option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Quater - int emo, crea e diverg

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Quater - int emo, crea e diverg

Description:
Quater test

Creation Date: 2024/11/25

Category: Others

Number of questions: 150

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Secondo le più recenti teorie psicopedagogiche, l'intelligenza può essere definita come: l'attivazione delle funzioni psichiche. l'elaborazione di concetti. l'organizzazione di informazioni. la capacità di adattarsi all'ambiente.

In quale struttura del sistema nervoso centrale hanno sede le attività mentali più complesse, quali il ragionamento, la formulazione di ipotesi e i processi decisionali?. nella parte più antica, il paleoencefalo. essenzialmente nel cervelletto. nella parte più recente, la corteccia cerebrale. nell'emisfero sinistro.

Quale psicologo fu incaricato nel 1904, dal Ministero della pubblica istruzione francese, di studiare i problemi dell'inserimento scolastico dei bambini con ritardo mentale?. Alfred Binet. Noam Chomsky. Aleksandr R. Lurija. Cesare Musatti.

A chi si deve il concetto di "età mentale"?. a Louis Leon Thurstone. a Howard Gardner. a Joy Paul Guilford. a Alfred Binet.

Cosa misura il quoziente di intelligenza?. il rapporto tra età mentale ed età dei genitori. il rapporto tra età mentale ed età cronologica. il rapporto tra ingegno e padronanza della lingua. il rapporto tra età del bambino ed età dei genitori.

I test di Q.I. (Quoziente Intellettivo) quale tipo di pensiero misurano?. il pensiero divergente. il pensiero convergente. il pensiero laterale. il pensiero creativo.

Il primo test per la misurazione dell'"intelligenza emotiva" è stato sviluppato da: Reuven Bar-On. Joy Paul Guilford. Maria Montessori. Edward Lee Thornike e John D. Mayer.

Uno tra i test maggiormente impiegati per la valutazione dell'intelligenza emotiva è il "Reading the Mind in the Eyes test". Quale compito viene richiesto di svolgere ai soggetti di questo test?. ai soggetti viene mostrata una serie di fotografie, ciascuna delle quali raffigura solamente la bocca di una persona. Viene quindi chiesto di indicare quale, tra le quattro parole proposte, descriva meglio il pensiero o l'emozione provata dalla persona ritratta. ai soggetti viene mostrata una serie di fotografie, ciascuna delle quali raffigura solamente gli occhi di una persona. Viene quindi chiesto di indicare quale, tra le quattro parole proposte, descriva meglio il pensiero o l'emozione provata dalla persona ritratta. ai soggetti viene mostrata una serie di fotografie, ciascuna delle quali raffigura solamente le mani di una persona. Viene quindi chiesto di indicare quale, tra le quattro parole proposte, descriva meglio il pensiero o l'emozione provata dalla persona ritratta. ai soggetti viene mostrata una serie di fotografie, ciascuna delle quali raffigura solamente le gambe di una persona. Viene quindi chiesto di indicare quale, tra le quattro parole proposte, descriva meglio il pensiero o l'emozione provata dalla persona ritratta.

Chi ha ideato il test sulla creatività e il pensiero divergente (TDC)?. Guilford. De Bono. Golemans. Williams.

Chi ha ideato nel 1968 il TTCT, un test per la misurazione del pensiero creativo?. Calvi. De Bono. Torrance. Williams.

In cosa consiste il test di Paul Watzlawick sull'intelligenza creativa?. Problema dei nove punti neri. Test a risposta multipla. Nel congiungere cinque punti neri su un foglio cercando di creare una forma non geometrica. Elaborazione di un origami a forma di cubo.

Teresa Amabile, agli inizi degli anni '80, ha sviluppato e validato un metodo per la valutazione psicometria della creatività, meglio noto come: Remote Associates Test. Consensual Assessment Techniques. Decision Making Test. Inductive Reasoning Test.

Cosa si intende per intelligenza fluida?. Un tipo di intelligenza legata a fattori esperienziali. Un tipo di intelligenza influenzata da fattori ambientali. Un tipo di intelligenza legata al contesto. Un tipo di intelligenza che segue l'andamento della crescita biologica.

Per Charles Spearman l'intelligenza è composta da: una griglia di fattori. un fattore manifesto e un fattore latente. un fattore generale (g) e un fattore specifico (s). un unico fattore generale.

Chi ha elaborato quella nota come "teoria multifattoriale"?. Thurstone. Spearman. Goleman. De Bono.

La scala di valori di Allport, Vernon e Lindzey (1960) è stata uno tra gli strumenti più utilizzati per scoprire se gli individui creativi siano o meno diversi dagli individui che non sono creativi. Sulla base di tale scala, Csìkszentmihàlyi e Getzels (1973) si sono occupati di descrivere il profilo di valori che contraddistingue gli individui che tendono a essere più creativi. Quale tra i seguenti non rientra in tale profilo di valori?. valore sociale (relazioni interpersonali). valore conservativo (trazione e consuetudine). valore religioso (vita dello spirito). valore teoretico (pensiero astratto).

Secondo lo psicologo statunitense Robert Sternberg, quanti tipi di intelligenza esistono?. 2. 7. 3. 5.

Robert Sternberg ha formulato: la teoria delle intelligenze variabili. il modello tripartito dell'intelligenza. la teoria dell'intelligenza sociale. il modello cibernetico dell'intelligenza.

L'acronimo MSCEIT si riferisce a: uno strumento psicologico che consente di misurare l'abilità dell'intelligenza emotiva. una metodologia educativa. un'agenzia che fa parte del Sistema Nazionale di Valutazione. un software didattico.

La teoria triangolare dell'amore, elaborata da Sternberg, prevede che l'amore si costituito dalle seguenti componenti: intimità, cooperazione, fedeltà. libertà individuale, passione, cooperazione. intimità, passione, impegno. rispetto, intimità, impegno.

Frank Williams nel 1994 ha ideato il TCD. Tale acronimo indica il test: della Creatività e del pensiero Divergente. Cognitivo dei Deficit di apprendimento. a Campione sul pensiero Divergente. Cognitivo delle Deviazioni dal pensiero convergente.

Il quoziente d’intelligenza (Q.I.) è un indice: che misura il livello delle capacità raggiunto solo dopo un periodo di addestramento. che misura il livello delle proprie attitudini. usato per esprimere i risultati di un test di intelligenza dato dal rapporto tra età mentale ed età cronologica. che misura la preparazione in una determinata disciplina.

I neuroni specchio sono una classe di neuroni che: si attivano selettivamente solo quando l’individuo compie un’azione. si attivano selettivamente solo quando l’individuo osserva un’azione compiuta da altri e immagina un’azione che ha compiuto nel passato. si attivano selettivamente sia quando l’individuo compie un’azione sia quando la osserva mentre è compiuta da altri. si attivano selettivamente solo quando l’individuo osserva un’azione compiuta da altri.

I primi studi per lo sviluppo dei test mentali furono condotti da: Spearman. Galton. Sternberg. Binet.

A chi si deve il concetto di “età mentale”?. a Louis Leon Thurstone. a Howard Gardner. a Joy Paul Guilford. a Alfred Binet.

Indicare quale, tra le seguenti alternative, descrive correttamente la distinzione tra emozioni "primarie" ed emozioni "secondarie": le emozioni primarie sono elementi di base, corrispondenti a espressioni facciali universali e di breve durata, mentre le emozioni secondarie sono più complesse, richiedono operazioni cognitive e sono legate a processi di apprendimento. le emozioni primarie sono collegate al contesto sociale di appartenenza, a valori morali, alle regole della comunità in cui si vive, mentre le emozioni secondarie sono proprie dell'individui. le emozioni primarie sono quelle di maggiore intensità e rilevanza per l'individuo, mentre le emozioni secondarie costituiscono dei dettagli trascurabili della percezione emotiva. le emozioni primarie sono quelle che si apprendono nel contesto familiare durante il processo di socializzazione primaria, mentre le emozioni secondarie sono legate al processo di socializzazione secondaria.

Il nome dello svizzero Hermann Rorschach è legato all'elaborazione: del test delle macchie d'inchiostro. di una teoria politica. della teoria del condizionamento reciproco. di una teoria etnocentrica.

Donald Winnicott ritiene che l'aggressività nei bambini sia: una forza primordiale che dev'essere sempre e comunque lasciata libera di manifestarsi. un'energia vitale che diventa pericolosa solo quando si diventa adulti. un'energia che dev'essere ben incanalata perché può diventare una forza distruttiva per sé e per gli altri. un'emozione che i bambini non provano se allevati con metodologie adeguate.

La seguente affermazione fa riferimento all'esperienza scolastica dell'adolescente: "Il complesso delle relazioni che caratterizza l'esperienza scolastica può connotarsi in modo negativo; questa situazione, associata a uno scarso rendimento scolastico, può condurre a una situazione di malessere psicologico". A quale concetto è possibile ricondurla?. carente intellettive. disagio scolastico. disturbi del comportamento. drop-out.

Nell'ambito delle tecniche di gestione del comportamento, l'allontanamento temporaneo dell'alunno dal gruppo classe affinché riacquisti la calma necessaria per tornare a interagire con i compagni si indica con l'espressione: time-out. drop-out. acting-out. burnout.

Qual è la definizione di "comportamento prosociale"?. un comportamento aggressivo che si manifesta con parole e azioni dannose per gli altri. stati di compiacenza e acquiescenza che impediscono di esprimere opinioni, bisogni e diritti, per paura di offendere l'altro, farlo soffrire, rovinare il rapporto, sembrare cattivo o egoista. un comportamento caratterizzato da un susseguirsi di resistenza indiretta alle esigenze o richieste degli altri, e dall'evitare il confronto diretto. un comportamento che comprende il sentimento di empatia e preoccupazione per gli altri, e tutti quei comportamenti che servono ad aiutare le persone che ci circondano.

In ambito sociologico e scolastico, il comportamento di chi cerca di imporre la propria personalità con atteggiamenti prevaricatori o di sopraffazione è chiamato: egocentrismo. misantropia. bullismo. individualismo.

Si parla di "bullismo indiretto" quando: la condotta del bullo si configura come una modalità di aggressione basata sull'esclusione sociale, sulla diffusione di falsi racconti e sulla manipolazione delle reti amicali. la condotta del bullo si configura come una modalità di aggressione basata su attacchi di tipo fisico o verbali espliciti. la condotta del bullo si configura come una modalità di aggressione basata solo su attacchi di tipo fisico. la condotta del bullo si configura come una modalità di aggressione basata solo su attacchi di tipo verbale.

Trattando di cyberbullismo, il termine "Catfish" significa: il fenomeno che consiste nel furto (o nella creazione ad hoc) di identità sui social al fine di intrecciare relazioni con altri utenti. il fenomeno che consiste nel terminare una relazione senza dare spiegazioni, ma chiudendo ogni canale di comunicazione social con l'altro. il fenomeno che consiste nella vendita truffaldina di merce sul web, attraverso la creazione di siti e-commerce fasulli. il fenomeno che consiste nel ricattare, tramite i canali offerti dai social network, uno o più utenti minacciando di svelare informazioni di carattere confidenziale che lo/li riguardano.

L'iperattività è caratterizzata essenzialmente da: atteggiamenti aggressivi e distruttivi. eccessi di collera. aumento dell'attività motoria, irrequietezza e difficoltà di concentrazione. disubbidienza e ostilità verso tutte le figure autoritarie.

Una situazione di frustrazione consiste: nella presenza contemporanea di influssi conflittuali. in una forma di adattamento. nel complesso di circostanze che ostacolano un'attività diretta verso uno scopo. nella rabbia causata da una profonda delusione.

La razionalizzazione è: un meccanismo di difesa della psiche umana che indica il tentativo di giustificare attraverso spiegazioni, argomenti, ipotesi di comodo un fatto o un processo relazionale che nel soggetto ha creato un disagio. la strategia messa in atto nel tentativo di superare l'attrito tra sistemi di valori interni ed esterni. una strategia cognitiva messa in atto allo scopo di fronteggiare le conseguenze psicologiche derivanti dall'aver posto in essere una condotta non desiderata. un atteggiamento mentale per cui la responsabilità di un esito non positivo di una propria azione viene attribuito da altri e non a se stessi.

Una proiezione è una forma particolare di: formazione reattiva. sublimazione. razionalizzazione. dissociazione.

La rimozione consiste: in una forma particolare di compensazione dell'insuccesso. nell'iterazione di gesti insensati. nella negazione completa dell'impulso. nell'estrema astrazione del pensiero.

Le nevrosi: non determinano un profondo squilibrio della personalità. causano una grave disintegrazione della personalità. sono forme di ritiro autistico. appaiono caratterizzate dalla presenza di fenomeni allucinatori.

Le fobie corrispondono: alla trasformazione di un malessere psichico in un sintomo fisico. alla paura legata a un determinato oggetto o evento. a un senso di angoscia diffusa. a un atto stereotipato.

Le psicoterapie intervengono sul soggetto con: terapie chirurgiche. terapie farmacologiche. il suo isolamento dalla realtà sociale. strumenti psicologici.

La psicoterapia centrata sul cliente è un metodo elaborato da: Carl Rogers. Sigmund Freud. Ivan Pavlov. John Watson.

L'abreazione o catarsi è: un processo rieducativo. la comprensione della causa di un conflitto interiore. il trasferimento di atteggiamenti da una figura significativa al terapeuta. una sorta di purificazione emozionale.

Che cosa si intende per "emozioni sociali"?. le emozioni che è ammesso mostrare in una determinata cultura. le cinque emozioni principali: rabbia, tristezza, gioia, disgusto e paura. le emozioni fortemente legate al contesto sociale quali vergogna, colpa e imbarazzo. emozioni generiche che variano da cultura a cultura.

La spinta a ricercare le emozioni piacevoli e a evitare le emozioni spiacevoli può essere identificata: nella neghittosità. nella carenza affettiva. nella razionalità. nell'edonismo.

L'adesione indifferenziata all'emozione dell'altro, caratterizzata da uno stato di confusione tra il proprio vissuto emotivo e quello altrui, e tipica del bambino nei primi anni di vita è chiamata: dissociazione. alienazione. contagio emotivo. empatia.

Qual è l'opera di Darwin relativa alle emozioni?. "L'intelligenza emotiva". "L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali". "L'arte di amare". "L'origine dell'uomo e la selezione sessuale".

Con quale termine è definita in psicologia la capacità delle persone di riuscire ad affrontare gli eventi stressanti o traumatici e di riorganizzare in maniera positiva la propria vita dinanzi alle difficoltà?. autocontrollo. esternalizzazione. resilienza. autostima.

Howard Gardner ha elaborato la teoria: della comunicazione aumentativa alternativa. delle intelligenze multiple. del rinforzo. delle didattiche attive.

Le emozioni sono reazioni a uno stimolo ambientale più brevi rispetto ai sentimenti e provocano cambiamenti: a tre livelli diversi: fisiologico, comportamentale e psicologico. a due livelli: fisiologico e psicologico. solo a livello psicologico. solo a livello comportamentale.

Con quale termine si indica "la difficoltà della persona nel percepire e identificare i propri sentimenti e le proprie emozioni"?. acting-out. introspezione. alessitimia. abulia.

Cosa sono e quali funzioni svolgono i neuroni specchio?. si tratta di emozioni simili tra individui simili che li legano mediante l'attivazione di sostanze chimiche prodotte nelle stesse aree cerebrali. si tratta di cellule che si attivano in aree cerebrali diverse durante l'interazione tra individui che vivono lo stesso stato emozionale. si tratta di emozioni contrastanti e ambigue provate da individui che vivono una situazione critica. si tratta di cellule che si attivano nell'area cerebrale motoria mentre osserviamo qualcuno compiere un'azione.

L'insieme delle strategie adottate dall'individuo per affrontare lo stress viene definito: autoefficacia. supporto. modelling. coping.

E' la capacità di porsi nella situazione di un'altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell'altro: pulsione. empatia. pensiero divergente. emotività.

Secondo Howard Gardner gli esseri umani possiedono: almeno nove forme separate di intelligenza. un'unica struttura mentale detta "intelligenza". personalità e temperamento simili tra loro. lo stesso grado e la stessa gamma di intelligenza, spesso nella stessa combinazione.

L'intelligenza cinestetica riguarda: l'abilità filologica. l'abilità cognitiva intrapersonale. l'abilità artistica. l'abilità motoria.

L'intelligenza logico-matematica di Gardner: è propria esclusivamente di biologi, astronomi e ed esploratori. è l'abilità implicata nel confronto e nella valutazione di oggetti concreti o astratti, nell'individuazione di relazioni e principi. è propria esclusivamente di scultori, pittori, architetti ed esploratori. è la capacità di riconoscere e classificare diversi oggetti nella natura (esseri viventi, piante, animali).

Secondo Gardner l'intelligenza intrapersonale è: la capacità di raggiungere una percezione precisa di se stessi; attitudine all'autoconoscenza e all'autointerpretazione. la capacità di comprendere le altrui motivazioni. la capacità di trasformare le emozioni in azioni sociale accettate. la competenza dell'ascolto di sé e degli altri.

Qual è l'autore di riferimento quando si cita la nozione di "intelligenza emotiva"?. Sigmund Freud. Jean Piaget. Daniel Goleman. Maria Montessori.

Secondo il rapporto del National Center for Clinica Infant Programs citato da Daniel Goleman in "Intelligenza emotiva", per poter apprendere in maniera efficace il bambino deve aver sviluppato: sfiducia, curiosità, intenzionalità, entusiasmo, autocontrollo, connessione con gli altri, capacità di comunicare. fiducia, allegria, autocontrollo, connessione con gli altri, incapacità di comunicare, capacità di cooperare. fiducia, disincanto, connessione con gli altri, capacità di comunicare, capacità di cooperare. fiducia, curiosità, intenzionalità, autocontrollo, connessione con gli altri, capacità di comunicare, capacità di cooperare.

Indicare le tre abilità fondamentali dell'intelligenza emotiva secondo Daniel Goleman: indipendenza, autonomia, ascolto passivo dell'altro. egocentrismo, inquietudine, dispatia. autoconsapevolezza, autocontrollo, empatia. individualismo, spirito critico, socializzazione.

Le competenze chiave dell'educazione socio-emotiva individuate dal CASEL (Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning) afferiscono: sia alla dimensione intrapersonale sia a quella interpersonale. principalmente alla dimensione interpersonale. principalmente alla dimensione intrapersonale. esclusivamente alla dimensione interpersonale.

La teoria multifattoriale di Thurstone si oppone alla teoria bifattoriale elaborata da: Freud. Osborn. Pavlov. Spearman.

Il modello tripartito elaborato da Sternberg individua le tre abilità fondamentali dell’intelligenza, ovvero: emotiva, razionale, artistica. analitica, creativa, pratica. razionale, emotiva, creativa. linguistico-letteraria, matematica, motoria.

H. Gardner ha elaborato la teoria: delle intelligenze multiple. del rinforzo. delle didattiche attive. della psicomotricità.

Gardner distingue tra: intelligenza intrapersonale e interculturale. intelligenza personale e inconscia. intelligenza logica e illogica. intelligenza intrapersonale e interpersonale.

Gli “idiot savants”, secondo Gardner: sono persone che – pur in presenza di un certo livello di ritardo mentale – possiedono una o più capacità estremamente sviluppate. sono individui che possiedono un’elevata conoscenza di alcune discipli- ne, pur mancando delle abilità di socializzazione. sono persone con un elevato quoziente intellettivo, anche se ne sono inconsapevoli. sono persone con un basso quoziente intellettivo, ma dotate di umanità e saggezza.

L’importante libro di H. Gardner, uscito nel 1983, Formae mentis, rappresentò il manifesto di chi criticava: il metodo di insegnamento basato sulle punizioni. la teoria comportamentista. la teoria dell’intelligenza multipla. coloro che ritenevano l’intelligenza monolitica e misurabile tramite test standardizzati.

Nel 1990 Salovey e Mayer definiscono l’intelligenza emotiva come: “La capacità di gestire l’effetto dirompente delle emozioni evitando che ostacolino le nostre azioni”. “La capacità di utilizzare le proprie risorse interne per raggiungere obiettivi personali e professionali”. “La capacità di motivare se stessi e di persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni; di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione; di modulare i propri stati d’animo evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare; e, ancora, la capacità di essere empatici e sperare”. “La capacità che hanno gli individui di monitorare le sensazioni proprie e quelle degli altri, discriminando tra i vari tipi di emozione e usando questa informazione per incanalare pensieri ed azioni”.

La capacità di prevedere le conseguenze delle scelte sul piano emotivo può essere definita come: emotività sociale. carica emozionale. quoziente intellettivo. quoziente emotivo.

Quale studioso ha creato il primo test convalidato di misurazione dell’Intelligenza Emotiva, l’EQ-i?. Daniel Goleman. Jack Mayer. Peter Salovey. Reuven Bar-On.

Il concetto di Intelligenza emozionale è stato introdotto: negli anni Settanta. negli anni Cinquanta. negli anni Sessanta. negli anni Novanta.

Quale tra i seguenti autori, teorico delle intelligenze multiple, propone il pensiero narrativo come stile di pensiero e insieme come generatore del pensiero stesso, contribuendo ad introdurre elementi di maggiore razionalità ma facendo virare la pedagogia sui processi di apprendimento (dimensione istruttiva)?. Gentile. Vygotskij. Ferrière. Gardner.

Nel fare riferimento ai processi di Hot Cognition, si intendono: le abilità emotive e la memoria. le abilità emotive e sociali. i processi mnestici e motivazionali. i processi motivazionali e le abilità attentive.

Chi coniò il termine “empatia”?. Theodor Lipps. Robert Vischer. Daniel Stern. Heinz Kohut.

Con l’espressione “reappraisal cognitivo” si indica la strategia: di cambiamento del modo in cui la persona pensa e valuta la situazione “emotivamente” critica, al fine di modificarne l’impatto emotivo. di pensiero con cui la persona fa riaffiorare ricordi piacevoli. di apprendimento per immagini e ricordi. di apprendimento tramite cui la persona rivaluta le idee sulle persone conosciute.

In ambito pedagogico, per eliminare un comportamento non desidera- to è meglio: non rinforzarlo e, contemporaneamente, rinforzare un comportamento incompatibile con esso. ignorarlo, sperando che con il tempo possa diminuire la frequenza con cui si attiva. somministrare una punizione molto forte. lodarlo, per provocare una reazione avversa.

Il bullismo può avere origine da: comportamenti familiari iperprotettivi. stili educativi permissivi o autoritari e di freddezza affettiva nell’infanzia. deficit di natura neurologica. ottime capacità di condivisione empatica delle emozioni.

Se in una relazione pedagogica l’allievo agisce in termini di disturbo, l’educatore dovrà: orientarlo nell’espressione corretta del dissenso. mantenersi silenzioso. assumere un atteggiamento giudicante. reprimere le manifestazioni che generano rumore.

L’analfabetismo emozionale: è l’incapacità del bambino di cogliere le emozioni ambivalenti. è l’incapacità di utilizzare le proprie facoltà intellettive per risolvere un problema. è l’incapacità di riconoscere, gestire e controllare le emozioni. è l’atteggiamento dell’insegnante che trascura l’aspetto emotivo nel contesto educativo.

La xenofobia può essere definita come un atteggiamento culturale di: indifferenza nei confronti delle culture diverse dalla propria. avversione indiscriminata nei confronti di ogni straniero. reciproco riconoscimento delle differenze che contraddistinguono ciascun individuo. avversione indiscriminata nei confronti di chi professa una religione diversa.

Quale tra le seguenti affermazioni relative al “conflitto” interno o esterno a un gruppo NON è corretta?. Il conflitto con altri gruppi in genere aumenta la coesione interna. Il conflitto contribuisce a stabilire e mantenere i confini del gruppo. Il conflitto può generare nuove tipologie di interazione tra antagonisti. Il conflitto è l’opposto dell’ordine sociale, è distruttivo.

Quale strategia educativa è funzionale alla gestione della classe per un insegnante che si trovi a lavorare con alunni indisciplinati, che mettono in discussione la sua autorità?. Responsabilizzare gli studenti rispetto al proprio apprendimento e al proprio comportamento. Comunicare giudizi svalutanti agli studenti che non rispettano le regole e i ruoli interni al gruppo. Improntare la relazione unicamente su un sistema di premi e punizioni in base alla condotta in aula. Ribadire il proprio ruolo e le regole dell’istituto regolarmente fino a quando non saranno riconosciuti dagli studenti.

Secondo la teoria freudiana i meccanismi di difesa sono: immagini primordiali e archetipiche. strumenti consci volti a proteggere l’Io dalle domande istintuali. regolatori del rapporto tra pensiero e linguaggio. strumenti consci di superamento dei traumi.

Aiutare, collaborare, condividere le risorse, nell’ambito delle ricerche su empatia e intelligenza emotiva, vengono definiti comportamenti: emotivi. restrittivi. prosociali. empatici.

Quale fra i seguenti psicoanalisti considerava l’aggressività come un istinto naturale che deve essere incanalato?. Lewin. Bowlby. Freud. Winnicott.

Per quale di questi autori l'adolescenza è il periodo in cui si manifesta più intensa il bisogno di trovare la propria identità?. Freud. Piaget. Erikson. Gagné.

Chi ha delineato una serie di specifici compiti che l'adolescente deve adempiere per imparare ad affrontare le difficoltà future?. Havighurst. Marcia. Vygotskij. Claparède.

Quale dei seguenti non è uno stato d'identità elaborato da James Marcia?. diffusione. ragionamento astratto. esclusione. acquisizione.

Secondo Erik Erikson quale tra le seguenti coppie di esiti possibili si riferisce all'età adolescenziale?. fiducia-sfiducia. spirito di iniziativa-senso di colpa. identità-dispersione (o confusione) dei ruoli. intimità-isolamento.

Che cosa si intende con il termine "pubertà"?. la capacità dell'adolescente di controllare le proprie pulsioni. l'insieme dei cambiamenti comportamentali e caratteriali che accompagnano l'adolescenza. l'insieme dei cambiamenti ormonali e fisici che conduce l'adolescente alla maturazione sessuale. la fase di sviluppo compresa tra la prima e la seconda infanzia.

L'adolescenza riguarda un periodo che va da: 8-14 anni. 8-11 anni. 7-18 anni. 12-18 anni.

Per Anna Freud l'intellettualizzazione è la tendenza a: teorizzare su un piano intellettuale solo le esperienze emotive positive. teorizzare su un piano intellettuale ogni esperienza emotiva, per controllarla. dissociarsi dalle esperienze genitoriali, tipica degli adolescenti. vivere ogni esperienza emotiva, evitando la teorizzazione su un piano intellettuale.

All'interno del gruppo, l'adolescente trova sostegno all'emergente nuova immagine di sé e nutre il suo bisogno: egocentrico. fisiologico. primario. di appartenenza.

In quale Paese occidentale è prevalente la cosiddetta "sindrome del ritardo"?. in Italia. in Francia. in Gran Bretagna. in Svezia.

Secondo la classificazione di Diana Baumrind, quanti sono gli stili educativi genitoriali?. 6. 4. 3. 5.

Quale categoria di giovani viene indicata con l'acronimo NEET?. giovani che non sono impegnati in occupazione, istruzione o formazione. giovani difficili, che si trovano in istituti di rieducazione. giovani che frequentano corsi di avviamento professionale. giovani dipendente dalla rete internet.

Una significativa sfida educativa, su cui la pedagogia è chiamata a riflettere, è il fenomeno dell'"hikkimori". Come può essere definito?. la scelta di fuggire da casa da parte degli adolescenti. la diffusione di infezioni sessualmente trasmesse tra i giovani. una forma di autoreclusione giovanile. il fascino per la cultura orientale da parte dei giovani.

Jerome Bruner, insieme ad altri studiosi che si muovono nella prospettiva storico-culturale, focalizza l'attenzione sui particolari contesti culturali in cui l'adolescente affronta i diversi compiti di sviluppo, sottolineando l'importanza: del rapporto con la famiglia di origine. del pensiero narrativo. della ricerca di sintonizzazione con il gruppo dei pari. dello sviluppo fisico.

Qual è la differenza tra i concetti di "pubertà" e "adolescenza"?. La pubertà è un fenomeno universale che segnala il passaggio della condizione fisiologica del bambino alla condizione fisiologica dell'adulto, mentre l'adolescenza segna il passaggio dallo status sociale del bambino a quello dell'adulto, che varia a seconda delle civiltà. La pubertà è un fenomeno universale che segnala il passaggio della condizione psicologica del bambino alla condizione psicologica dell'adulto, mentre l'adolescenza segna il passaggio dallo status sociale del bambino a quello dell'adulto, che varia a seconda delle civiltà. La pubertà è un fenomeno variabile a seconda delle civiltà che segnala il passaggio della condizione fisiologica del bambino alla condizione fisiologica dell'adulto, mentre l'adolescenza segna il passaggio dallo status sociale del bambino a quello dell'adulto. La pubertà è un fenomeno tipico delle società occidentali che segnala il passaggio della condizione fisiologica del bambino alla condizione fisiologica dell'adulto, mentre l'adolescenza segna il passaggio dallo status sociale del bambino a quello dell'adulto, che varia a seconda delle civiltà.

Quale, tra le seguenti alternative, descrive il compito di sviluppo che caratterizza l'adolescente in relazione alla famiglia d'origine?. socializzazione primaria, mirata ad acquisirne le regole. attaccamento, con lo scopo di creare un legame privilegiato. adeguamento alle aspettative genitoriali. emancipazione, finalizzata all'autonomia.

Gli adolescenti stranieri che, come strategia di acculturazione, scelgono quella dell'assimilazione: fanno propria la cultura del Paese ospitante, rinunciando alla loro tradizione culturale. cercano di far propria la cultura del Paese ospitante, mantenendo salda la propria tradizione. rifiutano la cultura del Paese ospitante e privilegiano la preservazione della propria cultura di origine. hanno un attaccamento moderato sia per la cultura ospitante sia per quella di origine.

Per "dispersione scolastica" si intende: la mancata manutenzione delle strutture scolastiche. la diminuzione delle iscrizioni nelle scuole superiori. l'insieme dei problemi sociali che investono il mondo della scuola. lo scarto tra coloro che iniziano un percorso formativo e coloro che lo concludono.

Quando si parla di "drop out" a cosa ci si riferisce?. al disagio scolastico degli adolescenti, provocato da episodi di bullismo. all'abbandono della scuola da parte dell'adolescente, prima di aver concluso il ciclo prescelto. al senso di malessere degli adolescenti provato all'interno della scuola. al disagio scolastico degli adolescenti provocato dagli insegnanti.

Richiamando la teoria studiale dello sviluppo di Jean Piaget, l'adolescente si può collocare: nello stadio delle operazioni concrete. nello stadio preoperatorio. nello stadio operatorio formale. nello stadio senso-motorio.

L'antropologa Margaret Mead: ha elaborato il concetto di "società liquida". è tra i maggiori studiosi dell'intelligenza emotiva. è tra i maggiori studiosi del periodo adolescenziale. ha introdotto il concetto di "intelligenza fluida".

Gli studi sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva rilevano che nel pe- riodo dell’adolescenza: a gestione delle emozioni inizia a differenziarsi marcatamente tra genere maschile e femminile. emerge una maggiore aggressività. emerge la tendenza alla riservatezza. emerge una maggiore difficoltà a riconoscersi nell’altro.

Le life skill sono competenze sociali e relazionali, che permettono ai ragazzi di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità. La loro mancanza può causare: l’instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta allo stress. la totale assenza di intelligenza emotiva nel soggetto. la maggiore probabilità di essere vittime di episodi di bullismo. difficoltà di apprendimento a scuola.

L’acronimo “NEET” indica: gli adolescenti fra i 10 e i 14 anni di età, a rischio di dispersione scola- stica o di abbandono da parte dei genitori. i giovani di età fra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non frequentano alcun corso d’istruzione o formazione. i giovani tra i 19 e i 25 anni che presentano un alto tasso di fruizione di Internet. i giovani che, nella fascia di età tra i 14 e i 19 anni, escono dalla scuola a causa del loro insuccesso.

Secondo la maggior parte dei ricercatori, quale tra i seguenti fattori contribuisce a rafforzare i processi di identificazione, di differenziazione-individuazione e di integrazione relazionale durante l’adolescenza?. Il buon rendimento scolastico. L’attenzione selettiva. La ricerca di vicinanza e di prossimità della figura di attaccamento. La relazione con il gruppo dei pari.

L’incertezza è una caratteristica peculiare soprattutto: dell’età adulta. dell’età infantile. solamente della prima infanzia. dell’età giovanile.

Chi ha coniato l'espressione "lateral thinking"?. Ekman. Bruner. De Bono. Goleman.

Un tipo di pensiero logico e sequenziale viene definito da Edward De Bono: verticale. laterale. orizzontale. aperto.

Chi è l'autore del volume "Il meccanismo della mente"?. Osborn. Cannon. De Bono. Perkins.

Un noto scrittore italiano ha parlato di "errore creativo". Si tratta di: Bernardi. Eco. Rodari. Collodi.

Quale delle seguenti è una tra le più conosciute tecniche didattiche mirate alla promozione della creatività?. cooperative learning. tutoring. lezione frontale. brainstorming.

Il "concassage": è una tecnica didattica raffrontabile allo scaffolding. è una modalità di valutazione. è una tecnica didattica che promuove la creatività. corrisponde alla fase di raccolta-dati nel brainstorming.

Operazioni mentali, prodotti, contenuti ideativi sono le tre "categorie intellettive" individuate da: De Bono. Thurstone. Pavlov. Guilford.

Chi ha sostenuto che la creatività ha il suo tratto distintivo in un atto che produce una sorta di sorpresa produttiva?. Erikson. De Bono. Bruner. Fromm.

"Sei cappelli per pensare" è: il titolo di un'opera cinematografica sul tema della creatività. un racconto di Rodari sull'importanza della creatività. un saggio sul brainstorming. una tecnica per il coaching creativo.

E' sinonimo di pensiero divergente: pensiero produttivo. pensiero laterale. pensiero astratto. pensiero convergente.

Negli studi sull'intelligenza l'approccio cosiddetto funzionale: ricostruisce i processi mentali che stanno alla base delle prestazioni. attribuisce importanza alle abilità cognitive, emotive e sociali. si basa sui test di misurazione dell'intelligenza di stampo tradizionale. considera l'intelligenza una capacità innata ed ereditaria.

Quale tra le seguenti non è una delle caratteristiche del pensiero divergente secondo Joy Paul Guilford?. originalità nel comportamento. fluidità di pensiero. abilità linguistico-letteraria. flessibilità di pensiero.

Sinonimo di pensiero verticale: produttivo. creativo. divergente. convergente.

A quale tipo di pensiero corrisponde, secondo la teoria dei "Sei cappelli per pensare" di Edward De Bono, il cappello blu?. nascita di nuove idee. positività. originalità. monitoraggio, controllo.

Il problem solving consiste: in un ragionamento fine a se stesso. in un improvviso atto intelligente. nella capacità di analisi di un problema. nell'individuazione, tra diverse strategie possibili, di quella migliore.

La creatività: è più presente nei soggetti femminili che maschili. è strettamente legata all'intelligenza. è l'elemento secondario per lo sviluppo cognitivo. si può sviluppare con l'educazione.

Dire che la creatività artistica ha un'efficacia catartica vale a dire che: ha una funzione pedagogica e didattica. ha sia una funzione ricreatrice che sociale. ha una funzione purificatrice e liberatrice. ha una funzione eminentemente ricreatrice.

Quale tra i seguenti non è da considerarsi sinonimo di pensiero creativo: pensiero produttivo. nessuna delle alternative è corretta. pensiero laterale. pensiero divergente.

Chi considera la "flessibilità" tra le principali caratteristiche pensiero divergente?. De Bono. Wertheimer. Mednick. Guilford.

Un soggetto che utilizza le informazioni di cui dispone per produrre soluzioni originali in modo autonomo è dotato di uno stile di apprendimento: divergente. convergente. verbale. indipendente dal campo.

Un soggetto dotato di uno stile di apprendimento verbale: tende a soffermarsi sui particolari emotivi. tende a soffermarsi sui particolari quando osserva, scrive o legge. è logorroico. presta più attenzione agli stimoli linguistici.

Bianco, rosso, nero, giallo, marrone, verde, blu: quale tra questi non è tra i colori dei "Sei cappelli per pensare" della teoria di De Bono?. nero. marrone. bianco. giallo.

Il pensiero divergente: è la capacità di produrre una gamma di possibili soluzioni per un dato problema. è un pensiero capace di risposte flessibili. coincide con un modo di pensare originale. tutte le alternative sono corrette.

Secondo numerosi studi classici della creatività umana, questa è contraddistinta dalle seguenti caratteristiche: originalità, flessibilità, stravaganza, mutevolezza, autonomia. originalità, estemporaneità, flessibilità, duttilità, disinvoltura. originalità, vivacità, autonomia, flessibilità, apertura. originalità, pertinenza, fluidità, flessibilità, elaborazione.

Cosa si intende con il termine “insight” nell’ambito delle ricerche sulla creatività?. Una forma di pensiero convergente. Un avvicinamento alla soluzione caratteristico delle persone con basso quoziente intellettivo. Un avvicinamento alla soluzione per prove ed errori. Una modalità di comprensione immediata.

L’espressione della creatività: si avvale di un approccio multi-logico. si avvale della sola logica associativa. si avvale della sola logica combinatoria. si avvale della sola logica analogica.

Nell’ambito delle ricerche sulla creatività si definisce “l’originalità” come la capacità di trovare risposte: insolite o uniche. flessibili. convincenti. filosofiche.

Le attuali teorie sulla creatività sono concordi nell’affermare che: fra le caratteristiche della personalità creativa vi sono flessibilità e solidarietà sociale. il pensiero convergente permette di generare molte soluzioni, spesso inusuali. la creatività può essere misurata attraverso la scala CM (Creativity Measurement) di Sternberg. la creatività si lega a una forma specifica di pensiero, il pensiero divergente.

Secondo Guilford, il pensiero divergente è caratterizzato da alcune componenti, tra cui fluidità, flessibilità, originalità, elaborazione. A che cosa fa riferimento la componente della flessibilità?. Alla predisposizione a produrre idee uniche e personali, diverse da quelle prodotte dalla maggioranza degli individui. Alla capacità di ricorrere a strategie diverse con elasticità ed al saper passare da un compito ad un altro utilizzando un approccio differente. Alla tendenza a ricorrere a strategie di risoluzione dei problemi convenzionali e standardizzate. Alla numerosità delle idee prodotte.

Le categorie intellettive che compongono il modello multifattoriale e creativo dell’intelligenza ideato da Guilford sono: operazioni, prodotti, contenuti. memoria, relazioni, azioni. ipotesi, implicazioni, intenzioni. produzione, creatività, abilità.

Il pensiero divergente è: l’abilità intellettiva di ideare in modo originale, diverso, elaborato. un modo di pensare non originale. un pensiero capace di risposte rigide. la capacità di produrre poche soluzioni per un dato problema.

Joy Guilford, Graham Wallas e Alex Osborn hanno sviluppato approcci teorici differenti riguardanti: la creatività. la didattica interculturale. lo sviluppo sociale. le competenze emotive.

L’acronimo “P.A.P.S.A.” con cui è conosciuto il metodo, per giungere a soluzioni originali, efficaci e realizzabili, elaborato da Hubert Jaoui sta per: Percezione, Analisi, Produzione, Selezione, Applicazione. Problema, Ascolto, Processo, Soluzione, Apertura. Pensiero, Analisi, Processo, Selezione, Apertura. Percezione, Attenzione, Processo, Soluzione, Applicazione.

Il metodo dei “sei cappelli per pensare”: consente di guardare una situazione dal punto di vista esclusivamente di un “Supereroe”. associa ai “cappelli” i colori verde, bianco, arancio, nero, viola, rosso. consente di dirigere il pensiero cambiando punto di vista in base al colore del cappello utilizzato. è stato ideato da Alex Osborn.

Qual è il significato di "insight"?. Introspezione. Intuizione. Saggezza. Autocoscienza.

Chi ha parlato di “bisociazione” per spiegare il processo creativo?. Hubert Jaoui. Joy Paul Guilford. Edward De Bono. Arthur Koestler.

Secondo Andrea Gentile, per essere fluidi nell’orizzonte creativo occorre rinunciare al pensiero: logico-razionale-lineare. deduttivo. intuitivo-pratico. dialogico-empirico.

Di quale tecnica creativa è autore lo statunitense W. Gordon?. Il concassage. La sinettica. Il brainstorming. La tecnica delle mappe cognitive.

Report abuse