Psicologia del lavoro Lez 33 (51-67)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia del lavoro Lez 33 (51-67) Description: Forcella |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La saturazione è: Percezione di perdita del significato dei compiti. Squilibrio tra richieste, risorse e scopi, percepito come minaccioso per il Self. Scarso fit tra carico di richieste (eccessivo) e condizioni di risposta. Distacco emotivo, con segnali depressivi. La caratteristica chiave della fatica mentale è: Squilibrio tra richieste, risorse e scopi, percepito come minaccioso per il Self. Scarso fit tra carico di richieste (eccessivo) e condizioni di risposta. Ansia crescente. Sensazioni di stanchezza, Esaurimento. Per quanto riguarda l'umore, la noia a lavoro provoca: sonno. squilibrio tra richieste e risorse. stanchezza. apatia e irritabilità. L’engagement è visto come: resilienza come fattore protettivo. set di risorse motivazionali. autoefficacia percepita. come versante negativo del burnout. Tra gli antecedenti dell'engagement ci sono: maggiore crescita personale. migliori prestazioni. perfezionismo. opportunità e risorse del contesto di lavoro. Engagement e workaholism sono: sinonimi. esprimono un diverso sforzo. entrambi compulsivi. contrari. lavoratori engaged: hanno bassi livelli di energia. Hanno alti livelli di energia. sono meno legati al lavoro. hanno una maggiore resistenza. Nel JD-R model: il work engagement dipende principalmente dalle risorse dei lavoratori. il work engagement dipende dai migliori risultati aziendali. il work engagement esercita una influenza positiva sulla salute e sulle prestazioni dei lavoratori. il work engagement dipende principalmente dalla job demand. Nel JD-R model uno degli esiti dell'intreccio tra caratteristiche positive (risorse) e caratteristiche negative (richieste) è: il mobbing. il work engagement. le condotte controproducenti. La soddisfazione. Lo State engagement, corrisponde a: involvement. stato di piena presenza psicologica. comportamenti di cittadinanza organizzativa. personalità proattiva. Il Trait engagement corrisponde a: piena presenza psicologica. involvement. comportamenti di cittadinanza organizzativa. personalità proattiva. Solo una delle seguenti affermazioni è vera: Le emozioni positive sono una risorsa importante che determina diretti vantaggi motivazionali, di arricchimento del pensiero e di benessere soggettivo, le emozioni negative hanno solo effetti dsfunzionali sui comportamenti. Le emozioni positive sono una risorsa importante che determina diretti vantaggi motivazionali, di arricchimento del pensiero e di benessere soggettivo, le emozioni negative svolgono una funzione controproducente e disadattiva. Le emozioni positive sono una risorsa importante che determina diretti vantaggi motivazionali, di arricchimento del pensiero e di benessere soggettivo, ma anche le emozioni negative svolgono una funzione adattiva. Le emozioni positive sono una risorsa importante che determina diretti vantaggi motivazionali, di arricchimento del pensiero e di benessere soggettivo, ma anche le emozioni negative svolgono una funzione di prevalente benessere soggettivo. |