option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Quiz esame mediatori - Legislazione - Condominio

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Quiz esame mediatori - Legislazione - Condominio

Description:
Quiz esame mediatori affari immobiliari - Legislazione Mediazione, Condominio

Creation Date: 2024/07/06

Category: Others

Number of questions: 176

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

LEGISLAZIONE SULLA MEDIAZIONE. Prosegui. Non proseguire.

L'interdetto giudiziale può ottenere l'iscrizione nel Registro Imprese con la qualifica di Agente di affari in mediazione?. Si. No. Sì, se è stata revocata l'interdizione giudiziale.

Nel Registro Imprese di quale Camera di Commercio deve segnalare l'inizio attività una società che intende svolgere attività di mediazione immobiliare?. Della provincia ove ha la sede legale. Della provincia ove risiede il rappresentante legale. Della provincia ove risiede il maggior numero di soci.

L'agente immobiliare cancellato dal Registro Imprese per perdita dei requisiti morali: Può iscriversi nuovamente solo dopo il decorso di almeno dieci anni. Non potrà mai più iscriversi. Può iscriversi nuovamente non appena ottiene la riabilitazione.

Il legale rappresentante di una società di mediazione può essere legale rappresentante di altra società con attività diversa dalla mediazione?. No. In alcuni casi, per attività collegate. Si.

Che cosa è la SCIA?. La segnalazione certificata di inizio attività. L'iscrizone al Ruolo. L'inizio attività da presentare all'Agenzia dell'Entrate.

L'esercizio di un'attività incompatibile con quella di mediazione comporta: la sospensione. la cancellazione dell'attività. la radiazione.

La Giunta della Camera di Commercio è un organo collegiale: della Camera di Commercio. del Ministero dello Sviluppo Economico. della Regione.

Quali reati non consentono l'iscrizione al Registro Imprese con la qualifica di Agente di affari in mediazione?. Tutti i reati previsti dal codice penale. I reati espressamente previsti dalla Legge n. 39 del 1989. Solo il reato di emissione di assegni a vuoto.

La perdita di uno dei requisiti previsti dalla Legge n.39/1989 per l'iscrizione al Registro Imprese comporta: la sospensione. la cancellazione o cessazione dell'attività. la radiazione.

Lo svolgimento dell'attività di mediazione durante il periodo di sospensione comporta: la sospensione. la cancellazione. l'inibizione perpetua dell'attività (ex radiazione).

L'inibizione perpetua dell'attività (ex radiazione) si applica dopo aver irrogato la sanzione di sospensione per: due volte. tre volte. quattro volte.

Le funzioni della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato vengono esercitate: nell'ambito dei confini territoriali della Regione. nell'ambito dei confini territoriali della Provincia. nell'ambito dei confini territoriali dello Stato.

Compete al mediatore il segreto professionale?. Sì, in ogni caso. Sì, soltanto a seguito di un accordo tra le parti. No.

L'iscrizione al Registro Imprese nell'apposita sezione REA è obbligatoria anche se l'attività viene esercitata in modo occasionale o discontinuo?. No. Sì, in ogni caso. Sì, solo per coloro che svolgono l'attività per un periodo inferiore al quinquennio.

Con quale legge sono stati modificati i requisiti professionali per l'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione?. 5 marzo 2000 n. 67 (art.28). 5 marzo 2001 n. 57 (art.18). 5 marzo 2002 n. 59 (art.38).

Con il diploma di scuola secondaria di secondo grado è prevista l'iscrizione "automatica" al Registro Imprese/REA?. No, in quanto è necessario dimostrare anche il possesso dei requisiti professionali e dichiarare, sotto la propria responsabilità, il possesso dei requisiti morali. Sì, con il diploma di geometra. Sì, con il diploma di ragioniere.

Quale titolo di studio è necessario per accedere al corso ed all'esame abilitante per l'iscrizione al Registro Imprese/REA?. Qualsiasi attestato di partecipazione a corsi della durata di almeno sei mesi. Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Diploma di licenza media.

La sospensione dal Registro Imprese/REA non può essere inflitta per un periodo superiore a: sei mesi. un anno. due anni.

L'iscrizione al Registro Imprese/REA con la qualifica di agente di affari in mediazione non comprende la sezione per: Gli agenti muniti di mandato a titolo oneroso. Gli agenti in servizi vari. I mediatori creditizi.

La verifica periodica dei requisiti avviene ogni: anno. quattro anni. sei anni.

Quale obbligazione si costituisce tra le parti per il pagamento della provvigione?. Solidale. Alternativa. Parziaria.

Un geometra può esercitare unitamente alla sua professione l'attività di mediazione immobiliare?. Si. No. Sì, a condizione che operi in maniera occasionale.

L'aspirante mediatore che ha conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado per ottenere l'iscrizione deve: effettuare un anno di tirocinio. frequentare un corso ed effettuare un anno di tirocinio. frequentare un corso e superare l'esame presso la Camera di Commercio.

Quale delle seguenti sanzioni disciplinari non può essere inflitta al mediatore?. La sospensione. La censura. La cancellazione.

E' dovere del mediatore garantire l'autenticità della sottoscrizione delle scritture?. Si. No. Solo se espressamente incaricato.

In cosa incorre il mediatore iscritto al Registro Imprese e che svolge l'attività, se non deposita presso la Camera di Commercio i moduli e formulari che utilizza?. Può scegliere di non depositare la modulistica. E' passibile penalmente. E' passibile di una sanzione pecuniaria e anche di sanzioni disciplinari.

Che cosa contraddistingue la funzione del mediatore?. L'imparzialita'. La dipendenza. La rappresentanza.

Qual è uno dei requisiti che devono avere gli extracomunitari per l'iscrizione al Registro Imprese/REA?. Essere coniugati. Avere il permesso di soggiorno. Avere la patente di guida per le autovetture.

Per poter esercitare l'attività di mediazione è obbligatorio prestare la garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali?. No. Sì. Solo se viene espressamente richiesta dalle parti.

I moduli o formulari depositati sono conservati presso: il Ministero delle Attività Produttive. la Giunta Camerale. la Camera di Commercio.

Il mediatore abusivo ovvero che esercita l'attività di mediazione senza essere iscritto al Registro Imprese/REA, ha diritto al pagamento della provvigione?. No, in nessun caso. Sì, sempre. No, a meno che non svolga la propria attività presso una società regolarmente iscritta al Ruolo.

Può essere richiesta l'iscrizione al Registro Imprese/REA in qualità di agenti di affari in mediazione in più sezioni?. Si. No. Sì, purchè in sezioni affini tra loro.

Secondo la vigente normativa, quali sono le caratteristiche che devono avere i moduli e formulari?. Possono essere generici nella loro impostazione e poi esplicitati dalle parti. Devono essere chiari, comprensibili e ispirati ai principi della buona fede contrattuale. Non possono contenere più di due clausole vessatorie.

L'iscrizione nella sezione per agenti con mandato a titolo oneroso in quale settore consente di operare?. Immobiliare. Dei titoli pubblici. Nel settore turistico.

Il mediatore ha titolo ad accedere al Ruolo dei Periti ed Esperti?. No. Sì, dopo 1 anno dall'iscrizione al Ruolo Mediatori. Sì, dopo tre anni dall'iscrizione al Registro Imprese/REA.

Dopo quante sanzioni amministrative può essere denunciato all'autorità giudiziaria chi esercita abusivamente l'attività di mediazione?. Due. Una. Quattro.

Può essere esercitata l'attività di mediazione senza prestare garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali?. No. Si. Sì, a condizione che sia richiesto dal cliente.

Per esercitare la mediazione, una società di persone deve prestare opportuna garanzia assicurativa per i rischi professionali con massimale di copertura pari a: euro 260.000,00. euro 520.000,00. euro 1.550.000,00.

Per esercitare la mediazione, una ditta individuale deve prestare opportuna garanzia assicurativa per i rischi professionali con massimale di copertura pari a: euro 260.000,00. euro 520.000,00. euro 1.550.000,00.

Per esercitare la mediazione, una società di capitali deve prestare opportuna garanzia assicurativa per i rischi professionali con massimale di copertura pari a: euro 260.000,00. euro 520.000,00. euro 1.550.000,00.

Quando l'attività di mediazione viene svolta in forma societaria, quali soggetti devono possedere i requisiti abilitanti ai sensi della Legge 39/1989 oltre che il/i legale/i rappresentante/i della società?. Tutti coloro che esercitano a qualsiasi titolo l'attività di mediazione per conto della societa'. Solo i legali rappresentanti della societa'. Tutti i soci.

Il mediatore può svolgere la sua attività: su tutto il territorio nazionale. solo nella provincia in cui è nato. solo nella provincia di residenza.

Il mandatario a titolo oneroso può agire in nome e per conto del mandante?. No. Sì, a condizione che gli sia conferita la procura. Si.

Che cosa consente la presentazione della SCIA al Registro Imprese?. L'autocertificazione del possesso dei requisiti previsti e l'immediato inizio dell'attività. La denuncia dell'attività entro 30 giorni dall'inizio. L'iscrizione dell'attività all'INPS.

Il mediatore che intende esercitare l'attività presso quale Registro Imprese deve iscriversi?. Il Registro Imprese della provincia ove risiede. Il Registro Imprese della provincia ove esercità l'attività. Il Registro Imprese della provincia ove ha superato l'esame.

L'agente che si avvale di moduli e formulari per l'esercizio dell'attività senza ottemperare al deposito è punito con la sanzione: da euro 258,23 ad euro 1.549,37. di euro 1.549,00. di euro 2.582,28.

Dopo quante sanzioni amministrative per lo svolgimento dell'attività abusiva di mediazione è prevista la denuncia alla Procura della Repubblica?. Tre sanzioni. Una sanzione. Nessuna.

L'aspirante mediatore che sia stato condannato per furto, rapina, estorsione, può ottenere l'iscrizione dopo: che siano trascorsi tre anni dall'ultima condanna. aver scontato la pena. aver ottenuto la riabilitazione.

L'iscrizione al Registro delle Imprese per inizio attività dell'agente immobiliare deve essere effettuata: entro sei mesi. dal momento dell’effettivo inizio attività. non è obbligatoria.

L'inizio dell'attività di mediazione in proprio comporta l'apertura della partita IVA: sempre. solo se si opera professionalmente. solo se si opera in più Province.

Legislazione sulla Mediazione II. Proseguire. non proseguire.

L'agente immobiliare che esercita l'attività deve iscriversi all'INPS?. Si. No. Solo in alcuni casi.

Per esercitare l'attività di mediazione sotto forma di impresa individuale e/o società è richiesta: La presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività al Registro Imprese. La Denuncia di Inizio Attività al Registro Imprese entro 30 giorni dall'inizio. L'iscrizione nel Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione e la licenza di pubblica sicurezza.

Le provvigioni dell'agente immobiliare sono soggette ad IVA?. Si. No. Alcune volte.

Svolgere attività di mediazione senza essere iscritti al Registro Imprese/REA comporta: la perdita del diritto alla provvigione. l'impossibilità di partecipare all'esame di ammissione al Ruolo. la reclusione da un minimo di 6 ad un massimo di 18 mesi.

Il mediatore può prestare attività di lavoro subordinato?. Sì, solo come legale rappresentante. No. Sì, purché non sia dipendente di un’impresa che svolga attività di produzione, vendita, rappresentanza o promozione dei beni afferenti al medesimo settore merceologico per il quale si esercita l'attività di mediazione.

Un avvocato può svolgere l'attività di mediazione?. No, in quanto non può svolgere la propria professione unitamente a quella di mediatore. Sì, utilizzando una modulistica propria. Sì, in alcuni casi.

Quando l'aspirante mediatore deve presentare la SCIA al Registro Imprese?. Dopo aver iniziato l'attività. Dal momento in cui inizia a svolgere l'attività. Entro 30 giorni dall'inizio dell'attività.

Se il contratto stipulato è annullabile viene meno il diritto del mediatore alla provvigione?. No, mai. Sì, ma solo nel caso in cui il mediatore era a conoscenza della causa di invalidita'. Sì, sempre.

In quale caso il giudice determina la misura della provvigione secondo equità?. Nel caso in cui la provvigione sia eccessiva. In caso di mancanza di tariffe professionali. In mancanza di patto tra le parti, di tariffe professionali o di usi.

Da quali articoli del Codice Civile è disciplinata la mediazione?. Dal 2755 al 2780. Dal 1754 al 1765. Dal 2950 al 2960.

Se il mediatore è al corrente che una delle parti è un soggetto notoriamente insolvente o in stato di incapacità, può incorrere: in una sanzione disciplinare. in una sanzione pecuniaria. in entrambe le suddette sanzioni.

Il mediatore può prestare fidejussione per una delle parti?. Si. No, in quanto farebbe venire meno l'imparzialita'. Solo in determinati casi.

Può il mediatore rappresentare una delle parti?. Sì, la rappresentanza caratterizza l'attività di mediazione. Sì, sempre. Sì, solo dopo la conclusione dell'affare per l'esecuzione del contratto definitivo.

Il mediatore immobiliare che, nell'esercizio della propria attività utilizza moduli e formulari, deve necessariamente: avvalersi della collaborazione di un legale. aver depositato la modulistica presso la Camera di Commercio. essere iscritto all'INPS.

Ha diritto il mediatore al rimborso delle spese se l'affare non si conclude?. No. Sì, salvo che sia stabilito diversamente. Solo in determinati casi previsti dal Codice Civile.

Nel caso in cui le parti stipulano un contratto sottoposto a condizione, al mediatore: spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva. non spetta la provvigione sia in caso di condizione risolutiva che sospensiva. spetta la provvigione solo se la condizione è risolutiva.

La Commissione Provinciale per la tenuta del Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione è tuttora operante?. Sì. No, è stata soppressa. Sì, ma soltanto per l'applicazione di sanzioni amministrative.

In caso di contratti annullabili o rescindibili la provvigione: spetta anche se il mediatore era a conoscenza delle cause di invalidita'. non spetta. spetta solo se il mediatore non era a conoscenza delle cause di invalidita'.

In quanto tempo si prescrive la provvigione?. 6 mesi. 3 anni. 1 anno.

Quale legge disciplina l'attività di agente di Affari in Mediazione?. Legge 03/02/1989 n. 39. Legge 06/03/2004 n. 67. Legge 21/08/1968 n. 273.

Nei contratti sottoposti a condizione risolutiva il mediatore: ha diritto alla provvigione nel momento della conclusione del contratto. ha diritto alla provvigione nel momento in cui l'evento si verifica. non ha in nessun caso diritto alla provvigione.

Una società che svolge attività di mediazione anche presso l'unità locale cosa deve presentare al Registro Imprese?. Denuncia attività nella unità locale. La SCIA con la nomina di almeno un soggetto in possesso dei requisiti di idoneità che eserciti l'attività per conto dell'impresa. L'elenco dei soci.

L'attività di mediazione è compatibile: con impiego pubblico a tempo pieno. con l'esercizio della professione di geometra. con l'attività svolta come dipendente di una società che esercita mediazione.

Quante sono le sezioni previste per l'esercizio dell'attività di Agenti di Affari in Mediazione?. quattro. tre. cinque.

Un incarico di vendita scritto a mano e conferito ad un agente immobiliare, è valido anche se non depositato presso la Camera di Commercio?. Acquista la sua validità solo dopo che sia stato depositato presso la Camera di Commercio. E'comunque valido. Non è mai valido.

In quale sanzione disciplinare può incorrere il mediatore abilitato che esercita l'attività?. L'ammenda. La censura. La sospensione.

L'impresa che utilizza nell'esercizio dell'attività di mediazione collaboratori non in possesso dei requisiti di idoneità in cosa può incorrere?. Sanzioni disciplinari. Sanzioni amministrative. Segnalazione alla Procura della Repubblica.

Su quale territorio può essere esercitata l'attività di mediazione?. Solo sul territorio provinciale. Solo sul territorio regionale. Su tutto il territorio nazionale.

Il mediatore in possesso dei requisiti che intende svolgere la propria attività in forma societaria, deve denunciare l'attività al Registro Imprese della società?. No. Si. E' a sua discrezione.

Il Mediatore che cessa l'attività che cosa deve fare?. Nessun adempimento è previsto. Inoltrare al Registro Imprese una domanda di cessazione dell'attività entro 30 giorni. Richiedere a pena di decadenza entro 90 giorni di essere iscritto nell'apposita sezione REA.

Qual è la sanzione amministrativa per esercizio abusivo della professione?. Da 2.065,00 a 3.098,00 euro. Da 7.500,00 a 15.000,00 euro. Da 258,00 a 516,00 euro.

Il mediatore: è un soggetto che mette in relazione le parti per la conclusione di un affare. è un institore. è un imprenditore edile.

Lo svolgimento dell'attività di mediazione occasionale è consentita?. No, mai. Si per un periodo non superiore a 60 giorni nel corso dell'anno. Si per un periodo non superiore ad 1 anno.

Nei contratti sottoposti a condizione sospensiva il mediatore: ha diritto alla provvigione al verificarsi della condizione. non ha diritto alla provvigione. può ottenerla solo dal contraente adempiente.

L'emissione di un assegno a vuoto costituisce una causa ostativa per l'iscrizione al Registro Imprese?. Sì, solo se l'importo dell'assegno è superiore a 12.500,00 Euro. Sì, sempre. No, perchè il reato è stato depenalizzato.

Se la modulistica depositata presso la Camera di Commercio è diversa da quella utilizzata dal mediatore, l'art. 21 del Decreto n. 452 del 1990 prevede: la possibilità di depositare la modulistica aggiornata. una sanzione pari ad Euro 516,00. una sanzione pari ad Euro 1.549,00.

Quale dei sottoindicati provvedimenti è di competenza della Giunta camerale?. La delibera di iscrizione. La conservazione dei moduli e formulari. La sospensione, cancellazione e inibizione perpetua dell'attività (ex radiazione).

E' possibile il pagamento della provvigione a carico di una sola parte?. Sì, è possibile per i mandatari a titolo oneroso. No, perchè la legge dispone che il pagamento deve essere posto a carico di tutte e due le parti. No, in nessun caso.

Per l'iscrizione al Registro Imprese/REA l'aspirante mediatore deve dimostrare: il possesso dei requisiti morali e professionali. il possesso di una laurea. l'iscrizione all'Albo dei consulenti tecnici del tribunale.

Il mediatore nato a Roma, residente a Frascati che intende operare a Rieti deve dichiarare l'inizio di attività: a Roma. a Frascati. a Rieti.

Nello svolgimento dell'attività di mediazione, quale è la funzione della polizza assicurativa?. Garantire il risarcimento danni nel caso di sinistri automobilistici. Coprire i rischi professionali e tutelare la clientela. Nessuna.

In caso di assunzione della qualità di imputato per i delitti contro la pubblica amministrazione, il mediatore può essere: radiato. sospeso. cancellato.

Quali delle seguenti cause comportano l'inibizione perpetua dell'attività (ex radiazione dal Ruolo)?. La perdita dei requisiti soggettivi. L'esercizio dell'attività di mediazione durante il periodo di sospensione. L'esercizio di attività incompatibili con la mediazione.

Il mediatore può essere rappresentante di una delle parti?. Sì, sempre. No, mai. Soltanto nella fase dell'esecuzione del contratto.

Il mediatore può non manifestare ad uno dei due contraenti il nome dell'altro?. Si. No. Soltanto se autorizzato.

In quale caso l'agente di affari in mediazione che esercita l'attività è obbligato a stipulare la polizza assicurativa?. Quando denuncia l'inizio di attivita'. Mai. In occasione di ogni affare concluso.

Nel caso di conclusione di un contratto preliminare di vendita immobiliare, al mediatore spetta la provvigione?. Sì. Non spetta la provvigione. Sì, ma deve essere stabilita dalla Camera di Commercio.

A quale organo può ricorrere l'aspirante mediatore contro il provvedimento di divieto di prosecuzione dell'attività?. Al Ministero dello Sviluppo Economico. Alla Giunta della Camera di Commercio. Non è ammesso ricorrere.

Se l'affare è concluso con l'intervento di più mediatori, la provvigione spetta: al primo mediatore. al 50% ai due primi mediatori. ciascun mediatore ha diritto ad una quota della provvigione.

Legislazione sulla Mediazione III. Proseguire. Non proseguire.

La segnalazione certificata di inizio attività del mediatore professionale deve essere presentata: al Registro delle Imprese. all'Agenzia delle Entrate. all'Agenzia del Territorio.

Il mediatore è: un agente di commercio. un promotore finanziario. colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare.

Se il venditore nasconde al compratore l'esistenza di vizi occulti nella cosa venduta, il mediatore: è responsabile solo se ne aveva conoscenza e non li ha comunicati all'altra parte. è sempre solidalmente responsabile con il venditore. non è mai responsabile perchè la sua funzione è soltanto quella di mettere in relazione le due parti.

Qual è il carattere essenziale dell'attività di mediazione?. La dipendenza di una delle parti interessate all'affare. L'imparzialità e la neutralità tra le parti interessate all'affare. La rappresentanza di tutte e due le parti interessate all'affare.

Il rapporto di mediazione si conclude: con la sottoscrizione delle parti. all'atto della consegna dell'immobile. quando le parti corrispondono il compenso al mediatore.

Quando un contratto può dirsi concluso?. Nel momento in cui chi ha formulato una proposta ha conoscenza dell'accettazione della stessa. Nel momento in cui viene sottoscritto dalle parti. Nel momento in cui viene registrato.

Il mediatore ha diritto al suo compenso nel momento in cui: il cliente gli conferisce l'incarico professionale. le parti concludono l'affare per mezzo del suo intervento. il contratto viene registrato.

Ha diritto al compenso provvigionale: Il soggetto che svolge attività di mediazione ma non è iscritto al Registro Imprese. Il mediatore abilitato ed iscritto al Registro Imprese con la qualifica di agente di affari in mediazione. L'amministratore di condominio.

Coloro che svolgono l'attività di mediazione marittima hanno l'obbligo di iscriversi al Registro Imprese in qualità di agente di affari in mediazione ai sensi della Legge n. 39/1989?. No, si iscrivono al Registro Imprese ma con la qualifica di mediatore marittimo ai sensi della Legge n. 478 del 1968. Si, nella sezione "servizi vari". No, ma sono obbligati ad iscriversi al Ruolo tenuto dalla Capitaneria di Porto.

Una società può svolgere attività di mediazione immobiliare?. No, mai. Sì, sempre. Sì, se ha segnalato la certificazione di inizio attività al Registro Imprese.

In quale sezione il mediatore deve iscriversi per la conclusione di affari relativi ad immobili ed aziende?. Agenti immobiliari. Agenti merceologici. Agenti in servizi vari.

L'agente di affari in mediazione può essere iscritto in altri ruoli o albi professionali?. No. Sì, purché l'esercizio della relativa attività non sia inerente al medesimo settore merceologico per cui si esercita l'attività di mediazione e comunque non in situazioni di conflitto di interessi. Si' sempre.

Un cittadino dell'Unione Europea può ottenere l'iscrizione nel Registro Imprese con la qualifica di Agente di Affari in Mediazione?. No. Sì, se ha ottenuto la cittadinanza italiana. Sì, se è in possesso dei requisiti previsti dalla Legge n. 39/1989.

Se la mediazione ha per oggetto un'attività illecita, il mediatore ha diritto alla provvigione?. Sì, purchè l'affare sia concluso. No, perchè il contratto è nullo per illiceità dell'oggetto. Sì, se il contratto, anche se nullo, viene convalidato.

Quale titolo di studio è richiesto per l'iscrizione al Registro Imprese con la qualifica di agente di affari in mediazione?. Licenza elementare. Licenza di scuola media inferiore. Diploma di scuola media superiore.

Esistono titoli di studio che consentono l'iscrizione automatica al Registro Imprese con la qualifica di Agente di Affari in Mediazione?. No, nessuno. Sì, i diplomi di scuola media superiore. Sì, le lauree in discipline giuridico-economiche.

I lavoratori dipendenti, in possesso dei requisiti ed abilitati, possono esercitare attività di mediazione?. No, mai. Sì, solo se svolta per conto di imprese che non svolgano attività nel medesimo settore merceologico per il quale il dipendente esercita l'attività di mediazione. Sì, sempre.

Quale di questi organi può irrogare sanzioni disciplinari agli agenti di affari in mediazione?. Il Presidente della Camera di Commercio. La Giunta della Camera di Commercio. La Commissione per la Tenuta del Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione.

L'esercizio dell'attività di commercio è compatibile con l'attività di mediazione?. Si. A condizione che l'attività di mediazione sia prevalente rispetto all'attività di commercio. No.

L'amministratore di una società a responsabilità limitata può delegare le funzioni relative all'attività di mediazione ad un soggetto non abilitato, nè in possesso dei requisiti previsti?. Sì, purchè si tratti di un collaboratore. No, mai. No, ad eccezione del caso in cui venga rilasciata una procura.

Il mediatore può delegare ad altri le funzioni relative all'esercizio della mediazione?. No, a nessuno. Sì, ma solo al personale regolarmente assunto anche se non mediatore. Sì, ma solo ad un altro mediatore abilitato ed in possesso dei requisiti.

La misura della provvigione per il mediatore, in assenza di patto, è determinata: Da un collegio arbitrale. Dalla Giunta della Camera di Commercio tenuto conto della Raccolta degli usi e delle consuetudini. Dalle Associazioni di categoria.

Chi esercita abusivamente la mediazione è punito: con una sanzione disciplinare. con una sanzione penale. con una sanzione pecuniaria.

Quali obblighi di legge ha il mediatore?. Far realizzare al venditore il più alto prezzo praticato sul mercato. Comunicare alle parti le circostanze a lui note, che possano influire sulla conclusione dell'affare. Far ottenere all'acquirente il finanziamento o mutuo necessario per la conclusione dell'affare.

Il mediatore ha diritto alla provvigione: Se iscritto nel Registro Imprese con la qualifica di agente di affari in mediazione. Se in possesso di una licenza di pubblica sicurezza. Se in possesso di un'autorizzazione amministrativa.

Quali interessi deve far prevalere il mediatore?. Di coloro che gli hanno affidato l'incarico di vendita. Entrambi, quelli del venditore e dell'acquirente. Quelli dell'acquirente.

Il mediatore può acquistare in proprio immobili per rivenderli?. Sì, nei casi previsti dalla legge. Sì, solo una volta l'anno. Mai in nessun caso.

Il mediatore che presta la sua attività nell'interesse di persona notoriamente insolvente è punito dalla legge?. No, perchè non ha alcuna responsabilita'. Sì, perchè previsto dal codice civile. No, perchè non rientra tra i suoi doveri.

Quali interessi deve far prevalere il mediatore al quale viene conferito un mandato a titolo oneroso?. quelli dell'acquirente. entrambi, quelli del venditore e dell'acquirente. di coloro che gli hanno affidato l'incarico di vendita.

DIRITTO. Proseguire. Non proseguire.

CONDOMINIO. Proseguire. Non Proseguire.

Generalmente il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni è proporzionale: Alla superficie dell'unità immobiliare che gli appartiene. Alla rendita catastale dell'unità immobiliare che gli appartiene. Al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene.

Se il condominio è costituito da più corpi di fabbricati autonomi, il costo di rifacimento del tetto di uno dei corpi come viene ripartito?. Dividendo il costo per le rispettive aree di superficie delle singole coperture. In base ai millesimi di proprietà delle unità immobiliari delle quali il tetto funge da copertura. In base ai millesimi di proprietà di tutti i condomini del complesso.

Come viene ripartita la spesa per il riscaldamento?. Secondo le superfici delle unità immobiliari. In base al livello del piano ed al numero degli elementi radianti. Attraverso i millesimi d'uso specifici.

Nel condominio l'amministratore: non è rieleggibile. emette provvedimenti insindacabili da parte dell'assemblea. rappresenta il condominio in giudizio.

Non costituiscono proprietà comune indivisa tra i condomini di un edificio: i tetti. l'androne. i vani cantina.

Costituisce parametro utile per il calcolo millesimale di un condominio: il canone di locazione. il prospetto. la vicinanza alle fermata della metropolitana.

Quale caratteristica assume rilevanza nella determinazione dei millesimi condominiali?. La rendita catastale. La superficie reale. La vicinanza ai centri commerciali.

Nel condominio il diritto di sopraelevazione spetta: a tutti i condomini congiuntamente. ai condomini che ne fanno richiesta. ai proprietari dell'ultimo piano.

Cosa intendiamo per regolamento condominiale?. Norme che regolano la convivenza tra i condomini e l'uso degli spazi condominiali. Norme che stabiliscono l'uso delle proprietà esclusive. Norme che regolano i rapporti tra i condomini e l'amministratore.

La proprietà di un singolo condòmino è detta: proprietà esclusiva. proprietà individuale. proprietà singola.

Come viene redatta la tabella millesimale per la ripartizione delle spese di scale ed ascensore?. In misura proporzionale ai millesimi. Per metà in base ai millesimi di proprietà generale, per metà in proporzione all'altezza del piano. Secondo il piano di appartenenza dell'immobile.

Per la valutazione dei millesimi di proprietà l'aspetto economico più adatto è: Il valore di costruzione. Il valore complementare. Il valore di mercato.

Quale tra le seguenti caratteristiche di un appartamento è considerata nel calcolo millesimale?. Le rifiniture. L'orientamento. La vicinanza alla metropolitana.

In base alla legge 220/2012 l'amministratore di condominio ha l'obbligo di avere una polizza di assicurazione?. si. no. ove richiesta dall’assemblea.

La superficie virtuale di un appartamento in condominio è: la superficie reale corretta con opportuni coefficienti. la superficie media per quella tipologia di appartamento. la superficie reale con l'aggiunta delle pertinenze.

La nomina di un amministratore condominiale è obbligatoria quando i condomini sono: più di dieci. più di quattro. più di otto.

Nel condominio i millesimi di proprietà generale servono per: conoscere il numero dei condòmini. la ripartizione delle spese di ascensore. la ripartizione delle spese indipendenti dall’uso.

Nel condominio la nomina di un amministratore avviene: per votazione di un'assemblea straordinaria. per votazione di un'assemblea ordinaria. all'unanimità.

Il mandato dell'amministratore di condominio dura?. Due anni. Un anno. Vita natural durante.

Il regolamento di condominio di tipo contrattuale può essere modificato?. Sì, sempre. Sì, ma solo con il consenso unanime di tutti i condomini. No, mai.

Per il calcolo dei millesimi si prendono in considerazione: il numero delle unità immobiliari. le superfici virtuali delle unità immobiliari. le superfici reali delle unità immobiliari.

Per la modifica dei millesimi di condominio occorre (art. 1136 c.c.): una maggioranza qualificata. l'unanimità. una maggioranza per le innovazioni.

E' possibile sopraelevare un fabbricato condominiale?. Sì, quando i proprietari dell'ultimo piano sono d'accordo. Sì, se le condizioni statiche dell'edificio e gli aspetti amministrativi lo consentono. Sì, se vi è il consenso di tutti i proprietari.

A chi spetta l'indennizzo in caso di sopraelevazione di un condominio?. A tutti i condomini. A tutti i condomini con l’esclusione dei proprietari dell'ultimo piano. Solo ai proprietari dell'ultimo piano.

Il proprietario del piano terra di un condominio partecipa alle spese di sostituzione dell'ascensore?. No. Partecipa in proporzione ai suoi millesimi di proprietà. Partecipa con una quota uguale a quella di tutti gli altri.

Con due soli condomini si forma un condominio?. No, mai. Si, ma solo quando si tratta di appartamenti residenziali. Si, sempre.

Secondo il codice civile, il regolamento di condominio deve essere istituito quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a: quattro. dieci. due.

Le spese di riparazione di un lastrico solare ad uso esclusivo di un condomino sono a carico di quest'ultimo: per un quarto. per un terzo. in proporzione al valore dell'unità immobiliare.

Quale tra i seguenti elementi costituisce proprietà comune indivisa tra i condomini di un immobile?. I box auto. I vani cantina. Il vano scale.

Quale dei seguenti parametri viene utilizzato per il calcolo dei millesimi condominiali?. L'altezza del piano. Il canone di affitto. La vicinanza alla fermata della metropolitana.

Per quale grandezza vanno moltiplicati i coefficienti di merito nella determinazione dei millesimi condominiali?. La superficie virtuale. Il reddito catastale. La superficie reale.

I massimali della polizza di assicurazione dell'amministratore possono essere: superiori all'importo dell'ultimo bilancio consuntivo. Inferiori all'importo dell'ultimo bilancio consuntivo, purché congrui. superiore all'importo dell'ultimo bilancio preventivo.

La tabella millesimale viene compilata in base: al numero dei residenti del condominio. al reddito catastale delle unità immobiliari. alla superficie o al volume di ciascuna unità immobiliare.

Nel caso di lavori straordinari deliberati dall'assemblea l'amministratore: deve adeguare i massimali della polizza di assicurazione. deve avere una polizza assicurativa a prescindere dai massimali. può anche non avere polizza assicurativa.

Che quorum occorre per l'approvazione delle tabelle millesimali?. Due terzi dei condomini. Metà più uno. Unanimità.

Per il calcolo dei millesimi di proprietà sono utilizzati i coefficienti di … ?. Destinazione, rifiniture, prospetto. Altezza di piano, prospetto, esposizione. Altezza di piano, esposizione, superficie.

Le tabelle millesimali possono essere: Di proprietà e di uso. Di uso condominiale e di uso personale. Di proprietà condominiale e di proprietà esclusiva.

Le quote millesimali servono per: Le modifiche del regolamento condominiale contrattuale. Il calcolo delle maggioranze. Il calcolo delle maggioranze e le modifiche del regolamento condominiale contrattuale.

Nel calcolo delle superfici virtuali i coefficienti sono: Sommati fra loro e moltiplicati per la superficie reale. Sommati o sottratti alla superficie calpestabile. Moltiplicati per la superficie calpestabile.

L'amministratore, per la riscossione forzosa delle somme dovute, è tenuto ad agire entro: 6 mesi dal momento in cui il credito è diventato esigibile. 4 mesi dal momento in cui il credito è diventato esigibile. 8 mesi dal momento in cui il credito è diventato esigibile.

La revisione dell'art. 1124 del c.c. (in base alla l. 220/2012) fissa i criteri di ripartizione delle spese relative a: Scale. Ascensore. Scale e ascensore.

Secondo l’articolo 1134 del C.C. l’amministratore deve: Predisporre la tabella millesimale di proprietà. Stabilire i lavori di manutenzione delle parti comuni. Disciplinare l’uso delle cose comuni.

L’articolo 1136 del C.C. regola: Le tabelle millesimali. L’uso delle parti comuni di ciascun condomino. Le maggioranze condominiali.

Report abuse