PSICOLOGIA GENERALE VALENTI 15-19
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PSICOLOGIA GENERALE VALENTI 15-19 Description: PSICOLOGIA GENERALE VALENTI 15-19 Creation Date: 2023/10/13 Category: Others Number of questions: 46
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Se doveste identificare uno stimolo target “quadrato verde” fra alcuni distrattori quadrati rossi e cerchi verdi, vi trovereste in una condizione di: ricerca parallela. ricerca di congiunzioni di caratteristiche. ricerca preattentiva. ricerca basata su oggetti. A Marcus viene chiesto di identificare uno stimolo target “quadrato verde” in mezzo a quadrati gialli. Si trova in una condizione di: ricerca di congiunzione di caratteristiche. ricerca basata su oggetti. ricerca parallela. ricerca basata sulla percezione del colore. Un ragazzo sta giocando a un videogioco: si accorge che, quando il tasto che deve premere è a destra e il bersaglio è a destra, i suoi tempi di reazione sono Inferiori rispetto a quando il bersaglio è a sinistra, ma il tasto che deve premere sul joystick è a destra. E' intervenuto: l'effetto Stroop. l'effetto Simon. l'effetto flanker. l'effetto Navon. L'effetto per cui lettere poste a distanze maggiori di un angolo visivo interferiscono con la lettera centrale se raggruppate percettivamente con essa, prende il nome di: effetto flankers. effetto Posner. effetto Broadbent. effetto Navon. Quale fra queste non è una tipologia di attenzione?. Sistematica. Divisa o distribuita. Sostenuta. Selettiva. L’interferenza dovuta al significato della parola sul compito di denominazione dei colori, prende il nome di: effetto Stroop. effetto Navon. effetto Posner. effetto Simon. Rossella riesce a seguire una lunga videolezione della durata di circa trenta minuti. Quale tipo di attenzione è in gioco?. Divisa. Shifting attentivo. Selettiva. Sostenuta. Nei suoi esperimenti, Posner utilizzò: il paradigma dello spatial cueing. il paradigma dei flankers. unicamente stimoli endogeni. unicamente stimoli esogeni. La tipologia di attenzione che si alterna tra due focus di uguale importanza prende il nome di: attenzione selettiva. shifting attentivo. attenzione divisa o distribuita. attenzione sostenuta. L'attenzione sostenuta è composta dalle seguenti fasi: attivazione dell'attenzione e mantenimento dell'attenzione. attivazione dell'attenzione, caduta dell'attenzione, ripresa dell'attenzione. mantenimento dell'attenzione, caduta dell'attenzione, ripresa dell'attenzione. attivazione dell'attenzione, mantenimento dell'attenzione, caduta dell'attenzione. Miriam sta studiando da un'ora con molta concentrazione. Niente sembra distrarla. È un esempio di: mantenimento dell'attenzione. attivazione dell'attenzione. orientamento automatico dell'attenzione. caduta dell'attenzione. Manuel partecipa a un esperimento in cui deve cercare alcuni stimoli target nascosti tra distrattori. A quale paradigma fa riferimento la ricerca cui sta prendendo parte?. Paradigma della ricerca visiva. Paradigma del doppio compito. Paradigma di compatibilità dei flankers. Paradigma dello spatial cueing. Mentre state studiando, sentite la porta che sbatte che attira la vostra attenzione. È un esempio di: lavoro simultaneo di orientamento volontario e automatico. orientamento automatico dell'attenzione. orientamento manifesto dell'attenzione. orientamento volontario dell'attenzione. Il paradigma dello spatial cueing è stato proposto da: Posner. Broadbent. Deutsch. Cherry. Alberto risponde al cellulare mentre è alla guida. Perché ciò rappresenta un rischio?. Si tratta di una condizione di doppio compito che rallenta i tempi di frenata. Si tratta di una situazione in cui l'attenzione sostenuta non funziona adeguatamente. Si tratta di una condizione in cui l'attenzione selettiva non funziona adeguatamente. Non è possibile prestare attenzione adeguata a entrambi i compiti. Quale di queste è una caratteristica dell’orientamento automatico dell’attenzione?. Non può essere interrotto. Permette di mantenere fissa l’attenzione su un oggetto, ignorando gli altri stimoli. Dipende dalla probabilità che il bersaglio sia proprio quello ricercato dal soggetto. Risente dell’influenza di altri stimoli. Gioia sta facendo la baby-sitter. Il bimbo che cura si è appena addormentato e lei ne approfitta per studiare un po'. Lo tiene però sotto controllo con la coda dell'occhio. Questo è un esempio di: orientamento manifesto dell'attenzione. attivazione dell'attenzione. attenzione sostenuta. orientamento implicito dell'attenzione. Secondo la teoria del filtro attenuato: l'informazione disattesa non può mai essere elaborata. il filtro ha proprietà selettive parziali. il filtro si colloca dopo il sistema percettivo. l'informazione disattesa viene sempre elaborata per quanto riguarda il suo significato. Broadbent ha formulato: la teoria della selezione tardiva. la teoria del filtro attenuato. il paradigma dello spatial cueing. la teoria del filtro precoce. . Secondo la teoria della selezione tardiva: il filtro si colloca tra il sistema sensoriale e il sistema percettivo, ma ha proprietà selettive parziali. il filtro è di tipo attenuato. il filtro si colloca dopo il sistema percettivo. il filtro ha proprietà selettive parziali. La teoria della selezione tardiva è stata proposta da: Gibson. Deutsch. Broadbent. Treisman. La teoria del filtro precoce è stata proposta da: Deutsch. Cherry. Broadbent. Treisman. In merito al filtro attentivo, sono state formulate le seguenti tre teorie: del filtro precoce, del filtro a metà e del filtro ritardato. del filtro precoce, del filtro attenuato e della selezione tardiva. del filtro precoce, del filtro attenuato e del filtro inesistente. del filtro subitaneo, del filtro attenuato e della selezione tardiva. L'effetto cocktail party è stato identificato da: Cherry. Stroop. Posner. Simon. L'effetto cocktail party è legato: all'effetto flanker. al paradigma di Posner. alla cecità di inattenzione. all'interferenza fra compiti. L'effetto cocktail party è legato: all'attenzione selettiva. all'attenzione visiva. all'attenzione divisa o distribuita. all'attenzione sostenuta. La teoria del filtro attenuato è stata proposta da: Treisman. Posner. Deutsch. Broadbent. Quali sono le principali forme di intervento per l'ADHD?. Child training (giochi, momenti di lavoro guidato e di riflessione con i bambini, volti a potenziare abilità cognitive e sociali); Parent Training (gruppi di genitori volti ad aiutare a trovare le strategie migliori di gestione del figlio) e Teacher Training (consulenze sistematiche con i docenti per aiutarli a costruire un atteggiamento positivo nei confronti di studenti ADHD, per favorire apprendimenti e relazioni sociali). Questo tipo di intervento prende il nome di multi-target. Parent Training (gruppi di genitori volti ad aiutare a trovare le strategie migliori di gestione del figlio) e Teacher Training (consulenze sistematiche con i docenti per aiutarli a costruire un atteggiamento positivo nei confronti di studenti ADHD, per favorire apprendimenti e relazioni sociali). Questo tipo di intervento prende il nome di multimodale. Child training (giochi, momenti di lavoro guidato e di riflessione con i bambini, volti a potenziare abilità cognitive e sociali) e Parent Training (gruppi di genitori volti ad aiutare a trovare le strategie migliori di gestione del figlio). Questo tipo di intervento prende il nome di multimodale. Child training (giochi, momenti di lavoro guidato e di riflessione con i bambini, volti a potenziare abilità cognitive e sociali); Parent Training (gruppi di genitori volti ad aiutare a trovare le strategie migliori di gestione del figlio) e Teacher Training (consulenze sistematiche con i docenti per aiutarli a costruire un atteggiamento positivo nei confronti di studenti ADHD, per favorire apprendimenti e relazioni sociali). Questo tipo di intervento prende il nome di multimodale. Il miglior trattamento per l'ADHD: coinvolge oltre al bambino/ragazzo, i genitori e la scuola. è di tipo farmacologico. riguarda i genitori che devono apprendere strategie educative specifiche per gestire le difficoltà comportamentali del figlio con questo disturbo (parent training). si indirizza alle singole persone con il disturbo specifico. Secondo Skinner, il rinforzo è il processo che conduce il ratto a continuare a premere la leva che eroga cibo. Il rinforzatore è invece: il ratto. il cibo. l'erogatore del cibo. la leva. Rinforzo, punizione e modellamento si riferiscono: al condizionamento operante. al condizionamento classico. alla legge dell’effetto. agli approcci cognitivo-sociali all’apprendimento. Negli esperimenti di Pavlov, qual era la risposta condizionata?. Il suono del campanello. La salivazione. Il cibo. Il cane. Negli esperimenti di Pavlov, qual era lo stimolo neutro che diventava stimolo condizionato?. Il cibo. La salivazione. Il suono del campanello. Il cane. Nei suoi esperimenti, Pavlov utilizzò: degli scimpanzé. dei topi. dei cani. dei gatti. Stimoli e risposte incondizionati e condizionati si riferiscono: al condizionamento operante. all'apprendimento latente. al condizionamento classico. al modellamento. Gli studenti di una classe di liceo hanno notato che, prima di interrogare a sorpresa, la nuova professoressa di latino si sposta sempre verso la finestra. Nel giro di poche settimane, ogni volta che vedono la docente andare verso la finestra, i ragazzi sono agitati. Questa reazione si può spiegare come: stimolo condizionato. risposta condizionata. risposta incondizionata. stimolo incondizionato. Il caldo per una persona infreddolita è un esempio di: rinforzatore primario. punizione. rinforzo negativo. rinforzatore secondario. . Pietro vuole utilizzare una procedura di condizionamento classico in cui un suono acuto (stimolo neutro) è associato a un odore sgradevole (stimolo incondizionato). Affinché la procedura sia massimamente efficace, il suono acuto deve: avere una relazione inversamente proporzionale all'odore sgradevole. essere presentato insieme all'odore sgradevole. precedere immediatamente l'odore sgradevole. comparire in seguito all'odore sgradevole. Il superamento di una superstizione quando se ne verifica l’inconsistenza è un esempio del processo di: deduzione. estinzione. desensibilizzazione. apprendimento. L'esperimento del piccolo Albert fu svolto da: Watson. Pavlov. Skinner. Thorndike. La piccola Floriana appena sente i passi della mamma che attraversano il cortile di casa di rientro dal lavoro, sorride e si avvicina alla porta. Non fa lo stesso quando sente i passi delle altre donne che vivono nella sua palazzina. È un esempio di: riacquisizione. discriminazione dello stimolo. generalizzazione dello stimolo. estinzione. Il piccolo Alex pratica equitazione; di recente il suo cavallo si è imbizzarrito ed il bambino è caduto. Ora Alex ha paura di tutti i cavalli. Questo è un esempio di: estinzione. generalizzazione dello stimolo. riacquisizione. dicriminazione dello stimolo. Gastone per anni ha fatto uso di spinelli. Ora non fuma più marijuana da qualche mese. Un giorno vede alcuni amici che stanno fumando una sigaretta e sente un forte desiderio di uno spinello. È un esempio di: risposta condizionata. recupero spontaneo. generalizzazione. risposta incondizionata. La legge dell'effetto: è stata formulata da Pavlov. sostiene che le risposte che causano conseguenze soddisfacenti hanno una maggiore probabilità di essere ripetute. fa riferimento a stimoli e risposte condizionate. fa riferimento al comportamento di un topo in una gabbia. Secondo Skinner, la psicologia può unicamente stabilire relazioni funzionali tra stimolo e risposta, non si possono formulare ipotesi su quanto avviene nell’organismo. Falso. Vero. Più falso che vero. Più vero che falso. NEGLI ESPERIMENTI DI PAVLOV, QUALE ERA LA RISPOSTA INCONDIZIONATA?. cane. salivazione. il cibo. il suono del campanello. |