option
Questions
ayuda
daypo
search.php

psicologia sviluppo educazione daypo 6

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psicologia sviluppo educazione daypo 6

Description:
lezioni 27-31

Creation Date: 2025/09/01

Category: Others

Number of questions: 70

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

tra le criticita' della teoria della linguistica generativa non rientra: la mancata spiegazione di come mai la comprensione è possibile anche quando le regole sintattiche sono violate. La mancata spiegazione dell'importanza del rapporto tra linguaggio e attività cognitive, percettive, motorie,ecc.. L'esclusione di ogni rapporto con la maturazione. L'esclusione di ogni rapporto con l'apprendimento.

cosa rappresenta la permanenza dell'oggetto nello sviluppo cognitivo del bambino?. La nozione che oggetti e persone continuano a esistere indipendentemente dal fatto che siano visibili o interagibili. La capacità di seguire la traiettoria di un oggetto che cade. La nozione che oggetti e persone continuano a esistere solo se visibili o interagili. La capacità di afferrare oggetti nascosti senza vederli.

perché gli stadi di sviluppo secondo Piaget sono considerati gerarchici e propedeutici?. Perché gli stadi di sviluppo si basano solo sulla trasmissione sociale delle conoscenze. Perché gli stadi di sviluppo sono determinati esclusivamente dalla maturazione biologica. perché i risultati delle fasi precedenti sono fondamentali per quelle successive e nessuno stadio può essere saltato. perché ogni stadio è indipendente dagli altri e può essere attraversato in qualsiasi ordine.

quale tra i seguenti non è un mezzo di comunicazione prelinguistico?. Sorriso. Contatto fisico. Pianto. Contatto visivo.

quali sono a livello neuropsicologico le zone di interesse del linguaggio?. l'area di Wernicke e l'area di Broca. Il girotemporale medio e il girotemporale superiore. le aree di Brodmann. L'ippocampo e l'amigdala.

nell'ambito dello sviluppo linguistico, che significato assume l'acronimo LAD (Language Acquisition Device)?. Si tratta di uno strumento logopedica per supportare l'acquisizione del linguaggio e delle abilità di letto-scrittura in cui bambini che mostrano problematiche nell'associazione fonema-grafema. Identifica una batteria di dispositivi compensativi, generalmente utilizzati in caso di DS (disturbi specifici dell'apprendimento). Si tratta della matrice biologica, grazie a cui si sviluppa il linguaggio ed è strutturata secondo una grammatica universale. Identifica il ruolo svolto dell'adulto e in generale dai contesti sociali nel processo di acquisizione del linguaggio del bambino.

tra le caratteristiche del LAD (Language Acquistion Device) troviamo: il fatto che sia appreso e specifico nel contesto. Il fatto che sia innato, universale ed alla base dell'apprendimento di ogni lingua. Il fatto che sia appreso e universale. Il fatto che sia innato e specifico per ogni lingua.

qual è la principale conquista della terza fase dello stadio sensomotorio?. Il bambino sviluppa la capacità di distinguere tra mezzi e. Il bambino inizia a padroneggiare le reazioni circolari secondarie, riproducendo azioni interessanti esercitate sull'ambiente esterno. Il bambino sviluppa la capacità di coordinare schemi complessi motori per raggiungere obiettivi specifici. Il bambino acquisisce la capacità di cercare oggetti completamente nascosti.

cosa segna il passaggio alla quarta fase dello stadio sensomotorio?. La capacità di eseguire azioni senza alcun contatto con l'oggetto. La coordinazione intenzionale di schemi acquisiti e la loro applicazione a nuove situazioni, distinguendo tra mezzi e fini. La comprensione completa della permanenza dell'oggetto. La capacità di cercare oggetti nascosti in un posto diverso da quello iniziale.

quali progressi si osservano nello sviluppo della nozione di oggetto durante la quarta fase?. Il bambino sviluppa la capacità di distinguere tra oggetti animati e inanimati. Il bambino sviluppa la capacità di cercare oggetti completamente nascosti in qualsiasi luogo. Il bambino inizia a ignorare oggetti che non sono nel suo campo visivo. Il bambino diventa in grado di spostare o ostacoli o utilizzare strumenti per raggiungere un oggetto desiderato.

nel modello di Piaget, "l'invenzione mediante combinazione mentale" di quale fase del senso motorio è tipica?. La quinta. Nessuna delle risposte è corretta. La terza. La quarta.

come cambia la percezione del mondo del bambino durante la quarta fase dello stadio sensomotorio?. Inizia a situare se stesso in un mondo indipendente, ma non riesce a ordinare gli eventi in base alla loro successione temporale. Sviluppa una comprensione completa della casualità e del tempo. Inizia a situare se stesso in un mondo indipendente, ordinando eventi in base alla loro successione temporale. Ignora le relazioni tra gli oggetti e si concentra solo sulle proprie azioni.

qual è la differenza tra le reazioni circolari primarie e secondarie?. Nessuna delle risposte è corretta. Solo differenze temporali. Le prime servono alla coordinazione degli schemi motori complessi, le seconde alle azioni sull'ambiente. Le reazioni circolari primarie riguardano solo oggetti esterni, mentre le secondarie riguardano il proprio corpo.

qual è la principale conquista della terza fase dello stadio sensomotorio?. L'astrazione. Le reazioni circolari secondarie. La coordinazione di schemi superiori. E il controllo degli sfinteri.

qual è la principale caratteristica delle reazioni circolari terziarie?. il bambino costruisce schemi nuovi attraverso sperimentazione attiva e ricerca della novità. nessuna delle risposte è corretta. La capacità di distinguere la madre dal padre. Il bambino recupera schemi noti attraverso sperimentazione attiva e ricerca della novità.

esiste un criterio di prescrittivita' entro cui lo sviluppo fonologico deve essere completato?. sì, deve essere completato entro i 3 anni. Sì, deve essere completato entro i 2 anni. si, deve essere completato entro i 4 anni. No, non esistono criteri prescrittivi per nessuno dei diversi aspetti dello sviluppo linguistico.

qual è il risultato tipico della prova dei bicchieri nello stadio preoperatorio?. I bambini pensano che la quantità di liquido rimane invariata quando viene travasata in bicchieri di forme diverse. I bambini pensano che la quantità di liquido cambi quando viene travasata in bicchieri di forme diverse. Nessuna delle risposte è corretta. I bambini si fermano alla dimensione differente dei bicchieri, senza valutare la quantità che possono contenere.

cosa rappresenta la funzione simbolica nello stadio preoperatorio?. La capacità di usare simboli come immagini, parole e gesti per rappresentare oggetti ed eventi, rendendo possibile il linguaggio simbolico, il gioco d'arte e l'imitazione differita. La capacità di usare simboli come immagini, parole e gesti per orientare oggetti ed eventi, rendendo possibile il linguaggio, il gioco e l'imitazione differita. La capacità di usare simboli come immagini, parole e gesti per rappresentare oggetti ed eventi, rendendo possibile il linguaggio il gioco e l'imitazione differita. La capacità di usare simboli grafici per immagini, parole e gesti per rappresentare oggetti ed eventi, rendendo possibile il linguaggio, il gioco e la protoscrittura.

quali caratteristiche non ha lo stile comunicativo di un adulto responsivo alle prime interazioni comunicative del bambino?. Una costruzione verticale. Una ricchezza di ripetizioni, formulazioni, espansioni. Un ventaglio limitato di parole. Il rispetto della contingenza verticale.

nel passaggio dallo stadio preoperatorio allo stadio operatorio avviene: La capacità di vedere il mondo dal punto di vista degli altri. Il superamento del pensiero astratto. Nessuna delle risposte è corretta. Il superamento delle difficoltà legate alla conservazione e al centramento.

qual è una critica alle prove di conservazione di Piaget?. L'assenza di metodo scientifico. I bambini non sono in grado di comprendere le istruzioni. Che le prove sono incentrate sulle divergenze culturali. Il modo in cui vengono poste le domande potrebbe influenzare le risposte dei bambini.

cosa manca ai bambini nello stadio preoperatorio per comprendere la conservazione?. L'equilibrazione. La comunicabilità. La reversibilità. La focalizzazione.

cosa rappresenta l'animismo nello stadio preoperatorio?. La capacità di distinguere tra oggetti animati e inanimati. La capacità di vedere il mondo dal punto di vista degli altri. La comprensione della conservazione delle proprietà degli oggetti. Nessuna delle risposte è corretta.

Che cosa è l'animismo nei bambini per Piaget?. La capacità di distinguere oggetti inanimati da esseri vi. Nessuna delle risposte è corretta. La dimensione spirituale appresa. Considerare vivi gli oggetti inanimati.

qual è il vantaggio principale del linguaggio rispetto alle condotte sensomotorie?. Permette al bambino di adattarsi completamente alla realtà obiettiva. Nessuna delle risposte è corretta. Consente al bambino di imitare modelli esterni senza rappresentazione mentale. Elimina la necessità di utilizzare simboli nel gioco.

qual è la funzione semiotica secondo Piaget?. Nessuna delle risposte è corretta. La generalizzazione dei significati a tutti gli oggetti. La capacità di imitare modelli esterni senza rappresentazione mentale. La trasformazione del reale per adattarlo all'io.

qual è il ruolo dell'assimilazione nel gioco simbolico?. Permette di trasformare il reale per adattarlo all'io. Elimina la necessità di utilizzare simboli nel gioco. Permette di generalizzare i significati a tutti gli oggetti. Consente di imitare modelli esterni senza rappresentazione mentale.

A quale scopo assolve l'imitazione differita nello stadio preoperatorio?. Consentire al bambino di riprodurre un modello a distanza di tempo, basandosi su un'immagine mentale piuttosto che su un modello esterno. Nessuna delle risposte è corretta. Di basarsi solo esclusivamente su schemi d'azione sensomotori. Consentire al bambino di riprodurre un modello a distanza di tempo, basandosi su un'immagine concreta piuttosto che su un modello mentale.

cosa caratterizza il preconcetto nello stadio preoperatorio?. La capacità di operare inclusioni gerarchiche. Nessuna delle risposte è corretta. Un completo adattamento alla realtà obiettiva. La garanzia della permanenza degli oggetti oltre il campo d'azione.

secondo Piaget, nello studio preoperatorio: Avviene lo sviluppo del pensiero simbolico e preconcettuale (3-4 anni) e del pensiero intuitivo (4-7/8 anni). Avviene lo sviluppo del pensiero simbolico e preconcettuale (2-4 anni) e del pensiero intuitivo (4-7/8 anni). Avviene lo sviluppo del pensiero simbolico e preconcettuale (2-3 anni) e del pensiero intuitivo (3-6/7 anni). Avviene lo sviluppo del pensiero simbolico e preconcettuale (2-3 anni) e del pensiero intuitivo (3-7/8 anni).

la morfosintassi: Si riferisce alla capacità di usare il linguaggio in modo adeguato al proprio contesto sociale e culturale. Si riferisce al suono del linguaggio e comprende sia fonetica che fonologia. Si riferisce alle regole di combinazione delle parole che sono alla base della produzione di frasi. si riferisce al vocabolario usato e compreso.

la pragmatica: Si riferisce al vocabolario usato e compreso. Si riferisce al suono del linguaggio e comprende sia fonetica che fonologia. Si riferisce alla capacità di usare i linguaggi in modo adeguato al proprio contesto sociale e culturale. Si riferisce alle regole di combinazione delle parole che sono alla base della produzione di frasi.

la capacità di discriminare tra parole come angelo-ancora-anta viene detta?. Capacità di categorizzazione semantica. Capacità di discriminazione lessicale. Capacità di categorizzazione fonetica. Capacità di discriminazione psico-acustica.

cosa sono le regole fonosintattiche di una lingua?. Sono regole che definiscono la struttura grammaticale ed ortografica di una lingua e che fanno in modo che degli enunciati vengano considerati ben formati da coloro che utilizzano abitualmente quella lingua. sono regole che definiscono le modalità di impiego di parole e frasi sulla base dei contesti di utilizzo e che fanno in modo che un determinato linguaggio venga considerato adeguato o meno a un contesto da coloro che utilizzano abitualmente quella lingua. Sono regole che prescrivono quali condizioni fonologiche le parole di una determinata lingua devono possedere per essere considerate ben formate da coloro che utilizzano abitualmente quella lingua. Sono regole che prescrivono quali combinazioni sintattiche le parole di una determinata lingua possono assumere perché le frasi siano considerate ben formate da coloro che utilizzano abitualmente quella lingua.

qual è il concetto che si realizza nel raggruppamento operatorio?. Assimilazione. Nessuna delle risposte. Accomodamento. Equilibrio dinamico.

quale dei seguenti può essere considerato un gesto referenziale o rappresentativo (che si differenzia da un altro tipo di gesto, definito per formativo o deittico)?. L'utilizzo dell'indice per mostrare all'adulto un oggetto interessante (ad esempio un aereo). Lo sfarfallamento che, nei bambini con sviluppo tipico, scompare entro il primo anno di vita (a differenza di quanto accade nell'autismo). L'aprire e il chiudere la mano per dire ciao. L'utilizzo dell'indice per chiedere all'adulto un oggetto (ad esempio un giocattolo).

qual è il fenomeno studiato da Piaget che riguarda la gradualità delle operazioni concrete?. Configurazione operatoria. decalage orizzonatale. assimilazione percettiva. Conservazione intuitiva.

quale operazione infralogica viene raggiunta dai bambini a 7-8 anni?. Conservazione della materia. Conservazione dell'oggetto. Principi di fisica. Astrazione.

Che cosa si intende per interazione triadica?. Un'interazione tra due individui in cui il focus dell'attenzione congiunta è il mondo interno del soggetto. un'interazione tra due individui in cui il focus dell'attenzione congiunta è il mondo esterno al soggetto. Un'interazione tra tre individui. Un'interazione in cui il bambino è in grado di spostare il focus tra due oggetti esterni senza che vi sia una perdita di attenzione.

generalmente le comunicazioni di un bambino sono considerate preintenzionali fino: a 6 mesi. a 12 mesi. a 10 mesi. a 8 mesi.

cosa si intende per indicare dichiarativo? Individua l'esempio che spiega in maniera corretta tale capacità. Il bambino indica un sonaglietto perché ha una forma interessante vuole che anche la mamma lo guardi. Il bambino afferra un sonaglietto, perché trova divertente muoverlo. Il bambino indica un sonaglietto e sorride perché vuole vedere la mamma muoverlo e produrre suoni. il bambino indica un sonaglietto, perché vuole che la mamma glielo dia in mano per poterci giocare.

I gesti deittici esprimono: Un'intenzione comunicativa. Un significato condiviso, indipendente dal contesto. Uno sfarfallamento che, nei bambini con sviluppo tipico, scompare entro breve tempo (a differenza di quanto accade nell'autismo). Un movimento riflesso.

A che età compaiono i gesti referenziali?. 10 mesi. 12 mesi. 6 mesi. 8 mesi.

A che età compaiono i gesti deittici?. 10 mesi. 8 mesi. 6 mesi. 12 mesi.

Qual è l'età in cui inizia lo stadio delle operazioni concrete secondo Piaget?. 11-12 anni. 3-4 anni. 4-5 anni. 7-8 anni.

quale capacità acquisisce il bambino nello stadio delle operazioni concrete?. Ignorare il punto di vista degli altri. Risolvere problemi astratti. Comprendere la reversibilità. Pensare in modo intuitivo.

qual è il principio che il bambino padroneggia intorno ai 7 anni?. Deduzione. Percezione. Intuizione. Nessuna delle risposte e' corretta.

cosa dimostra l'esperimento dei recipienti con le perle?. Nessuna delle risposte è corretta. Che il bambino non comprende il principio di identità e compensazione. Che il bambino comprende il principio di identità e compensazione. Che il bambino comprende parzialmente il principio di identità e compensazione.

secondo Barbara Rogoff, il pensiero formale: e' una capacita' innata, che non puo' essere acquisita attraverso il contatto con l'ambiente o esperienze di apprendimento strutturate. dipende esclusivamente dall'età biologica, indipendentemente dal contesto culturale o dalle opportunità educative offerte dal proprio ambiente. È fortemente influenzato dalla cultura e dalle esperienze educative disponibili e quindi potrebbe non manifestarsi in tutte le culture. È fortemente influenzato dalla cultura e dalle esperienze educative disponibili, quindi potrebbe manifestarsi in modalità molto differenti.

qual è l'età in cui, secondo Piaget, il bambino raggiunge lo stadio delle operazioni formali?. 10/11 anni. 9/10 anni. 12/13 anni. 11/12 anni.

qual è la differenza principale tra operazioni concrete e operazioni formali?. Le operazioni concrete si basano su analisi combinatorie, mentre le operazioni formali si basano su azioni dirette. Le operazioni concrete operano su ipotesi teoriche, mentre le operazioni formali operano sulla realtà. Nessuna delle risposte è corretta. Le operazioni concrete sono più complesse delle operazioni formali.

qual è il significato dell'acronimo INRC secondo Piaget?. Identità, negazione, reciprocità, correlativita'. inversione, Negazione, reciprocità, causalità. Identità, neutralità, reciprocità, correlazione. Identità, negazione, relazione, causalità.

quale capacità distingue il pensiero formale da quello concreto. La capacità di risolvere problemi concreti. la Capacità di eseguire azioni dirette sulla realtà. La capacità di classificare oggetti in base alla loro forma. La capacità di ragionare su ipotesi puramente teoriche.

secondo Barbara Rogoff, qual è uno dei fattori che influenza il raggiungimento dello stadio delle operazioni formali?. la genetica. Il rapporto con i genitori. L'età biologica. La cultura.

Come vedono gli studiosi contemporanei lo sviluppo cognitivo rispetto alla teoria di Piaget?. Come un processo graduale piuttosto che suddiviso in stadi qualitativamente diversi. Come un processo costante suddiviso in Stadi qualitativamente diversi. Come un processo fisso e immutabile. Come un insieme di abilità che emergono improvvisamente.

nel gruppo INRC (Piaget) ogni operazione e': Direttamente proporzionale. Contemporaneamente diretta di un'altra e reciproca di una terza. Coprepresente ma non-esistente. Contemporaneamente l'in inversa di un'altra e reciproca di una terza.

qual è il contributo principale di Lev Vygotskij alla psicologia dello sviluppo?. la postulazione di una teoria costruttivista dello sviluppo cognitivo, che ha sottolineato l'importanza dell'influenza biologica e culturale nella crescita cognitiva. La postulazione di una teoria socio-culturale dello sviluppo cognitivo, che ha sottolineato l'importanza dell'influenza sociale e culturale nella crescita cognitiva. La postulazione di una teoria comportamentista dello sviluppo cognitivo, che ha sottolineato l'importanza dell'influenza sociale e culturale nella crescita cognitiva. Nessuna delle risposte è corretta.

quando si considera che il bambino possa avere una piena comprensione verbale che non si basi principalmente sugli aspetti di prosodia e derivabili dal contesto, ma sul significato semantico delle parole?. 2 anni. 3-4 anni. 5-6 anni. 7-8 anni.

quale caratteristica non possiede l'insieme di tutte le parole possedute da un individuo?. non è prescrittivo. Si sviluppa attraverso processi educativi. È un sotto-sistema aperto. È rieducanile con procedure intensive.

la zona di sviluppo prossimale è stata teorizzata da: Pavlov. Perezhivanie. Lurija. Vygotskij.

qual è il ruolo degli adulti nell'apprendimento collaborativo secondo Vygotskij?. Modellano l'attività, impartiscono i istruzioni verbali e preparano il bambino alle relazioni sociali. Modellano l'attività, trasmettono istruzioni verbali e adattano il sostegno alle proprie capacità. Modellano l'attività, trasmettono istruzioni verbali e adattano il sostegno alle capacità del bambino. Nessuna delle risposte è corretta.

cosa sono i mediatori culturali secondo Vygotskij?. Facilitatori che dirigono i processi di pensiero. Oggetti che i bambini usano per giocare e sviluppare la memoria. Strategie cognitive innate che dipendono dalla cultura. Tecniche mnemoniche che migliorano la memoria involontaria.

qual è la differenza tra la prospettiva di Vygotskij e quella di Piaget?. Piacere enfatizza il rapporto bambino-adulto e l'importanza dell'intervento pedagogico, mentre Vygotskij si concentra sullo sviluppo individuale. Vygotskij considera lo sviluppo cognitivo indipendente dalla cultura, mentre Piaget lo considera influenzato dalla cultura. Vygotskij enfatizza il rapporto bambino-adulto e l'importanza dell'intervento pedagogico, mentre Piaget si concentra sullo sviluppo individuale. Vygotskij si concentra esclusivamente sul linguaggio, mentre Piaget si concentra sulla memoria.

il linguaggio nello sviluppo cognitivo secondo Vygotskij: È il principale veicolo per trasmettere modi di pensare e risolvere problemi, oltre a diventare uno strumento di adattamento intellettivo. È il principale veicolo per disincentivare modi di pensare non consoni alla situazione contestuale russa. È il veicolo per sviluppare il potenziale biologico del bambino. È il principale veicolo per disincentivare modi di pensare e risolvere problemi, oltre a diventare uno strumento di adattamento intellettivo.

cos'è lo Scaffolding secondo Vygotskij ?. È il processo in cui un esperto adatta il proprio sostegno per aiutare un bambino a migliorare la comprensione di un problema. È un metodo di apprendimento individuale senza intervento esterno. È un approccio in cui il bambino apprende esclusivamente osservando. È un processo che si verifica solo in contesti scolastici formali.

cosa intende Vygotskij per zona di sviluppo prossimale?. Nessuna delle risposte è corretta. È il livello massimo di competenza che un bambino può raggiungere autonomamente. È l'insieme di abilità innate che non richiedono supporto esterno. È il limite oltre il quale un bambino non può andare, anche con aiuto.

qual è il ruolo della cultura nello sviluppo cognitivo secondo Vygotskij?. marginale, in quanto sono i processi biologici che hanno un maggiore impatto nello sviluppo cognitivo. Garantire strumenti culturalmente orientati per poter rappresentare al meglio le origini dei bambini. Nessuna delle risposte è corretta. Fornire strumenti intellettivi, come linguaggio e scrittura, che influenzano il modo in cui i bambini risolvono problemi in linea con i valori della loro cultura.

perché i mediatori culturali sono fondamentali nella teoria di Vygotskij?. Sono tecniche universali che garantiscono le stesse capacità cognitive a tutti i bambini. I mediatori culturali, come il linguaggio e la scrittura, aiutano i bambini a inibire abilità cognitive avanzate e rappresentano valori della cultura di appartenenza. I mediatori culturali, come il linguaggio e la scrittura, aiutano i bambini a sviluppare abilità cognitive avanzate a prescindere dai valori della cultura di appartenenza. I mediatori culturali, come il linguaggio e la scrittura, aiutano i bambini a sviluppare abilità cognitive avanzate e rappresentano valori della cultura di appartenenza.

quali sono i quattro livelli di sviluppo correlati secondo Vygotskij?. Microgenetico, ontogenetico, filogenetico e socio-storico. microgenetico, ontogenetico, fitogenetico e socio-storico. microgenetico, ortogenetico, filogenetico e socio-storico. macrogenerico, ontogenetico, filogenetico e socio-storico.

qual è la differenza tra funzioni mentali elementari e superiori?. Le funzioni mentali elementari sono innate e involontarie, mentre quelle superiori sono volontarie e complesse. Le funzioni mentali elementari sono limitate alla biologia mentre quelle superiori sono indipendenti dalla cultura. Le funzioni mentali elementari sono acquisite culturalmente mentre quelle superiori sono innate. Le funzioni mentali elementari riguardano la memoria complessa, mentre quelle superiori riguardano la percezione.

Report abuse