PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (da lez. 9 a lez. 16)
|
|
Title of test:![]() PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (da lez. 9 a lez. 16) Description: BERTANI - eCampus |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Tannenbaum e Schmidt sono del parere che. non uno stile di direzione ideale. esiste uno stile di direzione ideale. Nessuna delle precedenti. Lo stile di direzione ideale va assolutamente creato. La motivazione è. coincide con il bisogno. una spinta colelttiva. un'energia che alimenta la dinamica dei comportamenti e che li dirige verso uno scopo. nessuna risposta è corretta. Adams ha proposto la teoria. dell'equità. della scala dei bisogni. bifattoriale. dell'apprendimento sociale. Nelle teorie sulla motivazione un approccio dell'autoregolazione è. teoria di Herzberg. teoria di Malosw. teoria di McCLelland. il goal setting. Per Morse e Lorsch esponenti della teoria della "contingenza" affermano che. bisogna occuparsi costantemente degli approcci organizzativi in quanto rilevanti. esiste un approccio organizzativo considerato in assoluto il migliore. non esiste un approccio organizzativo considerabile in assoluto come migliore. bisogna occuparsi raramente del tema dell'approccio organizzativo in quanto irrilevante. Likert sottolinea l'esigenza di considerare sia. le risorse aziendali che le risorse esterne. le risorse soggettive che le risorse oggettive. le risorse individuali che le risorse collettive. le risorse umane che le risorse di capitale. Le teorie della motivazione orientate al processo studiano. le priorità che hanno i gruppi nelle loro scelte. cosa motiva le persone a fare alcune scelte. i bisogni che spiangono il lavoratore a scegliere. come le persone scelgono. La motivazione è composta da. attivazione, intensità e persistenza. attivazione, direzione, intensità e persistenza. direzione e persistenza. nessuna risposta è corretta. Tannenbaum e Schmidt ritengono che. nessuna delle precedenti. esiste uno stile di direzione ideale. non esiste uno stile di direzione ideale. lo stile di direzione è unico. I bisogni per Maslow sono. nessuna risposta è corretta. variano da cultura a cultura. universalmente presenti in tutte le culture. non sono identificabili. L'autorealizzazione è. nessuna risposta è corretta. definibile per tutte le persone in maniera simile. oggettiva. soggettiva. La sicurezza è un bisogno. nessuna risposta è corretta. solo fisiologico. sia psicologico sia fisiologico. solo psicologico. L'autorelizzazione per Maslow è. il desiderio di diventare benestanti. il desiderio di realizzarsi pienamente in rapporto con la propria individualità. il desiderio di diventare ciò che si vuole diventare. il desiderio di appartenere a un gruppo. Nel modello di Hersey e Blanchard gli elementi che condizionano lo stile di direzione sono. la considerazione del fattore umano, la struttura dei compiti, l'efficacia dell'attività aziendale. la considerazione del fattore psicologico, la struttura del sistema , l'efficacia del singolo. la considerazione degli aspetti fisiologici, la struttura organizzativa, l'efficacia dello svolgimento della mansione. la considerazione degli aspetti sociologici, la struttura ambientale, l'efficacia dei subordinati. La teoria delle 3D è stata elaborata da. Maslow. Taylor. Blake e Mouton. Reddin. Maslow nella sua teoria. non considera il contesto. fa attenzione all'ambiente. fa attenzione alle variabili gruppali. nessuna risposta è corretta. la teoria bifattorial di Herzberg parla di. nessuna risposta è corretta. collettivi e prescrittivi. fisiologici e colelttivi. bisogni igienici e motivanti. Alderfer evidenzia alcune categorie di bisogno che sono. sopravvivenza, felicità e crescita. nessuna risposta è corretta. relazione, amicizia e sviluppo. sopravvivenza, relazione e crescita. Le categorie di bisogno sono per Alderfer. nessuna risposta è corretta. sono presentate in base a una gerarchia. proposte in un continuum. sono sempre contemporaneee. Il leader può stabilire quale stile di direzione è più appropriato dopo. aver sperimentato vari stili attraverso prove ed errori. nessuno dei precedenti. aver chiesto ai collaboratori cosa era meglio adottare. aver valutato il grado di maturità dei propri collaboratori. Alcuni fattori motivanti per Herzberg sono. tutte le risposte sono corrette. responsabilità. riconoscimento. crescita professionale. Per job enrichment si intende. nessuna risposta è corretta. unire compiti in senso verticale. frammentare i compiti. riunire compiti diversi ma con uguale discrezionalità. Nutrirsi è un bisogno. secondario. di autostima. nessuna risposta è corretta. primario. Una possibile critica da fare nei confronti della teoria dell’equità è che l’unico possibile ritorno che Adams considera. l'autorelizzazione. è la retribuzione. nessuna risposta è corretta. l'appartenenza. Secondo il modello di Common , le variabili da tenere presente nel comportamento del leader sono. l'interesse per la performance, l'interesse ad evitare problemi, il premio annuale. l'interesse per il successo, l'interesse per la carriera, l'interesse per i prodotti. l'interesse per la produzione, l'interesse per le persone, l'impegno. L'interesse per i rapporti sindacali,l'interesse per la mobilità, l'attenzione al guadagno. Chi afferma che quando "il lavoro è di tipo creativo, diviene problematico il controllo da parte del leader ?". Fielder. Common. Reddin. Lewin. Il modello elaborato da Vroom-Yetton, basandosi sulla diagnosi della situazione, specifica. la natura delle motivazioni che devono essere addotte dal leader. la natura del processo di tipo decisionale che deve essere utilizzata dal leader. la natura delle propensioni alla gratificazione utilizzate dal leader. la natura del processo sperimentale che deve essere utilizzato dal leader. Mc Clelland ritiene che la persona è motivata da bisogno di. autostima e potere. potere, sicurezza e successo. potere, affiliazione, successo. solo potere e appartenenza. Quando l’individuo trova soddisfazione nel raggiungimento soprattutto nella qualità delle attività sociali e interpersonali, soddisfa. un bisogno di sicrezza. nessuna risposta è corretta. im bisogno di appartenenza. un bisogno di potere. La teoria dell'equità è di. Herzberg. nessuna risposta è corretta. Adams. Malow. Adams spiega che la spinta motivazionale del lavoratore viene valutata in funzione. di se stessi. di altri colleghi nella stessa condizione. dell'azienda. nessuna risposta è corretta. Il modello di House è. situazionale. comportamentale. sistemico. transazionale. Quale autore osserva che "L'applicazione del metodo dell'indagine alla sociologia del business e del mondo degli affari porta nelle aziende la presenza di una specifica psicostruttura che regola e condiziona la carriera degli individui che vi lavorano. Gli uomini che salgono al comando sono quelli la cui personalità meglio riflette tale psicostruttura". Mc Coby. Common. Likert. Blanchard. House mette a punto un modello definito. transazionale che esamina la funzione motivante della leadership. situazionale che esamina la funzione motivante della leadership. comportamentale che esamina la funzione motivante della leadership. psicosociale che esamina la funzione motivante della leadership. Il gamesmane. è un dirigente stratega che applica ai problemi aziendali la teoria dei giochi. Non è una modalità di gioco adottata nei gruppi di lavoro ma è un semplice videogioco. Non è un dirigente stratega che applica ai problemi aziendali la teoria dei giochi. E' una modalità di gioco di ruolo adottata nei gruppi di lavoro. Per Vroom la concezione del lavoro è la risultante. di più variabili. di una variabile. non è definibile. di due variabili. Per Vroom la concezione del lavoro è la risultante. della aspettativa. tutte le risposte sono corrette. della strumentalità. della valenza. La valenza è. la desiderabilità e attrattiva di un certo risultato. nessuna risposta è corretta. la relazione percepita tra qualità/quantità della prestazione. la percezione di quanto lo sforzo o l’impegno nella prestazione possa effettivamente condurre alla ricompensa attesa. Nella teoria di Vroom le variabili presentate sono. aspettative, valenza, risultati del lavoro, strumentalità, forza. nessuna risposta è corretta. solo aspettative, risultati del lavoro, forza. solo aspettative, valenza, risultati del lavoro, strumentalità,. Il modello dell'autoregolazione è di. Herzberg. Maslow. Bandura. Freud. Nella proposta del goal setting la persona. nessuna risposta è corretta. è creativa. è spinta dalla razionalità. è irrazionale. Il modello dell'autoregolazione enfatizza. nessuna risposta è corretta. il ruolo dei gruppi nelle organizzazioni. il ruolo razionale della motivazione. il ruolo delle dimensioni affettiva ed emotive sulla motivazione. La teoria dell’apprendimento sociale si sviluppa. nessuna risposta è corretta. negli anni '60. negli anni '70. negli anni '50. L’autoregolazione comprende. la valutazione del responsabile. l'osservazione. nessuna risposta è corretta. autoosservazione, autovalutazione, reazione del sé. L'autore che vede l'organizzazione come una "fossa di serpenti" è. Adler. Bion. Maslow. Schwartz. Parla di organizzazione "fossa di serpenti " per evidenziare la confusione presente nei contesti organizzativi. Maslow. Schwartz. Mc Coby. Rogers. Muove una critica all'idea di "organizzazione -orologio". Rogers. Maslow. Mc Coby. Schwartz. Ogni organizzazione ha come obiettivo primario. il mantenimento della soddisfazione del capo. il mantenimento della capacità di governare senza nessun problema. Il mantenimento della propria identità culturale. il mantenimento delle regole rigide e del rispetto. Secondo le ricerche gli adulti, come valori professionali, danno più importanza. nessuna risposta è corretta. al cosservatorismo. all'accrescimento di sé. alla paicevolezza. Secondo le ricerche le donne, come valori professionali, danno più importanza. al cambiamento. all'accrescimento di sé. alla sicurezza. al conservatorismo. Secondo le ricerche le persone con alta scolarità, come valori professionali, danno più importanza. nessuna risposta è corretta. alla sicurezza. al cambiamento. al conservatorismo. Henry Minzberg individuò quattro tipologie di manager. imprenditore, gestore dei fattori di disturbo, allocatore di risorse, negoziatore. direttore, gestore del potere , difensore, esecutore del comando. attivatore, critico, gestore ,difensore dei lavoratori. imprenditore,gestore delle proprie capacità-, esecutore. La coerenza dei sistemi valoriali nell'organizzazione favorisce. nessuna risposta è corretta. il legame tra le persone. la performance. l'equilibrio intrapsichico. Secondo Rokeach i valori hanno una configurazione. emotiva. cognitiva. affettiva. nessuna risposta è corretta. I valori personali sono. tendenzialmente stabili nel tempo. tendenzialmente simili nelle differenti culture. sono continuamente mutevoli. nessuna risposta è corretta. Rokeach ha studiato. la personalità. il gruppo. nessuna risposta è corretta. i valori. Il valore richiama un significato. oggettivo. nessuna risposta è corretta. soggettivo. soggettivo o oggettivo. Secondo quale autore i cambiamenti organizzativi sono fonte di ansietà. Rogers. Klein. Lewin. Jaques. Chi afferma che “ Un manager non diminuisce il proprio potere dando maggiore potere agli altri , al contrario lo accresce”. Giampiero Quaglino. Duccio Demetrio. Jonh Wtson. Rosabeth Moss Kanter. Chi afferma che ogni cambiamento organizzativo è fonte di ansietà. Lewin. Jaques. Fieldler. Cattell. Kohut distingue le seguenti tipologie di personalità. personalità affamate di rispecchiamento, personalità affamate di ideali, personalità affamate di alter ego gemellari. personalità affamate di altri, personalità affamate di sapere, personalità rispecchianti. personalità egosintoniche, personalità affamate di ricerca, personalità affamate di sentimenti. personalità affamate di ideali, personalità , personalità affamate di alti, personalità affamate di sapere. La scelta lavorativa è influenzata da. sviluppo personale. tutte le risposte sono corrette. stabilità del lavoro. modalità di svolgimento del lavoro. Per Argyris l'essere umano si sviluppa per. autoformazione. autostima. autorealizzazione. autoinformazione. La scelta lavorativa è influenzata da. solo dalal fase di sviluppo della persona. solo da contratto che viene fatto dall'organizzazione. nessuna risposta è corretta. dalla fase di sviluppo della persona. Nella fase prelavorativa è importante. esplorazione del futuro ambiente di lavoro. tutte le risposte sono corrette. le preferenze occupazionali. l'immagine della futura occupazione. La scelta lavorativa è influenza da. fattori sociali. solo da progetti ipotizzati nell'adolescenza. solo da aspettative personali. nessuna risposta è corretta. Gli approcci relativi alla scelta lavorativa si soffermano. solo sui fattori economici. sui fattori di processo perché sono gli unici importanti. solo sulle aspettative individuali. sia sui bisogni individuali sia sui fattori sociali. I modelli teorici riferiti alla scelta professioanle si rifanno a. prospettiva psicodinamica. prospettiva evolutiva. tutte le risposte sono corrette. prospettiva psicometrica. Chi parla di need for achievement?. MAslow. Herzberg. Mc Clelland. nessuna risposta è corretta. Secondo Argyris gli esseri umani si sviluppano sin dall'infanzia attraverso. autoformazione. autorealizzazione. autodeterminazione. autodefinizione. Argrys distingue tra. personalità equilibrata, personalità disfunzionale, personalità integrata. personalità coerente, personalità riflessiva, personalità. personalità equilibrata, personalità integrata, personalità coerente. personalità matura , personalità immatura, personalità attiva. Cosa secondo Bandura indebolisce le forze favorevoli al cambiamento'. il conflitto. il forte legame al posto. l'insuccesso. la timidezza. Il senso di efficacia collettiva ha attinenza con. la frustrazione. la cultura organizzativa. il sentimento sociale. il locus of control interno. Che cosa secondo Bandura riveste un ruolo importante nella scelta e nello sviluppo della carriera?. il senso di adattamento personale. il senso di distanza personale. il senso di efficacia personale. il senso di interesse personale. Secondo Bandura , gestiscono meglio i cambiamenti. Nessuna delle precedenti. i lavoratori che hanno coltivato varie capacità. i lavoratori che posseggono solo competenze specifiche. i lavoratori che non posseggono nessuna competenza. Lo sviluppo professionale verte sull’immagine che ognuno ha di sé e che si costruisce nel superamento dei propri compiti evolutivi, lo sostiene. Holland. Super. nessuna risposta è corretta. Maslow. La persona con personalità convenziaonale, per Holland, è tendenzialmente. ordinato e coscienzioso. nessuna risposta è corretta. pratico e stabile. creativo e originale. La persona con personalità intraprendente, per Holland, è tendenzialmente. introverso e metodico. pratico e materialista. nessuna risposta è corretta. energico e ambizioso. Holland determina in relazione alla professione. non è possibile definirlo. cinque tipi di personalità. sei tipi di personalità. tre tipi di personalità. |





