Quiz esame mediatori - DIRITTO CIVILE E DIRITTI REALI III
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Quiz esame mediatori - DIRITTO CIVILE E DIRITTI REALI III Description: Diritto civile e reale 3 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il privilegio generale è quello che si esercita: su determinati beni mobili e immobili. su tutti i beni mobili di proprietà del debitore. su tutti i beni immobili di proprietà del debitore. I privilegi sono: titoli di prelazione accordati dalla legge. situazioni di favore concesse dalla legge. particolari cariche onorifiche. Il pegno può avere per oggetto: soltanto beni immobili. soltanto beni mobili. beni mobili, universalità di beni mobili, e crediti. Se due o più persone conferiscono beni per l'esercizio in comune di un'attività economica per dividersi gli utili costituiscono: una società. un'associazione in partecipazione. una comunione di beni. L'azienda, secondo l'articolo 2555 del Codice Civile, consiste: in un complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. nell'attività che l'imprenditore svolge per la produzione. nel complesso di beni prodotti dall'impresa. E' risarcibile il danno non patrimoniale?. Sempre. No. Solo nei casi determinati dalla legge. Si può dare in locazione il diritto di abitazione?. Si. No. Solo per motivi di necessita'. Il conduttore può recedere in qualunque momento dal contratto di locazione abitativa?. No. Sì, sempre. Solo se vi è giusta causa, dando comunque un preavviso di 6 mesi al locatore. E' ammessa la sub-locazione totale nei contratti di locazione ad uso abitativo?. Sì, basta renderlo noto al locatore. No, se non vi è il consenso del locatore. Sì, anche senza renderlo noto al locatore. Che durata in anni è prevista per il contratto di locazione abitativa a canone libero?. 5+5. 3+2. 4+4. La forma scritta per i contratti di locazione è obbligatoria?. Sì, ma per i soli contratti ad uso abitativo, pena la relativa nullità. No, possono essere stipulati anche verbalmente. No, è espressamente vietata dalla Legge n. 431 del 1998. I contratti di locazione abitativa previsti dalla Legge n. 431 del 1998 possono essere: solo a canone convenzionale. solo a canone libero. sia a canone libero che a canone convenzionale. Che cosa disciplina la legge n. 431/1998?. I contratti a canone convenzionale. Sia la locazione di immobili urbani ad uso abitativo che immobili ad uso commerciale. La locazione di immobili urbani ad uso abitativo. Il mandato può essere revocato?. No. Sì, sempre. Sì, ma se era stata pattuita l'irrevocabilità, il mandante risponde dei danni in assenza di giusta causa. Nel mandato con rappresentanza il mandatario agisce: in nome e per conto del mandante. in nome e per conto proprio. in nome proprio e per conto del mandante. E' alienabile il diritto di usufrutto?. Sì, sempre. No, mai. Solo in alcuni casi. Chi da' l'autorizzazione per la vendita di un immobile di proprietà di un interdetto?. Un parente. Il giudice tutelare. Lo stesso interdetto assistito da uno psicologo. In quale caso spetta la doppia indennità di avviamento nelle locazioni commerciali?. Non è prevista la doppia indennita'. Nel caso in cui, entro un anno dalla disdetta da parte del locatore, quest'ultimo apra un'attività simile o uguale a quella del locatario uscente. Nel caso in cui sia il locatario a decidere di recedere dal contratto. Nella locazione di immobili ad uso commerciale è previsto il diritto di prelazione?. Sì, sia nel caso di vendita del locale che nel caso di nuova locazione. Sì, solo nel caso di vendita del locale. Sì, solo nel caso di nuova locazione. Il mandato si presume: a titolo oneroso. a titolo gratuito. a titolo oneroso fatte salve le volontà delle parti. Il mandato è: una procura. un incarico esclusivo. un contratto consensuale ad effetti obbligatori. Nel mandato senza rappresentanza il mandatario agisce: in nome proprio e per conto del mandante. in nome e per conto del mandante. in nome e per conto proprio. Il mandante è tenuto a somministrare al mandatario i mezzi necessari per l'esecuzione del mandato: no. solo quando è stato concordato fra le parti. si, salvo patto contrario. Il mandato può essere: solo con rappresentanza. solo senza rappresentanza. con o senza rappresentanza. Il mandatario che agisce in nome proprio risponde verso il mandante dell'adempimento dei terzi?. No. Sì, in ogni caso. No, tranne nel caso che l'insolvenza dei terzi gli fosse nota all'atto della conclusione del contratto. La procura é: un mandato a titolo oneroso. un contratto ad effetti obbligatori. un atto unilaterale di volontà. La rinuncia del mandatario comporta il risarcimento del danno nel mandato a tempo indeterminato?. Sì, in ogni caso. Solo se non vi è stato un congruo preavviso da parte del mandatario. No. Il mandato si può estinguere per morte del mandante o del mandatario?. Sì,tranne il caso in cui il mandato riguardi il compimento di atti relativi all'esercizio di un'impresa, e se detto esercizio sia continuato. No, mai. Sì, solo nel caso di mandato a titolo gratuito. Colui al quale viene conferito un mandato a vendere, può discostarsi dalle indicazioni ricevute dal mandante?. No, mai. Sì, se il mandato conferito è generale. No, tranne nel caso di particolari circostanze. Il mandato a vendere e la procura a vendere si identificano nello stesso concetto giuridico?. Sì, a volte. No. Si. Può il nudo proprietario di un bene immobile vendere il suo diritto?. Sì, ma solo con il consenso scritto dell'usufruttuario. Sì, sempre. No, mai. La locazione di immobili urbani ad uso commerciale prevede in caso di mancato rinnovo del contratto da parte del locatore un'indennità di avviamento a favore del conduttore: pari a 10 mensilita'. pari a 18 mensilita'. un risarcimento stabilito dal giudice secondo equita'. Un locale commerciale può essere dato in locazione dall'usufruttuario?. Si. No. Sì, solo se ha l'autorizzazione scritta del nudo proprietario. L'usufruttuario di un immobile di civile abitazione lo può locare?. Si. No. Solo in caso di necessità accertata. Se il mandante compie in proprio l'atto o l'affare per il quale aveva conferito incarico in esclusiva al mandatario: il mandato si intende tacitamente revocato e nulla è dovuto al mandatario. l'atto è invalido. il mandante deve comunque pagare il compenso al mandatario. Entro quanti giorni si deve registrare un contratto di locazione?. 90 giorni. 30 giorni. 60 giorni. Qual è l'ufficio preposto per la registrazione dei contratti di locazione?. L'Ufficio Tecnico del Comune. L'Agenzia delle Entrate. La Circoscrizione ove è sito l'immobile. Che durata hanno i contratti di locazione per gli immobili con destinazione ad ufficio?. anni 4 rinnovabili. anni 5 rinnovabili. anni 6 rinnovabili. Il proprietario di un bene immobile pignorato, può procedere ad affittarlo?. No, mai. Sì, solo se è di tipo abitativo. Sì, solo se è per un'attività commerciale. Il proprietario che voglia riavere un bene posseduto o detenuto da altri può esercitare: l'azione di rivendicazione. l'azione di reintegrazione. l'azione rogatoria. L'immobile intestato ad un minore si può vendere: se il padre e la madre firmano il rogito. in caso di necessità dei genitori. con l'autorizzazione del Giudice Tutelare. Nei contratti di locazione abitativa con canone convenzionale la durata è di anni: 6+6. 4+4. 3+2. Può essere ceduto il diritto di abitazione?. Sì, con atto di rinuncia. No, mai. Con un atto di compravendita. L'usufruttuario di un immobile è tenuto al pagamento delle spese condominiali ordinarie?. No, le paga il nudo proprietario. Sì, sempre. Solo se non ha superato il 75° anno di eta'. Il beneficiario di un contratto di comodato può a sua volta cedere l'immobile a terzi con contratto di locazione?. Sì, ma deve registrare il contratto di locazione. No, senza il consenso del comodante. Solo in caso di insorgenza di necessità economica del beneficiario del contratto di comodato. Il proprietario di un locale commerciale locato, può effettuare la vendita a terzi?. Sì, solo dopo avere notificato l'offerta al conduttore e dopo che questi vi abbia rinunciato. Sì, senza problemi. No, si può vendere solo al conduttore. Che documento è necessario allegare al Rogito Notarile, per la vendita di un terreno?. Il certificato di destinazione urbanistica. Una visura catastale aggiornata. Un'autorizzazione scritta del comune ove sorge il terreno. |