option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia del pensiero lezione 4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia del pensiero lezione 4

Description:
Lezione quattro

Creation Date: 2025/11/06

Category: Others

Number of questions: 8

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La modalità di pensiero veloce. È più soggetta ad errori. Nessuna delle risposte è corretta. È quella più oggettiva. È quella dei ricercatori.

Nei processi di pensiero, il sistema 2 ha il limite. Di essere intuitivo. Di non cogliere le vere necessità. Di portare a un mancato investimento motivazionale ed emotivo. È il migliore e non ha svantaggi.

Quando non si hanno indizi sicuri? Circa la preferita dell'una o dell'altra situazione per scegliere è auspicabile. Si sbaglia sempre. Bisogna essere razionali. Meglio utilizzare il sistema detto 2. Utilizzare un sistema intuitivo.

Le intuizioni. Sbagliano sempre. Permettono di cogliere tutti gli aspetti delle situazioni. Permettono di cogliere gli aspetti essenziali delle situazioni. Nessuna delle risposte corretta.

Se un soggetto valuta un candidato politico dall'aspetto del volto del candidato utilizza una modalità. Oggettiva. Veloce. Che tiene conto di tutte le possibili caratteristiche del soggetto. Corretta.

La persona che predilige l'espressività di tipo artistico. Entrambi. Utilizza l'emisfero sinistro. Più facilmente utilizza le emisfero destro. Nessuno ha studiato questo aspetto.

La persona che utilizza uno stile di pensiero sinistro. È portata all'uso della logica e del codice verbale e utilizza procedure analitiche. E portata all'uso dell'istinto. E' portata all'uso della logica e dell'espressione artistica. È portata all'uso delle proprie emozioni? E utilizza procedure basate sull'intuito.

Chi è l'autore che non si fa riferimento alla presunta specializzazione degli emisferi come localizzazione ma alle modalità di pensiero destro e sinistro. Neisser. Hebb. Festinger. Torrance.

Report abuse