option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Quiz per il Master

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Quiz per il Master

Description:
quiz per il master

Creation Date: 2023/10/27

Category: Others

Number of questions: 1341

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Chi erano i Greci?. Coloro che partendo da un sostrato linguistico comune, condividono usi costumi e credenze religiose. Popolazione indoeuropea giunta da nord. Tutti coloro che avevano diritto di partecipare alle Olimpiadi. Popolo formatosi in Grecia nel corso di un lungo processo storico.

Qual è la funzione primaria del Palazzo?. Attività di culto. Espletamento di attività di tipo comunitario. Attività religiose. Residenza.

Quale possiamo considerare l'inizio della storia Greca?. 1200-700 Dark Ages. III-II millennio Età del Bronzo. Difficile individuare una data precisa. La storia greca inizia con Omero.

Qual è la caratteristica principale della civiltà micenea?. Una esplosione di ricchezza senza precedenti, connotazione guerriera, presenza di materiale di importazione. Periodo di guerre. Lineare B. Lineare A.

I Palazzi esercitano un controllo assoluto sulle attività economiche nel territorio di competenza?. Si, sempre. Solo a Creta. Solo a Micene. No, sono le elites esterne al palazzo a svolgere un ruolo importante nell'economia interna al Palazzo.

Qual è la fonte principale per la ricostruzione del sistema amministrativo miceneo?. Resti archeologici monumentali. Tavolette in Lineare A. Tombe a fossa. Tavolette in Lineare B.

Chi fu lo “scopritore” della cultura micenea?. A.Hevans. Non è noto. H. Schliemann. C. Renfrew.

Quali sono le caratteristiche sepolture rinvenute a Micene riservate alle elites?. Tombe a fossa. Non sono state rinvenute sepolture a Micene. Tombe a camera ipogea. Sepolture semplici.

Cosa sono i Palazzi?. Centro di potere economico. Residenza dinastica del re-sacerdote. Sono degli edifici monumentali a più piani organizzati intorno ad una corte centrale. Abitazioni.

Cosa comparve a Creta intorno al 1900?. Inviasione dorica. Palazzi. Tombe a fossa. Mègaron.

Quali sono i limiti cronologici dell'Antica Età del Bronzo?. 1200-700. 800-479. 3100-2000. 479-336.

Che ruolo hanno le rovine nell'immaginario degli abitanti della Grecia antica?. Fondamentale nella formazione dell'identità. Non erano in vista le rovine. Sono state vittima di processi di erosione. Nessun ruolo.

Quale possiamo considerare come inizio della storia greca?. La civiltà micenea. Il periodo contraddistinto come Dark Ages. L'invasione dorica. La civiltà minoica.

In quale periodo troviamo la Lineare B?. Seconda metà del II millennio. XIII secolo. II millennio. VIII secolo.

Quale possiamo considerare la fine della storia Greca?. Difficile individuare una data precisa. La pace di Naupatto nel 217. La battaglia di Azio 31. La distruzione di Corinto nel 146.

Quale periodo viene definito Dark Ages?. VIII-VII secolo. Una fase di regresso che va dal XII all'VIII secolo. III-II millennio. Alla fine del XIII secolo.

Quali sono le ipotesi per la natura del commercio miceneo?. Conquista e controllo delle coste. Il reperimento del ferro. Rientra nell'economi palaziale. Controllo delle elites e posizione geografica.

Il fenomeno dei santuari regionali risale a quale periodo storico?. Inizia nel XII secolo. VII-VII. XII all'VIII secolo. III-II millennio.

Dove si trova la collina di Toumba sulla quale sono stati rinvenuti resti di un edicicio databile tra XI e IX secolo?. Atene. Creta. Micene. LefKandi.

Cosa sono i sissizi?. Particolari sepolture. Palazzi micenei. Pratica rituale basata su pasti comuni. Una tipologia di anfora da trasporto.

Secondo la tradizione storiografica greca cosa avvenne tra il X e il IX secolo?. Una migrazione dall'Attica alla costa egea dell'Anatolia, nota come la prima colonizzazione. La costruzione del palazzo di Cnosso. L'introduzione del ferro. La creazione dello stile protogeometrico.

Il più grande cambiamento del periodo noto come Dark Ages fu…. L'invasione dorica. L'adozione del ferro e della nuova tecnologia. La sepoltura multipla. I santuari regionali.

Quale periodo vede la maggiore espansione commerciale e culturale micenea?. VIII secolo. XIV-XIII secolo. XV secolo. III-II millennio.

Il crollo della società palaziale in Egeo è stato causato da. E' un evento di tale portata storica che non piò essere ricondotta ad un'unica causa. Truppe di mercenari. Invasione dorica. Un terremoto.

Quando crollò la civiltà micenea?. Dark Ages. VIII-VII secolo. Alla fine del XIII secolo. III-II millennio.

Chi erano gli Ahhiyawa?. I Micenei. Si pensa fossero gli abitanti del Peloponneso. Si pensa fossero gli Achei. I Cretesi.

Qual è il tipico contenitore da trasporto miceneo?. Vasi in stile protogeometrico. Anfora a staffa. Kylix. Anfora Dressel.

Nella Tarda Età del Bronzo Creta è stata conquistata dai micenei?. Si molte fonti storiche testimoniano l'invasione. No. Si ci sono numerose testimonianze archeologiche. Non si può parlare di un'invasione ma elementi micenei vennero acquisiti in un substrato minoico.

Quale tipologia funeraria è tipoca del periodo miceneo?. Inumazione. Tomba a Tholos. Tomba a pozzo. Tomba a fossa.

Nella civiltà micenea che cosa rappresenta in megaron?. Una parte della cittadella. Un vaso che conteneva vino. Il nucleo focale del palazzo, una struttura triparita e isolata dal resto del complesso architettonico. Un tempio.

Si può parlare di colonizzazione greca in età arcaica?. No. Sì certo. I Greci non hanno fondato colonie in età arcaica. Sì, ma non nell'accezione moderna del termine.

Cos'è la democrazia oplitica?. Il potere è del popolo. Tutti i proprietari terrieri in grado di procurarsi un'armatura potevano partecipare alla vita politica. Il potere è detenuto dall'esercito. Il potere è nelle mani dell'aristocrazia.

Chi sono Cipselo e Periandro?. Un legislatore e un tiranno. Comandanti dell'esercito ateniese. I tiranni di Corinto. Due poeti.

Cosa si intende per tirannide nel VII secolo?. Non è un fenomeno del VII secolo. Riforma economica. Potere arbitrario e assoluto di un singolo che se impossessa con la violenza. Forma di democrazia.

Cosa si intende per “riforma oplitica” nel VII secolo?. L'arrivo delle tirannidi. Introduzione del ferro. Si assiste alla scomparsa degli eroi a favore degli opliti (soldati con scudo). Riforma agricola.

Quali furono le cause principali della “colonizzazione” greca in età arcaica?. La mancanza di terre è il motivo principale. Guerre. Voglia di esplorazione del mediterraneo. Crisi economica.

Quale tipo di rapporto mantenevano le colonie greche con la madrepatria?. Politico. Economico. Le colonie greche non mantennero alcun rapporto con la madrepatria. Legami di tipo religioso-cultuale.

A Delfi ed Olimpia cosa edificato nel corso dell'VIII secolo?. Il santuario di Apollo a Delfi e il santuario di Zeus ad Olimpia. Il megaron. Nulla di importante. Il palazzo di Cnosso.

Cosa si intende per Ethnos. Villaggio. Abitanti di una stessa polis. Scrittore antico. Capostipite condiviso.

Quali categorie erano escluse dalla politica?. Donne, stranieri, schiavi. Aristocratici. Schiavi. Guerrieri.

Polis vuol dire... Accampamento. Città-stato. Acropoli. Villaggio.

Il santuario di Delfi a chi era dedicato?. Zeus. Apollo. Minerva. Venere.

L'VIII secolo è un'epoca di cambiamenti; quali aspetti sono interessati?. Crolla la civiltà micenea. In ambito culturale con l'invenzione dell'alfabeto; in ambito religioso i santuari panellenici; sviluppo della polis; aumento Greci nel Mediterraneo. In ambito religioso, nasce il tempio. Si costruiscono i primi "palazzi".

Omero viene ricordato come l'autore di quali opere?. De Rerum Naturae. Res Gestae. Iliade e Odissea. Le Opere e i giorni.

Quale fu l'invenzione più importante dell'VIII secolo?. I templi. L'alfabeto. Le polis. I palazzi.

Qual è il rapporto dei Greci con gli dei?. Nella vita privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamentale importanza. Nella vita pubblica dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamenta-le importanza. Nella vita pubblica e privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di marginale importanza. Nella vita pubblica e privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamentale importanza.

Quali furono i principali giochi nell'età arcaica?. Giochi Olimpici, Giochi Pitici e giochi Nemei. Giochi Olimpici, Giochi Istmici e giochi Nemei. Giochi Olimpici, Giochi Istmici, Giochi Pitici e Giochi Nemei. Giochi Olimpici e Panatee di Atene.

Cosa si intende con la definizione ottocentesca dell'uomo aristocratico come “uomo agonale”?. La predilezione dell'uomo greco per le sole competizioni poetiche. La passione per le attività fisiche. Questa definizione sottolinea come l'uomo aristocratico greco fosse amante del-la competizione in generale. La passione per le attività culturali.

Qual è l'attività principale dell'uomo aristocratico?. L'attività militare. L'attività agonale. Nessuna attività in particolare. L'ars poetica.

Cosa possiamo considerare come il “simbolo” della vita aristocratica?. L'attività militare. Il simposio. L'attività mercantile. L'ars poetica.

Quali sono le principali emissioni monetali nel VII secolo?. Egina, Mileto e Atene. Corinto e Mileto. Egina. Egina, Corinto e Atene.

Quando iniziò a diffondersi la moneta?. L'invenzione risale all'ultimo quarto del VII secolo ma si puo parlare di una eco-nomia monetale a partire dal V secolo. Nel VII secolo. Nel V secolo. L'invenzione risale all'ultimo quarto del VII secolo ma si puo parlare di una eco-nomia monetale a partire dal VI secolo.

Qual era lo status dei mercanti?. L'attività mercantile rimase nelle mani dell'aristocrazia. Difficile definirlo. Nel VI secolo emergono i mercanti professionisti. Non esiste una classe mercantile che si fa strada nella vita politica della città.

Nel mondo arcaico, i mercanti viaggiavano e svolgevano attività di commercio per una polis in esclusiva?. No, il modello arcaico è privo di barriere rigide. Tale modello si può applicare solo per Corinto. Si sempre. Si, solo per le città più importanti.

Quale attività economica si identifica nella ideologia del kaloskagathòs?. Pastorizia. Agricoltura. Artigianato. Poesia.

Qual è l'attività dominante nell'economia dell'età arcaica?. L'artigianato. L'allevamento. Il settore tessile. L'agricoltura.

Chi è il tiranno di Samo?. Ortagora. Clistene. Alceo. Policrate.

Chi è Alceo. Un legislatore. Un poeta che narra gli eventi di Mitilene. Il tiranno di Sicione. Il tiranno di Mitilene.

Chi sono i tiranni di Sicione?. Ortagora e Clistene. Policrate. Licurgo. Alceo.

Chi sono Ortagora e Clistene?. Poeti lirici. Eroi greci. Legislatori arcaici. I tiranni di Sicione.

A chi era rivolto il sistema educativo spartano detto anche agoghè?. A tutti gli spartiati dai 7 ai 30 anni. A tutti gli spartiati dai 20 ai 30 anni. A spartiati ed iloti dai 7 ai 20 anni. A tutti gli spartiati dai 7 ai 20 anni.

Chi introdusse per la prima volta un regime fondato sulla ricchezza e non sulla nascita?. Clistene. Solone. Dracone. Pisistrato.

Chi era Pisistrato?. Un tiranno. Oplita. Eforo. Legislatore.

Quando divenne per l'ultima volta tiranno Pisistrato fino alla morte?. 564. 546. 528. 560.

Quali erano, in ordine di importanza, le classi sociali in cui Solone divise la città di Atene?. Pentacosiomedimni, zeugiti, cavalieri, teti. Pentacosiomedimni, teti, zeugiti, cavalieri. Pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti, teti. Pentacosiomedimni, zeugiti, teti, cavalieri.

Una delle riforme attribuite a Solone divise Atene in 4 classi basate su…. Sulla produzione agricola. Sulle proprietà territoriali. Sull'appartenenza ad una elite. Sul numero dei figli.

In che anno Solone venne eletto arconte?. 549. 599. 459. 594.

Chi è Licurgo?. Un comandante dell'esercito. Il leggendario legislatore spartano. Un tiranno. Un eforo.

La struttura sociale spartana era suddivisa in 3 gradi gerarchici (selezionare l'ordine corretto): Spartiati, Iloti, Perieci. Spartiati, Perieci. Iloti, Spartiati, Perieci. Spartiati, Perieci, Iloti.

Quali categorie rimasero escluse dal godimento dei diritti politici con Clistene?. Le donne. Le donne, gli schiavi e gli stranieri residenti ad Atene. Gli aristocratici. Gli spartiati e gli iloti.

Possiamo affermare che la riforma di Clistene portò una vera e propria demo-crazia ad Atene?. No. Sì ma a Sparta. No poiché alcune categorie rimasero escluse dal godimento dei diritti politici. Sì certamente.

Quali furono i vantaggi derivati dalle guerre messeniche?. La conquista della Messenia fornì a Sparta una base agraria. La conquista della Messenia fornì a Sparta un numero elevato di schiavi. La conquista della Messenia fornì a Sparta un esercito. La conquista della Messenia fornì a Sparta uno sbocco sul mare.

Quali guerre dovette affrontare Sparta tra l'VIII ed il VII secolo?. Guerre Puniche. Non affrontarono particolari guerre. Guerre messeniche. Guerra del Peloponneso.

Sparta è stata la sede di un palazzo?. Si è una tomba. Si tratta di un palazzo miceneo, nell'epopea omerica è retto da Menelao, fratello del re di Micene Agamennone. Si era minoico. Non ci sono palazzi.

Come erano organizzate le istituzioni a Sparta nel VI secolo?. Gherusia, due re, magistratura degli efori , Assemblea del popolo. Due re, Gherusia, Assemblea del popolo, magistratura degli efori. Due re, Gherusia, magistratura degli efori , Assemblea del popolo. Due re, magistratura degli efori , Gherusia ,Assemblea del popolo.

Quando avvenne la I guerra persiana?. 490. 409. 479. 480-479.

Quando avvenne la II guerra persiana?. 490. 409. 479. 480-479.

Quando venne fatta l'alleanza antipersiana?. 490. 481. 479. 480-479.

Quando avvenne la battaglia di Platea e di Micale?. 490. 478. 479. 489.

Chi è Leonida?. Re ateniese che combatté coraggiosamente alle Termopili1. Re spartano che combatté coraggiosamente alle Termopili. Re persiano che combatté coraggiosamente alle Termopili. Comandante che combatté coraggiosamente alle Termopi.

Cosa accadde nella battaglia di Platea e Micale?. Si decretò la vittoria dei Greci sui Persiani. Si decretò la vittoria dei Persiani sui Greci. Si decretò la sconfitta dei Greci. Si decretò la vittoria degli ateniesi sui Persiani.

Chi pretese "terra e acqua"?. I greci. Gli ateniesi. I persiani. Gli spartani.

Che cos'è la rivolta ionica?. La rivolta delle città ioniche alla Grecia. La rivolta delle città greche all'Asia Minore. La rivolta delle città ioniche alla Persia. La rivolta delle città delle città greche d'Asia al potere persiano.

Chi fu il promotore della Rivolta Ionica?. Aristagora di Mileto. Pisistrato. Erodoto. Ciro il Grande.

Cosa accadde negli anni centrali del VI secolo?. L'impero di Alessandro Magno. Dario I divenne Gran Re di Persia. Lidia, Media, Babilonia ed Egitto vennero conquistati ed annessi all'impero per-siano. La nascita di Solone.

Quali paesi conquistò Ciro il Grande e il figlio Cambise?. Lidia, Media, Egitto. I quattro regni orientali: Lidia, Media, Babilonia, Egitto. Persia. Grecia, Egitto, Magna Grecia.

Qual era la religione persiana?. Religione politeista. Culto del dio Ahura Mazda, mazdeismo. Culto di Diana. Culto di Giove Ammone.

In quale anno ci fu la battaglia di Salamina?. 545. 496. 480. 490.

In quale anno ci fu la battaglia di Maratona?. 490. 486. 499. 494.

In quale anno scoppiò la rivolta ionica?. 490. 498. 499. 545.

Intorno al 1870 cosa scoprì Henrich Schliemann ?. La Lineare B. Resti del tempio di Apollo. Il luogo dove sorgeva l'antica città di Troia. Palazzo di Micene.

Cos'è fondamentale nella concezione Pitagorea?. Il logos. L'astronomia. La dottrina dell'immortalità dell'anima. Vivere isolat.

Qual è qual è la caratteristica di Esiodo?. Essere un poeta isolato dalla collettività. Essere nativo di Atene. Essere amante del teatro. Essere molto amato dai suoi concittadini.

Quali opere restano di Esiodo?. L'Iliade. L'Odissea. La Teogonia e Le opere e i giorni. Antigone.

Chi era Esiodo?. Un tiranno di Atene. Un Filosofo. Un poeta contemporaneo di Omero secondo Erodoto. Uno dei Trenta Tiranni.

Chi era Omero?. Un Filosofo. Comandante durante la battaglia di Salamina. Si pensa fosse l'autore dell'Iliade e dell'Odissea. Un tiranno di Atene.

Dove fu identificato il ruolo dell'antica Troia?. Sulla collina attualmente chiamata in turco Hissarlik presso la costa nord-occidentale della penisola anatolica. Nei pressi di Sparta. Sulla costa vicino ad Atene. Sulla collina vicino l'antica Siracusa.

A chi sono attribuiti convenzionalmente I poemi epici dell'Iliade e dell'Odissea?. Sofocle. Euripide. Esiodo. Omero.

Quale nome viene dato alla risoluzione delle problematiche da risolvere per l'in-terpretazione corretta dei poemi omerici?. Questione Pitagorea. Questione Epicurea. Questione Esiodea. Questione Omerica.

Secondo le fonti tarde chi fu il tiranno ateniese che curò la prima fissazione per scritto dei poemi omerici?. Clistene. Sofocle. Dionisio. Pisistrato nel sesto secolo.

Quale opera ha come protagonista Odisseo?. L'Iliade. Medea. Le Opere e i Giorni. L'Odissea?.

Chi era Patroclo?. L'amico di Achille che morì al suo posto. Il re dei Proci. Condottiero spartano. Alleato di Odisseo.

Quale poema narra la guerra di Troia?. L'Odissea. Le opere e i giorni. Orestea. L'Iliade.

Cosa segna l'inizio della letteratura greca?. L'Iliade e Odissea. Edipo Re. Medea. Le opere e i giorni.

Quali sono state le modalità della composizione delle prime fasi della trasmis-sione dei poemi?. Col canto. Trasmissione orale. Scritta e orale. Scritta.

Quando e dove nacque Eschilo?. Nel 496 a Samo. Nel 525 ad Eleusi. Nel 496 ad Eleusi. Nel 525 ad Atene.

Chi è l'autore del Edipo Re?. Pitagora. Euripide. Sofocle. Eschilo.

Quando nacque Sofocle?. intorno al 496. intorno al 453. intorno al 453. intorno al 490.

Chi è Sofocle. Un filosofo. Uno stratego. Un poeta autore di tragedie del V secolo. Un tiranno.

Chi ha scritto l'Orestea ottennendo la vittoria nel 458?. Omero. Eschilo. Euripide. Sofocle.

Quante tragedie ci sono rimaste di Eschilo?. 12. 7. 10. 6.

Chi sono i protagonisti dell'azione drammatica nel teatro di Atene?. Il coro e gli attori. Il coro. I musici. Gli attori.

Con quale autore il numero degli attori aumento da 1 a 2 rendendo possibile in-trodurre il confronto e l'opposizione di individui e di idee?. Euripide. Eschilo. Senofonte. Omero.

Quale fu la data della prima tragedia convenzionalmente riconosciuta?. 534 da parte di Tespi. 354. 540. 490.

Gli attori della tragedia avevano dei costumi e utilizzavano delle maschere?. Sì. Non sempre. Mai. No.

Ad Atene dove avevano luogo le rappresentazioni teatrali?. Nel teatro di Dioniso. Nella Palestra. Sull'Acropoli. Nell'Agorà.

Le rappresentazioni teatrali erano concentrate nel periodo di due festività dio-nisiache, quali sono?. Panatee. Le Lenee e le Grandi Dionisie. Le Lenee. Le Grandi Dionisie.

Quale città ha un ruolo centrale per il teatro greco?. Samo. Le città ioniche. Atene. Sparta.

Fin dalle origini la rappresentazione teatrale un fenomeno innanzitutto... Poetico. Politico. Religioso. Filosofico.

Quale fu l'autore odiato dai suoi cittadini?. Euripide. Eschilo. Sofocle. Pitagora.

Chi sono i greci?. coloro che hanno una lingua in comune. una popolazione indoeuropea che attraverso delle invasioni sono giunti fino al territorio che prenderà il nome da loro stessi. coloro che non potevano partecipare ai giochi olimpici. coloro che si identificano nel territorio greco.

Come sappiamo che i Micenei parlavano greco?. grazie a Omero. Grazie alle fonti scritte. grazie al ritrovamento e alla decifrazione delle Tavolette in Lineare A. grazie al ritrovamento e alla decifrazione delle Tavolette in Lineare B.

A quale periodo appartiente la Dark ages?. 1200 – 700. 479 – 336. III – I millennio. 336 – 31.

La formazione di una identità culturale. risale a un periodo successivo all'età arcaica. non è possibile descriverla. è un processo lungo e complesso. è un processo semplice.

A quando risalgono le prime testimonianze che riguardano l'uso della scrittura. VIII secolo. IX secolo. XI secolo. VI secolo.

Come vengono considerate l'Iliade e l'Odissea. la descrizione di una genealogia reale. un'invenzione poetica nella quale vengono presentati fatti e personaggi verosimili. due opere appartenenti alla tradizione scritta. una realtà storica.

Cosa comparve a Creta intorno al 1900?. Mègaron. Primi edifici monumentali. Inviasione dorica. Tombe a fosse.

Quali sono i limiti cronologici dell'Antica Età del Bronzo. 1200-700. 479-336. 800-479. 3100-2000.

Cosa sono i Palazzi?. Residenza dinastica del re-sacerdote. Centro di potere economico. Sono degli edifici monumentali a più piani organizzati intorno ad una corte centrale. Abitazioni.

Chi fu lo “scopritore” della cultura micenea. Non è noto. A.Hevans. H. Schliemann. C. Renfrew.

Quali sono le caratteristiche sepolture rinvenute a Micene riservate alle elites?. Tombe a camera ipogea. Non sono state rinvenute sepolture a Micene. Tombe a fossa. Sepolture semplici.

Qual è la fonte principale per la ricostruzione del sistema amministrativo miceneo?. Tavolette in Lineare A. Resti archeologici monumentali. Tavolette in Lineare B. Tombe a fossa.

Nella civiltà micenea che cosa rappresenta in megaron?. Il nucleo focale del palazzo, una struttura triparita e isolata dal resto del complesso architettonico. Una parte della cittadella. Un vaso che conteneva vino. Un tempio.

Le strutture presenti a Micene sono ispirati. alla cultura ionica. alla cultura minoica. a nessuna di queste. alla cultura cretese.

L’apice dell’espansione commerciale e culturale micenea viene raggiunta. tra i secoli IV - III. tra i secoli XVII - XVI. tra i secoli XIV - XIII. tra i secoli VIII - VII.

Chi erano gli Ahhiyawa?. I Cretesi. Si pensa fossero gli Achei. Si pensa fossero gli abitanti del Peloponneso. I Micenei.

Qual è il tipico contenitore da trasporto miceneo?. Anfora Dressel. Kylix. Anfora a staffa. Vasi in stile protogeometrico.

Quale periodo viene definito Dark Ages?. III-II millennio. Una fase di regresso che va dal XII all'VIII secolo. VIII-VII secolo. Alla fine del XIII secolo.

Il crollo della società palaziale in Egeo è stato causato da. E' un evento di tale portata storica che non piò essere ricondotta ad un'unica causa. Un terremoto. Truppe di mercenari. Invasione dorica.

Il fenomeno dei santuari regionali risale a quale periodo storico?. Inizia nel XII secolo. VII-VII. III-II millennio. XII all'VIII secolo.

Il più grande cambiamento del periodo noto come Dark Ages fu…. L'invasione dorica. I santuari regionali. L'adozione del ferro e della nuova tecnologia. La sepoltura multipla.

Quale tipologia funeraria è tipoca del periodo miceneo?. Tomba a fossa. Tomba a Tholos. Tomba a pozzo. Inumazione.

Secondo la tradizione storiografica greca cosa avvenne tra il X e il IX secolo?. Una migrazione dall'Attica alla costa egea dell'Anatolia, nota come la prima colonizzazion. La costruzione del palazzo di Cnosso. L'introduzione del ferro. La creazione dello stile protogeometrico.

A Delfi ed Olimpia cosa edificato nel corso dell'VIII secolo?. Nulla di importante. Nulla di importante. Il megaron. Il santuario di Apollo a Delfi e il santuario di Zeus ad Olimpia.

Quando viene collocata la redazione dell'Iliade e dell'Odissea?. nella seconda età ellenica. tra il III e il II millennio. Alla fine del XIII secolo. Nella prima età arcaica.

Cosa costituiva una base identitaria molto forte?. La dimensione religiosa. Nessuna delle precedenti. La dimensione sociale. La dimensione politica.

Polis vuol dire... Accampamento. Acropoli. Città-stato. Villaggio.

Omero viene ricordato come l'autore di quali opere?. Le Opere e i giorni. Res Gestae. Iliade e Odissea. De Rerum Naturae.

Il santuario di Delfi a chi era dedicato?. Zeus. Minerva. Venere. Apollo.

Si può parlare di colonizzazione greca in età arcaica?. I Greci non hanno fondato colonie in età arcaica. No. Sì certo. Sì, ma non nell'accezione moderna del termine.

Cos'è la democrazia oplitica?. Il potere è detenuto dall'esercito. Il potere è del popolo. Tutti i proprietari terrieri in grado di procurarsi un'armatura potevano partecipare alla vita politica. Il potere è nelle mani dell'aristocrazia.

Chi sono Cipselo e Periandro?. Due poeti. Comandanti dell'esercito atenies. Un legislatore e un tiranno. I tiranni di Corinto.

Chi sono Ortagora e Clistene?. Legislatori arcaic. Poeti lirici. Eroi greci. I tiranni di Sicione.

Chi è il tiranno di Samo?. Policrate. Ortagora. Clistene. Alceo.

Chi è Alceo?. Un poeta che narra gli eventi di Mitilene. Il tiranno di Mitilene. l tiranno di Sicione. Un legislatore.

Qual era lo status dei mercanti?. Non esiste una classe mercantile che si fa strada nella vita politica della città. Difficile definirlo. L'attività mercantile rimase nelle mani dell'aristocrazia. Nel VI secolo emergono i mercanti professionisti.

Quando iniziò a diffondersi la moneta?. L'invenzione risale all'ultimo quarto del VII secolo ma si puo parlare di una eco-nomia monetale a partire dal V secolo. Nel VII secolo. L'invenzione risale all'ultimo quarto del VII secolo ma si puo parlare di una eco-nomia monetale a partire dal VI secolo. Nel V secolo.

Cosa possiamo considerare come il “simbolo” della vita aristocratica?. Il simposio. L'ars poetica. L'attività mercantile. L'attività militare.

Cosa si intende con la definizione ottocentesca dell'uomo aristocratico come “uomo agonale”?. La passione per le attività fisiche. La predilezione dell'uomo greco per le sole competizioni poetiche. La passione per le attività culturali. Questa definizione sottolinea come l'uomo aristocratico greco fosse amante del-la competizione in generale.

Quali furono i principali giochi nell'età arcaica?. Giochi Olimpici, Giochi Istmici, Giochi Pitici e Giochi Nemei. Giochi Olimpici, Giochi Istmici e giochi Nemei. Giochi Olimpici e Panatee di Atene. Giochi Olimpici, Giochi Pitici e giochi Nemei.

Qual è l'attività principale dell'uomo aristocratico?. Nessuna attività in particolare. L'attività militare. L'ars poetica. L'attività agonale.

Qual è il rapporto dei Greci con gli dei?. Nella vita privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamentale importanza. Nella vita pubblica e privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di marginale importanza. Nella vita pubblica e privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamentale importanza. Nella vita pubblica dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamenta-le importanza.

La struttura sociale spartana era suddivisa in 3 gradi gerarchici (selezionare l'ordine corretto): Spartiati, Perieci. Spartiati, Iloti, Perieci. Spartiati, Perieci, Iloti. Iloti, Spartiati, Perieci.

Come erano organizzate le istituzioni a Sparta nel VI secolo?. Due re, Gherusia, magistratura degli efori , Assemblea del popolo. Gherusia, due re, magistratura degli efori , Assemblea del popolo. Due re, magistratura degli efori , Gherusia ,Assemblea del popolo. Due re, Gherusia, Assemblea del popolo, magistratura degli efori.

Chi militava nell'esercito?. tutti gli spartiati tra i 18 e i 30 anni. tutti gli spartiati tra i 18 e i 60 anni. gli spartiati senza limiti d'età. tutti gli spartiati tra i 30 e i 60 anni.

A chi era rivolto il sistema educativo spartano detto anche agoghè?. A tutti gli spartiati dai 20 ai 30 anni. A tutti gli spartiati dai 7 ai 20 anni. A tutti gli spartiati dai 7 ai 30 anni. A spartiati ed iloti dai 7 ai 20 anni.

i soldati spartani erano…. giovani. professionisti. improvvisati. Nessuna delle precedenti.

In che anno Solone venne eletto arconte?. 549. 599. 594. 459.

Quali erano, in ordine di importanza, le classi sociali in cui Solone divise la città di Atene?. Pentacosiomedimni, teti, zeugiti, cavalieri. Pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti, teti. Pentacosiomedimni, zeugiti, cavalieri, teti. Pentacosiomedimni, zeugiti, teti, cavalieri.

Chi introdusse per la prima volta un regime fondato sulla ricchezza e non sulla nascita?. Solone. Clistene. Pisistrato. Dracone.

Chi era Pisistrato?. Legislatore. Oplita. Un tiranno. Eforo.

Quando divenne per l'ultima volta tiranno Pisistrato fino alla morte?. 564. 528. 560. 546.

Chi fu il promotore della Rivolta Ionica?. Erodoto. Aristagora di Mileto. Pisistrato. Ciro il Grande.

Quando avvenne la I guerra persiana?. 409. 459. 490. 479.

Quando avvenne la battaglia di Platea e di Micale?. 459. 479. 499. 489.

Chi è Leonida?. Re spartano che combatté coraggiosamente alle Termopili. Re persiano che combatté coraggiosamente alle Termopili. Comandante che combatté coraggiosamente alle Termopili. Re ateniese che combatté coraggiosamente alle Termopili1.

Quale opera ha come protagonista Odisseo?. L'Iliade. Medea. Le opere e i giorni. L'Odissea.

Quale nome viene dato alla risoluzione delle problematiche da risolvere per l'in-terpretazione corretta dei poemi omerici. Questione Esiodea. Questione Epicurea. Questione Omerica. Questione Pitagorea.

Chi era Patroclo?. L'amico di Achille che morì al suo posto. Alleato di Odisseo. Il re dei Proci. Condottiero spartano.

A chi sono attribuiti convenzionalmente I poemi epici dell'Iliade e dell'Odissea?. Euripide. Omero. Sofocle. Esiodo.

Chi era Omero?. Comandante durante la battaglia di Salamina. Un Filosofo. Un tiranno di Atene. Si pensa fosse l'autore dell'Iliade e dell'Odissea.

Quale poema narra la guerra di Troia?. L'Odissea. Le opere e i giorni. L'Iliade. Orestea.

Chi era Esiodo?. Un poeta contemporaneo di Omero secondo Erodoto. Un Filosofo. Uno dei Trenta Tiranni. Un tiranno di Atene.

Quali opere restano di Esiodo?. L'Odissea. Antigone. L'Iliade. La Teogonia e Le opere e i giorni.

Adriano era appassionato di...?. Musica. Geometria. Caccia. Pittura.

Quando diviene imperatore Nerva?. 98 d.C. 89 d.C. 96 d.C. 69 d.C.

In Italia dove si producevano cerameche di qualità?. Ostia, Roma,Napoli, Pozzuoli. Ostia, Roma,Pisa,Deruta. Ostia,Pisa,Pozzuoli,Roma. Ostia,Roma,Pisa,Milano.

L'economia romana si basava principalmente su...?. Agricoltura,commercio,navigazione. Commercio,agricoltura,anfore. Agricoltura, commercio. Commercio, agricoltura,pesca.

Dove fu costruita Villa Adriana?. Tivoli. Roma. Latina. Viterbo.

Di quale malattia soffriva Adriano?. Scarlattina. Tubercolosi. Gotta. Idropisia.

Quale riforma operò Adriano?. L'Editto Auctoritate. L'Editto di Costantinopoli. L'Editto di Nantes. L'Editto Pretorio.

Quando fu fondata Roma?. 476 d.C. 376 d.C. 753 a.C. 577 a.C.

Il secolo d'oro dell'Impero va dal...al...?. 90-192 d.C. 96-192 d.C. 476 a.C.-192 d.C. 69-192 d.C.

Dove si trovava il Vallo di Adriano?. Roma. Parigi. Tivoli. Britannia.

Quando fu la prima persecuzione contro i cristiani?. 85 d.C. 105 d.C. 55 d.C. 95 d.C.

Per quanto rimase al potere Vespasiano?. 89-99 d.C. 69-79 d.C. 79-89 d.C. 58-89 d.C.

Quando fu ucciso Nerone?. 68 d.C. 85 d.C. 86 d.C. 58 d.C.

La successione tra Traiano e Adriano avvenne nell'anno?. 133 d.C. 96 d.C. 117 d.C. 101 d.C.

Quando fu ucciso Marco Aurelio?. 280 d.C. 180 d.C. 80 d.C. 104 d.C.

Quale era il più importante porto dell'Impero?. Salerno. Pozzuoli. Ostia. Napoli.

In che anno fu emanato l'Editto di Caracalla?. 222 d.C. 214 d.C. 212 d.C. 213 d.C.

Settimio Severo governò dal ... al...?. 194-211 d.C. 93-211 d.C. 193-212 d.C. 193-211 d.C.

La spesa per l'esercito, nel periodo imperiale, si aggirava intorno al...?. 60% del bilancio. 50% del bilancio. 80% del bilancio. 70% del bilancio.

Quanto kg di oro si producevano in Spagna durante il periodo imperiale?. 29 mila kg d'oro all'anno. 19 mila kg d'oro all'anno. 9 mila kg d'oro all'anno. 39 mila kg d'oro all'anno.

Che cosa veniva importato dall'Egitto?. Tappeti. Vino. Olio. Tessuti.

Quali erano i più diffusi animali esotici utilizzati nelle fiere e negli spettacoli romani ?. Elefanti, ippopotami e coccodrilli. Serpenti,elefanti,coccodrilli. Ippopotami,leoni,tigri. Elefanti, ippopotami e serpenti.

La rete stradale dell'Impero che fu costruita durante la pax romana era di Km...?. 30000 km. 50000 km. 180000 km. 80000 km.

Il periodo della pax romana va da...a...). 29 a.C.-180 a.C. 19 a.C.-180 d.C. 29 a.C.-180 d.C. 29 d.C.-180 d.C.

Quando fu assassinato Commodo?. 31 dicembre 192. 30 dicembre 192. 30 dicembre 193. 31 dicembre 193.

In quale secolo si affermò il cristianesimo?. Tra il II ed il III secolo d.C. Dopo il I secolo d.C. Dopo il II secolo d.C. Tra il I ed il II secolo d.C.

Cosa vuol dire processo di romanizzazione dei popoli?. Lingua latina ai popoli conquistati. diffusione di usi e costumi tipica dei cittadini romani a tutte le altre province dell'impero. Cittadinanza ai popoli conquistati. Cristianizzazione dei popoli conquistati.

Quanti anni aveva Commodo quando salì al trono?. 18. 19. 28. 29.

Marco Aurelio governa dal...al...?. 161-180 d.C. 168-198 d.C. 168-298 d.C. 68-198 d.C.

Adriano morì nel...?. 138 d.C. 128 d.C. 98 d.C. 118 d.C.

La dinastia degli Antonini termionò?. 292 d.C. 92 d.C. 392 d.C. 192 d.C.

Come venivano ritenuti i barbari dai romani?. Molto rozzi. Poco dignitosi. Erano ritenuti poco dignitosi, molto rozzi e molto avventati. Simili a loro per le virtus.

Decio ordinò le persecuzioni dei cristiani nel...?. 140 d.C. 260 d.C. 250 d.C. 280 d.C.

quali furono le cause della crisi dell'impero?. L'instabilità politica. L'instabilità politica, le devastazioni delle continue guerre e le sconfitte militari. L'arrivo dei barbari. L'inflazione della moneta romana.

In quante parti era diviso l'impero dopo la cattura di Valeriano da parte dei Sassanidi?. Germania,Britannia,Spagna. Britannia, Gallia,Spagna. Gallia, Britannia, Egitto. Gallia, Spagna,Germania.

Quando scoppia il conflitto fra Romani e Persiani?. 161 d.C. 271 d.C. 231 d.C. 371 d.C.

Quale nuovo sistema di governo scelse Marco Aurelio?. Duale. Repubblicano. Monarchico. Sistema diarchico.

In quale secolo l'impero romano conobbe una profonda crisi?. Nel III secolo d.C. Tra il I ed il II secolo d.C. Nel II secolo d.C. Tra il II ed il II secolo d.C.

Perchè Antonino fu detto Pio?. Per il suo carattere pacato. Per la devozione dimostrata verso la madre. Perchè era cristiano. Per la devozione dimostrata verso il padre adottivo e per la capacità di gestire i contrasti pacificamente.

In che anno Marco Aurelio sconfisse i Parti?. 158 d.C. 271 d.C. 16 d.C. 168 d.C.

Che cosa si intende per sistema diarchico?. Nel 161 d.C. salirono al trono Marco Aurelio e Lucio Vero che si divisero la guida dell'impero. Nel 171 d.C. salirono al trono Adriano e Marco Aurelio che si divisero la guida dell'impero. Nel 161 d.C. salirono al trono Adriano e Marco Aurelio che si divisero la guida dell'impero. Nel 171 d.C. salirono al trono Marco Aurelio e Lucio Vero che si divisero la guida dell'impero.

Chi erano i Germani?. Abitanti della Germania. Uomini primitivi. Popoli di origine indoeuropea. Gli abitanti del sud europa.

Che cosa era il limes?. Palizzate in legno. Barriere natuali a difesa dei confini dell'impero. Palizzate. Opere in pietra e mattoni (lunghe mura) intervallate da torri di guardia in muratura.

Che cosa si intende per anarchia militare?. Le legioni proclamavano imperatore il loro comandante. L'impero era ingovernabile. I militari eleggevano l'imperatore. L'esercito eleggeva l'imperatore.

L'imperatore Decio combattè i Goti dal...al...?. 349-351 d.C. 49-51 d.C. 249-251 d.C. 189-191 d.C.

Dove nascolo le prime persecuzioni?. A Costantinopoli. A Roma. In oriente. Nel mondo ebraico.

Che cosa sono le catacombe?. Sepolture sotterranee. Necropoli di superficie. Tombe esterne. Piccole tombe.

Nel 313 d.c. con l'editto di Milano, l'imperatore Costantino concesse: il divieto di professare il Cristianesimo su tutto l'impero. La libertà di professare il Cristianesimo in una piccola provincia dell'Impero Romano. Di professare il Cristianesimo di nascosto da loro. La libertà di professare il Cristianesimo in tutto l'Impero Romano.

Il messaggio evangelico dei cristiani cosa contesta delle abitudini di vita della società romana?. Bugie e bestemmie. adorazione dell'imperatore; donne, bambini e schiavi erano considerati inferiori. Furti e violenze. Bestemmie e violenza.

Nel 380 d.c. l'Imperatore Teodosio emanò l'editto di Tessalonica e il Cristianesimo divenne: La religione meno seguita nell'Impero Romano. Religione di stato, cioè l'unica ammessa nell'Impero Romano. La religione dell'impero d'occidente. La religione più seguita nell'Impero Romano.

Quando il cristianesimo iniziò a diffondersi nell'Impero romano... Molti cristiani assunsero incarichi politici. Molti cristiani furono rispettati. Molti cristiani vennero perseguitati. Molti cristiani furono aiutati.

Perché i romani odiano i cristiani?. Perché vogliono morire martiri. Perché alcuni cristiani sono ebrei. Perché non pagano le imposte. Perché i seguaci di Gesù si rifiutano di rendere culto agli dei e all'imperatore.

Cosa stabiliscono Costantino e Teodosio?. La trasformazione del Cristianesimo. La superiorità del Cristianesimo al paganesimo. La libertà di culto, il Cristianesimo è stabilito come religione ufficiale dell'Impero romano e proibizione dei culti pagani,. L'inizio delle persecuzioni.

Come erano detti i cristiani che, sotto la pressione delle persecuzioni, abiurarono la loro fede?. Traditori. Lapsi. Martiri. Impostori.

Quando scoppia la persecuzione di Nerone nei confronti dei cristiani?. 24 d.C. 94 d.C. 64 d.C. 84 d.C.

Cosa significa il termine "martire"?. Chi accettava di compiere i riti previsti dalla Chiesa. Colui che muore pur di testimoniare la propria fede religiosa. Colui che abiura la propria fede religiosa. Coloro che controllavano chi professava la religione cristiana.

Quali provvedimenti prese l'imperatore Decio nei confronti dei cristiani?. Crea le commissioni di controllo, chi dichiarava di credere in Cristo, veniva torturato e ucciso. Il cristianesimo divenne religione dell'impero. Faceva uccidere chi non era cristiano. Crea iniziative caritatevoli.

Presso quali classi sociali si diffuse il cristianesimo?. Ceti più alti della società romana. Plebei. Ceti più bassi della società romana. Patrizi.

Da dove proviene il culto di Mitra?. Turchia. Arabia Saudita. Persia. Egitto.

Dove nasce Gesù?. Mecca. Betlemme. Roma. Costantinopoli.

Costantino trasferisce la capitale dell'impero a...?. Ravenna. Atene. Costantinopoli. Milano.

La caduta dell'impero romano d'occidente avvenne nel...?. 473 d.C. 456 d.C. 476 d.C. 410 d.C.

Chi era l'imperatrice Teodora?. Un'imperatrice romana. La moglie di Diocleziano. La moglie di Costantino. Un'imperatrice bizantina, moglie di Giustiniano I.

Che cos'è il monachesimo?. Forma di vita religiosa ispirata alla concezione che qualsiasi attività umana, spirituale o materiale, deve essere intesa solo come atto d'amore verso Dio e annullamento deifini mondani. Vita dedita all'agricoltura e alla preghiera. Una riunione di monaci. Forma di vita religiosa dedita all'unica regola "ora et labora".

Le ultime persecuzioni contro i cristiani avvennero sotto l'imperatore?. Costantino. Valeriano. Decio. Diocleziano.

Costantino regna dal...al...?. 305 - 336 d.C. 306 - 337 d.C. 300- 337 d.C. 316 - 337 d.C.

a tetrarchia doveva riuscire a risolvere i problemi... Alla successione imperiale. Di approvvigionamento delle truppe. Di controllo dei confini. Di riscossione delle tasse.

I Visigoti saccheggiano Roma nel...?. 510 d.C. 410 d.C. 476 d.C. 455 d.C.

Quali fra queste città fu capitale dell'impero ai tempi di Diocleziano?. Milano. Roma. Costantinopoli. Aquileia.

L'impero di Diocleziano va dal...al... 235-284 d.C. 284-305 d.C. 312-327 d.C. 379-395 d.C.

Che cos'è la tetrarchia?. La riforma fiscale nelle quattro prefetture dell'impero. La divisione dell'impero in 12 diocesi. La riforma amministrativa dell'impero in quattro prefetture. La riforma amministrativa della penisola italica in quattro prefetture.

Quando ha inizio l'epoca tardoantica?. Tra I e II sec d.C. Tra IV e V sec d.C. Tra II e III sec d.C. Tra III e IV sec d.C.

Nel 402 d.C. quale popolo germanico sconfisse Stilicone, per ben due volte?. Gli Unni. I Visigoti. I Franchi. I Goti.

Chi emanò l'Editto di Milano?. Costantino. Diocleziano. Marco Aurelio. Teodosio.

Per quale motivo fu creata la Tetrarchia?. Per garantire una successione dinastica. Per assicurare la successione dell'Imperatore. Per regnare più a lungo. Affinché la successione diventasse automatica e prevedibile.

Il saccheggio di Roma del 410 avviene ad opera dei... e guidati da ...?. Gianserico-Vandali. Unni-Attila. Visigoti-Alarico. Ostrogoti-Teodorico.

L'impero d'Occidente cade nell'anno?. 374 d.C. 1492. 476 d.C. 576 d.C.

Chi depone l'ultimo imperatore romano d'Occidente. Onorio. Alarico. Romolo Augustolo. Odoacre.

Chi fu l'ultimo imperatore romano d'Occidente?. Onorio. Romolo Augustolo. Alarico. Odoacre.

Chi era il re dei Visigoti?. Odoacre. Arcadio. Alarico. Onorio.

Quale imperatore divise definitivamente l'impero in due parti?. Diocleziano. Teodosio. Valente. Costantino.

L'impero di Diocleziano va dall'anno...all'anno...?. 379-395 d.C. 289-305 d.C. 312-327 d.C. 284-305 d.C.

L'impero romano d'Oriente sopravvisse a quello d'Occidente per... Circa un secolo. Circa 3 secoli. Circa 20 secoli. Circa 10 secoli.

Dopo la morte di Teodosio l'impero fu diviso tra i suoi figli.. Oreste e Romolo Augustolo. Costantino II e Costante. Onorio e Arcadio. Ezio e Stilicone.

Dove stabilì Costantino la nuova Roma?. A Bisanzio che prese il nome di Flaminia Costantina, oggi Beirut. A Bisanzio che prese il nome di Adrianopoli, oggi Beirut. A Tessalonica che prese il nome di Costantinopoli, oggi Istambul in Turchia. A Bisanzio che prese il nome di Costantinopoli, oggi Istambul in Turchia.

Onorio trasferì la capitale da Milano a Ravenna nel...?. 402 d.C. 404 d.C. 301 d.C. 401 d.C.

Chi firmò la pace con i Goti (376-382 d.C.)?. Costantino. Giuliano. Valente. Teodosio.

Come si concluse la battaglia di Adrianopoli del 378 d.C.?. Sconfitta dei romani. Sconfitta dei Visigoti. Vittoria di Valente. Sconfitta degli Unni.

Perché Giuliano fu chiamato l'Apostata?. Perché era l'unico garante dell'ordine sociale. Per la sua politica fortemente tradizionalista. perché colpevole di apostasia (dal greco apostasía, ribellione), per aver pubblicamente rinnegato la fede cristiana. Per la sua politica di tolleranza (ripristinò i templi e i culti pagani).

Da chi fu sottoscritto l'Editto di Milano del 313 d.C.?. Licinio. Costantino e Teodosio. Costantino e Licinio. Costantino.

Il 476 d.C. rappresenta... La morte di Costantino. Costantinopoli diviene capitale dell'Impero. Il sacco di Roma. La fine dell'Impero romano d'occidente.

Accadde nel 395 d.C. Morì Costantino. Ravenna divenne la capitale dell'impero. L'impero entra in crisi. L'impero fu diviso in due parti: oriente ed occidente.

La nuova capitale dell'Impero nel 330 d.C. fu?. Ravenna. Milano. Roma. Costantinopoli.

Teodorico governò la città di Ravenna per. 10 anni. 30 anni. 36 anni. 20 anni.

Il documento più importante scritto da Teodorico fu. Il De bello gallico. La Prammatica sanzione. L'Editto. Il Canto di Ermengarda.

Teodorico era un re di religione: Cattolico-romana. Ariana. Ortodossa. Politeista.

Come si mostrò Teodorico verso i cristiani?. Indifferente. Intollerante. Teodorico fu tollerante dal punto di vista religioso, a differenza dei sovrani vandali e di quelli franchi, ritenendo che non fosse giusto costringere qualcuno a credere controla sua volontà. Istitutì un tribunale dell'inquisizione.

Nel V sec. d.C. Ravenna è stata capitale... dell'Italia. dell'Impero romano d'Occidente. dell'Impero Bizantino. dell'Emilia romagna.

I Barbari erano popolazioni nomadi organizzate in: Tribù e sottotribù. Clan e faide. Tribù e clan. Faide e ordalìa.

L'Editto di Teodorico fu.. Una raccolta di leggi. Una raccolta di leggi che regolamentava i rapporti tra gli Ostrogoti ed i Romani. Una raccolta di leggi che perseguitava i cristiani, simile all'Editto di Diocleziano. Una disposizione di legge, databile tra il 493 e il 526, del re Teodorico il Grande degli Ostrogoti, nata per dirimere le controversie tra i goti. L'editto prevedeva anche leeventuali diatribe giuridiche con i romani.

I Barbari invadono con maggiore violenza i territori dei romani nel?. 410 d.C. 385 d.C. 375 d.C. 455 d.C.

Quali furono le vere cause della caduta dell'impero?. La crisi e la fuga dalle città. Il calo demografico, dovuto a guerre, carestie ed epidemie. I soldati delle legioni romani ai confini erano meno numerosi di quelli barbari e non riuscirono a opporre resistenza. Si creò un periodo di crisi perchè lo Stato era ormai troppo vasto e non riusciva ad affrontare le ingenti spese richieste da esercito e funzionari amministrativi.

I popoli germanici iniziarono l'avanzata verso l'impero romano per... Per colonizzare il popolo romano. Conoscere la lingua, le leggi e la cultura dei romani. Per convertirsi al Cristianesimo. Per saccheggiare e ricavare ingenti bottini.

Il Generale Stilìcone fu l'ultimo ad opporsi alle invasioni barbariche con efficacia, ma venne ucciso nel 408 d.C. per mano.. Dei suoi militari visto il momento di anarchia militare. Di Zenone che lo riteneva un traditore. Onorio che lo aveva accusato di Tradimento. Dei suoi militari perché non lo ritenevano un buon generale.

Perchè i regni che si formarono in seguito alle invasioni barbariche vennero definiti ROMANO-GERMANICI?. I barbari amministravano l'impero e i romani la guerra. Romano - perchè i territori amministrati erano appartenenti al vecchi impero Romano appunto. Romano - Perchè l'amministrazione del regno fu affidata a funzionari romani. Perché in essi ritroviamo, in parte, la cività romana che si fuse con quella delle popolazioni barbariche.

Quali regni romano-barbarici sconfigge Giustiniano per espandere il suo Impero in Occidente?. Longobardi. Ostrogoti. Vandali. Visigoti.

Cosa vuol dire "CESAROPAPISMO" nell'età di Giustiniano?. Il papa è il capo politico e l'imperatore il capo religioso. L'imperatore è il capo politico e religioso. Il papa è il capo religioso e l'imperatore il capo politico. Il papa è il capo politico e religioso.

In cosa consiste il Corpus iuris civilis?. L'insieme dei legislatori pagati da Giustiniano per scrivere leggi. Un codice che fondeva diritto romano e diritto germanico. Un riordinamento complessivo delle leggi romane. Un codice di diritto civile.

Costantino regna dal...al... 306 - 337 d.C. 339 - 402 d.C. 305 - 337 d.C. 307 - 338 d.C.

Quale imperatore divise l'impero in due parti?. Costantino. Cesare. Teodosio. Odoacre.

Che cos'è l'Editto di Milano?. una legge che rende il cristianesimo religione di Stato. concedeva la piena libertà di culto ai Cristiani e prevedeva la restituzione di tutti i beni loro confiscati. Una legge che impedisce ai cristiani di celebrare i loro riti. la legge con cui tutti i cittadini dell'impero ricevono la cittadinanza.

Quando ha inizio l'epoca tardoantica?. II-III secolo a.C. I-II secolo a.C. III-IV secolo a.C. IV-V secolo a.C.

Quali fra queste città fu capitale dell'impero ai tempi di Diocleziano?. Costantinopoli. Milano. Roma. Adrianopoli.

L'anarchia militare è.. Quando i militari non hanno regole. Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lungaesperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito. L'esercito al potere. Quando l'imperatore era un militare.

Cosa accadde una volta che Teodorico prese il potere in Italia sconfiggendo Odoacre?. Teodorico imposo la religione cristiana. Teodorico promosse la conservazione della cultura e delle arti romane, mentre rafforzava l'amministrazione. Teodorico strinse un patto di non belligeranza con l'Impero Bizantino. Teodorico impose ai Romani assoggettati la cultura germanica.

Quale fu lo scopo dell'istituzione della tetrarchia?. Accontentare le ambizioni politiche delle personalità più prestigiose al fine evitare guerre civili. Destabilizzare la politica e l'amministrazione dell'Impero. La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalenteall'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto. Mettere in efficienza la gestione della guerra, dividendo e localizzando l'esecutivo militare.

Sotto quale imperatore assistiamo all'ultima grande persecuzione dei cristiani?. Sotto Diocleziano. sotto Cesare. Sotto Costantino. Sotto Decio.

Su cosa si concentrò maggioramente la politica di Adriano. Sulla politica estera. Sulla persecuzione dei cristiani. Si mostrò meno interessato a campagne di espansione concentrandosi maggiormente sul consolidamento dei confini e della politica interna e affidando spesso la gestionedei regni di confine a sovrani clienti. Emanò l'Editto di Milano.

Chi fu l'ultimo imperatore romano d'Occidente?. Romolo Augustolo. Diocleziano. Cesare. Costantino.

A quale data si fa risalire la fondazione di Roma da parte di Romolo?. 843 a.C. 756 a.C. 753 a.C. 754 a.C.

La figura dell’animatore digitale è stata prevista. dal PNSD. dal CCNL comparto scuola 15-16. dal D.M. 850/2015. tutte False.

Un Programma. è una sequenza di istruzioni che trasforma l’input nell’output. è una sequenza di istruzioni che trasforma l’output nell’input. Tutte false. tutte vere.

L’indirizzo IP. è unico per tutti PC della rete. è costituito da quattro numeri separati da punti. tutte false. è costituito da tre numeri separati da virgole.

comunicazione sincrona. il mittente ed il destinatario non sono attivi nello stesso momento. il mittente ed il destinatario non sono attivi nello stesso momento e nello stesso luogo. tutte vere. il mittente ed il destinatario sono attivi nello stesso momento.

la combinazione Ctrl+Alt+Canc. può essere utile nel lavoro al pc. non è possibile realizzarla. tutte false. non è utile in nessun caso.

La RAM è una memoria. che contiene le istruzioni e le informazioni in fase di elaborazione. che contiene le istruzioni in fase di elaborazione. tutte vere. che contiene tutte le istruzioni e tutte le informazioni.

Attraverso Google Drive. Tutte false. Non è possibile condifvidere documenti di testo. E' possibile scrivere un documento di testo solamente da un PC. E' possibile scrivere un documento di testo ad n mani.

Usando Google Fogli. è possibile condividere cartelle e file. è possibile condividere solamente file. è possibile condividere solamente cartelle. tutte false.

Dall’ambiente di condivisione Google Drive. è possibile creare fogli google. è possibile creare presentazioni google. è possibile creare documenti google. tutte vere.

Nella condivisione di documenti google essere Editor significa. non avere accesso al documento. non esiste la possibilità di essere Edito. poter leggere e non modificare il documento. poter leggere e modificare il documento.

Google Meet serve per. Creare delle videoconferenze. Scrivere del testo. Tutte false. Elaborare dati.

All'interno di Google Meet. per accedere ad una conversazione non è necessario usare il link. per accedere ad una conversazione in alcuni casi è necessario usare il link. tutte false. per accedere ad una conversazione è necessario usare il link.

All'interno di Google Meet. solo in alcuni casi è possibile condividere lo schermo. è possibile condividere lo schermo. non è possibile condividere lo schermo. tutte vere.

Arduino. E' una scheda elettronica non programmabile. Tutte vere. E' un programma che serve per eseguire algoritmi. E' una scheda elettronica programmabile.

All'interno di Microsoft Word è possibile inserire tabelle?. Sì. Tutte false. No. Solo in alcuni casi.

All'interno di Microsoft Word l'opzione COPIA FORMATO. non è presente. in alcuni casi è presente. è presente. tutte fale.

Attraverso l'uso di Microsoft Word è possibile creare. solamente documenti .docx. tutte false. solamente documenti di testo .txt. documenti in diverso formato.

Algobuild. consente solamente di eseguire algoritmi. consente solamente di costruire algoritmi. consente di costruire ed eseguire algoritmi con l’uso di flow chart. tutte false.

Algobuild. tutte vere. è utile solamente per costruire algoritmi. è utile solamente per eseguire algoritmi. è utile per costruire ed eseguire algoritmi.

Tutti gli algoritmi creati usando Algobuild finiscono con. tutte false. dipende dall'algoritmo. end. start main.

OBS. non può essere usato per creare vide. tutte false. è un programma utile nella creazione di video. nessuna delle precedenti.

Attraverso Moduli Google è possibile: costruire solamente sondaggi. costruire sondaggi e quiz. costruire solamente quiz. tutte false.

Percorso per creare un modulo google. tutte false. drive.google.com-nuovo-fogli google. gmail.com-nuovo-altro-moduli google. drive.google.com-nuovo-altro-moduli google.

Scratch. è un programma che consente di operare senza inserire codice. tutte vere. è utile per creare tabelle. è un programma che non consente di operare senza inserire codice.

All'interno di Google documenti. si può usare la digitazione vocale. tutte vere. non si può usare la digitazione vocale. in alcuni casi non si può usare la digitazione vocale.

All'interno di Google documenti. in alcuni casi può modificare il documento. l'editor può modificare il documento. non può modificare il documento. tutte false.

Google Fogli. Serve solamente per creare tabelle. Tutte vere. Tutte false. Serve per creare e condividere tabelle.

Usando Google Fogli. è possibile creare e condividere grafici. non è possibile condividere i fogli creati. tutte false. non è possibile creare grafici.

All'interno di Google fogli. in alcuni casi può modificare il documento. tutte false. non può modificare il documento. l'editor può modificare il documento.

All'interno di Google fogli. tutte vere. è possibile condividere i documenti creati. non è possibile condividere i documenti creati. in alcuni casi non è possibile condividere i documenti creati.

In che epoca è avvenuta la territoralizzazione?. è avvenuta nell'epoca delle grandi scoperte geografiche. è avvenuta nel Medioevo. Avviene continuamente nel rapporto tra territorio e ecosistema. Avviene continuamente nel rapporto tra uomo e ambiente.

Con "anecumene" Strabone identifica. Le terre nelle quali sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano. Le terre nelle quali l'insediamento umano è occasionale. Le terre sotto il controllo del potere temporale del Papa. Le terre nelle quali non sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano.

A chi risale la prima definizione di Geografia?. Strabone. Virgilio. Cicerone. Ciceruacchio.

Secondo il possibilismo. L'azione dell'uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente. L'azione dell'uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente. L'azione dell'uomo è legato alla completa interdipendenza fra legami sociali. L'azione dell'uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità offerte dall'ambiente.

Complessivamente, che percentuale di popolazione umana vive nel "Vecchio mondo" (Europa, Asia, Africa)?. Circa il 93%. Circa il 33%. Circa il 53%. Circa l'83%.

Che percentuale di terra emersa è considerata anecumenica?. 50%. 70%. 20%. 10%.

Complessivamente, che percentuale di popolazione umana vive nell'emisfero Boreale?. Circa il 50%. Circa il 90%. Circa il 30%. Circa il 70%.

Con "ecumene" Strabone identifica. Le terre sotto il controllo del potere temporale del Papa. Le terre nelle quali l'insediamento umano è occasionale. Le terre nelle quali non sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano. Le terre nelle quali sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano.

Con Reificazione intendiamo. La concettualizzazione dell'ambiente circostante. Organizzazione della sfera sociale. il controllo materiale della realtà. L'individuazione di un capo della comunità territoriale.

Con Denominazione intendiamo. Organizzazione della sfera sociale. La concettualizzazione dell'ambiente circostante. Il controllo materiale della realtà. La composizione di liste di beni.

Quali sono i 3 atti territorializzanti?. Denominazione, Reificazione, Aggregazione. Denominazione, Pianificazione, Strutturazione. Denominazione, Reificazione, Strutturazione. Pianificazione, Progettazione, Strutturazione.

A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: "È sulla specie umana che, soprattutto, si fa sentire l'influenza del clima". Agnosticismo. Determinismo. Relativismo. Possibilismo.

Secondo il determinismo. L'azione dell'uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità offerte dall'ambiente. L'azione dell'uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente. L'azione dell'uomo dipende parzialmente dalle dinamiche della natura. L'azione dell'uomo è indipendente dalle dinamiche della natura.

Il termine "Geografia umana" si fa risalire a?. Strabone. Charles Darwin. Vidal de La Blache. Friedrich Ratzel.

Qual è il principale oggetto di ricerca dei "geografi culturali"?. Il rapporto tra uomo e animale. Il rapporto tra uomo e ambiente. La localizzazione delle imprese produttive. La distribuzione spaziale dei servizi alla persona.

Ratzel è un esponente della scuola denominata. Relativismo. Agnosticismo. Possibilismo. Determinismo.

La Convenzione europea del paesaggio è stata siglata nel. 2005. 2000. 1987. 1978.

Ritter è un esponente della scuola denominata. Determinismo. Agnosticismo. Relativismo. Possibilismo.

Secondo Ratzel il popolo tedesco si sarebbe evoluto diversamente dai popoli africani a causa di. Una maggior disponibilità di denaro. Una differente condizione ambientale. Una maggior capacità di adattamento. Una più forte volontà di potenza.

A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: "Quando una società umana fa suo un ambiente, lo fa perché (...) scopre in esso (...) delle potenzialità a fornirgli certe produzioni»?. Determinismo. Agnosticismo. Relativismo. Possibilismo.

Chi è lo studioso che descrive i 96 tipi di paesaggio italiano?. Lucio Gambi. Biasutti. Aldo Sestini. Daniel Cosgrove.

La Convenzione europea del paesaggio è stata siglata a. Firenze. Lussemburgo. Malmo. Londra.

La Convenzione europea del paesaggio definisce il paesaggio come. Un'area il cui carattere è il risultato dell'interazione tra fattori umani e dinamiche sociali. Un'area di particolare interesse storico artistico. Un'area il cui carattere è il risultato dell'interazione tra fattori umani e naturali. Un'area dalle forti potenzialità turistiche.

Come chiamiamo l'insieme delle "forze" che hanno prodotto il paesaggio?. Sistema paesaggistico. Sistema produttore. Sistema del paesaggio visibile. Sistema utilizzatore.

Come chiamiamo l'uso che gli uomini fanno del paesaggio?. Sistema del paesaggio visibile. Sistema utilizzatore. Sistema paesaggistico. Sistema produttore.

Come chiamiamo il collegamento tra le forze che producono il paesaggio e l'uso che ne fa l'uomo?. Sistema paesaggistico. Sistema produttore. Sistema del paesaggio visibile. Sistema utilizzatore.

Chi è il principale rappresentante italiano della posizione determinista?. Aldo Sestini. Biasutti. Lucio Gambi. Daniel Cosgrove.

Chi è lo studioso che ritiene si debbano considerare, nello studio del paesaggio, anche gli elementi non visibili?. Daniel Cosgrove. Aldo Sestini. Lucio Gambi. Biasutti.

Come definiamo l'immagine esteriore della territorializzazione?. Paesaggio. Sistema paesaggistico. Ambiente. Territorio.

Il paesaggio può essere considerato. Un bene estetico. Un bene ambientale. Un bene ambientale e culturale. Un bene culturale.

In quale documento si sostiene che la salvaguardia del paesaggio comporti "diritti e responsabilità per ciascun individuo"?. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Convenzione europea del paesaggio. Costituzione della Repubblica Italiana. Carta internazionale del paesaggio.

In quale documento il paesaggio viene definito "una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalla loro interrelazione". Convenzione UNESCO per il paesaggio. Carta internazionale del paesaggio. Convenzione europea del paesaggio. Costituzione della Repubblica Italiana.

In quale documento il paesaggio viene definito "un elemento chiave del benessere individuale e sociale"?. Carta internazionale del paesaggio. Convenzione europea del paesaggio. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Costituzione della Repubblica Italiana.

In quale documento si sostiene che "Ogni paesaggio costituisce un ambito di vita per la popolazione che vi risiede". Costituzione della Repubblica Italiana. Carta internazionale del paesaggio. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Convenzione europea del paesaggio.

Con quale di questi Stati confina la Danimarca. Russia. Polonia. Paesi Bassi. Germania.

Con quale di questi Stati confina la Francia. Lussemburgo. Austria. Liechtenstein. Paesi Bassi.

Con quale di questi Stati confina l'Italia. Svizzera. Croazia. Liechtenstein. Andorra.

Con quale di questi Stati confina il Liechtenstein. Italia. Francia. Germania. Austria.

Con quale di questi Stati confina la Bosnia-Erzegovina. Montenegro. Macedonia del Nord. Albania. Kosovo.

Con quale di questi Stati confina la Bulgaria. Ungheria. Macedonia del Nord. Albania. Kosovo.

Con quale di questi Stati confina la Repubblica Ceca. Polonia. Svizzera. Ungheria. Lussemburgo.

In che continente si trova la Guinea Equatoriale?. Africa. Oceania. Asia. America.

In che continente si trova il Buthan?. Africa. Oceania. Asia. America.

Con quale di questi Stati confina la Lituania?. Russia. Estonia. Ucraina. Slovacchia.

In che continente si trova la Nuova Zelanda?. Oceania. Africa. America. Europa.

Con quale di questi Stati confina il Principato di Monaco. Svizzera. Italia. Francia. Austria.

Con quale di questi Stati confina il Principato di Andorra. Italia. Portogallo. Germania. Spagna.

In che continente si trova la Guinea-Bissau?. Asia. America. Africa. Oceania.

Cos'è la "Carta Pisana"?. La più antica carta nautica. Una carta geografica di epoca preistorica. Una carta geografica di epoca romana. Una carta geografica di epoca medievale.

Cosa rappresenta la Tabula peutingeriana?. Una carta geografica di epoca romana. Una carta geografica di epoca preistorica. La più antica carta nautica. Una carta geografica di epoca medievale.

Chi è considerato il primo cartografo della storia?. Anassagora. Anassimandro. Anassimene. Strabone.

La proiezione di Mercatore è. isogona. isogona ed equivalente. equivalente. equidistante.

Quali sono le caratteristiche della carta geografica?. Deformata, simbolica, ridotta. Ridotta, approssimata, simbolica. Approssimata, simbolica, deformata. Ridotta, sproporzionata, simbolica.

Perché la carta è "ridotta"?. Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Perché è impossibile mantenere nel disegno le proporzioni tra le distanze. Perché è impossibile mantenere nel disegno gli angoli. Perché è impossibile mantenere nel disegno le distanze reali.

Come chiamiamo il rapporto tra le dimensioni reali e le dimensioni rappresentate in cartografia?. Metro. Approssimazione. Proporzione. Scala.

Perché la carta è "approssimata"?. Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Perché è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perché è impossibile riprodurre su carta i colori della realtà. Perché è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà.

Cos'è l'Ellissoide di riferimento?. è lo spazio occupato dalla carta. è la proporzione tra le dimensioni reali e quelle rappresentate nella carta. è una superficie approssimata a occhio. è la superficie matematica che meglio approssima la superficie effettiva della terra.

Nelle proiezioni equidistanti: Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze. Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze. si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni. Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze.

Nelle proiezioni equivalenti: Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze. si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni. Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze. Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze.

Nelle proiezioni isogone: Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze. si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni. Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze. Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze.

La proiezione pseudoconica di Bonne è un esempio di proiezione. equivalente. equidistante ed equivalente. equidistante. isogona.

Qual è la linea più breve per unire due punti sul planisfero?. Linea lossodromica. Linea ortodomica. Linea Gotica. Linea di Mercatore.

Le isolinee sono. Linee rette deformate dalla sfericità della terra. Linee ortodromiche. linee lossodromiche deformate. linee che uniscono tutti i punti aventi una stessa caratteristica.

Le isoipse uniscono. tutti i punti di uguale profondità subacquea. tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. Le località centrali. tutti i punti con uguale pressione atmosferica;.

Le isobate uniscono. tutti i punti di uguale profondità subacquea. tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. Le località centrali.

Le isobare uniscono. tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. Le località centrali. tutti i punti con uguale pressione atmosferica;. tutti i punti di uguale profondità subacquea.

Perché la carta è "simbolica"?. Perché è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà. Perché ricorre a simboli o segni convenzionali per rappresentare i vari elementi geografici. Perché è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette.

A differenza delle carte fisiche, le carte tematiche mappano. I fenomeni. Le linee di Mercatore. Le città. le strade.

Definiamo carte tematiche qualitative. Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati. Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili. Quelle che rappresentano la qualità della vita. Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici.

Definiamo carte tematiche quantitative. Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici. Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati. Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili. Quelle che rappresentano la qualità della vita.

Nelle carte anamorfiche la geometria è deformata sulla base. Della sfericità della Terra. Del PIL pro capite. Della deformazione scelta. Del dato statistico scelto dal cartografo.

Con quali file lavora il GIS?. File doc. Shapefile. File GPS. File di testo.

Cos'è il GIS. Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre. Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo. Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. Uno strumento che misura l'altezza degli oggetti sul livello del mare.

Cos'è il GPS. Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre. Un tipo di cartografia. Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo.

Cosa sono i "geoportali"?. Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati statistici sul territorio. Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati geografici sul territorio, utili alle analisi GIS. Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati economici sul territorio. Portali che realizzano elaborazioni grafiche su dati statistici.

Nel GIS, come si chiama la selezione di dati contenuti in diversi livelli?. Data selection. Map algebra. Shapefile. Map rendering.

Con quali forme lavora il GIS?. Punti, linee. Punti, linee, poligoni, sfere. Linee, poligoni, sfere. Punti, linee, poligoni.

I geoportali sono gestiti. Da Google. Da società di cartografi. Dalle pubbliche amministrazioni. Dall'Associazione Italiana di Cartografia.

In una carta in scala 1:100.000, un centimetro sulla carta corrisponde a. 100.000 metri sul terreno. 100 metri sul terreno. 1000 chilometri sul terreno. 100.000 centimetri sul terreno.

A parità di dimensione, quale tra queste carte avrà un dettaglio maggiore?. 250000. 100000. 25000. 10000.

Qual è la caratteristica principale del GIS. La capacità di incrociare coordinate geografiche con una grande quantità di dati. La capacità di incrociare coordinate geografiche con una quantità di dati potenzialmente infinita. La capacità di mappare senza l'uso di coordinate geografiche. La capacità di mappare senza uso di proiezioni.

Per cosa è famoso il Rapporto Brundtland?. Per la definizione di turismo sostenibile. Per la definizione di sviluppo sostenibile. Per la definizione di paesaggio. Perché è stato redatto a Pechino in piena guerra fredda.

Lo sviluppo sostenibile considera. Le risorse ambientali, economiche, sociali e culturali. La risorse alimentari. Le risorse economiche. Le risorse ambientali.

La definizione della commissione Brundtland dice che è sostenibile: Lo sviluppo che riduce i danni all'ambiente. Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza inquinare. Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza produrre rifiuti. Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri bisogni.

In che anno è stato pubblicato il Rapporto Brundtland?. 1972. 1987. 1946. 2000.

Cosa sostengono i fautori della sostenibilità forte?. Che la protezione delle acque riveste un'importanza strategica. che il capitale naturale vada salvaguardato. Che la qualità dell'aria debba rimanere sotto livelli di controllo. Che la capacità del sistema economico sia mantenuta intatta.

Per i sostenitori della "decrescita felice". è impossibile conservare le risorse se si continua ad accrescere il PIL. Bisogna soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri bisogni. è necessario ripensare il ciclo dei rifiuti. è impossibile conservare le risorse se non si accresce il PIL.

Per i sostenitori della "decrescita felice" rinunciare al paradigma della crescita continua. è l'unico modo per salvare il pianeta. è impossibile. è deleterio per l'ambiente. è un passaggio temporaneo inevitabile in tempi di crisi.

In media, quanto cresce la popolazione mondiale ogni anno?. 120 milioni di persone. 10 milioni di persone. 40 milioni di persone. 80 milioni di persone.

Il tasso di crescita annuo della popolazione sulla terra è di circa. 4%. 2.50%. 1%. 0.50%.

Il rapporto sui limiti dello sviluppo di Meadows. dimostrò scientificamente la necessità di porre limiti allo sviluppo sociale. dimostrò scientificamente l'esistenza di un limite allo sviluppo evoluzionistico. dimostrò scientificamente l'esistenza di un limite invalicabile dello sviluppo economico. dimostrò scientificamente la possibilità di uno sviluppo economico senza limiti.

Secondo lo scenario 0 del rapporto Meadows, lo sviluppo. è graduale, bruscamente interrotto intorno prima metà del XXI secolo dal costo crescente delle risorse non rinnovabili. è legato alla crescita economica. è illimitato, perché l'inquinamento diminuirà progressivamente, la produttività della terra aumenterà e lo spazio sottratto all'agricoltura diminuirà. è giunto al limite.

In che anno è stato pubblicato il Rapporto Meadows sui limiti dello sviluppo?. 1987. 1946. 1972. 2000.

Il consumo eccessivo di carne è tra i principali responsabili. del turismo enogastronomico. del ritardo infrastrutturale. della disparità economica. della riduzione di cibo e acqua al mondo, oltre che dell'inquinamento atmosferico.

Nel processo di produzione di carne vanno persi. I 9/10 delle risorse alimentari utilizzate. I fattori nutritivi. I 2/10 delle risorse utilizzate. I 5/10 delle risorse alimentari utilizzate.

Per produrre 1kg di carne bovina è necessario il consumo. Di 16.000 litri di acqua, mentre ne servono meno di 1.000 per produrre una pari quantità di cereali ad alto contenuto proteico. Di 1.000 litri di acqua. Di 270 litri di acqua. Di 5.000 litri di acqua.

Al fine di foraggiare gli animali da macello vengono coltivati: Il 25% del mais, il 25% dei cereali e il 25% della soia coltivati sul pianeta. Il 20% del mais, il 25% dei cereali e il 30% della soia coltivati sul pianeta. Il 10% del mais, dei cereali e della soia coltivati sul pianeta. Il 33% del mais, il 50% dei cereali e il 75% della soia coltivati sul pianeta.

Con Capitale territoriale intendiamo. Un «capitale» economico legato alle potenzialità di sviluppo di un territorio. Un «capitale», cioè un valore, che coincide con le caratteristiche sociali, culturali, artistiche, archeologiche, tradizionali, valoriali di un popolo. Un bene culturale. Un «capitale» economico legato alle caratteristiche sociali, culturali, artistiche, archeologiche, tradizionali, valoriali di un popolo.

La Miniera di Sale Wieliczka. E' un sito patrimonio dell'Umanità, cancellato dalla lista dell'UNESCO. E' considerato Patrimonio naturale. E' un sito patrimonio dell'Umanità, salvato grazie all'impegno dell'UNESCO. E' una miniera in Polonia che ha danneggiato il vicino borgo Patrimonio dell'Umanità.

E' una miniera in Polonia che ha danneggiato il vicino borgo Patrimonio dell'Umanità. 2: Un santuario naturalistico in Oman e la valle dell'Elba a Dresda. 2: Un santuario naturalistico in Oman e La Miniera di Sale Wieliczka. 1: Un santuario naturalistico in Oman. 3: Un santuario naturalistico in Oman, La Miniera di Sale Wieliczka e la valle dell'Elba a Dresda.

L'UNESCO ritiene che il progetto Liverpool Waters. altererà il profilo (skyline) del sito e frammenterà il paesaggio portuale della città. produrrà rifiuti che inquineranno le acque del porto. Causerà problemi nella gestione delle acque nel porto vecchio. permetterà una valorizzazione del centro storico di Liverpool.

Secondo l'UNESCO. Nessuno sviluppo sostenibile senza la riduzione delle disparità salariali. Nessuno sviluppo è sostenibile senza la protezione dell'ambiente. Nessuno sviluppo è sostenibile senza una forte componente culturale. Il futuro è legato alla crescita dell'economia green.

Liverpool figura nella lista UNESCO. Dei siti cancellati. Dei siti patrimonio dell'Umanità. Dei siti patrimonio immateriale dell'Umanità. Dei siti a rischio.

Vienna figura nella lista UNESCO. Dei siti patrimonio immateriale dell'Umanità. Dei siti a rischio. Dei siti cancellati. Dei siti patrimonio dell'Umanità.

Il Paese con il più alto numero di beni di Patrimonio intangibile è. Cina. Corea. Francia. Italia.

L'ultimo bene italiano iscritto come Patrimonio intangibile nel 2017 è. La canzone neomelodica napoletana. L'arte del "Pizzaiuolo napoletano". L'opera dei Pupi in Sicilia. La dieta mediterranea.

L'art. 1 della Dichiarazione sulla diversità culturale afferma che. il patrimonio culturale è un bene prezioso anche per la crescita economica dei popoli. il patrimonio culturale è patrimonio comune dell'Umanità e deve essere tutelato a beneficio delle generazioni presenti e future. la diversità culturale è patrimonio comune dell'Umanità e deve essere riconosciuta a beneficio delle generazioni presenti e future. Il turismo sostenibile deve rispettare e valorizzare il patrimonio culturale di un territorio.

Dresda figura nella lista UNESCO. Dei siti patrimonio immateriale dell'Umanità. Dei siti a rischio. Dei siti cancellati. Dei siti patrimonio dell'Umanità.

I monumenti religiosi del Kosovo figurano nella lista UNESCO. Dei siti cancellati. Dei siti a rischio. Dei siti patrimonio immateriale dell'Umanità. Dei siti patrimonio dell'Umanità.

Qual è un esempio di territorio prevalentemente "attraversato" dal turismo?. La Slovenia. Le Marche. La Valle d'Aosta. La Croazia.

Per de-territorializzazione intendiamo. quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica dipendente dalle risorse effettivamente presenti sul territorio. quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica lontana dal territorio di origine. quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica di massa. quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica completamente slegata dalle risorse effettivamente presenti sul territorio.

Il fenomeno turistico esplosivo. È quel tipo di turismo che danneggia i luoghi. È quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri. È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi". È quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi.

Il fenomeno turistico implosivo. È quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri. È quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi. È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi". È quel tipo di turismo che attraversa i luoghi.

"un nome, termine, simbolo, design o una combinazione di questi che mira a identificare i beni o i servizi di un'impresa o di un gruppo di imprese, e a differenziarli da quelli dei concorrenti" è la definizione di: Sistema. Sistema Locale di Offerta Turistica. Territorio. Marca.

L'identità della marca. aiuta a stabilire una relazione fra una particolare marca e la sua clientela. è composta dall'identità dei componenti. è un'identità in continuo mutamento. è stabIlita sulla base della domanda.

Il turismo dei cammini è un esempio di?. Turismo sostenibile. Prototurismo. Turismo di massa. Turismo sportivo.

Di che settore si occupa il modello di Von Thunen. Terziario. Secondario. Primario. Quaternario.

Di che settore si occupa il modello di Weber. Primario. Terziario. Secondario. Quaternario.

Di che settore si occupa il modello di Christaller. Secondario. Primario. Quaternario. Terziario.

Nella seconda fase della transizione demografica, detta "squilibrio transitorio". I tassi di natalità e di mortalità sono elevati. I tassi di natalità e di mortalità sono in diminuzione. Il tasso di natalità e? elevato mentre quello di mortalità e? in diminuzione. Il tasso di mortalità e? elevato mentre quello di natalità e? in diminuzione.

Le piramidi dell'età cosa rappresentano: L'evoluzione demografica di un territorio in un lasso di tempo. La mortalità per classi di età. La realtà demografica di un territorio in un dato momento. La distribuzione della popolazione per censo.

Quanti abitanti ha l'Unione europea?. Circa 750 milioni. Circa 220 milioni. Circa 450 milioni. Circa 513 milioni.

Quale di queste lingue è parlata in Sardegna?. Albanese. Ladino. Francese. Catalano.

In Calabria quale lingua minoritaria è riconosciuta?. Catalano. Sardo. Greco. Ladino.

Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia. Macedone. Bizantino. Turco. Greco.

Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia. Sardo. Romanesco. Siciliano. Milanese.

Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia. Spagnolo. Danese. Svizzero. Francese.

Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia. Serbo. Bosniaco. Albanese. Macedone.

Quanti Stati compongono l'Unione europea?. 24. 28. 27. 32.

Quale di questi Paesi è attualmente candidato a entrare nell'Ue?. Andorra. Bulgaria. Turchia. Moldavia.

In che anno è stato firmato il Trattato di Maastricht?. 1993. 2013. 2007. 1973.

In che anno è stato firmato il Trattato di Roma?. 1993. 2013. 2007. 1973.

In che anno è entrata la Romania nell'Ue?. 1957. 1973. 2013. 2007.

In che anno è uscito il Regno Unito dall'Ue?. 2013. 2007. 1973. 2020.

In che anno è entrata la Polonia nell'Ue?. 2007. 1973. 2004. 1944.

In che anno è entrato in circolazione l'Euro?. 2002. 1957. 2007. 1973.

Dove è stato firmato il Trattato che istituisce l'Ue Unione europea?. Maastricht. Roma. Parigi. Stoccolma.

In che anno è nata l'Unione europea?. 1993. 1973. 2007. 1957.

Quale di questi Paesi è attualmente candidato a entrare nell'Ue?. Croazia. Islanda. Serbia. Svizzera.

Dove è stato firmato il Trattato che istituisce la CEE Comunità Economica Europea. Stoccolma. Maastricht. Parigi. Roma.

Qual è l'organo esecutivo dell'Ue?. Il Consiglio dei Ministri dell'Ue. La Commissione europea. Il Consiglio europeo. Il Parlamento europeo.

Quale di queste Regioni non fa parte del "Mezzogiorno"?. Abruzzo. Sardegna. Umbria. Molise.

In che anno è stata istituita la Cassa del Mezzogiorno?. 1973. 2013. 1948. 1950.

Quale approccio alle politiche di sviluppo si è affermato dopo il regionalismo?. Centralismo. Place-based. Provincialismo. Territorial evidence.

Quale approccio alle politiche di sviluppo si è imposto dopo l'abolizione della Cassa del Mezzogiorno?. Regionalismo. Territorial evidence. Centralismo. Place-based.

In che anno finisce il cosiddetto "intervento straordinario"?. 1948. 2013. 1992. 1973.

In che anno è stato approvato il Masterplan per il Mezzogiorno?. 2020. 2003. 2015. 2011.

Come si chiama il Ministero istituito nel 2011 con il fine di coordinare l'intervento di sviluppo regionale?. Ministero della Coesione territoriale. Ministero dello sviluppo regionale. Ministero delle pari opportunità. Ministero del lavoro.

Quanti sono gli obiettivi tematici della strategia 2014-2020?. 11. 4. 6. 21.

Come si chiama l'iniziativa di open government della coesione territoriale?. openterritory. open Italia. opencoesione. opengovernment.

Nella Strategia "Aree interne" qual è il tempo di percorrenza per giungere al polo delle aree considerate "periferiche"?. meno di 20 minuti. 20-40 minuti. 40-75 minuti. Oltre i 75 minuti.

Quale percentuale di territorio italiano è "area interna". 20%. 60%. 40%. 80%.

Nella Strategia "Aree interne" qual è il tempo di percorrenza per giungere al polo delle aree considerate "ultra-periferiche"?. Oltre i 75 minuti. 20-40 minuti. meno di 20 minuti. 40-75 minuti.

Quali enti sono stati declassati a "enti di secondo livello" nel 2013?. Macroregioni. Province. Regioni. Comuni.

Quale di queste città non è considerata "Città metropolitana"?. Napoli. Bergamo. Bologna. Torino.

In che anno è stata approvata la Riforma "Delrio"?. 2007. 2013. 2016. 2001.

Quale di queste città è considerata "Città metropolitana"?. Alessandria. Campobasso. Vicenza. Reggio Calabria.

Secondo la legge 123/2017, in quale di queste Regioni possono essere istituite le ZES?. Friuli Venezia Giulia. Molise. Toscana. Veneto.

Su quale infrastruttura si poggiano le ZES?. sulle autostrade. sugli aeroporti. Sui porti. Sulle dogane.

Le "Lagging regions" a basso reddito sono quelle con il PIL pro capite inferiore al 50% di?. Del decennio precedente. Della media Ue nel 2013. Della media del mondo occidentale. Della media dell'area euro.

Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020?. Marche. Calabria. Molise. Basilicata.

Quante ZES sono previste nella Regione Sicilia?. Nessuna. 3. 2. 1.

In quale Paese l'esperienza delle ZES ha prodotto risultati importanti in termini di sviluppo regionale?. Svizzera. Portogallo. Polonia. Ungheria.

Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020?. Umbria. Campania. Sardegna. Sicilia.

Qual'era il PIL pro capite delle regioni iscritte nel gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020?. Sotto la media Ue. Tra 75% e 90% della media Ue. Tra 50% e 75% della media Ue. Tra 25% e 50% della media Ue.

Qual è il modello localizzativo della ZES scelto dal Piano di sviluppo strategico della Calabria?. Monocentrico fondato sulla città di Catanzaro. Diffuso sul territorio costiero e montuoso regionale. Policentrico sui nodi principali infrastrutturali. Policentrico sui porti marittimi.

Quali regioni sono coinvolte nel progetto di ZES Interregionale Adriatica?. Abruzzo e Molise. Abruzzo e Marche. Puglia e Molise. Abruzzo e Puglia.

Quali regioni sono coinvolte nel progetto di ZES Interregionale Ionica?. Calabria e Basilicata. Abruzzo e Basilicata. Puglia e Calabria. Puglia e Basilicata.

Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020?. Basilicata. Puglia. Valle d'Aosta. Abruzzo.

Come si chiama il documento che una Regione deve produrre per istituire la ZES?. Strategia di sviluppo regionale. Piano di sviluppo strategico. Progetto fondativo della ZES. Piano strategico di orientamento economico.

Qual è il modello localizzativo della ZES scelto dal Piano di sviluppo strategico della Campania?. Fondato sull'aeroporto di Napoli e sul territorio industriale di Caserta. Fondato sui porti e sulla zona del Cilento. Incentrato sull'area metropolitana di Napoli. Fondato sui porti e sulla direttrice Napoli-Bari.

Una legge del 2017 impone allo Stato di spendere al Sud una percentuale fissa di spesa pubblica. Quanta?. 27%. 50%. 34%. 10%.

Su cosa si fonda il vincolo del 34% di spesa pubblica al Mezzogiorno?. Su cosa si fonda il vincolo del 34% di spesa pubblica al Mezzogiorno?. Sulla percentuale di PIL prodotta in questo territorio. Sulla percentuale di PIL pro capite rispetto alla media nazionale. Sulla percentuale di superficie di questi territori.

Quante sono all'incirca le ZES presenti in Europa?. 600. 90. 45. 9.

In quale Paese l'esperienza delle ZES ha prodotto risultati importanti in termini di sviluppo regionale?. Russia. Regno Unito. Congo. Danimarca.

Su quale infrastruttura si incardina la ZES Ionica?. Aeroporto di Bari. Porto di Crotone. Porto di Brindisi. Porto di Taranto.

L'antropologia aiuta a vedere la propria esperienza del mondo come: assoluta. costante. relativa. reale.

I segni più diffusi in una cultura sono quelli: invisibili. arbitrari. linguistici. udibili.

L'antropologia anzitutto studia le somiglianze e le differenze fra: culture. letterature. etnie. esseri umani.

L'etnografia è una disciplina. individuale. comparativa. descrittiva. collettiva.

La cultura che l'antropologo può studiare sul campo è quella. innata. indefinibile a priori. a cui appartiene egli stesso. appresa.

La zooantropologia studia: il modo in cui le culture umane "pensano" gli altri animali. il mondo degli animali come separato da quello degli uomini. gli animali che vivono accanto all'uomo. il modo in cui le culture umane "pensano" gli altri organismi viventi.

Generalmente la visione morale antica giudicava gli animali: estranei alla natura umana ma in grado di offrire degli esempi morali. partecipi della natura umana ed in grado di condividerne la visione. incapaci di intendere e di volere. estranei alla natura umana.

Lucrezio e Seneca sono: l'uno epicureo, l'altro stoico. l'uno cinico, l'altro stoico. l'uno stoico, l'altro epicureo. l'uno epicureo, l'altro scettico.

Lévi-Strauss è un antropologo che: ha applicato le tesi funzionaliste alla zooantropologia. ha studiato il totemismo in termini zooantropologici. ha indagato sul cervello umano. ha studiato per primo la zooantropologia degli antichi.

La notizia sulla "pazzia" di Lucrezio ci viene da: Epicuro. Girolamo. Donato. Cicerone.

Il modello per il DRN è: Democrito. Euripide. Empedocle. Virgilio.

L'epicureismo a Roma era per lo più. ignorato. adorato. apprezzato. disprezzato.

L'esametro usato da Lucrezio è formato da: 6 metra trocaici. 6 metra dattilici. 6 metra dattilici catalettici. 4 metra giambici.

Una cesura è: una pausa alla fine del verso. una pausa a metà di un metron (o piede). una pausa alla fine di un metron (o piede). una pausa in qualunque posizione del verso.

un dittongo è formato da: una vocale più una semivocale che fa da consonante. una vocale più una semiconsonante che fa da vocale. due vocali separate. due vocali unite.

un dittongo è: raramente lungo. raramente breve. sempre lungo. sempre breve.

una sillaba chiusa è: breve sempre. breve quasi sempre. lunga sempre. lunga quasi sempre.

una sillaba chiusa è facilmente individuabile perché: non ha vocali. la sua vocale è seguita da una sola consonante. sta alla fine del verso. la sua vocale è seguita da almeno due consonanti.

Una cesura, in metrica, si trova. all'interno di parola. all'inizio di un verso. tra due parole. alla fine di un verso.

Il proemio del DRN mette in luce _______del materialismo epicureo. la visione organica. l'arbitrarietà. la casualità. il meccanismo.

Esattamente, il tema chiave nel proemio del DRN è: il piacere come forza generativa della Natura. la forza del piacere come degenerativa della Natura. il piacere. il dolore.

Significativa nel proemio del DRN è la ripetizione dell'avverbio______. avide. timide. cupide. rapide.

Ferae e pecudes nel proemio del DRN sono rispettivamente: gli animali domesticati e quelli selvatici. le fiere e le feste. gli animali selvatici e quelli domesticati. i felini e le pecore.

Lo stile di L. visto finora è caratterizzato: dall'uso di forme della lingua parlata. dall'uso di allegorie. dall'uso di metafore. dall'uso di forme arcaiche.

Lucrezio riprende da Filodemo di Gàdara: l'uso della poesia. l'amore per i canti. l'uso della prosa. l'amore per gli dei.

In DRN I, 29-43 è notevole. il ribaltamento del tòpos della selvaggia brutalità (ferinitas) animale. il ribaltamento del tòpos della selvaggia brutalità (ferinitas) umana. il ribaltamento del tòpos della felicità umana. il ribaltamento del tòpos della felicità animale.

Filodèmo di Gàdara era: un maestro epicureo greco di stanza in Campania. un maestro cinico latino di stanza in Campania. un saggio epicureo latino. un epicureo campano.

Il riferimento alla pax "venusiana" nel proemio del DRN è: nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. sia filosofico che politico. sia filosofico che metafisico. sia politico che sociale.

A differenza di Filodèmo, Lucrezio non. pone la razionalità come discrimine uomo/altri animali. considera l'infelicità degli altri animali. considera gli altri animali come inferiori all'uomo. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste.

L' "animalismo" di Lucrezio si basa su: il piacere catastematico che gli altri animali hanno per natura. anticreazionismo. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. assenza di discrimine uomo/altri animali.

Adýnaton in greco significa: cosa potente. cosa impotente. cosa possibile. cosa impossibile.

L'adýnaton usato da Lucrezio, Virgilio Orazio è del tipo detto: inversio naturae. deversio naturae. reversio naturae. conversio naturae.

"Ecloghe" letteralmente significa: (poesia) cantata. (poesia) bucolica. (poesia) legata. (poesia) scelta.

Teocrito è un: poeta bucolico. poeta lirico. poeta tragico. poeta giambico.

Titiro è: un soldato siracusano. un agricoltore siracusano. un agricoltore "raccomandato". un agricoltore triste perché ha perso la sua terra.

Il primo motivo per cui Lucrezio usa l'adynaton di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione è: riguarda i vegetali. riguarda tutti gli organismi viventi. riguarda gli animali. riguarda l'essere umano.

Il secondo motivo per cui Lucrezio usa l'adynaton di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione è: riguarda il futuro. riguarda il presente. riguarda il passato più profondo. riguarda il passato recente.

L'epòdo è: un verso della tragedia. un verso dell'epos. il verso della poesia ditirambica. il verso della poesia giambica.

Orazio è l'autore principale del genere: oratorio. satirico. storico. epico.

I giambografi presi a modello da Orazio sono: Giamblico e Tirteo. Archiloco e Ipponatte. Archiloco e Senofane. Alceo e Ipponatte.

L'idea dell'uomo come beniamino della natura è tipica: delle religioni. di gran parte delle religioni. di religioni antiche. di religioni moderne.

Le religioni sono per gli antropologi: delle visioni del mondo impossibili da definire. delle cornici teologiche. delle cornici interpretative. delle categorie metafisiche impossibili da definire.

Durkheim era un: etnografo. socio-antropologo. teologo. filologo.

Il verticalismo zooantropologico nella tradizione occidentale è chiamato: nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. scala colturae. mala natura. scala naturae.

Lucrezio combatte il verticalismo zooantropologico: degli scettici. degli stoici. dei cinici. degli epicurei.

In DRN I, 248-264 il brano analizzato evidenzia la visione zooantropologica di Lucrezio come: lateralistica. orizzontalistica. mentalistica. verticalistica.

Gr. klìmax 'scala' in DRN I, 248-264 si riferisce: alla differenza tra essere umano e gli altri animali. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. al tono del passo che sale gradualmente di intensità. alla scala naturae.

Il termine "idilli" con cui Teocrito chiamava si suoi componimenti significa: specchietti. quadretti. elementi. poemetti.

Si può dire che lo stile di Lucrezio è caratterizzato da "arcaismi"?. no. più no che sì. sì. impossibile dirlo esattamente.

Perché si può dire che il passo in DRN I, 248-264 fa da pars construens: perché costruisce il poema. perché critica una teoria anziché limitarsi a costruirne un'altra. perché costruisce una teoria anziché limitarsi a criticarne un'altra. perché il poeta costruisce il brano in modo stilisticamente armonico.

Una sententia in ambito stilistico è: una frase che compare all'inizio di un discorso. una frase in cui siano dati dei giudizi lapidari. una frase ad effetto che chiude un ragionamento. una frase che compare alla fine di un'orazione.

mens in latino significa. ragionamento e intenzione. ragionamento e mistificazione. ragionamento e semplificazione. ragionamento e attuazione.

In DRN I, 248-264 Lucrezio attribuisce in particolare una mens a: degli uccelli. delle pecore. dei buoi. dei cervi.

In Lucrezio DRN I, 248-264 penitus pereunt è: una climax. una anafora. un'allitterazione. una metafora.

Lucrezio (ed Epicuro) riprendono la teoria atomica da ________. Empedocle. Democrito. Virgilio. Euripide.

nell'exemplum della mucca in cerca del vitellino Lucrezio rappresenta. l'orizzontalità zooantropologica solo sul piano affettivo. l'orizzontalità zooantropologica solo sul piano cognitivo. l'orizzontalità zooantropologica sul piano affettivo-cognitivo. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta.

Lat. religio significa: "religione" in quanto fervore religioso. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. "superstizione". attenersi al volere degli dei.

Per Lucrezio il discrimine tra uomo e altri animali sta nell'uso della parola: più sì che no. sì. no. impossibile rispondere perché egli non vede tale discrimine.

L'Ifigenia in Aulide è una commedia di: Euripide. Eschilo. Sofocle. nessuno dei 3.

La differenza tra gli individui di una stessa specie serve, secondo Lucrezio: perché i figli possano riconoscere i genitori. perché i genitori possano riconoscere i figli. perché i genitori riconoscano i propri figli e viceversa. perché la riserva dei geni della specie possa incrementare.

Antioco di Ascalòna fu un: filosofo. storico. retore. poeta.

Cicerone scrisse il De Officiis: dopo il 55. prima del 55. prima del 45. dopo il 45.

Polistrato fu. filosofo. storico. poeta. retore.

"disnificazione" di un animale significa: annullamento della sua individualità. affermazione della sua individualità. annullamento della sua animalità. affermazione della sua animalità.

La mucca dell'episodio lucreziano (DRN II, 352-370): può parlare. non può provare nessun sentimento. prova sentimenti riguardo ad un evento appena occorso nel presente. prova sentimenti riguardo ad un evento passato.

Lo schiacciamento isocronico è attribuito agli altri animali da: Lucrezio. Polistrato. Epicuro. Catullo.

Il verticalismo zooantropologico di Sallustio è ispirato da: l'idealismo platonico. il determinismo di Leucippo. il meccanicismo democriteo. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta.

Sallustio è celebre per: le sua quattro monografie storiche. le sue tre monografie storiche. la sua sola monografia storica. le sue due monografie storiche.

Sallustio dice che "la natura ha fatto il bestiame prono" intendendo che: lo ha fatto rivolto al cielo e non alla terra. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. essendo a 4 zampe, è rivolto alla terra, quindi al corpo. essendo a 4 zampe, è ben saldo nello spirito.

Sallustio vive: nel II sec. d.C. nel I sec. d.C. nel I sec. a.C. nel II sec. a.C.

Seneca, praticando il vegetarianesimo, sente______più vivace: la sua anima. il suo corpo. il suo fisico. il suo spirito.

Seneca interrompe il suo regime vegetariano perché proibito per legge da: Claudio. Caligola. Tiberio. Nerone.

Seneca si fa vegetariano per ragioni: anzitutto filosofico-morali. anzitutto salutiste. anzitutto animaliste. anzitutto morali.

In Seneca, ep. 108, Sozione fa una similitudine tra animali e: piante. funghi. rocce. pianeti.

Sozione ritiene che: l'anima sia immortale e alla fine si ricongiunga al lògos. l'anima sia immortale e passi di corpo in corpo. l'anima sia mortale, come gli epicurei. l'anima sia immortale ma, lasciato il corpo, non si può sapere dove andrà.

Per Sozione (Seneca, ep. 108) non mangiare animali garantisce al saggio pitagorico: innocentia. impudentia. indecentia. impudicitia.

Due animali rappresentati come simboli di ferinità da Sozione (Seneca, ep. 108) sono: leoni e cinghiali. leoni e avvoltoi. leoni e aquile. leoni e faine.

Abitudine alla crudelitas è per Sozione (Seneca, ep. 108) abitudine a: la crudeltà. il crudivorismo. lo spargimento di sangue. la cattiveria.

Seneca critica una dieta troppo varia perché: fa male allo spirito. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. fa male alla salute. fa male alla morale.

sanguis e cruor sono sinonimi: no. sì. solo in parte. impossibile da stabilire.

Il trattato sul mangiare carne che presenta analogie col passo senecano (in ep. 122) è di: Aristarco. Plotino. Platone. Plutarco.

L'animalismo di Seneca (ep. 122) si rivolge anche contro: le condizioni degli animali selvatici. la sofferenza degli animali d'allevamento. la crudeltà degli animali in natura. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste.

La preferenza senecana per il vegetarianesimo si dirige contro____ e ____degli alimenti carnei: l'eccesso; l'eleganza. la necessità; la prelibatezza. l'eccesso; lo spreco. la penuria; la bontà.

In Seneca (ep. 122) la_______del vitto dei crapuloni causa l'innaturalità delle condizioni di vita degli animali: innaturalità. accettabilità. povertà. reperibilità.

In Seneca (ep. 122) la prova più schiacciante che l'ordine naturale è stato ribaltato è: la condanna degli animali alla cecità. la follia degli esseri umani. la prigionia degli animali. la condanna degli animali all'obesità.

Quale dei maestri dello stoicismo ha fondato l'ethologia?. Posidonio. Cleante. Zenone. Panezio.

L'ethologia è per Seneca una disciplina: scientifico-morale. retorica. artistica. scientifica.

Il "campanello d'allarme" ignorato dagli umani nell'esempio posto da Seneca (ep. 59) è: la sete. la sazietà. il freddo. il caldo.

Gli animali in Seneca sono maestri di "naturalità" nel comportamento_____. artistico. militare. mentale. alimentare.

Gli animali per Seneca sono "specchio positivo": sempre. mai. dipende dalle opere prese in esame. impossibile da dire.

Tra le novità della visione orizzontalistica degli animali non umani in Lucrezio NON c'è: la coscienza del tempo. la coscienza degli affetti parentali. la dignità di individui. la coscienza di classe.

La centralità della conoscenza percettivo-sensoriale è vista come pericolosa: perché può allontanare animali umani e non umani. perché può facilitare una visione antropocentrica della realtà. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. perché marca la superiorità degli animali umani su quelli non umani.

Quanti macronuclei tematici sono contenuti nelle Georgiche: tre. due. cinque. quattro.

Le Georgiche sono un poema didascalico: in 10 libri. in 6 libri. in 12 libri. in 4 libri.

Il modello principale per Virgilio nelle Georgiche è: Empedocle. Lucrezio. Esiodo. Omero.

Il "nirvana" del saggio epicureo è, per Lucrezio, osservare tutto: con animo violento. con animo pacato. con distacco. con cinismo.

Il mito dell'avversione "nevrotica" di L. all'amore fisico sarà invece: avversione a tutto ciò che può turbare il sapiente. incapacità di controllare l'istinto. chiaro indizio di una forte delusione amorosa. voglia d'amore repressa.

La donna umana è per Lucrezio. falsa nel mostrare all'uomo il piacere sessuale che prova. incapace di amare. più passionale di una cavalla. non sempre falsa nel mostrare all'uomo il piacere sessuale che prova.

L'idea della femmina "simulatrice" in amore è indice: di una società fortemente maschile. di scarsa esperienza. di grande esperienza. di una nevrosi in Lucrezio.

A livello etnotassonomico le cavalle (in DRN IV, 1192 sgg.) rappresentano: l'unico nome di "specie generica" tra nomi di "forme di vita". l'unico nome di "forme di vita" tra nomi di "specie generica. gli unici animali di sesso femminile presenti nell'elenco lucreziano. gli unici quadrupedi presenti nell'elenco lucreziano.

Il gelo viene considerato da Lucrezio (DRN, V 218 sgg.): un agente atmosferico che cade dal cielo. un prodotto atmosferico dipendente dalla temperatura. nebbia. pioggia fredda.

Il creazionismo è considerato da Lucrezio come: un'idea da stupidi. un'idea poco diffusa. una grande idea. un'idea plausibile.

Lucrezio (DRN, V 218 sgg.) paragona il neonato umano a: un operaio. un soldato. un artigiano. un marinaio.

La prima prova anticreazionista di Lucrezio (DRN, V 200 sgg.) è: la grandezza della terra. la piccolezza della terra. l'utilità di molte parti della terra. l'inospitalità di molte parti della terra.

La seconda prova anticreazionista di Lucrezio (DRN, V 218 sgg.) è: la mansuetudine di molti animali per l'uomo. l'inutilità e il pericolo per l'uomo di molti animali. l'inutilità di molti animali per l'uomo. l'utilità di molti animali per l'uomo.

La terza prova anticreazionista di Lucrezio (DRN, V 218 sgg.) è: la condizione dell'essere umano da adulto. la condizione dell'essere umano adolescente. la condizione dell'essere umano da neonato. la condizione dell'essere umano in generale.

L'idea del cucciolo d'uomo privo di tutto si trova espressa nel______ platonico: Filebo. Protagora. Cratilo. Critone.

Seneca rilegge il mito del Protagora: negandone le implicazioni positive per l'essere umano. negandone le implicazioni negative per l'essere umano. rafforzandone le implicazioni negative per l'essere umano. rafforzandone le implicazioni positive per l'essere umano.

L'opera in cui Seneca enfatizza la sua posizione antropocentrica in zooantropologia è. De clementia. De beneficiis. Hercules furens. Naturales Quaestiones.

Seneca afferma che l'essere umano occupa sulla terra la________posizione in termini di potere sulle cose della terra. seconda. quarta. prima. terza.

L'affermazione che quello umano è un animale "politico" è di: Platone. Epicuro. Aristotele. Cicerone.

La pòlis, secondo Aristotele, basa la sua unità: sul lógos. sulla foné. sul kairós. sulla túkhe.

Il mito del Protagora viene usato come cartina di tornasole per misurare: l'antropocentrismo speciecentrico. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. lo speciecentrismo. l'antropocentrismo.

Per Cicerone la "inermità" (mancanza di armi) fisica dell'essere umano è compensata da: la vita sociale. la ragione e la vita sociale. la forza fisica. la ragione.

Per Seneca (ben. 4, 18) la "inermità" (mancanza di armi) fisica dell'essere umano è compensata da: la ragione. la forza fisica. la ragione e la vita sociale. la vita sociale.

Il mito dell'aurea aetas si trova espresso per la prima volta in: Esiodo. Platone. Eschilo. Omero.

L'aurea aetas in Lucrezio ______ l'essere umano: riguarda. si estende a. non riguarda. non si estende a.

La condanna della guerra in Lucrezio è: assente. esplicita. diretta. deducibile da varie osservazioni.

Nel passo fondamentale dell'elogio di Epicuro emerge: il forte antimilitarismo lucreziano. la venerazione di Lucrezio per il suo maestro. il pragmatismo lucreziano. antimiliatarismo, pragmatismo, venerazione di discepolo.

studiare la Let Latina antropologicamente significa: considerare la cultura che l'ha prodotta come inferiore alla nostra. studiare la cultura che l'ha prodotta e le differenze dalla nostra. considerare la cultura che l'ha prodotta come diversa dalla nostra. considerare la cultura che l'ha prodotta come superiore alla nostra.

Per gli antropologi la magia è: una serie di credenze "primitive" che si trova solo nelle società tradizionali. una cornice interpretativa totale, come la religione. una serie di credenze sbagliate e del tutto lontane dalla religione. una serie di credenze fantasiose e irrazionali.

Tra i primi ad aver studiato la magia antica in modo non etnocentrico c'è: Graf. Frazer. Durkheim. Mauss.

L'influenza esercitata dalla cultura greca su quella latina si chiama. acculturazione. culturazione. inculturazione. socializzazione.

Il màgos in origine è: un ciarlatano. un indovino. un prete persiano. un mago.

La prima attestazione di magus nella Lett. Lat. si trova in: Levio. Catullo. Virgilio. Cicerone.

L'uso catulliano di magus indica: un atteggiamento etnocentrico desunto dalla tradizione greca. un atteggiamento relativista. un atteggiamento etnocentrico tipicamente romano. un topos letterario.

L'attestazione di magus in Cicerone è tratta da: De divinatione. Tusculanae disputationes. De republica. De finibus.

Il brano ciceroniano valuta positivamente i magi perché: Cicerone amava la magia. si tratta di un tòpos letterario. la magia era considerata così a Roma. il personaggio che parla nel dialogo crede nella loro veridicità.

Magi nel passo ciceroniano è termine usato con: una denotazione (=indica qualcosa senza nessuna valutazione). un significato raro in greco. una connotazione (= pregiudizi). un significato raro in latino.

La concinnitas di Cicerone: è un tratto del suo stile legato alla ricerca di armonia. è un tratto stilistico non facilmente definibile. è un artificio volto a intimidire l'avversario. è un tratto del suo stile legato alla ricerca di una forte espressività.

Virgilio attesta la presenza di riti magici a Roma in età repubblicana. l'interpretazione del passo è controversa. vero. falso. impossibile dirlo.

Il frammento di Levio ci è giunto: per tradizione indiretta (Cicerone). per tradizione indiretta (Apuleio). per tradizione diretta. per tradizione mista.

Levio è: un poeta preneoterico. il primo tragediografo latino. uno storico. un poeta neoterico.

Il modello letterario di Virgilio, Bucoliche, è: Omero. Democrito. Cicerone. Teocrito.

Virgilio per la prima volta usa magicus in riferimento a. scherzi d'amore. riti "magici" in particolare (incantesimo). riti "magici" in genere. i riti persiani.

Le leggi delle XII Tavole vennero promulagate nel: 439 a.C. 451 e 450 a.C. 450 a.C. 350 a.C.

Il verbo excantare nelle XII Tavole si riferisce a: il trasferimento di canti da una parte all'altra. il trasferimento magico di messi da un campo all'altro. l'incanto delle parole. l'incantamento amoroso.

Il carmen lustrale si cantava per i riti di: purificazione della poesia. la purificazione dei campi. lucidatura dei campi. purificazione dei canti.

La funzione poetica per Jakobson riguarda: la lingua in generale. la poesia. la prosa. il latino in particolare.

Il termine carmen deriva da: cantio. Camena. canuo. cano.

si può parlare in generale di funzione poetica per la magia: a volte sì a volte no. sì. no. impossibile da dire a priori.

cantare, come canere in latino significa. sia recitare che parafrasare. sia recitare che suonare. sia danzare che cantare. sia cantare che recitare.

Il saturnio è: un genere letterario. un piede metrico. un metro latino di origine greca. un antico metro latino di origine italica.

l'omoteleuto è: la stessa cosa del chiasmo. ripetere una stessa parola all'inizio di una nuova frase. una sorta di rima. accostare 2 parole comincianti con uno stesso suono.

la magia agisce per: tutte e tre le altre risposte a questa domanda sono giuste. connotazioni e denotazioni. metafore e metonimie. opposizioni e correlazioni simboliche.

il verbo canto è: estensivo di cano. assertivo di cano. intensivo di cano. frequentativo di cantito.

La differenza tra l'uso di excantare in Catone rispetto alle XII tavole è che: in Catone il verbo significa tutt'altro. nelle XII tavole il verbo significa tutt'altro. in Catone il luogo del trasferimento per incantesimo non è specificato. Catone scrive prima e quindi attesta un uso più antico.

Pellicere, nel brano delle XII tavole riportatoci da Sevio è formato da: per+lacio. perl+icio. pel+licio. per+licio.

Nei versi dell'VIII Ecloga letti (95 sgg.) figura il Ponto perché: regione da dove proviene Dafni, il pastore che si vuole conquistare. regione d'origine di Medea, la maga, ciò che rafforza l'atmosfera "magica". regione d'origine dell'incantatrice protagonista del brano. regione caratterizzata dall'uso diffuso di canti.

La medicina e la magia sono per Catone: la stessa cosa. impossibile rispondere: la mentalità di Catone non contempla la nostra idea di "magia". due idee diverse dalle nostre. due idee simili alle nostre.

Catone riporta l'incantesimo per le lussazioni perché: incita i romani a portare avanti le tradizioni medicandosi da soli con gli incantesimi. incita i romani a rivolgersi ai medici autentici. scrive un trattato di medicina magica. mette in guardia contro l'uso di incantesimi a fini medici.

I Meditrinalia sono: una festa in onore di Meditrina. una festa in onore di MArte. una festa in onore di Medicina. una festa in onore di Medea.

Varrone vive: tra II e I sec. a.C. tra I e II sec. d. C. tra II e II sec. a.C. tra II e I sec. d.C.

Nel carmen terapeutico del bere vino lo scambio metaforico è: tra malato e malattia. tra vino e malato. tra vino e malattia. tra malato e vino nuovo.

L'opera etnografica più importante di Varrone è: Logistorici. Imagines. Antiquitates. Disciplinae.

Il carmen contro il mal di piedi parla della performance come quello già visto in: Virgilio. Catone. XII Tavole. Cicerone.

Con "crisi della presenza" _____ definisce_____: Sallustio; l'assenza. Graf; la magia. Cicerone; la morte. De Martino; il lutto.

sicarius è: assassino. mandante di un omicidio. assassino della sica. costruttore di sica.

venenum letteralmente significa. medicina. miscuglio di erbe usato come rimedio. veleno. veleno fatto con erbe.

Veneficium viene da: venenum+facio. venus+ficio. vene+ficio. vena + facio.

Dal passo di Sallustio (Cat. 11,3) si evince che venenum era usato come: vox latina. vox minima. vox media. vox media.

medicamentum in età repubblicana è. miscuglio d'erbe. medicamento. medicina. magia.

Nel brano liviano la "magia" è usata come. distorsore sociale. dissuasore sociale. livellatore sociale. pacificatore sociale.

Livio scrive storia in omaggio alla tradizione. annalistica. diaristica. monografica. euristica.

Livio è uno storico d'età: arcaica. cesariana. augustèa. imperiale.

venenum e medicamentum in età repubblicana sono: reciproci. sinonimi. analoghi. contrari.

Morfologicamente divinatio deriva in modo diretto da: divinus 'divino'. divinus 'indovino'. divus 'dio'. deus 'dio'.

haruspex deriva da: haru + specio. haru + spicio. hira + spicio. hira + specio.

La differenza tra divinatio naturalis (1) e artificiosa (2) è: in (1) il segno viene inviato indirettamente dal dio, in (2) direttamente e va interpretato. n (1) il segno viene inviato direttamente dal dio, in (2) indirettamente e va interpretato. (1) è naturale, (2) artificiale. (1) è artificiale (2) naturale.

La divinazione naturale di origine romana comprende: Fauno. le sibille. il màntis. Apollo.

Il profeta a Roma è chiamato per lo più: vates. auspex. haruspex. hariolus.

La psychomanteia è l'arte di: nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta. interpretare l'anima. presagire tramite la psicologia. presagire tramite le anime dei morti.

Chaldaeus diviene sinonimo di: haruspex. mago. astrologo. auspex.

In origine hariolus era sinonimo di: haruspex. auspex. augur. chaldeus.

I caldèi erano una popolazione: della Grecia meridionale. della Persia meridionale. nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta. dell'Italia meridionale.

Oltre a quello scritto da____, l'altro grande trattato "agricolo" è opera di______. Catone; Varrone. Virgilio; Catone. Varrone; Virgilio. Varrone; Cicerone.

La Historia naturalis è in_____ libri. 37. 24. 32. 48.

Nella praefatio Plinio mostra: di riconoscere il valore della sua opera, pur dichiarandola inutile. di riconoscere il valore della sua opera, pur dichiarandola umile. di magnificare la propria opera. di screditare la propria opera.

Per vocaboli "stranieri" (externi) Plinio intende termini: etruschi. galli. greci. barbari.

Secondo Plinio "natura" è sinonimo di: vita. filosofia. scienza. antropologia.

Plinio dedica la Naturalis Historia a: Nerone. Vespasiano. Domiziano. Tito.

Perché sono le Vestali a trattenere nella città gli schiavi in fuga: perché le loro formule di preghiera sono più antiche. nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta. perché hanno più potere delle altre sacerdotesse. perché Vesta è la dea del focolare comune, quello che individua la città.

Le fondamentali testimonianze pliniane sulla magia si trovano nei libri: 25 e 31. 30 e 32. 27 e 29. 28 e 30.

Nel passo NH 27, 10 Plinio descrive con vita: l'insieme di norme che costruiscono la realtà quotidiana. l'insieme delle proprietà biologiche degli esseri umani. l'insieme delle proprietà biologiche di tutti gli esseri viventi. l'insieme delle proprietà biologiche di tutti gli esseri viventi.

Lat. religio "in Lucrezio" significa: religione e supersitizione. nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta. superstizione. religione.

Per Plinio la religione e la magia sono: impossibile rispondere perché P. concepisce questi termini in modo diverso da noi. impossibile rispondere perché P. non dà informazioni ssufficienti al riguardo. lo stesso ambito. ambiti staccati.

Plinio, come emerge dal libro 28: crede nella scienza. crede in parte di quella che per noi è "magia". non crede nella "magia". crede nella "magia".

Plinio nella sua opera. accoglie pochi rimedi magico-medici. non parla di medicina. non accoglie rimedi magico-medici. accoglie molti rimedi magico-medici.

Plinio riconduce le credenze superstiziose. alla 'medicina'. alla 'magia' e alla 'religione'. alla morte. alla 'magia'.

Cesare, dall'aneddoto pliniano, risulta: una persona particolarmente scaramantica. un dittatore feroce che crede solo in se stesso. un dittatore autorevole che crede nello stato. un romano come tanti che crede nella superstizione magico-religiosa.

Un exemplum è: un artificio retorico. nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta. un esempio morale. un artificio retorico legato ad un esempio morale.

Gli indigitamenta sono: vizi umani. micro-divinità che popolano il reale. i numeri romani. strumenti medici.

La donna cantata da Ovidio si chiama. Licòride. Delia. Cinzia. Corinna.

In senso "magico" defigere significa: colpire. fissare nel senso di bloccare. ficcare, conficcare. fingere.

Etimologicamente defigere viene da. nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta. de+figo. de+fingo. de+fico.

Gli Amores ovidiani sono scritti in. metri lirici. dattili. distici elegiaci. giambi.

Devotio in campo magico: è una defixio in ambiente pubblico. è una divinità. indica devozione all'arte megica. è esatto sinonimo di defixio.

Ovidio chiama saga la "strega" perché: è saggia. nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta. possiede arti divinatorie. conosce una certa saga.

Le tavolette di defixio erano: solo in papiro. in cera, papiro o piombo. solo in cera. solo in piombo.

Medea era una _____originaria_______: maga; Tessaglia. dea; della Messenia. dea; della Tessaglia. maga; del Ponto.

La defixio si basa sulla_____di una persona a_____. presentazione; una divinità. consegna; una divinità. presentazione; una autorità. consegna; una autorità.

gli dei cui si indirizzava una defixio erano: dei superi. dei inferi. di genere femminile. dei terreni.

Le ragioni per cui la defixio si chiamava così sarebbero: quattro. due. cinque. tre.

In greco il nome della defixio ha a che fare con: il trafiggere qualcuno. il maledire qualcuno. l'uccidere qualcuno. il legare qualcuno.

Le defixiones dovevano essere depositate: in un luogo in alto. in un luogo privato. ovunque. in un luogo in basso.

Per lo più le defixiones giunteci sono su: cera. piombo. papiro. carta.

In NH 30 Plinio definisce la religio una: forza. fede. tecnica. superstizione.

In NH 30 Plinio attribuisce il successo della magia a___ artes. due. quattro. cinque. tre.

In NH 30 Plinio considera la magia una: virtù. scienza. tecnica. realtà.

In NH 30 le artes mathematicae sono: l'astrologia. la musica. la matematica. la geometria.

Secondo Plinio chi ha diffuso la magia in occidente?. Platone. Protagora. Pitagora. Democrito.

Apuleio e____ sono autori dei due romanzi latini giuntici. Seneca. Vitruvio. Petronio. Cicerone.

Apologia significa: magia. attacco. difesa. processo.

Apuleio vive sotto il principato di: Vespasiano. Adriano. Tito. Aureliano.

In Apuleio la magia è legata in primis. all'astrologia. alla divinazione. alla religione. alla medicina.

In Plinio la magia è legata in primis. alla religione. all'astrologia. alla divinazione. alla medicina.

Il processo a Cresimo avviene nel___: ca. 170 d.C. ca. 190 d.C. ca. 130 d.C. ca. 150 a.C.

Lat. familia significa______di una persona: il denaro. la famiglia. gli schiavi. la fama.

Tribus (lett. 'tribù') equivale a: clan. regione. lignaggio. parentado.

Cresimo era stato: uno schiavo. un cittadino libero. un giudice. un liberto.

La magia può funzionare come_____sociale: La magia può funziona come_____sociale: mannaia. colla. colla e mannaia. pestello e mortaio.

Di Luciano di Samòsata è senza dubbio: La storia vera. Abrocome e Anzia. Lucio o l'asino. Racconti di Mileto.

Le metamorfosi è un romanzo iniziatico perché il protagonista: sarà sacerdote di Iside. sarà un mago. è un sacerdote di Iside. sarà un dio.

La caratteristica formale del Satyricon è di: essere scritto in versi. essere scritto in prosimetro. essere diviso in libri. nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta.

L'asino nel romanzo è simbolo. dell'imperfezione umana. di Iside. di Seth. di Osiride.

Il romanzo antico nasce: in età imperiale. in periodo ellenistico. in periodo classico. in periodo tardo-antico.

In quale libro delle metamorfosi è contenuto il passo sulla mutazione in asino: IV. V. VI. III.

Lucio è dominato da un tratto caratteriale. Quale?. l'intelligenza. la curiosità. la lussuria. l'avidità.

La padrona di Fotide si chiama. Panfila. Filopantia. Ponfila. Filerote.

Il libro XI delle Metamorfosi è diverso dagli altri. In cosa?. nel tono facèto. nella forma, poetica. nel tono serio. nella lunghezza.

Fabula milesia è: un racconto breve e drammatico. un'opera teatrale. un racconto lungo e drammatico. nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta.

La satira menippea nasce in ambiente: cinico. epicureo. scettico. stoico.

La parola usata da Petronio per indicare il licantropo significa letteralmente: pelle di lupo. pelle rivoltata. volta-pelle. volta-lupo.

Petronio muore: sotto Caligola. sotto Tiberio. sotto Claudio. sotto Nerone.

la satira menippea: mescola poesia ed epica. mescola satira e poesia. è diversa dal prosimetro. mescola poesia e prosa.

Trimalcione è: un ricco liberto. un ricco schiavo. un nobile decaduto. un ricco patrizio.

Il Satyricon di Petronio è ambientato: in Grecia. in Gallia Cisalpina. a Roma. in Magna Grecia.

Che l’italiano sia la lingua ufficiale d’Italia: è detto nello Statuto autonomico della Provincia di Bolzano. è detto sia nella Costituzione che nella legge 1999/482. è detto espressamente nella Costituzione. è detto nello Statuto autonomico della Provincia di Bolzano e nella legge 1999/482.

La variazione diafasica: indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa, in relazione allo spazio. indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa attraverso il tempo. indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa, dalla funzione del messaggio e dal contesto. indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa e dall’appartenenza dei parlanti a diversi strati sociali.

La ‘Slavia veneta’ è: una regione di lingua slovena in Veneto. una regione della ex-Iugoslavia in cui si parlava veneto. una regione di lingua slovena in Friuli (provincia di Udine). una regione della Slovenia dove si parla veneto.

La legge n° 482 del 15 dicembre 1999, riconosce come lingue di minoranze: i dialetti italiani. albanese, greco, sloveno, croato, tedesco, sardo, francoprovenzale, friulano, ladino, catalano, francese. sardo, francoprovenzale, friulano, ladino, catalano, francese. albanese, greco, sloveno, croato, tedesco, francese.

Una «varietà» di lingua è individuata: dalla presenza di specifici tratti linguistici correlabili con fattori extralinguistici. dalla presenza di una grande variabilità di tratti linguistici al suo interno. dalla presenza di specifici tratti linguistici. dalla presenza di specifici tratti linguistici correlabili con l’area geografica e la classe sociale del parlante.

Alessandro Manzoni, nella versione definitiva dei I promessi sposi adottò: la lingua coeva della classe colta della città di Firenze. la lingua coeva della classe colta della città di Milano. il fiorentino vivo del secolo XVI, sul modello di Machiavelli. il fiorentino del Trecento, sul modello di Bembo.

La maggiore regressione della dialettofonia si ebbe: nel secondo dopoguerra (anni Cinquanta e Sessanta del Novecento). durante il regime fascista. subito dopo l’Unità d’Italia, nel 1861. subito dopo l’Unità d’Italia, nel 1945.

La lingua proposta dal Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) corrisponde: al fiorentino del Quattrocento. al fiorentino del Cinquecento. al fiorentino del Trecento. al fiorentino del Seicento.

La base dell’italiano moderno è: nel fiorentino del Cinquecento. nel fiorentino moderno. nel fiorentino del secolo XVII. nel fiorentino del secolo XIV.

La tesi proposta da Pietro Bembo prevedeva l’adozione: del fiorentino del secolo XVI. della lingua in uso presso la corte papale. di una lingua modellata sul greco e sul latino. del fiorentino del Trecento.

Le componenti della lingua in cui l’italiano regionale si mostra maggiormente debitore nei confronti del dialetto sono: la fonologia e il lessico. la fonologia e la sintassi. la fonetica e la sintassi. a fonetica e la fonologia.

Nella seconda metà del Novecento, la pratica del dialetto: è regredita soprattutto nell’Italia nord-orientale. è regredita soprattutto nel Nord-Ovest. rimane forte nel Nord-Ovest e nel Meridione. è regredita soprattutto nelle zone economicamente più arretrate.

L’uso scritto dei dialetti: è venuto meno con la nascita di una letteratura dialettale riflessa. era diffuso nel Medioevo ed è continuato fino all’unità d’Italia e anche oltre. era diffuso nel Medioevo, ma è regredito a partire dal Cinquecento. è rimasto vivo soprattutto a Roma fino alla seconda metà dell’Ottocento.

Dal XVI secolo in poi, il termine ‘dialetto’ assunse un valore: nettamente peggiorativo. sostanzialmente uguale a quello dei secoli precedenti. discriminatorio e riferito solo alle fasce di parlanti analfabeti. nettamente migliorativo.

Per quale motivo – dal '500 al '900 – alcuni autori scelsero di scrivere in dialetto?. per ragioni espressive. perché era l’unica lingua a loro disposizione. per ragioni di prestigio. per poter meglio comunicare alle masse analfabete.

I dialetti: sono subordinati alle lingue nazionali per ragioni storico-sociali o culturali. non possiedono quella precisa struttura grammaticale che predispone la lingua all’espressione scritta. sono subordinati ad un varietà linguistica qualitativamente superiore, l’italiano standard. sono costituzionalmente inferiori alle lingue nazionali.

Nel Principato di Monaco – indipendentemente dalla lingua nazionale – che lingua parla la maggioranza della popolazione autoctona?. il monegasco (varietà ligure occidentale). il francese. il piemontese. l'italiano.

Quale tra i seguenti caratteri non è condiviso da tutti i dialetti italiani settentrionali?. la perdita dell’opposizione di lunghezza consonantica. la presenza di una doppia serie di pronomi soggetto. l’indebolimento delle consonanti occlusive. la presenza di vocali anteriori arrorondate.

Lungo una linea immaginaria che congiunge Massa a Senigallia: dialetti settentrionali si incontrano con il toscano a est e con i dialetti centro-meridionali a ovest. i dialetti settentrionali si incontrano con il toscano a ovest e con i dialetti centro-meridionali a est. il toscano si incontra con i dialetti settentrionali a ovest e con i dialetti centro-meridionali a est. i dialetti settentrionali si incontrano con i dialetti centro-meridionali.

In Italia, è possibile individuare. tre aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, toscani, centro-meridionali. tre aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, centro-meridionali, meridionali estremi. tre aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, gallo-italici, toscani, centro-meridionali. quattro aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, toscani, centro-meridionali, insulari.

Per isole linguistiche ‘altoitaliane’ (o ‘gallo-italiche’) si intendono: delle aree di alcune regioni meridionali (Sicilia, Basilicata e Campania) in cui si parlavano varietà di tipo settentrionale. delle aree dell’Italia settentrionale in cui si parlavano varietà di tipo gallo-italico. delle aree delle isole (Sicilia e Sardegna) in cui si parlavano varietà di tipo settentrionale. delle aree della Sardegna e della Corsica in cui si parlavano varietà di tipo toscano.

Come si chiama il ramo della linguistica che si occupa specificamente della variazione interna della lingua in relazione alla categoria sociale del parlante?. dialettologia. linguistica diastratica. psicolinguistica. sociolinguistica.

Una «varietà di lingua»: è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico che co-occorre con un certo insieme di tratti sociali o situazionali. è un insieme di tratti sociali o situazionali di un sistema linguistico che co-occorre con un certo insieme di tratti sociali linguistici. è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico all'interno del repertorio linguistico di una comunità. è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico usato in particolari contesti comunicativi.

All’interno di una comunità linguistica si nota in genere la presenza: di una varietà alta, maggiormente dotata di prestigio, e di una varietà bassa, meno prestigiosa. di una varietà alta, di una varietà bassa e di una serie ben definita di varietà intermedie. di una varietà alta, di una varietà bassa e di una varietà media. di una varietà alta, di una varietà bassa e di una varietà media.

Nella prospettiva sociolinguistica, i principali fattori di differenziazione sociale sono: il reddito e la professione. il reddito e la classe di età. il reddito, la professione e il sesso. il reddito, la professione, il grado di istruzione.

All’interno del repertorio linguistico italiano, la varietà diastraticamente più bassa è generalmente: l'italiano regionale. l'italiano giovanile. il dialetto. l'italiano popolare.

L’italiano «colto»: è la lingua parlata dalle persone mediamente istruite. è l’italiano usato dai parlanti di livello socioculturale medio. coincide sostanzialmente con la norma cosiddetta «standard». è caratterizzato dalla presenza di tratti sociolinguisticamente marcati.

Quale di questi tratti linguistici non può essere considerato un tratto distintivo dell’italiano popolare?. uso di «lui» con funzione di soggetto. uso di malapropismi. errori di ortografia. periodo ipotetico col doppio condizionale.

Quale di questi tratti linguistici può essere considerato un tratto distintivo dell’italiano popolare?. utilizzazione corretta dei segni paragrafematici nello scritto. lessico ricercato. sintassi complessa e corretta nelle concordanze. uso del «che» polivalente.

Il linguaggio giovanile è una varietà di tipo: sia diastratico sia diacronico. diastratico. sia diastratico sia diafasico. diafasico.

Nella variazione diamesica, con l’etichetta di «parlato-scritto» si indica: la lingua di testi che trascrivono o ricalcano più o meno fedelmente il parlato. la lingua che si realizza in parte nell’oralità in parte nella comunicazione scritta. la lingua che si realizza nell’oralità ma a partire da testi scritti. la lingua che si realizza prevalentemente nell’oralità, ma contiene inserti di comunicazione scritta.

I tratti che determinano la differenziazione tra i sottocodici sono prevalentemente: lessicali e morfologici. lessicali e sintattici. lessicali e semantici. morfologici e sintattici.

Secondo Giovanni Nencioni, quali due varietà si collocherebbero agli estremi dell’asse diamesico?. scritto-parlato e parlato-parlato. parlato-parlato e parlato recitato. scritto-scritto e parlato-recitato. scritto-scritto e parlato-parlato.

La variazione diafasica: diversamente dalla variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante. come la variazione diastratica, è legata univocamente al parlante. diversamente dalla variazione diastratica, è legata univocamente al parlante. come la variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante.

Quale di questi tratti non è caratteristico del registro formale?. uso del lei come pronome allocutivo. alta velocità di elocuzione. ipotassi. ricorso ad arcaismi.

Un neologismo è: una forma che viene creata ex novo attraverso le regole di formazione di parola dell’italiano. forma che viene presa in prestito da lingue speciali straniere. una forma di uso comune che viene usata con significato particolare, normalmente più ristretto di quello originale. una forma specifica con cui vengono designati gli oggetti e i concetti fondamentali di un particolare ambito di attività.

Lo scopo delle grammatiche di oggi è quello: di descrivere e di spiegare la competenza nativa del parlante. di indicare ciò che è conforme all’uso e ciò che non lo è. di indicare ciò che è conforme alla norma e ciò che non lo è. di descrivere la norma standard.

Nel fare una grammatica, cosa significa ‘descrivere la competenza nativa del parlante’?. indicare cioè che è «grammaticale» e ciò che non lo è. definire la qualità linguistica di un parlante. descrivere foneticamente la lingua spontanea di un parlante. stendere una lista delle capacità spontanee di un parlante prima della scuola.

Secondo Francesco Sabatini, l’italiano dell’uso medio è: la varietà di italiano usata dalla classe media. la varietà di italiano che si colloca diastraticamente tra l’italiano colto e quello popolare. una varietà della lingua nazionale ricettiva nei confronti delle varietà regionali. una varietà di italiano in parte diversa dallo standard, usata nell’orale ma anche nello scritto.

La consonanti sonore sono: foni che prevedono l’attivazione di una fonte di rumore nel tratto fonatorio al di sopra della laringe, ma non l’attivazione della vibrazione laringea. foni che risultano dall’attivazione della vibrazione laringea, senza che nel tratto fonatorio superiore si produca nessun’altra fonte di rumore. foni prodotti senza vibrazione faringea e senza che nel tratto fonatorio superiore si produca nessun’altra fonte di rumore. foni che prevedono l’attivazione di una fonte di rumore nel tratto fonatorio al di sopra della laringe, e anche l’attivazione della vibrazione laringea.

Le consonanti possono essere classificate: sia per luogo sia per modo di articolazione. solo per luogo di articolazione. solo per modo di articolazione. né per luogo né per modo di articolazione.

La corrispondenza biunivoca tra foni e grafemi si ha: né nel sistema grafematico italiano, né nell’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA). nel sistema grafematico italiano. nell’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA). sia nel sistema grafematico italiano, sia nell’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA).

Le consonanti /p b/ sono: occlusive bilabiali. occlusive bilabiali sorde. occlusive bilabiali sonore. occlusive labiodentali.

Le vocali /ɔ/ /o/ e /u/ sono. centrali e arrotondate. anteriori e arrotondate. posteriori e non arrotondate. posteriori e arrotondate.

Come di chiama la minima unità grafica di un sistema alfabetico?. morfema. grafema. fonema. fono.

In italiano, la lunghezza vocalica: non è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico. è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico. è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico. non è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico.

La fonetica di occupa: né del significato né del significante. sia del significato sia del significante. del significante. del significato.

Segmenti dotati di carattere distitintivo sono detti: fonemi. consonanti. grafemi. foni.

In una coppia minima (es. «cero» e «pero»), le due parole sono differenziate da un: lessema. fonema. morfema. fono.

In italiano, se il fonema che forma la coda di una sillaba è uguale a quello che costituisce l’onset della sillaba seguente: la coda può essere occupata da qualunque tipo di consonante. la coda può essere occupata solo da liquide o approssimanti. la coda può essere occupata solo da sonoranti. la coda può essere occupata solo da /n r l/.

La sillaba tonica priva di coda, come può essere altrimenti definita?. sillaba senza attacco. chiusa o impedita. aperta o libera. onset.

Quali tra questi sono fenomeni di cancellazione?. epitesi epentesi e prostesi. apocope e sincope. aferesi e apocope. aferesi apocope e sincope.

La metafonesi è un caso di: assimilazione perseverativa (o progressiva). dissimilazione perseverativa (o progressiva). assimilazione anticipatoria (o regressiva). dissimilazione anticipatoria (o regressiva).

Il fenomeno della «degeminazione» (cioè il passaggio da una consonante doppia a una scempia) è un fenomeno di: coalescenza (o fusione). rafforzamento. metatesi. indebolimento (o lenizione).

L’inserzione di [i] nel sintagma «per iscritto» è un caso di: epitesi. prostesi. aferesi. epentesi.

Il fenomeno della «gorgia toscana» è un fenomeno di: coalescenza (o fusione). metatesi. rafforzamento. indebolimento (o lenizione).

Un morfema a cui corrispondono diverse realizzazioni in differenti contesti sintagmatici viene detto: fonema. allotropo. allofono. allomorfo.

Il raddoppiamento fonosintattico ‘regolare’ è innescato: da tutte le parole tronche (monosillabiche e polisillabiche) uscenti in vocale. solo dai monosillabi. solo dai polisillabi. da 11 monosillabi atoni e da 4 bisillabi piani.

Nel toscano, la consonante in fine di parola: è ammessa solo nei prestiti da lingue straniere. è ammessa. non è mai ammessa. non è mai ammessa, ad eccezione che in con, in, non, per.

Il raddoppiamento fonosintattico prevede che: la consonante iniziale di una parola raddoppi dopo alcune parole uscenti in vocale. la consonante iniziale di una parola raddoppi dopo alcune parole uscenti in consonante. la vocale iniziale di una parola raddoppi dopo alcune parole uscenti in consonante. la vocale iniziale di una parola raddoppi dopo alcune parole uscenti in vocale.

Davanti a «sci» si usa l’articolo «lo» perché: «sci» comincia con un nesso di due consonanti. «sci» comincia con «s impura». «sci» comincia con una consonante doppia. «sci» comincia con /s/.

Nelle forme «un altro» e «un’altra»: abbiamo due fenomeni diversi: nel primo caso l’elisione, nel secondo l’apocope. abbiamo lo stesso fenomeno, l’elisione. abbiamo due fenomeni diversi, nel primo caso l’apocope, nel secondo l’elisione. abbiamo lo stesso fenomeno, l’apocope.

Nella parola «frattempo»: c’è stata prima l’univerbazione e poi l’assimilazione. c’è stato prima l’univerbazione e poi il il raddoppiamento fonosintattico. c’è stata prima l’assimilazione e poi l’univerbazione. c’è stato prima il raddoppiamento fonosintattico e poi l’univerbazione.

Nel caso della parola «caposquadra», che tipo si processo morfologico si verifica?. derivazione. composizione. flessione. prefissazione.

L’alternanza radicale tra «siedo» e «sediamo» è un caso di: arizotonia. monottongamento. rizotonia. allomorfia.

La derivazione è il processo morfologico che: prevede la formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un suffisso a un morfema lessical. produce parole nuove a partire da due parole autonome preesistenti. aggiunge alla parola di base informazioni relative alle categorie flessive. prevede la formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso a un morfema lessicale.

Il morfema si definisce come: la più piccola unità linguistica. la più piccola unità lessicale dotata di significato. la più piccola unità linguistica non dotata di significato. la più piccola unità linguistica dotata di significato.

In italiano: come in greco e in latino, esistono dei veri e propri infissi. come in greco e in latino, non esistono infissi veri e propri. diversamente che in greco e in latino, non esistono infissi veri e propri. diversamente che in greco e in latino, esistono dei veri e propri infissi.

Le categorie lessicali sono: Nomi, aggettivi e verbi. Nomi, aggettivi, verbi e preposizioni. Nomi, articoli, aggettivi e verbi. Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi.

Le parole complesse si suddividono in: derivazionali e flessive. lessicali e grammaticali. temi e radici. derivate e composte.

Nella parola «canino», i morfemi «can-» e «-in-» hanno: entrambi significato grammaticale. il primo significato grammaticale e il secondo significato lessicale. entrambi significato lessicale. il primo significato lessicale e il secondo significato grammaticale.

Come può essere definito il verbo «impastare»?. derivato. parasintetico. composto. alterato.

In italiano, i prefissi: sono usati sia nei processi derivazionali che in quelli flessivi. esprimono solo valori flessivi e non sono usati nei processi derivazionali. non sono usati né nei processi derivazionali né in quelli flessivi. esprimono solo valori derivazionali e non sono usati nei processi flessivi.

Il suffisso «-oso»: si aggiunge a Nomi e forma Aggettivi. si aggiunge a Nomi e forma Verbi. si aggiunge ad Aggettivi e forma Nomi. si aggiunge a Verbi e forma Aggettivi.

Si chiama «conversione» la formazione di parole derivate, ottenuta: senza aggiunta di suffisso derivazionale. mediante l’aggiunta sia di prefissi che di suffissi. mediante composizione. mediante l’aggiunta di prefissi flessivi.

In genere, nella derivazione per alterazione (per es. «casa → casetta»): la categoria grammaticale della parola alterata resta la stessa della base, ma non il significato lessicale. sia la categoria grammaticale che il significato lessicale della parola alterata restano gli stessi della base. il significato lessicale della parola alterata resta lo stesso della base, ma non la categoria grammaticale. sia la categoria grammaticale che il significato lessicale della parola alterata sono diversi da quelli della base.

Nel caso delle parole alterate, la differenza rispetto alla parola di origine consiste in una ‘aggiunta’ di tratti di significato. Che cosa possono interessare le seguenti 'aggiunte'?. solo l’atteggiamento soggettivo del parlante. nessuna di queste due categorie. solo la dimensione del referente. la dimensione del referente e l’atteggiamento soggettivo del parlante.

In quale di queste parole giustapposte il rapporto tra le due unità è di coordinazione?. discorso fiume. verde bottiglia. aperitivo cena. donna cannone.

La parola «democrazia» è una parola: derivata per prefissazione. derivata per suffissazione. derivata per parasintesi. composta con temi lessicali.

«Camposanto» e «senzatetto» sono rispettivamente: il primo, un composto con la testa a sinistra, il secondo un composto con la testa a destra. il primo, un composto con la testa a destra, il secondo un composto con la testa a sinistra. due composti, entrambi con la testa a destra. due composti, entrambi con la testa a sinistra.

In genere, nei plurali dei composti endocentrici (banconota, capostazione, ecc.). la testa si flette al plurale, solo se si trova in prima posizione. la testa si flette al plurale, solo se si trova in seconda posizione. la testa si flette al plurale, sia che si trovi in prima posizione sia che si trovi in seconda posizione. non c’è flessione.

In quale di queste parole giustapposte il rapporto tra le due unità è di subordinazione?. studente lavoratore. diritto dovere. verde chiaro. parcheggio clienti.

«Addolcire» è: una parola derivata per suffissazione. una parola derivata per parasintesi. una parola derivata per prefissazione. una parola derivata per conversione.

La parola «prosciugamenti» è formata: da due morfemi: prosciuga-menti. da cinque morfemi: pro-sciug-a-ment-i. da tre morfemi: prosciuga-ment-i. da quattro morfemi: prosciug-a-ment-i.

I test per decidere se una sequenza di parole costituisce un sintagma sono: tre: spostamento, enunciabilità in isolamento, coordinabilità. quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, compattezza semantica. quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità. quattro: pronominalizzazione, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità.

Nei ruoli tematici, l’attante coinvolto dall’evento verbale che non controlla l’azione si chiama: AGENTE. OGGETTO o TEMA. ESPERIENTE. TERMINE o FINE.

Nella frase «Il meccanico darà le chiavi a Paolo»: il V è modificato da uno Specificatore (Soggetto) e ha due Complementi: Oggetto diretto e Oggetto indiretto. il V è modificato da tre Specificatori: Soggetto, Oggetto diretto e Oggetto indiretto. il V ha tre Complementi: Soggetto, Oggetto diretto e Oggetto indiretto. il V è modificato da uno Specificatore (Oggetto diretto) e ha due Complementi: Soggetto e Oggetto indiretto.

Possono essere testa di un sintagma: tutte le parole con significato lessicale. solo le categorie funzionali: articoli, pronomi e congiunzioni. sia le categorie lessicali sia quelle funzionali: Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi, articoli, pronomi e congiunzioni. solo le categorie lessicali: Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi.

Il tema della presentazione: è sempre costituito dal Soggetto. è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto. è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto diretto. è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto e diretto.

Una frase composta solo del Verbo e dei suoi argomenti è detta: nucleare. semplice. minima. argomentale.

Il Soggetto: è un argomento del Verbo che non fa parte del Sintagma Verbale. è un argomento del Verbo che non fa parte del Sintagma Verbale. non è un argomento del Verbo e, dunque, non fa parte del Sintagma Verbale. è un argomento interno della frase semplice.

Le frasi predicative: consistono nel solo tema. consistono nel solo rema. sono strutturate in tema e in rema. sono strutturate in rema e tema.

Quale delle seguenti proprietà sintattiche non è caratteristica del Soggetto?. rimane non espresso con le forme non finite del Verbo. si accorda col Verbo. ha sempre il ruolo di AGENTE. se è un pronome, ha il caso Nominativo.

Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell’Oggetto indiretto?. può essere pronominalizzato con un clitico dativo. può comparire nella frase come elemento extranucleare. è un SP introdotto dalla preposizione «a». ha in genere il ruolo tematico di OGGETTO.

Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell’Oggetto diretto?. si accorda con il verbo in genere e numero. non ha mai il ruolo semantico di AGENTE. diventa soggetto nella costruzione passiva. ha il caso accusativo nella serie dei pronomi clitici.

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. il ruolo di ESPERIENTE è più saliente di quello di LUOGO. il ruolo di OGGETTO è più saliente di quello di LUOGO. il ruolo di AGENTE è più saliente di quello di ESPERIENTE. il ruolo di OGGETTO è più saliente di quello di ESPERIENTE.

Nella frase «La sorella di mio cognato regala una bambola nuova a Valeria», il SN Soggetto è: sorella. La sorella di mio cognato. La sorella. sorella di mio cognato.

Nelle frasi «Marco ha subito un sopruso» e «Molte cose preoccupano Anna», i sintagmi con funzione di Oggetto diretto sono: Marco, Molte cose. un sopruso, Anna. un sopruso, Molte cose. Marco, Anna.

Nella frase «La settimana scorsa il ragazzo col berretto ha rotto un vetro con una pallonata», quale dei seguenti sintagmi è nucleare?. con una pallonata. un vetro. col berretto rosso. la settimana scorsa.

Nella frase «L’ha ribadito il professore stesso», il tema: è tutta la frase «L’ha ribadito il professore stesso». è «L’ha ribadito». è «L(o)». è assente, perché si tratta di una frase eventivo-presentativa.

Si osservino le seguenti frasi e si indichi quale non contiene un verbo inaccusativo: Si sono pentiti tre terroristi (→ Se ne sono pentiti tre). Sono arrivati molti turisti (→ Ne sono arrivati molti). È stata venduta una cassa di bottiglie (→ Ne è stata venduta una cassa). Andrea guadagna molti soldi (→ Andrea ne guadagna molti).

Si indichi l’affermazione corretta: Le frasi con il V «essere» si suddividono in due tipi: copulative e di localizzazione. Le frasi con il V «essere» si suddividono in tre tipi: copulative, predicative e di localizzazione. Le frasi con il V «essere» si suddividono in due tipi: copulative e predicative. Le frasi con il V «essere» si suddividono in due tipi: predicative e di localizzazione.

Nella frase «Il responsabile è Enrico»: «Il responsabile» è lo SPECIFICANDO, «Enrico» è lo SPECIFICATORE. «Il responsabile» è il Soggetto, «Enrico» è il Complemento predicativo. «Il responsabile» è il Soggetto, «Enrico» è il Complemento predicativo. «Il responsabile» è lo SPECIFICATORE, «Enrico» è lo SPECIFICANDO.

Il Soggetto dei verbi inaccusativi: presenta delle proprietà comuni a quelle dell’Oggetto indiretto dei V transitivi. presenta delle proprietà comuni a quelle dell’Oggetto diretto dei V transitivi. presenta delle proprietà comuni a quelle del Soggetto dei V transitivi. presenta delle proprietà comuni a quelle del Soggetto dei V intransitivi.

Quale delle seguenti frasi è una frase copulativa presentativa?. L’uomo con il basco è mio fratello. Giù da basso ci sono i tuoi amici. Il responsabile è Enrico. I tuoi amici sono giù da basso.

In quale delle seguenti frasi abbiamo un verbo bivalente che richiede un SP e un SN?. Lucia ha detto molte cose a Lello. A Luisa piace la musica. Mario collabora con Denis a un progetto. A Matteo dispiace del tuo comportamento.

Gli ausiliari del passivo sono: essere, andare, venire. essere, avere, andare. essere, avere, venire. essere, andare, venire, parere.

Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?. la costruzione passiva è una costruzione inaccusativa. il complemento d’agente non è un elemento nucleare. la costruzione passiva può essere usata per porre l’AGENTE in posizione di rema. nella costruzione passiva il Soggetto di un Verbo transitivo diventa l’Oggetto diretto della frase.

Nella frase «Paolo è intelligente» che tipo di aggettivo si trova?. un aggettivo monovalente. un aggettivo trivalente. un aggettivo bivalente. nessun tipo di aggettivo.

Quale di questi modi non può essere usato per esprimere un Soggetto indefinito?. I persona plurale. III persona plurale. II persona singolare. II persona plurale.

In quali delle seguenti frasi si trova un «ci» locativo (o esistenziale-locativo)?. C’è Giovanni al telefono. Mi dispiace, la mamma non c’è. Mi dispiace, la mamma non c’è. Ci vogliono nervi saldi.

In quali di queste frasi si trova un «si» passivo?. Si è andati a vedere un film. Ci si vede dopo. In Trentino si producono molte mele. I dettagli? Quelli li si controlla dopo.

In quale delle seguenti frasi si trova un «si» impersonale?. Si sono scambiati gli auguri. Lo si dice spesso. Si lava spesso. Si è portato a casa il lavoro.

Quale di queste frasi non contiene un verbo inaccusativo?. Ho passeggiato a lungo, ieri sera. Mi pento di ciò. Paolo partirà domani. Il ceppo è bruciato in pochi minuti.

Quale delle seguenti frasi è una frase copulativa specificativa?. L’amministratore è il signor Ferrari. Il papà è giù in garage. Giovanni è il direttore della filiale. Il signore coi baffi è lo zio di Mario.

In quale delle seguenti frasi si trova un «si» passivo?. Ogni giorno, si mangiano una stecca di cioccolata. Alla sera, si incontra spesso uno strano tipo che passeggia solitario. In quell’ambulatorio, ogni giorno si assistono moltissimi malati. Si pulisce continuamente gli occhiali.

Quale dei seguenti verbi presenta un participio passato irregolare?. chiudere. temere. finire. credere.

Nei passati remoti forti (per es. chiedere), la base tematica del passato remoto (BTp) viene usata: nella I e nella III singolare, e nella III plurale. nella I-II plurale. nella I-III singolare e nella III plurale. nella II singolare e nella I-II plurale.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. se dalla radice verbale si sottrae la vocale tematica si ottiene la base tematica. i temi derivati si formano aggiungendo un suffisso al tema primario. se nel paradigma di un verbo sono presenti più basi tematiche si ha allomorfia tematica. i verbi italiani si possono raggruppare in tre coniugazioni a seconda della vocale tematica.

Quale delle seguenti forme non è rizotonica?. credo. credono. credete. credi.

Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all’aspetto perfettivo aoristico?. Maria si è allenata duramente dall’inizio dell’anno. Giovanni si è tuffato in piscina da alcuni minuti. Nadia è andata a trovare sua madre due volte da lunedì. Giovanni si tuffò in piscina.

Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all’aspetto imperfettivo progressivo?. Durante la lezione, Maria e Paola chiacchieravano. I mongoli combattevano a cavallo. Quel giorno andai al lavoro. Quel giorno andavo al lavoro, quando mi tamponarono.

In quale di queste frasi il futuro ha valore epistemico?. Non è ancora arrivato. Sarà ancora in viaggio. Stasera tornerò tardi. Ne parleremo al tuo ritorno. Giovanni parlerà domani.

In quale delle seguenti frasi il tempo verbale del verbo sottolineato non ha valore deittico?. Domani Luigi partirà per le vacanze. Sono passato ieri alle cinque, ma era già uscito. In questo momento Paolo dorme sul divano. Nel 2010 vinsi un importante trofeo di tennis.

Si indichi in quale delle seguenti frasi, i tempi dei verbi in corsivo sono usati deitticamente: Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304. Tra poco cominceremo a prepararci per uscire. I tuoi saranno arrivati a quest’ora. La stampa a caratteri mobili fu inventata nel 1455 e si diffonderà rapidamente nel secolo successivo.

Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto perfettivo aoristico?. Laura si preparava per le Olimpiadi. Paolo comprò la Mercedes nel 2004. Laura si è preparata per le Olimpiadi. Paolo ha comprato la Mercedes nel 2004.

Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto imperfettivo progressivo?. Quando lavorava in Belgio, Marco rientrava in Italia solo a Natale. Mentre si radeva, Paolo udì un rumore provenire dalla strada. Gli antichi sovrani si circondavano di poeti e di artisti. Durante il concerto, il pubblico rumoreggiava.

Quale delle seguenti coppie di verbi presenta allomorfia tematica?. suole : soliamo. morirà : morrà. temei : temetti. visto : veduto.

Quale dei seguenti plurali indica una pluralità di elementi considerati separatamente?. ginocchia. fondamenti. dita. ossi.

Quale dei seguenti nomi è un nome massa?. flotta. farina. stormo. gruppo.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa. i Nomi, come i Verbi, possono selezionare degli argomenti. il sintagma nominale (= SN) ha come testa un nome (= N). i complementi del Nome sono sempre extranucleari. la categoria funzionale dei DETERMINANTI può fungere da Specificatore del Nome.

In quale dei seguenti Sintagmi Nominali troviamo un genitivo oggettivo?. Il rifiuto dell’invito da parte di Andrea. La telefonata di Luca a Maria. Il desiderio materno. La partenza di Mario per l’India.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. L’Articolo indefinito si può suddividere in due tipi: specifico e non specifico. L’uso dell’Articolo indefinito è limitato ai Nomi contabili o numerabili. L’uso dell’Articolo partitivo è limitato ai Nomi massa. L’Articolo partitivo è formato dalla Preposizione articolata ‘«di» + Articolo definito plurale’.

In quali categorie si possono suddividere i determinanti?. articoli, dimostrativi, quantificatori. articoli, dimostrativi, quantificatori, interrogativi ed esclamativi. dimostrativi, quantificatori, interrogativi ed esclamativi. articoli, dimostrativi, interrogativi ed esclamativi.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. I dimostrativi sono elementi deittici. Gli indefiniti si possono dividere in due classi: intrinseci e non intriseci. Gli indefiniti intrinseci possono essere usati solo al plurale. I quantificatori si dividono in sue sottoclassi: numerali e indefiniti.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. I possessivi possono trovarsi anche in posizione postnominale. Il possessivo non solo è incompatibile con gli articoli e con i dimostrativi. Anche gli aggettivi qualificativi possono trovarsi nella posizione di Specificatore del Sintagma Nominale. Il possessivo «proprio» può essere usato solo quando il possessore coincide con il soggetto della frase.

In quale delle seguenti frasi l’articolo definito viene usato con riferimento anaforico?. Il sole sorge alle 6.30. Le gazze fanno dei nidi molto grandi. Ho visto una bici bellissima. La bici è rossa e molto leggera. Mi fanno male i piedi.

Quale delle seguenti frasi contiene un «avverbio verbale»?. Paolo ha voluto fare di testa sua, perciò ho deciso di farmi da parte. Giovanni mangia lentamente. Domani passo a trovarti. Probabilmente, Pietro a quest’ora sarà già arrivato.

Quale delle seguenti frasi contiene un «avverbio verbale»?. Paolo ha voluto fare di testa sua, perciò ho deciso di farmi da parte. Probabilmente, Pietro a quest’ora sarà già arrivato. Domani passo a trovarti. Carlo ha chiuso la porta lentamente.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Gli Aggettivi prenominali hanno funzine descrittiva o appositiva. Gli Aggettivi di relazione istituiscono una relazione tra il referente indicato dal SN e un altro referente. Gli Aggettivi di Relazione non possono essere modificati da Avverbi. Gli avverbi di quantità e grado non possono essere usati come Specificatori degli Aggettivi.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. L’avverbio è una categoria lessicale morfologicamente variabile. Alcuni avverbi si formano a partire da un aggettivo. Gli avverbi di quantità e grado e gli avverbi focalizzatori possono fungere da Specificatori di altri avverbi. Alcuni avverbi hanno la stessa forma degli aggettivi corrispondenti.

In italiano, quale di questi aggettivi può esprimere il comparativo sia in modo analitico che sintetico?. piccolo. celebre. facile. misero.

In quale delle seguenti frasi si dà il fenomeno dell’estrazione del complemento?. Le si è seduto dietro. L’ho appeso sotto. Siediti lì accanto. Vengo dopo.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Le preposizioni monosillabiche sono costituite da una sola sillaba e sono prive di accento. Il complemento della preposizione è costituito in genere da un Sintagma Nominale. Le preposizioni polisillabiche constano di due o più sillabe e sono portatrici di accento. Le preposizioni polisillabiche possono unirsi all’articolo definito, formando le preposizioni articolate.

La preposizione monosillabiche sono: tutti i monosillabi. monosillabi con accento. non sono monosillabi. monosillabi atoni.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il ricorso alla forma articolata è facoltativo con le preposizioni «tra», «fra». Le preposizioni monosillabiche non possono occorrere senza il complemento. Il ricorso alla forma articolata è facoltativo con la preposizione «con». La formazione della P articolata è obbligatoria con le preposizioni «di, a, da, in, su».

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La preposizione «prima» regge obbligatoriamente un Sintagma Preposizionale. La preposizione «dopo» regge obbligatoriamente un Sintagma Preposizionale. La preposizione «sotto» può avere un uso avverbiale o intransitivo. Le preposizione «dietro» richiede facoltativamente un Sintagma Preposizionale.

Quale delle seguenti frasi contiene un articolo definito con valore di indefinito specifico?. Cerco un qualsiasi berretto di lana blu. Cerco un berretto di lana blu. Domani farò un giro in centro. Non ho mai incontrato una persona che non ti stimi. Cerco un berretto di lana blu. Era qui sopra e ora non c’è.

In quale dei seguenti Sintagmi Nominali, non si può stabilire se il genitivo è soggettivo o oggettivo?. L’arrivo di Anna. Il rifiuto dell’invito da parte di Carlo. La descrizione del bambino. La partenza di Mario.

In quale delle seguenti frasi, l’articolo definito ha valore anaforico?. Dal vagone scesero un vecchio e un bambino. Il bambino avrà avuto 8 anni. Vedi? Il bambino con la maglia rossa è mio figlio. I bambini stanno giocando in giardino. In Italia, i bambini vanno a scuola a sei anni.

Quale dei seguenti sintagmi contiene un aggettivo attributivo con valore restrittivo (o denotativo)?. Il grande amore. La decisione rapida. La decisione governativa. L’amore paterno.

In quale di queste frasi il referente del pronome viene individuato mediante un rinvio cataforico?. Mi hanno colpito le sue parole. Non lo sopporto proprio, tuo fratello!. Guarda! È lui il ragazzo di cui ti parlavo!. È arrivata Maria, ma non sono riuscito a parlarle.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il pronome libero «egli» condivide alcune proprietà con i pronomi clitici. in genere il pronome libero viene impiegato quando indica un referente inatteso. nei pronomi liberi, si distingue tra forme al Nominativo, al Dativo e all’Accusativo. i pronomi liberi occupano le stesse posizioni sintattiche dei Sintagmi Nominali.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. i pronomi clitici sono sempre contigui al verbo. nei pronomi clitici non c’è il caso nominativo. abbiamo enclisi quando il pronome clitico è in posizione preverbale. i pronomi clitici non possono essere usati in isolamento.

Nell’espressione: «Chi hai visto»? «Lui», in che contesto è usato il pronome?. in caso di isolamento. in caso di contrasto. in caso di focalizzazione. all’interno di un SP.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il clitico dativo corrisponde a un Sintagma Preposizionale con funzione di Oggetto indiretto. Tutti i Sintagmi Preposizionali [a + SN] possono essere resi con i clitici dativi. I Sintagmi Preposizionali [a + SN] selezionati da verbi come «pensare» possono essere pronominalizzati col clitico locativo «ci/vi». I pronomi clitici dativi corrispondono a dei Sintagmi Preposizionali del tipo [a + SN].

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il clitico genitivo-partitivo «ne» presenta un valore equivalente a quello di un pronome personale. «Ne» può pronominalizzare Sintagmi Preposizionali con valore di genitivo. Il comportamento sintattico dell’avverbio di luogo «ci/vi» è analogo a quello di un pronome personale clitico. «Ne» può pronominalizzare Sintagmi Preposizionali con valore di dativo.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il clitico «lo» può sostituire un complemento predicativo. I clitici accusativi corrispondono a sintagmi nominali con la funzione di Oggetto diretto. Il clitico accusativo presenta tre forme: il maschile «lo», il femminile «la», il plurale «loro». I clitici accusativi possono corrispondere a proposizioni oggettive.

Nella frase «Ci si sta bene» abbiamo la sequenza di due clitici: il primo locativo, il secondo riflessivo. il primo dativo, il secondo impersonale. il primo dativo, il secondo riflessivo. il primo locativo, il secondo impersonale.

Quale di questi verbi riflessivi appartiene alla categoria degli «inaccusativi pronominali»?. correggersi. lavarsi. pulirsi. accorgersi.

Nella frase «La mamma ha chiesto a Marta di pettinarsi i capelli», il riflessivo si riferisce: al Soggetto della frase principale (o matrice). all’Oggetto diretto della frase principale (o matrice). al Soggetto non espresso della proposizione dipendente. all’Oggetto diretto della proposizione dipendente.

Nella frase «Mi ci ha accompagnato» abbiamo la sequenza di due clitici: il primo dativo, il secondo accusativo. il primo accusativo, il secondo dativo. il primo accusativo, il secondo locativo. il primo dativo, il secondo locativo.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. i pronomi riflessivi sono uguali ai corrispondenti pronomi personali. i pronomi riflessivi liberi hanno solo funzione di caso Obliquo. i pronomi riflessivi presentano una doppia serie di forme: libere e una clitiche. i clitici riflessivi hanno valore accusativo o dativo.

i clitici riflessivi hanno valore accusativo o dativo. Marina si elogia più di quanto dovrebbe. Quei due si detestano. Anna si è pentita dell’acquisto. Marco si è comprato una bicicletta nuova.

Nella frase «Filippo decise di interrompere il lavoro. *Lui era troppo stanco per continuare», l’uso del pronome «lui» è sbagliato ;. perché «lui» non può essere usato in posizione pre-verbale. perché «lui» non può avere funzione di Nominativo. perché il referente «lui» è stato introdotto nella frase precedente e non è inatteso. perché «lui» non può essere usato in isolamento.

In quale di queste frasi il pronome in corsivo è usato deitticamente?. Non la posso proprio accettare, questa situazione. A Mario non piace la cioccolata. Non gli piace nemmeno il gelato. Guarda dritto dall’altra parte della strada: sono loro i miei vicini di casa. Non penso che mi biasimerai, se dico questo.

In quale delle seguenti frasi compare un clitico con funzione di Accusativo?. Edimburgo? Ci sono stato l’estate scorsa. I bambini sono affamati. Puoi preparagli il pranzo, per favore?. È un maleducato: non ci ha nemmeno salutate. Che cosa ti hanno regalato per Natale?.

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione nucleare?. Dopo essere arrivato, mi ha telefonato. È probabile che piova. Passami l’incartamento che ti riguarda. Si è addormentato perché era stanco.

La frase in cui tutti i costituenti sono dei sintagmi prende nome di: frase nucleare. frase complessa. frase matrice. frase semplice.

Quale di queste frase contiene un Complemento predicativo dell’Oggetto?. Piero sembra bravo. Piero è ingegnere. Silvia crede Tobia innocente. Piero sembra una brava persona.

Quale di queste affermazioni è falsa?. L’intera struttura frasale che contiene tra i suoi costituenti una proposizione è detta «frase complessa». Ogni singola frase che contiene una proposizione è detta «matrice». Una frase matrice che non è subordinata a un’altra frase è detta frase «semplice». Una frase che svolge all’interno di un’altra frase il ruolo che svolgerebbe un sintagma è detta «proposizione».

In quale delle seguenti frasi li verbo a ristrutturazione forma con l’infinito che regge un complesso verbale?. Non devi trattarla male. Intendo assolutamente comprarlo. Voglio assolutamente comprarlo. Lo voglio assolutamente comprare.

In quale delle seguenti frasi complesse, il controllore della proposizione infinitiva è il Soggetto della frase matrice?. Paolo pensa di uscire con Marta. A Paolo piace molto uscire con Marta. Mi occorre del tempo per terminare il lavoro. Paolo ha invitato Marta a uscire con lui.

Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione con un congiuntivo volitivo?. Mi rallegra che tu stia bene. Preferisco che tu esca. Suppongo che a quest’ora sia già arrivato. Credo che tu abbia ragione.

Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione dell’anteposizione contrastiva?. È a Marco che hanno dato il premio. A Marco, gli hanno dato il premio. A Marco, hanno dato in premio, non a Mario. Hanno dato un premio a Marco.

Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione extranucleare temporale?. Andando al lavoro, mi sono fermato a comprare il pane. Ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato. Paolo è stato richiamato perché è arrivato tardi. Qualunque cosa tu dica, non mi interessa.

Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione extranucleare consecutiva?. Qualunque cosa tu dica, non mi interessa. Andando al lavoro, mi sono fermato a comprare il pane. Ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato. Paolo è stato richiamato perché è arrivato tardi.

Quale delle seguenti frasi complesse contiene una frase interrogativa indiretta?. Non so se sia partito. È evidente che non dici la verità. L’ho costretto a dirmi la verità. Voglio che tu mi dica la verità.

Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione relativa descrittiva (o appositiva)?. Luigi, che ho salutato prima, è il capitano della squadra. Il ragazzo che ho salutato prima è il capitano della squadra. Non conosco la località dove andremo in vacanza. Non conosco il ragazzo che ti ha salutato.

Quale dei seguenti periodi ipotetici è di tipo controfattuale?. Se hai fame, c’è un bar aperto dietro l’angolo. Se Mauro venisse entro le nove, lo accompagnerei al treno. Se Mauro fosse venuto entro le nove, lo avrei accompagnato al treno. Se Mauro viene entro le nove, lo accompagno al treno.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Nel caso della dislocazione dell’Oggetto indiretto, la ripresa del clitico è obbligatoria. Nella costruzione del tema sospeso, la ripresa del clitico è obbligatoria. Nella dislocazione a destra, gli elementi dislocati possono essere considerati dei «ripensamenti». I costituenti dislocati a sinistra introducono il tema della comunicazione.

Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione nucleare oggettiva?. Aspira a raggiungere una posizione di rilievo. Non è conveniente comprare casa adesso. Detesto che tu dica queste cose. Non mi piace che tu ti comporti così.

Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione della dislocazione a sinistra?. Marco, gli ho dato il libro. Ne ho comprata molta, di pasta. È a Marco che ho dato il libro. La spesa, di solito la fa mio marito.

Quale di queste affermazione è falsa?. I dimostrativi «questo» e «quello» richiedono un’interpretazione deittica soltanto spaziale. Il toscano possiede anche degli avverbi di luogo orientati sull’ascoltatore. Il toscano il sistema dei dimostrativi è ternario. Il italiano il sistema dei dimostrativi è binario.

Quale dei seguenti elementi rientrano nella deissi personale?. qui. ieri. amiamo. questo.

Quale tra le seguenti espressioni è «contestualmente» deittica?. allora. domani. io. subito.

Quale di queste affermazioni è falsa?. Nell’italiano dell’uso medio il raddoppiamento fonosintattico è limitato ad alcune aree del centro Italia (specialmente Firenze e la Toscana). Nell’italiano dell’uso medio si tende alla neutralizzazione dell’opposizione tra le vocali medio basse e medio-alte. Nell’italiano dell’uso medio si tende alla neutralizzazione dell’opposizione tra /s/ e /z/ in contesto intervocalico. Nell’italiano dell’uso medio è molto abbondante il ricorso alle varianti eufoniche del tipo «ed» o «ad».

Nell’italiano standard, il fenomeno del raddoppiamento fonosintattico: è presente solo al Nord Italia. è limitato a poche forme nel fiorentino e in Toscana. è del tutto assente. è comune.

Nell’italiano standard, le funzioni dell pronome clitico dativo maschile «gli»: sono rimaste invariate. sono aumentate. non sono attestate altre funzioni. sono diminuite.

Come si definisce una varietà di lingua soggetta a codificazione normativa e che vale come modello di riferimento per la correttezza?. lingua grammaticale. lingua dell'uso medio. lingua substandard. lingua standard.

Quale dei seguenti tratti non è caratteristico dell’italiano dell’uso medio?. Scomparsa dei deittici «codesto, costì, costà». Uso di «questo, quello» con referenza generica. Declino della regola del «dittongo mobile». Declino delle forme aferetiche «‘sto, ‘sta».

Dei seguenti costrutti, quale non è usato nell’italiano dell’uso medio con valore impersonale?. l’uso del verbo alla III plurale. l’uso dell’indefinito «qualcuno» con funzione pronominale. l’uso del verbo alla II singolare. l’uso dell’indefinito «uno» con funzione pronominale.

Quale di queste forme non è usata frequentemente nell’italiano dell’uso medio?. «Che cosa hai fatto?». «Cosa hai fatto?». «Che hai fatto?». «Che accidenti hai fatto?».

Nell’italiano standard, l’uso di frasi marcate: è abbondante. è solo dell'uso meridionale. è presente solo nello scritto e non nel parlato. è del tutto assente.

A quale categoria appertiene il calco «non c’è di che»?. calchi di composizione. calchi sintagmatici. calchi fraseologici. calchi di derivazione.

Quale dei seguenti calchi è un calco strutturale?. banconota. pacchetto. realizzare. bambola.

A quale categoria appartiene il calco «guerra fredda»?. calchi di derivazione. calchi di composizione. calchi sintagmatici. calchi fraseologici.

A che tipo di prestito corrisponde la parola «brindisi»?. prestiti adattati morfologicamente. prestiti adattati fonologicamente. prestiti non adattati. non è un prestito.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. il prestito è la riproduzione di un elemento linguistico alloglotto nel duplice aspetto del significato e del significante. il cambiamento semantico è la creazione di una parola nuova attraverso i processi morfologici della lingua. il calco linguistico è la riproduzione di un elemento linguistico alloglotto nel solo aspetto del significato. Il lessico contemporaneo conta un numero piuttosto elevato di parole prefissate.

Quale di questi prestiti è adattato sia fonologicamente che morfologicamente?. brindisi. smog. guerra. sciuscià.

Il sistema fonologico del latino prevedeva: una doppia serie di vocali e consonanti lunghe e brevi. una serie di vocali e consonanti brevi. una serie di vocali brevi, e una serie di consonanti lunghe e brevi. una serie di vocali lunghe e brevi, e una serie di consonanti brevi.

Quale di queste affermazioni è falsa?. Non abbiamo testimonianze del proto-indoeuropeo. Il latino fa parte delle lingue indoeuropee. Le lingue italiche derivano dal latino. L’italiano è una lingua indoeuropea.

Graziadio Isaia Ascoli riteneva: che le lingue romanze derivassero dalle lingue di sostrato. che i dialetti italiani settentrionali derivassero da varietà celtiche. che il fonema /y/ derivasse dal sostrato celtico. che il fonema /y/ derivasse dal sostrato etrusco.

Quale di queste affermazioni è falsa?. nella diatesi attiva, il latino non esprimeva l’aspetto compiuto mediante perifrasi verbali. il latino non esprimeva il futuro con espressioni perifrastiche. il latino non possedeva il condizionale. Il latino non aveva la diatesi passiva.

L’Appendix Probi: è un’opera grammaticale composta nell’abbazia di Bobbio verso il 700 d.C. è una grammatica del latino volgare. è un’opera grammaticale scritta da Marco Valerio Probo. è un testo grammaticale collocato alla fine di un’opera attribuita a Probo.

Il latino volgare era: la lingua scurrile usata dalle classi popolari nell’antica Roma. il registro più basso del latino, usato solo dalle classi popolari. il dialetto usato nell’interazione quotidiana dalle classi inferiori nell’antica Roma. il registro più basso del latino, usato da tutte le classi sociali nella comunicazione quotidiana.

Tra le fonti più importanti del latino volgare si annoverano: le opere dei grammatici, le iscrizioni, le opere di Cicerone e Virgilio. le opere dei grammatici, le iscrizioni, le opere dei poeti della tarda età imperiale. le opere dei grammatici, i testi cristiani e le opere di Cicerone e Virgilio. le opere dei grammatici, le iscrizioni, le lettere private e i testi cristiani.

Nella storia dell’italiano si distinguono abitualmente: due fasi: italiano antico e italiano postunitario. tre fasi: fiorentino antico, fiorentino medio, italiano moderno. due fasi: italiano antico e italiano moderno. due fasi: italiano antico e italiano moderno.

L’italiano: deriva dal fiorentino quattrocentesco. deriva dal fiorentino trecentesco. deriva dal fiorentino cinquecentesco. deriva dal vernacolo fiorentino.

Tra i tratti che distinguono l’italiano moderno e il fiorentino antico dal fiorentino moderno ricordiamo: la presenza di pronomi soggetto clitici. l’assenza della gorgia toscana. l’esito «-aio» da -ARIUM. la cosiddetta anafonesi.

Quale di queste affermazioni è falsa?. il termine «dialetto» si diffonde nel Cinquecento. all’inizio il fiorentino non è che uno dei volgari d’Italia. all’inizio il fiorentino non è che uno dei volgari d’Italia. l’egemonia del fiorentino si impone nel secolo XVII.

Con il termine di «volgari» medievali si indica: la lingua letteraria che si imporrà nel Cinquecento. le lingue parlate dal «vulgus» al tempo dell’Impero romano. le lingue parlate dal popolo nel Medioevo, distinte dal latino. le varietà di latino impiegate nella comunicazione quotidiana nell’antica Roma.

le varietà di latino impiegate nella comunicazione quotidiana nell’antica Roma. sette. tre. cinque. otto.

In fiorentino, il fenomeno del dittongamento spontaneo prevede che: le vocali medio-basse dittongano solo in sillaba aperta e tonica. le vocali medio-basse dittongano solo in sillaba aperta e tonica. le vocali medio-alte dittongano solo in sillaba aperta e tonica. le vocali medio-alte dittongano solo in sillaba aperta.

Nel latino volgare: l’opposizione di timbro era stata sostituita da un’opposizione di lunghezza. esisteva un’opposizione fonologica tra vocali lunghe e vocali brevi. esisteva un’opposizione fonologica tra vocali medio-alte e vocali medio-basse. la quantità vocalica aveva valore distintitivo.

Quale di queste affermazioni è falsa?. In latino classico la lunghezza vocalica aveva carattere allofonico, la differenza di timbro carattere fonologico. il sistema fonologico del latino classico aveva dieci fonemi vocalici. In latino classico la lunghezza vocalica aveva carattere fonologico, la differenza di timbro carattere allofonico. nel latino classico la quantità vocalica aveva valore distintivo.

Quale delle seguenti evoluzioni dal latino al fiorentino non è corretta?. LĔGNUM > légno. MĪLLE > mille. SĔPTEM > sètte. FLŌREM > fióre.

Rispetto al vocalismo del fiorentino, il vocalismo del siciliano: è privo delle vocali medie. è privo delle vocali medio-alte. è privo delle vocali medio-basse. è privo delle vocali alte.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La metatesi è l’alterazione dell’ordine originario di due segmenti. L’inserzione è l’aggiunta di una vocale o di una consonante. La lenizione è l’aumento del grado di forza articolatoria di un segmento vocalico o consonantico. La cancellazione è l’eliminazione di uno o più segmenti vocalici o consonantici.

Il passaggio lat. «PAUCUM» > fior. «poco» è un caso di: monottongamento. assimilazione. dissimilazione. cancellazione.

L’anafonesi è un fenomeno fonetico: che interessa le vocali toniche latine / ĭ ē ŭ ō/ solo in alcuni contesti. che interessa le vocali toniche latine / ĭ ĕ ŭ ŏ/ in ogni contesto. che interessa le vocali toniche latine / ĭ ē ŭ ō/ in ogni contesto. che interessa le vocali toniche latine / ĭ ĕ ŭ ŏ/ solo in alcuni contesti.

Quale di queste affermazioni è falsa?. la metafonesi vige in alcuni casi anche nei dialetti settentrionale. la metafonesi è innescata dalla vocale finale atona. la metafonesi è un fenomeno di assimilazione. la metafonesi è un fenomeno di assimilazione.

In fiorentino, le vocali toniche in iato tendono a:abbassarsi per dissimilazione. innalzarsi per assimilazione. innalzarsi per dissimilazione. abbassarsi per dissimilazione. abbassarsi per dissimilazione.

L’anafonesi: distingue il fiorentino e i dialetti meridionali dai dialetti settentrionali. distingue il fiorentino e l’italiano dai dialetti settentrionali e meridionali. distingue il fiorentino dall’italiano e dai dialetti settentrionali e meridionali. distingue il fiorentino e i dialetti settentrionali dai dialetti meridionali.

La forma «per ischerzo» si spiega come un caso di: epitesi. apentesi. aferesi. prostesi.

La forma toscana antica «portòe» si spiega come un caso di: epitesi. epentesi. aferesi. prostesi.

In fiorentino, il vocalismo atono da quante vocali è composto?. otto. sette. cinque. tre.

In siciliano, il vocalismo atono da quante vocali è composto?. tre. otto. cinque. sette.

Nel latino, volgare le vocali atone /ĕ/ e /ĭ/ in iato: dileguano. passano a /i/. passano alla semiconsonante /j/. si rafforzano per dissimilazione.

Il passaggio «mangiare bene → mangiar bene» è un caso di: sincope. elisione. aferesi. apocope.

Il raddoppiamento fonosintattico «regolare» è innescato: da alcuni monosillabi atoni. da alcune parole tronche. da tutti i monosillabi atoni. da tutte le parole tronche.

L’esito «lat. AD-RIPĀRE > it. arrivare» è un caso: di assimilazione anticipatoria. di dissimilazione anticipatoria. di dissimilazione anticipatoria. di dissimilazione perseverativa.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. In latino classico la lunghezza vocalica ha valore distintivo. In latino classico e in fiorentino la lunghezza consonantica ha valore distintivo. In latino classico e in fiorentino la lunghezza vocalica ha valore distintivo. In fiorentino la lunghezza vocalica ha valore allofonico.

Dal latino all’italiano le consonanti finali: si conservano in alcune parole polisillabiche. cadono in genere nelle parole monosillabiche. cadono in tutte le parole. si conservano in genere nelle parole monosillabiche.

Il fenomeno della gorgia toscana prevede: la spirantizzazione delle occlusive in contesto intervocalico. la spirantizzazione delle occlusive in contesto non-intervocalico. la spirantizzazione delle fricative in contesto non-intervocalico. la spirantizzazione delle fricative in contesto intervocalico.

Nelle varietà toscane, le occlusive sorde in posizione intervocalica: non si sonorizzano mai. si sonorizzano sistematicamente e spesso dileguano. si sonorizzano in alcune forme. si sonorizzano sistematicamente.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. il betacismo è tipico delle varietà centro-meridionali e toscane. la neutralizzazione tra /v/ e /b/, detta betacismo. il latino non possedeva la consonante /v/. in latino volgare la /b/ intervocalica si spirantizza.

Nel passaggio dal latino «FACĬO» all’italiano «faccio» dobbiamo ipotizzare: un solo passaggio fonetico. tre passaggi fonetici. due passaggi fonetici. quattro passaggi fonetici.

Nel passaggio «FACĬO > faccio» e «TACĔO > taccio», il nesso /kj/ del latino volgare diventa: un’affricata prepalatale sorda. una fricativa prepalatale sonora. una fricativa prepalatale sorda. un’affricata prepalatale sonora.

Dal latino all’italiano, nei nessi «consonante + /l/»: la /l/ diventa una consonante. la /l/ diventa una vocale. la /l/ diventa una semiconsonante. la /l/ rimane inalterata.

L’evoluzione «ARMARIUM > armadio», quale tipo di fenomeno consonantico implica?. metatesi. epentesi. assimilazione. dissimilazione.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. «raro» e «ferire» sono dei cultismi. «manovale» deriva dal latino «MANŬALEM». «guastare» e «guado» sono parole di origine germanica. «guerra» e «guanto» sono parole di origine germanica.

L’italiano «vizio» è: un cultismo. un allomorfo di «vezzo». la regolare evoluzione del latino «VĬTĬU(M)». un’eccezione alla legge fonetica che prevede che /ĭ/ evolva in /e/.

Nell’evoluzione «DĒBĒTIS > dovete» la /o/ è dovuta a un fenomeno: di dissimilazione. di labializzazione. di abbassamento dell’articolazione. di innalzamento di vocale in iato.

L’italiano «specchio» è: la regolare evoluzione del latino «SPĔCŬLU(M)». un’eccezione alla legge fonetica del dittongamento. un caso di raddoppiamento fonosintattico. un cultismo.

Quale di queste forme non è dovuta all’analogia?. essere. mossi. facete. scrissi.

Alla base dell’italiano «cuore» si deve ipotizzare la forma: CŎRDE. *CŎRE(M). CŎR. *CŎRDE(M).

Quali di queste forme si deve al livellamento analogico. muore. moriamo. cuoce. cuociamo.

In italiano, il morfema «-o» della prima persona singolare dell’imperfetto indicativo: è dovuto a un processo analogico di livellamento. è dovuto al processo analogico del quarto proporzionale. è dovuto a un processo analogico di rianalisi. è la regolare continuazione del morfema latino.

La forma italiana «lastrico»: è la regolare continuazione della forma latina «*ASTRĬCU(M)». è dovuta al processo analogico del quarto proporzionale. è dovuta a un processo analogico di livellamento. è dovuta a un processo analogico di rianalisi.

I processi di retroformazione sono innescati: dalla grammaticalizzazione. dal cambiamento semantico dei suffissi presenti nella parola. dal livellamento analogico. dalla rianalisi.

Nell’italiano antico «tempora»: il morfema del plurale è «-ora», diversamente che in latino. il morfema del plurale è «-a», come in latino. il morfema del plurale è «-ora», come in latino. il morfema del plurale è «-a», diversamente che in latino.

La forma italiana «usignolo»: è la regolare continuazione della forma latina «*LUSCINĬŎLU(M)». è dovuta a un processo analogico di livellamento. è dovuta al processo analogico del quarto proporzionale. è dovuta a un processo analogico di rianalisi.

Quale di queste affermazioni è falsa?. Nella grammaticalizzazione una parola lessicale diventa un morfema grammaticale. Lo sviluppo del suffisso avverbiale «-mente» è un caso di grammaticalizzazione. La grammaticalizzazione è una conseguenza della rianalisi (o risegmentazione). La grammaticalizzazione consiste nella soppressione degli allomorfi.

Quale di queste affermazioni è errata?. La IV e la V declinazione non proseguono in fiorentino antico. In italiano, la gran parte dei nomi deriva dal nominativo latino. Nell’evoluzione dal latino all’italiano i morfemi flessivi dei nomi hanno perduto la funzione casuale. Il risultato dell’evoluzione del sistema nominale latino è, in fiorentino, la formazione di cinque classi di nomi.

Secondo l’ipotesi «morfologica», il morfema plurale «-e» del femminile (per es. «capre»): è la regolare continuazione del nominativo plurale della I declinazione latina. non è spiegabile. è di origine analogica. è la regolare continuazione dell’accusativo plurale della I declinazione latina.

Nel latino volgare, l’articolo definito: aveva valore soltanto esoforico (o extralinguistico). aveva valore soltanto esoforico (o extralinguistico). aveva valore sia endoforico (o testuale) che esoforico (o extralinguistico). aveva valore soltanto endoforico (o testuale).

Qual è la regolare evoluzione del latino «LIGNUM» (sing.), «LIGNA» (pl.)?. il legno, i legni. il legno, la legna. il legno, le legna. la legna, le legne.

Le forme singolari dei pronomi clitici italiani (mi, ti, lo, gli, la, le) derivano: dall’accusativo e dal genitivo dei pronomi personali latini e di «ĬLLE, ĬLLA, ĬLLUD». dal dativo e dall’accusativo dei pronomi personali latini e di «ĬLLE, ĬLLA, ĬLLUD». dal nominativo e dal dativo dei pronomi personali latini e di «ĬLLE, ĬLLA, ĬLLUD». dal nominativo e dall’accusativo dei pronomi personali latini e di «ĬLLE, ĬLLA, ĬLLUD».

I pronomi liberi «lui» e «loro»: in italiano moderno hanno soltanto funzione di soggetto. in fiorentino antico raramente avevano funzione di soggetto. in italiano moderno raramente hanno funzione di soggetto. sia in fiorentino antico, sia in italiano moderno spesso hanno funzione di soggetto.

La forma italiana «quello» deriva da: «CU(M) ĬLLU(M)». «ECCU(M) ĬLLU(M)». «QUĒLLU(M)». «QUĒLLU(M)».

Nella formazione dei composti, l’italiano: presenta l’ordine TESTA-MODIFICATORE, diversamente dal latino. presenta l’ordine TESTA-MODIFICATORE, come il latino. presenta l’ordine MODIFICATORE-TESTA, diversamente dal latino. presenta l’ordine MODIFICATORE-TESTA, come il latino.

La forma italiana «questo» deriva da: «QUĬSTU(M)». «ECCU(M) ĬSTU(M)». «QUĒSTU(M)». «CU(M) ĬSTU(M)».

Nell’espressione della comparazione: il sistema di tipo sintetico latino si conserva in italiano. il sistema di tipo analitico latino si conserva in italiano. si passa da un sistema di tipo sintetico (latino) a uno di tipo analitico (italiano). si passa da un sistema di tipo analitico (latino) a uno di tipo sintetico (italiano).

Quale di queste affermazioni non è corretta?. «Loro» deriva dal genitivo «ĭllōrum. «Ella» deriva dal nominativo «ĭlla». «Noi» deriva dal nominativo/accusativo «nos». Egli» deriva dal nominativo «ĭlle».

Quale di queste affermazioni è falsa?. La forma «sei» del verbo «essere» è la regolare continuazione del latino «ĔS». La forma «siete» del verbo «essere» deriva da un ipotetico «*SĔTIS». Il morfema «-o» di «sono» (I pers. del verbo «essere») è analogico su quello delle coniugazioni regolari («am-o», «legg-o», ecc.). Il morfema «-no» di III plurale si è esteso da «essere» alle altre coniugazioni.

Le coniugazioni in italiano: sono tre come in latino. sono quattro come in latino. sono tre, mentre in latino erano quattro. sono quattro, mentre in latino erano tre.

Il passaggio di un verbo da una coniugazione all’altra è detto: metalessi. metatesi. cataplasmo. metaplasmo.

Il presente indicativo «vedo»: è la regolare continuazione del latino «vĭdo». è analogico su quella della IV coniugazione. è la regolare continuazione del latino «vĭdeo». è analogico su quelle della I e della III coniugazione.

La desinenza di I plurale «-iamo»: proviene dal congiuntivo presente della II e IV coniugazione. è la continuazione della desinenza del presente indicativo di IV coniugazione «-ĪMUS». è la regolare continuazione della desinenza del presente indicativo di I coniugazione «-ĀMUS». è la continuazione della desinenza del presente indicativo di II coniugazione «-ËMUS».

Il congiuntivo imperfetto italiano: deriva dal congiuntivo imperfetto latino. deriva dal congiuntivo piuccheperfetto latino. deriva dall’indicativo piuccheperfetto latino. deriva dal congiuntivo presente latino.

Il morferma «-a» del congiuntivo presente di «dare» e «stare»: è la regolare continuazione del congiuntivo latino di «DARE» e «STARE». è analogico su quello del congiuntivo presente della II-IV coniugazione. è analogico su quello dell’indicativo presente della I coniugazione. è analogico su quello del congiuntivo presente di «essere».

Quale di queste modalità di costruire il perfetto si continua solo sporadicamente in italiano?. aggiunta di «-s-» tra la radice e la desinenza. raddoppiamento della sillaba radicale. cambiamento della vocale radicale. aggiunta di «-u-» tra la radice e la desinenza.

Il futuro e il condizionale italiano sono diventati forme sintetiche a causa: di un processo di rianalisi e grammaticalizzazione. di livellamento analogico. di composizione e derivazione. di coalescenza.

Il condizionale italiano: è la regolare continuazione del congiuntivo imperfetto latin. era in origine una forma sintetica formata dall’infinito del verbo e dal perfetto dell’ausiliare «avere». è la regolare continuazione dell’indicativo piuccheperfetto latino. era in origine una forma sintetica formata dall’imperfetto dell’ausiliare «avere» e dall’infinito del verbo.

Il perfetto indicativo latino: esprimeva un aspetto verbale sia aoristico sia compiuto. esprimeva un aspetto verbale compiuto. esprimeva un aspetto verbale aoristico o compiuto a seconda dei contesti. esprimeva un aspetto verbale aoristico.

Il futuro italiano: è la regolare continuazione del futuro latino. è la regolare continuazione dell’infinito latino. era in origine una forma sintetica formata dall’infinito del verbo e dal presente dell’ausiliare «avere». era in origine una forma sintetica formata dal presente dell’ausiliare «avere» e dall’infinito del verb.

Quale di queste affermazioni è falsa?. il latino esprimeva il passivo soltanto attraverso forme sintetiche. già nel latino volgare erano scomparsi i verbi deponenti. il condizionale italiano era in origine un costrutto verbale analitico. l’italiano esprime il passivo soltanto attraverso forme analitiche.

In italiano si ha la proclisi: con tutti i modi non-finiti del verbo. con tutti i modi finiti del verbo. con tutti i modi finiti del verbo tranne che coll’imperativo. con tutti i modi non-finiti del verbo tranne che coll’infinito, che ammette anche l’enclisi.

Quale dei seguenti ordini è quello fondamentale in italiano?. Aggettivo-Nome, diversamente che in latino. Sintagma Nominale-Genitivo, diversamente che in latino. Sintagma Nominale-Genitivo, come in latino. Nome-Aggettivo, come in latino.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La preposizione italiana «da» deriva dalla fusione delle preposizioni latine «DE» e «AB». In latino c'erano preposizioni che potevano reggere due casi diversi. La preposizione latina «AD» introduceva l’Oggetto indiretto. Il latino esprimeva alcune funzioni sintattiche sia attraverso i casi, sia attraverso le preposizioni.

In italiano antico la proclisi si verifica: quando il verbo è in posizione iniziale di frase. quando il verbo è al modo imperativo. quando il verbo è preceduto dalle congiunzioni «e, ma, o». quando il verbo non è in posizione iniziale.

Quale di queste affermazioni è falsa?. in latino «BUCCA» significava «guancia», analogamente a «GENA». in latino «CABALLUS» significava «ronzino». abbiamo cambiamento semantico quando il significato di un lessema muta da uno stato all’altro di una lingua. In latino «DOMUS» significava «padrone».

Il passaggio dal lat. «HOMO» ‘essere umano’ all’it. «uomo» ‘essere umano di sesso maschile’ deriva: da un’associazione per contiguità tra i significati. da un’associazione per similarità tra i referenti. da un’associazione per similarità tra i significati. da un’associazione per similarità tra i significanti (le parole).

Il cambiamento semantico dal lat. «COXA» ‘anca’ all’it. «coscia» deriva: da un’associazione per contiguità tra i significanti (le parole). da un’associazione per contiguità tra i referenti. da un’associazione per similarità tra i significanti (le parole. da un’associazione per similarità tra i referenti.

Il cambiamento semantico si attua attraverso tre passaggi: associazione, innovazione, lessicalizzazione. associazione, innovazione, neoformazione. associazione, neoformazione, lessicalizzazione. associazione, innovazione, polisemia.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. il lessico ereditario è stato trasmesso per via orale. i cultismi sono stati introdotti nella lingua dai dotti. i cultismi si sono evoluti secondo le leggi fonetiche. i cultismi non fanno parte del lessico ereditario.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. la /i/ di «il» deriva da un fenomeno di prostesi. l’articolo definito «lo» deriva dalla seconda sillaba del dimostrativo latino «ĬLLUM». la forma più arcaica dell’articolo in fiorentino è «lo». l’articolo definito «il» deriva dalla prima sillaba del dimostrativo latino «ĬLLUM».

Nella frase del Decameron «a cena l’arostisse e governassela», la legge Tobler-Mussafia: non è mai rispettata. è sempre rispettata. è rispettata solo dalla forma «governassela». è rispettata solo dalla forma «l’arostisse».

La forma «isperate» nel verso dantesco «non isperate mai veder lo cielo» è un caso di: prostesi di /i/. aferesi di /i/. epitesi di /i/. epentesi di /i/.

La forma «venir» nel verso dantesco «Ed ecco verso noi venir per nave» è un caso di: aferesi. troncamento. sincope. elisione.

L’Indovinello veronese: è un testo che presenta una patina volgare solo a un livello superficiale. è il primo documento del volgare italiano. è il primo documento del volgare veronese. è un testo latino risalente all’VIII secolo.

Il Graffito della Catacomba di Commodilla: si trova a Viterbo e risale al IX secolo d.C. si trova a Viterbo e risale all’VIII secolo d.C. si trova a Roma e risale all’VIII secolo d.C. sii trova a Roma e risale al IX secolo d.C.

Tra le più antiche testimonianze letterarie profane in volgare italiano si annoverano: il Ritmo bellunese e l’iscrizione nella basilica inferiore di S. Clemente. il Ritmo laurenziano e il Ritmo cassinese. il Ritmo laurenziano e l’iscrizione della tomba di Giratto. il Ritmo bellunese e la canzone «Quando eu stava en le tu cadhene».

Nella frase del Placito di Capua «kelle terre, [...] trenta anni le possette» si ha un caso di: dislocazione a sinistra. dislocazione a destra. tema libero. anteposizione contrastiva.

La forma «a bboce» del Graffito della Catacomba di Commodilla si presenta come un caso di: betacismo. betacismo e assimilazione del neutro pl. in «-a» alla declinazione femminile. raddoppiamento fonosintattico. betacismo e raddoppiamento fonosintattico.

La veste linguistica originale di «Pir meu cori alligrari» di Stefano Protonotaro ci è stata conservata: dal «libro siciliano» composto da Gianmaria Barbieri. da un trattato cinquecentesco di Gianmaria Barbieri. da uno dei tre grandi canzonieri duecenteschi P, L e V. da un manoscritto copiato nell’Italia settentrionale.

I poeti «siculo-toscani» usarono: il siciliano letterario. il siciliano letterario e il provenzal. una lingua di base toscana in cui convivono sicilianismi, provenzalismi ed elementi locali. una lingua di base fiorentina in cui convivono sicilianismi, provenzalismi ed elementi locali.

Lo stile di Guittone d’Arezzo: è sciatto e trascurato fino a divenire banale. si rifà alla tradizione siciliana. è ispirato alla semplicità e alla cantabilità. si rifà alla tradizione provenzale del «trobar clus».

I poeti della scuola siciliana scrissero: nel siciliano di Palermo, la sede della corte di Federico II. in un volgare genericamente meridionale. in una lingua recante una patina grafico-linguistica già toscanizzata. in un siciliano illustre, privo di tratti dialettali locali.

I poeti della Scuola poetica siciliana: imitarono la poesia trobadorica, ma scrissero in volgare siciliano. imitarono la poesia trobadorica, ma scrissero in toscano. imitarono la poesia trobadorica e usarono la lingua d'oc. imitarono la poesia trobadorica e usarono la lingua francese.

Quale di queste affermazioni è falsa?. in siciliano le vocali latine ĕ (e breve) e ŏ (o breve) evolvono rispettivamente in /e/ e /o/. il sistema fonologico del siciliano ha tre vocali atone. ill sistema fonologico del siciliano ha cinque vocali toniche. in siciliano le vocali latine ĕ (e breve) e ŏ (o breve) non dittongano.

Il vero protagonista della svolta stilnovistica fu: Dante Alighieri. Guido Cavalcanti. Guido Guinizzelli. Bonagiunta Orbicciani da Lucca.

La definizione di «dolce stil novo» viene formulata da Dante: nel «Convivio». nella «Vita nova». nel «De vulgari eloquentia». nel «Purgatorio».

Quale di questi elementi caratterizza la lingua di «Tanto gentile e tanto onesta pare» di Dante Alighieri?. l’abbondanza di sicilianismi. il ricorso al linguaggio della filosofia e della medicina del tempo. l’abbondanza di provenzalismi. l’abbondanza di provenzalismi.

Quale di queste caratteristiche non appare tipica della prosa delle origini?. polisindeto. abbondanza di sicilianismi. paratassi. ricchezza lessicale.

La «Vita nova» di Dante: è un romanzo autobiografico in versi. è un trattato in prosa, contenente al suo interno testi poetici. è una raccolta di rime introdotte e seguite da parti in prosa. è un canzoniere di rime amorose.

Il «Convivio» di Dante: è un trattato in latino che fu scritto nei primi anni dell’esilio. è un trattato in latino che fu scritto poco prima dell’esilio. è un trattato in volgare che fu scritto nei primi anni dell’esilio. è un trattato in volgare che fu scritto poco prima dell’esilio.

La lingua della «Commedia» di Dante: è il «volgare illustre» teorizzato nel «De vulgari eloquentia». è un idioma artificiale, in cui si mescolano diverse varietà. è basata sul fiorentino di fine Duecento e di inizio Trecento. è abbondantemente modellato sulla prosa latina.

Nel canto XXVI del Purgatorio, Dante incontra: Arnaut Daniel e Guittone d’Arezzo. Guido Guinizzelli e Bonagiunta Orbicciani da Lucca. Guido Guinizzelli e Arnaut Daniel. Arnaut Daniel e Bonagiunta Orbicciani da Lucca.

Secondo Dante, il volgare ideale è «illustre» perché: è il più celebre dei volgari italiani. è il più nobile tra i volgari italiani. è degno di illustrare le gesta dei grandi personaggi. perché diffonde luce e risplende chiaro su tutti.

L’obiettivo che Dante persegue nel «De vulgari eloquentia» è quello: di tratteggiare la storia della poesia volgare, dai provenzali ai suoi giorni. di rivendicare la dignità del volgare nell’uso colto. di creare un’«arte poetica» del volgare. di creare una lingua adatta al discorso filosofico.

Quale di questi motivi non figura nel sonetto petrarchesco «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi»?. l’inestinguibile passione del poeta. la labilità delle cose. il saluto della donna. l’apparizione della donna.

Quale di queste affermazioni è falsa?. ill «Canzoniere» di Petrarca è il testo chiave per la storia dell’italiano letterario. al centro del «Canzoniere» c’è il concreto e tormentato io individuale. ill titolo originale del «Canzoniere» è «Rerum vulgarium fragmenta». per Petrarca l’amore è uno strumento di conoscenza intellettuale e di elevazione spirituale.

Nella novella di «Chichibio», l’autore inserisce delle brevi frasi: in dialetto veneziano. in vernacolo fiorentino. nel fiorentino «rustico» di Certaldo. in dialetto bolognese.

La lingua del «Decameron» si presenta: maggiormente polimorfica di quella della coeva poesia. meno polimorfica di quella della coeva poesia. meno polimorfica di quella della coeva poesia, ma solo nelle ballate che concludono le giornate. meno polimorfica di quella della coeva poesia, ma solo nelle ballate che concludono le giornate.

La lingua usata nel Proemio del «Decameron» e nella cornice introduttiva alle giornate è caratterizzata: dall’uso abbondante di ordini sintattici marcati: dislocazioni a sinistra e a destra, tema libero ecc. dall’impiego di forme tipiche delle varietà «basse» di fiorentino. dall’uso abbondante del «che» polivalente. dall’impiego di periodi lunghi, ricchi di subordinate.

Nelle prime righe del Proemio del «Decameron» l’autore afferma: di aver trovato sollievo alle sue sofferenze amorose nella lettura dei classici latini. di aver trovato sollievo alle sue sofferenze amorose nella scrittura di novelle. di aver trovato sollievo alle sue sofferenze amorose nella fede. di aver trovato sollievo alle sue sofferenze amorose nel dialogo con qualche amico.

La forma «aura» del primo verso del sonetto petrarchesco «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi» è un: latinismo. sicilianismo. provenzalismo. francesismo.

2 Nel verso petrarchesco «vo mesurando a passi tardi e lenti», nel sintagma «tardi e lenti» che procedimento retorico troviamo?. dittologia sinonimica. polisindeto. anafora. consonanza.

Quale di queste affermazioni è falsa?. con l’Umanesimo il latino diventa il principale strumento espressivo in ogni campo della cultura. con l’Umanesimo si diffonde l’idea della superiorità della cultura moderna su quella antica. nel Quattrocento il volgare viene usato solo nelle scritture pratiche e nei generi letterari popolari. nel Quattrocento il volgare attraversa una fase di crisi.

La lingua dei poeti dell’Umanesimo volgare fiorentino: è la lingua dei grandi autori del Due- e del Trecento (Dante, Petrarca e Boccaccio). è la lingua dei grandi autori del Due- e del Trecento, aperta agli influssi del fiorentino contemporaneo. è il fiorentino del Quattrocento (detto anche «argenteo»). è la lingua dei grandi autori del Trecento, in particolare di Petrarca e Boccaccio.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La lettera che funge da prefazione alla Raccolta Aragonese fu firmata da Angelo Poliziano. La Raccolta Aragonese è un’antologia dei primi secoli della poesia toscana. Gli autori della Raccolta Aragonese vogliono proporre ai contemporanei un modello linguistico. La Raccolta Aragonese fu inviata da Lorenzo de’ Medici a Federico d’Aragona.

Quale dei seguenti tratti non è caratteristico del fiorentino del Quattrocento?. la desinenza di III pl. «-on(o)» invece di «-ano». la desinenza di III pl. «-on(o)» invece di «-ano». l’articolo definito maschile singolare «el». l’articolo definito maschile plurale «e».

Il tema del latino parlato a Roma fu oggetto di uno scambio epistolare tra due importanti umanisti: Biondo Flavio e Poggio Bracciolini. Poggio Bracciolini e Cristoforo Landino. Cristoforo Landino e Leonardo Bruni. Biondo Flavio e Leonardo Bruni.

Tra le opere di Poliziano ricordiamo: La «Favola di Orfeo» e i «Canti carnascialeschi». Le «Stanze per la giostra» e i «Canti carnascialeschi». Le «Stanze per la giostra» e la «Favola di Orfeo». Le «Stanze per la giostra» e il «Commento alla Commedia».

La grammatica di Leon Battista Alberti è: una grammatica del fiorentino Trecentesco. una grammatica del fiorentino contemporaneo. una grammatica della lingua degli scrittori più autorevoli della tradizione. una grammatica del fiorentino di Dante, Petrarca e Boccaccio.

L’imporsi del modello petrarchesco alla fine del Quattrocento è dimostrato: dall’«Arcadia» e dalle «Rime» di Sannazaro, e dagli «Amorum libri» di Boiardo. dagli «Amorum libri» e dall’«Orlando innamorato» di Boiardo. dall’«Arcadia» e dalle «Rime» di Sannazaro, e dall’«Orlando innamorato» di Boiardo. dall’«Arcadia» e dalle «Rime» di Sannazaro, e dalle «Stanze per la giostra» di Poliziano.

Sannazaro sottopose l’«Arcadia» a lungo processo di revisione. avvicinarne la lingua sempre più al modello petrarchesco, boccacciano e dantesco. avvicinarne la lingua sempre più al toscano quattocentesco. per avvicinarne la lingua sempre più al modello petrarchesco e boccacciano. avvicinarne la lingua sempre più ai modelli proposti da Bembo.

Le «lingue di koiné». sono lingue usate nelle corti dell’Italia settentrionale. sono lingue elaborate nelle cancellerie signorili e comunali, soprattutto nell’Italia meridionale. sono le lingue «cortigiane» in uso presso le corti d’Italia nei secoli XV e XVI. sono lingue elaborate nelle cancellerie signorili e comunali, soprattutto nell’Italia settentrionale e meridionale.

Il maccheronico è: un volgare settentrionale infarcito di termini latini e di latinismi. un volgare settentrionale infarcito di termini latini e di latinismi. un latino infarcito di elementi lessicali volgari, spesso dialettali. un volgare «saturato» di latinismi.

Per evitare le forma dialettali, le «lingue di koiné» elaborate nelle cancellerie del Quattrocento fanno in genere ricorso: ad arcaismi. a neologismi. a latinismi. a toscanismi.

La teoria linguistica di Bembo: venne espressa organicamente nelle «Prose della volgar lingua», pubblicate nel 1515. era ispirata ai principi del classicismo cinquecentesco. teneva conto anche – seppur cautamente – del fiorentino vivo. si fondava sull’idea dell’indipendenza della lingua dalla letteratura.

Quali sono le date delle tre edizioni dell’«Orlando furioso» di Ludovico Ariosto?. 1521, 1525, 1532. 1516, 1525, 1532. 1516, 1521, 1525. 1516, 1521, 1532.

Quale di queste affermazioni è falsa?. nell 1501 e nel 1502 Bembo pubblicò a Venezia presso Aldo Manuzio le edizioni a stampa di Petrarca e di Boccaccio. il lavoro nella tipografia aldina permise a Bambo di rivedere in senso toscaneggiante molti testi in vista della pubblicazione. l’edizione di Petrarca del 1501 assicurò a Bembo la possibilità di fissare un testo di riferimento, da cui ricavare una norma grammaticale. l’avvento della stampa ebbe dei riflessi molto rilevanti in campo linguistico perché favorì la diffusione della norma bembiana.

Nel verso «che tutto n’arde e non ritrova loco» dell’«Orlando furioso» (I 18 8), la forma «loco»: è settentrionalismo sopravvissuto alla revisione linguistica. è un ispanismo. è un latinismo sopravvissuto alla revisione linguistica. è un sicilianismo.

L’uso del dialetto nella commedia del Cinquecento: deriva solo dall’esigenza di dar voce alle istanze degli umili e dei diseredati. deriva da un rifiuto del classicismo bembiano. prosegue la tradizione delle lingue di koiné. prosegue la tradizione dei volgari medievali.

La lingua della «Mandragola» di Machiavelli: fonde latinismi di origine cancelleresca con parole comuni e quotidiane. è modellata fondamentalmente sul fiorentino letterario del Trecento. è un limpido esempio di fiorentino vivo. è un efficace compromesso tra lingua letteraria e lingua viva.

Quale autore cercò di conciliare la tesi «fiorentinista», che proponeva come modello il fiorentino parlato, con la tesi di Bembo, che proponeva come modello la lingua dei grandi autori dei Trecento?. Claudio Tolomei. Pier Francesco Giambullari. Benedetto Varchi. Niccolò Machiavelli.

La teoria cortigiana fu sostenuta per la prima volta: da Vincenzo Colli detto il Calmeta. da Mario Equicola. da Gian Giorgio Trissino. da Baldassarre Castiglione.

Quale di queste forme contenute nelle prime tre ottave della «Gerusalemme liberata» è un latinismo?. fanciul. aurea. scogli. petto.

Lionardo Salviati trasformò la teoria di Bembo: prendendo in considerazione anche la lingua di Dante. ampliando il canone anche ad autori minori del Trecento. prendendo in considerazione anche la lingua del Duecento. prendendo in considerazione anche il fiorentino vivo.

La grammatica di Pierfrancesco Giambullari: prende come punto di riferimento la lingua delle «Tre Corone», privilegiando Dante. prende come punto di riferimento la lingua letteraria. prende come punto di riferimento il fiorentino trecentesco. prende come punto di riferimento il fiorentino vivo.

La prima grammatica dell’italiano, dopo quella di Leon Battista Alberti, si deve a: Pierfrancesco Giambullari. Pietro Bembo. Lionardo Salviati. Giovan Francesco Fortunio.

Quale di questi elementi non fu criticato dagli Accademici della Crusca nella «Gerusalemme liberata»?. stile oscuro. finalità encomiastiche. uso di latinismi. sintassi complessa e artificiosa.

Il «Cantico di frate sole»: è il più famoso dei testi di s. Francesco scritti in volgare. è l’unico testo di s. Francesco scritto in volgare. è scritto parte in latino, parte in volgare umbro. è il primo testo religioso italiano in volgare.

La lingua delle opere volgari di Galileo: è agile, ma sciatta e trascurata. è caratterizzata da un tono severo e magniloquente. è di registro medio, ma non manca di eleganza. è fredda e impersonale.

Il Concilio di Trento: propugnò il principio del libero esame delle scritture. favorì la traduzione in volgare della Bibbia. vietò il possesso di Bibbie volgari. contribuì all’unificazione linguistica d’Italia.

A quale di questi autori si deve una delle più importanti raccolte di prediche medievali?. Bernardino da Siena. Poliziano. Iacopone da Todi. Garzo.

L’uso del volgare da parte di Galileo dipende, tra l’altro, dalla volontà: di dare valore letterario alle sue opere scientifiche. di competere con gli altri scienziati europei che avevano abbandonato il latino. di rivolgersi ai membri dell’aristocrazia fiorentina. di staccarsi polemicamente dalla tradizione degli accademici di esprimersi in latino.

I più importanti oppositori della Crusca nel Seicento furono: Paolo Beni, Alessandro Tassoni, Carlo Maria Maggi. Paolo Beni, Daniello Bartoli, Carlo Maria Maggi. Alessandro Tassoni, Daniello Bartoli, Carlo Maria Maggi. Paolo Beni, Alessandro Tassoni, Daniello Bartoli.

Quale di queste affermazioni è falsa?. il più importante esponente del classicismo barocco è Giambattista Marino. nella poesia barocca, un importante serbatoio di parole «nuove» è rappresentato dal lessico scientifico. la parola d’ordine della poesia barocca è la «meraviglia». la poesia classicista barocca riafferma l’autorità del modello petrarchesco.

La prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca uscì nel: 1691. 1623. 1612. 1582.

Il melodramma: viene teorizzato all’interno della fiorentina Camerata dei Bardi. vede la luce con il «Pastor fido» di Battista Guarini. vede la luce con l’«Aminta» di Tasso. vede la luce con l’«Orfeo» di Claudio Monteverdi.

Quale di queste idee non rientra tra quelle avanzate da Melchiorre Cesarotti nel «Saggio sulla filosofia delle lingue»?. l’idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano ricco di termini delle arti e delle scienze. l’idea di istituire un «Consiglio nazionale» della lingua al posto della Crusca. l’idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano privo di termini regionali. l’idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano privo di arcaismi.

Per Giambattista Vico il linguaggio: è uno strumento di progresso e un veicolo di diffusione della cultura. è il puro prodotto di una convenzione sociale. è un veicolo di espressione e di conoscenza. è uno strumento sociale, che permette la comunicazione tra gli uomini.

La sintassi della «Scienza nuova» di Giambattista Vico è: abbondantemente ipotattica, sebbene non ispirata al modello boccacciano. lineare e limpida, come quella dei suoi contemporanei. abbondantemente ipotattica, perché ispirata al modello boccacciano. lineare e limpida, diversamente da quella dei suoi contemporanei.

Nella «Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca» di Alessandro Verri si afferma: che per arricchire una lingua è necessario ricorrere a prestiti da altre lingue. che nel Settecento la lingua italiana è giunta al suo massimo livello di perfezione. che ogni parlante ha il diritto di inventarsi una sua lingua personale. che ogni lingua moderna necessita di una precisa codificazione grammaticale.

Nel «Saggio sulla filosofia delle lingue» di Melchiorre Cesarotti si afferma che: la lingua scritta deve conformarsi ai ai modelli letterari di un determinato secolo. la lingua media deve conciliare l’uso vivo e la lingua della tradizione. la lingua scritta deve rifarsi alla varietà parlata dal popolo, aspirando a un livello medio. la lingua parlata serve deve essere impiegata dai dotti per l’attività intellettuale.

Quale di questi elementi non fu caratteristico del periodo dell’Illuminismo: diffusione della cultura nei ceti medi. polemica nei confronti dell’autorità. ridimensionamento del potere spirituale della Chiesa. fiducia nel progresso dell’umanità.

Nel Settecento, il francese venne considerato «lingua della ragione»: perché era la lingua degli illuministi. perché ammetteva ordini marcati diversi da quello «diretto». perché ammetteva solo un ordine dei costituenti della frase. perché era stato descritto in diverse «grammatiche ragionate».

Sul piano della lingua, l’Accademia dell’Arcadia propone: il ritorno al modello petrarchesco. il ritorno al modello della poesia barocca. il ritorno al modello petrarchesco e boccacciano. il ritorno al classicismo barocco.

Quale di questi procedimenti non è tra quelli che l’Arcadia recupera dal linguaggio lirico tradizionale?. il ricorso al troncamento. l’uso di neologismi. il ricorso a forme monottongate. l’uso dell’enclisi coi verbi di modo finito.

La lingua delle commedie di Goldoni è caratterizzata: dalla presenza di venetismi, settentrionalismi e francesismi. da una sintassi semplificata, ispirata al modello arcadico. da una sintassi abbondantemente ipotattica. dalla presenza di latinismi, aulicismi e arcaismi.

La riforma del melodramma attuata dai letterati dell’Arcadia si ispirava, tra le altre cose, all’esigenza di: ridare dignità letteraria e autonomia poetica all’accompagnamento musicale. immettere nel testo teatrale temi comici ed eroici. trasformare il testo poetico in un testo teatrale (il cosiddetto «libretto»). ridare dignità letteraria e autonomia poetica al testo poetico.

Per la lingua delle sue commedie, Carlo Goldoni: riproduce la lingua della conversazione quotidiana in uso in Toscana ai suoi tempi. riproduce la lingua della conversazione quotidiana dei suoi tempi. riproduce l’italiano di conversazione borghese e popolare dei suoi tempi. inventa una lingua di conversazione, attingendo prevalentemente da fonti scritte.

Ugo Foscolo: coniuga un linguaggio poetico tipicamente neoclassico con una sensibilità romantica. coniuga un linguaggio poetico tipicamente neoclassico con una sensibilità illuministica. coniuga un linguaggio poetico tipicamente illuministica con una sensibilità neoclassica. coniuga un linguaggio poetico tipicamente romantico con una sensibilità neoclassica.

Il «Giorno» di Giuseppe Parini: è un dramma satirico. è un poema epico. è un romanzo satirico. è un poema didascalico.

Nel verso dell’Iliade di Monti «molte anzi tempo all’Orco / generose travolse alme d’eroi», quale dei seguenti procedimenti si riscontra?. iperbato. verbo alla fine della frase. inversione (o anastrofe). latinismo.

Quale di questi procedimenti non appare caratteristico della poesia neoclassica?. uso di francesismi. uso di riferimenti mitologici. uso di latinismi e grecismi. uso di perifrasi dotte.

Le scelte linguistiche di Vittorio Alfieri sono orientate a: recuperare il modello petrarchesco. avvicinare la lingua delle sue tragedie all’uso vivo. allontanare la lingua delle sue tragedie da quella dei contemporanei. recuperare il modello arcadico.

La sintassi della «Quiete dopo la tempesta» di Leopardi è caratterizzata: dalla paratassi e dal polisindeto. dall’ipotassi e dall’asindeto. dalla paratassi e dall’asindeto. dall’ipotassi e dal polisindet.

Nel sintagma «sgombrasi» del v. 6 della «Quiete dopo la tempesta» abbiamo un. arcaismo fonetico. arcaismo lessicale. arcaismo sintattico. arcaismo morfologico.

Il ricorso agli arcaismi da parte di Leopardi dipende dalla sua volontà di: conferire alla lingua poetica la dignità letteraria delle lingue classiche. riportare il linguaggio poetico alla dignità dell’antica lingua letteraria. allontanare il linguaggio poetico dall’uso quotidiano. imitare la grande poesia della tradizione letteraria italiana del Trecento e del Cinquecento.

Quale di queste idee non rispecchia le idee di Manzoni espresse nella relazione «Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla»?. l’unificazione linguistica non poteva essere raggiunta proponendo agli italiani una lingua già esistente e omogenea. l’unificazione linguistica doveva procedere «sostituendo» a ciascun dialetto la lingua fiorentina. ai parlanti e agli scriventi non toscani doveva essere proposto come modello Il fiorentino «dell’uso colto». la diffusione del fiorentino vivo doveva avvenire tramite l’invio di insegnanti elementari toscan.

La revisione che porta dalla Ventisettana alla Quarantana comporta sistematicamente la sostituzione: di forme arcaiche e letterarie con espressioni dell’uso vivo. di forme arcaiche e letterarie con cultismi. di forme del fiorentino popolare con espressioni del fiorentino dell’uso colto. di forme genericamente toscane con espressioni tipicamente fiorentine.

La lingua del «Fermo e Lucia» è caratterizzata: da un fondo di lombardo e da vari elementi toscani e francesi. da un fondo di toscano letterario e da vari elementi lombardi e francesi. da un fondo di fiorentino contemporaneo e da vari elementi lombardi e francesi. da un fondo di italiano parlato e da vari elementi lombardi e francesi.

Le scelte linguistiche operate da Manzoni nella prima edizione dei «Promessi sposi» sono determinate dalla volontà di: avvicinarsi il più possibile alla lingua dell’uso medio. avvicinarsi il più possibile all’uso toscano contemporaneo. avvicinarsi il più possibile alla lingua parlata. avvicinarsi il più possibile alla lingua letteraria di base toscana.

Nell’edizione finale dei «Promessi sposi» Manzoni si orientò: verso una lingua genericamente toscana. verso il fiorentino dell’uso colto. verso il fiorentino delle classi popolari. verso la lingua letteraria.

Il Romanticismo: pose l’accento sul legame tra lingua e popolo e rivalutò i dialetti. promosse la compilazione di dizionari dialettali per facilitare la diffusione della lingua nazionale. pose l’accento sul problema dell’unificazione linguistica nazionale e condannò i dialetti. promosse la compilazione di dizionari dialettali ma disprezzò la letteratura dialettale.

Il «Dizionario della lingua italiana» di Tommaseo-Bellini: ha come modello il fiorentino vivo, diversamente dal Giorgini-Broglio,. ha come modello sia il toscano parlato che la lingua letteraria, diversamente dal Giorgini-Broglio. ha come modello il fiorentino vivo, come il Giorgini-Broglio. ha come modello sia il toscano parlato che la lingua letteraria, come il Giorgini-Broglio.

Secondo Graziadio Isaia Ascoli, l’unificazione linguistica: doveva essere raggiunta attraverso un intervento pilotato dalle istituzioni. doveva essere raggiunta attraverso il sistema scolastico. doveva essere raggiunta attraverso la diffusione della lingua letteraria di base fiorentina. dipendeva da fattori extralinguistici.

Nei loro romanzi, gli scrittori Carlo Dossi, Giovanni Faldella e Vittorio Imbriani: usarono prevalentemente la lingua letteraria, lasciando spazio al dialetto nei dialoghi. usarono una italiano di tipo popolare, ricco di termini regionali e dialettali. usarono uno stile fortemente espressivo, ricco, tra l’altro, di regionalismi. usarono il dialetto sia nelle parti narrative che in quelle dialogiche.

Quale di questi procedimenti è tra quelli impiegati da Verga per produrre l’impressione di una «oralità popolare»?. il discorso indiretto libero. la dislocazione e destra e a sinistra. il ricorso a sicilianismi morfologici e fonetici. il ricorso a sicilianismi lessicali.

La lingua del romanzo «I Malavoglia»: è un siciliano caratterizzato da vari tratti tipici del parlato. è un italiano ricco di termini dialettali siciliani, e caratterizzato da vari tratti tipici del parlato. è un italiano caratterizzato da vari tratti tipici del parlato. è un italiano di tipo fiorentino, caratterizzato da vari tratti tipici del parlato.

I testi veristi di Giovanni Verga si incardinano su due procedimenti fondamentali: l’impegno politico e la scientificità della letteratura. l’impersonalità e la regressione del narratore. l’impegno politico e l’impersonalità. la scientificità della letteratura e la regressione del narratore.

Nella sua opera, Giovanni Pascoli: si attiene alla distinzione classica che separava gli argomenti sublimi da quelli umili. riprende tematiche e motivi tipici del Positivismo europeo. cerca di avvicinare la lingua della poesia alla lingua parlata. canta esclusivamente realtà umili e dimesse.

Quale procedimento sintattico appare dominante nella lirica pascoliana «L’assiuolo»?. asindeto. anastrofe. enclisi pronominale. iperbato.

La forma «pèrsica» che si incontra nella lirica dannunziana «Nella belletta» è un: una variante dialettale di «pèsca». allofono di «pèsca». allomorfo di «pèsca». allotropo di «pèsca».

La lirica dannunziana «Nella belletta» presenta già nel titolo una citazione di un testo di: Dante. Petrarca. Orazio. Virgilio.

Il progetto linguistico di D’Annunzio è quello: di allontanare la lingua della poesia da quella quotidiana, ritornando al linguaggio lirico di tradizione petrarchesca. di allontanare la lingua della poesia da quella quotidiana, ritornando alla lingua letteraria tradizionale. di avvicinare la lingua poetica a quella parlata, recuperando forme dalla lingua quotidiana. di allontanare la lingua della poesia da quella quotidiana, recuperando forme medievali e classiche direttamente dalle fonti.

La poesia di Pascoli è stata definita 'postgrammaticale' perché fa ricorso a: procedimenti fonosimbolici. onomatopee. termini specifici attinti dai lessici speciali. figure di suono.

Quale di queste misure di politica linguistica fu intrapresa dal regime fascista?. il sostegno dell’attività lessicografica della Crusca. il rifiuto delle parole straniere. la promozione e la valorizzazione dei dialetti. la difesa delle minoranze linguistiche.

Don Lorenzo Milani contestava: gli errori concettuali compiuti dagli insegnanti nella correzione degli elaborati. il ruolo avuto dalla classe dominante nell’annosa questione della lingua. la mancanza di specifiche conoscenze tecniche da parte degli insegnanti. il modello linguistico proposto dalla scuola, anacronistico e letterario.

Quale di questi eventi non ebbe effetti significativi sulla diffusione dell’italiano nella prima metà del Novecento?. la mobilitazione delle masse popolari. l’innalzamento dell’obbligo scolastico. la Grande guerra (1915-1918). il regime fascista.

Quale di queste caratteristiche è tipica dell’«italiano aziendale»?. precisione e univocità dei termini. uso di lessico tecnico-scientifico. uso di tecnicismi collaterali. uso di lessico prevalentemente denotativo.

Quale autore sfruttò al massimo le potenzialità della lingua in senso espressionista?. Carlo Emilio Gadda. Italo Svevo. Italo Calvino. Umberto Saba.

Quale di queste affermazioni è falsa?. un elemento che distingue la lingua di Montale da quella dei contemporanei è la sua evidente letterarietà. il linguaggio poetico dei futuristi appare caratterizzato dal «cozzo dell’aulico col prosaico». in Saba, aulicismi e lingua quotidiana convivono armonicamente in un tono medio. Ungaretti persegue l’isolamento della parola al fine di recuperarne la «purezza originaria».

La linearità fa riferimento. all'ordine del messaggio linguistico. alla differenza tra gli elementi. nessuna delle risposte. a una teoria di Chomsky.

La funzione emotiva è incentrata. sull'emittente. sul messaggio. sulla realtà esterna. sul destinatario.

La funzione conativa è incentrata. sull'emittente. sul messaggio. sulla realtà esterna. sul destinatario.

La funzione metalinguistica è incentrata. sull'emittente. sul messaggio. sulla realtà esterna. sulla lingua stessa.

La funzione poetica è incentrata. sul messaggio. sulla realtà esterna. sul destinatario. sull'emittente.

La funzione referenziale è incentrata. sul messaggio. sulla realtà esterna. sul destinatario. sull'emittente.

La funzione fatica è incentrata. sul messaggio. sulla realtà esterna. sul destinatario. sul canale.

Quale di questi non è un parametro per l'analisi dei contoidi?. Arrotondamento. Luogo. Modo. Presenza/Assenza di sonorità.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale dentale. nano. lama. crema. dama.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale bilabiale. pantofole. nuvola. muffola. gnocco.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata dentale sorda. Francesca. Luigia. Lorenza. Concetta.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale palatale. islam. inficiare. idolatrare. agnosticismo.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale velare. computer. inferno. ombrello. panchina.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale labiodentale. ancora. inoltre. invece. ma.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una laterale palatale. figliastro. sorellastra. patrigno. fratello.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una vibrante dentale. menta. salvia. basilico. rosmarino.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sorda. pesce. muschio. uccello. mammifero.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sonora. Matteo. Cino. Luigi. Enzo.

In quale parola è presente un'approssimante anteriore?. Miele. Francia. Leale. Vuoto.

Quale vocoide corrisponde alla descrizione: alto?. i. o. e. a.

In quale parola è presente un'approssimante posteriore?. ruota. siete. leale. bulgaria.

Quale vocoide corrisponde alla descrizione: basso?. e. i. a. u.

In quale lingua è presente una vocale anteriore alta e arrotondata?. francese. italiano. portoghese. spagnolo.

In quale parola compare una vocale nasalizzata?. razzista. sessista. omofobico. classista.

In quale parola compare la vocale centrale bassa?. viene. venni. venga. venuto.

In quale parola è presente un'approssimante?. dea. leale. pieno. dio.

In quale parola è presente un'approssimante?. Francia. Maria. ieri. farmacia.

In quale parola compare la vocale anteriore alta?. uva. pane. acqua. vino.

Quale tra questi è una parte del discorso invariabile?. avverbi. pronomi. aggettivi. verbi.

Nella frase "Roberto studia veloce architettura", "veloce" è un. pronome. nome. avverbio. aggettivo.

Quale tra questi è una parte del discorso variabile?. articolo. congiunzione. avverbio. preposizione.

Nella frase "Luca mangia questo panino", "questo" è un. aggettivo. verbo. avverbio. pronome.

"questo" è un. verbo. aggettivo. avverbio. nome.

"ma" è una. locuzione. preposizione. interiezione. congiunzione.

"il"è un. aggettivo. pronome. avverbio. articolo.

"buono" è un. pronome. verbo. avverbio. aggettivo.

"bene" è un. verbo. pronome. avverbio. aggettivo.

"facendo" è un. verbo. avverbio. pronome. nome.

Quale tra questi è un morfema libero?. casa. pasta. cane. città.

Quale tra questi è un morfema libero?. mamma. nonna. nonno. papà.

Quale tra questi è un morfema libero?. bugia. falso. verità. vero.

Quale tra questi è un morfema libero?. sedia. comò. letto. armadio.

Quale tra questi è un morfema libero?. proposta. lavoro. faccenda. attività.

Quali di questi non è un allomorfo di "spegnere"?. spes. spegn. spent. speng.

Quale tra questi è un morfema legato?. letto. città. attività. comò.

Quale tra questi è un morfema libero?. calamita. calamità. strage. disastro.

Quali di questi non è un allomorfo di "tenere"?. tien. ter. tenn. teng.

Quali di questi non è un allomorfo di "volere"?. vuol. vols. vorr. vol.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "saccheggio" è. deverbale verbale. denominale verbale. denominale nominale. deaggettivale nominale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "petaloso" è. deaggettivale nominale. denominale aggettivale. deaggettivale aggettivale. deverbale nominale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "liberale" è. denominale aggettivale. deaggettivale nominale. denominale nominale. deaggettivale aggettivale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "manesco" è. deverbale nominale. denominale aggettivale. deaggettivale verbale. denominale nominale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fornaio" è. denominale aggettivale. denominale verbale. deverbale nominale. denominale nominale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "lodevole" è. deverbale nominale. deaggettivale aggettivale. denominale nominale. denominale aggettivale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "canticchiare" è. deaggettivale verbale. deverbale nominale. deverbale verbale. denominale verbale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "verdeggiare" è. Deverbale aggettivale. Deverbale nominale. Deaggettivale verbale. Denominale aggettivale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fischiettare" è. Deaggettivale verbale. Deverbale nominale. Denominale verbale. Deverbale verbale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "allegria" è. Deaggettivale aggettivale. Denominale verbale. Deaggettivale nominale. Denominale nominale.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. N+V. N+Agg. N+N. N+Prep.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. Prep+Avv. Prep+V. Prep+N. Prep+Prep.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. Agg+Prep. Agg+Agg. Agg+N. N+Agg.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. N+V. V+Agg. V+Avv. V+N.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. Prep+V. A+Avv. Prep+Avv. Prep+N.

Quale di queste sequenze in italiano non è più produttiva?. V+N. N+N. V+V. A+A.

Quale possibilità di flessione non si realizza in italiano per i composti?. la flessione della prima parola. Nessuna delle risposte. l'invariabilità flessionale. La flessione della seconda parola.

La trascrizione morfologica avviene fra parentesi. graffe. tonde. quadre. non avviene fra parentesi.

Il supplettivismo riguarda. un aspetto della fonologia. la distribuzione complementare dei morfemi derivativi per le due forme. un caso particolare di sinonimia. la capacità di un morfema derivativo di sostituirne un altro.

Quale tra questi è un verbo parasintetico?. distinguere. parcheggiare. sbadigliare. abbottonare.

In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofone?. Abruzzo. Puglia. Molise. Umbria.

Quale legge tutela le lingue di minoranza?. 482/90. 492/89. Nessuna delle risposte precedenti. 482/99.

In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofone?. Molise. Puglia. Abruzzo. Umbria.

In quale regione non sono presenti comunità linguistiche grecofone?. Nessuna delle risposte. Calabria. Puglia. Piemonte.

In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofone?. Valle d'Aosta. Molise. Abruzzo. Puglia.

In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofone?. Friuli Venezia Giulia. Emilia Romagna. Veneto. Piemonte.

In quale regione non sono presenti comunità linguistiche germanofone?. Veneto. Liguria. Friuli Venezia Giulia. Piemonte.

L'inventore dell'esperanto è. Zamenhof. Crystal. Chomsky. Balboni.

L'Accademia della Crusca è stata fondata n. 1827. 1635. 1265. 1582.

L'esperanto è una lingua. a posteriori, minimale viva. a priori, con radici naturali. a posteriori, in parte naturalista. a posteriori, minimale morta.

L''Académie Française definiva "bel usage". La lingua del popolo. La lingua del clero. La lingua del re. La lingua della corte.

La riforma ortografica della varietà americana dell'inglese è stata promossa da. Webster. Crystal. Zamenhof. Chomsky.

In Sardegna, oltre al sardo e all'italiano, si parla anche il. Franco-Provenzale. Walser. Catalano. Grico.

Il romanés è una lingua. di minoranza. pianificata. neolatina. artificiale.

Il franco-provenzale è parlato in. Piemonte e Lombardia. Piemonte e Valle d'Aosta. Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia. Piemonte, Valle d'Aosta e Calabria.

L'occitano è parlato in. Piemonte e Calabria. Piemonte e Puglia. Piemonte e Valle d'Aosta. Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia.

Le lingue di minoranza sono tutelate dalla legge. 99/82. 6/99. Non ci sono leggi specifiche. 482/99.

"Io sì che voglio superare l'esame". "Io sì" è il. rema. soggetto logico. tema. nuovo.

"Lei studia". "Lei" è il. Tema. Predicato. Nuovo. Rema.

"Dove credi che vada?". "Dove" è il. Dato. Tema. Predicato. Rema.

Il tema spesso coincide con il. dato. predicato. nuovo. rema.

Il rema spesso coincide con il. dato. nuovo. predicato. tema.

Tema e rema appartengono all'analisi. fonologica. funzionale. sintagmatica. tematica.

"Fumare qui, non se ne parla neppure". "Fumare qui" è un. Nuovo sospeso. Rema sospeso. Predicato sospeso. Tema sospeso.

"Con Luigi non siamo mai stati a cena". "Con Luigi" è il. Tema. Rema. Nuovo. Soggetto grammaticale.

"Pelino, il suo manto è tigrato". "Pelino" è un. Pretema. Rema. Predicato sottointeso. Tema.

Colui che compie l'azione è un. soggetto psicologico. soggetto grammaticale. soggetto sintagmatico. soggetto logico.

Nella frase "il pappagallo è stato divorato dal gatto", il gatto è. destinatario. agente. paziente. strumento.

Quale tra questi è un verbo zerovalente?. Cantare. Amare. Nevicare. Accendere.

Nella frase "quanto alla pizza, a me piace quella pugliese". non c'è un agente. non c'è un soggetto. non c'è un tema. nessuna delle risposte.

La grammatica valenziale è stata introdotta da. Selinker. La Scuola generativista. Chomsky. Tesnière.

Quale tra questi è un verbo zerovalente?. Uscire. Sorgere. Giocare. Grandinare.

Quali tra questi è un verbo tetravalente?. grandinare. chiarire. vendere. aprire.

Una frase insatura. è una frase senza testa. nessuna delle risposte. può essere corretta sul piano grammaticale. è una frase senza verbo.

Un'unità che prova un processo psicologico è definita. esperiente. strumento. paziente. agente.

Nella frase "la grandine ha distrutto la casa" la grandine è. zerovalente. il paziente. l'agente. lo strumento.

Nella frase "il poliziotto interrogò il ladro", il poliziotto è. rema. beneficiario. strumento. tema.

Una combinazione di proposizioni è un. testo. nessuna delle risposte. periodo. enunciato.

Le norme statistiche. dipendono dalla frequenza. non riguardano la lingua. coincidono con le norme descrittive. dipendono dal singolo parlant.

Le norme sociali. sono determinate dalle istituzioni. non sono ufficiali. sono solo grammaticali. sono statiche.

Il processo di creazione di una norma si chiama. normazione. norma statistica. grammatica. normalizzazione.

Il processo di estensione di una norma si chiama. normazione. norma statistica. estensione. normalizzazione.

Le norme spontanee sono. naturali. nessuna delle risposte. relative al singolo parlante. imposte dalla comunità.

Le norme qualitative sono. nessuna delle risposte. imposte da un parlante. imposte dall'alto. naturali.

L'Accademia della Crusca è un ente. nessuna delle risposte. descrittivo. grammaticale. normativo.

Uno dei più noti studiosi delle norme per l'italiano è. Dubois. Serianni. De Saussure. Muljacic.

Le norme sociolinguistiche. riguardano una comunità coesa. riguardano una comunità estesa. riguardano una comunità ristretta. nessuna delle risposte.

Le norme a priori. sono solo pragmatiche. non sono sociolinguistiche. sono imposte dal popolo. si basano su un consenso non ancora in essere.

Ordinare dal livello micro al livello macro. periodo>proposizione>enunciato>testo>discorso. proposizione>enunciato>periodo>testo>discorso. proposizione>periodo>enunciato>discorso>testo. proposizione>periodo>enunciato>testo>discorso.

Il sintagma "linguistica testuale" è stato coniato da. Coseriu. Grice. Benveniste. Greimas.

L'etimo della parola "testo" rimanda. al prodotto. al processo. alla coesione. alla coerenza.

L'opera Logic and Content è di. Greimas. Coseriu. Benveniste. Grice.

Il livello più alto di analisi della linguistica testuale è. il discorso. l'enunciato. il testo. la proposizione.

La teoria del principio di cooperazione è di. Grice. Benveniste. Chomsky. Greimas.

Quale di queste è un'inferenza obbligata rispetto alla frase: "Luigi è tornato a casa". Luigi era in vacanza. Luigi ha una casa. Luigi è stato in quella casa. Luigi lavora.

Parlare più del necessario è una violazione della massima di. qualità. relazione. modo. quantità.

Un dialogo tipico al ristorante è. un'isotopia. una cornice. una presupposizione. un copione.

Deviare il discorso è una violazione della massima di. quantità. qualità. modo. relazione.

Il code-switching è. il processo di codifica. un cambiamento di varietà. un cambiamento di canale. il processo di decodifica.

Al sociolinguista interessa meno la dimensione. diacronica. diatopica. diastratica. diamesica.

I sottocodici fanno parte della dimensione. diatopica. diacronica. diastratica. diafasica.

La dimensione diamesica riguarda. la scansione mensile della comunicazione. il genere testuale. il gruppo sociale. il canale comunicativo.

La dimensione diafasica riguarda. il gruppo sociale. la fase storica di riferimento. la situazione comunicativa. la localizzazione geografica della lingua.

Il registro dipende. dalla situazione comunicativa. dal mezzo espressivo. dai parlanti. dal momento storico.

Il repertorio include: dialetti, lingue, varietà. nessuna delle risposte fornite. solamente i dialetti e le lingue. solamente la varietà di una lingua.

La presenza di maiuscole è indice della variabilità. diastratica. diatopica. diamesica. diafasica.

Mastichi il "cicles" è una varietà. diatopica. diafasica. diamesica. diastratica.

Pronunciare "rosa" attraverso una fricativa dentale sorda è una varietà. diamesica. diastratica. diatopica. diacronica.

La dimensione di variazione diacronica si riferisce al. luogo. tempo. registro.

Quale parola ha solamente un morfema lessicale?. audiovisivo. lettoscrittura. anticipare. vagone-letto.

La dimensione di variazione diatopica si riferisca al. tempo. registro. luogo.

La dimensione di variazione diafasica si riferisce al. tempo. luogo. registro.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'occlusiva velare sorda è. allofono. assente. fonema. fono.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'occlusiva dentale sonora è. fonema. assente. allofono. fono.

La dimensione di variazione diastratica si riferisce al. gruppo sociale. tempo. registro.

Quale di questi lemmi non ha morfemi DERIVAZIONALI?. ingiallire. incosciente. consuocera. contare.

La dimensione di variazione diastratica si riferisce al. registro. tempo. gruppo sociale.

La dimensione di variazione diamesica si riferisce al. mezzo. tempo. luogo.

Confrontare le seguenti forme di una lingua agglutinante (tra parentesi è indicata la traduzione): ati ('il cavallo'), atlar ('cavalli'), atim ('il mio cavallo'), atlarim ('i miei cavalli'), ata ('al cavallo'), atima ('al mio cavallo'), atlara ('ai cavalli'), atlarima ('ai miei cavalli'). Analizzare ora il seguente segmento: at-. E' un morfema? Se sì, quale valore/funzione ha?. non è un morfema. è il morfema del plurale. è il morfema lessicale. è il morfema del partitivo.

La dimensione di variazione diamesica si riferisce al. luogo. mezzo. tempo.

La dimensione di variazione diatopica si riferisca al. luogo. tempo. registro.

Quale di questi lemmi ha SIA morfemi flessionali che derivazionali?. felice. felicità. felicemente. infelice.

La differenza del lessico fra il Veneto e la Calabria si riferisce alla dimensione di variabilità. diatopica. diacronica. diafasica.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa labiodentale sorda è. fonema. assente. fono. allofono.

Individuare la coppia minima in cui si realizza in italiano il seguente tratto distintivo: occlusiva/fricativa. gatto/patto. fatto/matto. patto/fatto. matto/motto.

La differenza del lessico fra il Veneto e la Calabria si riferisce alla dimensione di variabilità. diatopica. diafasica. diacronica.

La lingua che si usa in un'e-mail è marcata soprattutto in. diatopia. diamesia. diacronia.

La forma di cortesia è un aspetto della dimensione di variabilità. diafasica. diacronica. diatopica.

Quale parola ha solamente un morfema lessicale?. prefisso. posticipare. portacenere. pianoforte.

La "lingua degli anziani" rappresenta una varietà. diatopica. diastratica. diafasica.

Quale di queste definizioni non è corretta?. fricativa dentale sorda. dentale velare sorda. affricata palatale sonora. fricativa velare sonora.

La "lingua dei giovani" rappresenta una varietà. diastratica. diafasica. diatopica.

Quale di queste definizioni non è corretta?. occlusiva velare sorda. nasale dentale sorda. occlusiva velare sonora. nasale dentale sonora.

La "lingua dei giovani" rappresenta una varietà. diafasica. diatopica. diastratica.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'affricata palatale sorda è. allofono. fono. fonema. assente.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la vibrante uvulare è. allofono. fono. fonema. assente.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa interdentale sorda è. allofono. fono. fonema. assente.

Il greco è stato documentato a partire dal. II millennio d.C. I millennio a.C. II millennio a.C. III millennio a.C.

Le vocali brevi latine, in italiano. sono meno soggette a mutamenti. nessuna delle risposte. sono più resistenti al dittongo. sono più soggette a mutamenti.

Dal latino all'italiano, sul piano del mutamento fonetico, è interessante il passaggio. nessuna delle risposte. dalla quantità al timbro della vocale. dall'apertura all'accento della vocale. dalle fricative alle occlusive velari.

Il venetico. nessuna delle risposte. deriva dal latino. è una lingua italica. deriva dal greco.

L'antico prussiano è una lingua. isolata. slava. baltica. germanica.

Le vocali brevi latine generalmente sono pronunciate in italiano come. basse. chiuse. aperte. alte.

L'osco è. nessuna delle risposte. parlato ancora oggi in Toscana. estinto. parlato ancora oggi in Umbria.

Il venetico è. una lingua italica. una lingua germanica. un dialetto. nessuna delle risposte.

La "o" breve latina in sillaba aperta, in italiano. resta invariata. dittonga. passa a "i". nessuna delle risposte.

La "a" breve latina, in italiano. nessuna delle risposte. resta "a". diviene "e" aperta. diviene "e" chiusa.

Le vocali lunghe latine generalmente sono pronunciate in italiano come. alte. basse. chiuse. aperte.

Le lingue nordiche sono. danese, svedese e norvegese. inglese, svedese e norveges. olandese, danese e norvegese. tedesco, inglese e danese.

Da "calidum" a "caldo" si verifica. nessuna delle risposte. metafonesi. sincope. assimilazione.

"Au" latino in italiano divien. nessuna delle risposte. u. a. o.

La "e" breve latina diventa in italiano. e chiusa. nessuna delle risposte. i. e aperta.

Il latino scompare come lingua viva. Nel 1500. Fra il 1200 e il 1500. Fra il 600 e l'800. Nel 1900.

Le lingue neolatine derivano. dal latino scritto. dal latino arcaico. dal latino volgare. dal latino classico.

Da "oculum" a "occhio" si verifica. sincope. metafonesi. assimilazione. nessuna delle risposte.

Il latino carolingio si definisce. nessuna delle risposte. progressista. innovativo. restaurato.

Nel Novecento si ha una produzione letteraria in latino, a cura di. Montale. Pascoli. Carducci. Pirandello.

Da "speculum" a "specchio" si verifica. aferesi. sincope. apocope. epentesi.

Il piemontese appartiene al gruppo. italo-romanzo. balcano-romanzo. gallo-romanzo. ibero-romanzo.

Il veneto rispetto al lombardo è. non sono comparabili. nessuna delle risposte. più innovativo. più conservativo.

Il catalano appartiene al gruppo. italo-romanzo. balcano-romanzo. gallo-romanzo. ibero-romanzo.

Lo spagnolo castiglianoappartiene al gruppo. italo-romanzo. balcano-romanzo. gallo-romanzo. ibero-romanzo.

Il rumeno appartiene al gruppo. italo-romanzo. balcano-romanzo. gallo-romanzo. ibero-romanzo.

Il veneto rispetto al piemontese è. non sono comparabili. più conservativo. nessuna delle risposte. più innovativo.

Il friulano appartiene al gruppo. ibero-romanzo. balcano-romanzo. italo-romanzo. gallo-romanzo.

Il dalmatico appartiene al gruppo. italo-romanzo. ibero-romanzo. balcano-romanzo. gallo-romanzo.

Il sardo è. un dialetto mediano. nessuna delle risposte. un dialetto centro-meridionale. una lingua a sé, divisa a sua volta.

L'isoglossa più significativa in Italia è la linea. Roma-Napoli. Firenze-Rimini. La Spezia-Rimini. Roma-Bari.

Report abuse