ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Ragioneria e Contabilità Aziendale 5
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
Ragioneria e Contabilità Aziendale 5 Description: e-Campus - Docente Caserio - 2024 Author:
Creation Date: 24/11/2024 Category: Others Number of questions: 98 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
Cosa accade se il collocamento del prestito obbligazionario avviene in data successiva al giorno di decorrenza degli interessi? Gli obbligazionisti hanno diritto ad un rimborso, dovuto al ritardo del collocamento Nessuna delle altre alternative Gli obbligazionisti percepiranno degli interessi più bassi Nulla, gli obbligazionisti hanno comunque diritto agli interessi dell'intera cedola. Nel caso di società che redigono il bilancio ordinario, il disaggio di emissione E' rilevato come risconto attivo E' rilevato come risconto passivo E' rilevato separatamente come costo pluriennale Viene incluso nei costi di transazione. Interesse e rimborso obbligazioni. La liquidazione della cedola di interessi di una obbligazione dà luogo a Una permutazione economico-finanziaria Una permutazione mista Una permutazione finanziaria Una permutazione economica. Cosa sono i prestiti obbligazionari? Un finanziamento Una modalità di regolamento Un investimento Nessuna delle altre alternative. I dietimi sono: Nessuna delle altre alternative Ricavi Interessi Costi pluriennali. La liquidazione della cedola di interessi di una obbligazione fa sorgere un Credito verso gli obbligazionisti Debito verso gli obbligazionisti Ricavo Rettifica di costo. Se il collocamento del prestito obbligazionario, con cedola interessi 1/6 e 1/12, è stato effettuato in data 15/6 All'1/6 sono già stati rilevati i dietimi Al 31/12 si rilevano i dietimi Al 1/12 si rilevano i dietimi Al 15/6 si rilevano i dietimi. Cosa implica l'emissione di un prestito obbligazionario sotto la pari? Una perdita Un aumento di capitale L'origine di un Disaggio su prestiti L'origine di un Aggio su prestiti. La rilevazione contabile del rimborso di un prestito obbligazionario per obbligazioni estratte è una Permutazione economico-finanziaria Permutazione mista Permutazione finanziaria Permutazione economica. Se il collocamento del prestito obbligazionario, con cedola interessi 1/6 e 1/12 e con interessi semestrali pari a 700 euro, è stato effettuato in data 15/6 La scrittura di liquidazione della cedola degli interessi all'1/12 rileverà 700 euro di interessi passivi La scrittura di liquidazione della cedola degli interessi all'1/12 rileverà meno di 700 euro di interessi passivi La scrittura di liquidazione della cedola degli interessi all'1/12 rileverà 700 euro di interessi attivi La scrittura di liquidazione della cedola degli interessi all'1/12 rileverà più di 700 euro di interessi passivi. Se il collocamento del prestito obbligazionario, con cedola interessi 1/6 e 1/12 e con interessi semestrali pari a 700 euro, è stato effettuato in data 15/6 In fase di emissione del prestito sono rilevati i dietimi, mentre in fase di liquidazione della cedola si rileva il totale ammontare degli interessi In fase di collocamento sono rilevati i dietimi, mentre in fase di liquidazione della cedola si rileva l'ammontare totale degli interessi semestrali In fase di emissione del prestito sono rilevati i dietimi, mentre in fase di collocamento si rileva il totale ammontare degli interessi In fase di liquidazione della cedola sono rilevati i dietimi, mentre in fase di collocamento si rileva l'ammontare totale degli interessi semestrali. Il pagamento degli interessi agli obbligazionisti dà origine ad una Permutazione economica Permutazione patrimoniale Permutazione finanziaria Permutazione mista. La rilevazione contabile del rimborso di un prestito obbligazionario per obbligazioni estratte comporta la registrazione Del conto "Prestiti obbligazionari" come VF+ Del conto "Banca c/c" come VF+ Del conto "Interessi su obbligazioni" come VE+ Del conto "Prestiti obbligazionari" come VF-. Si rimborsano 5.000 obbligazioni dal valore nominale di 10 euro, al valore di emissione di 9,8 euro. Di quanto si riduce il debito relativo ai Prestiti obbligazionari? 50.000 euro 49.000 euro 51.000 euro 1.000 euro. Si rimborsano 5.000 obbligazioni dal valore nominale di 10 euro, al valore di emissione di 9,8 euro, ritenuta del 20% sugli utili. Qual è l'importo netto che viene addebitato sul conto "Banca c/c"? 40 49.8 39.2 50. La rilevazione contabile con cui si registra la sottoscrizione del capitale da parte dei soci e la costituzione del capitale sociale, è una: Permutazione finanziaria Permutazione patrimoniale Permutazione economica Permutazione economico-finanziaria. Il conto soci c/sottoscrizione ha natura Nessuna delle altre alternative Patrimoniale Economica Finanziaria. La sottoscrizione del capitale da parte dei soci e l'effettiva introduzione in azienda dei conferimenti, sono fasi necessarie per introdurre il capitale di apporto nella combinazione aziendale. Quali altre fasi sono previste per perfezionare tale inserimento? La rilevazione dei costi del personale Nessuna La rilevazione degli acquisti di materie prime e dei ricavi di vendita La rilevazione dei finanziamenti da parte di terzi. Quante sono le fasi, e quindi le rilevazioni contabili, in cui si articola l'inserimento di capitale di apporto da parte dei soci nella combinazione aziendale? Tre Quattro Due Una. Il capitale di costituzione è formato principalmente Dalle riserve Dal capitale sociale Dai primi costi e ricavi Dal capitale di apporto. Qual è lo scopo per cui alle società per azioni in fase di costituzione è richiesto il versamento di una percentuale degli apporti in denaro presso un conto corrente vincolato? Il c/c vincolato è una garanzia per i terzi che interagiscono con la società Nessuna delle altre alternative è corretta Il c/c vincolato consente alla società di far fronte alle spese di costituzione Il c/c vincolato rappresenta un limite di spesa, ossia la società non può investire importi più elevati del saldo del conto vincolato. Nella rilevazione della costituzione del capitale, il conto "Soci c/sottoscrizione" o "Azionisti c/sottoscrizione" rappresenta un: Debito Costo Credito Patrimonio netto. Al momento della sottoscrizione del capitale da parte dei soci sorge: un conferimento di beni o di prestazioni d'opera un credito verso i soci un'entrata di denaro o di altro apporto in natura un debito verso i soci. Quali sono i due momenti fondamentali che caratterizzano la costituzione del capitale netto? Sottoscrizione del capitale ed apporto dei conferimenti Apertura di conto corrente e apporto di immobilizzazioni Conferimento d'azienda e versamento di denaro Versamento di denaro ed apporto di immobilizzazioni. La sottoscrizione del capitale da parte dei soci e l'effettiva introduzione in azienda dei conferimenti, sono fasi necessarie per Il versamento in c/c vincolato La sottoscrizione del capitale sociale L'inserimento degli apporti dei soci nella combinazione aziendale L'inserimento dei finanziamenti nella combinazione aziendale. La rilevazione contabile della sottoscrizione del capitale sociale dà origine a una Permutazione mista Permutazione economica Permutazione economico-finanziaria Permutazione finanziaria. La rilevazione contabile della sottoscrizione del capitale evidenzia un aumento Del capitale sociale Dei fabbricati, dei crediti o di altro apporto Dei debiti verso soci Delle riserve. Il conto corrente vincolato, in cui confluiscono gli apporti di denaro nella misura prevista dalla legge, potrà essere svincolato Quando l'azienda acquisirà tutti i fattori produttivi necessari per avviare l'attività d'impresa (immobilizzazioni, merci, ecc.) Quando l'azienda incasserà la prima fattura di vendita Quando l'azienda acquisirà la personalità giuridica Al 31/12 dello stesso esercizio amministrativo. In fase di costituzione del capitale sociale, gli apporti in denaro Possono essere effettuati solo se ammontano ad almeno il 25% del totale del capitale sottoscritto Sono vietati per legge Possono essere effettuati solo se di importo maggiore di 25.000 euro Nessuna delle altre alternative. La rilevazione contabile della sottoscrizione del capitale evidenzia il sorgere di Crediti Rettifiche di ricavi Debiti Costi. Nell'ambito dell'apporto da parte dei soci, l'avviamento si configura quando un socio conferisce: Un assegno bancario Un'azienda Un macchinario Un fabbricato. Quale delle seguenti è la rilevazione corretta di un conferimento di un Automezzo del valore di 20.000 euro? VF+ Automezzi 20.000 | VF- Soci c/sottoscrizione 20.000 VE- Automezzi 20.000; IVA a credito 4.400 | VF- Soci c/sottoscrizione 24.400 VE- Automezzi 20.000 | VF- Banca c/c 20.000 VE- Automezzi 20.000 | VF- Soci c/sottoscrizione 20.000. Nell'ambito degli apporti in natura, quale delle seguenti è la rilevazione corretta di un conferimento di un credito verso clienti del valore di 30.000 euro: VF+ Crediti verso clienti 30.000 | VF- Soci c/sottoscrizione 30.000 VF+ Crediti v/clienti 30.000 | VF- Banca c/c 30.000 VE- Conferimento crediti 30.000 | VF- Soci c/conferimento crediti 30.000 VF+ Crediti v/clienti 30.000 | VE+ Capitale sociale 30.000. Cos'è l'avviamento: Una costo pluriennale Il periodo temporale durante il quale l'azienda inizia a svolgere la propria attività d'impresa Un ricavo Il processo con il quale la società avvia la propria attività d'impresa. La rilevazione contabile dell'apporto di un fabbricato, effettuata dopo la sottoscrizione del capitale sociale, è una Permutazione economica Permutazione economico-finanziaria Permutazione mista Permutazione finanziaria. Gli apporti in natura possono essere Conferimenti in denaro o conferimenti di beni Conferimenti in denaro o conferimenti di magazzino Nessuna delle altre alternative Conferimenti in denaro o conferimenti di azienda. Gli apporti in natura, non provenendo da operazioni di scambio sul mercato Nessuna delle altre alternative Sono inseriti nella combinazione aziendale con valore zero Sono valutati al prezzo più elevato possibile, in modo da aumentare il valore del capitale sociale Sono valutati al valore riportato in fattura. I conferimenti in natura possono essere Solo valori monetari Valori finanziari o valori economici Solo valori finanziari Solo valori economici. Tra i conferimenti in natura rientrano i conferimenti d'azienda? Sì No Sì, ma solo se l'azienda che viene conferita è una società per azioni Sì, ma solo se l'azienda che viene conferita presenta un utile. La rilevazione contabile dell'apporto di un credito, effettuata dopo la sottoscrizione del capitale sociale, è una Permutazione finanziaria Permutazione economico-finanziaria Permutazione mista Permutazione economica. Al fine di determinare il valore di un conferimento d'azienda, occorre determinare L'utile d'esercizio dell'azienda che viene conferita Il capitale sociale dell'azienda che viene conferita Il capitale economico dell'azienda che viene conferita Il fatturato dell'azienda che viene conferita. L'avviamento ha natura Nessuna delle altre alternative Economica Finanziaria Patrimoniale. L'avviamento è un Ricavo pluriennale Costo pluriennale Credito di medio-lungo periodo Debito di medio-lungo periodo. La rilevazione contabile del conferimento d'azienda dà luogo a una Permutazione economico-finanziaria Permutazione economica Permutazione mista Permutazione finanziaria. Al momento della costituzione di un'azienda, nella prima rilevazione contabile, il conto "soci c/sottoscrizione" rappresenta: Nessuna delle altre alternative Un credito Un debito Un costo. Cos'è l'avviamento? Una immobilizzazione immateriale Nessuna delle altre alternative Un costo d'esercizio Una parte ideale del patrimonio netto. I conferimenti in natura possono avere ad oggetto i crediti? No Sì Nessuna delle altre alternative Sì, ma solo quelli di natura commerciale. Nel caso di copertura virtuale di una perdita, si rileva: Una permutazione mista Una permutazione finanziaria Una permutazione economica Nessuna delle altre alternative. Nel caso di copertura virtuale di una perdita, si ricorre a: apporti dei soci reintegrazioni dei soci Nessuna delle altre alternative le riserve. Le riserve statutarie sono: volontarie non vi è normativa a riguardo obbligatorie Nessuna delle altre alternative. In caso di distruzione di magazzino, senza copertura assicurativa, l'azienda rileva Nulla nell'immediato, ma ridurrà il valore delle rimanenze a fine esercizio Una sopravvenienza passiva Una riduzione di valore del magazzino "Oneri straordinari per distruzione di magazzino". Prima del D. Lgs. 139/2015, i componenti straordinari di reddito erano Dovuti ad eventi fortuiti Di valore eccezionale Di incidenza eccezionale Individuati dal principio di eccezionalità. I costi di ristrutturazione aziendale, secondo il principio OIC 12, sono collocati in bilancio In parte tra i costi del personale e in parte tra i costi per materiali Tra gli oneri diversi di gestione Secondo il giudizio del redattore del bilancio Solo nella Nota Integrativa. Secondo il D. Lgs. 139/2015, i componenti straordinari sono individuati in base Al criterio di estraneità dalla gestione ordinaria Al criterio di occasionalità degli eventi Al criterio di eccezionalità Al criterio di casualità. Secondo il D. Lgs. 139/2015, i costi inerenti ad un furto Sono straordinari se di elevato ammontare Non sono mai straordinari Sono straordinari Sono straordinari se il furto ha riguardato beni non riconducibili alla gestione ordinaria. Prima del D. Lgs. 139/2015, i componenti straordinari di reddito erano classificati in bilancio Nei conti d'ordine In un prospetto di bilancio ad hoc In una singola voce In una sezione specifica. L'eliminazione della sezione di bilancio dedicata ai componenti straordinari ha avuto l'effetto di Allineare il bilancio alle disposizioni del codice civile Allineare il bilancio alle disposizioni europee Aumentare gli utili Ridurre gli utili. Tra gli obiettivi perseguiti dal legislatore nell'eliminare le componenti straordinarie di reddito, rientra quello di Consentire alle aziende dei risparmi fiscali Evitare che i componenti straordinari impattino in qualche modo sul bilancio Evitare che l'utile di esercizio venga "gonfiato" per effetto dei componenti straordinari Limitare possibili comportamenti opportunistici da parte dei redattori del bilancio. A seguito del D. Lgs. 139/2015, i componenti di reddito straordinari Sono tuttora riportati in bilancio, ma non in una sezione dedicata Non sono più riportati in bilancio, pertanto di essi non vi è più traccia Non sono più riportati nel Conto Economico ma soltanto nella Nota Integrativa Sono tuttora riportati in bilancio, con le stesse modalità in vigore prima del Decreto. Riguardo alla rilevazione contabile dei componenti straordinari di reddito, in caso di furto di mezzi monetari, quale dei seguenti conti va movimentato? Merci Sopravvenienze passive Sopravvenienze attive Banca c/c. Le operazioni straordinarie relative ad errori di fatturazione, danno luogo a quale tipo di operazione di scambio Permutazioni finanziarie Permutazioni economiche Permutazioni patrimoniali Permutazioni economico-finanziarie. Le operazioni relative a somme da pagare, che, dopo essere state allocate tra i debiti negli esercizi precedenti, non risultassero più dovute, sono rilevate come Errori di fatturazione Imposte pregresse Insussistenze di debiti Plusvalenze. Il cambiamento dei criteri di valutazione delle rimanenze può portare a Proventi o costi straordinari Crediti o debiti Entrate o uscite Plusvalenze ordinarie o straordinarie. Possono sorgere componenti straordinari di reddito qualora Le variazioni numerarie certe non coincidano con quelle presunte, che si verificano successivamente Le variazioni numerarie presunte non coincidano con quelle certe, che si verificano successivamente Le variazioni numerarie presunte coincidano con quelle certe, che si verificano successivamente Le variazioni numerarie certe coincidano con quelle presunte, che si verificano successivamente. In quale delle seguenti situazioni si rilevano delle "sopravvenienze attive" Quando un costo di acquisto, alla fine dell'esercizio, deve ancora essere fatturato Quando un costo di acquisto è stato fatturato erroneamente, nell'esercizio precedente, per un valore inferiore al costo effettivo Quando un costo di acquisto, già fatturato nello stesso esercizio, viene rettificato per effetto di un reso su vendite Quando un costo di acquisto è stato fatturato erroneamente, nell'esercizio precedente, per un valore superiore al costo effettivo. In caso di errori nella dichiarazione fiscale, occorre rilevare Crediti tributari Sopravvenienze passive Spese fiscali Oneri tributari. Gli oneri e i proventi straordinari possono essere causati da Rilevazioni contabili registrate ad inizio esercizio Cambiamenti di sede sociale Rilevazioni contabili registrate a fine esercizio Errori di calcolo o di previsione. Nelle operazioni di insussistenza di debiti, si rileva Una sopravvenienza passiva Una plusvalenza straordinaria Una sopravvenienza attiva Una plusvalenza ordinaria. Nelle operazioni di insussistenza di debiti, si rileva Una diminuzione di debiti Un aumento di debiti Un aumento di crediti Una diminuzione di crediti. Le operazioni straordinarie relative al pagamento/riscossione di imposte pregresse, danno luogo a quale tipo di operazione di scambio Permutazione economica Permutazione finanziaria Permutazione patrimoniale Permutazione economico-finanziaria. Al 31/12 la banca accredita interessi attivi maturati su conto corrente, per € 10.000, ritenuta fiscale del 27%. Quale valore ha il conto Banca c/c? 7.300 euro 2.700 euro 10.000 euro 12.700 euro. Al 31/12 la banca accredita interessi attivi maturati su conto corrente, per € 10.000, ritenuta fiscale del 27%. Quale valore ha il conto Interessi Attivi? 2.700 euro 10.000 euro 7.300 euro 12.700 euro. In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 5% con cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Cosa si rileva al 31/12? Un risconto attivo Un risconto passivo Un rateo attivo Un rateo passivo. In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 5% con cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Cosa si rileva al 31/12? Una permutazione economica Una permutazione finanziaria Una permutazione economico-finanziaria Una permutazione patrimoniale. In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 6%, cadenza 1/9 - 1/3, pagati posticipatamente. Quale tra le seguenti è un'affermazione corretta: Si rilevano Interessi passivi su mutui già a partire dall'1/9 Al 31/12 si rilevano interessi passivi su mutui per un importo di 3.000 euro Al 31/12 si rilevano interessi passivi su mutui per un importo di 2.000 euro Al 31/12 si rileverà un rateo passivo di 3.000 euro. In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 5%, cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Al 31/12 si rileva una scrittura di rettifica Al 31/12 si rileva una scrittura di completamento Al 31/12 si rileva una scrittura di integrazione Al 31/12 si rileva una scrittura di gestione. In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 6%, cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Al 31/12 si rileva un rateo attivo del valore di 2.000 euro Al 31/12 si rileva un rateo passivo del valore di 2.000 euro Al 31/12 si rileva un risconto attivo del valore di 3.000 euro Al 31/12 si rileva una rettifica di ricavo del valore di 3.000 euro. In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 5%, cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? In data 1/9 si rileva una permutazione finanziaria, mentre in data 31/12 una permutazione economico-finanziaria In data 1/9 si rileva una permutazione finanziaria, mentre in data 31/12 una permutazione economica In data 1/9 si rileva una permutazione mista, mentre in data 31/12 una permutazione finanziaria In data 1/9 si rileva una permutazione economica, mentre in data 31/12 una permutazione mista. La seguente operazione: "Si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000 euro. Il fondo preesistente ammonta a 18.000 euro." dà luogo ad una permutazione: economico-finanziaria economica patrimoniale finanziaria. La rilevazione contabile delle fatture da ricevere comporta la determinazione di Un valore presunto di reddito Un costo storico Un valore certo di reddito Un valore congetturato di reddito. Al 31/12 non sono ancora pervenute fatture di acquisto merci per 2.000 euro, assoggettate ad IVA 22%. Cosa occorre rilevare al 31/12 VE- Acquisto merci 2.000; VF- Fatture da ricevere 2.000 VE- Acquisto merci 2.440; VF- Fatture da ricevere 2.440 VE- Acquisto merci 2.000; VF- Debiti v/fornitori 2.000 VE- Acquisto merci 2.000; VF+ Iva a credito 440; VF- Debiti v/fornitori 2.440. In caso di rilevazione di un credito insoluto che viene stralciato perché inesigibile Si rileva una rettifica di costo Nessuna delle altre alternative Si rileva un costo Si rileva un aumento di debiti. Il credito insoluto di euro 20.000 viene stralciato perché inesigibile. Cosa occorre rilevare in Partita Doppia? VE- Perdite su crediti 20.000 | VF- Crediti v/clienti 20.000 VF+ Crediti insoluti 20.000 | VE- Perdite su crediti 20.000 VF- Stralcio di crediti insoluti 20.000 | VF+ Crediti insoluti 20.000 VE- Perdite su crediti 20.000 | VE+ Stralcio di crediti insoluti. A seguito della rilevazione della seguente operazione: "Si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000 euro. Il fondo preesistente ammonta a 18.000 euro.", a quanto ammonterà il fondo rischi su crediti? 20 418 16 18. L'accantonamento al "fondo svalutazione crediti" al 31/12, si registra per rilevare Un rischio di insolvenza generico Un rischio di insolvenza specifico Un credito insoluto Una perdita su crediti. L'accantonamento al "fondo rischi su crediti" al 31/12, si registra per rilevare Un credito insoluto Un rischio di insolvenza generico Un rischio di insolvenza specifico Una perdita su crediti. La rilevazione contabile di un accantonamento al fondo per rischi e oneri dà luogo a una Permutazione economico-finanziaria Permutazione finanziaria Permutazione economica Permutazione mista. L'accantonamento al fondo per rischi e oneri consente di fronteggiare Rischi e oneri generici Nessuna della altre alternative Rischi e oneri già noti al momento dell'accantonamento Rischi e oneri specifici identificabili a priori. L'accantonamento al fondo per rischi e oneri è una Scrittura di rettifica Scrittura di completamento Scrittura di integrazione Scrittura di ammortamento. A seguito della seguente operazione: "Si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000 euro. Il fondo preesistente ammonta a 18.000 euro.", il conto "Svalutazione crediti" quale valore avrà? 38 900 2 20. La società Alfa srl accantona 10.000 euro al fondo per rischi e oneri. Qual è la rilevazione contabile corretta tra le seguenti? VE- Accantonamento fondo rischi e oneri | VF- Fondo per rischi e oneri VE- Accantonamento fondo rischi e oneri | VF- Banca c/c VF+ Fondo rischi e oneri | VF- Banca c/c VF+ Fondo rischi e oneri | VE+ Accantonamento fondo per rischi e oneri. In merito alla seguente operazione: "Si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000 euro. Il fondo preesistente ammonta a 18.000 euro." indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: Si tratta della svalutazione di un credito per rischi specifici di insolvibilità Si tratta della svalutazione di un credito per rischi generici di insolvibilità Si tratta di una operazione che riduce l'importo del fondo rischi su crediti. Si tratta della rilevazione di una perdita su crediti. Al 31/12 si rileva e si accantona la quota di TFR maturata, pari a 30.000 euro. Come si rileva tale accantonamento? VF+ Fondo TFR | VE- Accantonamento TFR VE+ Fondo TFR | VF- Accantonamento TFR VE- Accantonamento TFR | VF- Fondo TFR VE- Fondo TFR | VF+ Accantonamento TFR. L'azienda Alfa srl è a conoscenza del fatto che il credito che vanta verso il cliente Rossi snc, pari a 10.000 euro, è di dubbia esigibilità, pertanto decide di svalutarlo del 30%. Quale delle seguenti rilevazioni dovrà registrare? VE- Svalutazione crediti 3.000 | VF- Fondo svalutazione crediti 3.000 VE - Svalutazione crediti 3.000 | VE+ Perdite su crediti 3.000 VE- Perdite su crediti 3.000 | VF- Crediti v/clienti 3.000 VE- Svalutazione crediti 3.000 | VF- Fondo rischi su crediti 3.000. Al 31/12 non sono ancora pervenute fatture di acquisto merci per 2.000 euro, assoggettate ad IVA 22%. Al 31/12 si rileva Un ricavo Una rettifica di ricavo Una rettifica di costo Un costo. La società Alfa srl al 31/12 accantona 10.000 euro al fondo per rischi e oneri. Sono rilevate: Due variazioni finanziarie Due variazioni economiche Una variazione economica ed una finanziaria Due variazioni economiche ed una finanziaria. La società Alfa srl al 31/12 accantona 10.000 euro al fondo per rischi e oneri. Che tipo di scrittura è questa? Scrittura di rettifica Scrittura di gestione Scrittura di integrazione Scrittura di completamento. Al 31/12 non sono ancora pervenute fatture di acquisto merci per 2.000 euro, assoggettate ad IVA 22%. Al 31/12 si rileva Una variazione finanziaria positiva Una variazione finanziaria negativa Un conto acceso alle rettifiche di costo Nessuna delle altre alternative. |
Report abuse