option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia sociale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia sociale

Description:
Extra Pegaso 6 CFU

Creation Date: 2025/07/04

Category: Others

Number of questions: 24

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Secondo Festinger come si definisce la coesione in un gruppo?. Forza lega gruppo. Forza lega gruppi. Debolezza lega gruppo. Lega gruppo.

Una strategia per ridurre la dissonanza cognitiva?. Cambiare il comportamento o le cognizioni per ristabilire coerenza. Cambiare le cognizioni per ristabilire coerenza. Cambiare il comportamento per ristabilire coerenza. Lega gruppoCambiare il comportamento o le cognizioni.

Zimbardo esperimento sulla prigione simulata?. I ruoli sociali possono “impossessarsi” dell’identità personale. I ruoli sociali non possono “impossessarsi” dell’identità personale. I ruoli sociali possono “impossessarsi” dell’identità. I ruoli sociali devono “impossessarsi” dell’identità personale.

Il fenomeno del “Risky Shift”: In uno spostamento verso scelte più rischiose dopo una discussione. In uno spostamento verso scelte meno rischiose dopo una discussione. In uno spostamento verso alcune scelte dopo una discussione. In uno spostamento da scelte più rischiose dopo una discussione.

Il meccanismo di Bandura “uno stratagemma volto a sminuire la gravità delle proprie azioni attraverso il confronto con azioni altrui ancor più riprorevoli”?. Confronto vantaggioso. Confronto non vantaggioso. Confronto svantaggioso. Confronto debole.

Nella relazione simmetrica rispetto a quella complementare: Nella relazione simmetrica i componenti si rispecchiano reciprocamente. Nella relazione assimmetrica i componenti si rispecchiano reciprocamente. Nella relazione simmetrica i componenti non si rispecchiano reciprocamente. Nella relazione assimmetrica i componenti non si rispecchiano reciprocamente.

Nella teoria dell’auto-oggettivazione, lo “Sguardo Oggettivante”: Determina l’interiorizzazione di uno sguardo esterno che induce a percepirsi come oggetti. Determina l’interiorizzazione di uno sguardo esterno che induce a percepirsi come soggetti. Determina l’interiorizzazione di uno sguardo esterno che induce a non percepirsi come oggetti. Determina l’interiorizzazione di uno sguardo interno che induce a percepirsi come oggetti.

L'esperimento di James e Green Berg con gli anagrammi?. La salienza dell’identità sociale migliora le prestazioni in contesto competitivo. La salienza dell’identità sociale migliora le prestazioni in contesto non competitivo. La salienza dell’identità sociale non migliora le prestazioni in contesto competitivo. La salienza dell’identità sociale peggiora le prestazioni in contesto competitivo.

Il pensiero divergente: Incoraggia l’apertura mentale e la flessibilità. Non incoraggia l’apertura mentale e la flessibilità. Incoraggia l’apertura mentale. Incoraggia la flessibilità.

La teoria del “Path-Goal”: La capacità di allineare obiettivi personali e di gruppo. La capacità di allineare obiettivi individuali e di gruppo. La capacità di allineare obiettivi personali. La capacità di allineare obiettivi di gruppo.

Secondo Ekman quale emozione non fa parte delle espressioni universali: La vergogna. La rabbia. La paura. La felicità.

La teoria di Zajonc che spiega come la presenza degli altri influisce sul comportamento?. Teoria dell’impulso. Teoria dell’impulsività. Teoria dell’oggettivazione. Teoria della soggettivazione.

Cosa rappresenta lo “Strain” nello stress?. Uno stato psicofisiologico di risposta. Uno stato psicologico di risposta. Uno stato fisiologico di risposta. Uno stato psicofisiologico allo stimolo.

I 4 bisogni fondamentali per l’esistenza umana in psicologia: Appartenenza, autostima, controllo ed esistenza significativa. Coerenza, autostima, controllo ed esistenza significativa. Autoefficacia, autostima, controllo ed esistenza significativa. Conformismo, autostima, controllo ed esistenza significativa.

Goffman la funzione delle regole implicite: Guidare i comportamenti comunicativi sulla base di copioni condivisi in una prospettiva drammaturgica. Guidare i comportamenti comunicativi sulla base di copioni condivisi in una prospettiva comica. Guidare i comportamenti comunicativi sulla base di copioni condivisi in una prospettiva drammatica. UGuidare i comportamenti comunicativi sulla base di copioni condivisi in una prospettiva romantica.

Secondo l'autore, l'influenza delle minoranze si basa su: I significati che emergono dai comportamenti dei soggetti minoritari durante le interazioni. I significati che emergono dai comportamenti dei soggetti durante le interazioni. I significati che non emergono dai comportamenti dei soggetti minoritari durante le interazioni. I significati che emergono dai comportamenti dei soggetti maggiori durante le interazioni.

In quale condizione si osserva "L'effetto di inerzia personale": Quando l'identità sociale è saliente ma l'obiettivo è individuale. Quando l'identità sociale è saliente ma l'obiettivo è gruppale. Quando l'identità sociale non è saliente ma l'obiettivo è individuale. Quando l'identità sociale è saliente.

Livello di comando di Bateson: Le indicazioni su come il modello di notizia deve essere recepito, di solito trasmesse attraverso dispositivi non verbali. Le indicazioni su come il modello di notizia deve essere recepito, di solito trasmesse attraverso dispositivi verbali. Le indicazioni su come il modello di notizia non deve essere recepito, di solito trasmesse attraverso dispositivi non verbali. Le indicazioni su come il modello di notizia deve essere recepito, trasmesse attraverso dispositivi non verbali.

La capacità di una persona di lavorare efficacemente in un'organizzazione dipende fortemente: Dalla comprensione della cultura organizzativa specifica di quella organizzazione. Dalla comprensione della cultura organizzativa specifica. Dalla comprensione della cultura non organizzativa specifica di quella organizzazione. Dalla cultura organizzativa specifica di quella organizzazione.

Social Loafing: Inerzia sociale. Inerzia individuale. Inerzia gruppale. Inerzia grave.

Esperimento di Zimbardo, come può emergere il male in situazioni e sistemi che corrompono le persone…: Può prevalere anche se possiedono una forte morale intrinseca. Può prevalere solo se possiedono una forte morale intrinseca. Può prevalere anche se non possiedono una forte morale intrinseca. Può prevalere anche se possiedono una forte morale estrinseca.

Nel modello transazionale dello stress un supporto sociale può essere: Riduzione del carico di lavoro. Aumento del carico di lavoro. Intensificazione del carico di lavoro. Eccesso del carico di lavoro.

Cosa caratterizza un cyberbullo: L’intenzionalita, la ripetitività e l’asimmetria di potere. L’intenzionalita. La ripetitività e l’asimmetria di potere. L'asimmetria di potere.

Inerente la facilitazione sociale nei contesti di gruppo: Quando il contributo è collettivo e non specializzato. Quando il contributo è collettivo e specializzato. Quando il contributo è individuale e non specializzato. Quando il contributo è gruppale e non specializzato.

Report abuse