Psicologia del pensiero
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia del pensiero Description: Bertani |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La Psicologia è: una disciplina scientifica. una disciplina che si basa sul buon senso. una disciplina che si basa solo sulla soggettività. una disciplina che basa i suoi presupposto su opinioni. Le ricerche di laboratorio. la suddivisione dei fenomeni studiati dal ricercatore è in grado di controllare tutte le parti specifiche del comportamento umano. hanno il vantaggio che studiano il comportamento umano nella quotidianità e nella sua completezza. hanno il limute in quanto la suddivisione dei fenomeni studiati in parti specifiche esclude la complessità che caratterizza il comportamento umano nella quotidianità. non hanno limiti ma solo vantaggi. Le principali funzioni di cui si occupa la psicologia generale sono. memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio, atteggiamenti. gruppo e dinamiche di gruppo, memoria, percezione, apprendimento, motivazione. percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio. emozione, motivazione, dinamiche sociali, apprendimento, pensiero, linguaggio. Il comportamento che viene studiato e di cui si misurano le variazioni in relazione al variare della o delle variabili indipendenti è. una variabile dipendente. una variabile indipendente. una variabile qualitativa. nessuna delle risposte è corretta. Per evitare minacce alla validità sperimentale è utile: non fare particoalre attenzione al campione. non assegnare in modo casuale i soggetti sperimentali alla condizione sperimentale. isolare e controllare le variabili. studiare nuove tematiche. Un esperimento è valido quando. la tematica è già stata studiata. valuta il nesso tra le condizioni iniziali e lo stato del soggetto. il ricercatore ha esperienza. valuta il nesso di causa-effetto tra alcune condizioni iniziali e determinati effetti. Un tipo di trattamento che lo sperimentatore fa su un soggetto è. una variabile quantitativa. una variabile indipendente. nessuna delle risposte è corretta. una variabile dipendente. Il vantaggio della ricerca sperimentale è che. si controlla totalmente la soggettività del ricercatore. si isola e si semplifica l'oggetto di studio. la velocità nella ricerca. i costi. In un ambiente artificiale le variabili in gioco. sono maggiormente controllabili e vengono modificate anche le variabili che possono intervenire nell'ambiente naturale. sono più controllabili e vengono escluse le variabili che possono intervenire nell'ambiente naturale. non è diverso dall'ambiente naturale. sono tutte controllabili e il ricercatore ha la certezza del risultato. Lo scopo principale del metodo sperimentale è. nessuna delle risposte è corretta. la verifica di ipotesi relative all'esistenza di un nesso tra i pregiudizi di un soggetto e il suo gruppo. la ricerca di un nesso causale tra opinione del soggetto e ambiente. la verifica di ipotesi relative all'esistenza di un nesso causale tra certe condizioni e certi effetti. La psicologia scientifica si è identificata con la psicologia sperimentale. nessuno ritiene giusto questa proposta. tutti i ricercatori condividono questa proposta. non può essere diversamente. per molti ricercatori. La conoscenza è prodotta da. pensiero e studio. percezione e memoria. ragionamento e problem solving. memoria e apprendimento. Ciò che ci permette di muoverci all'esterno e interagire e raggiungere degli scopi è. linguaggio, comunicazione, motivazione ed emozioni. percezione, comunicazione, apprendimento. dipende dal soggetto. gruppo, inconscio e comunicazione. Neisser riteneva che gli esperimenti di laboratorio. portassero il ricercatore a non capire i processi della mente del soggetto. nessuna delle risposte è corretta. portassero a un progressivo restringimento dell'interesse del ricercatore nei confronti della vita quotidiana del soggetto. portassero a risultati della ricerca insignificanti. Le mappe cognitive di Tolman. assolvono alla funzione evolutiva e espressiva dell'identità personale. assolvono alla funzione comunicativa ed espressiva dell'identità personale. nessuna delle risposte è corretta. assolvono alla funzione adattiva, simbolica e espressiva dell'identità personale. Neisser introduce l'idea secondo cui. la mente è totalmente razionale. nei processi affettivi ed emotivi giocano un ruolo fondamentale le esperienze. nei processi decisionali giocano un ruolo decisivo anche i processi affettivi ed emotivi. nei processi decisionali giocano un ruolo decisivo i tratti di personalità. Se le informazioni sono computate progressivamente ed elaborate in modo sequenziale, secondo una logica lineare. il funzionamento della mente è di tipo ricorsivo. il funzionamento della mente è imprevedibile. il funzionamento della mente è di tipo seriale. il funzionamento della mente non è valutabile. Se si intende la persona come economic miser significa che. la mente è integrata alle emozioni. l'uomo è razionalità ,a anche emotività. la mente è descritta come estremamente razionale. il mondo è governato dall'economia. Il cervello è inteso come uno strumento deputato a ricevere, memorizzare ed elaborare informazioni in modo dettagliato. Questo è sostenuto. dalla psicoanalisi. dal cognitivismo. dalla Gestalt. dal comportamentismo. L'uso dei modelli consente. tenere presente la complessità umana. nessuna delle risposte è corretta. di superare le ambiguità. avere una rappresentazione perfetta della realtà. Il concetto di black box è. del cognitivismo. delle teorie umanistiche. del comportamentismo. della psicoanalisi. I modelli che si riferiscono a strutture del sistema nervoso o alla metafora del funzionamento di un computer sono di. Sherif. Freud. Antonietti. Hebb. Hebb pone il problema. dell'aspetto neurologico del soggetto. delle variabili intervenienti. del comportamento. dell'inconscio. Il Cognitivismo nasce. anni '80. anni '30. anni '60. anni '50. In un esperimento su singolo caso in cui si valuta l'incidenza dello stress in una situazione di compito difficile. non posso credere che i risultati siano sempre estendibili alla popolazione generale. i risultati sono estendibili a tutta la popolazione. è inutile farli perchè non raggiungo risultati attendibili. ho una valuazione estendibile a tutti i soggetti con le caratteristiche del mio caso. Per scelta di unità tipo si intende una scelta dei soggetti. che posseggano caratteristiche o abilità in maniera media. che siano dei tipi "particolari" della popolazione che rappresentano. che posseggono abilità eccellenti. che posseggono caratteristiche esattamente uguali tra loro. Nei "quasi esperimenti". la validità è ridotta e i risultati sono difficilmente generalizzabili. è inutile farli perchè non raggiungono risultati attendibili. la validità è uguale agli altri esperimenti. il ricercatore sa che i risultati sono assolutamente attendibili. Il gruppo di controllo. non subisce cambiamenti. è sottoposto alla modificazione della condizione in esame. deve essere di 10 persone. subisce cambiamenti in base alla fase dell'esperimento. Il campionamento nel metodo sperimentale prevede. almeno due gruppi di soggetti. due gruppi di soggetti. non è importante quanti gruppi siano. tre gruppi di soggetti. Nella teoria comportamentistica. si indagavano i processi sociali che si verificano nell'organismo per la produzione delle risposte. si indagavano i processi che si verificano nell'organismo per la produzione delle risposte. si indagavano i processi inconsci nella produzione delle risposte. non si indagavano i processi che si verificano nell'organismo per la produzione delle risposte. Affinchè l campione sia rappresentativo della popolazione di riferimento. è necessario che ci sia una scelta casuale dei soggetti e la numerosità sia sufficiente. è sufficiente che il ricercatore abbia esperienza. è necesario cje il ricercatore conosca bene i soggetti scelti per la ricerca. è sufficiente un buon numero di soggetti. Il processo che permette al soggetto di variare la propria condizione attuale portandolo ad agire per raggiungere lo scopo in maniera diretta e senza distrazioni si chiama. assessment. euristica. locomotion. dissonanza cognitiva. Una modalità analitica e deliberativa di pensiero implica. si basa su indizi emotivi e ne è influenzata. sforzo, consapevolezza, tempo. opera sulla base di azioni concrete ed è relativamente flessibile. nessuna delle risposte è corretta. Sotto pressione temporale e in condizioni di complessità interviene una modalità di pensiero. razionale. governabile. tacita. consapevole. La modalità di pensiero esperienziale è. orientata all'azione immediata e inconsapevole. è consapevole e sempre positiva. orientata a progettare una strategia e agisce dopo aver determinato la strategia. nessuna delle risposte è corretta. Le euristiche sono. nessuna delle risposte è corretta. sono strategie che possiamo applicare consapevolmente per ridurre la complessità del compito e velocizzare il pensiero, che ci danno adeguate garanzie per gestire gli stati affettivi. sono strategie semplici che possiamo applicare inconsapevolmente per velocizzare il pensiero, che ci danno adeguate garanzie di affidabilità. strategie semplici che possiamo applicare consapevolmente per ridurre la complessità del compito che ci danno adeguate garanzie di affidabilità. Il ragionamento analitico. è basato sulle euristiche. dovrebbe garantire l'individuazione di risposte razionali. è istintivo. dovrebbe garantire la serenità del soggetto. Il Sistema freddo ha. uno sviluppo lento perchè collegato alla maturazione delle funzioni affettive del soggetto. uno sviluppo lento perchè deve soddisfare i bisogni del soggetto. è veloce ed è collegato agli aspetti emotivi del soggetto. uno sviluppo lento collegato alla maturazione delle funzioni di pianificazione e di controllo. La modalità di pensiero veloce. è più soggetta a errori. nessuna delle risposte è corretta. è quella più oggettiva. è quella dei ricercatori. Nei processi di pensiero il Sistema 2 ha il limite. di essere intuitivo. di non cogliere le vere necessità. di portare a un mancato investimento motivazionale ed emotivo. è il migliore e non ha svantaggi. Quando non si hanno indizi sicuri circa la preferibilità dell'una o dell'altra situazione per scegliere è auspicabile. si sbaglia sempre. bisogna essere razionali. meglio utilizzare il sistema detto 2. utilizzare un sistema intuitivo. Le intuizioni. sbagliano sempre. permettono di cogliere tutti gli aspetti delle situazioni. permettono di cogliere gli aspetti essenziali delle situazioni. nessuna delle risposte è corretta. Se un soggetto valuta un candidato politico dall'aspetto del volto del candidato utiliza una modalità. oggettiva. veloce. che tiene conto di tutte le possibili caratteristiche del soggetto. corretta. La persona che predilige l'espressività di tipo artistico. entrambi. utilizza l'emisfero sinistro. più facilmente utilizza l'emisfero destro. nessuno ha studiato questo aspetto. La persona che utilizza uno stile di pensiero sinistro. è portata all'uso della logica e del codice verbale e utilizza procedure analitiche. é portata all'uso dell'istinto. é portata all'uso della logica e dell'espressione artistica. é portata all'uso delle proprie emozioni e utilizza procedure basate sull'intuito. Chi è l'autore che non si fa riferimento alla presunta specializzazione degli emisferi cerebrali come localizzazione ma alle modalità di pensiero destro e sinistro?. Neisser. Hebb. Festinger. Torrance. Nell'ipotesi di valutabilità una persona esprime un giudizio valutato singolarmente. la valutazione del soggetto è corretta. nessuna delle risposte è corretta. tale giudizio è maggiormente influenzato dagli attributi che sono semplici da valutare rispetto a quelli per cui è più difficile esprimere un giudizio. le persone dimostrano le loro incompetenze. Nell'effetto ancoraggio. i nostri giudizi sono influenzati dal gruppo che frequentiamo. i nostri giudizi sono influenzati dalla nostra personalità. i nostri giudizi sono sono oggettivi. i nostri giudizi sono influenzati dal punto di riferimento che è assunto come ancora. Nell'esperimento di Hsee si dimostra. l'ipotesi di .. l'ipotesi di valutabilità. la dissonanza cognitiva. che siamo razionali nel decidere. La tendenza delle persone a valutare diversamente gli oggetti che possiedono da quelli che non possiedono si chiama. effetto rappresentatività. effetto dotazione. effetto ancoraggio. effetto disponibilità. Le incoerenze nei nostri giudizi riguardano. la stima del valore monetario dei beni che ci vengono descritti, il valore del tempo non le reazioni affettivo-emotive che li accompagnano. nessuna delle risposte è corretta. la stima del valore monetario dei beni che ci vengono descritti, il valore del tempo ma anche le reazioni affettivo-emotive che li accompagnano. le reazioni affettivo-emotive che li accompagnano e le reazioni razionali. Secondo la psicologia del pensiero i nostri giudizi circa il valore di ciò che viene descritto. dipendono dalla cultura della persona. sono sempre esatti. dipendono dal soggetto. mostrano delle incoerenze. Per effetto less is better si intende che il consumatore. non accetta sconti. vuole giustizia in ciò che paga. è oggettivo nelle valutazioni. tende a pagare di più per avere meno. Quando il soggetto associa un'emozione ad uno stimolo mette in atto. una reazione consapevole. un pregiudizio. nessuna delle risposte è corretta. un'euristica affettiva. Il tempo altera i nostri giudizi. è vero per le donne. sempre. dipende dalla cultura del soggetto. da giovani. L'euristica affettiva ci colpisce maggiormante. nessuna delle risposte è corretta. perchè suscita nella nostra mente immagini che ci colpiscono emotivamente. perchè suscita una reazione razionale. perchè ci fa perdere il senso di ciò che stiamo facendo. Comunicare degli eventi fortunati. a distanza di giorni rende le persone più felici. in forma aggregata rende meno soddisfatte le persone. in forma aggregata rende più soddisfatte le persone. in forma aggregata o disaggregata non incide sulla soddisfazione delle persone. Esiste una relazione esponenziale e iperbolica tra valore del bene e decorso temporale. nessuno li metterebbe mai in relazione. è la posizione dei modelli economici più recenti. è la posizione dei cognitivisti. è la posizione degli ingenui. L'opzione di un piacere. viene differita perché il tempo la carica di valore dell'attesa. non viene mai rimandata perchè si ha paura di perderla. viene accolta subito dalle persone razionali. nessuna delle risposte è corretta. Le scelte in cui i soggetti mostrano preferenza per le ricompense ottenibili in futuro. sono legate al sistema freddo. sono quelle più significative per la persona. sono legate al sistema caldo. sono quelle più insignificanti. Il sistema caldo associato a un atteggiamento impulsivo. spinge il soggetto alle ricompense immediate. spinge il soggetto a non decidere mai. porta il soggetto ad essere sempre soddisfatto. spinge il soggetto a rimandare la ricompensa. Il modo in cui ci rappresentiamo mentalmente le informazioni veicolate dalle premesse. incede sulla personalità. incide sul ragionamento. incide solo se abbiamo bassa autostima. non incide sui nostri ragionamenti. Le persone adulte di adeguata intelligenza. considerano valide delle argomentazioni che in realtà non lo sono. si basano solo sulla razionalità. considerano valide solo quelle leggi tipiche di una certa cultura. rispettano sempre le leggi consolidate. Dedurre significa. estrarre da una conclusione ciò che era affermato. reagire emotivamente a uno stimolo. nessuna delle risposte è corretta. costruire una teoria. Le inferenze dipendono. dall'ambiente in cui siamo inseriti. dalla personalità del soggetto. dai processi di ragionamento. dal gruppo di appartenenza. L'effetto atmosfera. crea una sorta di razionalizzazione nel gruppo che ritiene di non sbagliare mai. crea una sorta di aspettativa che induce il soggetto a ritenere corretta una conclusione del medesimo tipo delle premesse. crea un'illusione nel soggetto che pensa di non sbagliare mai. crea una sorta di intuizione nel soggetto che comprende la risposta giusta. Il sillogismo condizionale presuppone. se...allora. se...mai. nessuna delle risposte è corretta. ora...dopo. Il ricercatore deve tenere presente il contesto culturale del soggetto. dipende dal ricercatore. qualche volta. dipende dall'esperimento. sempre. Si commettono meno errori se il compito logico presentato. si studia molto. fa riferimento a situazioni familiari. se si è razionali. se si è sicuri di se stessi. Si commettono errori di deduzione se. nessuna delle risposte è corretta. il compito presentato è presentato velocemente. il compito presentato è legato a elementi culturali lontani dal quelli del soggetto. il compito presentato non fa riferimento a situazioni concrete e familiari. Il concetto è un'entità che sussume alcuni elementi che condividono certe proprietà. dipende dal tipo di concetto. falso. dipende da come viene costruito. vero. I concetti. nessuna delle risposte è corretta. possono avere elementi prototopici ed elementi non prototopici. hanno solo elementi non prototopici. hanno solo elementi prototopici. La persona definita categorizzatore chiuso tende a. compiere discriminazioni molto sottili tra i dati e raccoglierli sotto la medesima classe solamente sulla base di strette somiglianze. a non compiere discriminazioni molto specifiche tra i dati. combinare i dati in modi insoliti. modificare continuamente i propri schemi mentali. I criteri per raggruppare in classi degli oggetti quotidiani sono. di 3 tipi. dipende dalla cultura del soggetto. di 2 tipi. è un unico criterio. Raggruppare in base a criteri descrittivo-analitici significa raggruppare in base a. nostre attitudini. caratteristiche fisiche e percettive comuni degli oggetti. caratteristiche fisiche e percettive comuni degli oggetti (X). caratteristiche immaginate degli oggetti. I soggetti formulano ipotesi molte specifiche e tendono. nessuna delle risposte è corretta. a confermare le ipotesi del gruppo invece che le proprie. a confermare le proprie ipotesi anzichè a falsificarle. falsificare le proprie ipotesi. Il fenomeno della «mano fatata» tipico dell pallacanestro. è la conferma di un dato oggettivo. è statisticamente provata. si basa sulla razionalità. è un'potesi illusoria. Una spiegazione del ragionamento sotteso alle analogie di proporzioni in termini operazionali è stato fatto da. Shefrin. Ellsberg. Sternberg. Genter. Il primo passo per collegare le due metà di un'analogia per Sternberg viene chiamato. mapping. ipotesi. codifica. giustificazione. I bambini comprendono i rapporti tra il tutto e le sue parti. a 1 anno. nella pre-adolescenza. a 2 anni. dopo i 3 anni. Per Sternberg le tappe per rispondere a un'analogia sono. sei. due. quattro. cinque. I processi deduttivi e induttivi, sono processi. nessuna delle risposte è corretta. che sono separati. che si combinano insieme. non possono essere combinati insieme. Schemi di ragionamento improntati all'analogia di proporzione. nessuna delle risposte è corretta. sono stati elaborati solo in Occcidente. sono stati elaborati anche in culture non occidentali. sono stati elaborati solo in Asia. La teoria dell'utilità attesa è stata sviluppata. in Giappone. in ambito economico. in ambito politico. non si sa dove sia stata sviluppata. Nell' illusione di controllo. il soggetto riesce a controllare il suo futuro. il soggetto ha la tendenza a credere che si possano controllare, o almeno influenzare, dei risultati. il soggetto si arrende al destino. solo i soggetti con maggiore autostima hanno l'idea di poter controllare il loro futuro. La teoria secondo cui si può rappresentare gli eventi futuri associando a ognuno di essi un valore numerico che esprime la probabilità di verificarsi di ciascun esito è. la teoria dell'utilità attesa. una teoria filosofica. la teoria di Sternberg. ipotizza che sia utile solo ciò che vale economicamente molto. La teoria del prospetto sostiene che il valore di un'opzione. non sarebbe calcolato in modo assoluto ma definito in termini di guadagni o perdite rispetto a un punto di riferimento neutro. è calcolato in modo assoluto. non può essere calcolato mai. non sarebbe calcolato in modo assoluto ma definito in termini di guadagni o perdite rispetto a un punto di riferimento più elevato possibile. Perché nei casinò si utilizzano le fisches?. Per non utilizzare monete. Per attenuare il dolore della perdita del denaro. Perchè non ci sono altre possibilità. Perchè sono più comode. Perchè le persone preferiscono l'acquisto al noleggio di un bene seppure la cifra non cambia?. perchè sono bramose di oggetti propri. per evitare il periodico dolore del pagamento. perchè sono paurose. nessuna delle risposte è corretta. Le incoerenze in cui incorriamo quando facciamo previsioni si verificano. quando siamo stanchi. solo nel confronto tra eventi incerti. anche nel confronto tra eventi tutti incerti. solo se siamo in gruppo. La teoria del prospetto è. nessuna delle risposte è corretta. in contrapposizione alla teoria dell'utilità attesa. simile alla teoria dell'utilità. in contrapposizione alla teoria della profezia che ai autoavvera. Il frame è. uno stato emotivo. è un modo di essere. una struttura mentale che semplifica la realtà. un pregiudizio di gruppo. Nell'effetto winner-loser tendiamo a. non credere a ciò che ci viene detto. a credere di avere sempre ragione. sovrastimare le potenzialità delle opzioni con una pregressa storia di insuccesso. sottostimare le potenzialità delle opzioni con una pregressa storia di insuccesso. Il frame. è una sorta di cornice entra la quale il giudizio prende forma. è un tratto di personalità. è una sorta di cornice entra la quale le nostre mozioni si definiscono. è un processo affettivo. I biases sono. modalità cognitive che dipendono dalla personalità del soggetto. modalità cognitive saltuarie. modalità cognitive sistematiche. modalità affettive. La risposta cerebrale è suscitata. dall'ottenimento di denaro. sia dall'ottenimento sia dalla perdita di denaro ma anche dalla sola prospettiva di questi. dalla perdita di denaro. dalla prospettiva di vincere denaro. L'effetto framing è prodotto. dalla prevalenza di una risposta cognitiva rispetto ad una emotiva. dalla prevalenza di una risposta emotiva rispetto ad una cognitiva. nessuna delle risposte è corretta. da quanto il soggetto crede in quello che sta facendo. L'euristica della disponibilità è. un processo gruppale. un processo cognitivo. un processo emotivo. un processo consapevole. L'uso di euristiche favorisce. la semplificazione dei processi intrapsichici. l'oggettività della conoscenza del soggetto. la semplificazione del processo cognitivo. la complessificazione della realtà. E' più facile che si ricordi un disastro aereo rispetto alle statistiche degli incidenti stradali di ogni anno. Questo è un esempio di euristica della verità. Questo è un esempio di euristica della disponibilità. Questo è un esempio di euristica della rappresentatività. Nessuna delle risposte è corretta. Nell'euristica della rappresentatività. le persone vengono categorizzate in base alla loro età. le persone vengono categorizzate in base alla loro diversità. le persone vengono categorizzate in base alla loro somiglianza o al grado di rappresentatività della categoria stessa. le persone vengono categorizzate in base al grado di distanza della loro stessa categoria. L'utilizzo di euristiche. permette al soggetto di essere oggettivo. rallenta il processo cognitivo. non fa fare errori. porta a degli errori. L'euristica della disponibilità stima le probabilità di un evento sulla base. di un'informazione in memoria e dell'impatto emotivo del ricordo. nessuna delle risposte è corretta. di un'informazione in memoria e degli elementi cognitivi che produce. dell'importanza oggettiva dell'informazione. I neuroni specchio si attivano quando. si imita qualcuno. si è stanchi. si è contenti. un soggetto esegue un'azione o lo stesso individuo osserva la stessa azione in un altra persona. La comprensione preconcettuale delle intenzioni altrui. alla nostra età. alla nostra intelligenza. è dovuta ai neuroni specchio. nessuna delle risposte è corretta. I neuroni specchio si attivano. già con l'osservazione di azioni mimate. nelle donne. se il soggetto è giovane. solo se si vede l'azione reale del soggetto. I neuroni specchio sono stati studiati da. Antonietti. Allport. Rizzolati. Maslow. Nell'effetto disgiunzione le persone. faticano ad assumere momentaneamente come vero qualcosa che potrebbe essere falso. faticano ad accettare le opinioni degli altri. non comprendono il senso delle contraddizioni. vogliono sempre avere ragione. Nello studio dei processi decisionali. i significati che i soggetti attribuiscono alle parole non devono essere considerati. il fattore linguistico è importante. il comportamento non verbale è importante. le parole utilizzate non sono significative. L'effetto sunk cost. nessuna delle risposte è corretta. è simile a quanto sostiene la teoria razionale della scelta. costituisce una contrarietà di quanto previsto dalla teoria razionale della scelta. prende decisioni in base alla valutazione delle conseguenze future. "Nella presa di decisione è utile considerare solo i costi benefici futuri ottenibili dalla nuova scelta" Questo chi lo sostiene?. Sternberg. Thaler. Tversky e Kahneman. Antonietti. DI fronte a una decisione già presa una volta , le persone mettono in atto una tendenza allo status quo perchè. sanno che non si deve cambiare dopo una scelta. non vogliono sentirsi fragili. moralmente non è corretto cambiare. non vogliono fare una nuova analisi della situazione. Second Bern, gli individui giudicano il proprio comportamento. nessuna delle risposte è corretta. come se fossero degli osservatori esterni allo scopo di trarre inferenze circa i propri atteggiamenti e preferenze. come se fosse importante cambiare i propri atteggiamenti. come se fosse essenziale prima di scegliere capire cosa ne pensano gli altri. Una spiegazione dello status quo bias. è che i costi di transizione vengono evitati attraverso il mantenimento dell'opzione attuale. nessuna delle risposte è corretta. è che cambiare significa sempre sbagliare. è che se si cambia si è criticati dagli altri. Una spiegazione dello status quo bias. è la teoria di Hebb. è la teoria di Freud. è la teoria di Sternberg. è la teoria di Festinger. La teoria dell'autopercezione è di. Festinger. Bern. Maslow. Tversky e Kahneman. Per effetto di giustificazione dello sforzo si intende. ogni sorta di sforzo che può dare luogo a una modificazione dell'atteggiamento volta a ridurre la dissonanza. il fatto che il soggetto giustifichi o propri errori cognitivi. nessuna delle risposte è corretta. la soddisfazione che può dare quando c'è una modificazione dell'atteggiamento. Le fasi di elaborazione che le situazioni di dissonanza comportano sono. quattro. due. cinque. tre. La dissonanza cognitiva è stata studiata da. Campbell. Bern. Sternberg. Festinger. La dissonanza cognitiva provoca. felicità. depressione. uno spiacevole stato di tensione. rabbia. La dissonanza cognitiva. modifica la personalità dei soggetti. produce spesso effetti duraturi. produce cambiamenti molto brevi. non produce cambiamenti. Quando prendiamo una decisione. non ci interessa convincerci che abbiamo fatto bene. ci convinciamo che è quella corretta per effetto della dissonanza cognitiva. i fattori emotivi sono gli unici che incidono. crediamo di poter tornare indietro. La dissonanza cognitiva avviene quando. quando si sentono inadeguate tra le emozioni e i processi cognitivi. le persone vivono uno stato di coerenza che le motiva a mantenere sempre gli stessi atteggiamenti. nessuna delle risposte è corretta. le persone vivono uno stato di incoerenza che le motiva a modificare i propri atteggiamenti per renderli coerenti con il comportamento. Ogni decisione comporta dissonanza. Se siamo razionali. Se siamo insicuri. Vero. Se siamo molto emotivi. II cambiamento dell'atteggiamento determinato dai processi di dissonanza può dimostrarsi potente. più in laboratorio. in nessuno dei due casi. sia in laboratorio che all'esterno. più fuori dal laboratorio. Il rimpianto svolge una funzione. dopo aver deciso. prima di decidere. prima della presa di decisione ma anche successivamente. il rimpianto agisce dopo la decisione, dipendendo direttamente dall'entità del bene in questione. I pazienti con lesioni alla corteccia orbitofrontale. non provano rimpianto e non riescono ad astenersi dalle scommesse rischiose. provano rimpianto e si astengono subito dalle scommesse rischiose. nessuna delle risposte è corretta. provano disagio ma scommettono ancora di più. Il rimpianto da omissione e rimpianto da commissione. sono processi identici. sono processi affettivi. sono processi consapevoli. sono due processi distinti. Nella regola congiuntiva. il decisore accetta quella più condivisibile con il proprio gruppo. il decisore non stabilisce dei livelli minimi di accettabilità. il decisore stabilisce dei livelli minimi di accettabilità per alcune delle dimensioni ritenute rilevanti. il decisore stabilisce dei livelli minimi di accettabilità per ognuna delle dimensioni ritenute rilevanti. Una strategia compensatoria è quando un soggetto. sceglie l'alternativa che presenta un attributo apprezzato ad un livello tale da compensare la rinuncia. non sceglie l'alternativa per paura di sbagliare. sceglie l'alternativa oggettivamente più valida. sceglie l'alternativa socialmente più apprezzata. Tra le strategie compensatorie si distinguono: nessuna delle risposte è corretta. le regole additive e quelle basate sul calcolo della differenza di utilità. le regole sociali e quelle basate sul calcolo della differenza di utilità. le regole additive e quelle che non modificano il proprio atteggiamento. All'interno delle strategie compensatorie si distinguono. non è possibile ipotizzare nulla di sistematico. tre sottotipologie di regole. quattro sottotipologie di regole. cinque sottotipologie di regole. Secondo Harbaugh, Mayr e Burghart volte la perdita di denaro può procurare piacere anzichè dolore. in certe culture orientali. mai. se il soggetto ha molto denaro. se viene fatta per fini altruistici. Gli autori che hanno considerato nell'aspetto morale anche l'influenza dell'aspetto affettivo. Kohlberg e Hebb. Kohlberg e Piaget. Piaget e Sternberg. Piaget. In passato è stato valutato. nessun ricercatore si è occupato di questo aspetto. solo il ruolo dello stato affettivo. solo il ruolo della razionalità nella scelta morale. il ruolo della razionalità nella scelta morale ma anche l'importanza dello stato affettivo. Nelle scelte morali interviene. solo il ragionamento logico. sia il ragionamento logico sia quello delle intuizioni immediate. solo il sitema guidato dalle emozioni. nessuno dei due sistemi. Nei dilemmi morali. si attivano maggiormente i soggetti psicologicamente più fragili. non si attiva nessuna area cerebrali specifica. si attivano maggiormente delle aree cerebrali associate alla morale. si attivano maggiormente aree cerebrali associati alle emozioni, in quelli impersonali c'è un aumento di attività nelle aree associate alla memoria di lavoro. La tassazione obbligatoria per una causa filantropica produce. disappunto. rabbia nel soggetto. l'attivazione di un'area specifica del cervello che è proporzionale all'entità del denaro. nessuna delle risposte è corretta. La beneficienza è associata ad una attivazione cerebrale simile a quella. che si ha quando si riceve del denaro. che si ha quando si vuole fuggire. che si ha quando si è soli. che si ha quando si è arrabbiati. Concedere fiducia agli altri dipende. solo dal nostro stato emotivo. da un'area coinvolta nell'interpretazione degli stati mentali altrui. solo dall'ambiente. solo da stati inconsci. Le decisioni. devono tenere conto anche degli altri. sono solo dipendenti dal contesto. sono facili. sono solo individuali. Le donne sono preoccupate delle conseguenze sociali delle loro decisioni. sempre. più degli uomini. più invecchiano. mai. Ci sono differenze nei giochi che richiedono fiducia. tra età differenti. tra uomini e donne. non ci sono differenze. nel livello culturale. Nell'illusione di moralità i gruppi tendono a. quando c'è un punto di vista differente, il gruppo preme sul dissidente perché si uniformi. i partecipanti condividono credenze e percezioni che li portano a minimizzare i rischi connessi a una decisione o qualsiasi punto di vista diverso. non sempre tengono conto degli esiti potenzialmente disastrosi delle loro decisioni. essere ingabbiati in una dinamica "noi-loro" dove si sentono i buoni della situazione. Gli elementi che favoriscono la decisione in gruppo sono. coesione del gruppo, comportamento del leader, struttura organizzativa. gerarchia non chiara, leader flessibile. grandezza del gruppo, comportamento dei followers. struttura burocratica, personalità del leader, stato emotivo dei partecipanti. Un vantaggio nella decisione di gruppo è. la quantità di conoscenze che si producono molto superiore rispetto al singolo. il tempo che si impiega nella decisione che è minore rispetto alla decisione individuale. nessuna delle risposte è corretta. diminuzione dei conflitti. La presa di decisione umana. nessuna delle risposte è corretta. è solo intuitiva. non si è ancora identificato da che cosa è guidata. guida la rappresentazione neurale negli stati emotivi. Nel decision-making. le emozioni sono importanti. è importante l'esperienza affettiva del soggetto. è importante solo la razionalità. è importante la velocità di decisione. All'interno dello spazio del problema per trovare il collegamento tra la situazione di partenza e meta finale è possibile utilizzare. solo algoritmi. il proprio istinto. algoritmi e metodi statistici. solo metodi statistici. Le strategie euristiche non possono funzionare se. c'è una continua trasformazione. c'è stabilità. mai. se la meta è chiara. La strategia euristica è una procedura che contribuisce. a non sbagliare. a essere più sereni. a ridurre il tempo medio di ricerca di una soluzione. a decidere in gruppo. L'insight è. un apprendimento per tentativi ed errori. consapevole. un processo emotivo. una ristrutturazione del problema. Per Kohler l'unico vero principio nella modificazione del comportamento. l'attivazione di un'area del cervello. l'inconscio. è il rinforzo. l'intuizione. Gli uomini, non interagiscono con il loro ambiente solo per tentativi ed errori, ma anche seguendo una specie di insight: lo sostiene. Piaget. Neisser. Kohler. Wundt. L'insight può essere ostacolato. dalla meccanizzazione del pensiero, dall'isitno del soggetto e dal principio di chiusura. dalla fissità, dallo stato emotivo del soggettone dal principio di vicinanza. dalla flessibilità del pensiero, dalla direzione e dal principio di pregnanza. dalla fissità funzionale, dalla meccanizzazione del pensiero, dalla direzione e dal principio di pregnanza. I differenti tipi di fissità sono. individuale e gruppale. nessuna delle risposte è corretta. impostazione, contesto e struttura. contesto e sociale. Nelle forme di pensiero riproduttive. si ragiona in maniera individuale. ci si approccia con un pensiero molti limitato. non si comprende l'intero sistema di rapporti. si coglie il significato del problema nel suo aspetto olistico. Il principio della pregnanza è stato studiato. dai comportamentisti. dalla psicoanalisi. dalla Gestalt. dallo strutturalismo. Le costanze percettive permettono. nessuna delle risposte è corretta. di non sbagliare mai quando percepiamo. un risparmio di energie psicologiche e un buon adattamento all'ambiente. di essere razionali. Il principio della pregnanza organizza il campo percettivo in modo da rispettare. i principi di simmetria, regolarità, equilibrio e stabilità. i principi di simmetria, irregolarità, flessibilità e stabilità. il principi di chiusura, regolarità, disequilibrio e stabilità. i principi di vicinanza, regolarità, equilibrio. Le costanze percettive sono. processi che hanno una base patologica. processi in base ai quali percepiamo gli oggetti e gli eventi del mondo circostante come stabili e invarianti. processi in base ai quali percepiamo gli oggetti sempre in cambiamento. processi in base ai quali percepiamo gli oggetti e gli eventi del mondo circostante come instabili e invarianti. Gli stimoli distali. non variano mai. variano per potenza e velocità. variano per intensità e frequenza. variano per vicinanza e potenza. La percezione non è una copia precisa della realtà. sempre. mai. dipende dai soggetti. qualche volta. L'anamorfismo è. uno stato emotivo. una struttura di pensiero. una patologia. un'illusione ottica. Secondo la Gestalt. tutti i processi, anche quelli apparentemente molto astratti come il pensiero o la memoria hanno un suporto materiale fatto di atomi e molecole. tutti i processi sono inconsci. tutti i processi devono essere studiati solo nell'ambiente del soggettto. nessun processo cognitivo può essere studiato. L'oggetto di studio della Gestalt è. il gruppo. il materiale fornito ai nostri sensi. la motivazione. l'atto percettivo. Per risolvere i problemi. E' essenziale l'ambiente dove si manifesta il problema. È essenziale come si decodificano le espressioni linguistiche. nessuna delle risposte è corretta. La personalità del soggetto. Spesso le persone sbagliano nel risolvere i problemi spesso perché. Non ascoltano. Sono distratte alla proposta. Non comprendono lo scarto esistente tra messaggio effettivo e messaggio dato. Non hanno informazioni sufficienti. Chi parla di cinque cinque tipi di creatività?. Sternberg. Campbell. Johnson-Laird. Taylor. La teoria fattorialista per quel che concerne la creatività. nessuna delle risposte è corretta. riesce a spiegare come avvengono le dinamiche di combinazioni e interazioni dei fattori. non è sempre in grado di spiegare come avvengono le dinamiche di combinazioni e interazioni dei fattori. non è sempre in grado di spiegare i fattori che sono presenti nella creatività. Secondo il modello di Guilford, le capacità mentali sono ordinate secondo. operazioni, contenuti, prodotti. atti e operazioni. operazioni, processi e obbiettivi. operazioni e opinioni. Guilford individua gli elementi principali della creatività. nel pensiero divergente. nel pensiero convergente. in nessuno dei due pensieri. nel pensiero divergente e in quello convergente. Fino agli anni '50 si pensava che la creatività fosse. un potenziale emotivo posseduto da un numero ristretto di persone. un potenziale posseduto da tutti in maniera uguale. un tratto della personalità. un potenziale intellettivo posseduto da un numero ristretto di persone. Il pensiero divergente. cerca soluzioni già provate. cerca in varie direzioni qualcosa di nuovo e di diverso. è sistematico e ripetitivo. é presente i tutti gli individui in maniera uguale. Per favorire la creatività i genitori dovrebbero avere un comportamento. autoritario. limitante le proposte poco funzionali. valutativo. accettante. Lo sviluppo di abilità intellettive di tipo creativo. dipende solo da caratteristiche innate. dipende dall'ambiente in cui il soggetto cresce. dipende dal percorso scolastico che il soggetto intraprende. non ha relazione con l'ambiente in cui l'individuo cresce. Nei training strategici si interviene. Insegnando a gestire le emozioni. In temini psicoterapeutici. Spiegando principi euristici da applicare a domini specifici. Spiegando che cosa fare per non sbagliare. Per bisociazione si intende. una patologia dissociativa della persona. nessuna delle risposte è corretta. l'operazione consistente nel riunire due strutture di ragionamento abitualmente considerate incompatibili. l'operazione consistente nel separare alcune operazioni considerate incompatibili. Secondo Mednick la possibilità che un soggetto produca associazioni dipende da. La facilità del soggetto a muoversi verso i livelli superiori della gerarchia di elementi associati ad un concetto e la quantità di informazioni di cui il soggetto dispone e l'abbondanza di idee che sorgono nella sua mente. La facilità del soggetto a muoversi verso i livelli superiori della gerarchia di elementi associati ad un concetto e la qualità di informazioni di cui il soggetto dispone. La facilità del soggetto a muoversi verso i livelli superiori della gerarchia di elementi associati ad un concetto. La quantità di informazioni di cui il soggetto dispone e l'abbondanza di idee che sorgono nella sua mente e la facilità del soggetto a muoversi verso i livelli inferiori della gerarchia di elementi associati ad un concetto. Le persone creative sono coloro che hanno una maggiore probabilità di produrre nuove combinazioni di elementi mentali e una particolare abilità nel compiere permutazioni casuali: questo lo sostiene. Koestler. Simonton. Mednick. Neisser. Il remote associates test serve per. valutare le potenzialità di contenimento delle pulsioni delle persone. individuare le persone abili nel trovare associazioni desuete tra varie parole. individuare tratti di personalità delle persone. individuare le persone cognitivamente abili nei compiti astratti. Chi ha proposto l'esistenza di una forma di pensiero bifronte che riesce a tenere simultaneamente presenti due elementi opposti e ne tenta un'integrazione?. Rothenberg. Mednick. Koestler. Antonietti. I pattern di spiegazione sono. strutture flessibili che, applicate fuori dal loro contesto, producono esiti interessanti. nessuna delle risposte è corretta. strutture rigide e stereotipate che, applicate fuori dal loro contesto, producono esiti creativi. strutture rigide e stereotipate che utilizzano persone poco creative. L'attività dell'emisfero destro garantisce. la possibilità di realizzare rappresentazioni figurali. la probabilità di esprimersi correttamente. la possibilità di realizzare il linguaggio. la possibilità di realizzare il linguaggio scritto. Vi sono prove che i mancini rispetto ai destrimani siano più. insicuri. sistematici. analitici. emotivi. La teoria di Sternberg prevede. componenti; approccio alla novità e interazione con il mondo esterno. componenti; approccio alla novità e interazione con il mondo esterno, sintesi. approccio alla novità e interazione con il mondo esterno. componenti e interazione con il mondo esterno. Le componenti sono. i processi mentali elementari. processi mentali poco funzionali. processi mentali sistematici. i processi mentali complessi. Il metodo Papsa è utile per. diventare creativi. diventare meno impulsivi. controllare le proprie emozioni. diventare cognitivamente competenti. Con la tecnica della sinapsi. si chiede alla persona di proporre soluzioni coerenti e sistematiche. si chiede alla persona di proporre soluzioni molto vicine al problema che presenta. si chiede alla persona di allontanarsi con l'immaginazione dalla realtà per cercare spunti utili alla soluzione in situazioni molto distanti rispetto al campo del problema. si chiede alla persona di essere un'esperta di differenti tematiche. Il brainstorming è strutturato in. quattro fasi. tre fasi. non ha fasi specifiche. cinque fasi. La sinettica è un metodo. individuale. da svolgere con solo 3 persone. di gruppo. poco funzionale. Secondo Perkins (1989) si deve. nessuna delle risposte è corretta. indurre il soggetto a una semplificazione dei processi. indurre il soggetto a un atteggiamento di ricerca e di accettazione della contraddittorietà e non convenzionalità delle idee. indurre il soggetto a un atteggiamento di ricerca di una particolare sitematicità nella ricerca delle soluzioni. Nella prima fase del brainstorming è necessario. fare domande a chi fa proposte. dare risposte corrette. sospendere i giudizi. dare valutazioni. Il brainstorming. è una teoria. una tecnica per conoscersi meglio. è un'ipotesi. è una tecnica. Le tecniche di sviluppo della creatività sono. training psicosomatici. training strategici e tattici. inutili. training di gruppo. Per favorire la creatività con la psicoterapia si modificano. comportamenti della persona. aspetti profondi dell'assetto psichico per creare un pensiero con maggiore flessibilità. rappresentazioni mentali. abitudini mentali. Quando si parla di elementi che definiscono la leadership. le teorie sono molteplici. non si ritiene ci siano caratteristiche che si possono valutare. nessuna delle risposte è corretta. le teorie sono concordi. L'attitudine è. un'abilità. una caratteristica che si riferisce a un saper fare. simile a una tratto di personalità. la capacità potenziale di acquisire una determinata abilità generica o specifica. Le caratteristiche di un test sono. attendibilità e correttezza. nessuna delle risposte è corretta. validità attendibilità e standardizzazione. precisione validità e standardizzazione. Per validità di un test si intende. la capacità di un test di valutare totalmente una persona. la capacità del test di essere sensibile. la capacità del test di misurare in modo preciso ciò che effettivamente si vuole misurare. la capacità di un test di essere aggiornato. Le teorie umanistiche sottolineano. l'importanza dei costrutti. la presenza dell'inconscio. l'importanza della realizzazione del sé. l'importanza dei tratti. Chi parla di costrutti nell'ambito dell personallità?. Neisser. Freud. Kelly. Maslow. Chi correla la personalità con la struttura fisica?. Kelly. Allport. Sheldon. Jung. La competenza sociale. è il modo per riflettere su di sé. è il modo in cui gestiamo le relazioni con gli altri. è il modo di stare in gruppo. è il modo per affrontare lo stress. L'insieme di abilità pratiche necessarie per l'autoefficacia dell'individuo nelle transazioni sociali che suscitano emozioni si chiama. competenza cognitiva. intelligenza. competenza emotiva. competenza intrapersonale. L'intelligenza emotiva è. utilizzare l'aspetto razionale più di quello emotivo. sapersi emozionare. gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni. gestire lo stress. Di intelligenza emotiva ne parla. Binet. Goleman. Simon. Guilford. Il primo test di intelligenza fu progettato da. Thurstone. Binet e Simon. Sternberg. Spearman. Per fattore G si intende. abilità. fattore generale. fattore specifico. attitudine. Secondo la teoria di Gardner è auspicabile che un ballerino abbia un'intelligenza. interpersonale. naturalistica. logico-matematica. corporeo-cinestetica. Chi ha parlato di capacità mentali primarie?. Binet. Thurstone. Spearman. Guilford. La teoria di Guilford è composta da. capacità mentali primarie e secondarie. 120 fattori. 2 fattori. 100 fattori. Il groupthink può incidere. sulla personalità dell'individuo. sul decision making. nessuna delle risposte è corretta. sul problem solving. Il Big Five è. un modello della leadership. una teoria cognitivista. un test sui valori professionali. un test di personalità. Per illusione di vulnerabilità si intende che il gruppo. non esprime o non ritiene importanti i propri dubbi. razionalizza le decisioni. non ascolta tutti. non sempre tiene conto degli esiti potenzialmente disastrosi delle loro decisioni. Lo stile cognitivo. influenza il modo di relazionarsi con gli altri. influenza le proprie attitudini. determina la propria capacità autoriflessiva. determina lo stereotipo. Per Sternberg lo stile cognitivo. si modifica con la crescita in base alle richieste ambientali. rimane inalterato nel tempo. è geneticamente determinato. si modifica nella crescita indipendentemnte dalle richieste ambientali. Per stile cognitivo si intende. nessuna delle risposte è corretta. una serie di qualità individuali, attività o comportamenti mantenuti oltre un certo periodo di tempo. un set di qualità che contraddistinguono un gruppo. una serie di atteggiamenti individuali che definiscono dei comportamenti. I maschi risultano avere prestazioni migliori in test che richiedono l'uso di. sintassi. abilità verbali. abilità visuospaziali. immagini. Di stile visualizzatore-verbalizzatore ne parla. Sternberg. Antonietti. Fleming. Jung. La fantasticheria. è un pensiero senza apparente finalità. nessuna delle risposte è corretta. è un modo per riflettere su di sé. è una patologia. L'incubazione. è un sogno. è un modo di essere. offrirebbe l'opportunità di acquisire nuove informazioni che potrebbero fungere da indizi per nuove idee. è un disturbo borderline. Il pensiero visivo è visto come pensiero che precede lo sviluppo di modi di ragionamento. Non è mai stato studiato. Non è vero. Per alcuni autori è vero. E' sempre vero. Le immagini mentali favoriscono. la gestione del decision making. l'insight. delle proprie emozioni. della rabbia. La competenza metacognitiva include. essere psicologi. essere in grado di controllare la propria mente eaver fatto un percorso psicoterapeutico. avere delle conoscenze adeguate di mnemotecniche ed essere in grado di controllare il funzionamento della propria mente. avere delle credenze adeguate e la consapevolezza del modo in cui la mente lavora; essere in grado di controllare il funzionamento della propria mente. La capacità di comporre mentalmente immagini pare avere un rapporto. con la creatività. con l'autostima. con il quoziente intellettivo. con la gestione delle emozioni. Gli idiots savants ricorrono spesso per risolvere probemi matematici complessi a. nessuna delle risposte è corretta. l'immagine mentale. alle emozioni. alla memoria. I contesti i soggetti riportano la situazione in cui si registrano più immagini mentali. è la mattina appena svegli. è l'addormentamento. è quando hanno una situazione di stress. è quando sono felici. Nel modello geneplore. le donne riescono meglio. si potenzia la propria creatività. ci sono cinque fasi. c'è una fase generativa e una esplorativa. La capacità di comporre mentalmente immagini pare avere un rapporto con la creatività. Sempre vero. Per alcuni autori è vero. Mai vero. Lo sostiene Fleming. Il metodo dei loci. è una psicoterapia. è una mnemotecnica. è un modo di essere. è un metodo di gruppo. Esiste correlazione positiva tra fluidità ideativa e. capacità di usare le immagini nell'apprendimento di coppie associate di nomi. capacità di usare le immagini nell'apprendimento di numeri. tendenza a elaborare immagini di tipo complesso. interferenza di elementi figurali. Che cosa incide sulla preferenza per l'uso di immagini secondo Katz?. Sensibilità, efficienza, preferenza di codifica e immagine di sé. Autostima, efficacia, preferenza di codifica e immagine di sé. Sensibilità, efficacia, preferenza di verbalizzazioni. Sensibilità, efficacia, preferenza di codifica e immagine di sé. Una particolare forma di impiego dell'immagine mentale si ha. in gruppo. nelle attività sportive. in politica. nelle attività di precisione. Il pensiero convergente. è quello più creativo. è quello degli adulti. è quello logico. è il meno utile. Nella prospettiva di Bruner, la narrazione si verifica grazie all'intreccio di. azione e coscienza. sensazione e percezione. apprendimento e azione. pulsione e coscienza. Quale é l'autore che considera il pensiero narrativo un'attività simbolica particolare. Bruner. Sternberg. Freud. Neisser. L'influenza degli aspetti culturali è fattore prioritario nella formazione dell'identità soggettiva: lo sostiene. Campbell. Antonietti. Maslow. Bruner. Il pensiero procedurale è costituito da. insieme di immagini. azioni concrete. nessuna delle risposte è corretta. insieme di procedure d'azione e managment. Si intende generalizzazione abduttiva quando. il ragionamento avviene a ritroso per dare un senso a qualcosa di già accaduto. le procedure vengono estrapolate da altre generalizzazioni. il ragionamento avviene velocemente. nessuna delle risposte è corretta. Il procedimento in parallelo si innesca. quando l'azione deve essere rapida. quando si vuole essere sistematici. quando si è stanchi. nessuna delle risposte è corretta. Senza apprendimento non c'è adattamento. Nessuna delle risposte è corretta. A volte vero. Questa idea la sostiene la psicoanalisi. Sempre vero. L'apprendimento classico è stato studiato da. Skinner. Pavlov. Freud. Binet. La legge dell'effetto è stata studiata da. Thorndike. Pavlov. nessuna delle risposte è corretta. SKinner. DI rinforzo se ne parla nel. condizionamento operante. nessuna delle rispote è corretta. condizionamento classico. apprendimento per tentativi ed errori. Nella punizione si ha. aumenta la probabilità che un comportamento si verifichi una volta che venga allontanato dalla situazione. uno scompenso da parte della persona. aumenta la probabilità che la persona rifaccia il comportamento. un'azione diretta sulla diminuzione del comportamento in atto. L'apprendimento sociale parte dagli studi di. Pavlov. Skinner. Lorenz. Tolman. Il cooperative learning si utilizza. di nessuno dei due ambiti. ambito scolastico e lavorativo. ambito solo scolastico. ambito solo lavorativo. |