Psicologia del pensiero, lezione 5
|
|
Title of test:![]() Psicologia del pensiero, lezione 5 Description: Lezione 5 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Nell'ipotesi di valutabilita', una persona esprime un giudizio, valutato singolarmente. La valutazione del soggetto è corretta. Nessuna delle risposte è corretta. Tale giudizio è maggiormente influenzato, dagli attributi che sono semplici da valutare, rispetto a quelli per cui è più difficile esprimere un giudizio. Le persone dimostrano le loro incompetenze. Nell'effetto ancoraggio. I nostri giudizi sono influenzati dal gruppo che frequentiamo. I nostri giudizi sono influenzati dalla nostra personalità. I nostri giudizi sono oggettivi. I nostri giudizi sono influenzati dal punto di riferimento, che è assunto come ancora. Dell'esperimento di Hsee si dimostra. L'ipotesi di... L'ipotesi di valutabilità. La dissonanza cognitiva. Che siamo razionali nel decidere. La tendenza delle persone a valutare diversamente gli oggetti che possiedono da quelli che non possiedono, si chiama. Effetto rappresentativit'. Effetto dotazione. Effetto ancoraggio. Effetto disponibilità. Le incoerenze dei nostri giudizi riguardano. La stima del valore monetario dei beni che ci vengono descritti, il valore del tempo non le reazioni effettivo emotive che li accompagnano. Nessuna delle risposte è corretta. La stima del valore monetario dei beni che ci vengono descritti, il valore del tempo, ma anche le reazioni effettivo emotive che li accompagnano. Le reazioni effettivo emotive che li accompagnano ano le reazioni razionali. Secondo la psicologia del pensiero i nostri giudizi circa il valore di ciò che viene scritto. Dipendono dalla cultura della persona. Sono sempre esatti. Dipendono dal soggetto. Mostrano delle incoerenze. Per effetto less is better si intende che il consumatore. Non accetta sconti. Vuole giustizia in ciò che paga. È oggettivo nelle valutazioni. Tende a pagare di più per avere meno. |




