option
Questions
ayuda
daypo
search.php

psicologia sviluppo educazione daypo 5

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psicologia sviluppo educazione daypo 5

Description:
lezioni 20-26

Creation Date: 2025/08/31

Category: Others

Number of questions: 98

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

quali differenze legate al genere emergono nel paradigma dello still face?. le bambine mostrano maggiore capacità di regolazione emotiva rispetto ai bambini. Non emergono differenze di genere. Solo le bambine reagiscono ai volti inespressivi. I bambini mostrano maggiore capacità di regolazione emotiva rispetto alle bambine.

quanti episodi di interazione con la madre sono presenti nello "still face"?. quattro. due. cinque. tre.

cos'e' il paradigma dello still face?. una tecnica per insegnare emozioni negative. un metodo per sopprimere le emozioni. un esperimento che osserva le strategie di regolazione emotiva nei bambini. Un esperimento naturale per osservare i bambini nei giochi.

come variano le emozioni "accettabili" tra culture diverse?. Nessuna delle risposte è corretta. In alcune culture si stimolano emozioni intense, in altre si mantengono più calme. Tutte le emozioni sono identiche in tutte le culture. Sono le emozioni negative sono accettabili e quindi non variano tra le culture.

cosa possono influenzare l'espressione delle emozioni?. Le norme culturali. Nessuna delle risposte è corretta. nulla, sono universali sempre in tutte le espressioni. Solo quelle complesse possono essere influenzate dagli stati fisiologici.

in linea generale, il bambino cammina se tenuto per mano o appoggiandosi ad un mobile; si alza in piedi tenendosi i mobili e comincia a stare in piedi da solo all'età di: Intorno ai 5 mesi. 10-12 mesi. 6-8 mesi. 12-15 mesi.

intorno ai due anni il bambino e' in grado di: disegnare la figura umana. saltare una corda. correre bene, salire e scendere le scale con passi alternati. saltare su un piede e lanciare una palla in aria.

in linea generale, quando un bambino è in grado di utilizzare un triciclo?. circa 5 anni. circa 3 anni. circa 2 anni. circa 1 anno.

cosa iniziano a fare i bambini tra i 18 e i 24 mesi per affrontare la frustrazione?. Provano a controllare il proprio stato emotivo attraverso la manipolazione di oggetti, in particolare giochi. Agiscono verso i genitori con maggiore enfasi, anche con rabbia in modo da compensare le emozione negativa che stanno provando. provano a controllare le azioni degli adulti, cercando in particolare di stimolare i genitori in questa direzione. Rimangono passivi in attesa che i caregiver agiscano per compensare la frustrazione che per i bambini è un'emozione nuova e non accettabile.

secondo gli esperimenti di Tronick e Weinberg, come reagiscono i maschi rispetto alle femmine all'inespressivita' materna?. risultano meno vulnerabili e quindi richiedono alle madri una minore regolazione. Nessuna differenza viene rilevata. Risultano più vulnerabili e quindi richiedono alle madri una maggiore regolazione. Hanno maggiore richiesta verso le madri, ma solo temporaneamente e con un'intensità non rilevante.

come reagiscono i bambini al volto in espressivo del caregiver?. Intensificano la comunicazione e ricorrono a strategie autoregolatoria. Riducono la comunicazione e ricorrono a strategie autoregolatoria. Intensificano la comunicazione e ricorrono a strategie evitatorie. Riducono la comunicazione e ricorrono a strategie evitatorie.

cosa si intende per modelling nell'espressivita' emozionale?. quando i bambini imitano (modellano) il comportamento dei pari. Quando i bambini imitano (modellano) i comportamenti degli adulti. Quando genitori fungono da modello per l'espressività emozionale dei bambini. Quando i pari o fratelli fungono da modello per l'espressività emozionale dei bambini.

qual è il ruolo dei fratelli nell'espressività emozionale dei bambini?. Aiutano alla comprensione delle emozioni complesse ma negative. Marginale, in quanto non hanno una funzione stabile. Fungono da facilitatore delle emozioni complesse positive. Fungono da socializzatori delle emozioni attraverso interazioni e giochi.

quale tra i seguenti autori è considerato il fondatore della teoria dell'attaccamento?. Timbergen. Vygotskij. Bowlby. Lorenz.

con "fase degli attaccamenti indiscriminati" Schaffer ed Emerson intendono che: I bambini iniziano a protestare quando separati da un particolare individuo. I bambini mostrano una preferenza esclusiva per un caregiver specifico. I bambini apprezzano la compagnia delle persone, ma non distinguono tra individui specifici. I bambini reagiscono positivamente a stimoli sociali e non sociali senza distinzione.

quale affermazione, tra le seguenti, descrive correttamente l'attaccamento emotivo nelle famiglie adottive?. L'attaccamento emotivo genuino non si sviluppa nelle famiglie adottive. L'attaccamento emotivo genuino dipende esclusivamente dalle routine sincronizzate. L'attaccamento emotivo genuino si sviluppa solo nelle famiglie biologiche. L'attaccamento emotivo genuino può svilupparsi anche senza contatto immediato tra genitori e bambino.

Mary Ainsworth: ha sviluppato la teoria dell'imprinting. ha introdotto il concetto di bambino immaginato. ha formulato la teoria del comportamentismo. ha condotto studi osservativi sulle relazioni madre-bambino.

Durante quale fase i bambini iniziano a protestare quando separati da un particolare individuo?. Fase degli attaccamenti indiscriminati. Fase degli attaccamenti multipli. Fase asociale. Fase dell'attaccamento specifico.

qual è la funzione vitale dell'attaccamento per la crescita del bambino?. Garantire vicinanza protezione e sicurezza. Manipolare i genitori in modo da ottenere solo le cose che si desiderano (dolci, giocattoli…). Aiutare a sviluppare le tutte le emozioni. Sopprimere tutte le emozioni.

quali sono le fasi dello sviluppo dell'attaccamento secondo Schaffer ed Emerson?. Attaccamento biologico, attaccamento sociale, attaccamento emotivo. Attaccamento primario, attaccamento secondario, attaccamento terziario. Attaccamento iniziale, attaccamento evolutivo, attaccamento finale. Asociale, attaccamenti indiscriminati, attaccamento specifico, attaccamenti multipli.

quale esperimento di Harlow ha dimostrato l'importanza del contatto emotivo?. L'esperimento con i cuccioli di anatroccolo. La Strange situation con l'osservazione della relazione madre-bambino. L'esperimento delle tre montagne. L'esperimento con i cuccioli di scimmia.

quale studioso ha influenzato Bowlby con la teoria dell'imprinting?. Melanie Klein. Konrad Lorenz. Jean Piaget. Mery Ainsworth.

il processo percettivo si compone di quattro fasi distinte e successive: Ricezione-elaborazione-attribuzione di significato-programmazione della risposta. Ricezione-registrazione-elaborazione primaria-attribuzione di significato. Ricezione-elaborazione globale-elaborazione analitica-attribuzione di significato. Ricezione-registrazione-elaborazione globale-elaborazione analitica.

di cosa può essere ritenuta un esempio l'assunzione della presenza di un'unica fonte luminosa?. Di come le influenze socio-culturali determinano lo sviluppo psicologico del bambino. Di come l'esecuzione superficiale di un compito possa condurre ad errori di valutazione. Di come il nostro cervello organizza ed interpreti gli stimoli ambientali cercando di creare una dimensione di senso. Del persistere di funzioni di adattamento all'ambiente.

la percezione: È un processo attivo e dinamico di elaborazione degli stimoli sensoriali che procede attraverso l'analisi, la selezione e l'organizzazione dell'informazione. È considerato uno dei migliori predittori di uno sviluppo cognitivo adeguato. È l'effetto soggettivo e immediato provocato dagli stimoli sui diversi apparati dell'organismo. È esclusivamente visiva.

sensazione e percezione: Il primo si riferisce a valutazioni soggettive, mentre il secondo i meccanismi oggettivi di elaborazione delle informazioni degli organi di senso. Sono sinonimi che indicano la capacità di elaborare le informazioni derivanti dall'ambiente esterno da parte del cervello. Il primo termine indica il passaggio delle informazioni dai recettori sensoriali al cervello, il secondo riguarda il processo mentale di organizzazione ed elaborazione di tali informazioni. Il primo termine fa riferimento ad un linguaggio aspecifico, mentre il secondo viene utilizzato all'interno del contesto scientifico.

quale madre surrogata preferivano i cuccioli di macaco nell'esperimento di Harlow?. nessuna perche' non sapevano quale scegliere. quella che dava accudimento. quella di stoffa. quella di metallo.

qual è il contributo principale degli studi di Harlow e Zimmermann sull'attaccamento?. Aver individuato che l'attaccamento si sviluppa in modo diverso tra macachi ed esseri umani, quindi smentendo le teorie etologiche. aver individuato la necessità del cibo come veicolo dello sviluppo dell'attaccamento. Aver individuato che il contatto con confortevole è più importante del nutrimento nello sviluppo dell'attaccamento. Aver individuato lo stile di attaccamento insicuro.

c'è relazione tra ansia da separazione e stile di attaccamento?. L'ansia da separazione si manifesta solo in assenza di interazioni tattili. L'ansia da separazione è un segno di attaccamento insicuro. L'ansia da separazione è legata allo stile di attaccamento maturato dal bambino. L'ansia da separazione è indipendente dallo stile di attaccamento.

cosa si intende per permanenza dell'oggetto nello sviluppo dell'attaccamento?. La capacità di percepire la mente altrui. La capacità di percepire l'oggetto ed utilizzarlo. La capacità di riconoscere che una figura familiare continua a esistere anche quando non è presente fisicamente. La capacità di riconoscere che una figura estranea continua a esistere anche quando non è presente fisicamente.

cosa deve essere in grado di fare il bambino prima che si sviluppi l'attaccamento?. Distinguere tra figure di riferimento abituali e estranee. Sopprimere tutte le emozioni. Esprimere solo emozioni negative. Ignorare le figure di riferimento.

nell'approccio cognitivo sull'attaccamento: L'ipotesi è che per formare legami di attaccamento, i neonati devono distinguere tra madri ed estranei e capire che le persone esistono indipendentemente dalle loro interazioni con essi. L'ipotesi è che per formare legami di attaccamento i neonati devono distinguere tra madri e padri per poter comprendere la differenza tra le persone che interagiscono con loro. L'ipotesi è che per formare legami di attaccamento, i neonati non devono necessariamente distinguere tra madri ed estranei per capire che le persone esistono indipendentemente dalle loro interazioni con essi. Nessuna delle risposte è corretta.

quale esperimento ha dimostrato l'importanza del contatto confortevole rispetto al nutrimento nello sviluppo dell'attaccamento?. l'esperimento di Shaffer ed Emerson sui bambini. l'esperimento di Harlow e Zimmerman con le madri surrogate di stoffa e metallo. l'esperimento di Ainsworth sulla Strange Situation. l'esperimento di Bowlby sull'attaccamento sicuro.

all'interno dello studio della percezione che cosa si intende con il superamento delle posizioni empiriste?. Riconoscere che la percezione infantile si muove lungo l'asse caos-organizzazione. Riconoscere la presenza di facoltà e predisposizioni percettive innate. Riconoscere l'influenza esercitata dai fattori esterni e ambientali nel permettere o meno lo sviluppo della percezione. Riconoscere che lo sviluppo percettivo procede in modo stadiale come lo sviluppo cognitivo.

il metodo del potenziale evocato: È un metodo di studio tipico della psicoanalisi che utilizza le libere associazioni. Non viene più utilizzato a causa della sua pericolosità. Funziona solo con bambini con QI nella norma. Si basa sullo studio delle variazioni nelle onde cerebrali del bambino.

nel nel metodo dell'high amplitude sucking: la presenza o meno di suzione non nutritiva. Il ritmo e la forza dei comportamenti di suzione non nutritiva. Le variazioni nell'attività di salivazione attraverso l'utilizzo di un succhiotto non nutritivo. Le reazioni del bambino alla sottrazione del succhiotto non nutritivo.

nel paradigma del condizionamento utilizzato per lo studio della percezione infantile, se il bambino discrimina tra il primo e il secondo stimolo proposto: Manifesterà emozioni positive (gioia, sorpresa, ecc…). Non è possibile prevederne il comportamento senza l'utilizzo di un gruppo di controllo. Non vi sarà la comparsa della risposta a cui il bambino è stato condizionato. Vi sarà la comparsa della risposta a cui il bambino è stato condizionato.

cosa sostengono le interpretazioni più recenti del paradigma dell'abituazione?. Durante il paradigma, il sistema visivo del bambino reagisce automaticamente alla continua riproposizione dello stimolo, sopprimendone la percezione per evitare un sovraccarico del sistema cognitivo ancora troppo immaturo. Durante il paradigma, il bambino si costituisce una rappresentazione mentale dello stimolo che gli viene somministrato ripetutamente, ad ogni riproposizione dello stimolo di fatto per il bambino si verifica un aumento della coincidenza tra rappresentazione mentale e stimolo esterno. Durante il paradigma, il bambino risponde in modo coerente con le richieste dell'adulto: si tratta di risposte riconducibili a una primitiva e rudimentale forma di desiderabilità sociale. Durante il paradigma, il sistema visivo del bambino si abitua all'immagine dello stimolo proposto (soprattutto agli indizi di forma e contrasto) che gli viene somministrato ripetutamente, ad ogni riproduzione dello stimolo di fatto per il bambino si verifica una sovrapposizione dello stimolo esterno con l'immagine retinica conservata.

il paradigma dell'abituazione utilizzato per studiare la percezione infantile prevede due fasi: Una fase di abituazione -durante la quale stimoli familiari vengono presentati al bambino-e una fase di preferenza-durante la quale attraverso la valutazione delle preferenze percettive manifestate dal bambino, viene valutata la capacità o meno del bambino di discriminare due oggetti. Una fase di abituazione - durante la quale la madre viene lasciata interagire con il bambino liberamente senza indicazioni-e una fase di rottura interattiva-durante la quale la madre è istruita a mantenere un volto inespressivo nell'interazione con il bambino. una fase di abituazione - Durante la quale gli viene Presentato uno stimolo percettivo (acustico, visivo, olfattivo…) Che non gli è familiare-e una fase di test-durante la quale al bambino viene presentato un nuovo stimolo che differisce dal precedente per alcune caratteristiche e vengono osservate le sue reazioni. una fase di interazione libera con il bambino-durante la quale si cerca di creare una situazione più rilassata, possibile per il bambino e una fase di abituazione - Durante la quale viene misurato il tempo necessario, perché il bambino perda interesse per lo stimolo.

la camera di osservazione è stata ideata da Fantz per: Per poter studiare la percezione del movimento in bambini molto piccoli. Per poter studiare la percezione della profondità in bambini molto piccoli. Per poter studiare il sincretismo percettivo in bambini molto piccoli. Per poter studiare le preferenze percettive di bambini molto piccoli.

individua a quale dei seguenti non è un paradigma utilizzato per lo studio della percezione nella primissima infanzia: l'high amplitude sucking. Il paradigma della preferenza. Il paradigma dell'abituazione. il paradigma dello still-face.

quale dei seguenti non è uno degli indicatori comportamentali utilizzato per studiare la percezione nei bambini molto piccoli?. L'orientamento dello sguardo e del capo. La variazione di frequenza di suzione non nutritiva. I movimenti di avvicinamento o evitamento di uno stimolo. La fissazione visiva di uno stimolo.

tra le preferenze percettive ritrovate nei bambini di tre mesi non ritroviamo: Preferenza per l'orientamento verticale rispetto a quello orizzontale. Preferenza per stimoli in movimento rispetto a quelli statici. Preferenza di stimoli tridimensionali rispetto a quelli bidimensionali. Preferenza per stimoli strutturati (come una scacchiera) rispetto a quelli non strutturati.

tra i modelli sperimentali classici per lo studio delle precoci capacità di discriminazione degli stimoli, i più noti sono: Il paradigma dell'abituazione e quello della preferenza. La misurazione dello span e l'utilizzo della micro codifica dei comportamenti. Il paradigma della disambiguazione e quello della fissazione. L'osservazione naturalistica e il condizionamento.

Quali aspetti distintivi della teoria dell'attaccamento differenziano il modello proposto da Bowlby rispetto alle teorie di Freud e alle concezioni comportamentiste tradizionali?. Bowlby enfatizza il ruolo del nutrimento come fattore principale per la formazione dell'attaccamento, mentre Freud evidenzia il legame emotivo basato sulle pulsioni. Bowlby considera l'attaccamento un processo privo di variabilità culturale, mentre Freud e le teorie comportamentisti e enfatizzano l'influenza dell'ambiente. Bowlby propone che l'attaccamento sia motivato da una predisposizione biologica primaria legata al bisogno di comfort e vicinanza, in contrasto con l'accento di Freud sull'appagamento del nutrimento e con il focus comportamentista sui rinforzi esterni. Bowlby insiste sulla componente esclusivamente cognitiva dell'attaccamento, mentre Freud e le teorie comportamentiste sottolineano aspetti emotivi e motivazionali.

Con la Strange Situation di Mary Ainsworth Consente di valutare i modelli di attaccamento e quale impatto hanno le diverse reazioni del bambino nei confronti delle separazioni delle riunioni con il caregiver?. Attraverso un insieme di episodi strutturati che includono l'interazione con estranei, separazioni e riunioni, la Strange Situation identifica schemi di attaccamento analizzando il livello di stress, la ricerca di conforto e le modalità di esplorazione. Attraverso osservazioni casuali, la Strange Situation registra il comportamento esplorativo del bambino in una stanza priva di stimoli per comprendere le sue capacità cognitive. Attraverso sessioni prolungate di osservazione, la Strange Situation valuta l'adattabilità del bambino alla presenza di stimoli ambientali in situazioni di stress cronico. Attraverso un'intervista alla figura di attaccamento, la Strange Situation determina il grado di coinvolgimento del caregiver nello sviluppo emotivo del bambino.

Quale tipo di attaccamento è caratterizzato da forti proteste alla separazione e ambivalenza al ritorno del caregiver?. Attaccamento disorganizzato. Attaccamento resistente. Attaccamento evitante. Attaccamento sicuro.

Quale tipo di attaccamento combina schemi resistenti ed evitanti e riflette confusione nel bambino?. Attaccamento evitante. Attaccamento disorganizzato. Attaccamento resistente. Attaccamento sicuro.

Quale tipo di attaccamento è caratterizzato da poca angoscia alla separazione e ignorare il caregiver al ritorno?. Attaccamento disorganizzato. Attaccamento evitante. Attaccamento sicuro. Attaccamento resistente.

Qual è la durata tipica della procedura Strange Situation?. 20 minuti. 30 minuti. 40 minuti. 35 minuti.

Qual è l'obiettivo principale della Strange Situation di Mary Ainsworth?. Misurare il livello di stress del bambino. Osservare le interazioni tra bambini e estranei. Stimolare l'esplorazione del bambino, sottoponendolo a una situazione di stress gestibile, moderato ma crescente. Attivare quei comportamenti di attaccamento del bambino nei confronti del genitore, sottoponendolo a una situazione di stress gestibile, moderato ma crescente.

Quali sono i quattro stadi dello sviluppo dell'attaccamento secondo Shaffer?. Pre-attaccamento, puro attaccamento, attaccamento evidente-insicuro, consolidamento. Attaccamento iniziale, attaccamento intermedio, attaccamento avanzato, attaccamento completo. Pre-attaccamento, attaccamento in corso, attaccamento evidente, consolidamento. attaccamento sicuro, attaccamento resistente, attaccamento evitante, attaccamento disorganizzato.

Come definiresti il sincretismo percettivo infantile?. Un fenomeno per cui la percezione di una struttura d'insieme o ostacola l'individuazione delle singole parti di quella struttura. Un fenomeno per cui la percezione infantile si trova ad essere subordinata alla valutazione cognitiva dello stimolo. Un fenomeno per cui la percezione infantile si trova ad essere svincolata dalla valutazione cognitiva dello stimolo. Un fenomeno per cui la percezione di una struttura di insieme favorisca l'individuazione delle singole parti di quella struttura.

Quali ripercussioni ha sulla capacità percettive dei bambini e la presenza del sincretismo infantile?. Avendo difficoltà ad analizzare le figure percettive forti (unitarie) il bambino tende a basarsi essenzialmente sulle qualità vistose della realtà percepita. Ha difficoltà ad analizzare figure percettive forti (unitarie) e non è in grado di percepire i particolari. Analizza percettivamente soltanto il contorno della figura. Non riesce a percepire la profondità.

"il neonato sente un rumore e si gira per esplorare lo stimolo" si tratta di un esempio che testimonia…. La capacità di attenzione traidica (l'oggetto viene percepito come qualcosa a cui dare attenzione). La capacità innata di integrare vista e udito (coordinazione intermodale). L'abilità di percepire le costanti (l'oggetto è percepito nella sua forma, anche se cambia orientamento o inclinazione). L'acquisizione della permanenza dell'oggetto (l'oggetto esiste anche se non si vede).

Quali sono le implicazioni teoriche e pratica dei diversi modelli del ruolo paterno nello sviluppo del bambino?. Il ruolo paterno è marginale e circoscritto alla funzione di compagno di giochi, secondo il modello monotropico. I padri, pur passando meno tempo con i figli rispetto alle madri, possono avere un ruolo significativo nella promozione dello sviluppo emotivo e sociale, soprattutto quando instaurano un attaccamento sicuro; il modello gerarchico attribuisce a questo contributo una rilevanza secondaria rispetto alla madre. La relazione padre-figlio influenza esclusivamente il comportamento del bambino in situazioni di stress, senza impatto significativo sullo sviluppo sociale. I padri non influiscono sullo sviluppo emotivo dei bambini, a meno che non vivano nella stessa casa e seguono rigorose routine di accudimento.

La capacità di mettere insieme informazioni provenienti da più canali percettivi (ad es. Vista e udito oppure tatto e vista), creando un'unica rappresentazione mentale, viene chiamata: Sviluppo posturale. Sincretismo infantile. Percezione inter-modale. Funzione percettiva.

Il mondello monotropico dell'attaccamento ipotizza. Un ruolo dominante della figura primaria di attaccamento sullo sviluppo della personalità del bambino. Un ruolo persecutorio della figura primaria di attaccamento sullo sviluppo della personalità del bambino. Un ruolo inesistente della figura primaria di attaccamento sullo sviluppo della personalità del bambino. Un ruolo marginale della figura primaria di attaccamento sullo sviluppo della personalità del bambino.

Quali sono i benefici di un attaccamento sicuro con entrambi i genitori?. Marginali, in quanto è l'ambiente a svolgere con maggiore impatto. Minore ansia, migliori competenze sociali e adattamento alle sfide scolastiche. Capacità dei migliori performance scolastiche da parte dei bambini, con ottime capacità empatiche degli stessi. Maggiore gestione delle emozioni positive e sviluppo delle capacità della resilienza.

Secondo Michael Lamb, quale ruolo hanno i padri nello sviluppo del bambino?. Contributori attenti. Contributori ambivalenti. Contributori dimenticati. Contributori evitanti.

In che modo le caratteristiche personali e le esperienze del caregiver influenzano il tipo e la qualità dell'attaccamento del bambino?. I genitori depressi o che hanno vissuto esperienze di trascuratezza e maltrattamento nell'infanzia sono maggiormente predisposti a schemi di accudimento insensibile, influendo negativamente sulla qualità dell'attaccamento e sullo sviluppo futuro dei figli. Questi schemi possono perpetuarsi nella vita adulta dei bambini. I caregiver con esperienze infantili di maltrattamento tendono a mostrare un accudimento più sensibile per comprendere la propria esperienza, mentre mostrano un accudimento più insensibile in caso di gravidanza non desiderate o di situazioni di forte stress sociale. I genitori con difficoltà personali compensano i propri limiti con strategie di accudimento basate sull'imperfezione, favorendo un attaccamento sicuro nei bambini. Le esperienze dei caregiver non influenzano significativamente la qualità dell'attaccamento del bambino, essendo determinata esclusivamente dalle caratteristiche biologiche del piccolo.

Ainsworth ha riscontrato che alcune madri di bambini evitanti. Sono inclini a esprimere sentimenti positivi verso i loro bambini, solo quando quest'ultimi sorridono. Sono spesso impazienti e indifferenti ai loro segnali. Sono ambivalenti nella gestione delle emozioni. Sono più inclini ad assecondare i bisogni dei propri bambini.

In che modo i Modelli Operativi Interni (MOI) influenzano il comportamento e le relazioni future del bambino, considerando il loro ruolo nella regolazione affettiva e cognitiva?. I MOI rappresentano costruzioni affettivo-cognitive che consolidano schemi mentali di sé e del mondo, influenzando la regolazione emotiva e la previsione delle relazioni future e adattandosi nel tempo ai cambiamenti evolutivi e sociali. Nessuna delle risposte è corretta. I MOI hanno un ruolo limitato alla memorizzazione delle esperienze passate e non intervengono sulla gestione delle emozioni del bambino. I MOI permettono al bambino di acquisire abilità sociali avanzate esclusivamente attraverso l'interazione con il caregiver, indipendentemente dal contesto.

Il compito del "precipizio visivo" (visual cliff) di Gibson e walk. È eseguibile solo se il bambino non è in grado di gattonare o comunicare. È stato ideato per misurare la percezione di profondità. È eseguibile solo da bambini con attaccamento sicuro. Valuta la percezione delle sostanze di forma e dimensione.

Piaget e Gibson parlano di coordinazione intermodali. Entrambi sostengono che prima che il bambino possa coordinare la sue percezioni deve aver fatto sufficienti esperienze tattili, visive e uditive. Piaget ritiene che le percezioni del bambino siano da subito di tipo intermodale, consentendo una precocissima coordinazione di diverse percezioni, mentre secondo Gibson sono le ripetute esperienze con percezioni differenti consentirebbero al bambino di raggiungere una coordinazione di queste diverse modalità. Gibson ritiene che la modalità di coordinamento intermodale primaria sia da ritenersi in coordinamento audio-visivo, mentre per Piaget è precedente il coordinamento tattile-visivo. Secondo Gibson, il coordinamento intermodale del bambino inizia a costituirsi subito dopo la nascita, mentre secondo Piaget tale comportamento non è possibile fino a circa 12 mesi.

Quali tra le seguenti affermazioni è errata?. L'epistemologia genetica è parte integrante del pensiero di Piaget. Piaget è costruttivista. Piaget da contribuito alla costruzione di test di intelligenza. Piaget ispira il proprio lavoro all'opera di Charcot.

In che modo Piaget distingue gli aspetti funzionali dagli aspetti strutturati nello studio dell'intelligenza e quale relazione esiste tra il funzionamento cognitivo e le strutture costruite?. Gli aspetti funzionali rappresentano il nucleo invariabile del comportamento intelligente, caratterizzato da organizzazione e adattamento, mentre gli aspetti strutturati sono il risultato del funzionamento cognitivo, che costruisce strutture per adattarsi alla realtà esterna. Gli aspetti funzionali riguardano solo il funzionamento biologico, mentre gli aspetti strutturati si applicano esclusivamente al funzionamento intellettuale. Gli aspetti funzionali rappresentano il nucleo variabile del comportamento intelligente, caratterizzato da organizzazione e adattamento, mentre gli aspetti strutturati sono il risultato del funzionamento cognitivo, che costruisce strutture per adattarsi alla realtà esterna. Gli aspetti funzionali sono specifici per ogni età, mentre gli aspetti strutturati rimangono invariabili nel tempo e non dipendono dal funzionamento cognitivo.

In che modo l'accomodamento differisce dall'assimilazione nel modello di Piaget?. L'assimilazione ignora completamente la realtà esterna, mentre l'assimilazione la utilizza. L'accomodamento ignora completamente la realtà esterna, mentre l'assimilazione la utilizza. L'assimilazione modifica la struttura mentale per adattarla ai dati esterni, mentre la accomodamento incorpora i dati senza modificarla. La accomodamento modifica la struttura mentale per adattarla ai dati esterni, mentre l'assimilazione incorpora i dati senza modificarla.

Due dei sotto insiemi che compongono il linguaggio sono: Suono (di cui si occupa la fonetica) - significato (di cui si occupa la fonologia). Suono (di cui si occupa la fonetica) - significato (di cui si occupa la sintassi). Suono (di cui si occupa la semantica) - significato (di cui si occupa la fonologia). Suono (di cui si occupa la fonologia) - significato (di cui si occupa la semantica).

Secondo Schaffer (2004) quale tra le seguenti non è una funzione del linguaggio ritenuta particolarmente importante?. Pensiero. Comunicazione. Adattamento. Autoregolazione.

Di cosa si occupa la pragmatica?. Del suono del linguaggio e riguarda sia la fonetica che la fonologia. Delle regole fonologiche del linguaggio e riguarda sia la fonetica che la fonologia. Dell'uso del linguaggio del contesto sociale e riguarda sia le funzioni comunicative sia l'utilizzo delle parole nelle conversazioni. Del significato del linguaggio e riguarda sia la grammatica che il lessico.

Qual è la fase critica dell'esperimento sulla bilancia a due bracci condotto da Piaget?. La capacità di collocare le bambole in un modo casuale sulla bilancia. La comprensione che l'equilibrio si raggiunge compensando il peso e la distanza del perno centrale. La manipolazione della bilancia senza alcuna istruzione da parte dello sperimentatore. Nessuna delle risposte è corretta.

Quale tra le seguenti non è una caratteristicha del linguaggio?. Arbitrarietà. Convenzionalità. Generatività. Universalità.

Quale disciplina ha influenzato maggiormente la formazione di Jean Piaget?. La filosofia. La biologia. La pedagogia. L'etologia.

Qual è la posizione di Piaget rispetto alle teorie innatiste e empiriste e quali alternative propone per spiegare la genesi della conoscenza?. Sostiene le teorie innatiste ed empiriste, considerandole fondamentali per comprendere la formazione della conoscenza, tuttavia propone un'alternativa un approccio centrato sulla formazione congiunta di nuove strutture che sono preformate nel soggetto stesso ma influenzate dall'ambiente. Postulando in questo modo le epistemologia genetica. Piaget accetta le teorie innatiste ma respingere quelle empiriste, concentrandosi esclusivamente sulle strutture che non sono preformate nel soggetto. Piaget critica le teorie innatiste ed empiriste, ritenendole riduttive, e propone un approccio centrato sulla formazione congiunta di nuove strutture che sono preformate sia nell'ambiente che nel soggetto stesso. Piaget critica le teorie innatiste ed empiriste, ritenendole riduttive, e propone un approccio centrato sulla formazione congiunta di nuove strutture che non sono preformate né nell'ambiente nel soggetto stesso.

Per Piaget, la logica può. Corrispondere all'intelligenza della sua forma di astrazione. Nessuna delle risposte è corretta. Essere alla base della risoluzione dei problemi complessi senza Scaffonlding. Essere influenzata a partire dalla fase senso motoria.

Molti lavori di Piaget. Sono sviluppati come critica ai lavori di Vjgotskij. Presentano le caratteristiche dei soggetti sono quasi mai delineate con precisione. Presentano le caratteristiche dei soggetti, sono quasi sempre delineate con precisione. Sono esclusivamente teorici e non empirici.

Qual è il ruolo dell'assimilazione del funzionamento cognitivo secondo Piaget?. Creare nuove strutture mentali indipendenti dalla realtà esterna. Incorporare aspetti della realtà esterna nella struttura mentale senza modificarla. Modificare la struttura mentale per adattarla ai dati esterni. Eliminare ogni interazione tra la struttura mentale e la realtà esterna.

Quali sono le caratteristiche principali del periodo senso-motorio?. Organizzazione dell'intelligenza pratica attraverso azioni eseguite sugli oggetti. Uso del linguaggio verbale e del gioco simbolico. Capacità di operare mentalmente su idee astratte. Sviluppo del pensiero intuitivo e pre-concettuale.

Nella prospettiva di Piaget, cosa implica il processo di adattamento di uno schema?. L' accomodamento, ovvero l'applicazione di uno schema noto, l'assimilazione, cioè la modifica dello schema per assimilarlo a nuove esperienze. L'assimilazione, ovvero l'applicazione di uno schema noto, e l'accomodamento, cioè la modifica dello schema per adattarlo a nuove. L'adattamento implica solo l'assimilazione di nuove esperienze senza modificare gli schemi esistenti. L'adattamento implica solo l'assimilazione di nuove esperienze assimilandole agli schemi esistenti.

La teoria della linguistica generativa è riconducibile a. Bandura (1966). Skinner (1957). Chomsky (1965). Pavlov (1962).

Quale tra le seguenti teorie sullo sviluppo linguistico non è mai stata formulata in psicologia?. Esiste un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio (Chomsky). Lo sviluppo comunicativo gestuale ha uno sviluppo completamente indipendente dallo sviluppo linguistico vero e proprio (Bruner). Il linguaggio deriva e dipende dallo sviluppo cognitivo (Piaget). Il linguaggio egocentrico è un passaggio intermedio tra il linguaggio esterno e quello interno (Vjgotskij).

Quali sono i requisiti fondamentali del linguaggio. Produttività- flessibilità - semanticità -previsione di eccezioni. Flessibilità - produttività - correttezza sintattica - predittività. Adesione a regole -correttezza sintattica - spazialità - previsione di eccezioni. Produttività - adesione a regole -semanticità -dislocazione.

La teoria comportamentisti del linguaggio è riconducibile a. Skinner (1957). Chomsky (1965). Pavlov (1962). Bandura (1966).

secondo la teoria comportamentisti dell'apprendimento del linguaggio, da cosa è indeterminato?. Dall'insegnamento diretto. Da esperienza di apprendimento. Da genetica e maturazione. Dal LAD.

che cos'e' il sincretismo infantile?. un disturbo della percezione che si manifesta nello sviluppo atipico, sopratutto nei casi di ritardo mentale. una tappa dello sviluppo percettivo del bambini, che si manifesta in una difficolta' nell'individuare le singole parti di una struttura unitaria. l'incapacita' di cogliere il punto di vista di un altro individuo. una ridotta acuita' visiva e una scarsa capacita' di individuare le forme geometriche.

qual è la differenza principale tra il metodo critico e il modello clinico utilizzato da Piaget nelle sue ricerche?. Il metodo critico pone il bambino di fronte a situazioni sperimentali con materiali da manipolare, mentre il metodo clinico si basa su colloqui verbali. Il metodo critico elimina completamente il colloquio tra soggetto e sperimentatore, mentre il metodo clinico lo utilizza. Il metodo critico si concentra esclusivamente su esperimenti verbali, mentre il metodo clinico utilizza oggetti e materiali. Il metodo critico è applicabile solo agli adulti, mentre il metodo clinico è specifico per i bambini.

l'approccio di Chomsky lo sviluppo linguistico è di tipo: Ambientalista. Innatista. Interattivo-cognitivista. Psicanalitico.

tra gli studiosi che si sono occupati del linguaggio e del suo sviluppo, chi ha parlato di LAD (Language Acquisition Device)?. Bruner. Skinner. Piaget. Chomsky.

secondo la teoria innatista sull'acquisizione del linguaggio: Vi è una forte relazione tra intelligenza e acquisizione del numero di vocaboli. È necessario che il bambino abbia grandi capacità comunicative per acquisire nuovi vocaboli. Si ipotizza l'esistenza in ciascun individuo di un dispositivo innato, cioè di un programma biologico per imparare a parlare, denominato grammatica universale ( GU). È necessario che il bambino sviluppi su sufficiente conoscenza del mondo prima di iniziare a parlare.

secondo Chomsky: Esiste un sé esistenziale (che organizza l'esperienza) e un sé categorico (autoconsapevolezza). Il linguaggio è un insieme di regole, dalle più semplici alle più complesse, che il bambino deve scoprire. Le rappresentazioni si creano grazie alle azioni che il bambino fa sulla realtà. Le tappe dello sviluppo possono variare a seconda della cultura e della classe sociale.

perché il criterio di equilibrazione è considerato rilevante nel modello piagettiano?. Perché elimina la necessità di considerare la maturazione e l'esperienza nello sviluppo. Perché stabilisce che lo sviluppo avviene in modo lineare e uniforme. Perché concepisce lo sviluppo come una transizione fra successivi livelli di equilibrio nel funzionamento cognitivo. Perché si concentra esclusivamente sulla trasmissione sociale delle conoscenze?.

qual è il principio fondamentale del criterio di equilibrazione secondo Piaget?. L'equilibrazione elimina la discontinuità dello sviluppo. La successione degli stadi si basa esclusivamente sulla maturazione biologica. Gli stadi di sviluppo sono determinati dalla trasmissione sociale e culturale delle conoscenze. La successione degli stadi si caratterizza per livelli diversi di equilibrio tra assimilazione e accomodamento.

come spiega Piaget il fenomeno del decalage Nell'acquisizione di concetti diversi?. È spiegato dal criterio di consolidamento, che distingue tra una fase di acquisizione iniziale e una fase di pieno raggiungimento dello stadio. È spiegato dal criterio di gerarchizzazione, che stabilisce un ordine costante e invariante tra gli stadi. È spiegato dal criterio di equilibrazione, che permette di generalizzare i comportamenti a tutti gli stadi. E' spiegato dal criterio di integrazione, che ristruttura i contenuti per funzionare a un livello superiore.

cosa stabilisce il criterio di integrazione secondo Piaget?. I contenuti degli stadi precedenti vengono non ristrutturati ma integrati nel nuovo stadio, diventando parte del sistema cognitivo in equilibrio. I contenuti degli stadi precedenti vengono ristrutturati e integrati nel nuovo stadio, diventando parte del sistema cognitivo in equilibrio. I contenuti degli stadi precedenti vengono ristrutturati e integrati nel nuovo stadio, diventando parte del sistema cognitivo superiore. I contenuti degli stadi precedenti non vengono ristrutturati ma integrati nel nuovo stadio, diventando parte del sistema cognitivo superiore.

quali sono i cinque criteri di Piaget per definire uno stadio di sviluppo?. Gerarchizzazione, integrazione, schemi, consolidamento ed equilibrazione. Gerarchizzazione, integrazione, strutture isolate, consolidamento e decalage. Gerarchizzazione, separazione, strutture isolate, consolidamento ed equilibrazione. Gerarchizzazione, integrazione, strutture di insieme, consolidamento ed equilibrazione.

qual è la differenza tra accomodamento e assimilazione?. Sono polarità di tendenza opposta che servono all'equilibrazione. La assimilazione applica uno schema noto per comprendere una nuova esperienza, mentre l'accomodamento modifica lo schema per adattarlo a un'esperienza nuova. L'assimilazione si applica solo agli oggetti fisici, mentre l'accomodamento riguarda le esperienze. L'accomodamento applica uno schema noto per comprendere una nuova esperienza mentre l'assimilazione modifica lo schema per adattarlo a un'esperienza nuova.

Jean Piaget e' nato a: Parigi. Ginevra. Neuchatel. Vienna.

Report abuse