option
Questions
ayuda
daypo
search.php

[PSI-SOC] PSICOLOGIA SOCIALE 06 di 11

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[PSI-SOC] PSICOLOGIA SOCIALE 06 di 11

Description:
PSICOLOGIA SOCIALE

Creation Date: 2023/07/12

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La teoria del seguente autore viene definita ontologia deterministica e materialistica: Lewin. Freud. Hobbes. Rousseau.

Secondo Rousseau:. La societa corrompe l'uomo. L'uomo corrompe la societa. La societa corrompe il gruppo. Il gruppo corrompe la societa.

Per Freud: L'aggressivita e inevitabile per la tensione tra eros e pathos. L'aggressivita e inevitabile per la tensione tra eros e thanatos. L'aggressivita e evitabile assecondando il Super-Io. L'aggressivita deriva dalla tensione tra Es e Super-Io.

Per Freud le relazioni sociali sono dominate da una:. Frustrazione sociale. Frustrazione incivile. Aggressivita sociale. Frustrazione civile.

La persona cerca di affermare se stessa o il proprio gruppo con l': Aggressivita bizzarra. Aggressivita sociale. Aggressivita strumentale. Aggressivita criminale.

Cosi vengono definiti i comportamenti violenti messi in atto da soggetti psicopatici: Aggressivita bizzarra. Aggressivita sociale. Aggressivita strumentale. Aggressivita criminale.

Rappresenta un tipo di violenza di tipo assertivo piu che aggressivo: La violenza strumentale. La violenza dissociale. La violenza bizzarra. L'aggressivita sociale.

La teoria della "degenerazione" e stata formulata da: Rousseau. Lombroso. Freud. Hobbes.

Diede forma e contenuti ad una classificazione sufficientemente descrittiva ed esaustiva con il termine di "Personalita Psicopatica": Rousseau. Lombroso. Schneider. Freud.

Secondo Dollard e Miller: Frustrazione e aggressivita interagiscono socialmente. Pulsioni e aggressivita interagiscono socialmente. Pulsioni e conflitti hanno un rapporto biunivoco. Frustrazione e aggressivita hanno fra loro un rapporto biunivoco.

Tutti i sentimenti negativi possono indurre aggressivita proprio perche essa e una delle varianti di risposte possibili seconod: Lewin. Tajfel. Sherif. Berkowitz.

L'agressivita per Berkowitz puo divenire la risposta predominante solo se si verificano delle particolari condizioni e cioe: Quando si presentano gruppi ai quali la persona ha gia precedentemente associato una connotazione negativa. Quando si presentano modelli ai quali la persona ha gia precedentemente associato una connotazione negativa. Quando si presentano stimoli ai quali la persona ha gia precedentemente associato una connotazione negativa. Quando si presentano eventi ai quali la persona ha gia precedentemente associato una connotazione negativa.

Il seguente oggetto e poggiato su un tavolo nell'esperimento di Berkowitz: Un fucile/racchetta. Un bambolotto/bambola. Una spada/racchetta. Un camion/auto.

Riteneva che l'imitazione fosse il principio alla base del comportamento sociale, soprattutto nei grandi gruppi: Lewin. Tarde. Sherif. Freud.

Tentava di spiegare questo fenomeno con la suggestione, da lui ritenuta una sorta di ipnosi collettiva: Lewin. Tajfel. Le Bon. Tarde.

Secondo Piget, lo sviluppo dell'imitazione avviene all'interno dello stadio: Del pensiero concreto. Dei conflitti irrisolvibili. Preoperatorio. Sensomotorio.

Tra i quattro e gli otto mesi (III fase secondo Piaget) non si può parlare di vera e propria imitazione, quanto piuttosto di: Parent training. Parent control. Coach training. Errore di attribuzione.

Second il seguente autore 'gente normale può (...), da un momento all'altro, rendersi complice di un processo di distruzione': Sherif. Milgram. Zimbardo. Bandura.

Nell'esperimento di Milgram i soggetti erano posti in uno stato: Di ansia immaginata o imprevista. Di ansia da prestazione. Eteronomico. Di confusione normativa.

Implica una diminuita consapevolezza di sè e un'aumentata identificazione e sensitività agli scopi a alle azioni intraprese dal gruppo: La diffusione della responsabilità. L'etichettamento eufemistico. Lo stato eteronomico. La deindividuazione.

Chi e il principale esponente circa gli studi sul bullismo: Ferrington. Bolwby. Fonzi. Olweus.

Una vittima di bullismo puo sviluppare a lungo termine: Ripetute bocciature. Problemi nell'adattamento socioaffettivo. Comportamenti antisociali. Abuso di sostanze.

La spedizione ripetuta di messaggi insultanti con l'unico fine di ferire il destinatario si riferisce alle: Molestie. Violenze. Rivelazioni. Percosse.

Cosa guida le azioni aggressive del bullo ansioso: La mancata percezione delle conseguenze. L'irrequietezza. Un forte disimpegno morale. Il senso di fallimento e il bisogno di attenzione 4.

La vittima provocatrice: Presenta sintomi ansiosi e aggressivi. Provoca per aumentare la sicurezza in se stessa. Solitamente e una persona prudente. Ha un carattere risoluto.

Tra i fattori implicati nello sviluppo di comportamenti aggressivi troviamo: La dipendenza tra caregiver e bambino. Tratti di personalita evitante del bambino. L'uso coercitivo del potere. Tratti di personalita dipendente del caregiver.

Quali di questi tratti e sempre presente nei comportamenti del bullo:. Ripetivita. Isolamento. Inganno. Denigrazione.

Secondo Fonzi: Le bulle prediligono calunnie e ricatti. Le bulle sono meno predisposte a comportamenti aggressivi. I bulli usano l'aggressivita per danneggiare la vittima. Bulle e bulli sono ugualmente aggressivi.

Secondo Olweus la vittima puo essere: Dimessa. Sottomessa. Irritabile. Complice.

A livello internazionale per la prevenzione del bullismo si stanno proponendo progetti che si basano su: Le Soft Skill Education. La restorative justice. Programmi per la deindividuazione dei bulli. Le Life Skill Education.

Provo che gli studenti che avevano avvertito dolore immergendo una mano nell'acqua gelata, mostravano piu comportamenti aggressivi verso un loro collega: Milgram. Zimbardo. Sherif. Berkowitz.

Ha elaborato per primo la Teoria della deindividuazione: Milgram. Zimbardo. Le Bon. Berkowitz.

Secondo il seguente autore le persone sono capaci sia di razionalita che di censura contro le proprie pulsioni negative, ma perdono il controllo di questa capacita quando si trovano a far parte della folla: Zimbardo. Le Bon. Berkowitz. Lewin.

L'abbigliamento nell'esperimento di Zimbardo poneva entrambi i gruppi in una condizione di: Deumanizzazione. Deindividuazione. Deresponsabilizzazione. Diffusione della responsabilità.

Nell'esperimento carcerario di Stanford, i soggetti assunsero così rapidamente i rispettivi ruoli da costringere: I ricercatori a sospendere l'esperimento. I ricercatori a defecare nelle celle. I ricercatori a continuare l'esperimento. I detenuti a defecare nelle celle.

Nell'esperimento carcerario di Stanford, le persone entrarono nei loro ruoli al punto di: Dimenticare le loro identità personali e il proprio senso di umanità. Dimenticare le loro appartenenze e il proprio senso di umanità. Dimenticare le loro identità personali e il proprio senso autoregolazione. Dimenticare le loro identità personali e il proprio senso di autocontrollo.

Sensazione psicologica caratterizzata dalla riduzione del senso di individualità e di responsabilità personale provata da colui che si sente anonimo in una situazione di gruppo: Deumanizzazione. Diffusione della responsabilità. Deresponsabilizzazione. Deindividuazione.

Il processo di deindividuazione indebolisce: I processi che favoriscono l'espressione di comportamenti distruttivi. I processi che inibiscono l'espressione di comportamenti distruttivi. I processi che inibiscono l'espressione di comportamenti costruttivi. i processi che inibiscono l'espressione di comportamenti collaborativi.

Assumere una funzione di controllo (ruolo istituzionale) sugli altri nell'ambito di una istituzione (carcere), induce ad assumere: Le inibizioni dell'istituzione come valore alternativo a cui il comportamento deve adeguarsi. Le norme e le regole individuali come unico valore a cui il comportamento deve adeguarsi. Le norme e le regole dell'istituzione come unico valore a cui il comportamento deve adeguarsi. Le responsabilita dell'istituzione come unico valore a cui il comportamento deve adeguars.

Con stato eteronomico si intende: L'assenza di autonomia comportamentale. L'etichettamento eufemistico. L'assenza di responsabilita comportamentale. La deindividuazione.

Cosa si intende per stato eteronomico: Una condizione in cui i gruppi tendono ad isolare membri esterni. Una condizione in cui un individuo non riesce ad imporre la propria individualità. Una condizione nella quale si estinguono le caratteristiche intellettive in funzione della propagazione del pensiero di massa. Una condizione nella quale una vittima non viene percepita come tale dalla collettività.

L'Effetto Lucifero si fonda a partire: Dall'errore di attribuzione. Dal conformismo. Dalla deindividuazione. Dal disimpegno morale.

Gli studi sull'obbedienza all'autorità sono stati condotti da: Zimbardo. Bandura. Milgram. Heider.

Il sistema politico ed economico in cui si genera l'Effetto Lucifero deve avere: Una solidita sociale. Forti ideologie. Una gerarchia di tipo orizzontale. Una scarsa identita.

Nella deumanizzazione: Le condotte non sono guidate da norme morali. Viene meno la responabilita individuale. Gli individui vengono meno ai loro doveri. Viene meno il legame di empatia con l'altro.

Secondo la psicologia del male: Le azioni crudeli sono l'esito della personalità. Si sovrastimano i fattori disposizionali. Le azioni criminali sono il prodotto delle società. L'errore di attribuzione genera pregiudizi.

Il sistema sociale: Influenza i fattori ambientrali. Influenza i fattori disposizionali. Influenza i fattori psicologici. Influenza i valori sistemici.

Gli studi sul conformismo sono stati condotti da: Bandura. Asch. Zimbardo. Milgram.

Secondo Milgram: Gli individui attuano condotte amorali che possono condurre al processo di deumanizzazione. Situazioni ambientali sfavorevoli possono influenzare negativamente gli individui. Il potere della situazione induce le persone a compiere atti antisociali. Il contesto sociale è influenzato da fattori individuali.

L'eterodirezione: Si ottiene poiche l'individuo percepisce il proprio comportamento come non suo. Si caratatterizza per un comportamento riprovevole. Riguarda la diffusione della responsabilita. Porta l'individuo a manifestare una personalita di gruppo.

Report abuse