PSICOLOGIA SOCIALE 40-44 L-Z DE GREGORIO
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PSICOLOGIA SOCIALE 40-44 L-Z DE GREGORIO Description: PSICOLOGIA SOCIALE 40-44 L-Z DE GREGORIO |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il modello neoassociazionista di Berkowitz (1989) rappresenta un importante avanzamento dell'ipotesi della frustrazione-aggressività in quanto sostiene che: lo stato di frustrazione non è associato all'aggressività. la sola presenza di stimoli associati alla violenza genera un aumento di aggressività. la frustrazione si traduce in comportamento aggressivo in presenza di specifiche condizioni. la presenza di stimoli associati alla violenza diminuisce l'aggressività. Aggredire una persona al fine di rubarle il portafoglio è un esempio di: aggressività strumentale. aggressività ostile. comportamento guidato dalla collera. violenza estrema. La violenza: è sinonimo di aggressività. comprende tutte le forme di aggressività ostile. è una forma di aggressività. comprende tutte le forme di aggressività strumentale. Secondo le teorie evoluzionistiche-biologiche: i comportamenti aggressivi permettono la trasmissione dei propri geni. tutte le altre risposte sono corrette. i comportamenti aggressivi aiutano la sopravvivenza individuale. l'aggressività è innata nell'essere umano. Gli studi che hanno preso in esame il rapporto tra aggressività e genere dimostrano che: tutte le altre risposte sono corrette. la condotta aggressiva varia rispetto al genere soprattutto in termini di espressione. le donne ricorrono più degli uomini a forme di aggressività diretta. gli uomini ricorrono più delle donne a forme di aggressività diretta. Secondo l'ipotesi della frustrazione-aggressività. l'aggressività viene sempre rivolta alla causa della frustrazione. dopo la messa in atto del comportamento aggressivo, l'individuo vive uno stato di frustrazione. un comportamento aggressivo presuppone uno stato di frustrazione. la frustrazione si traduce in comportamento aggressivo soltanto in presenza di specifiche condizioni. In psicologia sociale un'azione si definisce aggressiva se: reca dolore fisico e psicologico alla vittima. è ricolta verso un essere umano. è intenzionale. è premeditata. Tra gli antecedenti individuali dell'aggressività vi sono: ambiente fisico, differenze di genere. fattori biologici, differenze individuali, differenze di genere. differenze di genere, ambiente fisico, tratti di personalità. tratti di personalità, differenze di genere, assunzione di alcool e droghe. Quale, secondo il Big Five personality model, è il predittore più efficace del comportamento aggressivo?. l'estroversione. l'apertura alle esperienze. l'amicalità. nessuna delle altre risposte è corretta. Nel corso dei secoli, l'aggressività violenta è: diminuita sensibilmente. rimasta immutata. aumentata leggermente. aumentata sensibilmente. La seconda fase del General Aggression Model (GAM, 2002): riguarda i processi che definiscono lo stato interno dell'individuo, cioè le emozioni, le valutazioni cognitive e l'attivazione psicologica. si riferisce alla valutazione e ai processi decisionali che possno essere messi in atto a seguito di uno stato di attivazione psicologica. si riferisce alle decisioni comportamentali prese sulla base delle informazioni disponibili. comprende i fattori prossimali, alcuni derivanti dalla situaizone, altri dipendenti dalle persone. Secondo Bandura (1973), la violenza veicolata attraverso la televisione: tende a falsare la percezione delle persone circa gli effetti del comportamento aggressivo. tende a falsare la percezione che le persone hanno del comportamenti aggressivo tramite il meccanismo della desensibilizzazione. aumenta la consapevolezza delle persone circa gli effetti del comportamento aggressivo. agisce unicamente sulla percezione che le persone hanno delle conseguenze di un gesto aggressivo. La teoria del trasferimento dell'eccitazione (Zillman, 1979) sostiene che: se due eventi particolarmente rilevanti sono separati da un breve lasso di tempo, l'eccitazione psicologica derivante dal secondo evento può essere trasferita al primo. l'eccitazione psicologica derivante da un evento viene dissipata dalle persone molto rapidamente. se due eventi particolarmente rilevanti sono separati da un breve lasso di tempo, l'eccitazione psicologica derivante dal primo evento può essere trasferita al secondo. nessuna delle altre risposte è corretta. Quali tra le seguenti rappresenta una strategia di riduzione dell'aggressività basata sulla consapevolezza e sulla concentrazione?. il consumo critico. la mindfulness. la rivalutazione cognitiva. la limitazione dell'esposizione. L'esperimento del pupazzo Bobo condotto da Bandura (1961) ha mostrato come: i comportamenti aggressivi sono appresi direttamente, osservando il comportamento degli altri. i bambini che avevano osservato lo sperimentatore picchiare il pupazzo non riproducevano i comportamenti osservati. nessuna delle altre risposte è corretta. i comportamenti aggressivi possono essere appresi per imitazione. Il Social Identity Model of Deindividuation Effects (SIDE model) sostiene che la deindividuazione ha origine: dalla perdita del senso di appartenenza dell'individuo al proprio gruppo. dal rafforzamento della percezione di sé come individuo. dal rafforzamento della percezione di sé come elemento integrante del proprio gruppo. dalla perdita di controllo di Sé. I risultati ottenuti dall'esperimento del carcere di Stanford sostengono: l'ipotesi situazione del comportamento aggressivo. l'ipotesi disposizionale del comportamento aggressivo. l'importanza del comportamento dei prigionieri nel determinare il comportamento aggressivo delle guardie. l'importanza di fattori di personalità nel determinare il comportamento aggressivo. I partecipanti all'esperimento di Zimbardo ritenevano…. di dover infliggere punizioni fisiche a (presunti) allievi. di doversi adeguare all'opinione del gruppo. di dover prestare aiuto in una situazione ambigua. di dover simulare una condizione di detenzione. Secondo la teoria del comportamento sociale di Le Bon, gli individui di un gruppo coeso tendono a: rafforzare il loro senso di identità. rafforzare la loro identità personale. perdere l'interesse per il gruppo di appartenenza. perdere la loro identità personale. |