ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON ragioneria e contabilità aziendale 2 parte
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
ragioneria e contabilità aziendale 2 parte Description: e campus Author:
Creation Date: 03/04/2025 Category: Others Number of questions: 20 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
Nel finanziamento infragruppo nel caso in cui la natura della transazione è il rafforzamento patrimoniale della controllata la differenza positiva tra valore nominale e valore attualizzato del finanziamento è rilevata dalla controllante Come incremento del patrimonio netto Come onere finanziario Come incremento del valore della partecipazione Come provento finanziario. Nel finanziamento infragruppo nel caso in cui la natura della transazione è il rafforzamento patrimoniale della controllata la differenza positiva tra valore nominale e valore attualizzato del finanziamento è rilevata dalla controllata Come provento finanziario Come incremento del patrimonio netto Come aumento del valore della partecipazione Come onere finanziario. Qual è l'analogia tra partecipazioni e titoli che non costituiscono immobilizzazioni Nessuna delle altre alternative Per entrambi la durata è uguale Per entrambi la scrittura di sottoscrizione movimenta un conto economico Per entrambi la scrittura di sottoscrizione movimenta un conto patrimoniale. Nella maggior parte dei casi, il criterio di valutazione delle partecipazioni è Il costo storico Il costo ammortizzato Il valore presumibile di realizzo Il minore tra valore di mercato e valore di acquisto. Le partecipazioni sono considerate Immobilizzazioni patrimoniali Immobilizzazioni economiche Immobilizzazioni finanziarie Immobilizzazioni immateriali. Nelle operazioni di finanziamento bancario si possono distinguere due parti: Entrambe finanziarie Entrambe economiche Una economica ed una patrimoniale Una economica ed una finanziaria. Il prelevamento di denaro dal conto corrente dà origine a Due variazioni finanziarie, uguali e contrapposte Tre variazioni: due finanziarie ed una economica Due variazioni economiche, uguali e contrapposte Una variazione finanziaria ed una economica . Lo sconto di cambiali passive finanziarie Si svolge attraverso cambiali tratte "dirette" Si svolge in virtù della cessione di un credito Costituisce uno smobilizzo di crediti Non costituisce uno smobilizzo di crediti. Nella rilevazione contabile dell'erogazione dello sconto cambiario commerciale, si rileva Una diminuzione di liquidità Un aumento di costi Un aumento di crediti Un aumento di ricavi. Nella rilevazione contabile dell'erogazione dello sconto cambiario commerciale, si rileva Una diminuzione di ricavi Un aumento di ricavi Una diminuzione di crediti Un aumento di debiti. La presentazione degli effetti allo sconto dà luogo a un Credito Costo Ricavo Debito . L'anticipo salvo buon fine è un'operazione Di investimento Di finanziamento a breve termine Di speculazione Di finanziamento a medio-lungo termine. L'incasso di Ri. Ba. andate a buon fine Aumenta i crediti v/clienti Diminuisce i crediti v/clienti Aumenta i debiti bancari Aumenta il costo dell'operazione. E' ceduto alla banca un credito di € 10.000 nei confronti del cliente Rossi snc, con scadenza a 90 giorni; la banca anticipa il 90% dell'importo complessivo e lo accredita in c/c. Oneri addebitati dalla banca 35 euro. Tasso di interesse 6%. Qual è l'ammontare complessivo dei costi dell'operazione? 35 133,15 168,15 euro 147,95. E' ceduto alla banca un credito di € 10.000 nei confronti del cliente Rossi snc, con scadenza a 90 giorni; la banca anticipa il 90% dell'importo complessivo e lo accredita in c/c. Oneri addebitati dalla banca 35 euro. Tasso di interesse 6%. Trascorsi i 90 giorni, nell'ipotesi in cui il cliente NON onori il suo debito, quale delle seguenti coppie di rilevazioni occorre registrare in Partita Doppia? 1) VF+ Banca c/c 9.000 | VF- Banca c/anticipi su fatture 9.000 2) VF+ Crediti v/clienti 10.000 | VF- Crediti insoluti 10.000 1) VF+ Crediti v/clienti 10.000 | VF- Crediti insoluti 10.000 2) VE- Anticipi su fatture 9.000 | VF- Banca c/c 9.000 nessuna delle alternative è corretta 1) VF+ Banca c/anticipi su fatture 9.000 | VF- Banca c/c 9.000 2) VF+ Crediti insoluti 10.000 | VF- Crediti v/clienti 10.000. L'azienda Alfa cede un credito ad una banca pari a 50.000 euro, per un'anticipazione su fatture. Scadenza a 90 giorni, scarto prudenziale 10%, costo operazione 20 euro, interessi posticipati 15 euro. A conclusione dell'operazione andata a buon fine, l'azienda rileva Una diminuzione di crediti v/clienti per 50.000 Una diminuzione di crediti v/clienti per 45.000 Un aumento di crediti v/clienti per 45.000 Un aumento di crediti v/clienti per 50.000. L'azienda Alfa cede un credito ad una banca pari a 50.000 euro, per un'anticipazione su fatture. Scadenza a 90 giorni, scarto prudenziale 10%, costo operazione 20 euro, interessi posticipati 15 euro. A conclusione dell'operazione andata a buon fine, l'azienda rileva Un aumento di Banca c/c pari a 5.000 euro Un aumento di Banca c/c pari a 45.000 euro Una diminuzione di Banca c/c pari a 5.000 euro Un aumento di Banca c/c pari a 50.000 euro. Il costo dei prestiti obbligazionari è rappresentato da Solo da interessi Interessi ed eventuali disaggi Bolli, interessi e commissioni bancarie Interessi ed eventuali aggi. Il collocamento del prestito obbligazionario Deve avvenire nella stessa data di decorrenza degli interessi Può avvenire in data precedente a quella di decorrenza degli interessi solo se gli obbligazionisti rinunciano a trattenere, in via anticipata, la parte degli interessi relativa al periodo in cui il capitale è rimasto infruttifero Può avvenire in data uguale, precedente o successiva a quella di decorrenza degli interessi Deve avvenire in data precedente o successiva a quella di decorrenza degli interessi. L'effetto della conversione di obbligazioni in azioni trasforma il prestito in Un costo Una sottoscrizione di capitale sociale Un'operazione di indebitamento verso terzi Un'operazione di speculazione. |
Report abuse