option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICOLOGIA SOCIALE L-Z DE GREGORIO 25-29

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA SOCIALE L-Z DE GREGORIO 25-29

Description:
PSICOLOGIA SOCIALE L-Z DE GREGORIO 25-29

Creation Date: 2024/04/14

Category: Others

Number of questions: 21

Rating:(5)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'influenza informativa: non avviene quando le condizioni del contesto sono ambigue. entra in gioco quando ci troviamo in una condizione di incertezza e siamo propensi a fare affidamento sulle nostre conoscenze. entra in gioco quando ci troviamo in una condizione di incertezza e siamo propensi a fare affidamento sugli altri. entra in gioco quando ci troviamo in una condizione chiara e non ambigua e siamo propensi a fare affidamento sulle nostre conoscenze.

Quando le persone conformano le proprie idee alle aspettative altrui si parla di: influenza normativa. influenza informativa. interiorizzazione della norma sociale. obbedienza all'autorità.

La fonte passiva dell'influenza sociale si distingue dalla fonte attiva per: il contenuto del messaggio. la familiarità del messaggio persusivo. il grado di intenzionalità. il canale utilizzato per trasmettere il messaggio persuasivo.

L'influenza normativa può condurre: all'esclusione sociale. a una accettazione privata della norma individuale. allo spostamento del rischio. a un'accettazione privata della norma di gruppo.

Lo spostamento del rischio è la tendenza degli individui: ad assumere decisioni meno rischiose quando sono in gruppo rispetto a quando sono da soli. ad attribuirsi la colpa di decisioni prese a livello collettivo. a incolpare il gruppo a seguito di decisioni prese individualmente. ad assumere decisioni più rischiose quando sono in gruppo rispetto a quando sono da soli.

Lo studio di Sherif (1936) ha dimostrato che: Le persone assegnate prima alla sessione individuale e poi alla sessione di gruppo non abbandonano la norma individuale assunta nella prima sessione. Le persone assegnate prima alla sessione di gruppo e poi alla sessione individuale abbandonano la norma di gruppo assunta nella prima sessione per convergere verso la norma individuale. le norme individuali cambiano difficilmente, anche a seguito dell'interazione sociale. Le persone assegnate prima alla sessione individuale e poi alla sessione di gruppo abbandonano la norma individuale assunta nella prima sessione per convergere verso la norma di gruppo.

Il fattore più significativo affinché avvenga l'influenza della maggioranza è: il numero delle prove proposte. l'unanimitò della maggioranza. il numero di partecipanti appartenenti al gruppo di maggioranza. il tempo intercorso tra il proprio giudizio e quello espresso dalla maggioranza.

I partecipanti agli esperimenti di Asch ritenevano…. di dover simulare una condizione di detenzione. di doversi adeguare all'opinione del gruppo. di dover prestare aiuto in una situazione ambigua. di dover infliggere punizioni fisiche a (presunti) allievi.

Dopo aver subito un'esclusione sociale le persone. si conformano maggiormente alle valutazioni della maggioranza. si conformano in misura minore alle valutazioni della maggioranza. non risentono dell'influenza sociale. si conformano maggiormente alle valutazioni della minoranza.

Tra i motivi che spingono le persone ad aderire a una maggioranza vi sono: la necessità di comprendere la discrepanza tra il proprio punto di vista e quello della maggioranza, l'euristica del consenso, il senso di solitudine. il senso di solitudine, la stima di sé, l'euristica del consenso. la necessità di comprendere la discrepanza fra il proprio punto di vista e quello della maggioranza, la stima di sé e il bisogno di appartenenza. il bisogno di appartenenza, la stima di sé e il senso di solitudine.

L'influenza della maggioranza: è un'influenza per lo più pubblica e poco profonda. svolge un ruolo fondamentale nel favorire i processi di cambiamento sociale. avviene solo nel caso di contatto diretto con il gruppo di maggioranza. è un'influenza per lo più privata e molto profonda.

Secondo Moscovici (1980), la differenza tra gli effetti provocati dall'influenza della minoranza e quelli indotti da una maggioranza è dovuta: all'attivazione di processi qualitativamente differenti: confronto per la maggioranza e convalida per la minoranza. al numero di componenti diciascun gruppo. all'attivazione di processi qualitativamente diffferenti: convalida per la maggioranza e confronto per la minorenne. ai rapporti preesistenti tra i due gruppi.

Tra i fattori che possono ostacolare o facilitare l'influenza della minoranza vi sono: contesto normativo e contatto con la minoranza. presenza di un leader e contatto con la minoranza. numero di partecipanti e contesto normativo. contesto normativo e presenza di un leader.

I miti di legittimazione sono un dispositivo molto potente: per la mobilità sociale. per la promozione dell'uguaglianza. per il cambiamento sociale. di conservazione delle gerarchie sociali.

Secondo Moscovici, quale fattore è essenziale affinché possa verificarsi l'influenza della minoranza?. i contenuti delle idee della minoranza. la coerenza. il rapporto della minoranza con la maggioranza. il numero dei partecipanti della minoranza.

Lo studio di Pérez e Mugny (1987) sull'influenza esercitata dalla maggioranza e dalla minoranza ha dimostrato che: la maggioranza eserrcita maggiore influenza diretta mentre la minoranza esercita un'influenza più indiretta. maggioranza e minoranza esercitano la stessa forma di influenza. la maggioranza esercita meno influenza rispetto alla minoranza quando i partecipanti sono sensibili al tema centrale della comunicazione persuasiva. la maggioranza esercita maggiore influenza indiretta mentre la minoranza esercita un'influenza più diretta.

L'influenza della minoranza. può portare alla conversione privata e profonda delle opinioni del bersaglio. ha un ruolo meno importante rispetto all'influenza esercitata dalla maggioranza. e un'influenza per lo più pubblica e poco profonda. contribuisce al mantenimento dello status quo.

L'effetto modellante porta le persone: ad adottare il comportamento della minoranza ad altri contesti o applicandolo a diversi contenuti. a modellare il proprio comportamento sulla base della loro appartenza a gruppo di maggioranza o minoranzza. ad adottare il comportamento della maggioranza ad altri contesti o applicandolo a diversi contenuti. a modellare il proprio comportamento sulla base del tempo trascorso nel gruppi di apparteneza.

In psicologia sociale, il termine atteggiamento indica: una valutazione soggettiva relativamente durevole nei confronti di un oggetto, persona, evento o situazione. una valutazione soggettiva tendenzialmente instabile nei confronti di un oggetto, persona, evento o situazione. una valutazione tendenzialmente istabile nei confronti di stimoli non sociali. una reazione o azione osservbile, relativamente durevole.

Quale documento parla degli aspetti etici della ricerca in psicologia sociale?. Il DSM. Il Codice internazionale delle buone prassi nella ricerca sociale. Il Codice delle procedure di ricerca con soggetti umani e non umani. Il Codice etico dell'Associazione Italiana di Psicologia.

I partecipanti agli esperimenti di Milgram ritenevano…. di dover prestare aiuto in una situazione ambigua. di doversi adeguare all'opinione del gruppo. di dover simulare una condizione di detenzione. di dover infliggere punizioni fisiche a (presunti) allievi.

Report abuse