option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia del pensiero

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia del pensiero

Description:
Lezione 1

Creation Date: 2025/11/04

Category: Others

Number of questions: 13

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La psicologia è. Una disciplina scientifica. Una disciplina che si basa sul buonsenso. Una disciplina che si basa solo sulla soggettività. Una disciplina che basa i suoi presupposti su opinioni.

Le ricerche di laboratorio. Hanno il limite in quanto la suddivisione dei fenomeni studiati in parti specifiche, esclude la complessità che caratterizza il comportamento umano nella quotidianità. La suddivisione dei fenomeni studiati dalle ricercature è in grado di controllare tutte le parti specifiche del comportamento umano. Hanno il vantaggio che studiano il comportamento umano nella quotidianità e nella sua completezza. Non hanno limiti, ma solo vantaggi.

Le principali funzioni di cui si occupa la psicologia generale sono. Memoria,, apprendimento,, pensiero,, linguaggio, atteggiamenti. Gruppo i dinamiche di gruppo, memoria, percezione, apprendimento, motivazione. Percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero,, linguaggio. Emozione,, motivazione, dinamiche sociali,, apprendimento,, pensiero, linguaggio.

Il comportamento che viene studiato e di cui si misurano le variazioni in relazione al variare della o delle variabili indipendenti e. Una variabile dipendente. Una variabile indipendente. Una variabile qualitativa. Nessuna delle risposte è corretta.

Per evitare minacce alla validità sperimentale é utile. Non fare particolare attenzione al campione. Non assegnare in modo casuale i soggetti. Sperimentali alla connessione sperimentale. Isolare e controllare le variabili. Studiare nuove tematiche.

Un'esperimento è valido quando. La tematica è già stata studiata. Valuta il nesso tra le condizioni iniziali e lo stato del soggetto. Il ricercatore ha esperienza. Valuta il nesso di causa effetto tra alcune condizioni iniziali e determinati affetti.

Un tipo di trattamento che lo sperimentatore fa su un soggetto é. Una variabile quantitativa. Una variabile indipendente. Nessuna delle risposte è corretta. Una variabile dipendente.

Il vantaggio della ricerca sperimentale é che. Si controlla totalmente la soggettività del ricercatore. Si isola e si semplifica l'oggetto di studio. La velocità nella ricerca. I costi.

In un ambiente artificiale le variabili in gioco. Sono maggiormente controllabili e vengono modificate anche le variabili che possono intervenire nell'ambiente naturale. Sono più controllabili e vengono escluse le variabili che possono intervenire nell'ambiente naturale. Non è diverso dall'ambiente naturale. Sono tutte controllabili e il ricercatore alla certezza del risultato.

Lo scopo principale del metodo sperimentale e. Nessuna delle risposte corretta. La verifica di ipotesi relative all'esistenza di un nesso tra i pregiudizi di un soggetto e il suo gruppo. La ricerca di un nesso causale tra opinione del soggetto e ambiente. La verifica di ipotesi relative all'esistenza di un nesso causale tra certe condizioni e certi effetti.

La psicologia scientifica si è identificata con la psicologia sperimentale. Nessuno ritiene giusto questa proposta. Tutti i ricercatori condividono questa proposta. Non puo' essere diversamente. Per molti ricercatori.

La conoscenza è prodotta da. Pensiero e studio. Percezione e memoria. Ragionamento e problem solving. Memoria e apprendimento.

Ció che ci permette di muoverci. All'esterno e interagire e raggiungere degli scopi è. Linguaggio, comunicazione,, motivazione ed emozioni. Percezione, comunicazione, apprendimento. Dipende dal soggetto. Gruppo, inconscio e comunicazione.

Report abuse