option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Quiz esame mediatori - FINANZIAMENTI

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Quiz esame mediatori - FINANZIAMENTI

Description:
Quiz esame mediatori - FINANZIAMENTI

Creation Date: 2024/07/07

Category: Others

Number of questions: 44

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Le società di factoring sono considerate giuridicamente intermediari finanziari: si. no. in alcuni casi.

Le società finanziarie originano: debiti di funzionamento. debiti di finanziamento. debiti di regolamento.

Che cosa s'intende per struttura finanziaria?. La composizione degli investimenti e quella delle fonti di finanziamento. I finanziamenti mediante debiti a medio e lungo termine. La composizione delle diverse forme di finanziamento.

L'utilizzatore del leasing finanziario può recedere prima della scadenza?. No. Dopo due anni. Dopo sei mesi.

A quanto ammonta l'IVA su una rata di leasing?. 10%. 12%. 22%.

Non sono intermediari finanziari: le imprese di assicurazione. le società fiduciarie. le società di persone.

Il credito che si attua con l'intervento di intermediari si definisce: credito diretto. credito indiretto. credito alla produzione.

Quali tra queste caratteristiche appartengono ai finanziamenti concessi in forma di mutuo?. Durata breve. Garanzia fidejussoria. Garanzia ipotecaria.

Il periodo di "preammortamento" è l'arco di tempo che intercorre: tra la prima rata di ammortamento del mutuo e la rata finale. tra la prima rata insoluta e l'avvio dell'azione legale. tra il giorno di erogazione del mutuo e l'ultimo giorno del trimestre o semestre solare in corso, a seconda che la rata sia trimestrale o semestrale.

Gli interessi si intendono usurari quando: superano il tasso-limite al momento in cui sono convenuti in contratto. superano il tasso-limite al momento in cui vengono pagati. sono inferiori al tasso-limite al momento in cui sono convenuti in contratto.

I mutui a gestione autonoma si riferiscono in particolare: ai lavoratori dipendenti. ai commercianti ed ai professionisti. ai pensionati.

Il forfaiting è: una particolare forma di smobilizzo di crediti dilazionati vantati da imprese che esportano nei confronti di importatori esteri. una particolare modalità di estinzione di obbligazioni pecuniarie a forfait. l’assunzione di obbligazioni pecuniarie con determinazione forfetaria dell’importo dovuto.

I crediti personali, qualunque sia la durata del prestito, sono regolati: ad un tasso fisso. ad un tasso variabile. ad un tasso misto.

Il TAEG (tasso annuo effettivo globale) esprime: il costo degli interessi. il costo percentuale annuo destinato a gravare effettivamente sul cliente. il tasso effettivo inferiore a quello nominale.

Con quale valore viene iscritta l'ipoteca?. Per un valore molto più elevato rispetto al mutuo concesso. Per lo stesso valore del mutuo erogato. Per un valore inferiore al mutuo concesso.

Qualora il mutuo sia stato contratto ad interessi usurari: il tasso di interesse si riduce a quello legale. il tasso di interesse si riduce al 5%. non sono dovuti interessi.

La banca nel contratto di mutuo ricorre all'azione legale per mancato pagamento: solo dopo che è rimasta insoluta la terza rata. solo dopo che è rimasta insoluta la seconda rata. solo dopo due anni dalla sospensione del pagamento.

L'EURIBOR riguarda: gli scambi interbancari di denaro a breve termine. gli scambi interbancari di denaro a media/lunga scadenza. gli scambi interbancari stabiliti dalla Federazione bancaria europea.

Il fido bancario è: il finanziamento concesso in un dato momento ad un determinato cliente. l'importo massimo di credito che una banca può concedere ad un cliente. il finanziamento concesso ad un determinato cliente con scadenza medio lunga.

I rapporti che si affiancano al contratto di mutuo: sono di conto corrente di corrispondenza e di assicurazione. sono di deposito bancario libero o vincolato. sono di sconto di cambiali.

L'articolo 1453 del Codice Civile prevede: l'estinzione anticipata del mutuo. l'accollo del mutuo. la risoluzione del contratto per inadempimento.

Quali dei seguenti caratteri non è compreso nel mutuo ipotecario?. Garanzia ipotecaria di primo grado. Finanziamento a breve termine. Rimborso con piano di ammortamento.

Che cosa rappresenta il tasso di interesse?. La percentuale che si paga sulle cifre date in prestito. La percentuale che si paga sulle cifre prese in prestito. La percentuale che si guadagna sulle cifre prese in prestito.

Il codice deontologico relativo ai mutui per la casa di abitazione: e' un accordo volontario tra associazioni di banche e di consumatori. e' una raccolta di leggi in materia di finanziamenti. e' una copertura assicurativa.

L'ipoteca che la banca iscrive nei registri immobiliari: e' una garanzia reale. e' di importo pari al mutuo concesso. e' una garanzia personale.

Le rate di rimborso del mutuo sono costituite: da una quota capitale e da una quota interessi. da una quota capitale. da una quota interessi.

Non è un diritto reale di godimento: l'ipoteca. l'usufrutto. la superficie.

L'ipoteca che nasce sulla base di una richiesta di mutuo è: volontaria. spontanea. unilaterale.

Che cosa indica il tasso di ingresso?. Il tasso di interesse applicato per il primo periodo della fase di rimborso. Il tasso di interesse indicizzato che entra in vigore dopo il periodo di validità del tasso fisso. Il tasso di interesse effettivo globale applicato alle operazioni di finanziamento.

Sono debiti di finanziamento: le dilazioni di pagamento concesse dai fornitori. i prestiti che l'azienda riceve da finanziamenti esterni. i finanziamenti di terzi.

Sono fonti di finanziamento: capitale proprio e capitale di terzi. capitale di terzi e capitale di debito. capitale di terzi e capitale di rischio.

E' ammessa l'estinzione parziale di mutuo?. Si. No. Solo con l'accordo della banca.

Il garante può essere terzo datore di ipoteca?. Si. No. Solo a certe condizioni.

Il mutuo bancario deve necessariamente essere accompagnato da un'ipoteca?. No. Si. E' facoltativo.

Per erogare un mutuo occorre necessariamente un atto notarile?. No. Si. E' facoltativo.

E' possibile l'erogazione di un mutuo bancario in terza ipoteca?. Si. No. Solo se si estingue un grado ipotecario.

In quali casi avviene la risoluzione del contratto di mutuo?. Per l'omesso pagamento di tre rate. Per la distruzione dell'immobile. Per il decesso dell'intestatario del mutuo.

Chi è il mutuante?. Colui che concede il mutuo. Colui che riceve il mutuo. Il venditore.

Chi è la parte mutuataria?. La parte che riceve il mutuo. La parte che eroga il mutuo. Il venditore.

In un'azienda capitalizzata: il capitale proprio è maggiore del capitale di terzi. il capitale proprio è minore del capitale di terzi. il capitale proprio è uguale a quello di terzi.

Il terzo datore di ipoteca può essere: un fideiussore. un soggetto garante. lo stesso proprietario dell'immobile.

Il rimborso del mutuo può avvenire mediante rate mensili, trimestrali, semestrali o annuali pagate: in forma anticipata o posticipata. in forma anticipata. in forma posticipata.

Nell’apertura di credito, quando tutte le rate del piano di rimborso sono state pagate: il credito viene estinto e si procede alla chiusura del conto. si procede alla chiusura del conto, ma il credito non viene estinto. l'ipoteca si cancella senza necessità di assenso da parte dell'istituto di credito.

La normativa in materia di mutuo artigiano prevede espressamente che i finanziamenti possano essere erogati: alle imprese iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane. alle società cooperative operanti nel settore dell’artigianato. ad ogni imprenditore che intenda operare nel settore dell'artigianato.

Report abuse
Chistes IA