option
Questions
ayuda
daypo
search.php

psicometria 5-9

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psicometria 5-9

Description:
psicometria 5-9

Creation Date: 2023/06/16

Category: Others

Number of questions: 45

Rating:(17)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nella procedura di campionamento casuale stratificato: I sottogruppi della popolazione vengono divisi e inseriti ciascuno in diversi esperimenti. Si selezionano soggetti volontari. La popolazione viene suddivisa arbitrariamente in gruppi più piccoli, sulla base di un certo criterio e su questi sottogruppi vengono svolte le procedure di campionamento casuale. vengono selezionati solo soggetti appartenenti al gruppo di controllo.

Nel campionamento casuale senza reinserimento: il soggetto estratto della popolazione viene reinserito prima dell'estrazione successiva. tutte le alternative. il soggetto estratto della popolazione non viene reinserito prima dell'estrazione successiva. il soggetto estratto dalla popolazione non farà parte del campione.

Nel campionamento casuale con reinserimento: il soggetto estratto della popolazione viene reinserito prima dell'estrazione successiva. tutte le alternative. il soggetto estratto dalla popolazione non farà parte del campione. il soggetto estratto della popolazione non viene reinserito prima dell'estrazione successiva.

Il campione dovrebbe essere: estraneo alla popolazione. più grande della popolazione. rappresentativo della popolazione. composto da individui che non appartengono alla popolazione.

Nella procedura di campionamento ad hoc: vengono selezionati solo soggetti appartenenti al gruppo di controllo. Ogni elemento di un insieme ordinato di n elementi di una della popolazione ha la stessa probabilità di formare il campione. Si selezionano solo soggetti volontari. La popolazione viene suddivisa arbitrariamente in gruppi più piccoli, sulla base di un certo criterio e quindi, su questi sottogruppi vengono svolte le procedure di campionamento casuale.

Il campionamento casuale: può essere con o senza gruppo di controllo. può essere fatto con o senza rimodellamento. può essere fatto con o senza probabilità. può essere fatto con o senza reinserimento.

Nella procedura di campionamento casuale: Ogni elemento della popolazione ha la stessa probabilità di formare il campione. I sottogruppi della popolazione vengono divisi e inseriti ciascuno in diversi esperimenti. Si selezionano soggetti volontari. La popolazione viene suddivisa arbitrariamente in gruppi più piccoli, sulla base di un certo criterio e quindi, su questi sottogruppi vengono svolte le procedure di campionamento casuale.

Con il termine campione intendiamo: tutti gli eventi di interesse cui si rivolge lo sperimentatore. tutti gli eventi che non interessano allo sperimentatore. tutti i volontari che presentano la caratteristica che lo sperimentato vuole studiare. un piccolo insieme di eventi tratto dalla popolazione.

Con il termine popolazione intendiamo: tutta la popolazione mondiale. tutti gli eventi che non interessano allo sperimentatore. tutti gli eventi di interesse cui si rivolge lo sperimentatore. un insieme di eventi tratto dal gruppo che comprende tutti i soggetti che vogliamo studiare.

Il campionamento comprende: le modalità che il ricercatore adotta per individuare i soggetti che prenderanno parte all'esperimento. procedure per il calcolo delle probabilità. le modalità che il ricercatore adotta per individuare tutti i soggetti che hanno la caratteristica che vuole studiare. le modalità usate per individuare i soggetti che non hanno le caratteristiche che interessano allo sperimentatore.

Una variabile può essere considerata come: l'evento che viene considerato durante l'esperimento. un costrutto. il gruppo di controllo. la proprietà che è stata misurata rispetto a un evento reale.

Uno strumento di misura accurato: nessuna delle alternative. misura in modo preciso il costrutto indagato. misura il costrutto per cui è stato progettato. entrambi.

Uno strumento di misura affidabile: misura in modo preciso il costrutto indagato. misura il costrutto per cui è stato progettato. nessuna delle alternative. entrambi.

Uno strumento di misura dovrebbe essere: entrambi. affidabile. accurato. nessuna delle alternative.

Misurare permette di: definire una corrispondenza tra due sistemi empirici. nessuna delle alternative. definire una corrispondenza tra due sistemi numerici. definire una corrispondenza tra un sistema empirico a un sistema numerico.

Il processo di misurazione nella costruzione di una variabile prevede: il passaggio dalla variabile al valore. il passaggio dal significato alla variabile. il passaggio dal costrutto alla variabile. il passaggio dal costrutto al significato.

Il processo di operazionalizzazione nella costruzione di una variabile prevede: il paggio dal costrutto alla variabile. il passaggio dal costrutto al significato. il passaggio dal significato alla variabile. il passaggio dalla variabile al valore.

Il processo di definizione nella costruzione di una variabile prevede: il passaggio dal costrutto alla variabile. il passaggio dalla variabile al valore. il passaggio dal costrutto al significato. il passaggio dal significato alla variabile.

Il passaggio dal costrutto al significato di una variabile viene identificato come: misurazione. operazionalizzazione. validazione. definizione.

Il passaggio dalla variabile ai valori numerici viene identificato come: operazionalizzazione. definizione. misurazione. validazione.

Il passaggio dal significato alla variabile viene identificato come: validazione. operazionalizzazione. misurazione. definizione.

Le costanti devono: riguardare i soggetti esclusi dall'esperimento. assumere più valori. restare costanti a seguito di una manipolazione. assumere un solo valore.

Le variabili devono: assumere più valori. riguardare i soggetti esclusi dall'esperimento. assumere un solo valore. restare costanti a seguito di una manipolazione.

Nella scala ordinale i numeri rappresentano: solo una relazione d'ordine tra le quantità. esprimano quantità e le distanze tra valori sono definite in termini quantitativi. tutte le alternative. numeri reali e si comportano come tali.

Una variabile qualitativa può essere: Nominale e a rapporti. Nominale e ad intervalli. Ordinale e nominale. A rapporti e ad intervalli equivalenti.

Le costanti: sono l'oggetto di studio principale della ricerca. esprimono valori alfanumerici. vengono analizzate durante una ricerca. non vengono analizzate durante una ricerca.

In ricerche diverse una stessa caratteristica può essere: una variabile. una costante. entrambe. nessuna delle alternative.

Una variabile quantitativa può essere: Ordinale e nominale. A rapporti e ad intervalli equivalenti. Nominale e a rapporti. Nominale e ad intervalli.

Nella scala nominale i numeri rappresentano: solo una relazione d'ordine tra le quantità. etichette con nomi diversi. tutte le alternative. numeri reali e si comportano come tali.

La variabile "Tipo di alloggio" può essere definita: a rapporti. ordinale. nominale. a intervalli.

La variabile "indosso/non indosso lo smalto" può essere definita: a rapporti. a intervalli. ordinale. nominale.

La variabile "classifica della gara di sci" può essere definita : a intervalli. a rapporti. nominale. ordinale.

Le operazioni possibili sulla scala ordinale sono: nessuna delle alternative. entrambe. uguaglianza / disuguaglianza. maggiore di / minore di.

Le operazioni possibili sulla scala nominale sono: entrambe. nessuna delle alternative. uguaglianza / disuguaglianza. maggiore di / minore di.

In una scala ad intervalli equivalenti: è presente uno zero assoluto. i valori non possono essere ordinati. non è presente uno zero assoluto. i valori devono essere per forza diversi da zero.

La variabile "numero di abitanti del centro abitato" può essere definita : ordinale. a intervalli. a rapporti. nominale.

La variabile "Ore settimanali dedicate allo studio" può essere definita : nominale. a rapporti. a intervalli. ordinale.

Usando variabili quantitative è possibile: svolgere operazioni matematiche. nessuna delle alternative. solamente ordinare i valori. solamente etichettare i diversi livelli della variabile.

La variabile «punteggio ad un test di ansia» può essere definita : a rapporti. ordinale. nominale. a intervalli.

Con variabili su scala ad intervalli equivalenti: entrambe le alternative. posso sommare e sottrarre i valori che la variabile assume. nessuna delle alternative. posso moltiplicare e dividere i valori che la variabile assume.

In una scala a rapporti equivalenti: i valori non possono essere ordinati. i valori devono essere per forza diversi da zero. è presente uno zero assoluto. non è presente uno zero assoluto.

I risultati della statistica descrittiva vengono presentati usando: tabelle. nessuna delle due. entrambi. grafici.

La statistica descrittiva è applicabile a variabili: nessuna delle due. quantitative. entrambe. qualitative.

I risultati emersi dalle analisi descrittive del campione: ci indicano le caratteristiche dei soggetti che non appartengono alla popolazione. non permettono di fare inferenze sulla popolazione. permettono di fare inferenze sulla popolazione. saranno identici a quelli che emergerebbero analizzando la popolazione.

La statistica descrittiva è quella che si propone come scopo: elencare tutti i casi che costituiscono una popolazione per dare poter avere tutti i casi sotto controllo. esprime il grado di accordo fra diverse misure dello stesso costrutto. esplicitare la relazione casuale tra le variabili. descrivere e trovare degli indici di sintesi del campione.

Report abuse