Quiz storia della musica
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Quiz storia della musica Description: quiz intermedi |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il madrigale trecentesco era di solito. A 4 voci. A una sola voce. a 2 voci. La lauda è. Un brano liturgico. Un brano devozionale. Un brano profano. "Ostinato vo seguire" è. Una lauda. Un frottola. Una ballata. La frottola è. Una composizione prevalentemente omofona. Una composizione prevalentemente polifonica. Una composizione prevalentemente strumentale. Il canto gregoriano è. Omofono. Polifonico. Strumentale. Polifonia significa. A più voci uguali o a distanza di ottava eseguite simultaneamente. A più voci diverse eseguite simultaneamente. A più voci diverse eseguite una dopo l'altra. I neumi sono. Segni della scrittura poilifonica. Segni della scrittura gregoriana. Segni della scrittura strumentale. La lauda è. Esclusivamente monodica. Esclusivamente polifonica. Sia monodica che polifonica. Adiastematico significa. Privo di linee. Privo di segni. Privo di note. Pietrobono dal Chitarrino è ricordato soprattutto come. Suonatore di chitarra. Improvvisatore di contrappunti. Frottolista. La prima pubblicazione di un brano musicale a stampa risale. 1455. 1501. 1555. Il mottetto è stato. Un brano sia sacro che profano. Un brano sia profano che liturgico. Un brano sia monodico che polifonico. La stampa musicale dei primissimi anni era. A caratteri fissi in triplice impressione. A caratteri mobili in unica impressione. A caratteri mobili in triplice impressione. Nella prima fase del madrigale i compositori erano RIVEDERE. Prevalentemente fiamminghi. Prevalentemente italiani. Sia italiani sia fiamminghi. Nel primo decennio della stampa musicale si stamparono. Frottole e madrigali. Chansons e frottole. Madrigali e intavolature. La stampa musicale fu inventata. In Italia. Nelle Fiandre. In Francia. Lo stile fiammingo è caratterizzato da. Monodia e improvvisazione. Polifonia e imitazione. Monodia e omofonia. Il madrigale ebbe inizio verso. Gli anno Ottanta del Quattrocento. Gli anni Venti del Cinquecento. Gli anni Ottanta del Cinquecento. La chanson è. Un brano sacro polifonico. Un brano profano polifonico. Un brano profano monodico. Nella prima fase del madrigale il poeta maggiormente scelto dai compositori era. Dante. Petrarca. Ariosto. Il testo letterario di un recitativo è. In versi misurati. In versi lirici. In versi sciolti. La principale stagione per le rappresentazioni delle opere in musica era. Il periodo di Carnevale. Il periodo estivo. Il periodo primaverile. L'opera in musica Seicentesca era. Prevalentemente cantata. Prevalentemente parlata. Tutta cantata. Monodia significa. Opera a voce sola senza accompagnamento strumentale. Canto a voce sola con accompagnamento strumentale. Canto polifonico seicentesco. Il compositore de La favola di Orfeo è. Claudio Monteverdi. Alessandro Striggio. Emilio De' Cavalieri. La prima rappresentazione di un'opera in musica con ingresso aperto ad un pubblico pagante si ebbe. A Venezia nel 1637. A Bologna nel 1637. A Roma nel 1638. L'opera in musica nacque. Nel 1550. Nel 1650. Nel 1600. La Camerata di Giovanni Bardi si riuniva. A Roma. A Firenze. A Venezia. Fino agli anni Trenta del Seicento le opere in musica avevano soggetti prevalentemente. Storici. Mitologici e pastorali. Letterari. Una delle figure principali per lo sviluppo del periodo conciliare e post-conciliare fudelle figure principali per lo sviluppo del periodo conciliare e post-conciliare fu. Luca Marenzio. Giovanni Pierluigi da Palestrina. Claudio Monteverdi. Il compositore di Susanna è. Alessandro Stradella. Filippo Neri. Claudio Monteverdi. La sala teatrale alla veneziana era. A gradinate. A più file di palchetti. A fila unica di palchetti. Il concerto grosso è. Un concerto che alterna uno strumento e l'orchestra. Un concerto che alterna l'orchestra e il coro. Un concerto che alterna un gruppo di strumenti e l'orchestra. La stroficità è tipica. Dell'aria. Del recitativo. Di entrambi. L'oratorio ha in comune con l'opera. La presenza di scene e costumi. La presenza di arie e recitativi. L'argomento di derivazione storica o mitologica. Le opere di nascita veneziana successivamente alla "prima" rappresentazione. Venivano eseguite solo a Venezia una sola vota in un solo teatro. Venivano eseguite in varie città italiane. Venivano eseguite solo a Venezia ma in vari teatri. L'elemento dell'opera italiana che in Europa era considerato più innovativo era. L'aria. Lo stile orchestrale. Lo stile recitativo. Una sonata da camera dell'epoca di Corelli è costituita da. Un brano in forma di danza. Alcuni brani in forma di danza. Alcuni brani in stile recitativo. Il recitativo si distingue dall'aria per. Lo stile più lirico. Lo stile più declamatorio. Lo stile più melodico. Arcangelo Corelli è vissuto. Tra la fine del XVI secolo e la prima metà del XVII secolo. Tra la seconda metà del XVII e l'inizio del XVIII. Tra la fine del XV secolo e la prima metà del XVI secolo. L'organico del recitativo semplice è. Voci e orchestra. Voci e basso continuo. Solo basso continuo. La Cecchina ossia La buona figliola è. Un'opera seria di Piccinni. Un'opera comica di Pergolesi. Un'opera comica di Piccinni. Metastasio era. Un compositore. Un poeta. Un impresario teatrale. Nei lavori metastasiani gli elementi fondamentali sono. Gli avvenimenti della vita dei personaggi. Gli eventi storici del periodo scelto. Gli accadimenti interiori ai personaggi. L'opera comica del primo Settecento si sviluppò soprattutto a. Napoli e Roma. Roma e Venezia. Firenze e Napoli. Metastasio è vissuto nel. XVII secolo. XVIII secolo. XIX secolo. L'aria con il "da capo" è. Un'aria che ripete due volte la parte iniziale. Un'aria che ripete due volte la parte finale. Un'aria che si fa due volte tutta intera. Verso l'inizio del Settecento la maggior parte delle arie era. D'entrata, cioè quando il cantante tornava dietro le quinte. D'uscita, cioè quando il cantante si affacciava sul palcoscenico. Mediana, cioè nel mezzo della scena. Rispetto all'opera seria, l'opera comica ha. Mano brani d'assieme. Più brani solistici. Più brani a più voci. Nelle opere della prima metà del Settecento le arie sono. Più lunghe dei recitativi dal punto di vista del tempo di esecuzione. Più corte dei recitativi dal punto di vista del tempo di esecuzione. Più lunghe dei recitativi dal punto di vista del testo letterario. Il compositore di Fratelli d'Italia è. Michele Novaro. Gaetano Donizetti. Goffredo Mameli. Rispetto alle opere precedenti, nelle opere della prima metà dell'Ottocento il numero dei personaggi principali. Aumenta. Diminuisce. Rimane invariato. "Gli arredi festivi già cadono infranti" è un brano. Solistico. Corale. A due voci. La cabaletta è. La parte iniziale di un'aria o di un duetto. La parte finale di un'aria o di un duetto. La parte centrale di un'aria o di un duetto. Rispetto all'opera del Settecento, quella dell'Ottocento ha. Meno "numeri" e più semplici. Meno "numeri" ma più articolati. Più numeri ma meno complessi. Istanze romantiche nell'opera in musica comparirono attorno al. 1780. 1810. 1830. L'italiana in Algeri è un'opera di. Bellini. Rossini. Donizetti. Gioacchino Rossini è stato attivo. Nella seconda metà del Settecento. Nella prima metà dell'Ottocento. Nei decenni centrali dell'Ottocento. L'italiana in Algeri è un'opera. Seria. Comica. Semiseria. "Sulla tomba che rinserra" è. Un'aria tratta da Lucia di Lammermoor di Donizetti. Un duetto tratto da Norma di Bellini. Un duetto tratto da Lucia di Lammermoor di Donizetti. La Passione secondo Matteo di Bach venne eseguita. In tutte le domeniche e i giorni festivi. Durante il periodo natalizio. Durante il periodo pasquale. La Passione secondo Matteo risale all'incirca. Agli anni Dieci del Settecento. Agli anni Venti del Settecento. Agli anni Quaranta del Settecento. La Passione secondo Matteo di Bach è una composizione per. Orchestra e coro. Solisti, coro e orchestra. Solisti e orchestra. Le cantate luterane di Bach. Sono in un brano unico chiamato corale. Sono in più brani ma non c'è un numero predefinito. Sono in 8 brani, di cui 4 sono corali. Nella Passione secondo Matteo di Bach. Non ci sono personaggi singoli, tranne l'Evangelista. Ci sono solo personaggi collettivi (folla, popolo, fedeli). Ci sono personaggi singoli e collettivi. Gli "ingredienti" delle cantate di Bach sono. Arie, duetti, recitativi, corali. Arie, recitativi, madrigali, cori. Arie, cori, finali, corali. Bach è stato attivo. Nella prima metà del XVII secolo. Nella seconda metà del XVIII secolo. Nella prima metà del XVIII secolo. Nelle cantate luterane di Bach si trovano frequentemente. Solo corali. Solo cori. Cori e corali. Nella Passione secondo Matteo ci sono. 2 corali, uno all'inizio e uno alla fine. 1 corale, posto alla fine della Passione. Molti corali. Il corale luterano è cantato in lingua. Tedesca. Latina. Italiana. Nella fuga il soggetto viene proposto la prima volta. Nella tonalità della tonica. Nella tonalità della dominante. In una tonalità qualsiasi, l'importante è che termini con la tonalità della tonica. Il brano in ascolto "O godlike youth, by all confess'd" è. Un'aria in due sezioni. Un'aria con il "da capo". Un coro con il "da capo". Il brano in ascolto "How excellent Thy name, O Lord" è. Un'aria di Saul. Un duetto. Un coro. La Suite è. Un brano che deriva da un tempo di danza. Una serie di brani che derivano da tempi di danza. Una serie di brani di origine francese. Nel clavicembalo ben temperato. Il preludio e la fuga sono in tonalità diversa. Il preludio è in tonica e la fuga in dominante. Il preludio e la fuga sono nella stessa tonalità. Handel è stato attivo. Nella prima metà del XVII secolo. Nella seconda metà del XVIII secolo. Nella prima metà del XVIII secolo. Il primo movimento del Quinto concerto Brandeburghese si può ascrivere. Sia alla categoria del concerto ripieno sia alla categoria del concerto grosso. Sia alla categoria del concerto grosso sia alla categoria del concerto solista. Sia alla categoria del concerto ripieno sia alla categoria del concerto solista. Handel ha composto. Solo oratori in inglese. Oratori in inglese e in italiano. Solo oratori in italiano. All'interno della fuga le voci. Hanno tutte la stessa importanza. Sono più importanti la prima, la terza e la quinta. Entrano in ordine di importanza. L'oratorio inglese e l'opera italiana hanno in comune. "ingredienti" musicali (arie, recitativi, duetti) e allestimenti (scenografie, costumi). "Ingredienti" musicali (arie, recitativi, duetti) e luogo esecutivo (teatro). Luogo esecutivo (teatro) e allestimenti (scenografie, costumi). Haydn è stato attivo principalmente. Nella prima metà del XVIII secolo. Nella seconda metà del XVIII secolo. Nella prima metà del XIX secolo. La forma-sonata di sinfonie, quartetti e sonate è presente soprattutto. Nei primi e nei terzi movimenti. Nei secondi e nei terzi movimenti. Nei primi e nei quarti movimenti. Il quartetto d'archi per l'epoca classica è composto da. Violino I, viola, violoncello, contrabbasso. Violino I, Viola I, viola II, violoncello. Violino I, violino II, viola, violoncello. Il secondo movimento del Quartetto op.76 n.3 di Haydn è. In forma-sonata. In forma di tema con variazioni. In forma di minuetto. Nel Saul di Handel i brani per coro sono. Rari. Abbastanza numerosi. Non ci sono brani per coro. Lo schema del minuetto è. Minuetto, trio, minuetto. Trio, minuetto, trio. Minuetto, trio. La forma del rondò è tipica. Del movimento finale. Del movimento iniziale. Del movimento interno. La forma di canzone tripartita è tipica. Del primo movimento. Del secondo movimento. Del terzo movimento. Nella forma-sonata lo sviluppo serve a. Presentare i temi principali. Lavorare su materiali nuovi o già presentati. Far presente tutte le tonalità del brano. La forma-sonata è. Bitematica e tripartita. Tritematica e bipartita. Bitematica e bipartita. La Sinfonia n.94 è stata composta da Haydn. Intorno al 1750. Intorno al 1790. Intorno al 1820. La Sinfonia n.94 di Haydn è suddivisa. In 3 movimenti. In 4 movimenti. In 5 movimenti. L'ultimo movimento del concerto K.488 di Mozart è. In forma-sonata. In forma di minuetto. In forma di rondò. Mozart è vissuto. Nella prima metà del XVIII secolo. Nella seconda metà del XVIII secolo. Nella prima metà del XIX secolo. Il brano del Flauto magico "Bei mannern" è. Un'aria. Un duetto. Un coro. Il flauto magico di Mozart è stato composto. Intorno al 1750. Intorno al 1790. Intorno al 1820. Il Concerto K. 488 di Mozart è. Un concerto per pianoforte e orchestra. Un concerto per orchestra. Un concerto per pianoforte, coro e orchestra. Il Concerto K.488 di Mozart è. In 3 movimenti. In 4 movimenti. In 5 movimenti. Il flauto magico di Mozart. Un oratorio. Un'opera italiana. Un Singspiel. L'aria di Papageno "Ein Madchen oder Weibchen" è. Un'aria strofica. Un'aria con il "da capo". Un'aria senza ripetizioni. L'Eroica di Beethoven è. Una sinfonia. Una sonata. Un concerto per pianoforte e orchestra. Il secondo movimento della Sonata op.2 n.3 di Beethoven è. In forma di canzone tripartita. In forma di tema con variazioni. In forma di canzone pentapartita. L'Eroica di Beethoven è stata composta. Tra il 1790 e il 1800. Tra il 1800 e 1810. Tra il 1810 e il 1820. Nel primo movimento dell'Eroica, i temi dell'esposizione sono. Meno di due. Due. Più di due. L'organico della Sonata op.2 n.3 di Beethoven è. Pianoforte solo. Violino solo. Violino e pianoforte. Beethoven è vissuto. A cavallo tra la prima metà e la seconda metà del XVIII secolo. A cavallo tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo. Nella prima metà del XIX secolo. Beethoven ha scritto. Più o meno lo stesso numero di sinfonie di Haydn. Meno sinfonie di Haydn. Più sinfonie di Haydn. Gli strumenti più utilizzati nelle feste rivoluzionarie erano. Strumenti a fiato e strumenti ad arco. Strumenti a percussione e strumenti ad arco. Strumenti a fiato e strumenti a percussione. L'Eroica di Beethoven è. In 3 movimenti. In 4 movimenti. In 5 movimenti. Il Conservatoire de Musique di Parigi fu istituito. Nel 1780. Nel 1795. Nel 1805. Franz Schubert è vissuto. Nella seconda metà del XVIII secolo. Nella prima metà del XIX secolo. Nella seconda metà del XIX secolo. Il secondo movimento dell'Eroica di Beethoven è. Una canzone pentapartita. Una marcia. Un tema con variazioni. Gute nacht è un lied. Strofico. Non strofico. Durchkomponiert. La principale differenza tra la Sinfonia n.9 e le altre sinfonie di Beethoven è. La suddivisione in un numero diverso di movimenti. La presenza di solisti e coro. La mancanza del tempo lento. Die Winterreise è. Il titolo di una raccolta di Lieder. Il titolo di un celebre Lied. Il titolo di una poesia di Muller. L'organico del Lied dell'epoca di Schubert è. Voce e pianoforte. Orchestra e pianoforte. Voce, pianoforte e orchestra. Il testo letterario dell'Ode alla gioia fu scritto da. Beethoven. Goethe. Schiller. Il tema del quarto movimento dell'Eroica di Beethoven. Non è stato inventato da Beethoven. è stato usato più volte da Beethoven. è stato usato più volte da altri compositori dopo Beethoven. Nei Lieder di Schubert voce e pianoforte stanno tra loro INCERTA. In un rapporto paritario. In un rapporto di dipendenza (la voce è più importante del pianoforte)I. In un rapporto di dipendenza (il pianoforte è più importante della voce). Il Lied dell'epoca di Schubert è un genere. Teatrale. Da chiesa. Da camera. |