Quater - peda e psicopeda
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Quater - peda e psicopeda Description: Quater peda e psicopeda |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Tra gli oggetti di studio della psicologia sociale: gli aspetti psicopatologici dei soggetti. l'eziologia delle psicosi. l'influenza sociale. i vari trattamenti in pazienti con lesioni cerebrali. Kurt Lewin ha dato un apporto fondamentale allo studio sui gruppi, nell'ambito della psicologia sociale, elaborando la cosiddetta: teoria del campo. teoria del comportamentismo. teoria sperimentale. teoria della zona di sviluppo prossimale. Cosa intende per "gruppo" Lewin?. un insieme di due o più individui i quali costruiscono tra loro una comunicazione e un'interazione e il cui comportamento è regolato da norme. una totalità dinamica, diversa dalla somma delle singole parti. un insieme si persone o cose distinte ma riunite in un unico complesso. un insieme di persone regolato da assunti di base inconsci. Nel modello ecologico dello sviluppo umano, Urie Bronfenbrenner prende in considerazione e analizza: gli ambienti in cui l'individuo in via di sviluppo non si situa fisicamente. le interconnessioni tra i vari ambienti che influenzano lo sviluppo dei bambini. gli ambienti virtuali che influenzano in modo determinante l'apprendimento e lo sviluppo. le interconnessioni tra caratteristiche soggettive dell'individuo e oggettive dell'ambiente. Urie Bronfenbrenner considera lo sviluppo come un processo sempre calato nell'ambiente. Rispetto agli psicologi degli anni Settanta, Bronfenbrenner allarga la nozione di contesto e individua all'interno dell'ambiente ecologico una serie ordinata di strutture, incluse una nell'altra, che corrispondono, in ordine, a: microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema. microsistema, monosistema, sistema duale, sistema multiplo. monosistema, esosistema, mesosistema, macrosistema. monosistema, sistema duale, sistema multiplo. Quale costrutto epistemologico è stato creato da Etienne Wenger?. Teoria di campo. Capitale sociale. Zona di sviluppo prossimale. Comunità di pratica. Secondo Bion un "gruppo in assunto di base" è: l'esito regressivo di una terapia di gruppo mal condotta. una modalità di funzionamento mentale in cui qualsiasi gruppo può incorrere. una modalità di funzionamento mentale del gruppo che si manifesta durante una fase evolutiva di gruppi terapeutici. l'unità minima di partecipazione a un gruppo terapeutico. Chi è l'autore della "teoria dell'attaccamento"?. Jerome Bruner. Jean Piaget. John Bowlby. Mary Ainsworth. Nell'ambito della teoria dell'attaccamento: Mary Ainsoworth distingue tre categorie di attaccamento: sicuro, molto sicuro, insicuro. Mary Ainsoworth distingue tre categorie di attaccamento: sicuro, evitante e ambivalente. Maria Montessori distingue tre categorie di attaccamento: sicuro, evitante e ambivalente. Donald Winnicott distingue tre categorie di attaccamento: sicuro, molto sicuro, insicuro. Chi ha scritto "La mente relazionale"?. Daniel J. Siegel. Mary Ainsworth. John Bowlby. Kurt Lewin. Ai fini di una didattica interculturale, l'insegnante può proporre: attività motorie che aiutino a scaricare il nervosismo. attività artistiche per favorire la concentrazione. attività letterarie per migliorare le conoscenze linguistiche. attività volte a superare i luoghi comuni, sviluppando capacità di analisi e di comprensione degli eventi. Qual è la definizione più appropriata di società interculturale?. una società in cui le tante culture che la compongono interagiscono nella formazione di una cultura che accolga il contributo di ciascuna. una società in cui non straniero si immette nella comunità in maniera lineare rinunciando ai suoi valori e assorbendo quelli della società ricevente. una società in cui più culture convivono l'una accanto all'altra. nessuna definizione è corretta. Con quale espressione, dagli anni Sessanta in poi, si è preferito sostituire il termine "socializzazione"?. Sistema sociale. Sistema di valori. Sviluppo relazionale. Sviluppo sociale. Secondo la teoria dell'attaccamento di John Bowlby, quale delle seguenti descrizioni corrisponde al modello operativo interno definito "insicuro-ansioso-ambivalente"?. quando, al momento della separazione dalla mamma, il bambino si agita ed è in evidente disagio, ma al ricongiungimento non riesce a calmarsi. quando il bambino non mostra significative differenze di comportamento tra il momento in cui la mamma è presente e quello in cui è assente. quando il bambino mostra un equilibrio tra manifestazioni di curiosità e di esplorazione e la ricerca del contatto con la mamma. quando il bambino lancia segnali non coerenti o inadeguati sia in presenza sia in assenza della mamma. La "socializzazione secondaria" è il processo: di adeguamento alla realtà sociale esterna alla famiglia, che si avvia con l'ingresso nel contesto scolastico. di strutturazione del legame all'interno del nucleo familiare, che avviene nei primi anni di vita. di acquisizione di un ruolo sociale, che avviene con l'ingresso nel mondo del lavoro. di acquisizione di uno status sociale, che comincia con l'indipendenza economica dalla famiglia di origine. Un esempio di "gruppo primario" è: la famiglia. un'azienda. una classe scolastica. un'associazione. Il termine "status" e il termine "ruolo", nello studio dei gruppi: definiscono rispettivamente la classe sociale di un individuo all'interno del gruppo (status) e i compiti a lui assegnati per il buon funzionamento del gruppo stesso (ruolo). definiscono rispettivamente la posizione del singolo membro all'interno della struttura di un gruppo (status) e la funzione che tale individuo svolge (ruolo). sono due termini che non hanno relazione fra loro. sono due termini sinonimi fra loro. Un gruppo di lavoro formato dai membri di un'équipe educativa è costituito da persone: guidate da un leader positivo capace di dirimere le controversie interne al gruppo ogniqualvolta ne sorgano. che hanno interessi e spazi ricreativi in comune, per sostenere l'amicizia come condizione necessaria della collaborazione. impegnate attraverso scambi e reciprocità in merito alla progettazione educativa. con le stesse capacità e la stessa esperienza, condizione senza la quale non possono costituire un gruppo di lavoro. Molta letteratura pedagogica attuale si occupa di educazione interculturale. I destinatari dell'educazione interculturale sono: solo gli studenti con background migratorio. solo gli studenti delle scuole primarie. solo gli studenti immigrati di seconda generazione. tutti gli studenti. Che cosa si intende quando ci si riferisce alla capacità di leadership educativa e formativa dell'insegnante?. si intende la capacità dell'insegnante di mantenere un silenzio totale in classe, in qualsiasi momento. si intende la capacità dell'insegnante di portare avanti la visione del proprio ruolo, facendola prevalere su quella dei colleghi. si intende la capacità dell'insegnante di motivare gli studenti e spronarli a raggiungere i loro obiettivi di apprendimento. si intende la capacità dell'insegnante di sapersi opporre al dirigente scolastico per portare avanti le proprie rivendicazioni personali in termini di planning orario. Secondo Benjamin Lee Whorf, il linguaggio e il pensiero sono intimamente connessi. Studiando le lingue degli indiani d'America egli giunse alla conclusione che strutture dissimili di linguaggio generano concezioni del mondo differenti. Questa tesi è nota come: ipotesi della relatività linguistica. ipotesi della promiscuità linguistica. teoria della prossemica. teoria della mente. Le funzioni del linguaggio verbale sono: sintattica-comunicativa-rappresentativa-di regolazione del comportamento. espressiva-logica-rappresentativa-di regolazione del comportamento. espressiva-comunicativa-cognitiva-di regolazione del comportamento. sintattica-comunicativa-cognitiva-di regolazione della mente. Quante sono le funzioni del linguaggio verbale secondo il linguista russo Romàn Jakobsòn: tre. quattro. due. sei. Un linguaggio adottato per descriverne un altro, detto "linguaggio oggetto", è definito: paralinguistico. metalinguistico. comunicazione non verbale. comunicazione verbale. Quale delle seguenti modalità comunicative NON riguarda il linguaggio non verbale?. il contatto corporeo. il tono della voce. i segnali verbali tipici dell'eloquio. le espressioni del volto. La prossemica è lo studio: dei comportamenti prosociali. delle strategia di Problem solving. dell'uso dello spazio durante la comunicazione. della pianificazione del futuro. Che cosa si intende con il termine pragmatica?. la competenza comunicativa. la competenza grammaticale. la competenza lessicale. gli usi del linguaggio nel contesto. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? Nella prospettiva di Noam Chomsky, il linguaggio: è acquisito tramite dispositivi innati. si fonda su una grammatica universale. ha una struttura superficiale e una profonda. è uno dei comportamenti che si apprendono per associazione stimolo-risposta. Il "linguaggio giraffa", che propone un approccio comunicativo e relazionale centrato sulla non violenza e sulla non direttivi, è stato elaborato da: Burrhus Skinner. Thomas Gordon. Marshall Rosenberg. Margaret Mead. Uno stile di comunicazione è "assertivo" quando: è adeguato al contesto relazionale e funzionale all'obiettivo della comunicazione. è accondiscendente e funzionale a evitare tensioni. è passivo e non prevede un reale scambio dialogico. è autoritario e funzionale a far assumere la posizione di leader a chi lo impiega. Quale tra questi ruoli prevede una comunicazione prevalentemente simmetrica?. psicologo-paziente. preside-alunno. alunno-insegnante. marito-moglie. Nel processo comunicativo, il codice è: un mezzo utilizzato per la trasmissione del linguaggio. un sistema di regole. una risposta da parte del ricevente. un ostacolo che intralcia il processo comunicativo. La sintassi studia: il rapporto tra segni e oggetti. la relazione tra segni. il rapporto tra segni e soggetti. le sequenze sonore. Il tema dell'apprendimento del linguaggio ha visto contrapposti in un celebre dibattito: Claparède e Decroly. Wundt e Thorndike. Chomsky e Skinner. Piaget e Freud. "Non si può non comunicare" descritto da Watzslawick, Beavin e Jackson in "Pragmatica della comunicazione umana" è il: quinto assioma della comunicazione. primo assioma della comunicazione. terzo assioma della comunicazione. quarto assioma della comunicazione. Quale, tra le seguenti alternative, costituisce uno stile comunicativo funzionale per accrescere il benessere del bambino da parte delle figure educative di riferimento?. prosociale. passivo. competitivo. aggressivo. Nell'ambito della relazione e della comunicazione, l'approccio sistemico si occupa principalmente: della sola relazione tra gli individui che comunicano tra loro. solo della psicologia degli attori della comunicazione. dei disturbi del linguaggio. della pragmatica e degli effetti della comunicazione sul comportamento dell'individuo. Quali caratteristiche di base deve possedere un sistema di comunicazione per essere definito "linguaggio"?. semanticità, dislocazione, produttività. dislocazione e semanticità. fonologia e semanticità. dislocazione, semanticità e pragmatici. Quale fra i seguenti NON è ascrivibile tra i fattori che tipicamente possono ostacolare il processo di comunicazione emittente/ricevente?. inadeguatezza del canale comunicativo. incompatibilità dei codici. saturazione del ricevente. ridondanza del messaggio. La comunicazione didattica è una forma di comunicazione che si caratterizza perché: è focalizzata sui contenuti e veicola saperi. è orientata, sistematica e intenzionale. è tecnica, generale, specifica. è specialista, mirata e tecnica. L'ascolto attivo è parte integrante di un modello educativo sviluppato da: Jean Piaget. Thomas Gordon. Jerome Bruner. Erik Erikson. Thomas Gordon afferma che l'educatore, attraverso l'empatia, sostiene il processo di sviluppo e di crescita della persona, definendolo: facilitatore. mediatore. leader carismatico. leader democratico. Quale tra le seguenti è una caratteristica dell'ascolto attivo?. l'attenzione intermittente. l'utilizzo di giudizi aprioristici. la sospensione del giudizio. l'abbandono al proprio intuito. L'ascolto attivo è un modello di comunicazione che implica: l'ascolto e l'attenzione alle emozioni dell'altro. l'ascolto e l'interpretazione clinica delle emozioni dell'altro. l'elargire consigli su quello che l'altro sta provando. il dare spiegazioni logiche e razionali a fenomeni emotivi. La narrazione è uno strumento che in classe favorisce lo sviluppo di competenze: logiche, in quanto promuove le abilità di interiorizzazione, stimola la razionalizzazione e l'attività di riflessione. emotive, in quanto promuove le abilità di ascolto e di comunicazione, stimola la discussione in gruppo e l'attività di riflessione. emotive, in quanto promuove le abilità di problem solving, stimola la discussione in piccoli gruppi e l'attività di memorizzazione. razionali, in quanto promuove le abilità di ascolto e di comunicazione, stimola la discussione in gruppo e l'attività di riflessione. Affinché possa svilupparsi un processo di comunicazione efficace attraverso il metodo dell'ascolto attivo, quante e quali fasi principali devono attuarsi secondo Gordon?. tre: ascoltare l'interlocutore, manifestare interesse, trasformare l'interesse in empatia per riuscire a entrare in sintonia con le sue emozioni. quattro: guardare l'interlocutore negli occhi, mostrare comprensione, manifestare interesse, trasformare l'interesse in empatia per riuscire a entrare in sintonia con le sue emozioni. quattro: ascoltare l'interlocutore, mostrare comprensione, manifestare interesse, trasformare l'interesse in empatia per riuscire a entrare in sintonia con le sue emozioni. cinque: ascolta l'interlocutore, guardarlo negli occhi, mostrare comprensione, manifestare interesse, trasformare l'interesse in empatia per riuscire a entrare in sintonia con le sue emozioni. Il "rispecchiamento empatico" consiste nel: connettersi con l'interlocutore. connettersi empaticamente con l'interlocutore. riuscire ad attivare processi comunicativi efficaci. saper attivare scambi comunicativi a prescindere dal canale. Chi ha proposto la tecnica del "messaggio-io"?. Carl Rogers. Thomas Gordon. Gregory Bateson. Paul Watzlawick. Il metodo integrato di Gordon combina l'ascolto attivo e il messaggio-io per risolvere diverse situazioni di potenziale: conflittualità. incomprensione. incomunicabilità. mancanza di empatia. Quante sono le "barriere" alla comunicazione che costituiscono il "linguaggio del rifiuto" e impediscono una vera connessione con l'altro, individuate da Thomas Gordon nel libro "insegnanti efficaci"?. 7. 10. 15. 12. L'attività di ascolto chiama in causa la capacità di: attenzione. approfondimento. aiuto. scoperta. Si indichi quale tra le seguenti metodologie è più utile per promuovere e favorire l'espressione delle emozioni nel contesto scolastico: scrittura di un racconto/saggio. parafrasi. scrittura del diario. sintesi di un brano. Il modello di Gordon ha offerto un contributo fondamentale per la risoluzione costruttiva dei conflitti, sia tra genitori e figli, sia tra insegnanti e studenti, sia per i conflitti interculturali o interrazziali. Tale modello si applica attraverso il Problem solving per il quale si intende: l'individuazione e la definizione di una situazione problematica a partire dalla decisione di fermarsi a pensare. le tecniche e metodologie utilizzate per individuare i problemi. la metodologia che si pone come obiettivo l'individuazione di un'unica tecnica per risolvere problemi differenti. il complesso delle tecniche e delle metodologie necessarie all'analisi di una situazione problematica, allo scopo di individuare e mettere in atto la soluzione migliore. In quale fase del ciclo di vita è più rilevante la domanda "Chi sono io"?. durante l'età adulta. a metà della vita. durante l'adolescenza. durante la vecchiaia. Per l'adolescente che vive un susseguirsi di scoperte, di nuove identificazioni e interazioni, gli "oggetti mediatori" sono rappresentati da: esclusivamente attività e oggetti che svolgono una funzione regressiva. adulti significativi, il gruppo dei pari, una figura intrafamiliare, attività e oggetti con funzione regressiva. il gruppo di coetanei e altri adolescenti, ma non adulti significativi. una figura intrafamiliare, ma non il gruppo dei pari. Il modello operativo che Gordon propone agli insegnanti promuove una leadership: autoritaria. permissiva. democratica. delegativa. Com'è definito il tipo di ascolto a tratti, in cui ci si lascia catturare da distrazioni, dall'immaginazione o ci si affida all'intuito?. finto. selettivo. attivo. riflessivo. La disponibilità all'ascolto attivo e la capacità di comprensione delle esigenze dell'altro favoriscono la relazione docente-discente?. sì. solo in contesti extra-scolastici. solo nei casi di disagio sociale. no. Durante l'adolescenza, generalmente i ragazzi ricercano la propria identità: per assimilazione. per integrazione. per opposizione. per mediazione. In quale epoca è stato sviluppato il modello Gordon?. negli anni Ottanta. a inizio Novecento. negli anni Novanta. negli anni Sessanta. La psicologia dello sviluppo utilizza per lo svolgimento delle sue ricerche: soprattutto l'ambiente del laboratorio. solo il metodo sperimentale. il metodo di analisi qualitativa. prevalentemente i metodi osservativi. Nel pensiero del sociologo Emile Durkheim, il sistema educativo, per come è strutturato, finisce per mirare: alla crescita personale dello studente. all'integrazione sociale dell'individuo. all'innovazione della società. allo sviluppo individuale del singolo. Erik Erikson è considerato il padre della teoria dell'apprendimento sociale, secondo la quale: lo sviluppo della personalità dell'individuo procede per l'intero arco di vita. l'individuo apprende la maggior part delle abilità sociali durante la prima e la seconda infanzia. durante l'adolescenza l'individuo critica empiricamente gli apprendimenti sociali della prima e della seconda infanzia. in età adulta non vi può essere apprendimento di alcuna abilità sociale. Il fulcro della concezione di Erikson è basato sul concetto di: crisi d'identità. spostamento d'identità. unitarietà dell'identità. conquista dell'identità. Eriskon, nello studio dello sviluppo, individua: due stadi psicomotori. tre stadi psicosessuali. quattro stadi, detti "dell'acquisizione". otto stadi psicosociali. Nella teoria di Erikson il periodo dell'adolescenza è definito dalla: identità realizzata. tensione fra identità positiva e negativa. tensione fra identità e confusione o dispersione dei ruoli. tensione fra identità positiva e moratoria. Quale tra le seguenti teorie è stata formulata da Gordon Allport?. la teoria delle intelligenze multiple. la teoria psicoanalitica. la teoria dei tratti della personalità. la teoria dello sviluppo cognitivo. Quale tra i seguenti bisogni NON è stato incluso da Erich Fromm tra i bisogni specifici tipicamente umani?. bisogno di radicamento. bisogno d'identità. bisogno di relazione. bisogno educativo speciale. La psicoanalisi può essere considerata: una teoria dello sviluppo della personalità e una tecnica psicoterapeutica. unicamente come una tecnica dello sviluppo della personalità. unicamente come una teoria psicoterapeutica. una tecnica di modificazione del comportamento. In quale secolo Sigmund Freud pubblicò il celebre saggio sullo sviluppo psicosessuale infantile?. XX secolo. XIX secolo. XVIII secolo. XXI secolo. Secondo la teoria dello sviluppo morale elaborata da Piaget, nella fase di sviluppo del realismo morale prevale: l'anomia. l'egocentrismo. la reciprocità e la cooperazione. la responsabilità soggettiva. Lawrence Kohlberg si è occupato principalmente di: sviluppo cognitivo. sviluppo sociale. sviluppo morale. psicologia clinica. Perché Bandura critica la concezione stadiale dello sviluppo morale?. perché non considera che la "comprensione morale" avviene in un unico momento, attraverso la trasmissione nozionistica dai genitori. perché rischia di attribuire scarsa rilevanza al comportamento sociale. perché rischia di perdere di vista il fattore innato dello sviluppo morale, che prescinde dal contesto culturale di riferimento. perché non considera che la "comprensione morale" avviene in maniera innata, indipendentemente dal contesto familiare. Secondo il costrutto del "disimpegno morale" elaborato da Bandura, come si chiama il meccanismo che ridimensiona la dolorosità delle conseguenze attraverso una distorsione concettuale del verso significato dell'azione?. etichettamento eufemistico. confronto vantaggioso. giustificazione morale. dislocamento della responsabilità. Sergej Hessen pone alla base della sua pedagogia la "filosofia dei valori" criticando: la teoria di Piaget. il costruttivismo. lo strutturalismo. lo spontaneismo pedagogico di Rousseau. In psicologia, il processo attraverso il quale un soggetto è in grado di considerare un oggetto oppure una persona o un evento non solo dal proprio punto di vista, ma anche da quello quell'altro, si chiama: perspective taking. sintonizzazione. accettazione del gruppo. socializzazione. Quanti stadi di sviluppo delle abilità di "role taking" individua lo psicologo Robert Selman?. 6. 2. 7. 5. Che cosa si intende in psicanalisi per "complesso di Edipo"?. un processo inconscio teso ad acutizzare pensieri che generano conflitti interiori. il senso di onnipotenza narcisistica che segna i primi anni dello sviluppo del bambino. un atteggiamento psichico che porta i bambini a legare con il genitore di sesso opposto e a porsi in rivalità con il genitore dello stesso sesso. il senso di colpa avvertito dal bambino dopo l'insorgere delle prime pulsioni sessuali. Lo sviluppo psicosociale progredisce in base al calendario biosociale secondo: Bandura. Erikson. Piaget. Jung. Chi ha fondato la psicoanalisi infantile?. Umberto Eco. Ivan Pavlov. Melanie Klein. Cesare Musatti. La pedagogia è: la disciplina che ha per oggetto di studio le teorie, i metodi e i problemi relativi all'educazione. la disciplina che studia i metodi d'insegnamento. la scienza che si occupa dell'età evolutiva. la scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale del fanciullo. Con l'espressione "pedagogia sperimentale" si indica: l'insieme di sperimentazioni didattiche nel corso della storia, dal Novecento a oggi. il più avanzato tra gli esperimenti sociali effettuati nel campo della scienze umane. il settore specifico degli studi pedagogici che si occupa dell'analisi degli interventi educativi attraverso il metodo sperimentale. il perimetro delle sole ricerche di tipo psico-attitudinale. La pedagogia interculturale: indica un insieme di azioni che mirano all'assimilazione dei bambini stranieri nella cultura italiana. ha per oggetto lo studio di quelle azioni e processi educativi tesi a promuovere nel soggetto il riconoscimento e la valorizzazione dell'altro e delle sue differenze culturali. ha per oggetto di studio le diverse culture umane sviluppatesi nel corso della storia. ha per oggetto di studio lo sviluppo delle diverse istituzioni educative nel corso del tempo. L'approccio della pedagogia interculturale considera concetti come identità e natura: in maniera dinamica. in maniera nuova. in linea con gli approcci precedenti. in maniera distinta. In pedagogia, qual è la disciplina che si occupa dei problemi relativi alla disabilità?. Pedagogia sociale. Antropologia dell'educazione. Pedagogia interculturale. Pedagogia speciale. Tra questi settori della pedagogia indicare quello che si occupa dei problemi e dei metodi che rientrano nel quadro del "lifelong Learning": la pedagogia speciale. l'educazione degli adulti. la pedagogia sperimentale. la docimologia. Che cos'è la "maieutica"?. un procedimento logico praticato dai formalisti russi. un metodo di analisi dei testi proposto da H.G. Gadamer e P. Ricoeur. una tecnica usata in ostetricia da I.F. Semmelweis. un metodo "pedagogico" praticato da Socrate. Sant'Agostino: fu uno dei maggiori esponenti della filosofia cristiana. fu uno dei maggiori esponenti dell'attivismo pedagogico. fu uno dei maggiori esponenti del costruttivismo. fu uno dei maggiori esponenti del funzionalismo. Quali di questi autori scrisse l'opera "Didactica Magna" nel XVII secolo?. Jean-Jacques Rousseau. Johann Heinrich Pestalozzi. Comenio. Ferrante Aporti. L'affermazione della laicizzazione educativa e del razionalismo pedagogico può essere fatta risalire: al Novecento. all'Ottocento. al Seicento. al Settecento. "Saggio sull'intelletto umano" è un'opera di: Pestalozzi. Locke. Herbart. Frobel. Chi, tra i seguenti pedagogisti, sostenne la teoria di un'educazione naturale?. Friedrich Frobel. Comenio. Jerome Bruner. Jean-Jacques Rousseau. Il fondamentale principio pedagogico di Jean-Jacques Rousseau è: la specificità di ogni età evolutiva: "i fanciulli sono fanciulli prima di essere uomini". la specificità di ogni età evolutiva: "i fanciulli in quanto tali sono anche uomini". la specificità di ogni età evolutiva: "i fanciulli sono uomini dal momento del concepimento". la specificità di ogni età evolutiva: "i fanciulli sono fanciulli ma anche uomini". I pedagogisti del Romanticismo hanno concepito l'educazione come lo sviluppo di una personalità: forte e orientata alla competizione. libera da conflitti inconsci. equilibrata e armonica. mutevole, perché influenzata dal caso. Pestalozzi definisce l'arte dell'educazione: come l'arte del vasaio, capace di modellare la creta e di renderla plasmabile e adattabile. come l'arte del giardiniere, che promuove la crescita e la fioritura di mille alberi. come una creazione divina e perfettibile nel corso della vita. come sviluppo di facoltà operative necessarie a immettersi nel mondo del lavoro. Chi ha aperto, nel 1840, il primo "giardino di infanzia" a Bad Blankenburg?. Martin Heidegger. Sigmund Freud. Friedrich W.A. Frobel. Maria Montessori. "Pedagogia generale dedotta dal fine dell'educazione" è un'opera di: Johann Friedrich Herbart. Giovanni Gentile. Comenio. Jean-Jacques Rousseau. Ferrante Aporti sosteneva che i bambini devono essere educati nello sviluppo: intellettivo, religioso, morale, fisico. intellettivo, religioso, sociale. religioso, sociale, fisico. polito, religioso, sociale. Auguste Comte è considerato il fondatore: del comportamentismo. del cognitivismo. del positivismo. del connessionismo. Quale pensatore positivista privilegiò dal punto di vista didattico l'intuizione, il metodo oggettivo, la lezione delle cose, il passaggio dal noto all'ignoto, insegnando poche cose alla volta, ritornando più volte sulle cose spiegate e facendo continue applicazioni di teorie e casi nuovi?. Auguste Comte. Roberto Ardigò. John Stuart Mill. Herbert Spencer. Giovanni Bosco fu il fondatore del cosiddetto: metodo preventivo. metodo solidale. metodo amorevole. oratorio d'infanzia. Tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima del Novecento, nasce la "scuola nuova" che si identifica come: una scuola tradizionale che riconosce la centralità del maestro. una scuola attiva fondata sugli interessi e sui bisogni degli allievi. un laboratorio sperimentale. una scuola operaia. La "pedagogia attivistica" di Adolphe Ferrière afferma: che le condizioni necessarie per l'istruzione si possono individuare nel governo e nella disciplina. la necessità di creare una serie di attività strutturate in base a obiettivi pedagogici nell'esperienza didattica. la necessità di rispettare e favorire ogni manifestazione di slancio vitale del fanciullo nel processo educativo. la centralità della famiglia nel percorso educativo e scolastico. Che cos'è la "scuola attiva"?. un movimento pedagogico degli anni Sessanta che promuove l'attivismo sociale. un movimento pedagogia degli inizi del Novecento che opera una critica nei confronti dell'insegnamento tradizionale, a favore di una scuola più formativa e meno nozionistica. una qualsiasi istituzione scolastica che proponga attività ludico-ricreative. un movimento pedagogico degli inizi dell'Ottocento che opera una critica nei confronti della scuola tradizione, a favore di una scuola formativa e meno nozionistica. Con il concetto di "puerocentrismo" elaborato dalla pedagogia dell'Attivismo nel Novecento si intende il riconoscimento: dell'atteggiamento egocentrico del bambino nel processo di apprendimento. della volontà del genitore come elemento motivazionale per la conoscenza. della tendenza a un'eccessiva attenzione al bambino nella progettazione didattica. del ruolo essenziale del fanciullo in ogni processo educativo. Il metodo educativo delle sorelle Rosa e Carolina Agazzi inaugura l'epoca: dell'attivismo italiano. del cognitivismo italiano. del centralismo italiano. del positivismo italiano. Le "cianfrusaglie senza brevetto" erano il materiale didattico della scuola di: Maria Montessori. Rosa e Carolina Agazzi. Ferrante Aporti. Roberto Ardigò. Come si chiamavano le strutture educative create da Maria Montessori?. asili creativi montessoriani. case della gioventù. asili del bambino. case dei bambini. Da chi fu formulata la "teoria della mente assorbente"?. Comenio. Rousseau. Montessori. Piaget. Maria Montessori definisce la mano: un organo psichico. uno strumento di potenziamento delle proprie competenze emotive. un organo fisico. uno strumento per apprendere ad esercitare le competenze di base della letto-scrittura. Il concetto di "quadriga trionfante" rientra nel pensiero pedagogico di: Bandura. Montessori. Piaget. Breuer. L'"attivismo pedagogico" è una corrente educativa riconducibile all'opera di: Jean-Jacques Rousseau. Friedrich Wilhelm August Frobel. Lev Vygotskij. John Dewey. La filosofia di John Dewey si basa sulla stretta relazione tra: individualismo e socializzazione. scuola e mondo esterno. gioco e apprendimento. scuola e modelli pedagogici. Secondo John Dewey, la scuola deve: assumere la forma di una piccola comunità, per formare alla convivenza democratica. porre il discente di fronte a problematiche ideali, non reali. insegnare il metodo scientifico, in quanto non è innato negli allievi. educare alla cultura formalizzata e simbolica prima di passare ad apprendimenti di tipo esperienziale. Secondo John Dewey la scuola deve assomigliare a: un campo. una casa. un laboratorio. una fabbrica. Il filosofo pedagogista John Dewey con il termine "strumentassimo" considera: il gioco come unico strumento per la conoscenza. il pensiero e la pratica come mezzi per produrre utili ritrovati avvalorati dall'esperienza. il pensiero come unico strumento utile per l'uomo per comprendere la realtà. l'uso di giochi studiati e mediati dall'educatore come unica via possibile per ottenere lo sviluppo delle attività cognitive del bambino. Chi ha pubblicato, nel 1987, "Il mio credo pedagogico"?. John Dewey. Barrhus F. Skinner. Robert M. Gagné. Maria Montessori. Nel 1925 ha sviluppato un "metodo di lavoro libero per gruppi" che ritiene il miglior sistema per realizzare una forma di socializzazione che risponde pienamente alle esigenze di libero sviluppo del fanciullo. Si tratta di: Jean-Jacques Rousseau. Peter Salovey. Roger Cousinet. Daniel Goleman. Edouard Claparède è uno dei maggiori esponenti: del funzionalismo psicologico europeo. del comportamentismo. dell'evoluzionismo darwiniano. della scuola pedagogica tradizionale. Come si definisce la proposta di un insegnamento che vuole mettere al centro l'alunno fatta da Edouard Claparède?. la scuola delle diversità. la didattica differenziata. l'educazione personalizzata. la scuola su misura. Il comportamentismo studia: i processi mentali. i comportamenti osservabili. le emozioni. i legami affettivi. Quale tra i seguenti è considerato il padre fondatore del comportamentismo?. Carl Gustav Jung. John Watson. Sigmund Freud. Zygmunt Bauman. Si indichi la tesi sulla quale è fondata la corrente psicologica del comportamentismo: la mente è considerata una black box, il cui funzionamento interno è inconoscibile. l'individuo un soggetto attivo che può riflettere sulle proprie capacità mentali. l'uomo è guidato da pulsioni o istinti. la mente dell'uomo si forma all'interno della relazione, in primis quella con la madre o la figura di accudimento. Indicare quale, tra i seguenti, costituisce un intervento psicoeducativo di stampo comportamentale: il test a risposta multipla. la didattica. il rinforzo. la verifica scritta. Il fisiologo e psicologo Ivan Pavlov ha teorizzato: il condizionamento classico. l'inconscio collettivo degli anziani. lo sviluppo sessuale del bambino. l'apprendimento a distanza. La teoria dell'apprendimento "per prove ed errori" è stata elaborata da: Pavlov. Watson. Skinner. Thorndike. Il "condizionamento operante" è stato descritto da: Skinner. Colò. Kanner. Frank. Secondo il comportamentismo Skipper, il bambino apprende a parlare: grazie a un sistema innato nella mente per controllare la generazione delle frasi. in base a un processo di rinforzo positivo delle parole emesse correttamente. perché ha bisogno di esprimere pensieri inconsci. perché ha bisogno di manifestare le emozioni. All'interno di quale prospettiva si è articolata la teoria dell'apprendimento sociale di Albert Bandura?. Psicoanalitica freudiana. Montessoriana. Psicoanalitica kleniana. Comportamentistia. Secondo il concetto di "modeling", come teorizzato da Albert Bandura, l'apprendimento avviene attraverso: la manipolazione e la manualità. modalità personali specifiche. l'osservazione e l'imitazione di un modello. il principio di azione e reazione. Quante e quali sono le componenti necessarie per l'apprendimento e l'osservazione individuate da Bandura nella teoria sociale dell'apprendimento cognitivo?. sono due: l'attenzione e la motivazione. sono quattro: l'attenzione, la ritenzione, l'esecuzione e la motivazione. sono tre: la ritenzione, la motivazione e la conclusione. sono quattro: l'attenzione, l'analisi, l'emulazione, la conclusione. Secondo Bandura l'autoefficacia è: la fiducia che una persona ripone nella propria capacità di affrontare un compito specifico. la capacità di gestire le relazioni con gli altri. la capacità di svolgere performance eccellenti. la fiducia che una persona ripone nell'aiuto della propria famiglia. Nella tassonomia degli Obiettivi Educativi ("Taxonomy of Educational Objectives") di Bloom quale dei seguenti obiettivi non compare nel dominio cognitivo?. conoscenza. comprensione. analisi. ricezione. Il "master learning" è: una tecnica di lettura veloce dei testi. una strategia di insegnamento individualizzato. un metodo di valutazione del gruppo classe. una metodologia di valutazione dell'apprendimento. La psicologia della Gestalt è una corrente psicologica incentrata: sulla percezione e sull'esperienza. sullo scissionismo. sull'associazionismo. sulla scomposizione del fenomeno nei suoi aspetti elementari. Quale dei seguenti autori parla di "iSight" come metodo di apprendimento?. Jean-Jacques Rousseau. Carl Gustav Jung. Wolfgang Kohler. Joy Paul Guilford. A quale corrente psicologica contemporanea è riconducibile Max Wertheimer?. comportamentismo. strutturalismo. funzionalismo. psicologia della forma. Le leggi proposte dagli psicologi della Gestalt riguardano: lo sviluppo della personalità. l'organizzazione della sensazione. l'organizzazione dei precetti. il funzionamento della cognizione. Chi introdusse la nozione di pensiero produttivo?. De Bono. Guilford. Vygotskij. Wertheimer. Il cognitivismo è una corrente psicologica che: trae origine dal comportamentismo. utilizza la metafora "mente-computer". studia il comportamento osservabile. ha come caposcuola Sigmund Freud. Di quale area si è occupato in particolare Jean Piaget nei suoi studi?. il linguaggio non verbale. lo sviluppo dei movimenti coordinati. lo sviluppo dell'intelligenza. la capacità di memorizzazione. Che cosa intende Jean Piaget per epistemologia genetica?. Lo studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla costruzione della conoscenza nel corso dello sviluppo. lo studio sullo sviluppo del linguaggio. lo studio sul ritardo nello sviluppo del linguaggio. lo studio sperimentale sulle interazione sociali in soggetti con gravi ritardi cognitivi. Secondo Jean Piaget, le strutture cognitive vitali si evolvono attraverso: attenzione e comprensione. percezione e memorizzazione. apprendimento ed elaborazione. assimilazione e accomodamento. La corretta sequenza degli stadi della teoria dello sviluppo di Piaget è: operazioni formali - operazioni concrete - sensomotorio. sensomotorio - operazioni preoperatorie - operazioni concrete - operazioni formali. sensomotorio - operazioni concrete - operazioni formali. sensomotorio - operazioni concrete - operazioni preoperatorie - operazioni formali. In quale stadio, secondo Piaget, viene risolto il "compito del pendolo"?. nello stadio operatorio concreto. nello stadio preoperatorio. nello stadio operatorio formale. negli stadi pre e operatorio concreto. Lev S. Vygotskij è considerato il fondatore della scuola: costruttivistica. storico-culturale. psicoanalitica. comportamentistica. Lev S. Vygotskij si occupato: della relazione tra attività motoria e apprendimento della seconda lingua. di computer e intelligenza. del rapporto tra pensiero e linguaggio. dell'interazione tra pari nel primo anno di vita. Secondo Lev S. Vygotskij, il linguaggio ha la funzione di regolare: la parte emozionale della mente umana. solo il pensiero. solo il comportamento. il comportamento e il pensiero. Secondo la definizione di Lev Vygotskij, la "zona di sviluppo prossimale" è: la distanza tra il livello reale di sviluppo di un individuo e il livello di sviluppo potenziale. la capacità di un individuo di apprendere dagli altri. il livello di sviluppo raggiunto da un individuo in un determinato periodo della sua vita. l'intervento, da parte di un esperto, che consiste nell'aiutare una persona meno esperta nello svolgimento del compito assegnato. Jerome Bruner definisce il proprio pensiero: concettualismo strumentale. concretismo. concettualismo creativo. concretismo strumentale. In quante fasi è stato teorizzato da Bruner lo sviluppo cognitivo?. quattro. tre. cinque. otto. Jerome Bruner è uno degli psicologi contemporanei che più hanno influenzato la psicologia dell'educazione e la didattica. Secondo questo autore, quale tra le seguenti alternative costituisce la modalità conoscitiva fondamentale per l'essere umano?. la riflessione. la ricerca attiva. la narrazione. l'incontro. Nel 1976 Jerome Bruner introdusse la nozione di: coaching. scaffolding. brainstorming. fading. Secondo il modello di Atkinson e Shriffin, esistono tre tipi di memoria. Quali sono?. sensoriale, a breve termine, a lungo termine. storica, matematica, culturale. primaria, secondaria, opportunistica. di lavoro, sensoriale, culturale. Secondo il modello HIP (Human Information Processing) la memoria è: un contenitore di dati. un sistema verbale e un sistema per immagini. una funzione psichica attiva e non un semplice contenitore di dati. un modello associativo di stimoli e risposte. Che cosa si intende con il termine "metacognizione"?. la dimensione del pensiero che consente al soggetto di conoscere il futuro. la dimensione del pensiero che consente al soggetto di conoscere il proprio conoscere. la dimensione del pensiero che consente al soggetto di conoscere gli stati emotivi. un'abilità dell'intelligenza emotiva. La "metamemoria" è: un meccanismo che serve come memoria di lavoro. detta anche memoria ecoica. l'insieme di strategie che le persone adottano per migliorare, o usare al meglio, la propria memoria. il livello di memoria ove sono immagazzinate le registrazioni permanenti delle nostre esperienze. Quale delle seguenti affermazioni sul costruttivismo è corretta?. studia i processi di apprendimento isolandoli da fattori contestuali, affettivo-emozionali e sociali. è stato assorbito e superato dal cognitivismo. oggetto privilegiato di analisi è l'inconscio. sostiene che la realtà è soggettiva e che conoscerla vuol dire agire su di essa. Secondo il modello costruttivista: chi apprende è direttamente impegnato nella creazione di significati. la colpa del mancato apprendimento è esclusivamente dello studente. l'apprendimento è passivo, costruito solo tramite le conoscenze trasmesse dall'insegnante. l'enfasi è posta sull'insegnante e sulla sua visione del mondo. Il concetto costruttivista di "accomodamento": consiste secondo Piaget in un processo che, con l'assimilazione, blocca l'emergere di nuove strutture cognitive. prevede, ad esempio, che un bambino sia in grado di accettare la presenza di un estraneo che si sostituisce al genitore. prevede, ad esempio, che un bambino sia in grado di adattarsi a una situazione avversa e sconosciuta. prevede, ad esempio, che un bambino sia in grado di imitare un comportamento altri per modificare il proprio. Secondo Enst von Glasersfeld, il costruttivismo sostiene che noi possiamo conoscere: gli eventi, gli ambienti, le persone ma non i costrutti sociali della nostra cultura. solo ciò che le nostre menti costruiscono. la realtà in modo oggettivo. esclusivamente le opere costruite dall'uomo. Edgar Morin, nella sua teoria, introduce: il pensiero divergente. l'intelligenza emotiva. la creatività. il pensiero della complessità. Nella "Lettera a una professoressa" di don Milani si coglie: una condanna della scuola popolare. una condanna della società. una condanna della società borghese e classista. una condanna della scuola popolare in quanto omologante. La pedagogia di Paulo Freire, fondatore della scuola popolare in Brasile, è chiamata: delle azioni. degli oppressi. della rivoluzione. delle soluzioni. Chi è l'autre del testo "Verso un'ecologia della mente"?. John Dewey. Joy Paul Guilford. Carl Rogewrs. Gregory Bateson. Secondo George Armitage Miller, la memoria a breve termine di un adulto può conservare. in media sette unità di informazione. nessuna unità di informazione. in media cinquanta unità di informazione. infinite unità di informazione. Come si può definire il gruppo sociale?. un'entità diversa dalla somma delle sue parti, una totalità dinamica nella quale le persone si riconoscono in interdipendenza reciproca. un insieme di persone che si trovano per perseguire un obiettivo comune. un gruppo di persone unite da una relazione amicale, che condividono gli stessi interessi. un gruppo anche disomogeneo di persone che comunque seguono un leader. L’educazione interculturale all’interno del sistema scolastico valorizza in particolar modo: l’appartenenza a un’identità nazionale e la difesa dei propri valori. lo studio delle proprie origini. solo la cultura di origine degli alunni stranieri. il contributo delle culture di appartenenza di tutti gli allievi e il dialogo nel rispetto delle reciproche differenze. Quale dei seguenti NON è un elemento che caratterizza un gruppo so- ciale?. Le norme che definiscono le relazioni tra i membri. Le norme che definiscono i confini del gruppo. La semplice somma delle sue parti. Lo status. Che cosa si intende con il termine “socializzazione”?. Il processo che riflette il contesto sociale dello sviluppo dell’individuo e il rapporto statico tra individuo e società attraverso il quale l’individuo interiorizza esclusivamente le norme e regole del gruppo sociale di cui fa parte. Il processo attraverso il quale l’individuo delinea il proprio spazio all’interno di un gruppo. Il processo esclusivo delle società occidentali mediante il quale l’individuo viene progressivamente coinvolto nella vita sociale attraverso esperienze come l’apprendimento e l’interiorizzazione delle norme. Il processo mediante il quale l’individuo viene progressivamente coinvolto nella vita sociale attraverso una serie di esperienze, quali l’apprendimento, l’interiorizzazione di norme e regole, e attraverso la conoscenza delle aspettative di ruolo tipiche del gruppo sociale. La famiglia è: il luogo della socializzazione primaria. un contesto di istruzione. il contesto della formazione dell’individuo. il luogo delle esperienze dirette. Nel lavoro educativo e didattico, mantenere una prospettiva della con- tinuità in senso orizzontale significa: perseguire un collegamento tra scuola, famiglia, territorio e servizi. garantire percorsi di orientamento con i livelli di scuola successivi. utilizzare classi omogenee per età dei bambini. utilizzare classi omogenee per provenienza geografica dei bambini. La “socializzazione secondaria” è il processo: di adeguamento alla realtà sociale esterna alla famiglia, che si avvia con l’ingresso nel contesto scolastico. di strutturazione del legame all’interno del nucleo familiare, che avvie- ne nei primi anni di vita. di acquisizione di un ruolo sociale, che avviene con l’ingresso nel mon- do del lavoro. di acquisizione di uno status sociale, che comincia con l’indipendenza economica dalla famiglia d’origine. La teoria dell’attaccamento riguarda: le difficoltà di apprendimento. lo sviluppo cognitivo. la costruzione del legame madre-bambino. l’elaborazione delle informazioni. Che cosa s’intende per “Imprinting”?. Apprendimento per ripetizione. Capacità di copiare disegni stampati. Apprendimento precoce nei piccoli di molte specie. Memoria operativa. Che cosa è la Comunità di Pratica?. È un costrutto ideato da J. Dewey all’inizio del secolo scorso per indicare un contesto di apprendimento che educa alla democrazia. È un costrutto ideato da Lave e Wenger per indicare un metodo di apprendimento radicato nella pratica del lavoro aziendale. È un costrutto ideato da Lave e Wenger per indicare una struttura emergente radicata nell’impegno reciproco di persone organizzate intorno a un’impresa comune e/o a compiti di qualità socialmente apprezzati. È un sistema didattico informale disegnato da un’azienda per garantire lo sviluppo professionale dei suoi operatori. La relazione che offre cure e protezione e garantisce l’apprendimento e lo sviluppo della persona è: di tipo orizzontale, tra adulto e figlio. di tipo verticale, tra coetanei. di tipo orizzontale, tra coetanei. di tipo verticale, tra adulto e figlio. La capacità di negoziare rientra: nelle capacità di problem solving. nelle capacità interpersonali. nella capacità di organizzare. nella capacità di motivare se stessi. Su quale o quali canali del comportamento non verbale agiscono maggiormente l’influenza sociale e le regole di esibizione delle emozioni?. Su gesti e intonazione della voce. Sull’espressione facciale. Sull’espressione facciale e sui gesti. Sulla gestualità e sui movimenti del corpo nello spazio. Un modello di comunicazione che implica l’ascolto e l’attenzione sulle emozioni dell’altro è definito: ascolto attivo. ascolto emotivo. ascolto ironico. ascolto razionale. Cosa non rientra nei disturbi della comunicazione?. Disturbo della balbuzie. Disturbo misto dell’espressione e della ricezione del linguaggio. Disturbo della fonazione. Disturbo della condotta. Il tono di voce, i gesti, l’espressione del volto sono messaggi: non verbali. verbali. mentali. sia verbali sia non verbali. Tra insegnante e allievo, o tra due parlanti, il messaggio verbale è perfettamente comprensibile: quando ha un valore univoco e il livello sintattico è da tutti ugualmente percepito. quando non ha un valore univoco e il livello sintattico è da ambedue condiviso. quando l’oggetto della comunicazione ha una finalità educativa. quando è legato alla comunicazione gestuale. Un linguaggio adottato per descriverne un altro, conosciuto anche come linguaggio oggetto, è detto: metalinguaggio. paralinguaggio. comunicazione verbale. non-linguaggio. La comunicazione (…) è quella parte della comunicazione che comprende tutti gli aspetti di uno scambio comunicativo che non riguardano il livello puramente semantico del messaggio, ossia il significato letterale delle parole che compongono il messaggio stesso, ma che riguardano principalmente il linguaggio del corpo. Individuare la parola sostituta da (…): non verbale. verbale. conflittuale. alternativa. I nuovi media si caratterizzano per: un tipo di processo comunicativo bidirezionale e interattivo. la non selettività dei messaggi. un tipo di processo comunicativo tra adulti. un tipo di processo comunicativo tra ragazzi. La seguente affermazione fa riferimento all’esperienza scolastica dell’adolescente: “Il complesso delle relazioni che caratterizza l’esperienza scolastica può connotarsi in modo negativo; questa situazione, associata a uno scarso rendimento scolastico, può condurre a una situazione di malessere psicologico”. A quale concetto è possibile ricondurla?. Disagio scolastico. Carenze intellettive. Disturbi del comportamento. Disturbi ossessivi. Per l’adolescente che vive un susseguirsi di scoperte, di nuove identifi- cazioni e interazioni, gli “oggetti mediatori” sono rappresentati da: esclusivamente attività e oggetti che svolgono una funzione regressiva. adulti significativi, il gruppo dei pari, una figura intrafamiliare, attività e oggetti con funzione regressiva. il gruppo di coetanei e altri adolescenti, ma non adulti significativi. una figura intrafamiliare, ma non il gruppo dei pari. L’adolescenza è una fase contraddistinta: dalla fermezza di propositi. dall’acquisizione di padronanza operativa. dal consolidarsi del sentimento di sollecitudine. dalla ricerca dell’identità. Il pensiero ipotetico-deduttivo si sviluppa: nella primissima infanzia. solo in età adulta. durante la pre-adolescenza, dopo gli undici anni. indipendentemente dall’età, solo dopo opportuni percorsi di studio. Secondo il modello di Gordon, quale dei seguenti atteggiamenti è consigliato adottare ai fini di una comunicazione efficace all’interno del contesto classe?. Assegnare soprannomi come gioco per stimolare la crescita personale. Mettere in dubbio le affermazioni degli alunni. Minimizzare le problematiche espresse dallo studente. Incoraggiare il confronto e ascoltare le spiegazioni degli allievi. L’ascolto attivo è un modello di comunicazione che implica: l’ascolto e l’interpretazione clinica delle emozioni dell’altro. l’elargire consigli su quello che l’altro sta provando. l’ironizzare, togliendo attenzione all’emozione dell’altro. l’ascolto e l’attenzione sulle emozioni dell’altro. Quale tra le alternative non rappresenta una tra le barriere alla co- municazione che secondo il modello di Thomas Gordon costituiscono “linguaggio del rifiuto”?. Dare soluzioni già pronte o consigli non richiesti. Approcciare empaticamente l’interlocutore mediante un ascolto attivo. Avvertire/Minacciare. Essere imperativi/Ordinare/Esigere. Il cyberbullismo si definisce come: un comportamento vessatorio deliberato e ripetuto, esclusivamente rivolto verso un minorenne, effettuato per via telematica. un comportamento vessatorio deliberato e ripetuto, rivolto verso un minorenne, gruppo di minorenni e/o loro famigliari, effettuato per via telematica. un insieme di atteggiamenti aggressivi-passivi. un insieme di atteggiamenti di prepotenza nei confronti dei compagni di scuola che godono di alta popolarità nei social media. A quale studio si dedicarono i primi psicologi sperimentali?. I processi psichici. I processi sensoriali. I processi di pensiero. I processi di linguaggio attivo. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. L’apprendimento è raffigurabile attraverso una scala di valori crescenti. L’apprendimento risponde a una logica deterministica. L’apprendimento è soggetto ad accelerazioni, regressioni e arresti, ma è indipendente dall’ambiente. L’apprendimento è soggetto ad acceleramenti, regressioni e arresti a seconda delle sollecitazioni dell’ambiente. In psicologia, quando si parla di apprendimento: si intende qualunque cambiamento della condotta prodotto dall’esperienza. si intende la registrazione nella memoria a lungo termine di sistemi di conoscenza ben organizzati. ci si riferisce prevalentemente al curriculum scolastico dell’individuo. si intende l’acquisizione di informazioni. Cosa si intende abitualmente con il concetto di “sviluppo globale”?. L’evoluzione progressiva dell’universo. Il miglioramento di tutte le realtà (economiche e socio-culturali) di una società. Il miglioramento del livello socio-economico che interessa una realtà sovranazionale. La maturazione psicofisica di un individuo. La neotenia è una caratteristica che contraddistingue: solo gli animali e riguarda il progressivo aumento della durata dell’infanzia. tutte le novità che si determinano nella vita dell’uomo. l’uomo dagli animali e riguarda il progressivo aumento della durata dell’infanzia. sia l’uomo che gli animali rispetto all’aumento della durata della vita. Nel pensiero di Erik Erikson, l’adolescenza è contraddistinta: dalla ricerca dell’identità. dall’acquisizione di padronanza operativa. dal consolidarsi del sentimento di sollecitudine. dalla fermezza di propositi. Quale dei seguenti autori ha scritto l’opera Éducation et sociologie?. T. Geiger. M. Weber. E. Durkheim. G. LeBone. Secondo Lev Vygotskij lo sviluppo psicologico: ha origine e resta confinato alla dimensione spontanea dell’individuo. è il risultato di stimoli provenienti da istanze intra-psichiche, ovvero interne alla personalità dell’individuo. è culturalmente e socialmente mediato dal contesto. è prodotto esclusivamente dai processi naturali di ordine biologico. Secondo il filosofo inglese John Locke: la mente dell’uomo è condizionata esclusivamente dall’ambiente. la mente dell’uomo è già formata. la mente dell’uomo è inizialmente come una tabula rasa. la mente dell’uomo non è condizionata dall’esperienza. La pedagogia: è la scienza che si occupa della formazione dell’uomo e della donna per l’intero corso della vita e nella pluralità dei tempi di vita e di esperienza. è la scienza che studia i fatti sociali considerati nelle loro caratteristiche costanti e nei loro processi. è la scienza che studia i tipi e gli aspetti umani soprattutto dal punto di vista morfologico, fisiologico, psicologico. è lo studio scientifico delle funzioni vitali degli organismi viventi, ani- mali e vegetali, in condizioni normali. L’approccio della pedagogia interculturale considera concetti come identità e natura: in maniera dinamica. in maniera statica. in linea con gli approcci precedenti. in maniera distinta. Che cos’è la sociometria?. Una teoria che, usando un’adeguata metodologia, si propone di descri- vere la struttura informale, i processi socio-affettivi e socio-cognitivi nei piccoli gruppi. Un approccio filosofico che, attraverso ragionamenti induttivi, mira a generalizzare il singolo accadimento sociale su scala più ampia. Una tecnica educativa che, tramite l’approccio ludico, cerca di favorire i processi di socializzazione nei gruppi di bambini e di adolescenti al di fuori del contesto scolastico. Una strategia didattica che, tramite spiegazioni frontali inerenti le dina- miche di gruppo, mira a fornire agli studenti una formazione in ambito sociologico. Quale, tra i seguenti autori, parla di “condizionamento operante”?. Burrhus Skinner. Jean Piaget. Jerome Bruner. Anna Freud. Quali sono gli autori che hanno stilato le tassonomie degli obiettivi più conosciute?. Benjamin Bloom; Johann Heinrich Pestalozzi; Joy Paul Guilford. Riccardo Massa; Robert Mills Gagné; Jean Piaget. Benjamin Bloom; Robert Mills Gagné; Jerome Bruner. Benjamin Bloom; Robert Mills Gagné; Joy Paul Guilford. Quali sono le strutture mentali che rendono possibile lo sviluppo del pensiero operatorio formale secondo Piaget?. La maturazione della percezione cognitiva. L’insieme articolato delle capacità astrattive. Il pensiero combinatorio. Il gruppo INRC, la logica delle proposizioni. Secondo la teoria di Ivan Pavlov, il riflesso condizionato: è un riflesso appreso. precede lo stimolo condizionato. precede il riflesso incondizionato. è un riflesso innato. |