option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (da lez. 41 a lez. 48)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (da lez. 41 a lez. 48)

Description:
BERTANI - eCampus

Creation Date: 2025/11/02

Category: Others

Number of questions: 82

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Da un punto di vista teorico la strategia di comunicazione del counselling di gruppo,in base a quanto appreso nello studio delle lezioni, può attingere da. principi che si basano sullo studio della pragmatica della comunicazione. principi che si basano sullo studio della comunicazione dialogica. principi che si basano sullo studio della comunicazione fenomenologica. principi che si basano sullo studio della comunicazione interpersonale.

Le politiche preventive prevedono. favorire una modalità di leadership unica. introdurre principi etici del buon comportamento. non definire i confini dei ruoli organizzativi. implementare una comunicazione a una via top-down.

Per comunicazione interna si intende. nessuna risposta è corretta. l’insieme dei processi di creazione e diffusione di informazione e di messaggi entro le reti di relazioni interne all’organizzazione. la diffusione di informazione e di messaggi su social. la diffusione di informazione entro le reti di relazioni tra dipendenti e clienti.

La comunicazione interna serve per. farsi conoscere all'esterno. rispondere al potere dei manager. creare un buon clima. nessuna risposta è corretta.

Parla dell'incoraggiamento. Jung. Freud. Pagani. Demetrio.

Quale autore parla di tecnica dell'incoraggiamento. Argentero. Borgna. Pagani. Adler.

Rispetto al counselling e ai modelli teorici di comunicazione, in base a quanto appreso nelle lezioni, dobbiamo sempre tenere in considerazione. contesto, regole, relazione, aspetti verbali e non verbali, richieste. contesto, aspettative, dialoghi interpersonali, diffidenza. contesto, giochi, comunicazione non verbale, aspettative future, paure. contesto, efficacia della comunicazione, relazioni, alcuni aspetti del verbale e del non verbale.

Le dimensioni che fondano il benessere organizzativo sono. nessuna rispsota è corretta. Ambiguità degli obbiettivi e clima autoritario. Caratteristiche dell’ambiente che favorisce la competitività, chiarezza delle performance. Caratteristiche dell’ambiente lavorativo, chiarezza degli obbiettivi, clima collaborativo.

Il benessere organizzativo. implica la capacità di un’organizzazione di promuovere e di mantenere il più alto grado di benessere fisico, psicologico e sociale di ciascun lavoratore in ogni tipo di occupazione. implica la capacità di un’organizzazione di mantenere un basso livello di conflittualità. nessuna risposta è corretta. implica la capacità dell'organizzazione di mantenere fede ai propri valori fondanti.

Secondo la Oatley una caratteristica delle emozioni è la loro. utilità in quanto segnalano l'insorgere di un ostacolo e di una crisi nel perseguimento dei propri scopi. la loro praticità in quanto ci avvertono che stiamo perdendo l'orientamento. la loro attendibilità nel convergere le attenzioni, nel rispetto dell'altro, al momemto negativo. la loro razionalità in quanto richiamano l 'attenzione ad agire senza sbalzi umorali.

Il testo "Le emozioni ferite" è di. Pagani. Demetrio. Borgna. Parenti.

La persona che manifesta un disagio lavorativo tende spesso ad assumere. Nessuno delle precedenti. un orizzonte temporale caratterizzato da tendenza all'insicurezza. un orizzonte temporale caratterizzato da tendenza alla svalutazione. un orizzonte temporale caratterizzato da tendenza alla saturazione.

La soddisfazione lavorativa può essere misurata tramite. attività svolta, retribuzione, opportunità di promozione, qualità della supervisione e rapporto con i colleghi. formazione, opportunità di promozione, qualità della performance. non ci sono elementi per valutarla. è valutabile solo in particolari contesti organizzativi.

Le donne sono. meno soddisfatte del lavoro rispetto agli uomini. nessuna risposta è corretta. più soddisfatte del lavoro rispetto agli uomini. soddisfatte del lavoro come gli uomini.

Chi ha un Locus of Control interno. é meno soddisfatto di chi ha un Locus esterno. nessuna risposta è corretta. è più soddisfatto del lavoro. Il Locus of Control non incide sul livello di soddisfazione lavorativo.

L'assenteismo può essere dovuto a. scarsa retribuzione. insoddisfazione. nessuna risposta è corretta. a un Locus of control interno.

I lavoratori di categorie professionali più elevate sono più soddisfatti in quanto. il clima dei loro contesti è più collaborativo. nessuna risposta è corretta. hanno un titolo di studio molto elevato. sono consapevoli di poter cambiare più facilmente lavoro.

L'approccio interazionale di Karasek sintetizza le caratteristiche del lavoro. positive e negative. in richiesta e risposta. in domanda e controllo. nessuna risposta è corretta.

Le situazioni che producono maggior STRAIN. sono quelle in cui ad un’alta domanda corrispondono percezioni di basso controllo. nessuna risposta è corretta. sono quelle in cui ad un’alta domanda corrispondono percezioni di alto controllo. sono quelle in cui ad una inefficace domanda corrispondono percezioni di altro controllo.

Il termine mobbing fu introdotto per la prima volta da. Lewin. Fawzy. Lorenz. Freuderberger.

L'approccio utilizzato da Selye per spiegare lo stress è un approccio. fisiologico. interazionale. tecnico. basato sul Locus of Control.

Il modello del Fit Persona/Ambiente afferma che lo stress subentra quando. nessuna risposta è corretta. le competenze della persona non soddisfano la richiesta lavorativa necessaria ad ottenere riconoscimenti e risorse. la cultura organizzativa risponde ai bisogni dei lavoratori.

Nell'approccio tecnico. non si considerano le variabili individuali. si considerano solo le variabili individuali. nessuna risposta è corretta. si considerano solo le variabili gruppali.

Nell'approccio tecnico basato sui fattori stressanti, questi sono: tutte le rispsote sono corrette. sovraccarico. bilanciamento lavoro-vita non armonico. incertezza lavorativa.

I modelli di Mobbing si rifanno ai seguenti autori: Leymann e Greenberg. Leyman e Likert. Leymann ed Ege. Ege e Fawzy.

Il danno causato del mobbing è più propriamente. oggettivo. sostanziale. parziale. esistenziale.

Lo stress è. nessuna risposta è corretta. è sempre disfunzionale. funzionale in alcuni casi. è funzionale in alcuni ambiti ma non in altri.

Per distress si intende. uno stress adattivo. nessuna risposta è corretta. uno stress disadattivo. viene definito anche eurostress.

Se le sollecitazioni ambientali sono proporzionate alla sua capacità di risposta si parla di. psicosi. distress. nessuna risposta è corretta. eustress.

Se la sollecitazione ambientale è troppo povera e fa sperimentare noia e monotonia si parla di. nessuna rispsota è corretta. eustress. psicosi. distress.

Per Selye le fasi dello stress sono. nessuna risposta è corretta. cinque. tre. due.

La fase di resistenza allo stress. si attiva solo a seguito di stressors prolungati e intensi e consente un adattamento massimo. nessuna risposta è corretta. si attiva solo a seguito di stressors veloci e immediatii e consente un adattamento massimo. si attiva solo su persone con una personalità fragile.

La fase di esaurimento dello stress. è caratterizzata dalla capacità del soggetto di farvi fronte. è sempre caratterizzata da una fuga dall'esperienza. nessuna risspota è corretta. è caratterizzata da squilibri funzionali e alterazioni organiche.

I soggetti con locus of control interno. reggono peggio le situazioni ambigue. nessuna risposta è corretta. non sono in grado di decifrare i messaggi organizzativi. reggono meglio le situazioni lavorative ambigue.

Quali sono i modelli teorici più esplicativi per indicare il fenomeno del burnout ?. Cherniss, Maslach,Quaglino. Cherniss, Maslach, Jackson. Cherniss, Maslach,Bateson. Cherniss, Maslach,Rogers.

Il modello della Maslach scompone il burnout in. 6 dimensioni. 4 dimensioni. 5 dimensioni. 3 dimensioni.

Per coping si intende. una strategia preventiva per il prorio benessere. una strategia per affrontare le scarse comunicazioni nei gruppi. una strategia di fronteggiamento del conflitto. una strategia di fronteggiamento dello stress.

La scala di Maslach (MBI) è utilizzata per valutare. Il burnout. Lo stress da lavoro. il disagio. Il Mobbing.

Nella strategia di coping una strategia ottimale è. modificare la propria personalità. saper comunicare meglio. elimina i rischi di stress patogeno. nessuna risposta è corretta.

Nella strategia di coping una strategia ottimale è. promuovere coalizioni. modificare la propria scala di bisogni. nessuna risposta è corretta. mettere in atto comportamenti di preservazione e protezione.

Per alleviare lo stress sono necessari. nessuna risposta è corretta. interventi individuali, a livello di gruppo di lavoro e organizzativo. basta intervenire a livello individuale. solo interventi organizzativi.

Nel gestire lo stress. non è utile il gruppo. nessuna rispsota è corretta. il sostegno sociale è fondamentale. è utile solo la psicoterapia.

Nel ridefinire la situazione in caso di situazioni stressanti. è necessario valutare gli aspetti della situazione meno stressante e intervenire su queste. è necessario valutare gli aspetti della propria personalità e modifcare quei tratti che non sono funzionali. nessuna risposta è corretta. è necessario valutare gli aspetti della leadership che per noi sono poco funzionali.

Nella strategia di coping una strategia ottimale è. modificare la cultura organizzativa. ridefinire la propria personalità. nessuna risposta è corretta. ridefinire le caratteristiche e i significati della situazione, attraverso forme di controllo più accurato dell’attività lavorativa.

Il burnout provoca. solo insonnia. sintomi somatici e psichici. continue cefalee e problemi posturali. solo nevrosi.

Tra gli indicatori positivi dello stato di salute in ambito lavorativo citiamo: La competenza intuitiva, l'intelligenza, il livello di soddisfazione, la capacità di autocontrollo. La competenza educativa, l'autostima, il livello di insoddisfazione, la capacità reattiva. La competenza sociale, l'autostima, l'orientamento al guadagno, la capacità di rilassarsi. La competenza sociale, l'autostima, l'orientamento al problem solving, la capacità di autocontrollo.

Secondo Mario Bertini nella promozione della salute, l'obiettivo diventa. lo sviluppo della persona, dei gruppi, della comunità. lo sviluppo della comunità, dei gruppi, dell'eterodirettività. lo sviluppo della persona, dell'organizzazione, del sistema. lo sviluppo della persona, dell'autostima, dell'autodisciplina.

Il burnout è. una psicosi. una sindrome. un danno cerebrale. nessuna risposta è corretta.

Il burnout colpisce i lavoratori. dove sono presenti contatti interpersonali e che portano tensione interpersonale. dove sono presenti contatti con persone fragili. dove sono presenti contatti di forte indipendenza nello svolgimento del compito. nessuna risposta è corretta.

Il burnout dipende da. nessuna risposta è corretta. una ripetuta aggressività del gruppo nei confronti della persona. una rara pressione emotiva del leader nei confronti di un dipendente. una ripetuta pressione emotiva associata a un intenso coinvolgimento con le persone per lunghi periodi di tempo.

Chi ha detto: "La malattia mi ha fatto capire che amo la vita, che ho la famiglia più bella del mondo e che ho il mio lavoro. E' tutto qui. Non faccio grande vita sociale. Non vado ai convegni, Amo la mia famiglia e amo dirigere... sono molto fortunato". Gianni Versace. Gianni Agnelli. Steve Jobs. Dario Fo.

Dare un feed back sulla realtà sociale significa, in caso di burnout,. nessuna rispsota è corretta. qualcuno esterno che ci aiuti a cambiare l'organizzazione. modificare la nostra persoanlità. qualcuno esterno che ci aiuti a interpretare e a trarre conseguenze e decisioni.

Il burnout conduce a. nessuna risposta è corretta. conflitto. psicosi. distacco affettivo e psichico.

Lo stalking occupazionale. ha prima uno scontro diretto e poi azioni persecutorie continuative. ha un andamento decrescente. ha un andamento evolutivo. nessuna rispsota è corretta.

Il bullismo generalmente avviene a. scuola. in azienda. in casa. nessuna risposta è corretta.

La differenza sostanziale tra mobbing e bullismo è riferita. alla personalità. nessuna risposta è corretta. alla gerarchia. al contesto.

I fattori di rischio per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro sono. paura, ansia, affaticamento, insonnia, eustress, ritmi di lavoro insoliti, clima, fattori specifici, evitamento di sistemi di aiuto specifici. ritmi di lavoro intensi, non volontà di obbedire alle regole imposte, insoffernza al lavoro, difficoltà a comprendere ciò che viene richiesto, disattenzione, perdita di fiducia in se stessi, evitamento, fobie, depressione. disattenzione, perdita di concentrazione, affaticamento, insonnia, stress, ritmi di lavoro eccessivi e monotoni, microclima, fattori specifici, evitamento di sistemi di protezione specifici. paura, superficialità, affaticamento, insonnia, distress, ritmi di lavoro intensi, non volontà di obbedire alle regole imposte, insoffernza al lavoro, difficoltà a comprendere ciò che viene richiesto.

Il modello multicausale degli infortuni fa riferimento alla scuola. sistemica. comportamentista. sociometrica. psicoanalitica della Tavistock Clinique e sociometrica di Moreno.

Tra i test di Screening per diagnosticare l'alcolismo che può provocare incidenti sul lavoro citiamo. il MAST. il SAT. il TAT. il 6PF.

Il mobbing è stato studiato da. Freud. Maslach. Ege. Selye.

Il mobbing. nessuna rispsota è corretta. coincide con il bossing. può essere verticale o orizzontale. é come il coping.

Il doppio mobbing avviene quando. la persona è bersagliata sia a casa che nello sposrt. la persona è bersagliata sia sul lavoro che a casa. nessuna risposta è corretta. non è sostenuta da nessuno.

Lo straining. la situazione implica un decrescere dell'aggressività. la situazione è più stabile e non si assiste ad una progressione in negativo della vicenda come nel mobbing. la situazione è più prolungata che nel mobbing. nessuna risposta è corretta.

Nello stalking. il persecutore dimostra di rispettare la vittima. nessuna rispsota è corretta. Il persecutore dimostra di volere un controllo e un potere sulla vittima. persecutore e perseguitato hanno lo stesso potere relazionale.

Il bullismo. è una forma di seduzione. è un'aggressione. nessuna risposta è corretta. è una forma di terrorismo psicologico.

Si definiscono lavori usuranti. tutti quei lavori che si devono svolgere anche se non si è moivati. tutti quei lavori che non gratificano il soggetto. tutti quei lavori che minano in modo serio e grave il fisico. tutti quei lavori che sono stancanti per il soggetto.

Nella sezione B sono presenti i seguenti lavori usuranti. lavoratori del vetro. lavoratori delle cave. conducenti di veicoli. lavoratori addetti alle linee a catena. lavori notturni, lavoratori impegnati in lavori a turno.

Il decreto che nel 1999 definisce i lavori usuranti si chiama. Salvi. Santi. Salvini. Salvio.

I lavori usuranti sono richiamati dal decreto. Gentile. Salvini. Moratti. Salvi.

Per il mobbing l'autore che propone un Modello a quattro fasi è. Maslow. Herzberg. Selye. Leymann.

Il Modello di H. Ege del mobbing è. nessuna risposta è corretta. quattro fasi. tre fasi. a sei fasi.

Il modello a quattro fasi di Leymann si può applicare. nessuna rispsota è corretta. in tutti i paesi del mondo. solo in Italia. più in Germani che in Italia.

Il “metodo Ege 2002” è un procedimento che si basa sulla verifica empirica di alcuni parametri di riconoscimento del mobbing. ambiente, frequenza, durata, tipo di azioni, dislivello tra antagonisti, andamento secondo fasi, intento persecutorio. ambiente, tipo di personalità, andamento secondo fasi, intento persecutorio. frequenza, durata, tipo di azioni, andamento secondo fasi, intento collaborativo. nessuna rispsota è corretta.

Il metodo LIPT è stato costruito da. MAslow. Mayo. Leymann. Maslach.

Meno responsabilità nei contronti delle persone. porta a più stress. nessuna risposta è corretta. non incide sullo stress. a meno stress.

Sul lavoro alcune variabili fonti di stress sono. la retribuzione e il fatto di essere single. l’ambiguità e il conflitto di ruolo. nessuna risposta è corretta. dipendono solo dalla personalità del lavoratore.

Quale metafora riporta Duccio Demetrio in relazione all' uscita dal mondo del lavoro ?. metafora della clessidra. metafora dell' orologio. metafora del quadrante. metafora del serpente.

Lo psicologo progettatore deve favorire nell'anziano. la capacità di accettazione, la motivazione a crescere, la motivazione all'innovazione. La capacità di superare gli altri, la motivazione ad esprimersi, la capacità di analisi e riprogettazione. la capacità di saper rinunciare. la motivazione a crescere, la capacità di individuazione. la capacità di confrontarsi con esperienze concrete, la motivazione ad educarsi, la capacità di analisi e riprogettazione.

Ogni organizzazione ha come obiettivo primario. il mantenimento della festività. il mantenimento del lavoratore. Il mantenimento della propria identià culturale. il manetnimento dell'autonomia.

L'organizzazione orologio corrisponde simbolicamente secondo Quaglino. all'ideale aziendale dopo una ristrutturazione. all'Ideale dell'Io che si riconosce nell'ideale dell'Io organizzativo. all'ideale organizzativo dove sussiste una leadership autoritaria. all' ideale comunitario applicato al contesto aziendale.

Demetrio riporta la metafora. della clessidra. della bilancia. del gioco degli scacchi. dell'orologio.

Lo stress da sfida. può essere molto motivante per persone con elevato bisogno di achievement. è motivante per tutti. è motivante più chi ha più esperienza professionale. nessuna risposta è corretta.

Report abuse