option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psyco 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psyco 1

Description:
Some questions

Creation Date: 2025/01/09

Category: Others

Number of questions: 105

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Secondo Gordon Allport, l’atteggiamento è. Uno stato mentale o neurologico di prontezza organizzato attraverso l'esperienza. -----.

Quale delle seguenti è una strategia per ridurre la dissonanza cognitiva. Cambiare il comportamento o le cognizioni per ristabilire coerenza. -----.

Chi ha proposto la teoria del Grande Uomo nella leadership. STOGDILL (risposta sbagliata). -----.

Secondo il modello algebrico di Anderson, le prime impressioni si creano. Dalla somma delle informazioni disponibili. -----.

Quando un individuo agisce all'interno di un gruppo tende a distribuire la responsabilità delle sue azioni tra i membri del gruppo stesso sentendosi quindi. Meno responsabile grazie alla diffusione della responsabilità. -----.

L'esclusione deliberata di una persona da un gruppo online è una forma di bullismo che. può essere attuata attraverso mezzi elettronici come web e chat. -----.

La diMerenziazione tra atteggiamenti e comportamenti è stata discussa da. ALLPORT. -----.

Secondo il modello tripartito di rosenberg e howland 1960, gli atteggiamenti sociali sono composti da tre elementi. cognitivo affettivo e comportamentale. -----.

Le convinzioni degli alunni e delle alunne circa la propria eMicacia nell'apprendimento predicono. La percentuale di problemi risolti e l'incremento delle abilità di studio. -----.

Interazionismo simbolico si fonda sul presupposto che il comportamento è immediato da. significati che le persone attribuiscono alla situazione. -----.

Secondo il modello della doppia preoccupazione, un individuo con alta preoccupazione per sé e bassa per gli altri tenderà a. comportarsi in modo competitivo. -----.

In che modo l'errore di attribuzione può contribuire alla formazione di pregiudizi sociali. portando le persone a discriminare tra il proprio gruppo e gli altri gruppi. -----.

Nel modello di LEAST-PREFERRED COWORKER di Fiedler, il leader orientato al compito è eMicace. in situazioni estreme. -----.

Quale dei seguenti meccanismi identificati da Bandura può essere definito come “uno stratagemma” volto a sminuire la gravità delle proprie azioni attraverso il confronto con azioni altrui ancor più riprovevoli. confronto vantaggioso. -----.

Markus e Zajonc, 1985 propongono il modello. OSOR. -----.

Il bullo passivo noto anche come seguace si comporta in questo modo per. evitare di diventare esso stesso una vittima. -----.

Secondo Mayo quale elemento migliora la produttività dei lavoratori. appartenenza a un gruppo. -----.

Qual è il ruolo principale delle interfacce nel contesto dei contenuti digitali. le interfacce rendono visibili accessibili e contenuti digitali, permettendo agli utenti di interagire con essi. -----.

Il burnout è particolarmente frequente in professioni. di assistenza e cura. -----.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il differenziale semantico. Una tecnica che utilizza coppie di aggettivi opposti per misurare il valore connotativo dei concetti. -----.

Secondo Lewin, il leader autoritario. Dirige e controlla rigidamente. -----.

Maggiore persistenza nelle proprie azioni nelle proprie capacità decisionali sono caratteristiche di. Alta autoefficacia. -----.

Qual è una caratteristica della comunicazione pragmatica. Analizza l'uso dei significati nel contesto reale. -----.

Nella motivazione egoistica. La fuga corrisponde ad alleviare lo stato emotivo negativo delle personae causato dalla presenza della vittima. -----.

Quali sono gli effetti specifici che l'indifferenza sull'invenzione dell'attore considera nella teoria dell'influenza corrispondente. La desiderabilità sociale, la libertà di scelta e i gradi di responsabilità individuale. -----.

Il modello della personalizzazione sostiene che. La riduzione del pregiudizio richiede un contatto in cui le persone vengono decategorizzate e trattate come individui dotati di specifiche caratteristiche. -----.

Secondo Ellemers e Barreto 2007, la valutazione delle abilità morali legate all'entrare in relazione con le altre persone include. La moralità e la condivisione (l’ho sbagliata). -----.

Nella comunicazione non verbale l’aptica si riferisce a. il contatto fisico. -----.

L'ipotesi del contatto di Allport 1954, sostiene che. i pregiudizi e gli stereotipi nascono dal fatto di non conoscere direttamente l'altro e le sue reali caratteristiche. -----.

Nel contesto delle organizzazioni il ruolo di un individuo definisce. Le aspettative e funzioni specifiche. -----.

In prossemica, la zona sociale conta di una distanza compresa-oppure anche Qual è la distanza tipica della zona sociale secondo la teoria delle distanze personali di Hall?. Tra 1 e 3,5-4 metri. -----.

Quale fenomeno psicologico desrive il miglioramento delle prestazioni individuali in presenza di altre persone? – oppure anche – Secondo la psicologia sociale, cosa può influenzare positivamente le prestazioni individuali durante un compito semplice o ben appreso?. La presenza di co-attori può migliorare le prestazioni individuali. -----.

Come viene definito il processo mentale che guida le risposte individuali agli stimoli sociali. un processo mentale individuale che determina le risposte al mondo sociale. -----.

Quale processo psicologico descrive come un individuo interpreta e risponde agli stimoli provenienti dal contesto sociale?. Un processo mentale individuale che determina le risposte al mondo sociale. -----.

Quale meccanismo di disimpegno morale consente agli individui di giustificare comportamenti eticamente discutibili confrontandoli con azioni peggiori (Teoria di Bandura). Confronto vantaggioso. -----.

Chi ha elaborato la teoria del principio di cooperazione e delle massime conversazionali per spiegare la comunicazione efficace – OPPURE ANCHE – A quale studioso si devono le massime di qualità, quantità, relazione e modo nella pragramtica del linguaggio. Grice. -----.

Nelle dinamiche relazionali, qual è una delle strategie per preservare l’integrità psicologica di un individuo in situazioni di rischio. Evitare di diventare esso stesso una vittima. -----.

Qual è uno degli obiettivi principali del comportamento adattivo in situazioni di stresso conflitto sociale. Evitare di diventare esso stesso una vittima. -----.

Come si differenziano l’autoefficacia e l’autostima in relazione alle competenze specifiche e alla valutazione globale del sé?. L’autoefficacia riguarda le competenze in un contesto specifico, mentre l’autostima si riferisce alla valutazione globale di sé”. -----.

Quale emozione si prova quando si è valutato negativamente in relazione a standard morali o sociali. vergogna. -----.

Quale emozione è caratterizzata da un senso di inadeguatezza personale e dal timore del giudizio altrui. vergogna. -----.

Per quale motivo gli esseri umani tendono a commettere errori quando svolgono più attivitàa contemporaneamente – OPPURE ANCHE – perché gli individui faticano a mantenere prestazioni elevate quando sono coinvolti in compiti multipi. Perché la loro capacità cognitiva è limitata, soprattutto quando gestiscono più compiti. -----.

Teoria del comportamento pianificato (Theory of Planned Behavior). Ajzen. -----.

Quali sono i tre fattori principali della Teoria del comportamento pianificato che influenzano l’intenzione di un individuo a compiere un’azione. Gli atteggiamenti, le norme soggettive e la percezione di controllo. -----.

Secondo la teoria del comportamento pianificato, quali elementi determinano l’intenzione di comportamento di un individuo. Gli atteggiamenti, le norme soggettive e la percezione di controllo. -----.

In una negoziazione efficace, quale risultato si cerca di ottenere per soddisfare entrambe le parti coinvolte. Raggiungere un accordo Win-Win. -----.

Qual è l’obiettivo principale di una negoziazione collaborativa. Raggiungere un accordo Win-Win. -----.

Tecnica del differenziale semantico. Osgood. -----.

Quale tecnica psicologica utilizza coppie di aggettivi opposti per misurare il significato connotativo dei concetti. Una tecnica che utilizza coppie di aggettivi opposti per misurare il valore connotativo dei concetti. -----.

Qual è lo strumento utilizzato per studiare e rappresentare le relazioni e le interazioni all’intenro di un gruppo sociale. Uno strumento di analisi delle interazioni sociali. -----.

Come si chiama lo strumento che permette di analizzare le dinamiche delle interazioni sociali e le reti relazionali in un gruppo. Uno strumento di analisi delle interazioni sociali. -----.

Coloro che mostrano un locus of control esterno. Potrebbe manifestare tratti depressivi. -----.

L’IAT prevede un controllo sui tempi di risposta e sul numero di errori compiuti dal partecipante durante il task per misurare. La forza dell’associazione implicita tra due elementi, come concetti o attributi. -----.

Come viene definita la relazione implicita che lega due elementi, come concetti o attributi,nella mente. La forza dell’associazione implicita tra due elementi, come concetti o attributi. -----.

Con cyberbullismo, o bullismo online si indicano atti di bullismo e di molestia. può essere attuata attraverso mezzi elettronici come web e chat. -----.

Il bullo passivo agisce essenzialmente per ottenere lo status di. appartenenza a un gruppo. -----.

Il concetto fondamentale di attribuzione, come spiegano anche Jones&Nisbett nel 1972- OPPURE ANCHE – Nel valutare un evento se ci spostiamo dalla posizione di osservatori a quella di attori. Tendenza dell’attore a effettuare una valutazione esterna, mentre l’osservatore una valutazione interna. -----.

Nel Social Psychology, di Edward Alsworth Ross, aveva come oggetto l’influenza del sociale sul comportamento delle persone, cosa distingue nel Livello collettivo. I processi sociali legati al contesto culturale e storico in cui le persone si trovano ad operare. -----.

Possiamo distinguere diversi tipi di cyberbullismo, cosa avviene nella denigrazione. Danneggiare la reputazione della vittima. -----.

L’ottimalità economica viene raggiunta attraverso la scomposizione e. parcellizzazione dei processi lavorativi per efficienza. -----.

Gli studi pionieristici condotti sul bullismo e cyberbullismo. Olweus. -----.

Chi distingue due tipi di vittime. Olweus. -----.

Dopo il focus group, nell’analisi tematica, si prevede. lo studio delle opinioni dei partecipanti attraverso categorie analitiche. -----.

Tratti che accomunano il fenomeno del bullismo. L’intenzionalità, la ripetitività e l’asimmetria del potere. -----.

Il focus group è una tecnica qualitativa di rilevazione dati utilizzata nella ricerca sociale per. esplorare in profondità le opinioni dei partecipanti su un tema specifico tramite discussione di gruppo. -----.

I motivi per cui una persona aderisce all’opinione della maggioranza sono essenzialmente due. “Pressioni normative” – MA POTREBBE ESSERCI ANCHE SOLAMENTE “Influenza dell’informazione” (entrambe giuste se c’è l’una o l’altra). -----.

Il la teoria dell’identità sociale (Tajfel e Turner 1979). il confronto sociale genera un aumento dell’autostima quando ci si identifica con un gruppo percepito come superiore. -----.

Si creano le condizioni per una asimmetria valutativa quando. Il confronto sociale genera un aumento dell’autostima quando ci si identifica con un gruppo percepito come superiore. -----.

il bullo passivo, detto anche “seguace”, agisce per ottenere lo status di appartenenza al gruppo ma deve. evitare di diventare esso stesso una vittima. -----.

La pragramtica si potrebbe dire che. analizza l’uso dei significati nel contesto reale. -----.

Per moralità si intende. una valutazione di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. -----.

L’autostima. riguarda giudizi di valore personale. -----.

Le convinzioni degli alunni circa la propria efficacia nell’apprendimento predicono. la percentuale di problemi risolti e l’incremento delle abilità di studio. -----.

Si definisce comportamento di aiuto. l’insieme delle azioni tese a migliorare la situazione di un destinatario, motivate anche da obblighi professionali. -----.

Denigrazione. danneggiare la reputazione della vittima. -----.

Il senso di valore personale. riguarda giudizi di valore personale. -----.

Insieme di strategie cognitive-sociali per svincolarsi dalle norme e dalla responsabilità. disimpegno morale. -----.

Nussbaum (1995) individua 7 dimensioni che definiscono l’oggettivazione, tra cui. strumentalità. -----.

Teoria del Mantenimento del giudizio di sé (Tesser, 1988). il concetto di sé può essere minacciato dal confronto con gli altri. -----.

L’auto-oggettivazione sessuale corrisponde a. determinare l’interiorizzazione di uno sguardo esterno che induce a percepirsi come oggetti. -----.

Maggiore sarà l’autoefficacia percepita più la persona tenderà a. aumentare il suo livello di autocontrollo e resistere alle pressioni sociali negative. -----.

Secondo Haslam, vi è la presenza di due tipi di deumanizzazione. animalistica e meccanicistica. -----.

Le funzioni dell’assistente o recorder sono. prendere appunti sulle interazioni verbali e non verbali, e supportare il moderatore. -----.

I membri di un piccolo gruppo coeso tendono a mantenere una serie di illusioni condivise e di norme relative che interferiscono con il pensiero e con la verifica della realtà (Janis, 1982). Il Gruopthink. -----.

Tendenza a raggiungere l’unanimità rispetto al valutare azioni alternative. tendenza a polarizzazione. -----.

Processi razionali attivi. gruppi di cui mettiamo in discussione le decisioni. -----.

Comportamento di ricerca della convergenza. quando è elevata una sensazione di “noi” di solidarietà (Janis, 1982. -----.

Modello Gruopthink. racchiude comportamenti antecendenti, sintomi, caratteristiche del processo decisionale, interventi correttivi. -----.

I sintomi centrali. sopravvalutazione del potere e della moralità del gruppo, chiusura mentale, pressioni all’uniformità. -----.

Quando è più probabile la presenza del Gruopthink?. quando la pressione per un sostegno reciproco, il gruppo isolato rispetto all’esterno, senza norme o protocolli per la presa di decisioni, i membri sono sotto stress, i membri hanno una bassa stima di sé. -----.

E’ possibile prevenire il Gruopthink?. i, incoraggiare i membri del gruppo ad agire autonomamente, nominare gli esperti esterni ed esercitare una forte attenzione alle informazioni e alle fonti dell’outgrioup, modificare l’appartenzenza del gruppo. -----.

Fenomeno della polarizzazione. punti di contatto tra il Gruopthink che determinano uno spostamento verso il rischio (Risky Shift) prendere decisioni rischiose. -----.

Risky Shift. convinzione generale che le decisioni di gruppo siano semplicemente una media delle risposte individuali (Stoner, 1961). -----.

Le idee dei singoli sono più polarizzare (cioè più esterne) nella direzione in cui già tendenvano a muoversi. Moscovici e ffavalloni, 1969. -----.

Tale effetto della polarizzazione venne spiegato dagli autori con l’ausilio di due teorie. Teoria degli argomenti persuasivi (Myers e Lamn, 1976) e Teoria del confronto sociale (Burnstein e Vinokur,1973). -----.

Teoria degli argomenti persuasivi (Myers e Lamn, 1976. la polarizzazione nasce dalla condivisione delle informazioni che esponde gli individui a nuovi e persuasivi argomenti, inoltre gli argomenti trattati dagli altri membri del gruppo potrebbero rafforzare delle predisposizioni iniziali degli individui - estremizzare. -----.

Teoria del confronto sociale (Burnstein e Vinokur,1973). la polarizzazione deriva da un desiderio dei membri del gruppo di competere fra loro per l’opportunità di esprimere valori e convinzioni diffusi nelle società – tendono a competere per esprimere valori e convinzioni per confonto sociale. -----.

Per evitare decisioni di gruppo sbagliate. Possibilità di discutere le idee (Lewin, 1960), autocoinvolgimento ossia la disponibilità ad interiorizzare una decisione collettiva e seguirla (Katz e Kahn, 1966). Avere equilibrio del contributo del gruppo a un’adesione. -----.

Modello di Vroom e Yetton (1973). delinea le opzioni di partecipazione per i manager in funzione di 7 caratteristiche inerenti alla presa di decisione. Solo in 3 casi l’opzione preferita è una riunione di gruppo, con relativa decisione. -----.

Le decisioni di gruppo del modello di Vroom e Yetton (1973). sono essenziali solo quando un manager rischia un ammutinamento su qualcosa di banale o se il coinvolgimento dei subordinati non può essere evitato. -----.

Metàcontrasto. processi decisioni influenzati dall’identità sociale, ossia insieme di persone sia vsito come un’entità categoriale nella misura in cui le differenze fra quelle persone sono minori delle differenze fra loro e gli altri in un particolare contesto. -----.

Prototipico. qualsiasi membro di un gruppo può esserlo se la differenza media fra lui e altri membri dell’ingroup è minore della differenza fra lui e i membri dell’outgroup. -----.

Il prototipico si estremizza. quando un ingroup si confronta con un outgroup che sostiene una posizione diversa su un problema rilevante per la categorizzazione sociale del sé dell’ingroup (minacciasse integrità dell’ingroup). -----.

La decisione di gruppo varierà. sulla base delle caratteristiche del prototipo in relazione al contesto saliente. -----.

Riccione è ... simpatico. troppo simpatico.

Report abuse