option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia sviluppo tipico atipico Avengers fuori paniere

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia sviluppo tipico atipico Avengers fuori paniere

Description:
STPS 2 ANNO

Creation Date: 2023/08/07

Category: Others

Number of questions: 111

Rating:(6)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali sono le caratteristiche dei bambini e adolescenti Callous-Unemotional?. sono soggetti che hanno un deficit attentivo ma competenze di teoria della mente. nessuna opzione è corretta. sono bambini con disturbi della condotta e ridotta teoria della mente. sono bambini con elevato arousal e una accentuata attività della amigdala.

Rispetto alle coliche idiopatiche segnare la risposta vera. fanno la loro comparsa dopo 1 mese dalla nascita. fanno la loro comparsa entro 6 mesi dalla nascita. fanno la loro comparsa entro 8 mesi dalla nascita. fanno la loro comparsa 10-20 giorni dalla nascita.

Quali sono le principali caratteristiche della patologia depressiva in bambini da 0 a 3 anni?. vissuti di vergogna e impotenza. ritiro, isolamento sociale, comportamenti auto/etero aggressivi. nessuna opzione è corretta. tutte le opzioni sono corrette.

Per valutare la disabilità intellettiva cosa si considera?. nessuna opzione è corretta. il funzionamento intellettivo generale e adattivo. il solo funzionamento intellettivo, misurato attraverso test di intelligenza standardizzati. il funzionamento sociale e relazionale e comunicativo.

Relativamente allo sviluppo della TOM, a 4 anni si sviluppa: nessuna opzione è corretta. capacità di comprendere i desideri degli altri. capacità di comprendere le intenzioni degli altri. capacità di comprendere le emozioni degli altri.

Nella diagnosi di disturbo d'ansia da separazione nei bambini e adolescenti, la paura, l'ansia o l'evitamento devono ravvisarsi per quanto tempo?. nessuna risposta è corretta. almeno 6 settimane. almeno 8 settimane. almeno 3 mesi.

Studi recenti hanno messo in luce una associazione tra quadri psicopatologici nei genitori e Disturbo Oppositivo-Provocatorio nei figli. Tra le patologie che risultano maggiormente associate, troviamo: i disturbi psicosomatici e l'ADHD. la depressione maggiore e l'ADHD. l'ADHD e l'Autismo. l'ADHD e il DSA.

Tra i criteri diagnostici di esclusione per la diagnosi di DSA, troviamo: disabilità intellettiva, bilinguismo, disturbi della condotta. disabilità intellettiva, inadeguato ambiente educativo, disturbi sensoriali visivi o uditivi. disabilità intellettiva, difficoltà emotivo-motivazionali, disturbi sensoriali visivi o uditivi. tutte le precedenti.

Il SAT permette la valutazione dei MOI: di tipo sicuro e insicuro. di tipo sicuro. di tipo sicuro, insicuro e disorganizzato. di tipo sicuro, insicuro, disorganizzato e confuso.

Stefanini e Tani (2007) hanno illustrato una panoramica dei quadri sintomatologici delle manifestazioni depressive in funzione della fascia di età considerata. Nello specifico, individuano 3 fasi: nessuna delle precedenti. infantile (0-3 anni), prescolare (3-6 anni) e scolare (6-13 anni). precoce (0-3 anni), di latenza (3-6 anni) e scolare (6-13 anni). precoce (0-3 anni), prescolare (3-6 anni) e di latenza (6-13 anni).

Le ricerche di Bishop e di Snowling (2004) sostengono che esiste una doppia dissociazione tra dislessia e specifico disturbo della comprensione del testo e che questa dissociazione sia: sempre presente in età evolutiva. rara in età evolutiva. legata al genere di appartenenza. diagnosticabile a partire dal 6° anno di età.

Le quattro dimensioni del comportamento genitoriale individuate da Diana Baumrind sono: la gestione delle attività extrascolastiche dei figli, la sollecitudine nei confronti dei figli, il controllo e lo sviluppo dell'autonomia. la progettualità rispetto al futuro dei figli, l'attenzione nei confronti dei figli, la sollecitudine e il controllo. nessuna delle risposte. la progettualità rispetto al futuro dei figli, l'attenzione nei confronti dei figli, lo sviluppo dell'autonomia e il monitoriaggio delle attività.

I fattori di rischio per il disturbo della condotta di tipo familiare non comprendono: tutte le opzioni sono sbagliate. dipendenza da sostanze e condotte antisociali genitoriali. stili educativi disfunzionali. violenza domestica o conflittualità genitoriale.

E' possibile diagnosticare la disabilità intellettiva in soggetti con: Un QI tra 85 e 90 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento adattivo. Un QI tra 80 e 85 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento adattivo. nessuna opzione è corretta. Un QI tra 85 e 90 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento adattivo.

Nel DSM-5 in caso di autismo, quali sono gli ambiti all'interno dei quali ricercare i segni e i sintomi del disturbo?. tutte le opzioni sono corrette. attività stereotipate e interessi ristretti. deficit nell'interazione sociale. deficit nella comunicazione.

Cosa si intende per labilità emotiva: la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni positive ad un gran numero di situazioni sociali. la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni negative ad un gran numero di situazioni sociali. la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni intense ad un gran numero di situazioni sociali. la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni differite ad un gran numero di situazioni sociali.

Quali sono le principali caratteristiche della patologia depressiva in bambini 3-6 anni?. tutte le opzioni sono corrette. nessuna opzione è corretta. vissuti di vergogna e impotenza. ritiro, isolamento, comportamenti auto/etero aggressivi.

Qual è la principale differenza tra il disturbo da lutto prolungato nei bambini e il disturbo post-traumatico da stress?. nel Disturbo da lutto prolungato c'è una maggior tendenza all'esposizione al trauma, all'apatia e alla condivisione dell'esperienza. nel Disturbo da lutto prolungato c'è una maggior tendenza alla letargia, al ritiro, alla depressione e all'apatia. non ci sono differenze. nel Disturbo da lutto prolungato c'è una maggior tendenza alla lentezza del pensiero, all'apatia e alla condivisione dell'esperienza.

L'affermazione "il termine paura è spesso assimilato a quello di ansia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina" è: l'affermazione non è mai stata pronunciata. vera. falsa in quanto è il termine angoscia ad essere assimilato a quello di ansia. parzialmente vera.

Le batterie di screening più utilizzate per i DSA sono: Test AC-MT. tutte le opzioni sono corrette. Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva. Prove MT.

La concezione classica sul rischio intesa nei termini di casualità diretta sottolinea: Nessuna opzione è corretta. Che esistono fattori di rischio plurimi concorrenti che agiscono nel determinare un dato esito maladattivo. Che esiste un complesso intreccio di fattori di rischio e di protezione nel determinare un dato esito maladattivo. Che esistono cause certe e prevedibili a cui seguono altrettanti possibili effetti.

Nella procedura Care Index della Crittenden, le categorie degli stili interattivi del bambino sono: Cooperativi, difficili, passivi e compulsivi. nessuna opzione è corretta. tutte le opzioni sono corrette. sensibili, responsivi, attivi e controllanti.

Salmivalli ha ideato un programma di prevenzione descritto nell'articolo di Dimitri et al., come si chiama?. KiVaKoulu. No-cyberbullying!. Stop Bullying. Olweus Bullying Prevention Programme (OBPP).

Quale delle seguenti affermazioni riferite all'elaborazione del lutto è vera: l'elaborazione del lutto implica che la persona colpita possa dare libero sfogo alle proprie sensazioni ed emozioni, in altre parole al proprio dolore. l'elaborazione del lutto comporta grandi trasformazioni delle immagini mentali sia di sé sia della persona perduta che potrà venire conservata soltanto in quanto sarà trasformata in ricordo. tutte le opzioni sono corrette. l'elaborazione del lutto è un particolare processo mentale lungo e articolato che si svolge a ondate per mezzo delle quali ci avviciniamo e allontaniamo dalla percezione diretta del dolore mentale depressivo.

Da quante componenti è composto il costrutto di sensibilità materna?. 2. 3. 4. nessuna componente.

Di quali componenti è composto il costrutto di sensibilità materna?. risposta appropriata. tutte le opzioni sono corrette. consapevolezza e interpretazione accurata dei segnali. risposta sollecita.

L'analogia con l'airbag cosa esemplifica in modo efficace?. il concetto di fattore di rischio prossimale. il concetto di fattore di protezione. il concetto di risorsa. il concetto di fattore di rischio distale.

P.L. Shamay- Tsoory e Aharon-Peretz (2007) distinguono: La ToM emotiva e cognitiva. La ToM agita e implicita. La ToM calda e fredda. La ToM cognitiva e affettiva.

P.L. L'osservazione, nel caso del Disturbo dello spettro dell'autismo, dovrebbe concentrarsi su reazioni: emotive spontanee, emotive indotte dall'osservatore e ambientali. primarie e secondarie. emotive spontanee e all'ambiente. emotive nel contesto familiare.

P.L. Affinché possa essere diagnosticata una condizione di disabilità intellettiva, è necessario che siano soddisfatti quanto criteri?. quattro criteri. due criteri. tre criteri. cinque criteri.

P.L. Le rappresentazioni triangolari dei genitori durante la gravidanza predicono lo spazio che essi daranno ai bambini nell'interazione dopo quanto tempo dalla nascita? DA VERIFICARE. 20-30 giorni. 2 - 3 mesi. 1 - 2 mesi. 3 - 4 mesi.

P.L. Chi riceve una diagnosi di Disturbo della Comunicazione Sociale (di pragmatica), mostra: una compromissione nell'elaborazione e nella comprensione di frasi implicite e di usi indiretti del linguaggio;. una compromissione nell'elaborazione e nella comprensione di frasi che riguardano argomenti di natura pratica;. una compromissione nell'elaborazione e nella comprensione delle frasi;. una compromissione nell'elaborazione e nella comprensione di frasi che riguardano argomenti di natura procedurale.

P.L. Un esempio di interpretazione comportamentista per ciò che riguarda il disagio infantile é: la fobia. ADHD. autismo. la disregolazione emotiva.

P.L. Meltzoff e Gopnik (1993) individuano le basi innate della soggettività: comprensione della percezione divisa. attenzione condivisa. nell'imitazione precoce. tutte le opzioni di risposta.

P.L. Astington e Jekins (1999): hanno distinto tra funzione rappresentazionale intraindividuale e funzione comunicativa individuale. risultati hanno mostrato che il linguaggio influenza il successivo livello di Teoria della Mente. hanno mostrato un miglioramento nella falsa credenza da parte di bambini che hanno preso parte a 3 training conversazionali. hanno mostrato che il linguaggio favorirebbe lo sviluppo cognitivo del bambino, facendolo uscire dal suo isolamento cognitivo e di accedere alla "comunità di menti".

P.L Quale di queste affermazioni è vera riguardo l'ADHD?. verso gli ultimi anni della scuola primaria l'iperattività motoria si accentua e incrementano anche impulsività e disattenzione. verso gli ultimi anni della scuola secondaria di primo grado si accentua l'iperattività ma in modo discontinuo. verso gli ultimi anni della scuola primaria l'iperattività motoria si attenua mentre possono persostere impulsività e disattenzione. verso gli ultimi anni della scuola secondaria di primo gradi etc. etc.

P.L Gli adolescenti con psicopatia sono inclini a: ipermentalizzare. pseudomentalizzare. ipomentalizzare. mentalizzare in modo tipico.

P.L Tra gli indicatori precoci dello spettro dell'autismo tra gli 8 e 12 mesi: ritardo nella locomozione. una ridotta attenzione per il volto umano. ipopropensione verso gli oggetti. assenza della paura dell'estraneo.

P.L Il livello di gravità per la diagnosi di spettro dell'autismo si basa su: la compromissione cognitiva, l'età di esordio e sui pattern di comportamento ristretti. la compromissione della comunicazione sociale e sui pattern di comportamento ristretti e ripetitivi. la compromissione cognitiva e manierismi. la compromissione della comunicazione sociale e sui pattern di comportamento adattivo in funzione dell'età di esordio.

P.L il disturbo bipolare è: un disturbo dell'umore. un disturbo maniacale. un disturbo depressivo. un disturbo con una componente d'ansia.

P.L ‘’ …. È una marcata o persistente paura delle situazioni sociali in cui il soggetto è esposto a persone sconosciute o al possibile giudizio della propria prestazione ‘’ a cosa si riferisce tale definizione?. alla fobia specifica. disturbo d'ansia generalizzato. disturbo d'ansia da separazione. alla fobia sociale.

P.L Il Primo Vocabolario del Bambino (PVB) consta di quante versioni?. 3. 4. 2. una sola.

P.L I fattori perinatali intervengono: tra la 27esima settimana di gestazione fino alla prima settimana extrauterina. tra la 17esima settimana di gestazione fino alla prima settimana extrauterina. tra la 17esima settimana di gestazione fino al primo mese extrauterino. tra la 23esima settimana di gestazione fino alla prima settimana extrauterina.

P.L. La maternità in età adolescenziale è associata ad un rischio maggiore di: nessun rischio maggiore rispetto alle gravidanze di donne più grandi. gravidanza podalica. parto pretermine e di mortalità infantile rispetto alle gravidanze di donne più grandi. parto cesareo e difficoltà respiratorie del bambino rispetto alle gravidanze di donne più grandi.

P.L. Il modello CHC ha una struttura: a 3 strati gerarchica. a 2 strati gerarchica. a 3 strati sequenziale. a 2 strati sequenziale.

P.L. Tra le dimensioni per descrivere le caratteristiche temperamentali, Thomas e Chess sottolineano la ritmicità che riguarda: la prevedibilità o imprevedibilità del tempo di ricezione dello stimolo. la prevedibilità o imprevedibilità degli orari delle attività del bambino. la prevedibilità o imprevedibilità del tempo delle capacità attentive del bambino. la prevedibilità o imprevedibilità degli orari delle funzioni biologiche del bambino.

P.L. Quale tra queste dimensioni non è un compito evolutivo dello sviluppo secondo la prospettiva della Psicopatologia dello Sviluppo?. Le relazioni amicali. lo sviluppo dell'attaccamento. L'adattamento scolastico. Il comportamento prosociale.

P.L. CAPSLE è un programma scolastico messo in atto dagli insegnanti composto da: 4 COMPONENTI. 6 COMPONENTI. NESSUNA DELLE ALTRE OPZIONI DI RISPOSTA. 3 COMPONENTI.

P.L. Quali sono le fasi evolutive della famiglia teorizzate da McGoldrick e Carter?. IL GIOVANE ADULTO; LA FORMAZIONE DELLA COPPIA; LA FAMIGLIA CON BAMBINI IN ETà PRESCOLARE; LA FAMIGLIA CON ADOLESCENTI; LA FAMIGLIA IN CUI FIGLI ESCONO DI CASA; LA FAMIGLIA NELL'ETà ANZIANA. IL GIOVANE ADULTO; LA FORMAZIONE DELLA COPPIA; LA FAMIGLIA CON BAMBINI PICCOLI; LA FAMIGLIA CON ADOLESCENTI; LA FAMIGLIA NELL'ETà ANZIANA. IL GIOVANE ADULTO; LA FORMAZIONE DELLA COPPIA; LA FAMIGLIA CON BAMBINI in ETà PRESCOLARE; .........................................................................................................

P.L. La cognizione sociale è un costrutto: emotivo. cognitivo. sia cognitivo che emotivo. nessuna delle altre opzioni di risposta.

I bambini insicuri evitanti. tendono ad enfatizzare eccessivamente la manifestazione delle emozioni fino a esprimerle, senza paura di non saperle controllare e di mettersi in situazioni pericolose. nessuna risposta è corretta. imparano presto a riconoscere le emozioni, anche quelle negative e a gestirle in modo appropriato. manifestano la tendenza a esagerare le loro espressioni emotive e non raggiungono una corretta regolazione.

Tra le valutazioni funzionali in caso di disabilità intellettiva, troviamo: la valutazione neuropsichiatrica. la valutazione neuropsicologica. la valutazione psicomotoria. tutte le opzioni di risposta.

La lettura strutturale prevede un sistema di codifica del sistema familiare attraverso 4 importanti funzioni: la funzione del processo, la funzione dell'organizzazione, la funzione dell'attenzione focale e la funzione del contatto affettivo. la funzione della partecipazione, la funzione dell'organizzazione, la funzione dell'attenzione focale e la funzione del contatto affettivo. la funzione della struttura, la funzione dell'organizzazione, la funzione dell'attenzione focale e la funzione del contatto affettivo. la funzione della partecipazione, la funzione dell'organizzazione, la funzione del processo, la funzione della struttura.

A cosa si riferisce il criterio C del DSM-5 per la diagnosi di ADHD?. alla pervasività del disturbo. tutte le opzioni di risposta. alla dimensione relazionale del disturbo. alla dimensione comportamentale del disturbo.

P.L. Secondo la prospettiva della teoria dell'attaccamento, durante i primi tre mesi di vita del bambino è cruciale: la sintonia sui ritmi di base e di regolazione fisiologica. la sintonia esclusiva sugli interessi del bambino. differenziarsi dal bambino in modo graduale. la vicinanza affettiva tra chi si prende cura del bambino.

P.L. Se consideriamo il profilo psicologico del bullo gregario, troviamo: bisogno di dominanza. aggressività reattiva. impulsività. ansia e insicurezza.

P.L. Il temperamento disinibito è una caratteristica del: disturbo antisociale di personalità. l'ADHD. il disturbo della condotta. il disturbo oppositivo provocatorio.

P.L. Prosocialità e altruismo sono termini sovrapponibili. è falso. è vero. non è specificato. in parte vero.

P.L. Chi ha redatto le linee guida attualmente disponibili in Italia per il trattamento di bambini e adolescenti con ADHD?. SINPIA. ISS. MIUR. APA.

P.L. Lo scopo del LTP è di riuscire a: interagire. divertirsi. arrivare a un obiettivo comune. relazionare.

P. L. La Teoria del Prospetto mostra come le persone decidono attraverso: una razionalità multiprospettica. una razionalità limitata. una razionalità bottom-up. una razionalità morale.

P.L. Quali tra queste caratteristiche non sono necessariamente riferite a bambini resilienti?. capacità critiche. autonomia. senso di appartenenza. competenza sociale.

P. L. L'indice di Comprensione Verbale è un indice di quale scala?. Griffith. WISC. Nepsy-2. Bayley.

P. L. Cosa si intende per "insistenza nella sameness"?. aderenza a rituali privi di flessibilità o comportamenti stereotipati sia verbali che non verbali. aderenza a routine priva di flessibilità o rituali di comportamento verbale o non verbale. aderenza a routine priva di flessibilità o rituali di comportamento esclusivamente verbale. aderenza a rituali privi di flessibilità o comportamenti stereotipati esclusivamente non verbali.

P.L. Secondo l'approccio funzionalista. nessuna opzione è corretta. il contesto è fondamentale per far sì che le persone imparino a scegliere quali emozioni mettere in gioco nel contesto relazionale. il contesto non è fondamentale per dare significato a esperienze ed espressioni emotive. il contesto è fondamentale per dare significato a esperienze ed espressioni emotive.

P.L. La Strange Situation: è in grado di attivare nel bambino comportamenti di attaccamento attraverso la sua esposizione a condizioni mediamente stressanti, come la separazione dalla madre e la presenza di un adulto non conosciuto. è in grado di attivare nella madre il riconoscimento di comportamenti di manifestazione del disagio nel bambino in modo da consentirle di correggere il proprio stile di attaccamento. è in grado di attivare nella madre la regolazione emotiva di manifestazione del disagio nel bambino in modo da consentirle di correggere il proprio stile di attaccamento. è in grado di attivare nel bambino comportamenti di evitamento difensivo attraverso la sua esposizione a condizioni mediamente stressanti, come la separazione prolungata alla madre e la presenza di un adulto non conosciuto.

P.L. Quale criterio diagnostico non è più necessario per fare diagnosi di Anoressia Nervosa?. l'inappetenza. l'IMC. l'amenorrea. il riconoscimento della gravità del sottopeso.

P.L. Studi longitudinali sottolineano come __________si leghi a diversi aspetti come l'adattamento al contesto scolastico e i risultati scolastici oltre che accademici e lavorativi. lo sviluppo morale. l'equità. il ritardo della gratificazione. l'altruismo.

P.L. Rispetto al lessico psicologico, il fattore maggiormente in grado di predire la riuscita nelle prove di TOM è la comprensione del linguaggio. metaemotivo. metasimbolico. metarappresentazionale. metacognitivo.

P.L. Se il gioco simbolico è presente nei bambini con disturbo dello spettro dell'autismo, è caratterizzato da carenza in termini: competenza. flessibilità. nessuna delle altre opzioni di risposta. frequenza.

P.L. In ambito eziologico è riconosciuto come fattore di rischio individuale per i disturbi del controllo degli impulsi e della condotta: il fumo di tabacco e l'alcool. la familiarità. disturbo dell'attaccamento. tutte le opzioni di risposta.

P.L. Cosa si intende per marital quality?. la valutazione soggettiva della relazione di coppia attraverso osservazioni. la valutazione oggettiva della relazione di coppia attraverso test e questionari. la qualità della relaziona coniugale. la valutazione soggettiva della relazione di coppia.

P.L. Tra le novità del DSM-5 per la diagnosi di ADHD, troviamo: l'età di diagnosi a 10 anni. nessuna delle opzioni di risposta. la possibilità di fare una diagnosi inn comorbidità con il Disturbo della Condotta. la possibilità ora di fare una diagnosi in comorbidità con lo Spettro dell'Autismo.

P.L. I Disturbi della regolazione dei processi sensoriali: sono sempre in comorbidità con il Disturbo dello spettro dell'autismo. non sono mai in comorbidità con il Disturbo dello spettro dell'autismo. sono sempre in comorbidità con il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività. non sono mai in comorbidità con il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività.

P.L. Il Modello Differenziato della Plusdotazione e del Talento di Gagné consta di elementi differenti?. nessuna delle opzioni di risposta. 3. 6. 5.

P.L. Nei bambini con disturbi d'ansia la cognizione sociale è caratterizzata da: e da valutazioni negative di eventi sociali presenti e passati,. valutazioni negative di eventi sociali e passati. ipervigilanza rispetto a un'eventuale minaccia. valutazioni negative di eventi sociali presenti. tutte le opzioni di risposta.

P.L. I tre approcci teorici che studiano lo sviluppo emotivo sono: teoria della differenziazione, approccio funzionalista, teoria della regolamentazione. teoria differenziale, teoria della differenziazione, approccio funzionalista. teoria differenziale, teoria stadiale, approccio biologico. teoria differenziale, teoria stadiale, approccio olistico.

P.L. Cosa si riferisce Wechsler quando parla di complessità dell'intelligenza?. ai residui cognitivi del soggetto. alla difficoltà di adattarsi all'ambiente. ai comportamenti della persona nel suo insieme. alla capacità e alle attitudini differenti e indipendenti.

P.L. Il mesositema: è la relazione tra microsistemi. tutte le opzioni di risposta. ha effetti diretti sullo sviluppo del bambino. riguarda anche i legami tra scuola e famiglia.

P.L. Il bambino insicuro ambivalente/resistente di tipo C1. mostra segnali impliciti di ricerca di prossimità e contatto e comportamenti resistenti e di rifiuto durante la riunione, accompagnati da palesi sentimenti di angoscia che fanno si che non si calmi durante la riunione. mostra segnali espliciti di ricerca di prossimità e contatto misti a comportamenti resistenti e di rifiuto alla riunione, accompagnati da palesi sentimenti di rabbia e non si calma alla riunione. mostra segnali impliciti di evitamento del contatto fisico e comportamenti resistenti e di rifiuto durante la riunione, accompagnati da palesi sentimenti di angoscia che fanno si che non si calmi durante la riunione. mostra deboli segni di ricerca di contatto e prossimità nei confronti della figura di attaccamento, prevalentemente in modo passivo, attraverso il pianto, piuttosto che attraverso un approccio attivo; l'esplorazione è nulla o assente e non si calma alla riunione.

P.L. L'analisi del processo è una analisi di tipo____________ e consente di porre attenzione alle dinamiche presenti nel framework. macrostrutturale. microstrutturale. macroanalitico. microanalitico.

P.L. La Nepsy-2 (Korkman et al. 2011), batteria di test utilizzata anche per la valutazione iniziale dell'ADHD, si somministra a quale età?. dai 7 ai 16 anni. dai 5 ai 16 anni. dagli 8 ai 16 anni. dai 3 ai 16 anni.

P.L. Per il PTSD, l'intervento psicoterapico efficace è: la Psicoterapia Sistemico-Familiare. la Psicoanalisi. la Psicoterapia Dinamica. la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

P.L. Tra le 8 fasi descritte da Ellis (1958,1982) per descrivere il processo di elaborazione delle informazioni, non è presente: la codifica degli stimoli ambientali. la reazione comportamentale. la reazione emotiva. la reazione fisiologica.

Tra i gesti si può distinguere: performativo direttivo e performativo dichiarativo. performativo richiestivo e performativo riflessivo. nessuna delle due opzioni. tutte e due le opzioni.

P.L. Il concetto di modularizzazione della mente fa riferimento al: costruttivismo. neurocostruttivismo. comportamentismo. cognitivismo.

P.L. Per quanto riguarda il criterio dell'insorgenza nel DSM-5, per la diagnosi di ADHD si fa riferimento a diversi sintomi di disattenzione o iperattività-impulsività presenti prima di quale età?. 12 anni. 7 anni. 10 anni. 8 anni.

P.L. I late talkers o parlatori tardivi sono bambini: di età compresa tra i 12 e i 15 mesi possono sviluppare il linguaggio in ritardo rispetto all'usuale traiettoria di sviluppo. di età compresa tra i 18 e i 20 mesi possono sviluppare il linguaggio in ritardo rispetto all'usuale traiettoria di sviluppo. di età compresa tra i 18 e i 24 mesi possono sviluppare il linguaggio in ritardo rispetto all'usuale traiettoria di sviluppo. di età compresa tra i 24 e i 36 mesi possono sviluppare il linguaggio in ritardo rispetto all'usuale traiettoria di sviluppo.

P.L. La Dyadic Adjustment Scale (DAS) è composta da: 42 item. 32 item. 31 item. 30 item.

P.L. La prevalenza della Disprassia evolutiva è stimata nel: nessuna delle altre opzioni di risposta. 8-10% della popolazione. 5-6% della popolazione. 2-4% della popolazione.

Il criterio C del DSM-5 per la diagnosi di ADHD rileva che: i problemi causati dai sintomi devono manifestarsi almeno nel contesto familiare. i problemi causati dai sintomi devono manifestarsi almeno nel contesto scolastico. i problemi causati dai sintomi devono manifestarsi in almeno due contesti. i problemi causati dai sintomi devono manifestarsi necessariamente nel contesto scolastico.

In quale anno è stato indicato a livello normativo il fenomeno del cyberbullismo?. 2007. 2014. 2019. nessuna opzione è corretta.

Rispetto alla depressione post-partum, quali fattori possono essere definiti certi?. una storia personale di depressione. episodi di depressione durante la gravidanza. nessuna opzione è corretta. tutte le opzioni sono corrette.

P.L. Nei primi mesi del bambino pretermine sono stati descritti tra gli altri fattori temperamentali, in accordo con il modello di Thomas e Chess: alta capacità di modulazione dell'arousal. bassa soglia di emotività negativa. minor livello di reattività negativa. maggiore capacità di autocontrollo.

P.L. Il POEMS per la valutazione dell'Autismo: è una scala osservativa per i genitori somministrabile dal primo mese di vita. è un questionario per i genitori somministrabile dal sesto mese di vita. è una scala osservativa per i genitori somministrabile dal sesto mese di vita. è un questionario per i genitori somministrabile dal primo mese di vita.

P.L. Tra gli indicatori di rischio del Disturbo Primario del Linguaggio, troviamo: la familiarità anche per il Disturbo Specifico di Apprendimento. le otiti ricorrenti. basso livello socio-economico. tutte le opzioni di risposta.

Elevati livelli di controllo sono correlati, secondo Cattellino et al. (2001): un alto livello di coinvolgimento in comportamenti problematici nei giovani (18-19 anni) e un basso coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d'età dei 14-15 anni. un alto coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d'età dei 14-15 anni e un basso livello di coinvolgimento in comportamenti problematici nei giovani (18-19 anni). un basso coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d'età dei 14-15 anni e un alto livello di coinvolgimento in comportamenti di matrice relazionale nei giovani (18-19 anni). un alto coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d'età dei 14-15 anni e un alto livello di coinvolgimento in comportamenti problematici nei giovani (18-19 anni).

quale/i prospettive in merito alle traiettorie di rischio sono state delineate nel corso delle lezioni?. prospettiva della causalità multifattoriale inerente i fattori di origine biologica, psicologica, relazionale e ambientale. esclusivamente le prospettive della causalità diretta e multifattoriale. nessuna risposta è corretta. esclusivamente le prospettive process oriented e causalità diretta.

P.L. Quali tra i seguenti non è un approccio allo studio della teoria della mente?. le prospettive introspettive. la simulazione. la narrazione. la Theory-Theory.

P.L. l'ICD: include tutte le condizioni patologiche. è prevalentemente usato in contesto anglofono/statunitense. non è propriamente un manuale diagnostico. si concentra sui disturbi mentali.

Quale delle seguenti caratteristiche è tipica di alleanze familiari collusive, osservabili nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. le famiglie riescono a raggiungere l'obiettivo ma commettono degli errori interattivi che VENGONO riparati. questo tipo di alleanza è stata osservata tipicamente tra le famiglie che presentano una severa psicopatologia. indica la presenza del massimo grado di disfunzionalità. nessuna opzione è adeguata.

Chi ha realizzato lo studio di Baltimora?. Bowlby. Main. Ainsworth. Fonagy.

Il SAT prevede: la presentazione di vignette contenenti la descrizione di 3 situazioni di separazione considerate severe. la presentazione di vignette contenenti la descrizione di 4 situazioni di separazione definite moderate tranquille (M) e 4 situazioni di separazione definite severe (S). nessuna risposta è corretta. la realizzazione in una stanza di laboratorio di 3 situazioni di separazione del caregiver (in cui il bambino rimane totalmente solo) e 3 situazioni di ricongiungimento.

P.L. Le scale Bayley forniscono un: età cronologica in rapporto all'età mentale. quoziente di sviluppo. età mentale. quoziente intellettivo.

P.L. Grice parla di due regole fondamentali per la conversazione. Quali?. l'ascolto attivo e la presentazione efficace. il gioco dei ruoli e la presentazione efficace. fornire informazioni rilevanti e l'ascolto attivo. il rispetto dei turni di parole e cooperazione.

P.L. Quanti dataset analizza Carroli per fondare la sua teoria?. oltre 460. oltre 120. oltre 530. oltre 340.

Quando compare la rettocolite ulcero-emorragica?. in genere, compare in età prescolare verso i 3-4 anni. in genere, compare in età prescolare verso i 4-5 anni. in genere, compare verso i 2 anni. in genere, compare in età scolare, oppure all'inizio della pubertà, tra gli 11 e i 13 anni.

Secondo Thomas e Chess, i bambini lenti: hanno una certa irregolarità nelle funzioni biologiche. sono regolari nelle funzioni biologiche. tutte le opzioni sono corrette. si adattano rapidamente ai cambiamenti.

Il disturbo di Asperger è prevalentemente caratterizzato da. una menomazione dell'interazione sociale. tutte le opzioni sono corrette. attività stereotipate. attività ristrette.

Quali sono gli stati emotivi tipici dei bambini con mutismo selettivo?. vissuti di rabbia. nessuna opzione è corretta. vissuti vendicativi. tutte le opzioni sono corrette.

In caso di bambini piccoli, l'alopecia: è infrequente. prende la forma di alopecia areata. tutte le opzioni sono corrette. nessuna opzione è corretta.

Report abuse