PSICOLOGIA SOCIALE 9 CFU UNIPEGASO
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PSICOLOGIA SOCIALE 9 CFU UNIPEGASO Description: EXTRA CON PROBABILE DOMANDA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La teoria della mera esposizione (Zajonc, 1968) evidenzia che. La ripetuta esposizione a uno stimolo può indurre una reazione di gradimento verso lo stimolo stesso. A. IL PRIMO MODELLO DI NEGOZIAZIONE PREVEDE DI. Raggiungere un accordo win-win. B. SI PARLA DI FALICITAZIONE SOCIALE QUANDO. V. la presenza di co-attori può migliorare le prestazioni individuali. DIFFERENZA TRA AUTOEFFICACIA ED AUTOSTIMA. L’autoefficacia riguarda le competenze in un contesto specifico, mentre l’autostima si riferisce al valore personale complessivo. W. DOVE TROVIAMO MAGGIORE PERSISTENZA: alta autoefficacia. B. E EURISTICHE DI PENSIERO. A. Permettono una maggiore rapidità di interazione evitando di analizzare ogni singolo caso. COME I BULLI, ANCHE LE BULLE VIVONO IN UNO STATO DI DISIMPEGNO MORALE CHE. Permettono di giustificare comportamenti aggressivi senza provare sensi di colpa. W. La credenza delle persone di poter agire come soggetti attivi. B. Permette alle persone di credere di poter affrontare efficacemente le situazioni stressanti. gli atteggiamenti sono risposte valutative derivanti da una combinazione di tre classi di reazioni concettualmente distinte: Cognitivo, affettivo e comportamentale. 2. OME I BULLI, ANCHE LE BULLE VIVONO IN UNO STATO DI DISIMPEGNO MORALE CHE. 1. Permettono di giustificare comportamenti aggressivi senza provare sensi di colpa. La credenza delle persone di poter agire come soggetti attivi. A. Permette alle persone di credere di poter affrontare efficacemente le situazioni stressanti. NON SO: A. le interazioni sociali. LA SALIENZA è NECESSARIA PER TROVARE ( NON SONO SICURA ). A. La gamma d risultati accettabili per le parti. RIDUZIONE DISSONANZA COGNITIVA COME PUO AVVENIRE?. C. . Cambiare il comportamento o le cognizioni per ristabilire coerenza. pregiudizi sottili o subdoli, invece, a differenza di quelli manifesti. C. Sono espressi in forma più accettabile e sono automatici. LA REAZIONE NEGATIVA VERSO IL IEGAGRUPPO OSTILE SI SP. Attraverso la creazione di rappresentazioni negative che giustificano le azioni ostili. C. LO STRAIN è. A. Uno stato psicofisiologico di risposta. ALLPORT DEFINIVA UN ATTEGGIAMENTO. S. Uno stato mentale o neurologico di prontezza organizzato attraverso l’esperienza. LEADER CHE LASCIA LIBERI DI AGIRE: leader permissivo. C. NON SO. NON SO: le aspettative e funzioni specifiche NON SO : Riconoscere differenze individuali in un gruppo. A. LA DIFFUSIONE DELL'INFORMAZIONE COMPORTA ( NON SONO SICURA ). RIDUZIONE SFORZI INDIVIDUALI NEL GRUPPO. C. PSICOLOGIA DISCORSIVA: A. Potter. STEREOTIPO: Permette di giudicare una persona in base ai dettagli della sua personalità. C. lo stress è visto come la sollecitazione imposta su una persona da fattori di stress nell’ambiente che da quella persona è percepito in qualche modo come una minaccia per il suo benessere. V. APPROCCIO TRANSAZIONALE. PANTOMIME SI REALIZZANO. con imitazione di cose o oggetti. V. NELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI IL NUCLEO è. Il nucleo centrale è l’elemento intorno al quale si sviluppa la rappresentazione sociale. A. Un famoso esperimento condotto da Festinger e Carlsmith (1959) “20 $ per una menzogna”( DEVONO DIRE CHE L'ATTIVITA' è STATA INTERESSANTE ANZICHè NOIOSA). A. partecipanti che ricevono 1 $ trovavano l’attività più interessante, per ridurre la dissonanza. NON SO. La capacità di allineare obiettivi personali e di gruppo. S. ESPERIMENTO CYBERBALL . I PARTECIPANTI OSTRACIZZATI potevano ricevere PROBABILE DOMANDA. assistenza finanziaria. C. NON SO. A. La rappresentazione visiva enfatizza il volto negli uomini e il corpo delle donne. VLE ESPRESSIONI FACCIALI CONSENTONO DI. avvisare per evitare un pericolo. C. ROTTER SULLA TIPOLOGIA DI LOCUS. Le persone con un locus di controllo interno tendono a perseverare di fronte agli insuccessi. SC. TEORIA DI AUTOPERCEZIONE : UN ATTEGGIAMENTO SI FORMA. Deducendo ciò che pensiamo tramite l’osservazione delle nostre azioni. A. FRIEDICKSON E ROBERT: LO SGUARDO OGGETTIVANTE. Determina l’interiorizzazione di uno sguardo esterno che induce a percepirsi come oggetti. C. SI DEFINISCE PSICOLOGIA SOCIALE LA SCIENZA CHE. Esaminando come i pensieri e le emozioni sono influenzati dalla presenza immaginaria degli altri. C. viene utilizzata per formare delle ipotesi o immaginare scenari. EURISTICHE DELLA SIMULAZIONE. C. SI HA BASSA AUTOSTIMA: Quando il se percepito non corrisponde al se ideale. C. L'AUTOSTIMA NASCE. Nella prima infanzia, attraverso il confronto con il mondo esterno e gli altri. C. PROSSEMICA- ZONA SOCIALE. Tra 1 e 3,5-4 metri. C. L'ATTEGGIAMENTO: un processo mentale individuale che determina le risposte al mondo sociale. S. A. non so : confronto vantaggioso. X. BULLO PASSIVO SEGUE IL BULLO PER : evitare di diventare anch'esso una vittima. X. L'OGGETTIVAZIONE PUO PORTARE ALLA. vergogna. C. Modello attribuzionale normativo, LA MAGGIOR PARTE DELLE VOLTE LE PERSONE SI COMPORTANO COME PRESCRITTO IN QUESTO MODELLO PERCHE. perché la loro capacità cognitiva è limitata,soprattutto quando gestiscono più compiti. C. HA PARLATO DI ATTEGGIAMENTI ( teoria azione ragionata, aspettativa valore corrispondenza principale ). AJZEN. C. SI COMBINANO PER INFLUENZARE LE INTENZIONI. Gli atteggiamenti, le norme soggettive e la percezione di controllo. C. DIFFERENZIALE SEMATICO. OSGOOD. AS. IL DIFFERENZIALE SEMANTICO è. una tecnica che utilizza coppie di aggettivi opposti per misurare il valore connotativo dei concetti. C. L'IAT è una misura di atteggiamento implicita che misura. la forza dell'associazione differenziale tra due concetti e due attributi. C. LA MOLESTIA. può essere attuata attraverso mezzi elettronici come web e chat. C. rende i membri sensibili a sviluppare un errore definitivo di attribuzione. L'APPARTENENZA AD UN GRUPPO. S. DENIGRAZIONE è UN ATTO VOLTO A. danneggiare la reputazione della vittima. C. C. non so aumentare il suo livello di autocontrollo e resistere alle pressioni sociali negative. C. RUOLO DELL ASSISTENTE O RECORDER NEL FOCUS GROUP. S. prendere appunti sulle interazioni verbali e non verbali, e supportare il moderatore. I membri di un piccolo gruppo coeso tendono a mantenere…una serie di illusioni condivise e di norme relative che interferiscono con il pensiero critico e con la verifica della realtà. IL GROUPTHINK. A. TENDENZA GROUPTHINK. TENDENZA A POLARIZZAZIONE. A. GLI OUTGROUP SONO. gruppi di cui mettiamo in discussione le decisioni. C. L’autore sostiene che il comportamento di ricerca della convergenza quando è elevata produce SI HA CONVERGENZA. quando è elevata una sensazione di “noi” di solidarietà (Janis,. A. MODELLO GROUPTHINK. racchiude comportamenti antecedenti,sintomi, caratteristiche del processo decisionale, interventi correttivi. C. I SINTOMI CENTRALI. sopravvalutazione del potere e della moralità del gruppo, chiusura mentale, pressioni all’uniformità. C. S. NON SO : In situazioni estreme comportarsi in modo competitivo il contatto fisico. A. LEADER CENTRATO SUL COMPITO. dirige e controlla rigidamente. S. L'INDIVIDUO IN GRUPPO SI SENTE. meno responsabile grazie alla diffusione della responsabilITà. C. AUTOEFFICIENZA. percezione della propria efficacia. C. CONCEZIONE GIUSNATURALISTA. hobbes. S. l'approccio psicologico della comunicazione enfatizza la funzione. relazionale della comunicazione. C. La differenziazione tra atteggiamenti e comportamenti è stata discussa da: Potter. C. non so. La presenza di un complice dissenziente La competizione con altri gruppi. x. 4 FASE DELL'ESPERIMENTO DEL CAMPO . SCOPI SOVRAORDINATI. s. La fase in cui i membri del gruppo lavorano insieme per un obiettivo. 1754 NON RISULTA DA NESSUNA PARTE . FORSE è Nel 1954 ?? Muzafer Sherif all’epoca professore di psicologia sociale alla University of Oklahoma, condusse il primo dei suoi studi nel campo estivo di Robbers Cave. 1954. x. nn so. I ruoli sociali possono impossessarsi dell’identità personale. a. L'importanza e l'attualità degli studi di Zimbardo e di altri ricercatori, sarebbe dimostrata dalle vicende riguardanti. Le torture nella prigione di Abu Ghraib. s. nn so. Esplorazione - Consistenza -. a. Tuttavia, nel 2009, Jerry M. Burger, professore presso la Santa Clara University, ha pubblicato i risultati di uno studio che replicava quello di Milgram, anche se l’esperimento finiva se il soggetto premeva la leva dei 150 volts, dopo una singola protesta vocale dell’“allievo” CHI REPLICO' L ESPERIMENTO DI MILGRAM. Jerry M. Burger. c. NELL'ESPERIMENTO DELLE CARCERI FURONO UTILIZZATI. - L’uso di uniformi e occhiali riflettenti. s. FASE RISOCIALIZZAZIONE : QUANDO LA NEGOZIAZIONE HA ESITO NEGATIVO. Il membro abbandona il gruppo o viene espulso. a. QUANDO VIENE LESO ILSENTIMENTO DI LIBERA SCELTA. - Reattanza -. c. quando una persona inserita in un sistema autoritario passa da uno stato autonomo a uno stato in cui non si sente più libera di agire, poiché deve soddisfare le esigenze di altri. Stato eteronomico. c. nn so. Aiutano a coordinare le attività e raggiungere gli scopi del gruppo -. s. • 26 soggetti su 40 arrivarono ad abbassare la leva da 450 volts. ESPERIMENTO. - 65% -. s. (Conflittualità): si deve sviluppare la struttura sociale del gruppo (interazioni conflittuali a causa delle negoziazioni di ruolo);. Storming. a. nn so. Sono da sole -. x. LA COESIONE è. La forza che lega i membri del gruppo -. c. Un esempio è stato il famoso esperimento relativo all’effetto autocinetico: un individuo in una sala oscura senza alcun punto di riferimento deve valutare (INFLUENZA DELLA MAGGIORANZA). s. La percezione di movimento di un punto luminoso in una sala buia -. ZANJOC HA ELABORATO LA. Teoria dell’impulso. s. NON SO. Scopo dei membri di entrare in nuovi gruppi: la massimizzazione dei profitti e la minimizzazione dei costi. s. FORSE: GLI ESPERIMENTI HANNO DIMOSTRATO CHE IL COMPORTAMENTO OSTILE VERSO UN ALTRO ESSERE UMANO PUO DIPENDERE DA. L'obbedienza all'autorità in contesti gerarchici. C. |