ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Psyco 2
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
Psyco 2 Description: Altre varie Author:
Creation Date: 09/01/2025 Category: Others Number of questions: 165 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
La migliore birra EllerBoch -----. La teoria per cui si agisce sulla base del significato attribuito a oggetto o qualcosa…. INTERAZIONISTA -----. Quali sono secondo Mead i tre stadi dell’impulso percezione, manipolazione, consumazione. -----. Fasci di gravità dell’ordine degli psicologi 5 -----. Esperimento Doll Experiment Bandura -----. Cosa causano I meccanismi soluzione interpretazione ecc… meccanismi che mantengono gli stereotipi (invertita) -----. Rilassamento dei colori Verde -----. Quale autore hai ispirato Hitler nel Mein Kampf Le Bon -----. Strage Situation Mary Ainsworth -----. Un bambino che gioca per conto suo non considera la mamma nella stessa stanza e non si preoccupa ad allontanarsi da lei insicuri evitanti -----. Chi ha coniato l’espressione “homo homini lupus” Hobbes -----. 72% Giallo -----. Caratteristiche di persone dotati di locus interno allora tendenza ad attribuire risultati ottenuti capacità personale, sono certi gli esseri dotati di competenze altamente specificate che permettono loro I raggiungere standard elevati, ritengono che i risultati delle loro azioni siamo il frutto delle proprie abilità -----. Autostima Baumeister -----. Colore calmante nelle carceri rosa -----. Imputabilità compromessa quando risultano carenti La capacità d’intendere e la capacità di volere -----. Contingenza sono convinzioni circa la probabilità con cui una certa azione porterà ad un certo risultato -----. Violenza delegittimazione -----. Nel 1985 a Liverpool nasce la psicologia investigativa grazie al seguente autore che nel 1992 crea il cosi detto Geigraphical Profiling, un metodo di investigazione legato alla localizzazione geografica per risalire al crimine specifico Canter -----. Autorità e obbedienza (Milgram) tutte le risposte -----. Esperimento della prigione di Stanford Zimbardo. -----. Ha come traguardo quello di raggiungere una soddisfazione sessuale delle proprie vittime, per questo motivo è mosso dalla compulsione di realizzare le proprie fantasie perverse in cui sesso e morte risultano protagonisti assoluti il serial killer a sfondo sessuale, o lust killer -----. Un interessante esperimento condotto da Ruso e ATZwanger (2003) sul benessere soggettivo ha testato” LA PRESENZA DI ACQUA IN UN AMBIENTE Può INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO E IL MODO IN CUI VIENE UTILIZZATO UNO SPAZIO -----. Uno studio europeo sulla violenza sulle donne dovrebbe essere 35% (risposta errate sicuro 60%/ 47% ) -----. A che età si sviluppa il sistema ipotetico deduttivo adolescenza -----. Costrutto contesto e compito specifico Autoefficacia -----. Quale tra questi NON è un passaggio della ricerca sociale (baily,1978) osservazione del fenomeno -----. Il seguente tipo di multiculturalismo pone l’accento sulla lotta politica più profonda per contrastare svantaggi e disuguaglianze economiche e sociali che vengono vissute abitualmente dai gruppi di minoranza strutturale -----. Rappresenta un meccanismo che permette alla persona di evitare il contatto con informazioni negative elaborazione dell’informazione differenziata -----. Il seguente tipo di studi individua la corrispondenza fra l’esecuzione di determinati compiti e l’attivazione di aree cerebrali, senza che questa venga integrata all’interno di teorie interpretative del funzionamento mentale neuroscienze sociali. -----. Secondo Levine e Moreland (1990) i principali ruoli all’interno del gruppo sono nuovo arrivato, capo espiatorio, leader -----. Secondo quale teoria lo stereotipo “altro non sarebbe che la valutazione che gli individui hanno di se stessi sulla base del loro gruppo di appartenenza” teoria dell’identità sociale. -----. Secondo il seguente autore, il senso di autoefficacia riguarda i giudizi di capacità personale, mentre l’autostima riguarda giudizi di valore personale Bandura -----. Consiste nella probabilità che la persona, anche se non imputabile o non punibile, avendo già commesso un fatto previsto dalla legge come reato, “commetta nuovi fatti preveduti dalla legge come reati” (art. 203 c.p.) la pericolosità sociale -----. Quale autore attuò un esperimento in cui veniva prodotto un nuovo tipo di condizionamento, definito condizionamento operante B.F. Skinner -----. Quale dei seguenti meccanismi identificati da Bandura può essere definita come uno stratagemma volto a sminuire la gravità delle proprie azioni attraverso il confronto con azioni altrui ancor più riprovevoli confronto vantaggioso. -----. Bar-Tal (1990) propone un modello che permette di analizzare i seguenti processi che preparano e spesso accompagnano le manifestazioni più estreme di discriminazione e violenza collettiva delegittimazione -----. Quale tra i seguenti NON è uno dei diversi “saperi” dell’insegnante individuato da Elio Damiano nel 2007 sapere della reazione pedagogica -----. Si parla di rivittimizzazione quando le vittime subiscono ripetuti maltrattamenti da autori diversi -----. Gli scambi sociali dell’età scolare concorrono allo sviluppo delle abilità sociali, in particolare si sviluppa la capacità di assumere punti di vista diversi dal proprio, ovvero l’abilità di role-taking -----. Maggiore persistenza nelle proprie azioni e nelle proprie capacità decisionali sono bassa autostima, bassa autoefficacia, alta autoefficacia, alta autostima -----. Tajfel fu autore insieme con wilkes di un interessante esperimento, sulla base del quale dimostrarono che nel giudizio sociale la sola divisione in gruppi possa creare un effetto di omogeneità dell’ outgroup (invertita) -----. Secondo Allport gli attegiamenti sociali sono uno stato mentale o neurologico di prontezza, organizzata per mezzo dell’esperienza, che esercita un’influenza di controllo o dinamico sulle risposte di una persona nei confronti di ogni oggetto o situazione con cui entra in rapporto. -----. Il seguente tipo di studi individua la corrispondenza fra l’esecuzione di determinati compiti e l’attivazione di aree cerebrali, senza che questa venga integrata all’interno di teorie interpretative del funzionamento mentale neuroscienza sociale (presente ma articolata in maniera diversa) -----. I presupposti per cui l’individuo viene considerato “un uomo attivo, generatore di significati, in interazione costante e negoziata con il sociale” richiamano il seguente concetto di agency -----. tra i diversi livelli di analisi in psicologia sociale, quello livello intrapsichico studia la modalità con cui la persona analizza la realtà e costruisce un’immagine del mondo sociale che lo circonda -----. Quale dei seguenti autori interpretava il pregiudizio come “un’antipatia, un atteggiamento ostile nei confronti di un gruppo o di un singolo individuo, basato su generalizzazioni non vere e difficile da modificare, che la persona può esprimere in parole e azioni o sentirlo solo internamente Allport -----. Cosa sono le convinzioni di contingenza sono convinzioni circa la probabilità con cui una certa azione porterà ad un certo risultato. -----. Secondo il seguente approccio, la società e la cultura modellano e vincolano il comportamento, ma sono anche prodotti da esso (la società e la cultura sono preesistenti alla persona e hanno su di essa un impatto non trascurabile) interazionismo simbolico. -----. Il seguente autore ha definito la psicologia sociale come “lo studio scientifico di come i pensieri delle persone, i sentimenti e i comportamenti, sono influenzati dall’attualità, l’immaginazione, o la presenza implicita di altri Allport -----. Per quale autore l’autostima rappresenta un aspetto valutativo della coscienza riflessiva Baumeister (invertita) -----. Quale non è una strategia di autoconferma completamento simbolico -----. Risposta data corretta sugli analizza “vengono solo in parte influenzati e determinati dagli stimoli esterni in una data situazione” (Questa potrebbe essere una domanda invertita della domanda) I giudizi sociali vengono solo in parte influenzati e determinati dagli stimoli esterni in una data situazione, piuttosto dipendono prevalentemente da Le conoscenze precedenti -----. human agency Bandura a capacità di agire intenzionalmente nel contesto sociale in cui si opera per generare un cambiamento, indipendentemente dall’esito dell’azione. Riguarda sia il singolo individuo sia i gruppi, e si estrinseca nella capacità di generare azioni indirizzate a determinati scopi e/o obiettivi; fondamentale ai fini della qualità della prestazione è il senso di autoefficacia, cioè la convinzione di poter esercitare attivamente una influenza sugli eventi. -----. Rispetto ai fattori causali del comportamento prosociale, Moscovici parla di tre forme di altruismo e il seguente tipo ha il fine di costruire con l'altro un legame di confidenzialità e fiducia (ad esempio nelle relazione di buon vicinato) FIDUCIARIO -----. Tra gli anni Venti e Cinquanta del XX secolo lo studio del linguaggio è stato dominato dalla seguente corrente che lo considera un insieme astratto di segni nelle sue strutture fondamentali LINGUISTICA STRUTTURALE -----. Secondo il seguente Autore, il senso di autoefficacia riguarda i giudizi di capacità personale mentre l'autostima riguarda i giudizi di valore personale BANDURA -----. A livello storico, la psicoterapia strategica deve i suoi natali e il suo sviluppo all'opera di MILTON ERIKSON -----. Secondo l'interazionismo simbolico, il comportamento umano si fonda SUL SIGNIFICATO CHE E' VARIABILE ED EMERGE NEGLI SCAMBI -----. La seguente prospettiva considera l'organismo o meglio il sistema nervoso centrale come organizzatore e allo stesso tempo elaboratore di informazioni sia dall'esterno che dall'interno COGNITIVISMO -----. Tajfel fu autore con Wilkes di un interessante esperimento sulla base del quale dimostrarono che nel giudizio sociale la sola divisione in gruppi possa creare un effetto di OMOGENEITA' DELL'OUTGROUP -----. Tra i diversi livelli di analisi in psicologia sociale, il livello intrapsichico studia LE MODALITA' CON CUI LA PERSONA ANALIZZA LA REALTA' E COSTRUISCE UN'IMMAGINE DEL MONDO SOCIALE DI CHI LA CIRCONDA -----. Permette alla persona di anticipare le situazioni, le proprie reazioni comportamentali ed emotive nonché le conseguenze delle proprie azioni LA CAPACITA' IMMAGINATIVA -----. Le caratteristiche fondamentali che concorrono a definire la comunicazione in quanto atto guidato sono le seguenti dimensioni che possono essere accentuate o ridotte al suo interno LA CONSAPEVOLEZZA E L'INTENZIONALITA' -----. Secondo il seguente Autore la persona ha l'esigenza di trovare le leggi che governano i fenomeni sociali e di attribuire cause e spiegazioni ai fenomeni con i quali entra in contatto HEIDER -----. Vengono definite come l'elaborazione che un gruppo o una comunità crea di un oggetto sociale (o di un gruppo) in modo da permettere ai propri membri di comportarsi e di comunicare in maniera comprensibile RAPPRESENTAZIONI SOCIALI -----. Come spiega il seguente Autore, lo status viene attribuito in relazione alle aspettative circa la competenza di ciascun membro rispetto al raggiungimento di scopi ed obiettivi dell'intero gruppo BROWN -----. Le seguenti teorie vanno a sottolineare il ruolo del pensiero e dell'interpretazione sull'attività sociale della persona LE TEORIE COGNITIVE -----. Le persone contribuiscono a determinare il loro funzionamento psicosociale attraverso il meccanismo di HUMAN AGENCY -----. Serve a orchestrare cognitivamente gli aspetti di problem solving/ l’autoregolazione e l’autocontrollo costituiscono il processo del cognitive self – management e si riferiscono a la metacognizione -----. Concetto legato a quello di autostima e autoconsapevolezza che comincia a svilupparsi dal 18 mesi edifferenzierà in due modalità, privata e pubblica SELF AWARNESS (invertita) -----. Le origini della psicologia sociale storicamente vengono ricondotti alle seguenti due tendenze (Bentham ed Hegel) APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA E APPROCCIO CENTRATO SUL SOCIALE -----. Non agisce tanto per esercitare una violenza su qualcuno ma per riversare su sè stesso tutta l'attenzione possibile per cui non è altro che una persona capace di indossare una sorta di maschera virtuale e di sfruttare questa nuova situazione per mettere in atto comportamenti disinibiti e aggressivi CYBERBULLO -----. Grazie ad un suo famoso esperimento noto anche come l'esperimento Eichmann, Stanley Milgram esplora la relazione tra OBBEDIENZA E AUTORITA' -----. Il seguente Autore afferma che l'aggressività umana è assolutamente inevitabile perché frutto della tensione tra due istinti primari, eros (autoconservazione) e thanatos(autodistruzione) FREUD (invertita) -----. Secondo il seguente Autore mette in secondo piano il metodo introspettivo Watson -----. Chi rifiuta il metodo introspettivo) WATSON -----. Il seguente Autore realizzò un esperimento durante il quale a una parte dei soggetti veniva indotto un senso di frustrazione al contrario del gruppo di controllo, successivamente venivano portati in laboratorio dove gli veniva chiesto di somministrare piccole scosse elettriche finte ad un altro soggetto in relazione alle prestazioni che questo aveva avuto BERKOWITZ -----. Secondo il seguente Autore la psicologia costituisce una branca sperimentale puramente obiettiva delle scienze naturali WATSON -----. La socializzazione primaria all'interno del sistema familiare si svolge prevalentemente nell'età PRESCOLARE -----. A che età avviene la socializzazione primaria PRESCOLARE -----. Nel seguente meccanismo di disimpegno morale le vittime vengono private della dignità umana in modo da non suscitare alcun sentimento di identificazione e di empatia DEUMANIZZAZIONE -----. La prospettiva dell'azione deviante comunicativa ha permesso di cogliere la persona nella sua integrità di sistema complesso in comunicazione ricorsivamente autoreferenziale con se stessa e reciproca con i sistemi relazionali in cui è immersa in primis LA FAMIGLIA E LA SOCIETA' -----. Rappresenta un meccanismo che permette alla persona di evitare il contatto con informazioni negative ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE DIFFERENZIATA -----. La seguente teoria è basata su un modello causale di lettura dell'azione che include il sistema ambiente- contesto LA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE -----. Secondo il seguente Autore essendo la realtà eccessivamente complessa, è possibile comprenderla solo grazie alla mediazione di rappresentazioni o immagini mentali, poiché questi sono in grado di semplificarla, rendendola cosi accessibile LIPPMAN -----. Costituisce un processo mediante il quale riusciamo ad individuare le cause di azioni ed eventi che osserviamo o che ci accadono direttamente ATTRIBUZIONE CAUSALE (invertita) -----. Il seguente Autore definisce l'apprendimento come acquisizione di conoscenze attraverso l'elaborazione cognitiva di informazioni BANDURA -----. Si occupano dello studio dei correlati cerebrali dei processi psicologici, utilizzano l'approccio della mappatura cerebrale con la risonanza magnetica funzionale LE NEUROSCIENZE SOCIALE -----. Il seguente Autore afferma che a decidere l'appartenenza o meno allo stesso gruppo o a due gruppi diversi non è la somiglianza o la diversità ma l'interazione sociale o altri tipi di interdipendenza LEWIN -----. Nella teoria dell'apprendimento sociale la seguente capacità comprende tre componenti(l'automonitoraggio, l'autovalutazione, le reazioni del se intese come risposte emotive derivanti dall'autovalutazione) DI AUTOREGOLAZIONE -----. Sherif ha sottolineato come la sconfitta nel gioco competitivo durante la ricerca sui campi estivi produca un incremento di tensione e conflittualità dentro al gruppo sino alla DISORGANIZZAZIONE -----. Secondo il seguente autore in presenza di contesti insoliti ed estremi possiamo diventare particolarmente vulnerabili al potere delle forze presenti....condotte negative ed immaginabili ZIMBARDO -----. La strange situation consiste nell'osservazione dell'interazione madre-bambino in otto episodi, il primo è la fase di FAMILIARIZZAZIONE -----. Consiste nella tendenza alla generalizzazione arbitraria e all'iper semplificazione, basata spesso su conoscenze superficiali e poco articolate PREGIUDIZIO -----. Il seguente autore ha definito la psicologia sociale come "lo studio scientifico di come i pensieri delle persone, i sentimenti e i comportamenti sono influenzati dall'attualità, l'immaginazione, o la presenza implicita di altri" ALLPORT (simile) -----. Gli scambi sociali dell'età scolare concorrono allo sviluppo delle abilità sociali, in particolare si sviluppa la capacità di assumere punti di vista diversi dal proprio, ovvero l'abilità di ROLE-TAKING -----. Nelle situazioni che riguardano prestazioni comportamentali, quali ad esempio la prestazione scolastica e/o lavorativa, è possibile confrontare se stessi con le altre persone e si possono effettuare confronti VERSO L'ALTO O CONFRONTI VERSO IL BASSO -----. Secondo il seguente approccio, la società e la cultura modellano e vincolano il comportamento, ma sono anche prodotti da esso (la società e la cultura sono preesistenti alla persona e hanno su di essa un impatto non trascurabile INTERAZIONISMO SIMBOLICO -----. Tendenzialmente sembra svilupparsi e crescere dalla prima alla tarda adolescenza e declinare dalla prima alla tarda maturità AUTOEFFICACIA -----. Secondo il modello cognitivista i processi cognitivi vengono analizzati come funzioni ORGANIZZATIVE -----. Secondo quale Autore la psicologia ha il compito di spiegare le condizioni obiettive che determinano il comportamento WATSON (invertita) -----. Considera l'organismo come organizzatore e allo stesso tempo elaboratore di informazioni COGNITIVISMO (invertita) -----. Il seguente meccanismo permette alla persona di frequentare coloro che lo aiuteranno a sentirsi più sicuri di sé AFFILIAZIONE MIRATA (simile a paniere) -----. Autori che rappresentano maggiormente la psicologia sociale TAJFEL E MOSCOVICI. -----. rappresentano un ponte tra comportamentismo e cognitivismo TOLMAN E BANDURA -----. Cogliere il vissuto dell'altro sapendo di essere una persona EMPATIA -----. Le relazioni sono orizzontali, non fondate su dipendenza o autorità, ma con l'azione e la condivisione GRUPPO DEI PARI -----. Modalità con cui una persona analizza la realtà e costruisce un'immagine nel modo sociale che lo circonda) LIVELLO INTRAPSICHICO -----. Tversky fu autore insieme con Kahneman della teoria DEL PROSPETTO -----. Struttura l'identità del bambino facilitando l'emancipazione degli adulti attraverso l'identificazione reciproca) GRUPPO DEI PARI -----. Si tratta di uno dei meccanismi di disimpegno morale identificati da Albert Bandura all’interno della sua Teoria del Determinismo Triadico Reciproco - attiva un processo che sottrae alle persone le due qualità che le definiscono come tali l’Identità e la Comunità - è il sintomo più grave ed estremo dell’esclusione morale DEUMANIZZAZIONE -----. Affrontare i pregiudizi ALPORT -----. Alla base della capacità di resistenza vi è una ferma convinzione delle proprie capacità di autoregolazione (invertita) -----. Quale teoria considera l’ambiente (il contesto)... La teoria dell’apprendimento sociale -----. Chi è stato il primo ad attuare l’approccio strategico in psicologia Milton Erickson (riformulata ma presente) -----. Comprende diverse categorie della persona AUTOREGOLAZIONE -----. Esperimento scosse elettriche su piccioni Skinner -----. HELBERT BLUMER conio l’espressione INTERNAZIONALISMO SIMBOLICO -----. Il cognitivismo considera l’organismo come Organizzatore e allo stesso tempo elaboratore di informazioni (invertita) -----. In quest'ottica, l'apprendimento consiste nel L'acquisizione di conoscenze attraverso l’elaborazione cognitiva di informazioni -----. La teoria dell’apprendimento sociale del 1963 è teorizzata da BANDURA -----. La teoria sociale cognitiva o teoria sociocognitiva riveste un ruolo importante nel concetto di agentività umana HUMAN AGENCY -----. Nasce dall'interesse per il linguaggio tra simboli e significato INTERAZIONISMO SIMBOLICO -----. Ottiene risultati scolastici migliori, chi è più abile nelle capacità / Alla base della capacità di resistenza vi è una ferma convinzione delle proprie capacità Di autoregolazione -----. Per quale autore l’autoefficacia riguardai giudizi di capacità mentre l’autostima riguarda giudizi di valore personale Bandura -----. Qual è l’esperimento di Tajfel e Wilkes OMOGENITA OUTGROUP -----. Quale meccanismo inizia durante l adolescenza e scompare in tarda età AUTOEFFICACIA O SVILUPPO -----. Quale tipo di altruismo ha il fine di costruire con l’altro un legame di confidenzialità e fiducia fiduciario -----. quali sono le scienze che studiano i processi cognitivi e sociali scienze o psicologie cognitive -----. Rapporto che si instaura con il professionista fiduciario -----. Relazione madre/bambino ATTACCAMENTO -----. Secondo Bandura costituisce il prerequisito per la pianificazione, l’inizio e la regolazione delle azioni guidate e dirette verso obiettivi Il costrutto dalle convinzioni di controllo -----. Si fonda su cinque elementi essenziali (l’interdipendenza positiva, l’interazione diretta costruttiva, le abilità sociali, la responsabilità individuale, la valutazione del lavoro di gruppo) il modello di apprendimento cooperativo del learning together elaborato da Johnson et al. Nel 1996 (simile paniere) -----. Vanno a sottolineare il ruolo del pensiero e dell’interpretazione sull’attività sociale della persona teorie cognitive -----. I principali approcci sono centrati su La persona e sul sociale -----. Gli scambi sociali dell'età scolare concorrono allo sviluppo delle abilità sociali, sviluppa la capacità di assumere punti di vista diversi dal proprio, ovvero l'abilità di ROLETAKING (simile) -----. Chi è l'autore del metodo della messa in discussione MOLINER -----. Molte ricerche mostrano come sia più importante puntare alla "brillantezza del colore piuttosto che rimuginare sulla scelta della tinta - in particolare, in uno studio del seguente Autore del 2007 i punteggi del Q.1. ottenuti in stanze dai colori brillanti (giallo, arancio o blu) erano maggiori rispetto a quelli ottenuti in stanze dipinte con i colori spenti (nero o grigio). Gifford -----. La seguente forma di influenza sociale è tra le più potenti in cui le persone sono incoraggiate a impegnarsi in pensieri personali e processi decisionali. autopersuasione (self-persuasion) -----. Il seguente approccio è definito come quella tendenza a considerare l'esistenza caratterizzata dalla competizione tra gruppi e dal desiderio di sostenere il dominio dei gruppi superiori su quelli inferiori (Sidanius e Pratto, 1999). approccio dell’orientamento alla dominanza sociale -----. Domanda sul colore giallo (?), risposta corretta 72% -----. Adolf Hitler, in qualcosa che ha fatto, fa riferimento a LE BON -----. Domanda sulla funzione della comunicazione FUNZIONE RELAZIONALE -----. Domanda sui meccanismi che mantengono gli stereotipi, sono ATTENZIONE, SELEZIONE, INTERPRETAZIONE DELLE INFORMAZIONI, MEMORIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI -----. Attenzione selezione, interpretazione delle informazioni, memorizzazione delle informazioni sono MECCANISMI CHE MANTENGONO GLI STEREOTIPI -----. Qual era la cosa che non era un passaggio della ricerca sociale OSSERVAZIONE DEL FENOMENO -----. Riguarda tutti quei comportamenti che favoriscono la vita collettiva dei membri appartenenti alla stessa comunità. I soggetti in questo caso spendono le proprie energie per chi condivide con loro un’appartenenza sociale significativa (famiglia, chiesa, patria) ALTRUISMO PARTECIPATIVO -----. Le principali co ponenti del bullismo sono intenzionalità , la ripetitività e la seguente L’ASIMMETRIA DI POTERE NELLA RELAZIONE -----. Agli inizi degli anni ’80 alcuni studi ( Schauss 1979, Pellegrini, Shauss Kerr e Fay 1979) avevano cercato di dimostrare come una particolare sfumatura del seguente colore potesse possedere dei presunti effetti calmanti sulla popolazione carceraria ROSA -----. Quali fattori concorrono alla creazione dello stato eteronimico secondo Milgram TUTTE LE PRECEDENTI ( percezione di legittimità dell’autorità, pressioni sociali, adesione al sistema di autorità) -----. Quale dei seguenti autori ha elaborato la Strange Situation Mary Ainsworth -----. Come sono classificati i bambini che mostrano “scarsa angoscia alla separazione, ignorano la madre al momento della riunione, mostrano nei suoi confronti atteggiamenti di diffidenza e sono inibiti nel gioco” INSICURI EVITANTI -----. Le persone contribuiscono a determinare il loro funzionamento psicosociale attraverso i meccanismi di HUMAN AGENCY -----. Molte ricerche mostrano come sia più importante puntare alla “brillantezza” del colore piuttosto che rimurginare sulla scelta della tinta-in particolare, in uno studio del seguente autore del 2007 i punteggi del QI ottenuti i stanze dai colori brillanti (giallo arancio o blu) erano maggiori rispetto a quelli ottenuti in stanze dipinte con i colori spenti (nero o grigio) GILFORD -----. Secondo il seguente autore la persona ha l’esigenza di trovare le leggi che governano i fenomeni sociali e di attribuire cause e spiegazioni ai fenomeni con i quali entra a contatto HEIDER -----. Il seguente autore ha definito la psicologia sociale come “lo studio scientifico di come i pensieri delle persone, i sentimenti e i comportamenti, sono influenzati dall’attualità, l’immaginazione o la presenza implicita di altri ALLPORT -----. Qual è l’autore che nel 1897 fa nascere la psicologia sociale TRIPLETT -----. Ordine psicologi del Lazio CINQUE -----. Consiste nella probabilità che la persona, anche se non imputabile o non punibile, avendo già commesso un fatto previsto dalla legge come reato, “commetta nuovi fatti preveduti dalla legge come reati” (art. 203 c.p.) LA PERICOLOSITà SOCIALE -----. Attenzione, selezione, interpretazione delle informazioni, memorizzazione delle informazioni sono MECCANISMI CHE MANTENGONO GLI STEREOTIPI -----. I processi cognitivi che mantengono gli stereotipi sono ATTENZIONE, SELEZIONE, INTERPRETAZIONE DELLE INFORMAZIONI, MEMORIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI -----. I processi cognitivi che bloccano la revisione degli stereotipi sono ATTENZIONE, SELEZIONE, INTERPRETAZIONE DELLE INFORMAZIONI MEMORIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI -----. La socializzazione primaria che avviene in età prescolare, in quale ambito si svolge AMBITO FAMILIARE -----. Riccione è ... simpatico troppo simpatico. |
Report abuse