Ragioneria e Contabilità Aziendale 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Ragioneria e Contabilità Aziendale 2 Description: e-Campus - Docente Caserio - 2024 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'azienda Alfa acquista un servizio di consulenza. Si applica la ritenuta d'acconto del 20% e la fattura del professionista riporta il contributo previdenziale del 4%. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Il contributo previdenziale va ad aumentare l'imponibile IVA. Il contributo previdenziale va a diminuire l'imponibile IVA. La ritenuta d'acconto va a diminuire l'imponibile IVA. La ritenuta d'acconto va ad aumentare l'imponibile IVA. L'azienda Alfa acquista un servizio di consulenza e, dopo un mese, regola il debito. Si applica la ritenuta d'acconto del 20% e la fattura del professionista riporta il contributo previdenziale del 4%. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. La prima rilevazione è una permutazione economico-finanziaria, la seconda è una permutazione finanziaria. La prima rilevazione è una permutazione finanziaria, la seconda è una permutazione economica. La prima rilevazione è una permutazione economica, la seconda è una permutazione finanziaria. Sia la prima che la seconda rilevazione è una permutazione economica. L'azienda che acquista un servizio di consulenza come rileva il contributo previdenziale del 4% del professionista?. Come ricavo. Come decremento del costo della prestazione. Escludendolo dall'applicazione dell'IVA. Come incremento del costo della prestazione. Il regolamento di spese pubblicitarie comporta la rilevazione di quale operazione di scambio: Nessuna delle altre alternative. Permutazione finanziaria. Permutazione economica. Permutazione economico-finanziaria. Il sostenimento di spese pubblicitarie comporta la rilevazione di quale operazione di scambio: Permutazione finanziaria. Permutazione patrimoniale. Permutazione economico-finanziaria. Permutazione economica. L'azienda Alfa acquista un servizio di consulenza. Si applica la ritenuta d'acconto del 20% e la fattura del professionista riporta il contributo previdenziale del 4%. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. L'IVA si applica sul costo della prestazione, maggiorato del 4%. L'IVA si applica sul costo della prestazione, ridotto del 4% e maggiorato del 20%. L'IVA si applica sul costo della prestazione, ridotto del 4%. L'IVA si applica sul costo della prestazione, maggiorato del 4% e ridotto del 20%. L'azienda Alfa acquista degli spazi pubblicitari su un giornale. Quale rilevazione contabile dovrà effettuare?. DARE: Immobilizzazioni per spese pubblicitarie AVERE: Debiti v/fornitori per servizi. Nessuna delle altre alternative. DARE: Spese di pubblicità / Iva a debito AVERE: Debiti v/fornitori per servizi. DARE: Spese di pubblicità / Iva a credito AVERE: Debiti v/fornitori per servizi. L'azienda che acquista un servizio di consulenza, come rileva la ritenuta d'acconto del 20% applicata sui compensi dei professionisti?. Come credito. Come incremento del costo della prestazione. Come decremento del costo della prestazione. Come debito. Quale tra i seguenti NON è classificabile come "costo per servizi". Pulizia dei locali. Assicurazioni. Consulenze. Interessi passivi bancari. La rilevazione dell'utilizzo dell'acconto IVA dà luogo ad una. Permutazione mista. Permutazione economico-finanziaria. Permutazione economica. Permutazione finanziaria. L'acconto IVA che i soggetti obbligati devono versare periodicamente rappresenta. Un debito. Un ricavo. Un costo. Un credito. L'acconto IVA che i soggetti obbligati hanno già versato: Può essere trasformato in un ricavo di vendita. Può essere usato in compensazione nel periodo successivo. Non può essere usato in compensazione del periodo successivo. Può essere trasformato in un ricavo finanziario. Quale delle seguenti è la rilevazione contabile corretta del versamento di un acconto IVA. Costi per acconto IVA VE-; Erario c/acconto IVA VF-. Banca c/c VF+; Erario c/acconto IVA VF-. Erario c/acconto IVA VF+; Banca c/c VF-. Costi per acconto IVA VE-; Banca c/c VF-. Quale delle seguenti è la rilevazione contabile corretta dell'utilizzo dell'acconto IVA. Erario c/acconto IVA VF+; Erario c/IVA VF-. Erario c/acconto IVA VF+; Banca c/c VF-. Acconto IVA VE-; Erario c/acconto IVA VF-. Erario c/IVA VF+; Erario c/acconto IVA VF-. La rilevazione del versamento di un acconto IVA dà luogo ad una. Permutazione economica. Permutazione finanziaria. Permutazione economico-finanziaria. Permutazione mista. Il principio OIC 9 prevede che i debiti con scadenza superiore ai 12 mesi, aventi tasso di interesse desumibile dalle condizioni contrattuali significativamente diverso da quello di mercato: Vengano capitalizzati. Vengano eliminati. Vengano rettificati sulla base del tasso di interesse. Vengano attualizzati. Il pagamento in contanti di un debito di regolamento movimenta il conto: Banca c/c. Debiti verso fornitori. Materie prime c/acquisti. Ricavi di vendita. Nel rilevare in Partita Doppia spese di trasporto per una esportazione: l'IVA viene rilevata applicando l'aliquota IVA prevista per le esportazioni. le spese di trasporto non si considerano come costi di competenza, ma come costi straordinari. Nessuna delle altre alternative è corretta. l'IVA non viene rilevata. Rilevare in Partita Doppia il pagamento di un premio assicurativo, implica movimentare: Due conti: uno per il costo ed uno per il ricavo. Tre conti: uno per il costo, uno per l'IVA e uno per l'uscita finanziaria. E' sufficiente un unico conto in cui far confluire sia il costo relativo al premio assicurativo, sia l'uscita finanziaria. Due conti: uno per il costo ed uno per l'uscita finanziaria. Secondo il criterio del costo ammortizzato, i debiti devono essere rilevati inizialmente: Al valore nominale o attuale, sottraendo i premi, gli sconti e gli abbuoni ed aggiungendo i costi di transazione. Al valore nominale o attuale, aggiungendo i premi, gli sconti, gli abbuoni ed i costi di transazione. Al valore nominale o attuale, sottraendo i premi, gli sconti, gli abbuoni ed i costi di transazione. Al valore nominale, aggiungendo i costi di transazione. Secondo il criterio del costo ammortizzato, i debiti devono essere rilevati inizialmente: Al lordo dei costi di transazione. Al netto dei costi di transazione. Al netto dei costi di attualizzazione. Sempre al tasso di mercato. I debiti di funzionamento ed i debiti di finanziamento. Nessuna delle altre alternative. Rappresentano due tipi di debiti, aventi entrambi natura commerciale. Rappresentano due tipi di debiti, aventi entrambi natura finanziaria. Rappresentano due denominazioni diverse di debiti che di fatto hanno uguale natura. I debiti verso fornitori sono. Debiti di funzionamento, salvo accordi diversi tra le parti. Sia debiti di funzionamento che di finanziamento. Debiti di finanziamento, in ogni caso. Nessuna delle altre alternative. I debiti verso gli istituti di finanziamento sono. Debiti di regolamento. Debiti di funzionamento. Costi. Debiti di finanziamento. Il rimborso di un debito si rileva movimentando almeno: Due Variazioni Finanziarie Attive. Due Variazioni Finanziarie Passive. Una Variazione Finanziaria Attiva ed una Variazione Finanziaria Passiva. Una Variazione Economica Positiva ed una Variazione Finanziaria Attiva. La conversione di denaro contante in un assegno circolare dà luogo ad una: Permutazione economica. Permutazione mista. Permutazione economico-finanziaria. Permutazione finanziaria. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA: L'assegno bancario, come quello circolare, è un titolo di credito bancario. L'assegno bancario, come quello circolare, può essere utilizzato per saldare un debito. L'assegno bancario, a differenza di quello circolare, richiede che il traente possieda un conto corrente presso l'istituto di credito di emissione. L'assegno bancario, come quello circolare, può essere utilizzato per emettere bonifici o giroconti. In merito alla rilevazione degli anticipi ai fornitori, indicare quale tra le seguenti è l'affermazione corretta: La fattura relativa all'acquisto avrà un imponibile IVA più basso, per effetto dell'anticipo. Nessuna delle alternative. Generalmente, la fattura relativa all'anticipo segue quella relativa all'acquisto. La fattura relativa all'anticipo è emessa senza tenere conto dell'IVA. Il conto "Fornitori c/anticipi" rappresenta: Nessuna delle alternative. Un anticipo che l'azienda ha ricevuto dal fornitore. Un anticipo che l'azienda ha versato al fornitore. Un anticipo che l'azienda ha ricevuto dal cliente. L'operazione di regolamento di un debito dà luogo a: Un aumento di crediti. Una permutazione finanziaria. Una permutazione economica. Un aumento di debiti. Quale tra le seguenti affermazioni è quella corretta: La cambiale "pagherò" coinvolge tre soggetti. La cambiale "tratta" coinvolge due soggetti. La cambiale può consistere in un ordine di pagamento o in una promessa di pagamento. Il traente della cambiale tratta coincide con il beneficiario. In una rilevazione contabile, iscrivere il conto "Effetti passivi" come Variazione Finanziaria Passiva significa che: L'azienda sta rilevando un costo. L'azienda sta rilevando la diminuzione di un debito. L'azienda sta rilevando l'aumento di un debito. L'azienda sta rilevando l'aumento di un credito. In una rilevazione contabile, iscrivere il conto "Effetti attivi" come Variazione Finanziaria Passiva significa che: L'azienda sta rilevando una rettifica di proventi finanziari. L'azienda sta riscuotendo un credito mediante girata di cambiali. L'azienda sta emettendo una cambiale attiva. L'azienda sta saldando un debito mediante girata di cambiali. Cosa si intende per regolamento con modalità mista?. Pagamento effettuato in parte per pronta cassa ed in parte a dilazione. Pagamento o riscossione effettuati con valute differenti (euro, dollaro, ecc.). Pagamento o riscossione effettuati in modo anticipato, differito e immediato. Pagamento o riscossione effettuati ricorrendo a diverse forme di pagamento. Il conto "Fornitori c/anticipi" rappresenta: Un anticipo che l'azienda ha versato al fornitore. Un anticipo che l'azienda ha ricevuto dal fornitore. Un anticipo che l'azienda ha ricevuto dal cliente. Un anticipo che l'azienda ha ricevuto dal cliente, ma che dovrà rimborsare al fornitore. In merito alla rilevazione degli anticipi ai fornitori, indicare quale tra le seguenti è l'affermazione corretta: Nessuna delle altre alternative è corretta. Generalmente, la fattura relativa all'anticipo segue quella relativa all'acquisto. La fattura relativa all'acquisto avrà un imponibile IVA più basso, per effetto dell'anticipo. La fattura relativa all'anticipo è emessa senza tenere conto dell'IVA. L'operazione di regolamento di un debito dà luogo a: Un aumento di debiti. Una variazione finanziaria attiva ed una passiva. Nessuna delle alternative. Una permutazione economica. In una rilevazione contabile, iscrivere il conto "Effetti passivi" come Variazione Finanziaria Passiva significa che: L'azienda sta rilevando l'aumento di un debito. L'azienda sta rilevando la diminuzione di un debito. Nessuna delle alternative. L'azienda sta rilevando l'aumento di un credito. In una rilevazione contabile, iscrivere il conto "Effetti attivi" come Variazione Finanziaria Passiva significa che: L'azienda sta emettendo una cambiale attiva. L'azienda sta riscuotendo un credito mediante girata di cambiali. L'azienda sta saldando un debito mediante girata di cambiali. Nessuna delle alternative. Cosa si intende per regolamento con modalità mista?. Nessuna delle alternative. Pagamento o riscossione effettuati ricorrendo a diverse forme di pagamento. Pagamento o riscossione effettuati con valute differenti (euro, dollaro, ecc.). Pagamento o riscossione effettuati in modo anticipato, differito e immediato. Quale tra le seguenti affermazioni è quella corretta: La cambiale "pagherò" coinvolge tre soggetti. Nessuna delle alternative. La cambiale può consistere in un ordine di pagamento o in una promessa di pagamento. La cambiale tratta coinvolge due soggetti. L'incasso di un assegno circolare configura una. Permutazione finanziaria. Permutazione economica. Permutazione mista. Permutazione economico-finanziaria. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%, documentato con Nota di Credito, IVA 22%. L'azienda Alfa. Matura un credito IVA. Registra un debito IVA. Nessuna delle altre alternative. Non applica l'IVA. Un reso su vendite è registrato come. Variazione Finanziaria Negativa. Variazione Economica Negativa. Variazione Finanziaria Positiva. Variazione Economica Positiva. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%, documentato con Nota di Credito, IVA 22%. In questa operazione l'azienda Alfa. Rettifica l'IVA ma non il costo. Rettifica un ricavo e l'IVA. Rettifica un costo e l'IVA. Rettifica l'IVA ma non il ricavo. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%, documentato con Nota di Credito, IVA 22%. Quale dei seguenti valori assume il conto "Sconti su vendite". 12,29 euro. 15 euro. 18,30 euro. 3,30 euro. Il conto "resi su acquisti" è acceso: Ai ricavi. Alle rettifiche di ricavo. Alle rettifiche di costo. Ai costi. Nella rilevazione di riscossione di un credito, generalmente si configura. Una permutazione mista. Una permutazione finanziaria. Una permutazione economica. Una permutazione economico-finanziaria. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%. Sarà rilevato. Una rettifica di costo. Un ricavo. Una rettifica di ricavo. Un costo. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%. Occorre rilevare. VF+ Denaro in cassa 300; VF- Crediti v/clienti 300. VE- Resi su vendite 15; VF+ Denaro in cassa 285; VF- Crediti v/clienti 300. VE- Sconti su vendite 15; VF+ Denaro in cassa 285; VF- Crediti v/clienti 300. VE- Interessi passivi 15; VF+ Denaro in cassa 285; VF- Crediti v/clienti 300. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%. La rilevazione contabile di questa operazione configura una. Permutazione finanziaria. Permutazione economica. Permutazione mista. Permutazione economico-finanziaria. Gli sconti su vendite rappresentano. Una rettifica di ricavo. Un ricavo. Una rettifica di costo. Un costo. Gli sconti su vendite. Rappresentano un'entrata finanziaria. Rappresentano un'uscita finanziaria. Rappresentano un costo. Rappresentano un ricavo. Il conto "oneri e commissioni bancarie": Equivale al costo del servizio di incasso reso dalla banca. Equivale agli interessi addebitati dalla banca per il servizio reso. Nessuna delle altre alternative. Ha natura finanziaria. La ricevuta bancaria: Rappresenta un titolo cambiario. Nessuna delle altre alternative. Rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall'impresa-fornitrice, consegnata alla banca per la riscossione. Pur avendo questo nome, non prevede alcuna mediazione da parte della banca. Incassare un credito mediante denaro in cassa implica: Versare direttamente denaro "liquido" al fornitore, senza l'intervento della banca. Nessuna delle altre alternative. Iscrivere un conto acceso al denaro in cassa tra le variazioni finanziarie attive. Movimentare il conto corrente bancario. L'incasso dei crediti si applica: A qualunque operazione di vendita. Solo alle operazioni che hanno ad oggetto beni tangibili. Solo alle operazioni di vendita di beni e servizi. Nessuna delle altre alternative. Rilevare contabilmente la riscossione di un credito implica: Nessuna delle altre alternative. Rilevare un aumento di IVA a debito. Rilevare un flusso finanziario in uscita. Rilevare un flusso finanziario in entrata. L'incasso di un credito con assegni circolari: Comporta una movimentazione economica negativa del conto "cassa assegni". Comporta una movimentazione economica positiva del conto "cassa assegni". Comporta il rischio che l'assegno sia scoperto. Comporta una movimentazione finanziaria positiva del conto "cassa assegni". Il recupero delle eventuali "spese d'insoluto": Comporta un aumento di costi. Comporta l'aumento dei debiti verso la banca. Nessuna delle altre alternative è corretta. Comporta l'aumento dei crediti verso clienti. Il recupero delle eventuali "spese d'insoluto": Origina per effetto del mancato pagamento da parte del fornitore. Origina per effetto del mancato trasferimento delle ricevute alla banca. Origina per effetto del servizio di incasso erogato dalla banca. Origina per effetto del mancato pagamento da parte del cliente. Il conto "oneri e commissioni bancarie": Rappresenta il costo dell'indebitamento bancario. Rappresenta il costo del servizio di incasso erogato dalla banca. Ha natura finanziaria. Rappresenta gli interessi addebitati dalla banca per il servizio erogato. In merito al trasferimento della ricevuta alla banca, in cosa differiscono la forma di accredito al dopo incasso e quella salvo buon fine (s.b.f.)?. La prima è un servizio bancario di incasso, mentre la seconda è un finanziamento. La prima prevede un incasso anticipato, a differenza della seconda. Non presentano alcuna differenza. La prima è un finanziamento, mentre la seconda è un servizio bancario di incasso. La ricevuta bancaria: Non prevede, in realtà, alcuna intermediazione della banca, essendo il rapporto gestito direttamente dall'impresa fornitrice e dall'impresa cliente. Rappresenta un titolo cambiario. Rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall'impresa-fornitrice, consegnata alla banca per la riscossione. Rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall'impresa cliente, per il pagamento ricevuto dall'impresa fornitrice. Incassare un credito mediante denaro in contanti implica: Movimentare il conto corrente bancario. Ricevere un assegno bancario. Iscrivere un conto acceso al denaro in cassa tra le variazioni finanziarie attive. Versare direttamente denaro "liquido" al fornitore, senza l'intervento della banca. L'operazione di incasso dei crediti si applica: A qualunque operazione di vendita. Solo alle operazioni di vendita di prodotti finiti, semilavorati e merci. Solo alle operazioni che hanno ad oggetto beni immateriali. Solo alle operazioni di vendita di beni e servizi. L'incasso di un credito con assegni circolari: Nessuna delle altre alternative. Comporta il forte rischio che l'assegno sia scoperto. Comporta una movimentazione finanziaria positiva del conto "cassa assegni". Comporta una movimentazione economica positiva del conto "cassa assegni". Rilevare contabilmente la riscossione di un credito implica: Rilevare un aumento di IVA a debito. Rilevare un flusso finanziario in entrata. Rilevare una diminuzione di IVA a debito. Rilevare un flusso economico in uscita. In merito al trasferimento della ricevuta alla banca, in cosa differiscono la forma di accredito al dopo incasso e quella salvo buon fine (s.b.f.)?. La prima prevede un incasso anticipato, a differenza della seconda. Non presentano alcuna differenza. La prima è un servizio bancario di incasso, mentre la seconda è un finanziamento. La prima è un finanziamento, mentre la seconda è un servizio bancario di incasso. Sono liquidate retribuzioni lorde del mese di marzo per € 25.000,00. A quale tipo di permutazione dà luogo questa operazione?. Mista. Patrimoniale. Finanziaria. Economica. Le varie ritenute che spiegano il differenziale (retribuzione lorda - retribuzione netta). Consistono in trasferimenti di somme tra enti percettori diversi. Consistono in trasferimenti di somme da una banca ad un'altra. Consistono in trasferimenti che generano costi o ricavi. Consistono in aumenti salariali. Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione delle ritenute previdenziali dà luogo a. Un costo. Una rettifica di costo. Una diminuzione di crediti. Un debito. La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute fiscali, dà luogo a. Una permutazione economica. Una permutazione finanziaria. Una permutazione economico-finanziaria. Una permutazione patrimoniale. La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute previdenziali, dà luogo a. una permutazione di capitale. una permutazione finanziaria. una permutazione economica. una permutazione economico-finanziaria. Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione degli assegni familiari dà luogo a. Una permutazione economica. Una permutazione economico-finanziaria. Una permutazione finanziaria. Una permutazione mista. Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione degli assegni familiari dà luogo a. un costo. Nessuna delle altre alternative. un ricavo. un costo e un ricavo. La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute previdenziali, dà luogo a. Un costo. Un aumento di debiti verso i dipendenti. Un aumento di debiti verso l'INPS. Un aumento di crediti verso l'INPS. La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute fiscali, dà luogo a. Una diminuzione di debiti verso i dipendenti. Un aumento di debiti verso i dipendenti. Un aumento di costi. Un aumento di debiti verso i dipendenti. Liquidate retribuzioni lorde del mese di marzo per € 25.000,00; assegni familiari € 500,00; ritenute previdenziali € 2.000,00; ritenute sindacali € 150,00 e ritenute fiscali alla fonte di € 4.000,00. La liquidazione degli assegni familiari a quale tipo di permutazione dà luogo?. Finanziaria. Patrimoniale. Economica. Mista. Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione delle retribuzioni lorde a che operazione di scambio dà luogo?. Permutazione economica. Permutazione patrimoniale. Permutazione economico-finanziaria. Permutazione finanziaria. La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute sindacali, dà luogo a. Un ricavo e un aumento di credito. Una riduzione di un debito e un aumento di un altro debito. Una riduzione di un debito e una diminuzione di un credito. Un costo e un aumento di debito. La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute sindacali, dà luogo a. una permutazione di capitale. una permutazione finanziaria. una permutazione economico-finanziaria. una permutazione economica. Il costo sostenuto dall'azienda per la liquidazione delle retribuzioni. Diminuisce per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda. Si modifica per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda. Aumenta per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda. Non si modifica per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda. Quale delle seguenti affermazioni, relativa agli infortuni sul lavoro, è corretta. Il datore di lavoro non è obbligato a denunciare all'Inail gli infortuni occorsi, se decide di tenere un registro degli infortuni. Il datore di lavoro è obbligato a denunciare all'Inail gli infortuni occorsi. Il datore di lavoro è obbligato a tenere un registro degli infortuni. Il datore di lavoro deve conservare il registro degli infortuni per almeno 4 anni. Gli assegni familiari. vengono anticipati dall'azienda. aumentano l'ammontare dei crediti verso il lavoratore. rappresentano un costo per l'azienda. aumentano l'ammontare dei debiti verso l'INPS. Nella rilevazione contabile degli assegni familiari, il conto "INPS c/competenze" rappresenta. una diminuzione di debiti verso l'INPS. un aumento di debiti verso l'INPS. una diminuzione di crediti verso l'INPS. un costo. Quale dei seguenti dati NON è riportato nel libro unico del lavoro. Giorni di presenza. Data di inizio del rapporto di lavoro. Infortuni sul lavoro. Ore di straordinario. ll libro unico del lavoro riporta. I dati anagrafici e i dati inerenti all'attività ed alla posizione lavorativa svolta dai dipendenti. I dati anagrafici e i dati relativi agli infortuni sul lavoro. Esclusivamente l'insieme dei dati inerenti all'attività lavorativa svolta dai dipendenti. Esclusivamente l'insieme dei dati anagrafici dei dipendenti. Nel rilevare la liquidazione di retribuzioni lorde, occorre rilevare. VE+ Salari e stipendi; VF+ Dipendenti c/retribuzioni. VF+ Salari e stipendi; VF- Dipendenti c/retribuzioni. VE- Salari e stipendi; VF- Dipendenti c/retribuzioni. VE- Salari e stipendi; VE+ Dipendenti c/retribuzioni. La rilevazione contabile della liquidazione delle retribuzioni lorde dà luogo a. un costo. un ricavo. un credito. uno storno di costo. Per capitale umano si intende. L'insieme delle prestazioni di lavoro manageriale. L'insieme delle prestazioni di lavoro intellettuale o di concetto. L'insieme delle prestazioni di carattere operativo. L'insieme delle prestazioni di lavoro manuale o intellettuale. Liquidate retribuzioni lorde del mese di marzo per € 25.000,00; assegni familiari € 500,00; ritenute previdenziali € 2.000,00; ritenute sindacali € 150,00 e ritenute fiscali alla fonte di € 4.000,00. La liquidazione degli assegni familiari quali conti movimenta?. VF+ Dipendenti c/retribuzione 500 | VF- INPS c/competenze 500. VE- Salari e stipendi 500 | VF+ INPS c/competenze 500. VF+ INPS c/competenze 500 | VF- Dipendenti c/retribuzione 500. VE- Salari e stipendi 500 | VF+ Dipendenti c/retribuzione 500. I contributi sociali anticipati. Sono recuperati in capo ai dipendenti. Sono rilevati come VE-. Non sono recuperabili. Generano un debito verso i dipendenti. I contributi sociali anticipati danno luogo. Ad un costo. Ad un credito. Ad un debito. Nessuna delle altre alternative. Rilevare in Partita Doppia i contributi sociali a carico dell'impresa, genera: Un debito ed un credito. Un costo ed un ricavo. Un ricavo ed un credito. Un costo ed un debito. La scrittura contabile relativa ai contributi sociali anticipati dà origine a. Un aumento di contributi. Uno storno di contributi. Nessuna della altre alternative. Un debito finanziario. Il recupero dei contributi sociali anticipati avviene. A fine esercizio. Nessuna delle altre alternative. Durante l'esercizio. All'inizio dell'esercizio. La rilevazione dei contributi sociali anticipati dà luogo a. Una permutazione finanziaria. Una permutazione economica. Una permutazione economico-finanziaria. Una permutazione patrimoniale. Nel registrare contabilmente i contributi sociali, quale delle seguenti registrazioni occorre rilevare. VE- Contributi sociali; VF- INPS c/competenze. VE- INPS c/competenze; VF+ Contributi sociali. VF+ INPS c/competenze; VF- Dipendenti c/retribuzioni. VF+ Contributi sociali; VF- INPS c/competenze. I contributi sociali portano alla rilevazione di un debito. Verso i clienti. Verso i fornitori. Verso i dipendenti. Verso l'INPS. I contributi sociali per l'azienda rappresentano. Un maggior credito verso i dipendenti. Un minor costo, che si sottrae da quello dei salari e stipendi. Un maggior costo, che si aggiunge a quello dei salari e stipendi. Né un maggior costo né un minor costo. La rilevazione contabile della liquidazione dei contributi sociali dà luogo a quale tipo di operazione. Permutazione finanziaria. Permutazione mista. Permutazione economica. Permutazione economico-finanziaria. I contributi sociali per l'azienda. Non rappresentano un costo, ma una mera movimentazione di conti finanziari. Non rappresentano un costo, ma una mera movimentazione di conti numerari. Rappresentano un costo del fattore lavoro. Rappresentano un ricavo. Quale delle seguenti è la rilevazione corretta del pagamento delle retribuzioni nette?. VE- Accantonamento TFR | VF- Banca c/c. VE- Salari e stipendi | VF- Banca c/c. VF+ Dipendenti c/retribuzioni | VF- Banca c/c. VF+ INPS c/competenze | VF- Banca c/c. I contributi sociali formalmente a carico dell'impresa ammontano a € 5.000. Quale delle seguenti è la rilevazione contabile corretta?. VF+ INPS c/competenze 5.000 | VF- Dipendenti c/retribuzioni 5.000. VF+ Dipendenti c/retribuzioni 5.000 | VF- INPS c/competenze 5.000. VE- Contributi sociali 5.000 | VE+ Sopravvenienze attive 5.000. VE- Contributi sociali 5.000 | VF- INPS c/competenze 5.000. |