option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Rag e cont 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Rag e cont 3

Description:
test per me

Creation Date: 2025/07/02

Category: Personal

Number of questions: 86

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Sono liquidate retribuzioni lorde del mese di marzo per € 25.000,00. A quale tipo di permutazione dà luogo questa operazione?. Mista. Patrimoniale. Finanziaria. Economica.

Le varie ritenute che spiegano il differenziale (retribuzione lorda - retribuzione netta). Consistono in trasferimenti di somme tra enti percettori diversi. Consistono in trasferimenti di somme da una banca ad un'altra. Consistono in trasferimenti che generao costi o ricavi. Consistono in aumenti salariali.

Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione delle ritenute previdenziali dà luogo a. Un costo. Una rettifica di costo. Una diminuzione di crediti. Un debito.

La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute fiscali, dà luogo a. Una permutazione economica. Una permutazione finanziaria. Una permutazione economico-finanziaria. Una permutazione patrimoniale.

La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute previdenziali, dà luogo a. una permutazione di capitale. una permutazione finanziaria. una permutazione economica. una permutazione economico-finanziaria.

Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione degli assegni familiari dà luogo a. Una permutazione economica. Una permutazione economico-finanziaria. Una permutazione finanziaria. Una permutazione mista.

Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione degli assegni familiari dà luogo a. un costo. Nessuna delle altre alternative. un ricavo. un costo e un ricavo.

La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute previdenziali, dà luogo a. Un costo. Un aumento di debiti verso i dipendenti. Un aumento di debiti verso l'INPS. Un aumento di crediti verso l'INPS.

La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute fiscali, dà luogo a. Una diminuzione di debiti verso i dipendenti. Un aumento di debiti verso i dipendenti. Un aumento di costi. Un aumento di debiti verso i dipendenti.

Liquidate retribuzioni lorde del mese di marzo per € 25.000,00; assegni familiari € 500,00; ritenute previdenziali € 2.000,00; ritenute sindacali € 150,00 e ritenute fiscali alla fonte di € 4.000,00. La liquidazione degli assegni familiari a quale tipo di permutazione dà luogo?. Finanziaria. Patrimoniale. Economica. Mista.

Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione delle retribuzioni lorde a che operazione di scambio dà luogo?. Permutazione economica. Permutazione patrimoniale. Permutazione economico-finanziaria. Permutazione finanziaria.

La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute sindacali, dà luogo a. Un ricavo e un aumento di credito. Una riduzione di un debito e un aumento di un altro debito. Una riduzione di un debito e una diminuzione di un credito. Un costo e un aumento di debito.

La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute sindacali, dà luogo a. una permutazione di capitale. una permutazione finanziaria. una permutazione economico-finanziaria. una permutazione economica.

Il costo sostenuto dall'azienda per la liquidazione delle retribuzioni. Diminuisce per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda. Si modifica per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda. Aumenta per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda. Non si modifica per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda.

Quale delle seguenti affermazioni, relativa agli infortuni sul lavoro, è corretta. Il datore di lavoro non è obbligato a denunciare all'Inail gli infortuni occorsi, se decide di tenere un registro degli infortuni. Il datore di lavoro è obbligato a denunciare all'Inail gli infortuni occorsi. Il datore di lavoro è obbligato a tenere un registro degli infortuni. Il datore di lavoro deve conservare il registro degli infortuni per almeno 4 anni.

Gli assegni familiari. vengono anticipati dall'azienda. aumentano l'ammontare dei crediti verso il lavoratore. rappresentano un costo per l'azienda. aumentano l'ammontare dei debiti verso l'INPS.

Nella rilevazione contabile degli assegni familiari, il conto "INPS c/competenze" rappresenta. una diminuzione di debiti verso l'INPS. un aumento di debiti verso l'INPS. una diminuzione di crediti verso l'INPS. un costo.

Quale dei seguenti dati NON è riportato nel libro unico del lavoro. Giorni di presenza. Data di inizio del rapporto di lavoro. Infortuni sul lavoro. Ore di straordinario.

Il libro unico del lavoro riporta. I dati anagrafici e i dati inerenti all'attività ed alla posizione lavorativa svolta dai dipendenti. I dati anagrafici e i dati relativi agli infortuni sul lavoro. Esclusivamente l'insieme dei dati inerenti all'attività lavorativa svolta dai dipendenti. Esclusivamente l'insieme dei dati anagrafici dei dipendenti.

Nel rilevare la liquidazione di retribuzioni lorde, occorre rilevare. VE+ Salari e stipendi; VF+ Dipendenti c/retribuzioni. VF+ Salari e stipendi; VF- Dipendenti c/retribuzioni. VE- Salari e stipendi; VF- Dipendenti c/retribuzioni. VE- Salari e stipendi; VE+ Dipendenti c/retribuzioni.

La rilevazione contabile della liquidazione delle retribuzioni lorde dà luogo a. un costo. un ricavo. un credito. uno storno di costo.

Per capitale umano si intende. L'insieme delle prestazioni di lavoro manageriale. L'insieme delle prestazioni di lavoro intellettuale o di concetto. L'insieme delle prestazioni di carattere operativo. L'insieme delle prestazioni di lavoro manuale o intellettuale.

Liquidate retribuzioni lorde del mese di marzo per € 25.000,00; assegni familiari € 500,00; ritenute previdenziali € 2.000,00; ritenute sindacali € 150,00 e ritenute fiscali alla fonte di € 4.000,00. La liquidazione degli assegni familiari quali conti movimenta?. VF+ Dipendenti c/retribuzione 500 | VF- INPS c/competenze 500. VE- Salari e stipendi 500 | VF+ INPS c/competenze 500. VF+ INPS c/competenze 500 | VF- Dipendenti c/retribuzione 500. VE- Salari e stipendi 500 | VF+ Dipendenti c/retribuzione 500.

I contributi sociali anticipati. Sono recuperati in capo ai dipendenti. Sono rilevati come VE-. Non sono recuperabili. Generano un debito verso i dipendenti.

I contributi sociali anticipati danno luogo. Ad un costo. Ad un credito. Ad un debito. Nessuna delle altre alternative.

Rilevare in Partita Doppia i contributi sociali a carico dell'impresa, genera: Un debito ed un credito. Un costo ed un ricavo. Un ricavo ed un credito. Un costo ed un debito.

La scrittura contabile relativa ai contributi sociali anticipati dà origine a. Un aumento di contributi. Uno storno di contributi. Nessuna della altre alternative. Un debito finanziario.

Il recupero dei contributi sociali anticipati avviene. A fine esercizio. Nessuna delle altre alternative. Durante l'esercizio. All'inizio dell'esercizio.

La rilevazione dei contributi sociali anticipati dà luogo a. Una permutazione finanziaria. Una permutazione economica. Una permutazione economico-finanziaria. Una permutazione patrimoniale.

Nel registrare contabilmente i contributi sociali, quale delle seguenti registrazioni occorre rilevare. VE- Contributi sociali; VF- INPS c/competenze. VE- INPS c/competenze; VF+ Contributi sociali. VF+ INPS c/competenze; VF- Dipendenti c/retribuzioni. VF+ Contributi sociali; VF- INPS c/competenze.

I contributi sociali portano alla rilevazione di un debito. Verso i clienti. Verso i fornitori. Verso i dipendenti. Verso l'INPS.

I contributi sociali per l'azienda rappresentano. Un maggior credito verso i dipendenti. Un minor costo, che si sottrae da quello dei salari e stipendi. Un maggior costo, che si aggiunge a quello dei salari e stipendi. Né un maggior costo né un minor costo.

La rilevazione contabile della liquidazione dei contributi sociali dà luogo a quale tipo di operazione. Permutazione finanziaria. Permutazione mista. Permutazione economica. Permutazione economico-finanziaria.

I contributi sociali per l'azienda. Non rappresentano un costo, ma una mera mobimentazione di conti finanziari. Non rappresentano un costo, ma una mera movimentazione di conti numerari. Rappresentano un costo del fattore lavoro. Rappresentano un ricavo.

Quale delle seguenti è la rilevazione corretta del pagamento delle retribuzioni nette?. VE- Accantonamento TFR | VF- Banca c/c. VE- Salari e stipendi | VF- Banca c/c. VF+ Dipendenti c/retribuzioni | VF- Banca c/c. VF+ INPS c/competenze | VF- Banca c/c.

I contributi sociali formalmente a carico dell'impresa ammontano a € 5.000. Quale delle seguenti è la rilevazione contabile corretta?. VF+ INPS c/competenze 5.000 | VF- Dipendenti c/retribuzioni 5.000. VF+ Dipendenti c/retribuzioni 5.000 | VF- INPS c/competenze 5.000. VE- Contributi sociali 5.000 | VE+ Sopravvenienze attive 5.000. VE- Contributi sociali 5.000 | VF- INPS c/competenze 5.000.

Un macchinario ha un costo di acquisto di 50.000 euro + IVA 22%, per ipotesi non sono previsti oneri accessori. Nella rilevazione contabile dell'acquisto, quale sarà il valore del macchinario?. 39.000 euro. 50.000 euro. 11.000 euro. 61.000 euro.

Le immobilizzazioni sono dette anche. Beni a lento investimento. Beni a lento rigiro. Beni a lenta produzione. Beni a lento processo.

L'investimento dovuto all'acquisto di immobilizzazioni ritorna. In tempi brevissimi. In tempi brevi. In tempi lunghi. Con la vendita dell'immobilizzazione.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Tutti gli oneri accessori direttamente riferibili alle singole immobilizzazioni vengono capitalizzati. Tutti gli oneri accessori che non possono essere riferibili alle singole immobilizzazioni vengono capitalizzati. Tutti gli oneri riferibili alle singole immobilizzazioni vengono capitalizzati. Tutti gli oneri accessori indirettamente riferibili alle singole immobilizzazioni vengono capitalizzati.

L'immobile A e l'immobile B vengono acquistati rispettivamente per 10.000 euro + IVA 22% e per 20.000 euro + IVA 22%. Per l'immobile A si sostengono oneri accessori pari a 2.000 euro. A seguito dell'operazione, quale sarà il valore dei due immobili?. Immobile A: 12.000 euro e Immobile B: 20.000. Immobile A: 12.000 euro e Immobile B: 22.000. Immobile A: 10.000 euro e Immobile B: 20.000. Immobile A: 11.000 euro e Immobile B: 21.000.

Se un immobile ha un costo di acquisto di 20.000 euro e gli oneri accessori relativi al suo acquisto ammontano a 3.000 euro, in fase di rilevazione contabile. Saranno stornati costi per 3000 euro. Sarà aumentato di 20.000 euro l'ammontare dei costi accessori. Sarà ridotto di 17.000 euro il valore dell'immobile. Sarà ridotto di 3.000 euro il valore dell'immobile.

L'effetto della "capitalizzazione" è. L'aumento di un ricavo. Lo storno di un costo. La diminuzione di un ricavo. La diminuzione di un costo pluriennale.

Una immobilizzazione può essere rappresentata da un bene materiale in corso di costruzione?. No, in nessun caso. Sì, ma solo a livello economico, non patrimoniale. Sì, ma solo se il bene viene completato entro il 31/12. Sì, se il bene è di uso durevole.

L'effetto della "capitalizzazione" è. Nessuna delle altre alternative. L'aumento di un costo pluriennale. La diminuzione di un costo pluriennale. La diminuzione di un ricavo.

Le macchine d'ufficio sono. Beni mobili durevoli. Beni immobili. Beni mobili non durevoli. Beni immobili durevoli.

Il ritorno dell'investimento dovuto all'acquisto di immobilizzazioni è di tipo. Diretto. Comune. Generale. Indiretto.

L'azienda Alfa acquista un terreno agricolo per 50.000 euro, imposte di registro, ipotecarie e catastali pari a 10.000 euro. A seguito di questa operazione, il valore del terreno sarà pari a. 60.000 euro. 50.000 euro. 10.000 euro. 40.000 euro.

L'azienda Alfa acquista un terreno agricolo per 100.000 euro, imposte di registro, ipotecarie e catastali pari a 20.000 euro; compenso del notaio pari a 5.000euro + IVA 22%. A seguito di questa operazione, il valore del terreno sarà pari a. 125.000 euro. 100.000 euro. 126.100 euro. 120.000 euro.

Gli automezzi aziendali sono. Beni immobili. Beni immobili durevoli. Beni mobili non durevoli. Beni mobili durevoli.

L'acquisizione delle immobilizzazioni dà luogo a costi. Posticipati. Nessuna delle altre alternative. Anticipati. Concomitanti.

Le immobilizzazioni sono fattori produttivi. Destinati alla trasformazione ma non alla vendita. Destinati alla vendita e/o alla trasformazione. Destinati né alla vendita né alla trasformazione. Destinati alla vendita ma non alla trasformazione.

Gli oneri accessori relativi all'acquisto delle immobilizzazioni sono. Incrementati. Rateizzati. Eliminati. Capitalizzati.

Gli oneri accessori relativi all'acquisto delle immobilizzazioni. Vanno a diminuire il costo di acquisto dell'immobilizzazione. Nessuna delle altre alternative. Non aumentano né diminuiscono il costo di acquisto dell'immobilizzazione. Vanno ad aumentare il costo di acquisto dell'immobilizzazione.

Le immobilizzazioni sono dette anche. Beni ad uso costante. Beni ad uso fisso. Beni ad uso produttivo. Beni ad uso durevole.

La rilevazione dell'acquisto di una immobilizzazione viene effettuata. Alla data in cui entra nel processo produttivo. Alla data del trasferimento del titolo di proprietà, anche se diversa da quella del trasferimento dei rischi e dei benefici. Alla data in cui avviene il trasferimento dei rischi e dei benefici. Nessuna della altre alternative.

Quale dei seguenti è un fattore produttivo specifico delle costruzioni in economia?. Servizi industriali 150 euro. Manodopera 1.300 euro. Acquisto di materiali ferrosi 2.000 euro + IVA 22%. Energia elettrica 200 euro.

Il conto "incrementi immobilizzazioni per lavori interni" è. Una variazione finanziaria positiva. Una variazione finanziaria negativa. Una variazione economica negativa. Una variazione economica positiva.

Quale delle seguenti NON è una ragione per cui l'azienda sceglie di effettuare delle costruzioni in economia. Risparmio sui costi di produzione. Aumento della competitività strategica. Per avere una documentazione certa delle spese sostenute. Indisponibilità di risorse all'esterno.

La registrazione contabile relativa alla capitalizzazione diretta dei fattori produttivi specifici dà luogo a una. Permutazione finanziaria. Permutazione patrimoniale. Permutazione economica. Permutazione mista.

La registrazione contabile relativa alla capitalizzazione di fattori produttivi generici dà luogo a una. Permutazione economico-finanziaria. Permutazione economica. Permutazione finanziaria. Permutazione mista.

Quale dei seguenti è un fattore produttivo specifico delle costruzioni in economia?. Manodopera 5.000 euro. Costi amministrativi 100 euro. Costi industriali 400 euro. Acquisto di un motore al prezzo di 4.000 euro + IVA 22%.

Il conto "incrementi immobilizzazioni per lavori interni" accoglie. Costi capitalizzati. Ricavi di vendita. Solo costi certi e documentati. Rettifiche di ricavo.

Quale delle seguenti è la rilevazione di fattori produttivi generici?. VE- Materie prime 3.000 euro; VF+ Iva a credito 660 euro; VE+ Incrementi immobilizzazioni 3.660 euro. VE- Macchinari in costruzione 3.000 euro; VE+ Macchinari 2.000 euro; VE+ Incrementi immobilizzazioni 1.000 euro. VE- Macchinari 3.000 euro; VE+ Macchinari in costruzione 2.000 euro; VE+ Incrementi immobilizzazioni 1.000 euro. VE- Incrementi immobilizzazioni 3.000 euro; VE+ Macchinari in costruzione 2.000 euro; VE+ Macchinari 1.000 euro.

Le costruzioni in economia. Sono alternative all'acquisto. Sono acquisti a prezzo ridotto. Nessuna delle altre alternative. Sono costruzioni interne destinate alla vendita.

Quale delle seguenti è la rilevazione di una capitalizzazione diretta. VE- Macchinari in costruzione 1000; VF+ IVA a credito 220; VF- Debiti v/fornitori immobilizzazioni 1220. VE- Materie prime 1000; VF+ IVA a credito 220; VF- Debiti v/fornitori immobilizzazioni 1220 e successivamente VE- Macchinari in costruzione 1000; VE+ Materie prime 1000. VE- Macchinari in costruzione 1000; VE+ Materie prime 1000 e successivamente VE- Materie prime 1000; VF+ IVA a credito 220; VF- Debiti v/fornitori immobilizzazioni 1220. VE- Materie prime 1000; VF+ IVA a credito 220; VF- Debiti v/fornitori immobilizzazioni 1220.

I canoni leasing sono. Ricavi d'esercizio. Crediti. Costi d'esercizio. Debiti.

I canoni leasing sono rilevati contabilmente come. VE-. VF+. VE+. VF-.

I costi iniziali per la stipulazione del contratto di leasing, se di importo rilevante, costituiscono. Rettifiche di ricavo. Costi d'esercizio. Rettifiche di costo. Costi pluriennali.

I costi iniziali per la stipulazione del contratto di leasing, se di importo rilevante. Sono immobilizzazioni immateriali. Sono immobilizzazioni materiali. Sono attività correnti. Sono immobilizzazioni finanziarie.

I canoni leasing sono. Non imponibili ai fini dell'IVA. Imponibili all'IVA. Esenti dall'IVA. Esclusi dall'IVA.

L'eventuale rilevazione del riscatto di un immobile acquisito in leasing comporta l'inserimento in contabilità. Di una immobilizzazione materiale. Di un costo d'esercizio. Di una immobilizzazione immateriale. Di una immobilizzazione finanziaria.

In genere l'acquisizione di un immobile in leasing comporta il pagamento di. Dodici canoni mensili ed un canone annuale. Un canone iniziale e dei canoni periodici. Un unico canone alla stipula del contratto. Due canoni, uno iniziale ed uno finale.

La liquidazione della fattura di un canone leasing dà origine a. Una permutazione finanziaria. Una permutazione patrimoniale. Una permutazione economica. Una permutazione mista.

La liquidazione della fattura di un canone leasing prevede la registrazione del conto. Debiti v/fornitori di servizi. Debiti v/fornitori di immobilizzazioni. Debiti v/clienti. Debiti v/fornitori commerciali.

L'acquisizione di un immobile in leasing comporta la registrazione. Di un ricavo. Contabile che inserisce l'immobilizzazione acquisita in leasing tra le immobilizzazioni aziendali. Dell'impegno contratto, in Nota Integrativa. Nessuna delle altre alternative.

I costi di sviluppo possono essere capitalizzati. Se sono considerati irrecuperabili. Se riferiti ad un progetto fattibile. Se rappresentano marchi o brevetti. Se esiste una fattura che ne attesti l'esistenza.

I requisiti per poter registrare un marchio sono. Liceità, originalità, notorietà, estraneità al prodotto. Liceità, chiara connessione al prodotto, novità e originalità. Liceità, originalità, novità, estraneità al prodotto. Liceità e disponibilità liquide sufficienti.

I costi di sviluppo possono essere capitalizzati. Se sono considerati irrecuperabili. Se è possibile provarne l'esistenza mediante documenti probatori (fattura, ecc.). Se sono riferiti a marchi o brevetti. Se sono considerati recuperabili.

I costi di sviluppo possono essere capitalizzati. Se sono considerati irrecuperabili. Se riferiti ad un progetto identificabile. Se rappresentano marchi o brevetti. Se esiste una fattura che ne attesti l'esistenza.

I costi sostenuti per la ricerca di base sono. Costi pluriennali. Costi d'esercizio. Attività immobilizzate. Rettifiche di valore.

Le immobilizzazioni immateriali in senso stretto comprendono. Marchi. Costi d'impianto. Costi di sviluppo. Costi d'ampliamento.

I costi d'impianto e d'ampliamento sono. Costi d'esercizio. Immobilizzazioni materiali. Immobilizzazioni immateriali in senso stretto. Costi pluriennali da ammortizzare.

Le immobilizzazioni immateriali I costi d'impianto e d'ampliamento. Si sostengono in modo occasionale. Sono costi d'esercizio. Sono costi di manutenzione. Si sostengono frequentemente.

I costi sostenuti per la ricerca di base sono. Addebitati in Conto Economico. Iscritti al costo ammortizzato. Addebitati nel Passivo dello Stato Patrimoniale. Inseriti nell'Attivo dello Stato Patrimoniale.

I costi di sviluppo riguardano. La fase di liquidazione. L'applicazione dei risultati della ricerca di base. La fase di start-up. Le spese di pubblicità.

Report abuse