option
Questions
ayuda
daypo
search.php

psicologia del pensiero lez 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psicologia del pensiero lez 2

Description:
lezione 2

Creation Date: 2025/11/04

Category: Others

Number of questions: 18

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Neisser riteneva che gli esperimenti di laboratorio. portassero il ricercatore a non capire i processi della mente del soggetto. nessuna delle risposte è corretta. portassero a un progressivo restringimento dell'interesse del ricercatore nei confronti della vita quotidiana del soggetto. portassero a risultati della ricerca insignificanti.

Le mappe cognitive di Tolman. assolvono alla funzione evolutiva espressiva dell'identità personale. assolvono alla funzione comunicativa ed espressiva dell'identità personale. nessuna delle risposte è corretta. assolvono alla funzione adattiva, simbolica e espressiva dell'identità personale.

Neisser introduce l'idea secondo cui. la mente è totalmente razionale. nei processi affettivi ed emotivi giocano un ruolo fondamentale le esperienze. nei processi decisionali giocano un ruolo decisivo anche i processi affettivi ed emotivi. nei processi decisionali giocano un ruolo decisivo i tratti di personalità.

Se le informazioni cono computate progressivamente ed elaborate in modo sequenziale, secondo una logica lineare. il funzionamento della mente è di tipo ricorsivo. il funzionamento della mente è imprevedibile. il funzionamento della mente è di tipo seriale. il funzionamento della mente non è valutabile.

Se si intende la persona come economic miser significa che. la mente è integrata alle emozioni. l'uomo è razionalità e anche emotività. la mente è descritta come estremamente razionale. il mondo è governato dall'economia.

Il cervello è inteso come uno strumento deputato a ricevere, memorizzare ed elaborare informazioni in modo dettagliato. Questo è sostenuto. dalla psicoanalisi. dal cognitivismo. dalla Gestalt. dal comportamentismo.

L'uso dei modelli consente. tenere presente la complessità umana. nessuna delle risposte è corretta. di superare le ambiguità. avere una rappresentazione perfetta della realtà.

Il concetto di black box è. del cognitivismo. delle teorie umanistiche. del comportamentismo. della psicoanalisi.

I modelli che si riferiscono a strutturare del sistema nervoso o alla metafora del funzionamento di un comportamento sono di. Sherif. Freud. Antonietti. Hebb.

Hebb pone il problema. dell'aspetto neurologico del soggetto. delle variabili intervenienti. del comportamento. dell'inconscio.

Il Cognitivismo nasce. anni '80. anni '30. anni '60. anni '50.

In un esperimento su singolo caso in cui si valuta l'incidenza dello stress in una situazione di compito difficile. non posso credere che i risultati siano sempre estendibili alla popolazione generale. i risultati sono estendibili a tutta la popolazione. è inutile farli perché non raggiungo risultati attendibili. ho una valutazione estendibile a tutti i soggetti con le caratteristiche del mio caso.

Per scelta di unità tipo si intende una scelta dei soggetti. che posseggano caratteristiche o abilità in maniera media. che siano dei tipi "particolari" della popolazione che rappresentano. che posseggono abilità eccellenti. che posseggono caratteristiche esattamente uguali tra loro.

Nei "quasi esperimenti". la validità è ridotta e i risultati sono difficilmente generalizzabili. è inutile farli perchè non raggiungono risultati attendibili. la validità è uguale agli altri esperimenti. il ricercatore sa che i risultati sono assolutamente attendibili.

Il gruppo di controllo. non subisce cambiamenti. è sottoposto alla modificazione della condizione in esame. deve essere di 10 persone. subisce cambiamenti in base alla fase dell'esperimento.

Il campionamento nel metodo sperimentale prevede. almeno due gruppi di soggetti. due gruppi di soggetti. non è importante quanti gruppi siano. tre gruppi di soggetti.

Nella teoria comportamentistica. si indagavano i processi sociali che si verificano nell'organismo per la produzione delle risposte. si indagavano i processi che si verificano nell'organismo per la produzione delle risposte. si indagavano i processi inconsci nella produzione delle risposte. non si indagavano i processi che si verificano nell'organismo per la produzione delle risposte.

Affinchè i campione sia rappresentativo della popolazione di riferimento. è necessario che ci sia una scelta casuale dei soggetti e la numerosità sia sufficiente. è sufficiente che il ricercatore abbia esperienza. è necessario che il ricercatore conosca bene i soggetti scelti per la ricerca. è sufficiente un buon numero di soggetti.

Report abuse