Psicologia Giuridica
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia Giuridica Description: prof.ssa La Spada - lez. 51-60 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Se è stata commessa un'azione illecita si parla di: casualità attiva. casualità omissiva. nessuna della affermazioni è corretta. casualità attiva e/o omissiva. Un'importante differenza tra danno medico e psichiatrico è che: non ci sono differenze significative. il danno psichiatrico, a differenza di quello medico, presenta segni tangibili dell'evento. il danno medico si caratterizza per avere una causalità lineare, il danno psichiatrico una causalità circolare. il danno medico si caratterizza per avere una causalità circolare, il danno psichiatrico una causalità lineare. Il criterio medico-legale di efficienza lesiva risponde alla domanda. la presunta azione lesiva (causa) era teoricamente idonea a cagionare quell'effetto?. possiamo escludere la presenza di altri antecedenti, diversi da quella in esame, dotati di più convincente significatività casuale?. il tipo di patologia presentata è compatibile con l'evento a cui si è stati esposti?. vi è una successione, un continuum di segni o sintomi tra l'evento e l'effetto finale?. Il criterio medico-legale di esclusione di altre cause risponde alla domanda. possiamo escludere la presenza di altri antecedenti, diversi da quella in esame, dotati di più convincente significatività causale?. la presunta azione lesiva (causa) era teoricamente idonea a cagionare quell'effetto?. vi è una successione, un continuum di segni o sintomi tra l'evento e l'effetto finale?. il tipo di patologia presentata è compatibile con l'evento a cui si è stati esposti?. Un disturbo per dirsi stabilizzato, e quindi prospettarsi come permanente, deve presentarsi per: un periodo variabile da uno a due mesi. un periodo variabile da tre a quattro anni. un periodo variabile da 6 a 12 mesi. un periodo variabile da uno a due anni. La simulazione viene considerata come prodotta. a volte consapevolmente e a volte no. in maniera conscia. in maniera inconsapevole. in maniera conscia, come i disturbi correlati a sintomi somatici. Il danno alla sofferenza. può essere solo presunto dalla gravità del fatto dagli avvocati. è soggettivo. è correlato ad una specifica psicopatologia. è oggettivo. Nella valutazione del danno psichico è preferibile non utilizzare solamente: scale specifiche sui disturbi emersi. Rorschach. MMPI-2. SIMS. La valutazione del danno psichico di solito si conclude con: approfondimento testistico. lettura degli atti. stesura della relazione scritta. colloquio con restituzione. Nei colloqui di valutazione del danno psichico, l'anamnesi ricopre un ruolo importante perchè: permette di conoscere eventuali altri eventi critici della vita della persona e come sono stati affrontati dal soggetto. permette di capire se e in che modo la vita del soggetto è cambiata dopo l'evento lesivo. tutte le affermazioni sono corrette. permette di conoscere le sue modalità adattive, il suo funzionamento personale, sociale e lavorativo al di là del contesto specifico su cui si fa la valutazione. Le scale Vienland servono a valutare: la simulazione in ambito psicopatologico e neurocognitivo. l'ansia di stato e di tratto. il livello di adattamento del soggetto. la personalità del reo. La persona interdetta: può continuare a gestire la ordinaria amministrazione. può continuare a gestire la straordinaria amministrazione. non è più in grado di provvedere né alla straordinaria, né all'ordinaria amministrazione. è sottoposta a una misura che non è mai revocabile. Cosa esclude o riduce la capacità di intendere e di volere?. ubriachezza derivata da un caso fortuito o forza maggiore. assunzione fortuita di sostanze stupefacenti. sordomutismo. tutte le affermazioni sono corrette. Quale articolo del codice penale parla di vizio parziale di mente: articolo 89. articolo 98. articolo 88. articolo 85. Quale articolo del codice penale dice:"Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. E' imputabile chi ha la capacità di intendere e di volere". articolo 85. articolo 87. articolo 88. articolo 86. Quale articolo del codice penale dice:"Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di menta da escludere la capacità di intendere o di volere". articolo 88. articolo 98. nessuna delle risposte è corretta. articolo 89. L'articolo 203 del codice penale parla di: nessuna delle affermazioni è corretta. vizio parziale di mente. pericolosità sociale. vizio totale di mente. La capacità di volere, in merito all'imputabilità, si può definire come: la capacità di autodeterminarsi rispetto a normali impulsi che motivano l'azione. la capacità cognitiva di base. la capacitò cognitiva di valutare il significato e gli effetti della propria condotta. tutte le affermazioni sono corrette. La capacità di intendere, in merito all'imputabilità, si può definire come: la capacità di valutare il significato e gli effetti della propria condotta. la probabilità che la persona commetta nuovi reati. la capacità di non farsi travolgere da fattori emotivi e passionali. la capacità di autodeterminarsi rispetto a normali impulsi che motivano l'azione. Quale articolo del codice penale dice gli stati emotivi o passionali non escludono né diminuiscono l'imputabilità: articolo 98. nessuna delle riposte è corretta. articolo 202. articolo 90. Quale articolo del codice di procedura penale parla della possibilità del giudice di avvalersi di un perito?. articolo 220. articolo 90. articolo 89. articolo 221. In Italia la soglia di responsabilità penale per un minore è di: 18 anni. 14 anni. 15 anni. 10 anni. In Italia tra i 14 e i 18 anni, l'imputabilità: è presunta nel momento in cui la vittima del reato sia un minorenne. va valutata caso per caso. è presunta sempre. è esclusa. In Italia al di sotto dei 14 anni, l'imputabilità: è presunta sempre. è presunta nel momento in cui la vittima del reato sia un minorenne. è esclusa. va valutata caso per caso. Le valutazioni sull'imputabilità dei soggetti adulti sono spesso condotte: da neuropsichiatri infantili. da psichiatri. da psicologi. da neurologi. In che senso si parla di doppia diagnosi a proposito di imputabilità?. nessuna affermazione è corretta. nel senso che si fa una diagnosi sul passato (imputabilità) e una prognosi sul futuro (pericolosità sociale). perchè si valutano da una parte i tratti di personalità e dall'altra la presenza o meno di una psicopatologia. nel senso che si fa una diagnosi sul passato (pericolosità sociale) e una prognosi sul futuro (imputabilità). In Europa a quanti anni in media un giovane acquisisce responsabilità penale: a 14 anni. a 18 anni. a 21 anni. a 16 anni. Per i minori autori di reato cosa cambia rispetto agli adulti?. codice penale. tribunale di riferimento. tribunale di riferimento e codice di procedura penale. tribunale di riferimento e codice penale. La sospensione del processo e messa alla prova. è un istituto giuridico di cui parla l'art. 28 del codice di procedura penale minorile. è un istituto giuridico di cui parla l'art. 28 del codice penale. è un istituto giuridico di cui parla l'art. 27 del codice penale. è un istituto giuridico di cui parla l'art. 27 del codice di procedura penale minorile. Il codice di procedura penale italiano. si differenzia tra CPP per adulti e per minori. è solo uno. nessuna delle affermazioni è corretta. si differenzia tra CPP per adulti, per infrasedicenni e per infraquattordicenni. La sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto: è un istituto giuridico di cui parla l'art. 27 del codice di procedura penale minorile. è un istituto giuridico di cui parla l'art. 28 del codice penale. è un istituto giuridico di cui parla l'art. 27 del codice penale. è un istituto giuridico di cui parla l'art. 28 del codice di procedura penale minorile. |