Rag e cont 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Rag e cont 2 Description: test per me |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo il DPR 633/72, i servizi di credito e finanziamento sono. Operazioni escluse dall'IVA. Operazioni imponibili IVA. Operazioni esenti dall'IVA. Operazioni ad aliquota IVA agevolata. In data 21/12 si procede al pagamento di un premio assicurativo di 3.000 euro. Quale delle seguenti è la rilevazione corretta. Risconti attivi; Premi assicurativi. Premi assicurativi; Risconti attivi. Premi assicurativi VE-; Banca c/c. Premi assicurativi; Risconti passivi. Il versamento di un premio assicurativo comporta la rilevazione di. Una permutazione economico-finanziaria. Una permutazione finanziaria. Una permutazione economica. Una permutazione mista. Quale delle seguenti è la rilevazione contabile corretta del pagamento di spese di viaggio di 200 euro, in caso di IVA indetraibile. Spese di viaggio VE- euro 200; Denaro in cassa VF- euro 200. Denaro in cassa VF+ euro 200 + IVA; Spese di viaggio VE+ euro 200 + IVA. Debiti v/fornitori VF+ euro 200 + IVA; Denaro in cassa VF- euro 200 + IVA. Spese di viaggio VE- euro 200 + IVA; Denaro in cassa VF- euro 200 + IVA. La liquidazione di spese di trasporto relative ad una esportazione, dà luogo ad una. Permutazione finanziaria. Permutazione mista. Permutazione economica. Permutazione economico-finanziaria. Il versamento di un premio assicurativo comporta la rilevazione di. Un costo e un risconto. Un costo, l'IVA e una uscita finanziaria. Un costo e una uscita finanziaria. Un costo, un ricavo e una uscita finanziaria. La distruzione del magazzino per un evento dannoso. Provoca una sovrastima del valore del magazzino. Influisce negativamente sul reddito in modo diretto. Influisce positivamente sul reddito in modo indiretto. Influisce negativamente sul reddito in modo indiretto. Un fabbricato è andato distrutto per un incendio, era iscritto in contabilità per 100.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 110.000euro. Dopo aver rilevato la distruzione dell'immobile, si liquida l'indennizzo assicurativo, con quale delle seguenti rilevazioni. VF+ Risarcimenti assicurativi 110.000; VE+ Assicurazione c/rimborsi 110.000. VF+ Assicurazione c/rimborsi 110.000; VE+ Fabbricati 110.000. VE- Risarcimenti assicurativi 110.000; VE+ Fabbricati 110.000. VF+ Assicurazione c/rimborsi 110.000; VE+ Risarcimenti assicurativi 110.000. Un fabbricato è andato distrutto per un incendio, era iscritto in contabilità per 100.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 110.000euro. Quale delle seguenti è la rilevazione della distruzione dell'immobile. VE- Fondo ammortamento fabbricati 100.000; VE+ Fabbricati 100.000. VE- Perdite su immobilizzazioni 110.000; VE+ Fabbricati 110.000. VE- Perdite su immobilizzazioni 100.000; VE+ Fabbricati 100.000. VF- Fondo ammortamento fabbricati 100.000; VE+ Fabbricati 100.000. Un fabbricato è andato distrutto per un incendio, era iscritto in contabilità per 100.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 110.000euro. La rilevazione della distruzione dell'immobile registra. Un costo. Una rettifica di costo. Un ricavo. Una rettifica di ricavo. Un fabbricato è andato distrutto per un incendio, era iscritto in contabilità per 100.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 110.000euro. La rilevazione della distruzione dell'immobile rappresenta. Una permutazione finanziaria. Una permutazione mista. Una permutazione economico-finanziaria. Una permutazione economica. Un fabbricato è andato distrutto per un incendio, era iscritto in contabilità per 100.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 110.000euro. La rilevazione della distruzione dell'immobile registra. Un aumento di Fabbricati per 10.000 euro. Una diminuzione di Fabbricati per 10.000 euro. Un aumento dei ricavi. Nessuna delle altre alternative. Un fabbricato è andato distrutto per un incendio, era iscritto in contabilità per 100.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 110.000euro. Dopo aver rilevato la distruzione dell'immobile, si registra la liquidazione dell'indennizzo assicurativo attraverso una. Permutazione mista. Permutazione finanziaria. Permutazione economico-finanziaria. Permutazione economica. Le rimanenze di magazzino sono andate distrutte per un incendio, erano iscritte al costo di acquisto di 50.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 60.000 euro. Quale delle seguenti è la rilevazione della distruzione del magazzino. VE- Magazzino 60.000; VE+ Risarcimenti assicurativi 60.000. Nessuna della altre alternative. VE- Perdite su magazzino 50.000; VE+ Magazzino 50.000. VE- Magazzino 50.000; VE+ Perdite su magazzino 50.000. Le rimanenze di magazzino sono andate distrutte per un incendio, erano iscritte al costo di acquisto di 50.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 60.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta. Occorre rilevare innanzitutto la perdita subita e successivamente l'indennizzo assicurativo. La distruzione del magazzino non comporta nessun costo. Non occorre rilevare la perdita subita. La distruzione del magazzino si rileva con il conto "Perdite su magazzino". Nel caso in cui un fabbricato ed il magazzino andassero distrutti per un incendio occorrerebbe rilevare. Solo la perdita su magazzino. Solo la perdita su immobilizzazioni. Nessuna delle altre alternative. Sia la perdita su immobilizzazioni che la perdita su magazzino. |