option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia scolastica 19-48 prof. Romano Daniela Chiara

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia scolastica 19-48 prof. Romano Daniela Chiara

Description:
Test di ripasso 19-48, rimosse le domande presenti anche nella lezione 1

Creation Date: 2024/07/03

Category: Others

Number of questions: 47

Rating:(12)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Atteggiamento valutativo, interpretativo, di sostegno, investigativo sono. tecniche del counseling. Ostacoli alla comunicazione nel counseling. Modalità comunicative del cliente. utili strategie di conduzione del colloquio.

Nell'atteggiamento risolutivo. il counselor propone soluzioni precostituite rispetto al problema. Il counselor accompagna il cliente nel trovare le strategie di soluzione al problema riportato. Il cliente espone le proprie soluzioni al problema. Il counselor porta alla conclusione il percorso di counseling.

L'atteggiamento di sostegno e consolazione. favorisce l'apertura nel counseling. può essere un ostacolo alla comunicazione nel counseling. è tipico della comunicazione empatica. è il primo intervento del buon counselor.

Nell'atteggiamento investigativo. Il counselor pone domande dirette al fine di ottenere informazioni. Il counselor si rivolge ai familiari per avere informazioni. Il counselor indaga senza far prevalere il proprio punto di vista. Il counselor approfondisce alcuni aspetti guidando il cliente.

L'atteggiamento risolutivo. E' una tecnica di counseling. E' un intervento comportamentale. E' utile per aiutare a trovare soluzioni nel percorso di counseling. E' un ostacolo alla comunicazione.

L'OMS definisce la salute sessuale come. la piena libertà di espressione sessuale degli adolescenti. l'orientamento eterosessuale. le corrette condotte sessuali che proteggono da gravidanze indesiderate o infezioni. l’integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettuali e sociali dell’essere sessuale in modalità positivamente arricchenti e che valorizzano la personalità, la comunicazione e l’amore.

relazioni sentimentali non adeguate possono aumentare il rischio che gli adolescenti vivano. Condotte trasgressive. Minore autostima e sentimenti depressivi. tutte le altre. Insuccesso scolastico.

i programmi oggi più diffusi di educazione sessuale possono essere. olistici. entertainment education. educazione sessuale estensiva. how to say no.

Gli obiettivi dello psicologo al nido sono. supervisionare le educatrici, realizzare progetti sulla consapevolezza emotiva dei bambini. supportare la progettazione dell'attività didattica, monitorare le traiettorie di sviluppo dei bambini. tutte le altre. fare diagnosi di possibili ritardi nello sviluppo, supportare i genitori.

I metodi di osservazione nella prima infanzia sono. osservazione diretta naturalistica, osservazione quasi sperimentale, osservazione diretta sperimentale. osservazione diretta naturalistica, osservazione diretta in condizioni controllate, osservazione indiretta. osservazione indiretta, rilevazione testale, osservazione diretta naturalistica. osservazione quasi sperimantale, osservazione diretta naturalistica, osservazione diretta testale.

L'osservazione diretta naturalistica. può essere svolta in un ambiente predisposto ad hoc. è un metodo economico di descrizione del fenomeno nella prima infanzia. è il miglior metodo di osservazione per descrivere e conoscere un fenomeno nella prima infanzia. è replicabile in più momenti differenti.

L'intervento dello psicologo nei contesti educativi della prima infanzia. è volto alla promozione del massimo grado di sviluppo possibile. è volto a garantire uno stesso livello di sviluppo per tutti i bambini. è volto a dare indicazioni educative ai genitori. è volto alla valutazione e diagnosi di ritardi nello sviluppo.

I compiti evolutivi osservabili al nido sono. separazione e individuazione dalle figure genitoriali, socializzazione, sviluppo motorio, sviluppo affettivo. separazione individuazione, sviluppo del linguaggio, sviluppo del carattere, sviluppo socio affettivo. separazione e attaccamento dalle figure genitoriali, sviluppo autonomie, sviluppo motorio, sviluppo linguistico. sviluppo motorio, sviluppo delle autonomie, sviluppo morale, sviluppo individuale.

Durante la scuola dell'infanzia un ambito di osservazione importante è. la valutazione dei prerequisiti scolastici. tutte le altre. lo sviluppo dell'orientamento sessuale. lo sviluppo morale.

I prerequisiti scolastici sono. gli apprendimenti che avvengono prima dell'ingresso alla scuola primaria. le abilità di base utili all'apprendimento della strumentalità della letto-scrittura e degli apprendimenti accademici. lettura, scrittura e calcolo. tutte le altre.

La coordinazione oculo manuale. è una abilità di base. è un'abilità finomotoria. è un prerequisito della letto-scrittura. è un prerequisito della scrittura.

Il gioco. è un momento ludico ricreativo. è un'attività da guidare nella prima infanzia. è un importante ambito di osservazione nella prima infanzia. tutte le altre.

Nel parlare di empowerment non si può prescindere dal comprendere : Il concetto di resilienza. Il concetto di strategia di coping. Tutte le precedenti. Il concetto di locus of control.

Le life skills sono un insieme di abilità utili per affrontare in modo positivo e propositivo le sfide della vita quotidiana e sono utili per promuovere: Self-awareness e senso di responsabilità. Self-awareness, self-management, social awareness, relationships, responsible decision-making. un minor uso di sostanze psicoattive. Un pensiero critico.

Caplan (1964) distingueva gli interventi di prevenzione in. primaria, secondaria e terziaria. universale, selettiva e mirata all'individuo con problematiche evidenti. universale, selettiva e indicata. primaria, selettiva e indicata.

la prevenzione del disagio di bambini e ragazzi può iniziare da. un intervento ad ampio spettro su tutte le classi della scuola. interventi mirati sulla alfabetizzazione emotiva. un intervento mirato sui ragazzi in difficoltà. un intervento universale sulla competenza emotiva.

la prevenzione terziaria riguarda. interventi destinati a tutta la popolazione, per prevenire l’insorgere di un sintomo/problema. interventi di screening. interventi destinati a sottogruppi di popolazione, che presentano una prima manifestazione del disturbo o sono a rischio. interventi da attuare quando si rilevano una patologia o un disturbo in atto, un comportamento ormai manifesto. Lo scopo è ridurre la portata del sintomo o le conseguenze del danno.

il disimpegno morale è. lo stadio di sviluppo morale raggiunto dall'adolescente. l’insieme dei comportamenti con cui un individuo condivide norme e responsabilità. l’insieme delle strategie di deresponsabilizzazione attraverso le quali l’individuo si svincola dalle norme e dalle responsabilità. l’insieme delle strategie attraverso le quali l’individuo si uniforma al comportamento altrui.

quali sono i luoghi a rischio quando si parla di bullismo?. solo spazi extrascolastici che favoriscono l'aggregazione giovanile. tutti gli spazi della scuola e alcuni fuori da scuola che comportano l'aggregazione tra ragazzi. solo gli spazi della scuola. le classi e i bagni della scuola.

quali sono i fattori che possono concorrere al verificarsi di episodi di bullismo?. un parenting autoritario. il disimpegno morale. individuali e familiari. individuali, familiari, sociali e culturali.

l'art. 7 della L.71/2017 afferma che. Gli effetti dell’ammonimento di cui al comma 1 cessano al compimento della maggiore età. Gli effetti dell’ammonimento di cui al comma 1 non cessano al compimento della maggiore età. nessuna delle altre. Salvo che il fatto costituisca reato, … il dirigente scolastico che venga a conoscenza di atti di cyberbullismo ne informa tempestivamente i soggetti esercenti la responsabilità genitoriale.

Le nuove disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo sono contenute nella. Legge 29 maggio 2007 , n. 71 . Legge 29 maggio 2017 , n. 72 . Legge 29 maggio 2017 , n. 71 . Legge 29 maggio 2017 , n. 61 .

il programma IPSY. Si basa su una strategia di prevenzione universale e combina la promozione di life skills intra e interpersonali con un training sulle abilità connesse ad evitare l’uso di sostanze. Si basa su una strategia di prevenzione universale e combina la promozione di life skills intra e interpersonali con un training sulle abilità connesse ad evitare la sessualità a rischio. Si basa su una strategia di prevenzione selettiva e combina la promozione di life skills intra e interpersonali con un training sulle abilità connesse ad evitare l’uso di sostanze. Si basa su una strategia di prevenzione indicata e combina la promozione di life skills intra e interpersonali con un training sulle abilità connesse ad evitare l’uso di sostanze.

Cos'è la Token Economy?. Un intervento volto a modificare l'ambiente. Un intervento basato sull'antecedente. Un intervento basato sull'erogazione di rinforzatori simbolici. Un intervento basato sull'erogazione di rinforzatori negativi.

Un comportamento è definito "problema". Quando va risolto nel minor tempo possibile. Quando è di difficile gestione per l'insegnante. Quando è disadattivo ed ostacola l'apprendimento. Quando disturba la classe.

Come si rinforzano i comportamenti problema?. Attraverso l'estinzione. Attraverso l'esperienza. Attraverso il contatto con un rinforzatore positivo e negativo. Attraverso le punizioni.

Le funzioni del comportamento problema sono. comunicare, ottenere, prevalere. richiestive e di sfogo dalle tensioni. comunicare, chiedere, accesso a situazioni piacevoli. accesso a tangibile, evitamento, ricerca di attenzione.

I fattori di rischio per la messa in atto di comportamenti problema sono. Scarso repertorio comportamentale. Difficoltà di apprendimento. tutte le altre. Difficoltà di linguaggio.

Il comportamento è. un modo efficace di raggiungere uno scopo. un modo di comunicare con gli altri. un'azione fisica rivolta verso l'esterno. un modo in cui il soggetto risponde ed interagisce con l'ambiente circostante.

Cosa si intende per violenza interpersonale?. Comportamenti lesivi perpetrati da un aggressore nei confronti di una vittima. Comportamenti violenti nei confronti di oggetti e ambienti. Comportamenti di attacchi di gruppo. Comportamenti di autolesionismo.

Quali obiettivi identifica Pellai nella prevenzione della violenza interpersonale?. identificare situazioni di rischio, imparare a fidarsi delle proprie emozioni e sensazioni, sentirsi autorizzati a dire si e no, identificare persone di fiducia. Imparare tecniche di difesa personale, imparare a gestire le proprie emozioni, individuare persone di fiducia, identificare le situazioni pericolose. Imparare tecniche di autodifesa, imparare a riconoscere le situazioni pericolose, imparare a valutare le persone. tutte le altre.

Nella stesura del PEI si deve tener conto. tutte le precedenti. di una dimensione trasversale e di una longitudinale. di una dimensione prestazionale e di una dimensione di crescita. di una dimensione sociale e di una dimensione personale.

La stesura del PEI avviene. su base categoriale. su base ICF. su base ICD. su base multidimensionale.

La prevalenza dell'autismo è. 4:1 per i maschi. uguale per maschi e femmine. non si sa. 4:1 per le femmine.

Nell'autismo il funzionamento dipende. dal contesto familiare. dal livello di gravità. dall'età di esordio. dal livello di intervento.

le caratteristiche diagnostiche dell'autismo sono. compromissione del livello di funzionamento cognitivo. compromissione dell'area affettiva, relazionale e comunicativa. presenza di stereotipie e compromissione della comunicazione sociale. compromissione della comunicazione e dell'interazione sociale e interessi ristretti e ripetitivi.

Quali sono i supporti alla comunicazione?. Tutte le altre. Pecs. Linguaggio dei segni. CAA.

Il Piano Didattico Personalizzato è redatto solo in caso di disabilità. No. Dipende dalle regioni. Sì. Dipende da quanto espresso dall'equipe multidisciplinare.

dopo quanto tempo dall'adozione e dall'ingresso in famiglia sarebbe opportuno inserire i bambini a scuola?. Dopo un tempo variabile, valutando il livello di apprendimento della lingua italiana. Dopo un tempo da definire di vita in famiglia e di adattamento alla nuova dimensione. Il bambino deve essere sufficientemente sicuro di sé e dell’indissolubilità del legame con i genitori. dopo un mese. dopo un anno.

Ai sensi del decreto legislativo del 27 ottobre 2009, n.150 Piano della Performance cosa viene definito?. L'intervento dello psicologo nella scuola può configurarsi a tre livelli: individuale, di gruppo e di sistema. Tutte le precedenti. Nessuna delle precedenti. Tutte le attività dello psicologo devono essere inserite nel POF affinchè ogni genitore al momento dell'iscrizione possa prenderne visione.

il numero di alunni con DSA nell'as. 2017-18 corrisponde al. 10% del totale dei frequentanti. 3,2% del totale dei frequentanti. 0,8% del totale dei frequentanti. 5,6% del totale dei frequentanti.

Quando è possibile fare diagnosi di discalculia?. seconda elementare. quinta elementare. terza elementare. quarta elementare.

Report abuse