psicologia scolastica
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() psicologia scolastica Description: prof.Piccolo daypo 2 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La valutazione dell’apprendimento di un minore straniero deve tener conto. Della storia e della scolarizzazione pregressa dei ragazzi. Del livello di competenza raggiunta nella lingua italiana. tutte le altre. Degli obiettivi non cognitivi;. le cosiddette “adozioni di bambini con bisogni speciali” (special needs adoption) riguardano l'adozione. di bambini che rientrano nella macrocategoria dei BES. di bambini con un percorso scolastico pregresso precario e quindi dei bisogni educativi speciali. di due o più minori, di bambini con età superiore a 7 anni o con problematiche di salute o storie traumatiche alle spalle. di bambini con disabilità. le linee guida del 2014, inerenti l'inserimento di un minore adottato a livello internazionale a scuola, evidenziano. l'importanza di inserire i minori adottati in classe con minori stranieri provenienti dallo stesso paese. nessuna delle altre. l'importanza di evitare l'errore di equiparare l'alunno adottato all'alunno straniero immigrato. l'importanza di equip arare l'alunno adottato all'alunno straniero immigrato. l'inserimento di un minore adottato a scuola deve tener conto. del modello di attaccamento costruito. della scolarizzazione pregressa. del background del bambino e dei cambiamenti che sta vivendo nella sua nuova realtà familiare. delle esigenze della neo-famiglia. quali sono le motivazioni che possono spingere un genitore adottivo ad anticipare l'inserimento scolastico del proprio figlio?. timore di non assolvere all'obbligo scolastico. tutte le altre. la fatica nella gestione del rapporto con il proprio figlio. il timore che il figlio accumuli difficoltà e ritardi nel percorso scolastico. Il concetto secondo cui le frustrazioni possono poratre all'aggressività è stato sviluppato da. Adler. Dollard. Jung. Freud. In quale ambito di applicazione non può essere utilizzato il S.I.V.?. Selezione. Consultazione psicologico-clinica. Orientamento. Giuridico. Che cos'è il S.I.V.?. Nessuna delle precedenti. E' l'acronimo di un valore. E' un progetto di ricerca. E' un questionario. La segregazione formativa è. un rischio per i minori stranieri che possono essere vittime di bullismo. quel fenomeno per cui i minori stranieri tendono a relazionarsi solamente con i compagni che parlano la propria lingua. il rischio di proporre percorsi scolastici sulla base di pregiudizi e di aspettative errate circa le competenze dei minori stranieri. nessuna delle altre. buone prassi di accoglienza di un minore straniero prevedono una serie di accorgimenti in merito. alle procedure di iscrizione e di inserimento, tenendo conto della possibilità di scegliere una classe differente da quella prevista per età anagrafica. alle procedure di valutazione e alle strategie didattiche. alle procedure amministrative di iscrizione. alle procedure di iscrizione e di inserimento, tenendo conto dell'impossibilità di scegliere una classe differente da quella prevista per età anagrafica. Causa di frustrazione possono essere. ambiente fisico, ambiente affettivo, ambiente ludico, fattori di tipo relazionale. Ambiente emotivo, ambiente ludico, ambiente lavorativo, fattore di tipo personale. Tutte le precedenti. ambiente fisico, ambiente affettivo, ambiente lavorativo, fattore di tipo personale. per favorire l'apprendimento dell'italiano L2 con i minori stranieri, è necessario. potenziare anche L1 . evitare di parlare in L1. organizzare una serie di attività per promuovere L1. avere la consapevolezza che la lingua di origine (L1) è la base per l’apprendimento nella lingua del paese ospite (L2). Quali caratteristiche deve avere un test per essere considerato valido?. La fedeltà (il ripetere nel tempo i punteggi ad un test viene definito fedeltà test-retest). Coerenza interna (la modalità più usata è per mezzo del coefficiente alfa di Cronbach). L'attendibilità (il grado di ripetibilità dei punteggi che si possono ottenere ad un test). Tutte le precedenti. . Il ripetere nel tempo i punteggi ad un test viene definito: Attendibilità. Coerenza interna. Fedeltà test ? retest. Coefficiente di correlazione. Oltre alla definizione di costrutto quali altre cose è importante considerare in un test?. Tutte le precedenti. L'uso del test. Il significato dei punteggi. La finalità dello strumento cioè gli scopi . in merito all'inserimento dei minori stranieri nella scuola, oggi è possibile evidenziare alcune sfide. relative al processo di migrazione, al contesto politico e socio-economico generale e alla partecipazione degli studenti all'istruzione. relative solamente al rapporto scuola famiglia. relative all'apprendimento della lingua italiana. relative al processo di migrazione, al contesto politico e socio-economico generale e all'apprendimento della lingua italiana. . Rispetto ai minori stranieri, le Linee guida del 2014 si pongono come obiettivo. presentare un insieme di leggi condivise sul piano culturale ed educativo e di tipo organizzativo e didattico per favorire l'integrazione e la riuscita scolastica degli alunni stranieri. presentare un insieme di principi condivisi sul piano culturale ed educativo per gestire la didattica degli alunni stranieri. presentare un insieme di orientamenti condivisi sul piano culturale ed educativo e di carattere organizzativo e didattico al fine di favorire l'integrazione e la riuscita scolastica e formativa degli alunni stranieri. presentare un insieme di principi per creare delle categorie di minori stranieri. i nodi critici rispetto alle possibili traiettorie scolastiche dei minori stranieri sono. Frequente ritardo scolastico. tutte le altre. Scarsa frequenza della scuola dell’infanzia. scelte orientative al ribasso. Tra le aree di intervento educativo dello psicologo scolastico rientrano. didattica. alunni stranieri. programmi. coordinamento. Quali tra i seguenti i obbiettivi fanno riferimento al progetto "educazione alle emozioni". Tutte le precedenti. Saper esprimere in modo costruttivo i propri stati d'animo Imparare il rapporto tra pensieri ed emozioni. Esprimere raramente i propri stati d'animo e controllare le emozioni. Non attribuire importanza al rapporto tra pensieri ed emozioni e evitare l'espressione dei propri pensieri. La ricerca di Savarese e Carpinelli evidenzia che gli adolescenti possiedono ancora. ottime conoscenze rispetto ai rischi della vita sessuale. scarso bisogno di approfondimenti circa i rischi della sessualità. false conoscenze circa la sessualità, rispetto ai rischi e alle forme di prevenzione. scarso interesse verso il sesso. Com'è costituita la WIS/SVP: Da un reattivo sotto forma di questionario. Da una serie di tavole raffiguranti immagini. Nessuna delle precedenti. Da un intervista semistrutturata. Quante fasi sono previste nella motivazione?. Cinque. Tre. Due. Quattro. . Di fronte ad episodi di bullismo la scuola dovrebbe. Creare un ambiente/clima positivo. Assumere un atteggiamento autorevole da parte degli adulti. tutte le altre. Definire i limiti e usare le sanzioni disciplinari verso gli alunni che commettono atti di bullismo. Come viene definito il processo in cui una persona si ritira dalla lotta e rimane frustrata e tende a dare libero sfogo alla rabbia indirizzandola su un altro bersaglio?. Aggressività localizzata. Autoaggressione. Aggressività dislocata. Nessuna delle precedenti. Chi fu a sviluppare il concetto secondo cui l'individuo tenderebbe a vivere inconsciamente due forme di aggressività definite ancestrali?. Carl Gustav Jung. Jhon Dollard. Erich Fromm. Nessuna delle precedenti. Per fare l'analisi della frustrazione quali cause bisogna considerare?. Fattori di tipo personali. Ambiente fisico e ambiente affettivo. Ambiente scolastico e/o lavorativo. Tutte le precedenti. La vittima nel bullismo può essere. più aggressiva e ostile degli altri compagni. più intelligente e propositiva degli altri compagni. più ansiosa ed insicura degli altri compagni. più empatica degli altri compagni. quali sono i fattori che possono concorrere al verificarsi di episodi di bullismo?. individuali, familiari, sociali e culturali. il disimpegno morale. un parenting autoritario. individuali e famili. quali sono i luoghi a rischio quando si parla di bullismo?. solo spazi extrascolastici che favoriscono l'aggregazione giovanile. tutti gli spazi della scuola e alcuni fuori da scuola che comportano l'aggregazione tra ragazzi. le classi e i bagni della scuola. solo gli spazi della scuol. il disimpegno morale è. l’insieme delle strategie attraverso le quali l’individuo si uniforma al comportamento altrui. l’insieme delle strategie di deresponsabilizzazione attraverso le quali l’individuo si svincola dalle norme e dalle responsabilità. l’insieme dei comportamenti con cui un individuo condivide norme e responsabilità. lo stadio di sviluppo morale raggiunto dall'adolescente. Quali sono i valori che all'interno di un contesto scolastico facilitano i rapporti interpersonali e permettono lo sviluppo delle potenzialità dello studente?. Valori integrativi . Valori sociali. Valori educativi. Valori competitivi. Le nuove disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo sono contenute nella. Legge 29 maggio 2017 , n. 61 . Legge 29 maggio 2017 , n. 72 . Legge 29 maggio 2017 , n. 71 . Legge 29 maggio 2007 , n. 71 . Quali sono le principali motivazioni ad effetto individuale ?. Motivazione all'autoespressione. Motivazione a lavorare in un contesto classe che sia in grado di trasmettere sicurezza. Tutte le preceden. Motivazione a mantenere un ruolo di riconoscimento. il bullismo è un fenomeno che in alcuni casi può configurarsi come. scherzo. litigio. nessuna delle altre. reato. il cyberbullismo è caratterizzato da. pervasività, persistenza e consapevolezza delle conseguenze o dei reati commessi. pervasività, e consapevolezza delle cause o dei reati commessi. pervasività, non consapevolezza delle cause o dei reati commessi. pervasività, persistenza e non consapevolezza delle conseguenze o dei reati commessi. il cyberbullismo consiste in. l'uso dei social network per danneggiare episodicamente gli altri. l'uso dei social network per fare dispetti all'altro. l’uso di nuove tecnologie di comunicazione per attuare comportamenti aggressivi deliberati e ripetuti da parte di un individuo o di gruppi di individui, con l’intento di danneggiare gli altri. l'uso dei messaggi telefonici per litigare con i propri compagni on line. il bullismo è un fenomeno caratterizzato da. intenzionalità offensiva, reiterazione nel tempo, squilibrio di forza tra bullo e vittima, mancanza di provocazione da parte della vittima. aggressività, mancanza di empatia e reiterazione nel tempo. nessuna delle altre. intenzionalità, provocazione da parte della vittima, differenza di forza, reiterazione nel tempo. I vissuti emotivi del soggetto con difficoltà di apprendimento possono prevedere : Aggressione. Fuga. Tutte le precedenti. Immobilizzazione. Nell'affrontare il tema della motivazione allo studio chi introduce il bisogno di achivement?. Murray. Cattell. Bandura. Nessuna delle precedenti. Quando un soggetto manifesta una difficoltà di apprendimento è necessario analizzare il concetto di: Risorsa. Tutte le precedenti. Efficacia. Motivazione. |