutte le massime. È un'inferenza sul significato inteso dal parlante, che va oltre il significato letterale e nasce dalla violazione palese di una massima. È un errore di comunicazione che avviene quando un parlante non riesce a seguire una o più massime conversazionali. . Se un professore, richiesto di un parere su uno studente, risponde "Ha una calligrafia molto ordinata", quale massima di Grice sta violando per generare un'implicatura?. La Massima di Quantità, perché fornisce un'informazione insufficiente rispetto a quella richiesta, implicando di non avere altro di positivo da dire. La Massima di Relazione, perché la calligrafia non è pertinente alla preparazione accademica dello studente. La Massima di Modo, perché si esprime in modo volutamente ambiguo e oscuro per non far capire il suo reale giudizio. La Massima di Qualità, perché sta dicendo qualcosa che ritiene palesemente falso per fare un complimento ironico allo studente. La teoria dell'agenda-setting sostiene che i mass media... Non ci dicono necessariamente cosa pensare, ma sono molto efficaci nel dirci a cosa pensare, modellando le nostre priorità. Ci dicono esattamente cosa pensare, iniettando le loro idee in un pubblico passivo come un ago ipodermico. Permettono al pubblico di stabilire l'agenda delle notizie, decidendo quali argomenti i media devono trattare. Riflettono in modo perfettamente speculare e oggettivo la realtà, presentando un'agenda di argomenti che corrisponde alle reali priorità del pubblico. Quale delle seguenti NON è una caratteristica distintiva della comunicazione di massa tradizionale (es. stampa, TV)?. Flusso comunicativo prevalentemente unidirezionale, da una fonte centralizzata a molti riceventi passivi. Interattività bilanciata, con un feedback immediato e potente da parte del ricevente verso la fonte. La fonte del messaggio è un'organizzazione complessa, con obiettivi economici e politici, non un singolo individuo. Pubblico vasto, eterogeneo e anonimo, a cui la fonte si rivolge in modo generico e impersonale. Secondo Marshall McLuhan, la frase "il medium è il messaggio" significa che... I mass media mentono sempre, e quindi il vero messaggio è sempre nascosto e opposto a quello che viene dichiarato esplicitamente. Ogni medium è progettato per trasmettere un solo tipo di messaggio, rendendo impossibile la comunicazione di contenuti complessi. Le caratteristiche del mezzo di comunicazione hanno un impatto psicologico e sociale più forte e duraturo del contenuto specifico che trasmettono. Il contenuto di un messaggio è l'unica cosa che conta, mentre il mezzo tecnologico utilizzato per veicolarlo è del tutto neutrale e irrilevante. L'approccio "usi e gratificazioni" ribalta la prospettiva sugli effetti dei media chiedendosi... "Chi controlla i media?" analizzando la struttura proprietaria e gli interessi economici delle grandi organizzazioni mediatiche. "Cosa fanno le persone con i media?" analizzando come il pubblico attivo usa i media per soddisfare i propri bisogni psicologici. "Cosa fanno i media alle persone?" analizzando l'impatto diretto e potente dei messaggi su un pubblico considerato passivo. "Qual è il vero messaggio del medium?" concentrandosi sulle caratteristiche tecnologiche del mezzo piuttosto che sul contenuto. La "teoria della coltivazione" di Gerbner suggerisce che l'esposizione prolungata alla televisione può... Portare a una completa passività, in cui lo spettatore assorbe i messaggi senza alcuna interpretazione personale o filtro critico. Plasmare le nostre convinzioni sul mondo, portandoci a credere che la realtà assomigli a quella rappresentata sullo schermo. Rendere gli spettatori più critici e analitici, in grado di distinguere chiaramente la finzione televisiva dalla realtà quotidiana. Aumentare il bisogno di interazione sociale diretta, spingendo le persone a passare meno tempo davanti alla TV e più tempo con gli altri. Un paziente con afasia di Wernicke tipicamente presenta un linguaggio... Lento, faticoso e sgrammaticato, simile a un "linguaggio telegrafico". Fluente e grammaticalmente corretto, ma privo di significato, simile a un'"insalata di parole". Completamente assente, con il paziente che non è in grado di produrre alcun suono verbale. Perfettamente normale sia nella produzione che nella comprensione, ma con una grave incapacità di ripetere le frasi. L'ipotesi della relatività linguistica di Whorf, nella sua versione "debole", suggerisce che... Tutte le lingue del mondo hanno la stessa struttura grammaticale di base, portando a un modo di pensare universale per tutti gli esseri umani. La lingua che parliamo determina completamente il nostro pensiero, rendendo impossibile pensare concetti che non esistono nel nostro vocabolario. Il pensiero è universale e completamente indipendente dal linguaggio, che serve solo come etichetta per concetti preesistenti. La lingua che parliamo influenza il nostro pensiero, indirizzando la nostra attenzione verso certi aspetti della realtà. Cosa si intende per "linguaggio egocentrico" nella teoria di Lev Vygotskij?. È il fenomeno per cui i bambini parlano a sé stessi ad alta voce mentre risolvono problemi, usando il linguaggio come strumento di pensiero. È un disturbo del linguaggio in cui il bambino non è in grado di comprendere il punto di vista dell'interlocutore. È la tendenza dei bambini a usare il linguaggio solo per esprimere i propri bisogni, senza alcun interesse a comunicare con gli altri. È la fase iniziale dello sviluppo in cui il linguaggio è puramente imitativo e privo di qualsiasi funzione intellettuale. Qual è la funzione principale dell'Area di Broca, situata nel lobo frontale sinistro?. È responsabile della produzione linguistica, in particolare dell'assemblaggio grammaticale delle parole in frasi corrette. Elabora gli aspetti emotivi e prosodici del linguaggio, come l'intonazione e il ritmo del discorso. È deputata alla comprensione del linguaggio, in particolare all'elaborazione del significato delle parole. Collega l'area della produzione e quella della comprensione, permettendo la ripetizione di parole e frasi. . Secondo la teoria innatista di Noam Chomsky, i bambini sono in grado di acquisire il linguaggio così rapidamente perché... Il pensiero determina completamente il linguaggio, e la maturazione cognitiva permette automaticamente lo sviluppo linguistico. Il linguaggio è una facoltà puramente culturale che viene insegnata esplicitamente dai genitori attraverso istruzioni formali. Nascono con un "Language Acquisition Device" (LAD), un meccanismo pre-programmato con i principi di una "grammatica universale". Imparano attraverso un processo di imitazione e rinforzo, venendo premiati dagli adulti per le loro produzioni corrette. La frase "Vieni qui" può essere un ordine, un invito o una preghiera. Cosa determina questa differenza di significato?. Il sistema paralinguistico, che modifica radicalmente il messaggio comunicato pur mantenendo le stesse parole. La struttura grammaticale della frase, che in questo caso rimane invariata e quindi non produce differenze. Esclusivamente il contesto verbale, ovvero le frasi che precedono e seguono l'enunciato. Il significato letterale delle parole, che è l'unico elemento che conta per l'interpretazione. Cosa sono gli "emblemi vocali"?. Suoni non verbali che hanno un significato preciso e convenzionale all'interno di una cultura. Le pause "piene", come "uhm" o "ehm", che segnalano universalmente che una persona sta pensando a cosa dire. Le caratteristiche uniche e individuali della voce di una persona, che permettono di riconoscerla. Le variazioni di intonazione che, in alcune lingue come il mandarino, cambiano il significato letterale di una parola. Il dibattito "natura vs. cultura" nella comunicazione non verbale vocale suggerisce che... L'uso della voce è interamente determinato dalla genetica, e le differenze culturali sono minime e irrilevanti. Esiste una base biologica universale per le espressioni delle emozioni di base, su cui la cultura modella regole specifiche di esibizione. Tutti gli aspetti del paralinguaggio sono puramente appresi e variano completamente da una cultura all'altra senza alcuna base comune. La cultura determina la base biologica, modificando l'apparato fonatorio delle persone in base alle esigenze comunicative locali. Se dico "IO voglio andare al cinema", sto usando una variazione paralinguistica specifica per cambiare il significato della frase. Quale?. Altezza (pitch), per indicare uno stato di agitazione o di tranquillità mentre parlo. Accento ed enfasi, per sottolineare quale parola è più importante e chiarire la mia intenzione. Volume, per esprimere sicurezza o aggressività nel manifestare il mio desiderio. Ritmo e tempo, per comunicare un senso di urgenza o di calma nella mia richiesta. Nel contesto della comunicazione non verbale, cosa si intende per "prosodia"?. L'insieme di variazioni di altezza (tono), volume, ritmo e intonazione che accompagnano le parole. L'insieme dei gesti compiuti con le mani e le braccia per illustrare o enfatizzare il contenuto di ciò che si dice. La qualità specifica della voce, come il timbro (es. roco, squillante), che dipende dalle caratteristiche fisiche dell'apparato fonatorio. L'uso delle pause (piene o vuote) all'interno di una conversazione per dare ritmo o indicare esitazione. . Nella classificazione dei gesti di Ekman e Friesen, qual è la funzione dei gesti "illustratori"?. Accompagnare e illustrare visivamente il discorso verbale, mimando azioni, indicando direzioni o descrivendo forme. Avere un significato simbolico e convenzionale traducibile in parole, come il gesto di "OK". Gestire stati di disagio o ansia, spesso in modo inconsapevole, come toccarsi i capelli o giocare con un anello. Regolare il flusso della conversazione, indicando i turni di parola o segnalando attenzione. . Secondo la teoria della prossemica di Edward T. Hall, la "distanza personale" è tipicamente riservata a... Conversazioni informali con amici e familiari, permettendo un'interazione ravvicinata ma non intima. Contatti intimi come abbracci e sussurri, riservati a partner e familiari strettissimi. Interazioni formali e impersonali, come quelle con colleghi o in contesti professionali. Discorsi pubblici e lezioni, dove esiste una chiara separazione tra l'oratore e il pubblico. Cosa si intende per "aptica" nel campo della comunicazione non verbale?. Lo studio della comunicazione attraverso il contatto fisico (il tocco). Lo studio degli aspetti vocali non verbali del parlato (tono, ritmo, volume). Lo studio dei movimenti del corpo e del viso (gesti ed espressioni). Lo studio dell'uso dello spazio e della distanza interpersonale. Perché lo sguardo è considerato uno strumento di comunicazione così potente e complesso?. Perché è un canale completamente volontario, che possiamo controllare perfettamente per nascondere le nostre vere emozioni. Perché può regolare i turni di parola, esprimere intimità o minaccia, e il suo significato varia enormemente tra le culture. Perché il suo significato è universale e identico in tutte le culture, eliminando ogni possibilità di fraintendimento. Perché è un canale puramente ricettivo, che serve solo a raccogliere informazioni visive dall'ambiente. Un medico che visita un paziente o un sarto che prende le misure utilizzano un tipo di contatto definito... Funzionale/Professionale, perché è impersonale e finalizzato al compimento di un'azione tecnica. Amichevole/Caloroso, perché serve a stabilire un legame di affetto e simpatia. Amoroso/Intimo, perché comunica un attaccamento emotivo profondo. Sociale/Convenevole, perché segue un rito culturale come la stretta di mano. . L'Atto Comunicativo Globale è un concetto che descrive la comunicazione come un evento... Olistico e multistrato, che è contemporaneamente sistemico, pragmatico, multilivello e multimodale. Molecolare e isolato, analizzabile scomponendo ogni singola parola o gesto. Esclusivamente conscio e intenzionale, escludendo ogni forma di comunicazione involontaria. Puramente verbale, in cui gli aspetti non verbali sono considerati accessori e irrilevanti. Qual è la distinzione fondamentale tra "livello di notizia" e "livello di comando" nella pragmatica della comunicazione della Scuola di Palo Alto?. La notizia è il contenuto letterale del messaggio, mentre il comando è il messaggio sulla relazione tra i comunicatori. La notizia è la parte emotiva della comunicazione, mentre il comando è la parte puramente informativa. La notizia è il messaggio verbale, mentre il comando è il messaggio non verbale che lo accompagna. La notizia è l'intenzione del parlante, mentre il comando è l'effetto che il messaggio ha sull'ascoltatore. . L'assioma della Scuola di Palo Alto "Non si può non comunicare" significa che... Poiché ogni comportamento in un contesto interattivo ha valore di messaggio, è impossibile non inviare segnali comunicativi. È obbligatorio usare sempre il linguaggio verbale per evitare fraintendimenti nella comunicazione. Solo il silenzio permette di interrompere la comunicazione e di non inviare alcun messaggio. La comunicazione fallisce sempre, perché è impossibile trasmettere un pensiero in modo fedele. Durante lo sviluppo ontogenetico della comunicazione, cosa si intende per "decontestualizzazione"?. La tendenza a contestualizzare ogni messaggio, legandolo rigidamente alla situazione fisica in cui viene prodotto. La capacità di comunicare riguardo a cose che non sono fisicamente presenti. La capacità di adottare un sistema di segni condiviso e pubblico (il linguaggio) al posto di codici privati e personali. Il passaggio da segni che hanno una somiglianza fisica con il referente (imitazione) a simboli astratti e arbitrari. Un bambino che prima mima l'azione del bere per chiedere acqua e poi impara a usare la parola "acqua" sta compiendo un passaggio evolutivo verso la... Desostanzializzazione. Decontestualizzazione. Convenzionalizzazione. Metacomunicazione. Secondo la prospettiva presentata, qual è il rapporto tra comunicazione ed emozione?. Le emozioni sono un sottoprodotto della comunicazione: proviamo sentimenti principalmente quando ne parliamo con qualcuno. Sono due mondi inseparabili e interdipendenti: la comunicazione è sempre intrisa di emozione e l'emozione è un atto comunicativo. La comunicazione è un sottoprodotto delle emozioni: parliamo principalmente per sfogare i nostri stati d'animo. Sono due ambiti completamente separati: la comunicazione riguarda il trasferimento di informazioni oggettive, l'emozione riguarda stati interiori privati. Perché la comunicazione non verbale è considerata un canale "più onesto" delle parole?. Perché è meno soggetta al controllo cosciente e può rivelare stati emotivi che le parole cercano di nascondere. Perché è l'unico canale attraverso il quale si possono trasmettere informazioni complesse e astratte. Perché è un canale di comunicazione puramente volontario che permette di esprimere con precisione le proprie intenzioni. Perché è un sistema di comunicazione universale che non può mai essere frainteso, a differenza delle lingue. Cosa si intende per "competenza emotiva"?. Una predisposizione genetica che rende alcune persone più emotive di altre in modo innato. Un insieme di abilità comunicative come la consapevolezza, l'espressione e la regolazione delle emozioni. La capacità di provare emozioni molto intense e di esprimerle senza alcun filtro o controllo sociale. L'abilità di sopprimere completamente le proprie emozioni per apparire sempre razionali e controllati. Il concetto di "contagio emotivo" si riferisce al fenomeno per cui... Si può essere contagiati da una malattia attraverso la comunicazione non verbale, come una stretta di mano. Parlare delle proprie emozioni porta a un'intensificazione dello stato d'animo che si sta provando. Si inizia a provare la stessa emozione di un'altra persona quasi automaticamente, creando uno spazio emotivo condiviso. Le emozioni negative, come un virus, si diffondono più rapidamente di quelle positive all'interno di un gruppo. Le "regole di esibizione" (display rules) delle emozioni sono... Modelli di espressione emotiva innati e universali, identici in tutte le culture del mondo. Strategie di comunicazione verbale utilizzate per descrivere i propri stati emotivi agli altri. Disturbi della comunicazione in cui una persona non è in grado di esprimere le proprie emozioni. Norme sociali apprese che indicano quali emozioni è appropriato mostrare, con quale intensità e in quali contesti. L'ipotesi del feedback facciale, pur con le controversie sulla sua replicabilità, suggerisce un'idea centrale. Quale?. Le espressioni del viso sono unicamente il risultato di un'attivazione cerebrale subcorticale e non hanno alcun effetto di ritorno sull'esperienza emotiva. Le espressioni del viso sono determinate culturalmente e non hanno alcuna base biologica o influenza diretta sul vissuto emotivo soggettivo. L'attivazione dei muscoli facciali produce un'emozione solo se il soggetto è consapevole di stare mimando un'espressione specifica, altrimenti l'effetto è nullo. Le espressioni del viso non sono solo una conseguenza delle emozioni, ma possono attivamente influenzarle, intensificarle o persino innescarle. Secondo la teoria classica delle emozioni, qual è la principale differenza tra un'emozione e l'umore?. L'emozione è uno stato d'animo pervasivo e stabile senza una causa specifica, mentre l'umore è una reazione intensa e di breve durata, legata a un evento scatenante chiaro. L'emozione è una reazione intensa, di breve durata e con una causa specifica, mentre l'umore è uno stato d'animo più pervasivo e stabile, spesso senza un evento scatenante chiaro. L'emozione e l'umore sono processi identici che si differenziano solo per l'intensità del vissuto soggettivo, ma non per durata o causa scatenante. L'emozione è una risposta puramente cognitiva, mentre l'umore è una risposta esclusivamente fisiologica, senza alcuna sovrapposizione tra i due processi. Quale sequenza di eventi descrive correttamente la Teoria Periferica di James-Lange?. Stimolo → Percezione cosciente dell'emozione → Cambiamenti corporei automatici come conseguenza. Stimolo → Cambiamenti corporei automatici → Percezione cosciente di tali cambiamenti. Stimolo → Attivazione fisiologica generica → Etichettatura cognitiva della situazione, che definisce l'emozione. Stimolo → Attivazione del talamo → Invio simultaneo di segnali alla corteccia (emozione) e al corpo (reazione). Quale funzione fondamentale delle emozioni è legata al fatto che un'espressione facciale può comunicare uno stato interno più rapidamente di mille parole?. La funzione di preparazione all'azione, che mobilita le energie per affrontare un ostacolo. La funzione di valutazione, che fornisce un'interpretazione istintiva e immediata della realtà. La funzione comunicativa, che permette di coordinare azioni, creare legami e segnalare pericoli. La funzione motivazionale, che spinge l'individuo a raggiungere i propri obiettivi. Nell'esperimento di Schachter e Singer (1962), perché il gruppo "informato" non veniva contagiato emotivamente dal complice euforico o arrabbiato?. Perché i partecipanti erano stati istruiti a ignorare il comportamento del complice e a concentrarsi esclusivamente sulle proprie sensazioni fisiche derivanti dall'iniezione. Perché il complice si comportava in modo troppo esagerato per essere credibile, inducendo nei partecipanti uno stato di scetticismo che annullava qualsiasi contagio emotivo. Perché i partecipanti avevano già una spiegazione chiara per la loro attivazione fisiologica. Perché i partecipanti avevano ricevuto un'iniezione di placebo che non produceva alcuna attivazione fisiologica, rendendoli immuni al contesto emotivo creato dal complice. Secondo il modello di Lazarus, qual è la differenza tra Valutazione Primaria (Primary Appraisal) e Valutazione Secondaria (Secondary Appraisal)?. La valutazione primaria è un processo cognitivo lento e deliberato, mentre la valutazione secondaria è una reazione fisiologica immediata e istintiva. La valutazione primaria valuta le nostre risorse per affrontare un evento, mentre la valutazione secondaria stima la rilevanza dell'evento per il nostro benessere. La valutazione primaria stima la rilevanza dell'evento per il nostro benessere, mentre la valutazione secondaria valuta le nostre risorse e opzioni per affrontarlo. La valutazione primaria determina l'intensità dell'emozione, mentre la valutazione secondaria ne determina esclusivamente la valenza (positiva o negativa). Che cosa dimostra l'effetto della "mera esposizione" studiato da Zajonc?. Una preferenza affettiva si forma solo se l'esposizione a uno stimolo è accompagnata da un rinforzo positivo esplicito. Una preferenza affettiva può formarsi anche solo attraverso l'esposizione ripetuta a uno stimolo, senza elaborazione consapevole o ricompensa. L'effetto della "mera esposizione" funziona solo con stimoli complessi e significativi, ma non con stimoli astratti o non familiari. L'esposizione ripetuta a uno stimolo porta inevitabilmente a un'abituazione e a una diminuzione della preferenza affettiva. L'ipotesi del marcatore somatico di Damasio suggerisce che il processo decisionale non è puramente "freddo". In che modo le emozioni guidano le nostre scelte?. Quando valutiamo un'opzione, il cervello inibisce ogni reazione emotiva per permettere un'analisi puramente logica e razionale dei pro e dei contro. Quando valutiamo un'opzione, il cervello simula gli esiti e genera una sensazione viscerale (marcatore) che agisce come un segnale di allarme o di incoraggiamento, guidando la scelta. Il marcatore somatico è una valutazione cognitiva consapevole delle possibili conseguenze emotive di una scelta, non una sensazione viscerale. Le decisioni sono guidate da reazioni emotive solo se la persona ha subito un danno alla corteccia prefrontale; in condizioni normali, la ragione prevale sempre. Nell'esperimento del ponte sospeso, quale fenomeno psicologico spiega il comportamento degli uomini?. L'ipotesi del feedback facciale. L'effetto della mera esposizione. L'erronea attribuzione dell'arousal. Il principio del rinforzo. Qual è il concetto centrale della famiglia di teorie dell'appraisal?. L'emozione è una risposta biologica innata e universale, determinata da programmi evolutivi e indipendente da qualsiasi processo cognitivo. L'emozione nasce da un'attivazione fisiologica generica a cui la mente attribuisce un'etichetta basandosi unicamente sul contesto sociale. L'emozione è la percezione cosciente delle nostre reazioni corporee a uno stimolo, senza alcuna mediazione interpretativa. L'emozione non scaturisce direttamente dall'evento, ma dalla nostra interpretazione e valutazione personale di quell'evento. Quale critica fondamentale mosse Walter Cannon alla teoria periferica di James-Lange?. Ogni emozione ha una firma fisiologica unica e specifica, ma questa viene generata dal cervello e non dalla periferia del corpo. Le risposte fisiologiche associate a emozioni diverse sono spesso troppo simili e troppo lente per poter essere la causa di sentimenti soggettivi così vari e immediati. Le risposte fisiologiche sono la causa diretta delle emozioni, ma solo se l'individuo è in grado di identificarle e nominarle correttamente. La teoria periferica è valida solo per le emozioni positive, mentre per quelle negative è necessario un modello di attivazione centrale. La teoria bifattoriale di Schachter e Singer sostiene che l'arousal è come il "motore" dell'emozione. Cosa funge da "volante", dirigendo la potenza emotiva?. La valutazione cognitiva della situazione che interpreta il contesto. Il feedback proveniente dalle espressioni facciali, che fornisce al cervello l'informazione sulla specifica emozione da provare. La risposta comportamentale di lotta o fuga, che determina se l'emozione provata sarà rabbia o paura. L'intensità dell'attivazione fisiologica stessa, poiché a livelli più alti di arousal corrispondono sempre emozioni più negative. Nella valutazione primaria (Primary Appraisal) secondo Lazarus, cosa si intende per "Congruenza/Incongruenza con l'obiettivo"?. È il passaggio in cui si valutano le proprie risorse per far fronte a un evento, determinando se la situazione è una sfida o una minaccia. È il passaggio in cui si valuta quale aspetto della propria identità o benessere è in gioco, definendo la sfumatura specifica dell'emozione. È il passaggio in cui si valuta se un evento è semplicemente rilevante o irrilevante per i propri obiettivi, senza ancora determinarne la valenza. È il passaggio in cui si valuta se un evento aiuta o ostacola il raggiungimento dei propri scopi, determinando la valenza positiva o negativa dell'emozione. Un individuo valuta un evento negativo come un'offesa deliberata e ingiusta (valutazione primaria) e sente di avere le risorse per affrontarlo (valutazione secondaria). Quale emozione è più probabile che provi?. Rabbia, perché l'attribuzione di colpa a un altro e la percezione di poter gestire la situazione sono componenti chiave di questa emozione. Senso di colpa, perché la valutazione di un evento negativo porta sempre a un'auto-attribuzione di responsabilità. Paura, perché la percezione di un evento negativo come minaccioso porta sempre a questa emozione, indipendentemente dalle risorse di coping. Tristezza, perché ogni evento negativo che ostacola i propri obiettivi porta inevitabilmente a un senso di perdita e di impotenza. . Qual è la differenza fondamentale tra l'approccio di Cannon e quello di Schachter-Singer riguardo all'arousal fisiologico?. Sia Cannon che Schachter-Singer vedono l'arousal come la causa diretta dell'emozione, ma differiscono sul ruolo del talamo nel processo di attivazione. Per Cannon l'arousal è uno stato ambiguo che richiede un'interpretazione, mentre per Schachter-Singer l'arousal e l'emozione sono processi paralleli e indipendenti. Per Cannon l'arousal e l'esperienza soggettiva sono due processi paralleli e indipendenti, mentre per Schachter-Singer l'arousal è uno stato ambiguo che necessita di un'interpretazione cognitiva. Sia Cannon che Schachter-Singer negano qualsiasi ruolo all'arousal fisiologico, considerandolo un semplice effetto collaterale dell'elaborazione cerebrale. Secondo la teoria neuroculturale di Paul Ekman, cosa sono le "regole di esibizione" (display rules)?. Norme sociali apprese che prescrivono come gestire e modificare le espressioni emotive innate nei diversi contesti sociali. Meccanismi di difesa inconsci che alterano la percezione delle proprie emozioni per renderle socialmente accettabili. Programmi facciali innati e universali che determinano l'espressione delle emozioni di base in modo identico in tutte le culture. Strategie cognitive consapevoli utilizzate per interpretare le espressioni facciali altrui in base al contesto culturale specifico. . Fingere un sorriso radioso dopo aver ricevuto un regalo deludente per non offendere chi ce l'ha fatto è un esempio di quale regola di esibizione?. Neutralizzazione. Intensificazione. De-intensificazione. Mascheramento. Qual è la differenza principale tra l'approccio "molare" e quello "molecolare" allo studio delle espressioni facciali?. L'approccio molare si applica solo alle emozioni positive, mentre l'approccio molecolare si utilizza per analizzare le emozioni negative. L'approccio molare scompone le espressioni nei singoli movimenti muscolari, mentre quello molecolare le considera come configurazioni globali e unitarie. L'approccio molare considera le espressioni come configurazioni globali e unitarie, mentre quello molecolare le scompone analiticamente nei singoli movimenti muscolari. L'approccio molare è tipico della teoria culturalista, mentre quello molecolare è esclusivo della prospettiva innatista di Darwin. Il FACS (Facial Action Coding System) è uno strumento fondamentale dell'approccio molecolare. Cosa permette di fare?. Permette di descrivere oggettivamente qualsiasi espressione facciale in termini di "Unità d'Azione" muscolari, separando la descrizione dall'interpretazione. Permette di interpretare il significato emotivo globale di un'espressione facciale basandosi su un giudizio intuitivo e olistico. Permette di misurare l'attivazione fisiologica (battito cardiaco, sudorazione) associata a una specifica espressione facciale. Permette di classificare le sei emozioni di base universali, ma non è in grado di descrivere le espressioni emotive più complesse o sfumate. . Cos'è la "regolazione inter-individuale" delle emozioni?. È il nome tecnico per indicare le regole di esibizione che governano le interazioni emotive in una specifica cultura. È il processo attraverso cui le nostre emozioni vengono regolate all'interno delle relazioni. È un meccanismo di difesa inconscio che ci porta a proiettare le nostre emozioni sugli altri per non doverle affrontare. È la capacità di un individuo di regolare autonomamente le proprie emozioni senza alcun aiuto o interazione con gli altri. Quale delle sei dimensioni del Benessere Psicologico di Carol Ryff si riferisce alla capacità di sentirsi competenti nel gestire la propria vita e il mondo circostante?. Accettazione di Sé. Crescita Personale. Autonomia. Padronanza Ambientale. . Qual è il cambiamento di prospettiva fondamentale proposto dalla Psicologia Positiva rispetto all'approccio psicologico tradizionale?. Sostituire completamente l'approccio clinico tradizionale con tecniche basate esclusivamente sulla promozione del pensiero positivo e della felicità. Concentrarsi esclusivamente sugli aspetti edonistici della vita, come la massimizzazione del piacere e l'evitamento del dolore, trascurando la ricerca di significato. Spostare l'attenzione non solo sulla cura del malessere e della patologia, ma anche sullo studio scientifico dei punti di forza e delle condizioni che permettono alle persone di "fiorire". Definire il benessere psicologico unicamente come assenza di malattia mentale, senza considerare la presenza di elementi positivi. Secondo la prospettiva eudaimonica, il benessere non consiste nel "sentirsi bene", ma nel "vivere bene". Cosa significa?. Significa perseguire un significato, crescere come persone e realizzare il proprio potenziale autentico, anche se ciò comporta sfide e sacrifici. Significa accumulare un elevato numero di emozioni positive, indipendentemente dal fatto che le attività che le generano siano significative. Significa raggiungere uno stato di tranquillità e assenza di turbamenti (atarassia) attraverso la moderazione dei desideri. Significa massimizzare il numero di esperienze piacevoli e minimizzare il dolore e il disagio in ogni momento della vita. Cos'è il "treadmill edonico”?. È il fenomeno per cui, dopo aver raggiunto un obiettivo desiderato, la felicità iniziale svanisce rapidamente e si torna al livello di benessere di base, richiedendo uno stimolo sempre maggiore. È il processo attraverso cui la ricerca di una vita significativa e ricca di scopo porta a un aumento duraturo e stabile del proprio livello di benessere. È un modello teorico che descrive le sei dimensioni fondamentali del benessere psicologico secondo una prospettiva eudaimonica. È una tecnica utilizzata in psicologia positiva per aumentare la frequenza delle emozioni positive attraverso esercizi di gratitudine e ottimismo. Il concetto di "flourishing" (fioritura) rappresenta la sintesi tra le prospettive edonica ed eudaimonica. Cosa implica una vita in "fioritura"?. Implica il raggiungimento di un alto livello di benessere psicologico (eudaimonia), anche in assenza di piacere o emozioni positive. Implica l'intreccio di un elevato benessere soggettivo (sentirsi bene, piacere) con un elevato benessere psicologico (vivere bene, significato). Implica la totale assenza di emozioni negative e di sfide, in uno stato di perenne contentezza e soddisfazione. Implica esclusivamente il raggiungimento di un alto livello di benessere soggettivo (edonia), anche se la vita è priva di scopo o crescita personale. Qual è l'idea centrale della "Broaden-and-Build Theory" di Barbara Fredrickson riguardo alle emozioni positive?. Le emozioni positive sono epifenomeni con una reale funzione adattiva, ovvero quella di fornire un'esperienza soggettiva piacevole. Le emozioni positive restringono i nostri repertori di pensiero e azione per focalizzarci su risposte specifiche e immediate, come la lotta o la fuga. Le emozioni positive funzionano solo per annullare gli effetti fisiologici delle emozioni negative, ma non hanno alcun impatto sulla nostra crescita personale. Le emozioni positive ampliano i nostri repertori momentanei di pensiero e azione, e nel tempo costruiscono risorse personali durature (sociali, intellettuali, fisiche). L'"ipotesi di annullamento" (undoing hypothesis) suggerisce che le emozioni positive hanno un effetto sulla nostra fisiologia. Quale?. Non hanno alcun effetto misurabile sul sistema cardiovascolare, ma agiscono solo a livello di percezione soggettiva del benessere. Aumentano l'attivazione del sistema nervoso simpatico per preparare l'organismo a nuove sfide. Annullano completamente il ricordo degli eventi che hanno causato le emozioni negative, agendo come un meccanismo di repressione. Aiutano il sistema cardiovascolare a recuperare più velocemente dagli effetti di attivazione causati dalle emozioni negative. Qual è la differenza tra "stressori personali" e "contrattempi quotidiani" ?. Gli stressori personali sono eventi che colpiscono intere comunità, mentre i contrattempi quotidiani riguardano solo il singolo individuo. I contrattempi quotidiani hanno un impatto maggiore sul benessere rispetto agli stressori personali, a causa della loro frequenza. Gli stressori personali sono sempre negativi, mentre i contrattempi quotidiani possono essere sia positivi che negativi. Gli stressori personali sono eventi cruciali della vita (positivi o negativi) che richiedono un grande sforzo di adattamento, mentre i contrattempi sono piccole seccature croniche. La psicologia moderna definisce lo stress non solo come una risposta fisiologica, ma come una transazione complessa. Qual è l'elemento cruciale di questa transazione?. La presenza di "uplifts", ovvero piccoli eventi positivi che determinano se una situazione verrà percepita come stressante o meno. L'intensità oggettiva dello stressor, poiché eventi più potenti causano sempre una risposta di stress maggiore, indipendentemente dalla valutazione. La durata della risposta fisiologica, poiché lo stress si definisce solo quando l'attivazione del sistema nervoso simpatico si protrae nel tempo. La valutazione soggettiva dell'individuo, che percepisce la situazione come qualcosa che eccede o minaccia le proprie risorse. Cosa sono gli "uplifts" e quale funzione svolgono nel contesto dello stress?. Sono piccoli eventi positivi quotidiani che forniscono micro-iniezioni di emozioni positive, aiutando ad attutire l'impatto logorante dei contrattempi. Sono eventi negativi di lieve entità che si sommano ai contrattempi quotidiani, aumentando il livello generale di stress. Sono strategie di coping orientate al problema, utilizzate per affrontare direttamente la fonte dei contrattempi quotidiani. Sono eventi cataclismatici positivi, come vincere alla lotteria, che annullano completamente gli effetti dello stress cronico. Qual è la differenza principale tra "robustezza psicologica" (Hardiness) e "resilienza" (Resilience)?. La robustezza è uno stile di personalità che protegge dallo stress, mentre la resilienza è il processo dinamico di adattarsi e "rimbalzare" con successo dopo un'avversità. La resilienza è uno stile di personalità che protegge dallo stress, mentre la robustezza è il processo dinamico di adattarsi e "rimbalzare" dopo un'avversità. La robustezza si applica solo allo stress fisico, mentre la resilienza si riferisce esclusivamente alla capacità di superare traumi psicologici. Robustezza e resilienza sono termini sinonimi che descrivono la stessa capacità di resistere allo stress senza subire conseguenze negative. Che cos'è l'impotenza appresa, secondo gli studi di Seligman?. È un meccanismo di difesa in cui si nega la propria capacità di controllare gli eventi per evitare di assumersi la responsabilità delle proprie azioni. È una strategia di coping orientata all'emozione, in cui si sceglie consapevolmente di non agire per evitare lo stress del fallimento. È una caratteristica innata della personalità che rende alcuni individui più inclini a sentirsi impotenti di fronte alle difficoltà, indipendentemente dalle loro esperienze. È uno stato di passività e rassegnazione che si sviluppa quando un individuo impara che le proprie azioni non hanno alcun effetto sugli esiti. La "robustezza psicologica" (Hardiness) è un insieme di atteggiamenti che funge da cuscinetto contro lo stress. Quali sono le sue tre componenti ("le tre C")?. Creatività (Creativity), Comunicazione (Communication) e Collaborazione (Collaboration). Competitività (Competitiveness), Critica (Criticism) e Conformismo (Conformity). Impegno (Commitment), Controllo (Control) e Sfida (Challenge). Calma (Calm), Coraggio (Courage) e Compassione (Compassion). Un impiegato arrabbiato con il proprio capo che, tornato a casa, se la prende con i figli, sta utilizzando quale meccanismo di difesa?. Spostamento, perché devia la reazione emotiva dal bersaglio reale e minaccioso (il capo) a uno meno minaccioso (i figli). Proiezione, perché attribuisce i propri impulsi aggressivi ai figli, percependoli come ostili. Razionalizzazione, perché crea una giustificazione plausibile per la propria rabbia verso i figli, slegandola dal contesto lavorativo. Negazione, perché rifiuta di ammettere di essere arrabbiato con il proprio capo. Qual è la distinzione fondamentale tra coping orientato al problema e coping orientato alle emozioni?. Il coping orientato al problema è sempre una strategia efficace, mentre quello orientato alle emozioni è sempre disadattivo e basato sull'evitamento. Il coping orientato al problema mira a modificare la fonte dello stress, mentre quello orientato alle emozioni mira a regolare la propria risposta emotiva al problema. Il coping orientato al problema è una strategia conscia, mentre il coping orientato alle emozioni si basa esclusivamente su meccanismi di difesa inconsci. Il coping orientato al problema mira a regolare la propria risposta emotiva, mentre quello orientato alle emozioni mira a modificare la fonte dello stress. Qual è l'oggetto di studio della Psiconeuroimmunologia (PNI)?. Studia esclusivamente gli effetti dello stress cronico sul sistema cardiovascolare. È una branca della filosofia che esplora la connessione mente-corpo in termini puramente metaforici, senza basi biologiche. Studia il dialogo e l'interazione tra la psiche e i grandi sistemi del corpo: nervoso, endocrino e immunitario. Si occupa di come le malattie del sistema immunitario (es. allergie) possono influenzare lo stato psicologico di un individuo. Secondo Hans Selye, qual è la distinzione fondamentale tra eustress e distress?. L'eustress è una "tensione vitale" positiva che agisce come una spinta, mentre il distress è uno stress negativo che consuma le energie e ha conseguenze fisiche. L'eustress è una reazione puramente psicologica, mentre il distress è una reazione esclusivamente fisiologica allo stesso tipo di stressor. L'eustress è lo stress causato da eventi positivi, mentre il distress è lo stress causato da eventi negativi; la reazione fisiologica è però identica. Non esiste alcuna differenza fondamentale; eustress e distress sono termini sinonimi per indicare la risposta non specifica dell'organismo a qualsiasi richiesta. Qual è la fase della Sindrome Generale di Adattamento (SGA) in cui l'organismo, pur sembrando adattato, è attivato costantemente con un alto costo in termini di usura?. La fase di recupero. La fase di allarme. La fase di esaurimento. La fase di resistenza. Come avviene, secondo la PNI, la comunicazione tra il cervello e il sistema immunitario?. La connessione è puramente metaforica; non esistono meccanismi biologici diretti che colleghino l'attività cerebrale a quella delle cellule immunitarie. Il sistema immunitario invia segnali elettrici direttamente ai neuroni, informandoli della presenza di un'infezione, ma il cervello non può rispondere. Il cervello invia messaggeri chimici che si legano a recettori specifici sulle cellule immunitarie, modificandone il comportamento. La comunicazione è solo a senso unico: il cervello può influenzare il sistema immunitario, ma quest'ultimo non può inviare alcun segnale di ritorno al cervello. Cosa dimostra il fatto che l'attivazione fisiologica iniziale può essere la stessa sia per una buona notizia (eustress) che per una pessima (distress)?. Dimostra che il corpo reagisce sempre in modo negativo a qualsiasi cambiamento, indipendentemente dalla sua natura positiva o negativa. Dimostra che la distinzione tra eustress e distress è puramente artificiale e non ha alcuna base psicologica o fisiologica. Dimostra che la differenza non la fa l'evento in sé, ma la nostra valutazione cognitiva, ovvero la percezione di poter fronteggiare o meno la situazione. Dimostra che solo gli eventi negativi (distress) hanno un impatto a lungo termine, mentre quelli positivi (eustress) vengono dimenticati rapidamente. |





