option
Questions
ayuda
daypo
search.php

psicologia sociale 2025 pg

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psicologia sociale 2025 pg

Description:
psico sociale

Creation Date: 2025/09/16

Category: Others

Number of questions: 94

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In un esperimento una signora chiedeva ai suoi vicini di casa una mano per il suo trasloco in un piccolo appartamento del quartiere il prossimo sabato mattina. Coloro che accettarono si ritrovarono che i piani di scale da fare erano di più e il nuovo appartamento era più lontano da quello deciso in precedenza Il 56% del partecipanti acconsenti ad effettuare il trasloco i risultati possono essere spiegati con: a tecnica del questo non è tutto. tecnica del tiro mancino. la tecnica del piede nella porta.

la tecnica del piede nella porta risulta efficace perché: crea una pressione sociale. le persone aderiscono per diminuire la dissonanza cognitiva. promuove un senso di autoefficacia. agisce sul senso comune.

Il modo in cui un atteggiamento contribuisce alla padronanza facendoci avvicinare agli oggetti positivi (ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi) e allontanare da quelli negativi (ci tengono lontani dalle cose che ci danneggiano) Questa è la descrizione della funzione dell’atteggiamento: strumentale. espressiva dei valori. conoscitiva. espressiva di identità sociale.

la teoria dell’azione ragionata pone attenzione: alle strategie cognitive usate per selezionare la condotta più funzionale. ai comportamenti umani. alla predittività delle intenzioni sul comportamento.

il vostro vicino di casa vi chiede di tenere un attimo il cane mentre va a comprare solo il latte poi, una volta in strada vi chiama e vi dice che ha bisogno fare altri giri e tornerà più tardi di quanto previsto in precedenza, Ha usato la tecnica: tiro mancino. del piede nella porta. questo non è tutto.

nell’esperimento di Milgram sull’obbedienza: tutte le risposte sono false. la visione degli studenti riduceva la somministrazione delle scosse. l’insegnante non cedeva all’obbedienza quando lo studente era nella stessa stanza. gli insegnanti non sentivano le lamentele.

la teoria della dominanza sociale: ritiene che alcune persone abbiano la tendenza a dominare. ndividua un tipo di leadership basato sulla dominanza. sostiene che gruppi superiori e subordinati concordino nel mantenere stabile la distribuzione ineguale di potere.

i partecipanti all’esperimento di Milgram (1974) relativo all’obbedienza all’autorità: aveva capito che le scosse non venivano realmente inflitte. avevano tratti di personalità particolarmente inclini all’aggressività. erano soggetti mentalmente disturbati. nessuna delle risposte è corretta.

lo studio dell’effetto auto cinetico di sherif è utile per spiegare: obbedienza. suggestionabilità. sono vere tutte le risposte. formazione della norma.

il conflitto di un gruppo per la teoria della deprivazione relativa aumenta quando emerge: l’esistenza di una discrepanza tra lo standard di vita di cui godono e quello di cui credono di dovere godere. gli interessi sono molto alti e ciò attiva la competizione. la presenza di Bias di self serving sono molto alti.

Secondo la teoria di Dolland affinché si verifichi uno spostamento dell’aggressività verso un diverso bersaglio è necessario che si verifichi (più risposte): una dissonanza cognitiva. un’ingiustizia subita. una frustrazione per un bisogno non soddisfatto. se l’aggressività non può essere espressa viene dislocata. la creazione di un arousal interno. un errore di attribuzione.

L’esistenza di un di una discrepanza tra lo standard di vita di cui godono i membri di un gruppo e quello in cui credono di dover godere e alla base della: teoria della deprivazione relativa. teoria della dominanza sociale tra i gruppi. teoria identità di gruppo.

la distintività del modello di covariazione di Kelley può essere definita: quando si verifica l’effetto tra variabile dipendente e indipendente. la specificità della causa. l’unica causa possibile.

il ritenere che incontrando un uomo, che indossa giacca e cravatta e una valigia in mano, sia un avvocato è: un’euristica della rappresentatività. un’euristica della lettura della mente. un’euristica della disponibilità.

l’effetto priming: può attivare sia il sistema 1 che 2 di Kahneman. attiva solo il sistema 1 di Kahneman. attiva solo il sistema 2 di Kahneman.

Maria osserva che Michele cade dalla bici, lo considera non capace di guidarla. È un pensiero legato a: un errore fondamentale di attribuzione. un bias della disponibilità. un pregiudizio.

il processo dell’ancoraggio: ancora le conoscenze persistenti a quelle nuove. ancora l’impressione all’elemento percettivo. utilizza schemi categoriali preesistenti.

il percepirsi privati di potere decisionale è espressione di: bias cognitivo. impotenza appresa. l’oscura of control esterno. scarsa autostima.

le persone con automonitoraggio …………………. Conformano i loro comportamenti a quelle che ritengono essere le richieste delle persone che stanno intorno a loro o alla situazione (auto rappresentazione). autocentrico. alto. allocentrico. basso.

il paragonarsi con altri simili in mancanza di informazioni disponibili è: il risultato della pressione sociale. è il processo con cui confermiamo il senso di appartenenza ad un gruppo. il principio della teoria del confronto sociale.

la discrepanza de sè: è stata sviluppata da Higgins. è stata sviluppata da Festinguer dopo aver validato la teoria della dissonanza cognitiva. non è una teoria.

le componenti del pregiudizio sono: emotive e morali. cognitive e sociali. cognitive e morali. cognitive ed emotive.

in generale stereotipi e pregiudizi: ci permettono di avere aspettative. ci aiutano a differenziare il nostro gruppo da quello degli altri. ci consentono di giustificare la disparità sociale e la discriminazione. tutte le risposte sono corrette.

L’insegnante di matematica Maria Rossi crede che i bambini asiatici siano sempre bravi in matematica e li elogia sempre. Shui Yuan a fine anno scolastico, con grande sorpresa dalla sua insegnante, ha un debito proprio in matematica. Cosa ha portato la sua insegnante a non notare le difficoltà di Shui Yuan?. l’evitamento della dissonanza cognitiva. un errore fondamentale di attribuzione. uno stereotipo. un implicito pregiudizio.

Uno sviluppatore di prodotti ha un’idea per un prodotto per l’atletica. Sebbene le ricerche di mercato mostrano scarso interesse per il prodotto, questi cerca di contattare amici atleti che lo possono appoggiare nel progetto. euristica di ancoraggio. nessuna delle risposte è corretta. pregiudizio di conferma. bias della disponibilità.

Il modello tridimensionale degli atteggiamenti è: ABC. TRA. ACB.

Uno dei primi psicologi sociali, Norman Triplet ha dimostrato che: la prestazione individuale diminuisce in presenza di altre persone. la prestazione individuale non differisce in presenza di altre persone. la prestazione individuale migliora in presenza di altre persone. le persone si impegnano meno in presenza di altre persone.

Le seguenti affermazioni: “noi psicologi vantiamo un alto tasso percentuale di successi nelle terapie, i casi con scarso successo sono quelli in cui si è resa necessaria la collaborazione con gli psichiatri” , sono espressioni di: frustrazione e competizione. bias dell’ingroup. bias della disponibilità. dissonanza cognitiva.

Maria osserva Michele cadere dalla bici, lo considerano non capace di guidarla. È un pensiero legato a: un errore fondamentale di attribuzione. un bias della disponibilità. un pregiudizio.

Le guide del sé sono: i tratti di noi stessi che ci aiutano ad espletare i nostri impegni sociali e morali. canoni personali a cui tendiamo a conformarci. i tratti di noi stessi che ci aiutano a capire quello che proviamo. Canoni personali che ci aiutano a realizzare le nostre aspirazioni.

la Self Determination theory (SDT) è stata sviluppata da: Kitayama nel 1999. Deci e Ryan nel 1985. Lewis nel 1952.

Il processo per cui le aspettative di una persona rispetto ad un’altra diventano realtà, poiché evocano in quest’ultima comportamenti che confermano le aspettative della prima, questa è la definizione di: profezia da esposizione prolungata. rapporto di comunanza. profezia autoavverante. bias di conferma.

il Bias dell’ingroup è maggiore quando: il gruppo di appartenenza è piccolo è ha uno stato inferiore. si appartiene ad un gruppo socialmente riconosciuto. gli scopi del proprio gruppo sono più elevati. si appartiene ad un gruppo con status sociale elevato.

Fattori che possono spiegare l’obbedienza negli esperimenti di Milgram (più risposte). la cultura di appartenenza. l’autorità. la vicinanza fisica. l’errore fondamentale di attribuzione. la complicità con lo sperimentatore. la distanza fisica.

McDougall poneva l’attenzione: alle caratteristiche sociali del contesto. ai comportamenti sociali, come la socievolezza. alle emozioni. Agli istinti.

L’inferenza sociale è il modo in cui elaboriamo le informazioni sociali per formarci impressioni sugli altri ad esempio, se crediamo che l’obesità e il basso livello di scolarizzazione siano variabili collegate, ogni volta che incontriamo una persona persona obesa, inferiamo che ha ricevuto una scarsa educazione. Questo è esempio di: euristica della disponibilità. correlazione illusoria. Effetto recency. profezia che si auto avvera.

Anna chiede alla Mamma di acquistare l’intera causa delle bambole, La mamma rifiuta e a quel punto Anna chiede una sola bambola. Anna ha usato: tecnica della porta in faccia. tecnica del piede nella porta. la tecnica del Tiro mancino.

L’insegnante di matematica Maria Rossi crede che i bambini asiatici siano sempre bravi in matematica e li elogia sempre. Shui Yuan a fine anno scolastico, con grande sorpresa della sua insegnante, ha un debito proprio in matematica. Cosa ha portato la sua insegnante a non notare le difficoltà di Shui Yuan?. Un errore fondamentale di attribuzione. L’Evitamento della dissonanza cognitiva. uno stereotipo. un implicito pregiudizio.

“Lee dovrebbe essere messo nella squadra di matematica al posto di Darius perché gli asiatici sono più intelligenti” è un esempio di: stereotipo. bias della rappresentatività. Pregiudizio. Discriminazione.

Nei confronti tra ingroup e outgroup le persone possono sperimentare una dissonanza cognitiva che comporterà: Dominanza sociale. Giustificazione del sistema. Bias di conferma. pregiudizio.

La teoria dell’azione ragionata pone attenzione: alla predittività delle intenzioni sul comportamento. ai comportamenti umani. Alle strategie cognitive usate per selezionare la condotta più funzionante.

La spiegazione del comportamento umano in termini di cause stabili e instabili è da attribuire a: Rotter. Heider. Jones e Davis. Weiner.

Un locus of control interno tende ad associarsi a: depressione. autostima. sicurezza interpersonale. Ansia.

Negli esperimenti di Milgram, quali dei seguenti fattori possono avere inciso sui livelli di obbedienza (più risposte): la presenza di alcuni tratti di personalità di coloro che che davano le scosse. la volontarietà della vittima nel sottoporsi alla sperimentazione. l’autorevolezza dello sperimentatore. la casualità dell’attribuzione di ruoli insegnante/vittima e quindi la pari accettazione del rischio. La scarsa empatia dei partecipanti. lo scopo per cui l’azione di obbedienza era necessaria. la cultura di appartenenza. la remissività delle vittime.

Il Twenty Statements Test (TST) di Kuhn e Mc partland misura: 20 aspetti della personalità dell’individuo. autodescrizione mediante 20 frasi da completare. 20 caratteristiche dei principali atteggiamenti che le persone possono avere.

Tipico delle culture collettiviste: è l’appartenenza a più gruppi. il senso di autostima è idiocentrico. è il sé allocentrico.

Nel famoso esperimento di Festinger i soggetti che cambiano atteggiamento verso il compito noioso sono quelli: che hanno ricevuto un dollaro. Nessuno studente cambia atteggiamento verso il compito. Che hanno ricevuto 20 dollari. che hanno fornito il maggior numero di risposte errate.

L’oggettivazione consiste: consiste nello scoprire l’aspetto iconico di una categoria. Rendere esplicite le proprie aspettative. Permette di tradurre un concetto astratto in comportamenti concreti.

In un esperimento ai partecipanti venne chiesto di assumere il ruolo di giudice per valutare la responsabilità di Yan Lee, una ragazza asiatica di 19 anni. Il compagno Alexander di 25 anni personal trainer di una nota pa. errore di attribuzione. Bias della rappresentatività. stereotipo. un ragionamento deduttivo.

le persone caratterizzate da elevato auto-monitoraggio: sanno adattarsi a qualunque situazione e non fanno trapelare le loro sensazioni. sono consapevoli delle impressioni che fanno nell’interazione sociale. hanno amici diversi in base alle attività che fanno. tutte le affermazioni sono corrette.

“non è vero che fumare fa male! mio nonno ha fumato un pacchetto di sigarette al giorno fino a 90 anni ed era sano come un pesce. questa è un’espressione di: euristica della disponibilità. bias della disponibilità. euristica dell’ancoraggio.

paolo si sente insicuro, gli consigliate di evitare di confrontarsi con le persone che ritiene “superiori”. il vostro consiglio è un punto fondamentale: della teoria dell'autopercezione di Bem. del modello di mantenimento dell’autostima di T esser. del modello della discrepanza del sé di Higgins. della teoria del confronto sociale di Festinger.

l’influenza sociale determina (più riposte): potere sociale. oppositività. accettazione. obbedienza. ruolo sociale. self efficacy. suggestionabilità. acquiescenza.

gli studi sul conformismo informazionale sono stati condotti da: Milgram. Shariff. Sherif. Sherif e Asch.

secondo la teoria della deprivazione relativa, formulata da Gurr nel 1970, gli individui diventano scontenti e ribelli quando percepiscono l’esistenza di una discrepanza tra lo standard di vita di cui godono e quello di cui credono di dover godere. ciò alimenta un conflitto più forte se (più risposte): ci si confronta con persone “simili” che godono di privilegi maggiori. si prova un senso di deprivazione collettiva. è presente la credenza che ci siano i presupposti per poter determinare qualche cambiamento sociale. se le persone appartengono ad uno status sociale più basso e quindi sono meno conformiste. se la finalità è quella di sviluppare nuove norme sociali. se il proprio leader è autoritario.

in un esperimento ai partecipanti venne chiesto di assumere il ruolo di giudice per valutare la responsabilità di Yan Lee una ragazza asiatica di 19 anni. il compagno Alexander di 25 anni personal trainer di una nota palestra. i partecipanti ritennero Alexander non credibile sulla base di: un ragionamento deduttivo. errore di attribuzione. bias della rappresentatività. stereotipo.

un eccesso di locus of control esterno può associarsi a: autostima. ansia. sè ideale. ricerca dell’altro.

rispetto allo stereotipo, più è ampia la sua condivisione all’interno dei gruppi sociali: maggiore è la possibilità di trovare soluzioni comuni per il suo cambiamento. maggiore è la rigidità e la resistenza al mutamento. maggiore sarà la discriminazione sociale che ne deriva. maggiore è il livello di deumanizzazione dell’outgroup.

l’insegnante di matematica Maria Rossi crede che i bambini asiatici siano sempre bravi in matematica e li elogia sempre. Shui Yuan a fine anno scolastico, con grande sorpresa dalla sua insegnante, ha un debito proprio in matematica. cosa ha portato la sua insegnante a non notare le difficoltà di Shui Yuan?. un errore fondamentale di attribuzione. un implicito pregiudizio. uno stereotipo. l’evitamento della dissonanza cognitiva.

secondo la teoria dell'autopercezione di Bem (1972): gli atteggiamenti vengono inferiti dai comportamenti messi in atto. il Sé è dato dalle azioni che le persone fanno. i ruoli personali permettono l’autopercezione.

in generale stereotipi e pregiudizi: ci consentono di giustificare le disparità sociali e la discriminazione. ci aiutano a differenziare il nostro gruppo da quello degli altri. tutte le risposte sono corrette. ci permettono di avere aspettative.

secondo la teoria dell’azione di Fishbein e Ajzen: solitamente verrà eseguita un’azione se la persona ne ha il controllo. solitamente verrà eseguita un’azione se la persona ha ragionato sulle implicazioni. solitamente verrà eseguita un’azione se l’atteggiamento della persona è favorevole e se la norma sociale è di sostegno. sono vere tutte le affermazioni.

per Linville (1985) la complessità del Sè: porta ad un conflitto di identità. protegge dall’oscillazione dell’autostima e dell’umore. quando presenta meno variazioni permette una protezione rispetto agli eventi esterni.

nell’esperimento di Asch con le linee, le risposte dei partecipanti erano dovute: alla vulnerabilità suggestiva. a fattori sociali e culturali. . a caratteristiche di personalità, come la cedevolezza. all’autorevolezza dello sperimentatore.

il concetto di anima collettiva: fu descritto da Le Bon. è concetto centrale della teoria di Gabriel T arde. fu confutato da Scipio Sighele.

secondo la teoria del conflitto realistico il conflitto e pregiudizio tra gruppi nascono quando: la competizione tra gruppi riguarda più aree di interesse. la competizione è legata al percepire l’altro gruppo in una posizione vantaggiosa. la competizione è legata a risorse insufficienti.

nei confronti dell’outgroup, l’orientamento al dominio sociale: si associa ad una minor tendenza ad attribuire tratti di umanità e a comprendere i stati mentali. porta ad una leadership più rigida. aumenta i processi di socializzazione. aumenta la frustrazione e la relativa competizione.

lo studio dell’effetto autocinetico di Sherif è utile per spiegare: leadership di gruppo. obbedienza. suggestionabilità. sono false tutte le risposte.

l’esperimento di Bushman e Bonacci (2004) aveva dimostrato: gli atteggiamenti di pregiudizio possono predire un comportamento discriminatorio solo nel 10% delle donne. i partecipanti con più basso pregiudizio avevano rispedito agli arabi l’email ricevuta per errore. gli atteggiamenti di pregiudizio possono predire un comportamento discriminatorio.

se sentiamo parlare di un recente caso di avvelenamento da cibo, possiamo essere più cauti nel mangiare fuori casa. questo è un esempio di euristica: della rappresentatività. dell’ancoraggio. della disponibilità.

negli studi sperimentali i ricercatori: manipolano le variabili indipendenti. manipolano le variabili dipendenti. manipolano le variabili dipendenti e in alcuni gruppi anche le variabili indipendenti.

nella formazione di un atteggiamento incidono (più risposte): ricordi. conoscenze. aspettative. aspettative. opinioni esterne. immagini provenienti dai canali di comunicazione.

La distintività del modello di covariazione di Kelley può essere definita: la specificità della causa. quando si verifica l’effetto tra variabile dipendente e indipendente. l’unica causa possibile.

Lo studio di Tumin (1958) sul pregiudizio e l’istruzione ha trovato che: le persone con maggiore istruzione tendono a presentare livelli di pregiudizi più bassi. le persone più istruite presentano punteggi medi di pregiudizio più bassi. la scarsa istruzione causa un maggior pregiudizio. alti livelli di istruzione riducono il pregiudizio.

”I tedeschi sono precisi” è un esempio di: categorizzazione sociale. conformismo. pregiudizio. percezione sociale.

La discriminazione: è l’incapacità di aiutare gli altri gruppi a migliorare la propria posizione nella società. è il sentimento di antipatia fondata su una generalizzazione falsa e inflessibile. è la valutazione positiva o negativa di un gruppo sociale e dei suoi componenti. può essere diretta verso un gruppo nel suo complesso o verso un individuo in quanto membro di quel gruppo e si riferisce ad un comportamento, positivo o negativo, diretto verso un gruppo sociale e i suoi componenti.

Il bias dell’ingroup è maggiore quando: gli scopi del proprio gruppo sono più elevati. il gruppo di appartenenza è piccolo e ha uno stato inferiore. si appartiene a un gruppo socialmente riconosciuto. si appartiene a un gruppo con status sociale elevato.

.Paolo si sente insicuro. Gli consigliate di evitare di confrontarsi con le persone che ritiene superiori. Il vostro consiglio è un punto fondamentale: della teoria del confronto sociale di Festinger. del modello della discrepanza del sè di Higgins. della teoria dell’autopercezione di Bem. del modello di mantenimento dell’autostima di T esser.

.La teoria della discrepanza è stata sviluppata da: Abraham T esser. Solomon Asch. Edward T ory Higgins. Leon Festinger.

In molte culture, ci si aspetta che le persone si comportino in modo rispettoso durante le cerimonie religiose o i momenti di preghiera. Le persone che non seguono queste norme sociali possono essere viste come mancanti di rispetto verso la religione o la fede degli altri. Questo è un esempio di: buona educazione. influenza normativa. group think. relazione tra aspettative, atteggiamento e comportamento.

La complessità del Sé di Linville indica: i diversi ruoli che le persone possono assumere. la difficoltà ad assumere più ruoli. il numero e la diversità degli aspetti del Sé.

.Nei confronti tra ingroup e outgroup le persone possono sperimentare una dissonanza cognitiva che comporterà: bias di conferma. dominanza sociale. giustificazione del sistema. pregiudizio.

Anna chiede alla mamma di acquistare l’intera casa delle bambole. La mamma rifiuta e Anna a quel punto chiede una sola bambola. Anna ha usato: la tecnica del tiro mancino. la tecnica del piede nella porta. la tecnica della porta in faccia.

La teoria dell’azione ragionata pone attenzione: ai comportamenti umani. alla predittività delle intenzioni sul comportamento. alle strategie cognitive usate per selezionare la condotta più funzionale.

Gli stereotipi sono: giudizi. errori di valutazioni. false credenze. esempi di teorie implicite della personalità.

La seguente frase: “noi siamo molto ben allenati e molto abili a trovare le ragioni per quello che facciamo, ma non siamo altrettanto bravi a fare ciò per cui troviamo le ragioni” appartiene a: Fishbein. Asch. Festinger. Abelson.

.La psicologia sociale si avvale: la metà dei partecipanti avevano subito l’effetto della pressione di gruppo. tutti i partecipanti avevano subito l’effetto del conformismo. circa un terzo dei partecipanti ha subito l’effetto della pressione di gruppo.

Secondo Dollard il pregiudizio verso un gruppo è dato: dalla leadership autoritaria. dalla frustrazione per il mancato soddisfacimento di un bisogno. dal self serving bias.

Il sistema 1 di elaborazione di Kahneman è un modo di pensare: rapido. automatico. impreciso. impulsivo. contrapposto al sistema 2. intuitivo. logico. legato a sensazioni viscerali.

La leggenda di Edipo è un esempio di. Conflio interpersonale. Deprivazione relava. Frustrazione e aggressività. Profezia che si autoavvera.

Indicare i livelli di spiegazione di Doise (più risposte): Emotivo. Posizionale. Psicologico. Ideologico. Sociale. logico. Collettivo. Causale. Storico. Interpersonale.

Il dirigente scolastico dell’istituto Galileo Galilei ha richiesto ai suoi studenti il rispetto del regolamento scolastico, l’assenza di violenze e di bullismo e il rispetto degli insegnanti e degli altri studenti. Il mancato rispetto prevede sanzioni disciplinari. Relazione tra aspettative, atteggiamento e comportamento. Influenza normativa. Pregiudizio. Tecnica di persuasione per contrastare la devianza giovanile.

Le seguenti affermazioni “Noi psicologi vantiamo di un alto tasso percentuale di successi nelle terapie. I casi con scarso successo sono quelli in cui si è resa necessaria la collaborazione con gli psichiatri” sono espressione di: Frustrazione e competizione. Bias dell’ingroup. Bias della disponibilità. Dissonanza cognitiva.

Nei confronti dell’outgroup, l’orientamento al dominio sociale: Si associa ad una minor tendenza ad attribuire tra di umanità e a comprendere i loro stati mentali. Aumenta i processi di socializzazione. Porta a una leadership più rigida. Aumenta la frustrazione e la relativa compezione.

Report abuse