option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia sociale extra

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia sociale extra

Description:
esercitazione personale

Creation Date: 2025/07/04

Category: Others

Number of questions: 224

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'effetto di mera esposizione, introdotto da Zajonc nel 1968, siggerisce che: La ripetuta esposizione a uno stimolo può indurre una reazione di gradimento verso lo stimolo stesso. .

Qual è il principale obiettivo della negoziazione?. Raggiungere un accordo win-win. .

Secondo la psicologia sociale, cosa può influenzare positivamente le prestazioni individuali durante un compito semplice o ben appreso: La presenza di co-attori può migliorare le prestazioni individuali. .

Qual è la differenza principale tra autoefficacia e autostima?. L’autoefficacia riguarda le competenze in un contesto specifico, mentre l’autostima si riferisce al valore personale complessivo. .

Maggiore persistenza nelle proprie azioni e nelle proprie capacità decisionali sono caratteristiche: Alta autoefficacia. .

Qual è una delle funzioni principali degli stereotipi secondo il materiale didattico: Permettono una maggiore rapidità di interazione evitando di analizzare ogni singolo caso. .

Come i bulli, anche le bulle vivono in uno stato di disimpegno morale/probabile: gli stati di disimpegno morale/probabile: Permettono di giustificare comportamenti aggressivi senza provare sensi di colpa. .

L'autoefficacia è un concetto importante nella gestione dello stress perché: Permette alle persone di credere di poter affrontare efficacemente le situazioni stressanti. .

Secondo il modello tripartito di Rosemberg e Howland 1960, gli atteggiamenti sociali sono comporti da tre elementi: Cognitivo, affettivo e comportamentale. .

probabile domanda: La moralità è necessaria per: Le interazioni sociali. le interazioni outgroup.

Qual’è la definizione di “range di risultati” in un contesto negoziale?. La gamma di risultati accettabili per le parti. .

quale delle seguenti è una strategia per ridurre la dissonanza cognitiva?. Cambiare il comportamento o le cognizioni per ristabilire coerenza. .

Pregiudizi sottili o subdoli, invece, a differenza di quelli manifesti: Sono espressi in forma più accettabile e sono automatici. .

Come si giustificano le azioni ostili nel gruppo?. Attraverso la creazione di rappresentazioni negative che giustificano le azioni ostili. .

Lo strain nello stress cosa rappresenta: Uno stato psicofisiologico di risposta. .

Secondo Allport gli atteggiamenti sociali sono: Uno stato mentale o neurologico di prontezza organizzato attraverso l’esperienza. .

Leader che lascia liberi di agire: Leader permissivo. .

Cosa si intende per zona di contrattazione: La gamma di risultati accettabili per le parti. .

Nel contesto delle organizzazioni il ruolo di un individuo definisce: Le aspettative e funzioni specifiche. .

Nella teoria della categorizzazione...: Riconoscere differenze individuali in un gruppo. .

Qual è l'effetto del social loafing?. Riduzione degli sforzi individuali nel gruppo. .

senza domanda. Potter. .

Qual è il vantaggio di analizzare una persona pezzo per pezzo piuttosto che attraverso stereotipi: Permette di giudicare una persona in base ai dettagli della sua personalità. .

Dall'incontro tra fattori di stress ambientali e la percezione di essi come minacciosi: Approccio transazionale. .

Prob domanda: Festinger ha elaborato la teoria della dissonanza cognitiva che riguarda: La tensione causata dall’incoerenza tra due o più cognizioni o tra cognizione e comportamento. .

Pantomime si realizzano: Con imitazioni di azioni o oggetti. .

Nelle rappresentazioni sociali il nucleo: Il nucleo centrale è l’elemento intorno al quale si sviluppa la rappresentazione sociale. .

In un famoso esperimento condotto da Festinger e Carlsmith (1959) "20 dollari per una menzogna" mette in evidenza le discrepanze cognitive: cognitive: I partecipanti che ricevevano 1 $ trovavano l’attività più interessante, per ridurre la dissonanza. .

Path goal?. La capacità di allineare obiettivi personali e di gruppo. .

Qual è una risorsa che può essere utilizzata per supportare l’apprendimento o la crescita personale?. Assistenza finanziaria. .

Faceism nei mass media: La rappresentazione visiva enfatizza il volto negli uomini e il corpo delle donne. .

Un limite del Focus Group/ oppure Cosa si intende per counter-attitudinal advocacy: Fare dichiarazioni pubbliche in contrasto con i propri veri atteggiamenti. ,.

La teoria degli atti linguistici identifica quale tra i seguenti come atto perlocutorio: Avvisare per evitare un pericolo. .

Rotter, teoria locus of control: Le persone con un locus di controllo interno tendono a perseverare di fronte agli insuccessi. .

Secondo la teoria dell'autopercezione di Bem gli atteggiamenti si formano: Deducendo ciò che pensiamo tramite l’osservazione delle nostre azioni. .

Auto-oggettivazione, l'esperienza psicologica corrisponde all'interiorizzazione di uno sguardo esterno per guardare se stessi: Determina l’interiorizzazione di uno sguardo esterno che induce a percepirsi come oggetti. .

In che modo la psicologia sociale analizza l'influenza della presenza immaginaria di altre persone e comportamenti individuali: Esaminando come i pensieri e le emozioni sono influenzati dalla presenza immaginaria degli altri. .

Qual è la differenza tra autoefficacia e autostima?. L’autoefficacia si riferisce alla fiducia nelle proprie capacità di eseguire compiti specifici, mentre l’autostima riguarda il valore positivo o negativo che una persona attribuisce a se stessa. .

Primo assioma della comunicazione: Non è possibile non comunicare. .

Sono utilizzate per formulare ipotesi o immaginare scenari ipotetici relativi alle possibili evoluzioni di un evento: Euristiche della simulazione. .

. Concetto di se. .

Secondo William James, quando una persona tende a sperimentare una bassa autostima: Quando il se percepito non corrisponde al se ideale. .

L'autostima nasce, oppure, si sviluppa principalmente: Nella prima infanzia, attraverso il confronto con il mondo esterno e gli altri. .

In prossemica, la zona sociale conta di una distanza compresa/ oppure Qual è la distanza tipica della zona sociale secondo la teoria delle distanze personali di Hall: Tra 1 e 3,5-4 metri. .

Secondo Thomas e Znanniecki, gli atteggiamenti si possono considerare come: un processo mentale individuale che determina le risposte al mondo sociale. .

Quale dei seguenti meccanismi identificati da Bandura può essere definito come uno stratagemma volto a sminuire la gravità delle proprie azioni attraverso il confronto con azioni altrui ancor più riprorevoli: confronto vantaggioso. .

Il bullo passivo, detto anche seguace agisce per ottenere lo status di appartenenza al gruppo ma deve: evitare di diventare esso stesso una vittima. .

Prob domanda: Secondo il modello attribuzionale normativo, in alcune occasioni le persone sbagliano e si danno delle erronee spiegazioni di casualità. Perché accade questo?. perché la loro capacità cognitiva è limitata, soprattutto quando gestiscono più compiti. .

Teoria del comportamento pianificato (Theory of Planned Behavior). Ajzen. .

Prob domanda: Secondo la teoria dell'azione ragionata di Fishbein e Ajzen (1975), i migliori predittori di comportamenti volontari e pianificati sono: Gli atteggiamenti, le norme soggettive e la percezione di controllo. .

Tecnica del differenziale sematico: Osgood. .

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il differenziale semantico: una tecnica che utilizza coppie di aggettivi opposti per misurare il valore connotativo dei concetti. .

Come viene definita la relazione implicita che lega due elementi, come concetti o attributi, nella mente: la forza dell’associazione implicita tra due elementi, come concetti o attributi. .

Come avviene la molestia col cyber billismo: può essere attuata attraverso mezzi elettronici come web e chat. .

Attraverso questo meccanismo la persona garantisce e soddisfa il suo bisogno di unicità: appartenenza a un gruppo. .

Nel social psicology di Ross, aveva come oggetto l'influenza del sociale sul comportamento delle persone, cosa distingue nel livello collettivo: i processi sociali legati al contesto culturale e storico in cui le persone si trovano ad operare. .

Per denigrazione si intende: danneggiare la reputazione della vittima. .

L'ottimalità economica viene raggiunta attraverso la scomposizione e: parcellizzazione dei processi lavorativi per efficienza. .

Quali sono le principali componenti del bullismo: L’intenzionalità, la ripetitività e l’asimmetria di potere. .

prob domanda: il focus group è una tecnica qualitativa di rivelazione dati utilizzata nella ricerca sociale per: esplorare in profondità le opinioni dei partecipanti su un tema specifico tramite discussione di gruppo. .

Si creano condizioni per una asimmetria valutativa quando: il confronto sociale genera un aumento dell’autostima quando ci si identifica con un gruppo percepito come superiore. .

Qual 'è una caratteristica della valutazione pragmatica?. analizza l’uso dei significati nel contesto reale. .

solo risposta. la percentuale di problemi risolti e l’incremento delle abilità di studio. .

solo risposta. determinare l’interiorizzazione di uno sguardo esterno che induce a percepirsi come oggetti. ..

Maggiore sarà l'autoefficacia percepita più la persona tenderà a: aumentare il suo livello di autocontrollo e resistere alle pressioni sociali negative. .

solo risposta. prendere appunti sulle interazioni verbali e non verbali, e supportare il moderatore. .

I membri di un piccolo gruppo coeso tendono a mantenere una serie di illusioni condivise e di norme relative che interferiscono con il pensiero e con la verifica della realtà: Il Groupthink. .

Tendenza a raggiungere l'umanità rispetto al valutare azioni alternative: tendenza a polarizzazione. .

Solo risposta. gruppi di cui mettiamo in discussione le decisioni. .

Comportamento di ricerca della convergenza: quando è elevata una sensazione di “noi” di solidarietà (Janis, 1G82. .

Modello di Groupthink: racchiude comportamenti antecedenti, sintomi, caratteristiche del processo decisionale, interventi correttivi. .

Quali sono i sintomi centrali del groupthink?. sopravvalutazione del potere e della moralità del gruppo, chiusura mentale, pressioni all’uniformità. .

prob. domanda la leadership orientata al compito è efficace: in situazioni estreme. .

Senza domanda. comportarsi in modo competitivo. .

nella comunicazione non verbale l’aptica è: il contatto fisico. .

Secondo Lewin, il leadership autoritario: dirige e controlla rigidamente. .

Quando l'individuo agisce in gruppo è: meno responsabile grazie alla diffusione della responsabilità. .

Il fattore più produttivo del comportamento prosociale di aiuto è la: percezione della propria efficacia. .

Chi ha studiato l'importanza delle interazioni sociali e dei comportamenti relativo al gruppo?. Hobbes. .

prob domanda: Gli autori della scuola di Palo alto si sono occupati di studiare l'aspetto: relazionale della comunicazione. .

Quando Bob Lee ha capito di aver preso parte ad un esperimento/anno in cui Smith individua alcune emozioni relative alle relazioni intergruppi/anno del modello cognitivo neoassociazionista di Berkowitz/modello della doppia identità/anno della teoria del conflitto mente-cuore/anno in cui Olweus individua 2 tipi di vittime: 1993. .

Comunicazione paradossale.. doppio legame. .

senza domanda. significati impliciti possono aiutare a comprendere le intenzioni sottostanti e il contesto culturale dell’autore, facilitando un’analisi più approfondita delle sue motivazioni. .

senza domanda. portando le persone a discriminare tra il proprio gruppo e gli altri gruppi. .

Quali sono gli effetti specifici che l'indifferenza sull'invenzione dell'attore considera nella teoria dell'influenza, corrisponde: la desiderabilità sociale, la libertà di scelta e i gradi di responsabilità individuale. .

Ridurre la complessità individuale e semplicistiche dicotomie come bene e male può portare alla: la deumanizzazione. .

Anno in cui si è verificato un evento significativo per la psicologia sociale: 1754. .

senza domanda. nei gruppi ristretti, la coesione tende a essere più forte perchè le interazioni tra i membri sono più frequenti e personali. -.

senza domanda. i rischi dell’abuso. .

prob domanda: Per alcuni studiosi di pragmatica della comunicazione, cosa è necessario perché un comportamento possa essere considerato comunicazione?. l’intenzione comunicativa. .

senza domanda. la lista di contatti. .

senza domanda. può contribuire a creare un ambiente di apprendimento più sereno e costruttivo, riducendo lo stress. .

senza domanda. l’ambiente fisico facilita il libero svolgimento delle attività dei bambini, supportando il loro sviluppo e apprendimento. .

senza domanda. con o senza i loro compagni. -.

prob domanda: Hanna Arendt sosteneva che l'assenza di responsabilità: riguarda l’incapacità di elaborare il significato del proprio agire. .

qual è il ruolo delle interfacce nel contesto dei contenuti digitali: le interfacce rendono visibili e accessibili i contenuti digitali, permettendo agli utenti di interagire con essi. .

Chi è il fondatore della teoria che riguarda il cambiamento nei comportamenti e atteggiamenti sociali?. Pears. ,.

Lo stile di attaccamento sicuro viene indicato anche come: Tipo B. ,.

Bornout è particolarmente frequente in professioni : Di assistenza e cura. .

L’encoder è: il dispositivo che permette di trasformare il messaggio in segnali fisici. .

Con embodied cognition facciamo riferimento: alle percezioni corporee e sensoriali. .

La differenziazione tra atteggiamenti e comportamenti è stata discussa da: Potter. .

prob domanda: Quando un ingroup si confronta con un outgroup che sostiene una posizione diversa su una problematica rilevante per la categorizzazione sociale del sé dell'ingroup, il prototipo: Si estremizza. .

Quando si parla di facilitazione sociale?. Quando il contributo è collettivo e non specializzato. .

Esperimento di James e Green Berg con gli anagrammi: La salienza dell’identità sociale migliora le prestazioni in contesto competitivo. .

Hogg e Heins (1998) studiarono il legame tra il Groupthink e l'identità sociale osservando: Che l’identificazione sociale è più legata al groupthink dell’amicizia personale. .

prob domanda: dopo una discussione di gruppo le idee dei singoli sono più polarizzate nella direzione in cui già tendevano a muoversi. secondo la teoria degli argomenti persuasivi, perché questo accade?. Perché si condividono nuovi argomenti che rafforzano le opinioni iniziali. .

In cosa consiste il doppio legame di Bateson: In un messaggio paradossale con livelli contraddittori di significato. .

Nel razzismo di frontstage che si esplica nella zona pubblica, è saliente la performatvity, ovvero la presentazione intenzionale di un'immagine di sé alterata rispetto a questioni etiche. E' un immagine che fa apparire privi di pregiudizi e stereotipi, cammuffata dall'uso linguistico del diniego. tuttavia la zona pubblica e quella privata (backstage) non sono nettamente distinte, quindi: Le persone possono facilmente passare da un comportamento pubblico non razzista a uno privato pregiudizievole. .

prob domanda: Con il fenomeno della pigrizia sociale o social loafing: Il gruppo ottiene prestazioni complessivamente scarse. .

prob domanda: Cosa si ritiene nella teoria del confronto sociale rispetto alla polarizzazione?. Che deriva dalla competizione per esprimere valori condivisi. -.

Milgram con il suo esperimento/ Eichman studiò: Il comportamento delle persone durante il nazismo. .

Le norme sociali di gruppo: aiutano a coordinare le attività e raggiungere gli scopi del gruppo. .

Il pensiero divergente: Incoraggia l’apertura mentale e la flessibilità. .

Nell’esperimento di Milgram, quant’è la percentuale di soggetti che arriva ad infliggere la scossa massima di 450 volt?: 65%. -.

Esperimento sul colore giallo: 72%. .

Nell'ostracismo: La persona non ha la possibilità di confrontarsi con chi la esclude. .

L'ottimalità viene raggiunta attraverso la scomposizione e: Parcellizzazione dei processi lavorativi per efficienza. .

senza domanda. Ridondanza. .

senza domanda. La vicinanza fisica e alla risposta sollecita del caregiver. .

senza domanda. Il prototipo è flessibile e variabile in base al contesto sociale. .

prob domanda: Le bon nello studio dei comportamenti umani ridimensiona l'aspetto volontaristico dell'agire, ponendo l'accento sugli elementi extrarazionali. In particolare sostiene che: Il sentimento prevale sulla logica razionale, portando ad un comportamento irrazionale. -.

Quale teoria di Zajonc spiega come la presenza degli altri influisce sull'oggettivazione?. Teoria dell’impulso. ,,.

Quando viene leso il sentimento di libera scelta: reattanza. .

Prob domanda sul pregiudizio: le credenze acquisite su un gruppo sono negative, influenzando il giudizio sugli individui di quel gruppo. ..

Quale di queste è una caratteristica del prototipo del gruppo?. il prototipo del gruppo non è fisso, ma flessibile, e si adatta al contesto sociale in cui si trova. .

Come si definisce la coesione di un gruppo: la forza che lega i membri al gruppo. ..

prob domanda: Una delle strategie per prevenire il groupthink: incoraggiare l’autonomia di pensiero nei membri del gruppo. .

Secondo Moscovici quale elemento porta i membri della maggioranza a considerare il punto di vista della minoranza?. consistenza. .

A cosa si riferisce la teoria della mente?. alla capacità di attribuire stati mentali agli altri. .

Quale funzione assolve il livello di comando: indica all’interlocutore come interpretare il significato dell’enunciato. ,.

Cosa succede quando la risocializzazione fallisce: il membro abbandona il gruppo o viene espulso. ,.

prob domanda: da quali elementi viene influenzato il processo delle euristiche della disponibilità?. Tendenze sistematiche nella ricerca, lo stile interpersonale di pensiero cognitivo e la rappresentazione del sé. .

senza domanda. Migliorare l’autostima confrontandosi con chi ha avuto la prestazione peggiore. .

Cosa indaga la STC (Teoria della categorizzazione sociale): Come gli individui definiscono se stessi e gli altri come membri di un gruppo sociale, piuttosto che come singoli individui. ,.

Quando gesti motori come tamburellare con le dita vengono eseguiti inconsciamente, essi possono indicare: Un livello di stress o tensione di cui non siamo pienamente coscienti. .

prob domanda: In cosa consiste il risky shift: In uno spostamento verso scelte più rischiose dopo una discussione. ,.

Quale evento reale è stato confrontato con l'esperimento di Zimbardo per mostrare la deindividuazione: Le torture nella prigione di Abu Ghraib. .

Secondo gli studi di McCornack la menzogna cosa può essere scegli tra queste: una rielaborazione di elementi veri. .

Quando un enunciato che bella mattina viene interpretato a livello di comando, cosa può esprimere: fare un'osservazione o fare dell'ironia (risposta non sicura). .

Cosa dimostrò l'esperimento sul tiro alla fune di Ringelman: che la forza individuale diminuiva con l’aumentare dei partecipanti. .

Il sociogramma a bersaglio è uno strumento grafico che permette di: visualizzare le relazioni all’interno di un gruppo, evidenziando scelte e rifiuti. .

Il pregiudizio si manifesta attraverso: la tendenza alla generalizzazione arbitraria e all’iper semplificazione basata su conoscenze superficiali e poco articolate. .

Per quale motivo gli esseri umani tendono a commettere errori quando svolgono più attività comportamentali? oppure Perché le persone possono commettere errori nelle attribuzioni causali secondo il modello di attribuzione normativo?. Perché la loro capacità cognitiva è limitata, soprattutto quando gestiscono più compiti. .

solo risposta. migliorare l’autostima confrontandosi con chi ha avuto la prestazione peggiore. .

Si riferisce all'esperimento di Stanford dove viene riprodotto l'ambiente carcerario: l’uso di uniformi e occhiali riflettenti. .

Secondo Watson è importante: lo studio del comportamento osservabile evitando concetti mentali astratti. .

prob domanda: Quando gli individui vogliono ottenere un miglioramento del sé sociale, mettono in atto: la compensazione sociale cioè l’impegno a sostenere i membri in difficoltà. .

La memoria transattiva: consente lo sviluppo di competenze complementari tra i membri. .

Bateson sosteneva che situazioni di doppio legame continuative e presenti sin dall'infanzia: possono contribuire allo sviluppo di disturbi emotivi e sociali. .

Cosa permette l'euristica della simulazione?. ipotesi relative a come gli eventi avrebbero potuto evolversi diversamente. -.

Olweus distingue due tipi di vittime del bullismo: vittime passive o sottomesse e vittime provocatrici. .

Il bullo passivo agisce essenzialmente per ottenere lo status di : appartenenza ad un gruppo. .

Quando una persona offe il suo aiuto spinto da una motivazione altruistica: offre aiuto indipendentemente dalla diversità o somiglianza con la vittima. -.

Quando l'attività di gruppo è specializzata si osserva che: la salienza dell’identità sociale migliora le prestazioni in contesto competitivo. .

prob domanda sul comportamentismo e Watson. l’osservazione del comportamento esterno senza indagare i processi mentali sottostanti. .

Dopo una discussione di gruppo le idee dei singoli sono più polarizzate nella direzione in cui già tendevano a muoversi. secondo la teoria degli argomenti persuasivi, perché questo accade?. perché si condividono nuovi argomenti che rafforzano le opinioni iniziali. .

Quale condizione riduceva la possibilità di obbedienza all'autorità nell'esperimento di Milgram?. -la presenza di un complice dissenziente. .-.

Tra i fattori che orientano la scelta ad entrare in un gruppo troviamo: la massimizzazione dei profitti e la minimizzazione dei costi. ,.

Per il suo esperimento Zimbardo è partito dall'ipotesi che: ruoli sociali possono “impossessarsi” dell’identità personale. ,.

Secondo il modello di Vroom e Yetton le decisioni di gruppo sono essenziali solo se il manager rischia l'ammutinamento su qualcosa di banale/quando il coinvolgimento dei subordinati non può essere evitato: Quando il coinvolgimento dei subordinati non può essere evitato. .

Quando una persona inserita in un sistema autoritario passa da uno stato autonomo a uno stato in cui non si sente più libera di agire, poiché deve soddisfare le esigenze degli altri: Stato eteronomico. .

Significato di Re-appraisal: riconsiderare cognitivamente uno stimolo per modificarne l’impatto emotivo. .

Qual è la prima fase del modello della socializzazione di Levine e Moreland?. Esplorazione. .

Cosa è l’effetto anticinetico dell’esperimento di Sherif?. La percezione di movimento di un punto luminoso in una sala buia. .

Atto perlocutorio?. Rispondere (potrebbe essere conseguenza dell’atto illocutorio). ,.

Milgram attraverso l'esperimento di Eichmann ha studiato: L’obbienza all’autorità in contesti gerarchici. .

senza domanda. Concetto di sè. .

Path goal?. Il leader deve fornire guida e supporto ai membri per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. .

Teoria del grande uomo applicata alla leadership?. Stogdill. .

Il processo all'interno del quale si deve sviluppare la struttura sociale del gruppo(interazioni conflittuali a causa delle negoziazioni di ruolo): Storming. .

Quale di questi elementi favorisce la coesione del gruppo?. La competizione con altri gruppi. .

Chi ha replicato gli esperimenti di Zimbardo nel 2009?. Jerry M. Burger. ,.

Pantomime si realizzano: con imitazione di cose o oggetti. -.

Chi replicò l’esperimento di Milgam?. Jerry M. Burger. .

Quale delle seguenti è una strategia per ridurre la dissonanza cognitiva: Cambiare il comportamento o le cognizioni per ristabilire la coerenza. ,.

Ha parlato di atteggiamenti (teoria azione ragionata, aspettativa valore corrispondenza principale): Ajzen. .

chi ha sviluppato la teoria dell’intenzione comportamentale?. Ajzen. -.

Chi è il fondatore della teoria che riguarda il cambiamento nei comportamenti e atteggiamenti sociali?. Pears. .

Qual’è la distanza tra le persone che permette una comunicazione intima e personale?. Tra 1 e 3,5-4 metri. .

Chi ha studiato l’importanza delle interazioni sociali e dei comportamenti relativo al gruppo?. Hobbes. .

Chi ha proposto un approccio per comprendere i cambiamenti nel comportamento individuale rispetto al gruppo?. Potter. .

Quali sono gli elementi che definiscono il comportamento aggressivo in un contesto sociale?. L’intenzionalità, la ripetitività e l’asimmetria del potere. .

Chi ha sviluppato un metodo per misurare il valore connotativo dei concetti attraveso coppie di aggettivi opposti?. Osgood. .

Quale tipo di interazione ha un impatto significativo nella comunicazione interpersonale?. Il contatto fisico. .

In quale anno si è verificato un evento significativo che ha influenzato la psicologia sociale?. 1754. .

Quale fenomeno psicologico descrive il pensiero del gruppo ch epuò portare a decisioni sbagliate a causa della mancanza di dissenso?. Il Groupthink. .

Cosa permettono le euristiche decisionali in un contesto di interazione sociale?. Permettono una maggiore rapidità di interazione evitando di analizzare ogni singolo caso. .

Gli outgrop sono: gruppi di cui mettiamo in discussione le decisioni. .

La teoria della mera esposizione (Zajonc, 1968) evidenzia che: la ripetuta esposizione a uno stimolo può indurre una reazione di gradimento verso lo stimolo stesso. .

Qual è l'effetto del social loafing?. Riduzione sforzi individuali nel gruppo. .

L’IAT è una misura di atteggiamento implicita che misura: la forza dell’associazione differenziale tra due concetti e due attributi. à.

Concezione Giusnaturalista : Hobbes. .

(autoefficenza: percezione della propria efficacia. .

La concezione ingenua della comunicazione è caratterizzata da: La convinzione che i segni siano correlati sempre in modo diretto al loro refente. .

Secondo Festinger come si definisce la coesione in un gruppo?. ? Forza lega gruppo. .

una strategia per ridurre la dissonanza cognitiva. Cambiare il comportamento o le cognizioni per ristabilire coerenza. .

Zimbardo esperimento sulla prigione simulata?. I ruoli sociali possono “impossessarsi” dell’identità personale. .

fenomeno del “risky shift”. in uno spostamento verso scelte più rischiose dopo una discussione. .

Meccanismo di Bandura “uno stratagemma volto a sminuire la gravità delle proprie azioni attraverso il confronto con azioni altrui ancor più riprorevoli”?. confronto vantaggioso. .

relazione simmetrica rispetto a quella complementare. Nella relazione simmetrica i componenti si rispecchiano reciprocamente. .

la deindividuazione e il disimpegno morale. permettono di giustificare comportamenti aggressivi senza provare sensi di colpa. .

teoria dell’auto-oggettivazione “sguardo oggettivante”: determina l’interiorizzazione di uno sguardo esterno che induce a percepirsi come oggetti. .

esperimento di James e Green Berg con gli anagrammi?. La salienza dell’identità sociale migliora le prestazioni in contesto competitivo. .

Il pensiero divergente : incoraggia l’apertura mentale e la flessibilità. .

teoria del “path-goal” : la capacità di allineare obiettivi personali e di gruppo. .

Secondo Ekman quale emozione non fa parte delle espressioni universali: vergogna. .

teoria di Zajonc che spiega come la presenza degli altri influisce sul comportamento?. Teoria dell’impulso. -.

Cosa rappresenta lo “strain” nello stress?. Uno stato psicofisiologico di risposta. .

4 bisogni fondamentali per l’esistenza umana in psicologia: appartenenza, autostima, controllo ed esistenza significativa. .

Goffman la funzione delle regole implicite: Guidare i comportamenti comunicativi sulla base di copioni condivisi in una prospettiva drammaturgica. ,.

Secondo l'autore, L'influenza delle minoranze si basa su: I significati che emergono dai comportamenti dei soggetti minoritari durante le interazioni. .

In quale condizione si osserva L'effetto di inerzia personale: Quando l'identità sociale è saliente ma l'obiettivo è individuale. .

Livello di comando di Bateson: le indicazioni su come il modello di notizia deve essere recepito, di solito trasmesse attraverso dispositivi non verbali. .

La capacità di una persona di lavorare efficacemente in un'organizzazione dipende fortemente: dalla comprensione della cultura organizzativa specifica di quella organizzazione. .

Social loafing: inerzia sociale. .

Esperimento di Zimbardo, come può emergere il male in situazioni e sistemi che corrompono le persone…: può prevalere anche se possiedono una forte morale intrinseca. .

Nel modello transazionale dello stress un supporto sociale può essere: riduzione del carico di lavoro. .

Cosa caratterizza un cyberbullo: L’intenzionalita, la ripetitività e l’Asimmetria di potere. .

inerente la facilitazione sociale nei contesti di gruppo: quando il contributo è collettivo e non specializzato. .

L'orientamento cognitivo sociale è diventato l'approccio teorico dominante per quale ragione?. nonostante le critiche, l'orientamento cognitivo sociale rappresenta l'orientamento teorico dominante con la differenza che i contributi contemporanei prestano sempre più attenzione al ruolo dei fattori affettivi, oltre che dei fattori culturali e sociali (la risposta menziona l'aspetto emotivo). .

Il percorso periferico di elaborazione delle informazioni si attiva quando: il ricevente non è motivato o non è in grado di destinare un adeguato sforzo cognitivo all'elaborazione del messaggio (possibile risposta), gli eventuali cambiamenti di atteggiamento sono il risultato di un percorso periferico, diminuisce l'importanza dell'argomentazione e aumenta quella dei segni periferici: expertise alla fonte. .

Differenza tra comunicazione simmetrica e asimmetrica. la comunicazione simmetrica avviene tra individui alla pari, che si rispecchiano reciprocamente, mentre la comunicazione asimmetrica (o complementare) implica un rapporto di potere o ruoli differenziati tra i partecipanti, dove un individuo domina. .

Quando un enunciato che bella mattina viene interpretato a livello di comando, cosa può esprimere: indica all'interlocutore come interpretare il significato dell'enunciato. .

Report abuse