psicologia del pensiero 10
|
|
Title of test:![]() psicologia del pensiero 10 Description: lezione 10 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
I soggetti formulano ipotesi molto specifiche e tendono. nessuna delle risposte è corretta. a confermare le ipotesi del gruppo invece che le proprie. a confermare le proprie ipotesi anzichè a falsificarle. falsificare le proprie ipotesi. Il fenomeno della <<mano fatale>> tipico della pallacanestro. è un'ipotesi illusoria. è la conferma di un dato oggettivo. si basa sulla razionalità. è una statistica provata. Una spiegazione del ragionamento sotteso alle analogie di proporzioni in termini operazionali è stato fatto da. Shefrin. Ellsberg. Sternberg. Genter. Il primo passo per collegare le due metà di un'analogia per Sternberg viene chiamato. mapping. ipotesi. codifica. giustificazione. I bambini comprendono i rapporti tra il tutto e le sue parti. dopo i 3 anni. a 1 anno. nella pre-adolescenza. a 2 anni. Schemi di ragionamento improntati all'analogia di proporzione. sono stati elaborati anche in culture non occidentali. sono stati elaborati solo in ASIA. nessuna delle risposte è corretta. sono stati elaborati solo in Occidente. Per Sternberg le tappe per rispondere a un'analogia sono. sei. due. quattro. cinque. I processi deduttivi sono processi. che si combinano insieme. nessuna delle risposte è corretta. non possono essere combinati insieme. che sono separati. |




