Rag e cont 7
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Rag e cont 7 Description: test per me |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il conto "Materie prime" rappresenta: Un ricavo d'esercizio. Un costo sospeso. Un ricavo sospeso. Un costo d'esercizio. "Al 31/12 si capitalizzano costi per 15.000 euro, relativi a fattori generici, per la costruzione interna di macchinari". Quale tra le seguenti è la rilevazione corretta?. VE- Costi per lavori interni 15.000 | VE+ Macchinari in costruzione 15.000. VE- Macchinari in costruzione 15.000 | VF- Banca c/c 15.000. VE- Macchinari in costruzione 15.000 | VE+ Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 15.000. VE- Incrementi di costi per lavori interni 15.000 | VE+ Macchinari in costruzione 15.000. "Si capitalizzano 20.000 euro di costi relativi a fattori generici, impiegati per la costruzione interna di un macchinario. Al 31/12 la costruzione non è ancora terminata". In merito all'operazione appena descritta, si può affermare che: Si rileva il conto "Macchinari" in Dare per 20.000 euro. Nessuna delle altre alternative è corretta. Si rileva dapprima una fattura passiva relativa al costo dei fattori generici. Si avrà una diminuzione di IVA a credito. Nell'ambito delle costruzioni in economia, i costi sostenuti per la costruzione: Sono capitalizzati. Sono portati ad incremento del capitale netto. Sono ammortizzati, essendo riferiti ad immobilizzazioni in corso. Sono tutti fatturati. Il conto "Incrementi di valore per immobilizzazioni interne" rappresenta: Un ricavo. Un costo sospeso. Un rettifica di ricavo. Un'attività dello stato patrimoniale. Il conto "salari e stipendi": Deve essere inserito nello Stato Patrimoniale, come Fondo TFR. Ha natura finanziaria, in quanto rappresenta un debito verso i dipendenti. Ha natura economica, in quanto rappresenta un costo di produzione. Deve essere inserito nel Conto Economico, nella sezione "Valore della Produzione". Il conto "Clienti c/spese anticipate" quale collocazione ha in bilancio?. Conto Economico, tra i costi di produzione. Conto Economico, nel valore della produzione. Stato Patrimoniale, tra i crediti. Stato Patrimoniale, tra i debiti. All'interno del bilancio, il conto "Crediti v/clienti": si colloca tra le passività a breve. si colloca tra i ricavi. si colloca nell'attivo fisso. si colloca nell'attivo circolante. Il conto "Premi assicurativi": Rappresenta un costo per servizi, quindi va inserito in bilancio nel conto economico tra i costi della produzione. Rappresenta un costo sospeso, quindi va inserito in bilancio nell'attivo circolante. Rappresenta un costo anticipato, quindi va inserito in bilancio come risconto. Rappresenta un premio ricevuto da una società assicurativa, pertanto assume la natura di sopravvenienza attiva. Il conto "Mutui passivi": Deve essere inserito in bilancio al netto degli interessi. Nessuna delle altre alternative è corretta. Essendo tipicamente di lungo termine, sarà inserito tra le attività finanziarie, o immobilizzazioni finanziarie. E' collocato all'interno dello Stato Patrimoniale, tra le attività del circolante. Il conto "Fabbricati": Essendo un costo, sebbene pluriennale, va inserito nel conto economico. Essendo un costo pluriennale, non deve essere inserito in bilancio, ma occorre evidenziare la relativa quota di ammortamento. Essendo un costo che rappresenta il valore del patrimonio aziendale, va inserito nel patrimonio netto. Essendo un costo pluriennale, va inserito nell'attivo fisso. Nell'ambito della collocazione dei valori in bilancio, il "Fondo Ammortamento Macchinari": Va ad incrementare il valore contabile dei "Macchinari", pertanto non è riportato in modo esplicito nello Stato Patrimoniale. Va a ridurre l'importo del conto "Macchinari", pertanto non è riportato in modo esplicito nello Stato Patrimoniale. E' collocato all'interno dei Fondi per Rischi e Oneri, e non deve essere esplicitato nello Stato Patrimoniale. E' collocato tra le passività dello Stato Patrimoniale, e deve essere esplicitato. Il conto "Interessi passivi su mutui": E' un conto di natura finanziaria. Deve essere inserito nel conto economico. Deve essere inserito nello Stato Patrimoniale, tra i debiti di finanziamento. Deve essere inserito nello Stato Patrimoniale, ad incremento dei mutui passivi. I conti "Materie prime c/acquisti", "IVA a credito" e "Debiti v/fornitori": Si collocano tutti nel conto economico. Si inseriscono tutti nello stato patrimoniale. Nessuna delle altre alternative è corretta. Sono relativi ad una operazione di acquisto di immobilizzazioni. Il conto "Riserva legale": Si colloca nel conto economico, tra gli oneri e proventi finanziari. Si colloca nello stato patrimoniale, tra le passività. Si colloca tra i debiti di finanziamento. Si colloca nell'attivo fisso dello stato patrimoniale. Il conto "Prodotti c/vendite": Ha natura economica, essendo un ricavo, pertanto si colloca nel valore della produzione del conto economico. Ha natura economica, ma essendo un ricavo sospeso, si colloca nell'attivo circolante. Può essere collocato tra i ricavi o come passività finanziaria, a seconda che le vendite siano già state incassate oppure se saranno incassate l'anno successivo. Ha natura finanziaria, essendo le vendite in grado di produrre liquidità, pertanto si colloca nello stato patrimoniale. Cos'è il fondo di ammortamento: Un accumulo di denaro. Il fondo che raccoglie le quote di ammortamento annuali. Il fondo che esprime il valore residuo del cespite. Il fondo che esprime il valore contabile del cespite. Quale delle seguenti è la procedura corretta in cui si articola l'anticipo da clienti?. Incasso dell'anticipo - restituzione dell'anticipo - emissione fattura dell'anticipo - liquidazione della vendita - riscossione a saldo. Incasso dell'anticipo - emissione fattura dell'anticipo - liquidazione della vendita - restituzione dell'anticipo- riscossione a saldo. Emissione della fattura di vendita - incasso dell'anticipo - emissione della fattura dell'anticipo- riscossione a saldo. Incasso dell'anticipo - emissione fattura dell'anticipo - liquidazione della vendita - riscossione a saldo. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta : La contabilità generale rileva fatti esterni di gestione, a differenza di quella analitica che rileva fatti interni di gestione. La contabilità generale, come quella analitica, rileva fatti interni ed esterni di gestione. La contabilità generale supporta la pianificazione aziendale sintetica, mentre quella analitica supporta la programmazione dettagliata. La contabilità generale e la contabilità analitica non presentano differenze. Le costruzioni in economia danno luogo a scritture di: Ammortamento. Rettifica. Integrazione. Completamento. I fattori utilizzati per una costruzione in economia possono essere: Aggiuntivi o sottrattivi. Capitalizzabili o non capitalizzabili. Fattori di costo o fattori di ricavo. Specifici o generici. Cosa sono le royalties?. Dei brand. Crediti maturati a seguito dell'utilizzo di un brand. Costi che si sostengono per poter utilizzare un brand. Ricavi che si conseguono per aver utilizzato un brand ottenuto in concessione. Quale tra i seguenti può essere un elemento utile alla determinazione della vita utile di un macchinario?. Le condizioni di utilizzo del cespite. La complessità del macchinario. L'utile che consente di generare durante gli anni. Il costo storico del macchinario. La prima operazione da effettuare qualora si dismetta un bene immobile è: La chiusura del fondo di ammortamento. L'apertura del conto "Immobilizzazioni c/dismissioni". La chiusura del valore contabile. La rilevazione di una plusvalenza o di una minusvalenza. La plusvalenza che si origina dalla vendita di un macchinario utilizzato per svolgere l'attività d'impresa tipica dell'azienda, è: Una plusvalenza ordinaria. Nessuna delle altre alternative è corretta. Una plusvalenza straordinaria, anche se si riferisce all'attività tipica svolta dall'azienda. Una plusvalenza finanziaria. In merito alle plusvalenze: Se sono ordinarie si collocano tra i costi della produzione. Siano esse ordinarie o straordinarie, devono essere comunque inserite tra gli oneri e proventi straordinari. Se sono straordinarie si collocano tra i proventi ed oneri finanziari. Se sono ordinarie si collocano nel valore della produzione. Cos'è il disaggio di emissione?. Un debito. Un costo d'esercizio. Un costo pluriennale. Un ricavo. Se un titolo è negoziato a corso secco: si tiene conto della cedola in corso di maturazione. si attende che la cedola di interessi abbia completato la sua maturazione. si ipotizza, idealmente, che il titolo sia fruttifero immediatamente. il titolo è sprovvisto della cedola in corso di maturazione. Un titolo può essere emesso: a corso secco, tel-quel o ex-cedola. a valore e a quantità. a debito, a credito e a pareggio. a corso secco, nei casi in cui sia in corso la maturazione della cedola. Cosa rappresenta il conto "'Accantonamento TFR"?. Il debito complessivo verso il personale dipendente. Un debito verso il personale. Un fondo che sarà utilizzato al momento della liquidazione del rapporto di lavoro. Una quota di costo di competenza dell'esercizio. Cos'è un prestito obbligazionario per un'azienda che lo emette?. Una immobilizzazione finanziaria. Un finanziamento. Una forma di speculazione. Un investimento. Qual è la differenza tra sconto condizionato e sconto incondizionato?. Il primo si applica solo se il cliente paga a dilazione, mentre il secondo se paga immediatamente. Il primo è applicato a tutti i clienti indistintamente, mentre il secondo dipende dal verificarsi di una condizione. Il primo dipende dal verificarsi di una condizione, mentre il secondo è applicato a tutti i clienti indistintamente. Il primo si applica alle clausola Franco magazzino venditore, mentre il secondo a quelle Franco magazzino compratore. Quale tra i seguenti è un "teorema" della Partita Doppia: Uguaglianza di accreditamenti ed addebitamenti contabili. Uguaglianza tra crediti verso clienti e debiti verso fornitori. Uguaglianza tra gli importi incassati e quelli esborsati. Uguaglianza tra totale dei costi e totale ricavi. Cos'è una permutazione finanziaria?. Una rilevazione contabile che movimenta solo conti di natura finanziaria. Una particolare operazione di finanziamento. Un calcolo che combina le fonti di finanziamento tra di loro. Una modalità di finanziamento che prevede il ricorso a diverse forme di capitali. Quale tra le seguenti operazioni dà luogo ad una permutazione economica?. La rilevazione di un rateo passivo. Il rimborso di una quota del mutuo. La rilevazione di una fattura da ricevere. Un aumento di capitale a titolo gratuito. Quale tra le seguenti affermazioni è quella corretta: Nessuna delle altre alternative è corretta. Il Libro Mastro consente di ottenere situazioni contabili a qualunque data. Il Libro Mastro è svincolato dal Libro Giornale. Il Libro Mastro segue un ordine cronologico e sistemico delle rilevazioni, a differenza del Libro Giornale. Perché la contabilità generale ha livelli di accuratezza più elevati di quella analitica?. Perché si basa su di una attenta pianificazione. Perché rileva operazioni che dovranno accadere a brevissimo termine. Perché è orientata al futuro, pertanto consente di ottenere una visione accurata delle dinamiche aziendali prospettiche. Perché rileva operazioni già accadute. Cosa implica la rilevazione di un reso su vendite?. L'aumento dei ricavi di vendita. La diminuzione dei crediti verso clienti. L'aumento dei crediti verso clienti. L'aumento dell'IVA a debito. Quale dei seguenti è un costo pluriennale?. Merci. Software. Canone leasing. Risconti. Un Acconto IVA rappresenta un: Ricavo. Debito. Credito. Costo. Cosa accade quando si "cambializza" un credito?. Che il credito non sarà riscosso. Che il credito si storna. Che il credito si ritiene insolvibile. Che il credito si incassa. Una cambiale attiva rappresenta: Un ricavo. Un credito. Un costo. Un debito. Gli anticipi su fatture sono: Operazioni con cui la banca richiede al fornitore lo smobilizzo anticipato dei crediti. Operazioni di investimento. Operazioni con cui un fornitore richiede alla banca lo smobilizzo anticipato dei crediti. Operazioni con cui si richiede al cliente il rientro anticipato dei crediti. Le scritture di chiusura: Si rilevano dopo le scritture di epilogo. Si possono rilevare, indifferentemente, prima o dopo le scritture di assestamento. Si rilevano prima delle scritture di epilogo. Si possono rilevare all'1/1/n+1. Il rateo: Una quota di entrata o di uscita relativa a ricavi o costi che già hanno avuto manifestazione finanziaria, ma che non sono interamente di competenza dell'anno n. Una quota di costo o di ricavo che è stata attribuita all'anno n ma verrà pagata o riscossa nell'anno n+1. Una quota di costo o di ricavo che è stata pagata o riscossa anticipatamente, ma verrà sospesa al31/12/n. Una quota di entrata o di uscita, relativa a ricavi o costi che già hanno avuto maturazione economica ma non sono stati ancora riscossi o pagati. Il conto "Ratei passivi" è: Una variazione economica. Un ricavo sospeso. Un debito. Una variazione finanziaria. Le riserve: Possono essere utilizzate per coprire una perdita. Rappresentano, ad esempio, gli ammortamenti. Possono essere utilizzate per accumulare denaro. Rappresentano, ad esempio, i fondi. Gli utili di esercizio: Sono parti ideali del patrimonio netto. Si determinano dalla differenza tra Attività e Passività. Si determinano con le scritture di di chiusura. Nessuna delle altre alternative è corretta. Le scritture di riapertura: Si rilevano per riaprire all'1/1 i conti economici (costi e ricavi) chiusi al 31/12. Si rilevano per riaprire all'1/1 i conti patrimoniali (attività e passività) chiusi al 31/12. Si rilevano per riaprire un conto corrente bancario che precedentemente era stato chiuso. Si rilevano per riaprire tutti i conti chiusi l'anno precedente, ossia costi, ricavi, attività e passività. Le scritture di integrazione: Rilevano sempre una variazione economica ed una finanziaria. Rilevano di solito una variazione economica e, a volte, una variazione finanziaria. Rilevano quasi sempre due variazioni finanziarie. Spesso rilevano due variazioni economiche. Lo sconto di cambiali passive è: Un'operazione patrimoniale. Un'operazione di finanziamento. Un'operazione di investimento. Un'operazione commerciale. A cosa si riferiscono le scritture di completamento?. A valori che al 31/12, pur non essendo misurabili con precisione, possono essere stimati. A valori stimati e/o congetturati, ma completi. A valori approssimati ma completi. A valori noti solo alla fine dell'anno. Le sopravvenienze passive: Si rilevano quando l'azienda subisce un evento dannoso. Nessuna delle altre alternative è corretta. Si rilevano quando l'azienda riceve un rimborso assicurativo. Si rilevano quando l'azienda riceve un premio. Quale delle seguenti affermazioni è corretta, in merito ai conferimenti: Possono essere effettuati sono in natura. Non possono avere ad oggetto un'intera azienda, ma solo un ramo di essa. Possono avere ad oggetto anche un'intera azienda. Possono essere effettuati solo con denaro o simili. I finanziamenti di capitale proprio: Aumentano il patrimonio netto. Non hanno alcun effetto sul patrimonio netto. Aumentano l'ammontare dei debiti finanziari. Diminuiscono il patrimonio netto. Le scritture di epilogo: Riepilogano attività, passività, costi e ricavi. Nessuna delle altre alternative è corretta. Riepilogano attività e passività al fine della determinazione del patrimonio netto. Riepilogano attività e passività al fine della determinazione dell'utile. Quale tra le seguenti operazioni NON è, o NON genera una scrittura di assestamento: Riscossione anticipata di fitti attivi in data 1/6, a valere per un anno. Pagamento posticipato semestrale di interessi passivi su mutui, cadenza 1/7 - 31/12. Rilevazione di rimanenze di materie prime in data 31/12. Pagamento semestrale anticipato di fitti passivi, cadenza 30/01 e 30/07. L'operazione di apertura di credito in C/C , prevede che: La banca metta a disposizione un conto per l'azienda, entro un certo fido. L'azienda metta a disposizione dei clienti un conto, entro un certo fido. Il cliente apra un conto dedicato al pagamento dei debiti verso l'azienda. L'azienda apra un conto presso una banca, destinandolo al solo ricevimento in entrata di flussi di C/C. Il factoring: E' un accordo con il quale il cliente riscuote anticipatamente il credito che vanta nei confronti del fornitore. Coinvolge sempre un istituto finanziario. Può essere con o senza rivalsa. E' una forma di contratto di locazione. L'intero svolgimento di una operazione di finanziamento. Dà luogo solo a variazioni economiche. Nessuna della altre alternative è corretta. Dà luogo sia a variazioni finanziarie che economiche. Dà luogo solo a variazioni finanziarie. Le scritture di assestamento: Si redigono prima delle scritture di epilogo e chiusura. Si redigono dopo le scritture di epilogo, ma prima di quelle di chiusura. Si redigono dopo le scritture chiusura, ma prima di quelle di epilogo. Si redigono dopo le scritture di epilogo e di chiusura. L'erario c/IVA: Nessuna delle altre alternative è corretta. E' un conto acceso ai costi o ai ricavi, a seconda dell'eccedenza del conto (Dare o Avere). E' un conto acceso ai soli debiti per IVA. E' un conto acceso ai soli crediti per IVA. Il conto "Ratei attivi" è: Un conto che misura un ricavo. Un conto che misura un costo. Nessuna delle altre alternative è corretta. Un conto di natura economica. Un risconto è: Una quota di costo o di ricavo, già maturata economicamente ma che sarà pagata nell'anno successivo. Una quota di entrata o di uscita, relativa ad un ricavo o un costo, di competenza dell'anno in corso. Una quota di costo o di ricavo, già pagata o riscossa, di competenza dell'anno successivo. Una quota di entrata o di uscita, relativa ad un ricavo o a un costo di competenza dell'anno successivo. Il factoring: Può essere con o senza rivalsa. Consente di acquisire un'immobilizzazione pagando ogni mese una quota per il suo utilizzo. E' un'operazione che può svolgersi solo attraverso l'intermediazione bancaria. E' una forma di contratto di locazione. La svalutazione dei crediti al 31/12: Appartiene alla categoria delle scritture di rettifica. Non è una scrittura di assestamento. Rientra tra le scritture di integrazione. E' una scrittura di completamento. L'utile d'esercizio: Si determina dalla differenza tra attività e passività. E' una parte ideale del patrimonio netto. Si determina dalla somma tra il capitale sociale e le riserve. Si determina dal bilancio di chiusura. Le operazioni di finanziamento. Danno luogo solo a variazioni economiche. Danno luogo sia a variazioni finanziarie che economiche. Danno luogo solo a variazioni finanziarie. Danno luogo ad aumenti di immobilizzazioni. Nell'apertura di credito in C/C. La banca mette a disposizione un conto per l'azienda, entro un certo fido. Il cliente apre un conto dedicato al pagamento dei debiti verso l'azienda. La banca mette a disposizione un conto per l'azienda, senza limiti di fido. L'azienda mette a disposizione dei clienti un conto, entro un certo fido. Lo sconto di cambiali passive è: Un'operazione di investimento. Un accordo tra fornitore e cliente, in virtù del quale il fornitore applica uno sconto al cliente se il pagamento avviene mediante cambiali passive. Un accordo tra fornitore e cliente, in virtù del quale il fornitore spicca una cambiale all'ordine della banca, ordinando il cliente a pagare. Un'operazione di finanziamento. Gli anticipi su fatture sono: Operazioni con cui si richiede al cliente lo smobilizzo anticipato dei crediti. Operazioni con cui si richiede al cliente il rientro anticipato di crediti. Forme di investimento. Operazioni con cui si richiede alla banca lo smobilizzo anticipato dei crediti. I dietimi sono: interessi. ricavi. riscossioni. ratei. I finanziamenti di capitale proprio: Aumentano il valore del patrimonio netto. Aumentano il valore delle immobilizzazioni. Aumentano il valore dei debiti finanziari. Diminuiscono il valore delle riserve. In merito ai conferimenti che si possono apportare in azienda: Non possono essere effettuati in natura, ma solo con denaro. Possono essere effettuati solo con denaro. Possono essere effettuati solo in natura. Possono avere ad oggetto anche un'intera azienda. Le riserve: In bilancio si collocano tra i debiti. Possono essere obbligatorie o facoltative. Sono, ad esempio, i fondi. Sono accumuli di denaro. Il bilancio può contenere: Valori diretti ed indiretti. Solo valori certi, provati da documentazione. Valori in conto e fuori conto, purché provati da documentazione. Valori certi, stimati e congetturati. Il conto "materie prime": Si rileva quando si riceve una fattura di acquisto. Si riapre all'1/1 mediante scritture di riapertura. Si rileva all'1/1 mediante scrittura di rettifica. Si rileva al 31/12 mediante scrittura di integrazione. Il conto "Risconti attivi" rappresenta: Un costo sospeso. Un costo d'esercizio. Un ricavo sospeso. Una variazione finanziaria. I componenti straordinari di reddito: Derivano da operazioni finanziarie. Derivano da operazioni occasionali. Si collocano tra le attività straordinarie dello stato patrimoniale. Si collocano tra le passività straordinarie dello stato patrimoniale. Cosa prevede il principio di costanza?. che i criteri di valutazione devono essere mantenuti invariati negli anni. che gli ammortamenti siano applicati a quote costanti. che i criteri di valutazione devono costantemente adeguarsi alle continue dinamiche aziendali. nessuna delle altre alternative è corretta. Cosa prevede il principio di prudenza?. Di inserire in bilancio gli utili sperati, ma solo se bilanciati da un ammontare di perdite presunte. Di inserire in bilancio le perdite presunte ma non gli utili sperati. Di inserire in bilancio gli utili sperati ma non le perdite presunte. Di inserire in bilancio sia gli utili sperati che le perdite presunte. Cosa prevede il principio di competenza?. Che devono essere inseriti in bilancio solo i costi ed i ricavi tra loro correlati. Che devono essere inseriti in bilancio solo i costi per i quali sono stati rilevati dei debiti e solo i ricavi per i quali sono stati rilevati dei crediti. Che devono essere inseriti in bilancio tutti i costi e ricavi che sono stati, rispettivamente, pagati e riscossi. Che devono essere inseriti in bilancio solo i costi ed i ricavi che partecipano anche all'esercizio successivo. Secondo l'art. 2426 del Codice Civile, al fine di inserire i crediti verso clienti in bilancio: Occorre sottrarre dal valore dei crediti l'importo delle perdite su crediti e delle svalutazioni. Si può sottrarre dal valore dei crediti l'importo delle svalutazioni ma solo nei casi previsti dall'art. 2425 del Codice Civile. Occorre sottrarre dal valore dei crediti l'importo delle perdite su crediti. Occorre sottrarre dal valore dei crediti l'importo delle svalutazioni e del fondo rischi e oneri. Una immobilizzazione che è già stata utilizzata per un certo numero di anni ma che non ha ancora esaurito la propria vita utile, deve essere inserita in bilancio: Al valore contabile. Con indicazione separata dei fondi di ammortamento tra le passività. Al minor valore tra il costo di acquisto o di produzione e il valore di realizzo sul mercato. Al costo storico. L'articolo 2426 del Codice Civile regolamenta: I criteri di valutazione delle poste di bilancio. I contenuti del Conto Economico. I contenuti della Nota Integrativa. I contenuti dello Stato Patrimoniale. I postulati generali del bilancio sono: Verità, costanza, prudenza e continuità. Verità, chiarezza e correttezza. Prudenza, costanza e continuità. Verità, prudenza e competenza. |